PDA

View Full Version : Quanto serve davvero la laurea in informatica?


Ilpastore
05-12-2005, 13:36
Buonasera, a prescindere dal fatto che ho sempre odiato l'università, volevo sapere quanto conta per un ragazzo prendere la laurea in informatica...

Personalmente lavoro in un negozio di Inf della catena Amico da due anni e quest'anno ho deciso di specializzarmi sul networking e sulla sicurezza delle reti. (Sistemista). Ebbè, ho visto più o meno le varie università e non c'è una cosa specifica nel mio campo. Quelli che conosco che sono all'università nel campo informatico fanno il 90% delle materie sulla programmazione...
e poi che programmazione!!!???

Borland, Perl.... PASCAL ADDIRITTURA!!!

per me sono ALMENO 5 anni persi....

Prendete uno come me che ha passione: i primi due anni li ho fatti di esperienza sul campo, ora anche se diciamo volessi prendere in un annetto e mezzo la MCSA della Microsoft o la CCNP della cisco varrei molto di più di un neolaureato! E non ditemi che non è così perchè di ingegneri ce ne sono tanti mentre di MCSA o MCSE non molti (per fortuna) e sono molto più apprezzati e graditi dappertutto.

Poi, tornando al discorso di prima sulla programmazione, è la stessa cosa: ti fai un annetto, max DUE tra libri e certificazioni su .NET e SQL è vedi se diventi uno con le p***e

In sostanza dico questo; l'università non è per tutti i lavori.
L'importante è la voglia di sapere....

pietro84
05-12-2005, 13:45
dipende da che facoltà....per esempio se tu vuoi fare il programmatore se sei intelligente e ti impegni l'università non ti serve...se vuoi fare altri lavori tecnici,es il progettista di antenne ti sarà praticamente impossibile impare da autodidatta a risolvere le equazioni di Maxwell..con tutte quelle conoscenze di matematica e fisica avanzatissime che occorrono. oppure restando nel campo informatico se vuoi progettare sistemi informatici real-time non credo che senza l'università l'imparerai mai...

beppegrillo
05-12-2005, 13:47
Mi sà che confondi tra corso specializzato ed università, sono due cose diverse.
Per le tue esigenze và benissimo un corso piuttosto che l'università.
Ah mi spieghi come mai le aziende cerchino solo laureati e non una semplice persona con un corso di certificazione? La soluzione trovala da solo..
Certo puoi pure stare a casa ed imparare da solo, nessuno dice il contrario, ma dubito seriamente che te perda troppo tempo a farti materie teoriche piuttosto che passare subito a come si fà x o y.

Ilpastore
05-12-2005, 14:04
alt alt...

un CCNP della cisco appena uscito dal'esame viene immediatamente contattato da Cisco e lavora per loro...

Cosiccome per Checkpoint....

Per Microsoft è un pò diverso ma sostanzialmente è quello: voglio proprio vedere se un MCSA e MCSE non trova lavoro! non scherziamo!

Se in un domani mi metto in proprio (per esempio da consulente informatico) voglio vedere se un S.p.a. o un comune, una scuola.... se richiedono un laureato o un CCNP

certo, a parte che l'avevo già detto dipende dal tipo di lavoro, secondo i corsi e l'uni sono cose complementari... però a volte non si può tutto e bisogna fare delle scelte

pietro84
05-12-2005, 14:09
Ebbè, ho visto più o meno le varie università e non c'è una cosa specifica nel mio campo. Quelli che conosco che sono all'università nel campo informatico fanno il 90% delle materie sulla programmazione...
e poi che programmazione!!!???


ps non è vero che non c'è niente,almeno alla mia facoltà tra laurea base e specialistica ci sono reti,reti2,sicurezza e affidabilità dei sistemi informatici,sistemi informativi,sistemi web e bai di dati,sistemi operativi,sistemi distribuiti,crittografia e codici....che riguardano i settori delle reti e della sicurezza informatica,
puoi anche seguire i corsi più specifici senza iscriverti e dare esami...te lo consiglio... :read:

Ilpastore
05-12-2005, 14:14
te lo consiglio... :read:

in che senso? e tu li hai già fatti?

...infatti io avevo parlato di un certo 90%.....
anche perchè poi bisogna vedere come fai quel 10%

MEGLIO I CORSI SPECIFICI!

beppegrillo
05-12-2005, 14:25
ps non è vero che non c'è niente,almeno alla mia facoltà tra laurea base e specialistica ci sono reti,reti2,sicurezza e affidabilità dei sistemi informatici,sistemi informativi,sistemi web e bai di dati,sistemi operativi,sistemi distribuiti,crittografia e codici....che riguardano i settori delle reti e della sicurezza informatica,
puoi anche seguire i corsi più specifici senza iscriverti e dare esami...te lo consiglio... :read:
Non servono assolutamente, se non hai la laurea o una qualche certificazione..
Cmq se ti interessa lavorare su reti cisco, fatti le varie certificazioni, preparati a sborsare paracchi $ e buona fortuna.

Ilpastore
05-12-2005, 14:27
E poi per dirne un altra:

in 4 anni riesci a prendere sia una MCSA o MCSE, sia una CISCO CCNP oppure una CCSE NGX della checkpoint..

o meglio ancora ti fai una bella ISC2!

ebbene in 4 anni sei un dio delle reti, di nome e di fatto...

di nome sicuramente visto il tipo di riconoscimento in tutto il mondo...

di fatto ci diventi a furia di aprire libri e leggere queste cose.. anche se sei il più testardo al mondo, in 4 anni in cui ogni 2/3 mesi fai un corso, devi leggere un libro e passare un esame ci diventi bravo.

in 4 anni di università che impari??? e che livello di riconoscimento hai?

vai in Finlandia con una laurea di ingegneria informatica e come ti presenti?
vai in Finlandia con una certificazione CCNP e una CCSE NGX e che ti dicono?

...provare per credere!

pietro84
05-12-2005, 14:30
non tutti naturalmente,primo perchè il mio indirizzo è automatica(si impara a progettare calcolatori per il controllo e sistemi di controllo in generale) e non informatica,secondo perchè non ho ancora concluso la triennale :D :mc:
però i singoli corsi possono essere seguiti anche da gente che non è iscritta all'università,nessuno ne se accorge o protesta,magari se vuoi seguire solo alcuni corsi perchè ti intessano culturalmente puoi farlo senza la preoccupazione dell'esame. es se vuoi sapere in dettaglio come funziona la crittografia ti segui il corso di crittografia e codici,basta conoscere un minimo di matematica...se vuoi imparare a scrivere applicazioni in ambiente distribuito ti segui il corso di sistemi distribuiti...devi stare solo attendo a quali conoscenze di base richiedono. gli esami di pura programmazione(almeno a ing,a informatica non ti so dire) sono 2-3 al massimo: inf1(linguaggio C e concetti base dell'informatica) e inf2(prog a oggetti) poi per gli altri corsi i linguaggi li impari da solo se necessario,leggendo i manuali,non perdono tempo a spiegare il linguaggio. poi ci sono gli esami di AI ma non credo che ti intessino.

è logico che i corsi di certificazione possono essere un'alternativa! nessuno lo mette in dubbio! :)

pietro84
05-12-2005, 14:31
Non servono assolutamente, se non hai la laurea o una qualche certificazione..


lo so io intendevo culturalmente,cioè per imparare qualcosa,non per avere un titolo.

Ilpastore
05-12-2005, 14:34
Non servono assolutamente, se non hai la laurea o una qualche certificazione..
Cmq se ti interessa lavorare su reti cisco, fatti le varie certificazioni, preparati a sborsare paracchi $ e buona fortuna.

in effetti questo è il vero problema: IL COSTO.

ecco perchè dico che in 4 anni è troppo dispendioso... meglio in 5/6... però diventerai sempre un DIO!

mi spiego: quando la NOKIA, SONY, PHIlIPS ecc... ti chiama per andare a lavorare in Germania o in USA, ti presenti col CCNP e l'ISC2, vedi che quelli fanno a gara tra di loro a suon di quattrini per accaparrarti fra le loro scuderie!

è un discorso (almeno come la penso io e come spiego ai miei) di un investimento iniziale da affrontare per poi togliersi tante soddisfazioni dal punto di visto lavorativo ed economico

beppegrillo
05-12-2005, 14:38
Sicuramente, ma io non paragonerei una laurea in informatica/ing. informatica con un certificazione, per quanto prestigiosa possa essere.
poichè sono cose completamente differenti, la prima spazia in diversi settori per fornire una conoscenza più ampia e la seconda è orientata verso un'unico settore ed imho troppo legata ad un brand.

aLLaNoN81
05-12-2005, 14:58
Sicuramente, ma io non paragonerei una laurea in informatica/ing. informatica con un certificazione, per quanto prestigiosa possa essere.
poichè sono cose completamente differenti, la prima spazia in diversi settori per fornire una conoscenza più ampia e la seconda è orientata verso un'unico settore ed imho troppo legata ad un brand.
Hai centrato esattamente il discorso. Inoltre le certificazioni le si può prendere anche dopo aver fatto l'università ed in questo caso un laureato con certificazioni fa di certo una figura migliore di uno qualsiasi che ha preso le certificazioni...

<Straker>
05-12-2005, 15:07
Sicuramente, ma io non paragonerei una laurea in informatica/ing. informatica con un certificazione, per quanto prestigiosa possa essere.
poichè sono cose completamente differenti, la prima spazia in diversi settori per fornire una conoscenza più ampia e la seconda è orientata verso un'unico settore ed imho troppo legata ad un brand.

Quoto beppegrillo.
A parita' di tempo speso, a mio parere e' molto meglio una laurea.
Se vuoi "morire" :D (cioe' andare in pensione) da tecnico, va bene la certificazione; ma se punti ad una carriera dirigenziale, la laurea e' un must.
Nelle varie realta' anziendali in cui mi sono calato, non mi sembra proprio di avere visto tecnici "puri" in carriera.
Oh, poi magari in altri posti e' diverso eh :D

Ilpastore
05-12-2005, 21:14
allora, mettiamo i puntini sulle i:

@pietro84... a me non interessa seguire le lezioni dell'università per imparare la crittografia... a me servono 1 i pezzi di carta, 2 dei corsi specialiazzati, brevi (max 5-7gg) e riconosciuti OK?

@beppegrillo... tu dici che l'università è più ampia.. ma di che? a me non piace la programmazione! a me interessano reti e sicurezza informatica.. c'é un università per queste mie passioni? NO.
poi: dici che le certificazioni sono di tipo vendor.. quelle Microsoft penso di si, ma gia CISCO è tutt'altro... considera che quando fai la CCNA di router o firewall cisco non ne vedi neanche l'ombra... tutta teoria. poi col CCNP fai pratica.
Per non parlare della certificazione ISC2 che è nata in Svizzera e non è legata assolutamente a nessun prodotto, ..ho citato solo la prima ma potrei dire Security+; Network+; CISSP... e scusa se è poco

@Straker.. è chi vuole fare il dirigente??? io avevo detto che voglio fare il consulente informatico per fatti miei... con la laurea non ci faccio una pippa se non per un quadretto di più appeso nell'ufficio (senza rancori)
e ancora, come dici bene tu, dipende da dove vuoi lavorare: un conto è se prendi una fabbrichetta di scarpe da 10 computer, un conto è lavorare con uffici di ditte SPA o grosse Srl da 50/100 PC.. un conto è lavorare nelle banche o in provincie e regioni... OK? io vorrei un ambiente tipo media-impresa...

@allanon81.... grazie questo lo sapevo pure io... l'ho ancghe già scritto: se riesci a fare UNI e specializzazioni sarebbe il MAX ma non sempre si può...

Ilpastore
05-12-2005, 21:18
l'unica cosa che mi trova d'accordo come detto precedentemente, è il fatto di non prendere troppe certificazioni VENDOR.. quindi se uno fa la CISCO, non fa Microsoft ma piuttosto una CISSP...

questo riferito ai pochi che la pensano come me sull'uni e che si trovano ad iniziare adesso con i computer e le reti

Ilpastore
05-12-2005, 21:31
Certo puoi pure stare a casa ed imparare da solo, nessuno dice il contrario, ma dubito seriamente che te perda troppo tempo a farti materie teoriche piuttosto che passare subito a come si fà x o y.

ti sbagli. io faccio X o Y tutti i giorni a lavoro dal martedi al sabato dalle 9-13 e dalle 16-20, e la domenica mattina, mentre, quando torno a casa la sera, mi leggo un sano e vecchio libro su crittografie... vpn... ingegneria sociale.. tecniche di attacco e difesa informatica...

se la vuoi sapere tutta, ho un progetto in corso sulla sicurezza informatica in qualità di relatore che sto promuovendo tra le scuole medie del posto, per sensibilizzare e per chiarire molti dubbi in merito tra i giovani; argomento che sicuramente li riguarderanno più in la..

poi, sono iscritto a due associazioni GROSSE di cui non faccio il nome per pubblicità :p di sicurezza informatica.

penso che X o Y siano solo il primo passo di tanti che sto coimpiendo...

almeno in questo settore, devi avere una visione a 360° della situazione. Non basta solo un libro, non basta solo un pezzo di carta con scritto CISCO, non basta un pezzo di carta con scritto LAUREA in....
ci vuole un pò di tutto.. tanta conoscenza, tanta esperienza e tanta pazienza

Ilpastore
05-12-2005, 21:35
però aldilà di tutto, sia ben chiaro che non c'è l'ho in particolare con nessuno di voi. ;)

e solo una mia CALDA riflessione in merito (soprattutto dal lato personale)

pietro84
05-12-2005, 21:36
io di questi corsi di certificazione non mi sono mai interessato ma non credo che ti diano competenze uguali o addirittura migliori di uno che ha una laurea specialistica in ing informatica o informatica magari con indirizzo sistemi informativi e sicurezza. forse all'inizio il laureato si trova un po spaesato perchè non ha esperienza,però dopo qualche anno la laurea si rivela quasi sempre un buon investimento e la differenza si vede. altrimenti le lauree non avrebbero ragione di esistere... io dicevo solo che se hai voglia di imparare e di approfondire(come hai citato nel primo post) puoi anche seguire dei corsi universitari...dopo aver preso la certificazione naturalmente.

Ilpastore
05-12-2005, 21:38
Dipende da cosa vuoi fare e cosa vuoi "saper fare". A me ad esempio, che sto diametralmente al tuo opposto come mentalità, interessa la ricerca, quindi trovo assolutamente inutile essere "un dio" delle reti per come lo intendi tu ;)

Poi ci sono tante vie di mezzo, l'importante è rendersi conto che non si è "nel giusto" e siamo gli unici ad aver capito cosa è utile e cosa inutile, spesso tutte le cose servono ed hanno un senso, ma magari non ci interessano. Ben venga quindi se avremo nel orum un tecnico iperspecializzato e pieno di certificazioni :)

Saluti

morkar sono d'accordo con te... il punto della discussione è: C'E' UN UNIVERSITA' CHE TI INSEGNA QUALCHE COSA DI RETI, ATTACCHI HACKER, PROTOCOLLI TCP/IP, DMZ, HONEYPOT...???

ripeto, è una mia cosa personale: a me piace quest'argomento ma purtroppo non esiste nessuna università a riguardo

Ilpastore
05-12-2005, 21:42
guarda, sempre senza rancori, te lo dico da uno che sta nel "campo" da due anni e che ne ha vista tanta di gente passare:
un ingegnere non ha le stesse competenze di un sistemista o di un esperto di sicurezza informatica.

pietro84
05-12-2005, 21:44
ma come non ci sono?! :confused: in tutte le facoltà di ing e info ci sono una miriade di esami che parlano di questo...

Ilpastore
05-12-2005, 21:51
ma come non ci sono?! :confused: in tutte le facoltà di ing e info ci sono una miriade di esami che parlano di questo...

hai qualche link su un programma universitario o qualche materiale da vedere?? può darsi che mi sbaglio ma dubito...

anche perchè in ogni caso è tutta un altra cosa quando inizi a lavorare e vedi cosa ti serve e cosa no...

cmq, hai qualcosa?

pietro84
05-12-2005, 21:54
ma gli esperti di sicurezza ad alti livelli sono ingegneri inf e informatici...c'è tutto un filone di ricerca sulla sicurezza... non tutti gli ingegneri si occupano di questo però.
cmq tu puoi anche diventare il più grande esperto del mondo di sicurezza se studi da autodidatta(visto che non ci vuole molta matematica si può benissimo studiare con facilità)... però equiparare una certificazione a una laurea specialistica mi pare un tantino esagerato.. :stordita:

pietro84
05-12-2005, 21:56
hai qualche link su un programma universitario o qualche materiale da vedere?? può darsi che mi sbaglio ma dubito...

anche perchè in ogni caso è tutta un altra cosa quando inizi a lavorare e vedi cosa ti serve e cosa no...

cmq, hai qualcosa?

ti posto il sito di un corso universitario sulla sicurezza per esempio....aspetta che lo cerco...

pietro84
05-12-2005, 21:57
http://143.225.250.115/~salvatore/sicel/2005/index.htm

Ilpastore
05-12-2005, 22:06
l'ho visto, è fatto male. non tanto per i contenuti (anche se pure per quello), ma per l'accozzaglia di cose che c'è.

guarda, facciamo cosi: ne capisci di computer? onestamente?

aLLaNoN81
05-12-2005, 22:11
hai qualche link su un programma universitario o qualche materiale da vedere?? può darsi che mi sbaglio ma dubito...

anche perchè in ogni caso è tutta un altra cosa quando inizi a lavorare e vedi cosa ti serve e cosa no...

cmq, hai qualcosa?
Che palle... :rolleyes:

Alcuni corsi della mia università, ovviamente questi siti contengono solo appunti, si studia anche sui libri...
Impianti informatici:
http://www.elet.polimi.it/upload/serazzi/IMP_NO/index.htm
Sicurezza degli impianti informatici:
http://www.elet.polimi.it/upload/serazzi/sicurezza/
Vari corsi sulle reti di telecomunicazioni fra cui fondamenti di reti e reti ottiche:
http://www.elet.polimi.it/upload/pattavin/
Infrastrutture e protocolli per internet:
http://www.elet.polimi.it/upload/capone/Infrastrutture/
Potrei andare avanti ancora, ma sinceramente non ne ho voglia...

Ribadisco il concetto che hanno tentato di spiegarti altri in questo thread, l'università dà nozioni generali che spaziano in moltissimi campi, in modo tale da fornire una visione di insieme, così poi uno quando va a lavorare ha un'idea generale a proposito di quello su cui deve mettere le mani e vi si specializza SUCCESSIVAMENTE lavorandoci sopra (ed eventualmente prendendo una certificazione). Prendere le sole certificazioni senza aver studiato altro vuol dire diventare super specialisti di un argomento ma alla fine sapere soltanto quello. Nulla da dire contro le certificazioni, si può lavorare benissimo soltanto con quelle, per esempio ho un amico sistemista che non è andato all'università, ha preso varie certificazioni ed ora guadagna un bel po' di soldi al mese ma se lo metti a far altro che non sia il lavoro da sistemista non sa far nulla...

pietro84
05-12-2005, 22:15
con tutto il rispetto non devo certo dimostrarlo a te se ne capisco o meno :Prrr: è l'esperienza "sul campo" come dici tu che insegna il mestiere ma ribadisco che non si possono mettere sullo stesso piano una certificazione e una laurea specialistica.

Ilpastore
05-12-2005, 22:20
vabbene lasciamo perdere che è meglio per tutti

aLLaNoN81
05-12-2005, 22:23
con tutto il rispetto non devo certo dimostrarlo a te se ne capisco o meno :Prrr: è l'esperienza "sul campo" come dici tu che insegna il mestiere ma ribadisco che non si possono mettere sullo stesso piano una certificazione e una laurea specialistica.
Tra le altre cose per prendere le certificazioni Microsoft è consigliata prima dell'esperienza diretta sul campo di alcuni mesi, un mio amico è in ballo a prenderle ste certificazioni e sta facendo un po' fatica perchè non ha mai lavorato direttamente su ste cose...

aLLaNoN81
05-12-2005, 22:25
vabbene lasciamo perdere che è meglio per tutti
Esatto perchè se a te interessa solo ed esclusivamente il lavoro da sistemista l'università non ti serve a nulla ed è ovvio che la ritieni inutile.

Ilpastore
05-12-2005, 22:29
ok amici come prima... :D

alla prossima

aLLaNoN81
05-12-2005, 22:30
ok amici come prima... :D

alla prossima
ciao :D

pietro84
05-12-2005, 22:31
ok amici come prima... :D

alla prossima

ok ciao!!! :cincin:

gotam
08-12-2005, 12:55
guarda, sempre senza rancori, te lo dico da uno che sta nel "campo" da due anni e che ne ha vista tanta di gente passare:
un ingegnere non ha le stesse competenze di un sistemista o di un esperto di sicurezza informatica.


Onestamente da ingegnere informatico mi sento chiamato in causa...ma che discorsi fai? A parte che ognuno si specializza nel settore che preferisce, ma poi cmq potrei saperne poco su queste cose (eppoi il poco è da valutare...) ma sicuramente ne so su altre cose, cose che tu con tutte le certificazioni del mondo non potrai imparare...e come lavoro non mi lamento, per il momento lavoro per una multinazionale nel settore dei semiconduttori e mi occupo di automazioni, ma non solo.
L'università ti insegna delle cose, ingegneria secondo me ti impara a ragionare.
Le certificazioni te ne insegnano delle altre...alla fine se quello che vuoi cmq è solo un buon lavoro sappi che potresti non trovarlo neanche con le certificazioni, per trovare un buon lavoro, oltre ad un buon bagaglio culturale, bisogna essere disposti a fare sacrifici e ci vuole cmq una buona dose di :ciapet: almeno all'inizio...

Ilpastore
08-12-2005, 20:57
un altra volta ricominciamo con 'sta storia....

il punto è questo: che lavoro fai?

ti occupi di automazioni in una multinazionale....

IO VOGLIO FARE IL CONSULENTE INFORMATICO... LO CAPITE O NO??!!

un lavoro io già ce l'ho e mi trovo bene sia economicamente, sia dal punto di vista ambientale. ora voglio cambiare solo dal punto di vista delle soddisfazioni personali. e poi anche perchè non posso fare da 19 anni a 60 l'operaio....

principalmente voglio occuparmi di infrastrutture di sicurezza (con apparati tipo NOKIA, CISCO, CHECKPOINT...) e di tenere docenze sull'argomento.

...anch'io conosco ingegneri che lavorano qua è là (metalmeccanica come progettatori, Sistemi industriali, automazioni..) e guadagnano pure non male... ma non mi interessa: io voglio fare quello descritto sopra, e quindi una certificazione VENDOR e più che necessaria per tirare a campare...
poi cmq non mi voglio fermare a quella, sarebbe da stupidi!
parlavo di 5/6 anni di certificazioni varie....

Cmq ti do in parte ragione:

sicuramente tu avrai delle conoscenze diverse dalle mie o diverse da chi ha un CCNP della Cisco....
ad esempio io esami di matematica, numeri primi... tutta roba per la crittografia sto indietro rispetto a te.
Però se io ti dico configurami uno IOS tu che mi dici?
Se ti dico gestiscimi i log di una VPN in una rete CHECKPOINT punto-multipunto Napoli-Milano-Roma-Torino...??

io voglio fare quello, non voglio essere nè un Dio, nè un Programmatore, nè uno scarso....

Voglio costruire una rete (generica) di 3 Cluster IBM, 2 Server di controller di dominio con MICROSOFT 2003 Standard, uno con Debian per i DNS, uno per Exchange, 2 Router CHECKPOINT, 1 Firewall NOKIA, 1 Firewall CISCO e 200 Host tra pc, stampanti e tutto....

questo è l'esempio più classico e pratico di cosa può succedere quando una S.p.a. (tipo una banca) chiama un consulente (o un TEAM di IT Security).

che ci fai con la laurea?

però se permetti io ci godo con la configurazione e la gestione di: Server, Cluster, Router, Firewall, videosorveglianza IP che manda JPG ogni tot secondi in FTP-SSH su X... .....pc che devono vedere quello, ma non quell'altro... che però lui va su internet e gli altri no.

Io, lo ripeto speriamo per l'ultima volta, voglio fare questo e con la laurea non ci faccio ua pippa

gotam
09-12-2005, 01:41
Io ho fatto il consulente per un certo periodo (6 mesi), a me come lavoro non piaceva, non lo trovavo gratificante dal punto di vista professionale. Se vuoi fare quello cmq le certificazioni potrebbero bastare, ma se vuoi fare carriera secondo me serve cmq la laurea...o almeno tutti i consulenti che ho conosciuto erano laureati. Ho lavorato con persone certificate microsoft, e per carità, erano capaci dal punto di vista professionale, ma di vedute un po' limitate.
Cmq un consiglio spassionato, prima di fare consulenza pensaci bene, secondo me è un lavoraccio, o almeno a me non è piaciuto (ho lavorato per clienti abbastanza "importanti", occupandomi anche della parte relativa alla sicurezza), e non perchè si lavori molto, ma perchè vieni sbattuto da un cliente all'altro tipo pacco postale, in progetti a volte assurdi. Eppoi a volte il cliente sa farsi odiare :D Meglio ora, che posso essere "sbattuto" da un continente all'altro, ma almeno ho sempre il mio ufficietto che mi aspetta da qualche parte :D

Ilpastore
10-12-2005, 13:21
confermo che le cetificazioni Microsoft sono le più "scarse"... meglio diventare CCIE... MAGARI! :winner:
o CISSP!

per il resto il mio è un discorso inverso al tuo perchè io vengo da una "gavetta" da assistente di laboratorio tipo assemblare PC, configurare reti da 4-5 PC, togliere virus (tutti i giorni...) quindi cmq mi sono fatto un nome almeno nel mio piccolo quì nei dintorni.....
Fare il consulente mi piacerebbe, e fare quello che dici tu da città a città, o paese, mi piacerebbe sicuramente... l'importante rispetto quello che fai notare, e che non devi farti "usare"... ricorda che hai sempre tu il coltello dalla parte del manico... hanno chiamato loro a te o viceversa?
Di gente strana già ne ho vista tanta e fidati, il privato è peggio dell'azienda.
Sopratutto quando ti capita il vecchietto di 60anni di campagna che ha l'unico hobby delle pecore (questa era cattiva!)

Certo, ci vuole tanta flessibilità, ma soprattutto buon senso nei lavori che ti si presentano... anche molto sacrificio, nessuno lo mette in dubbio!
però, prendo l'esempio di un docente che mi ha fatto un corso ("tanto per cambiare"), lui ha insegnato al corso per 5 gg, poi una settimana dopo l'attendeva un volo in finlandia per andare lì per una bella ditta....
e poi a te non è piaciuto e rispetto la tua opinione, però cmq i consulenti IT ci sono stati, ci sono e ci saranno.