PDA

View Full Version : Uno sguardo ai processori VIA C7-M


Redazione di Hardware Upg
05-12-2005, 12:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15929.html

Con la gamma di cpu C7-M, la taiwanese VIA mira a proporsi quale alternativa alle cpu Pentium M e Celeron M nei notebook di ridotte dimensioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

DOCXP
05-12-2005, 13:01
Interessante questa CPU.
Quindi se non ho capito male è compatibile con la piattaforma centrino?
(Socket 479)

Raid0
05-12-2005, 13:41
Decisamente un ottima cpu, magari montata su una piattaforma Centrino, con grafica integrata e uno schermo non più grande di un 12"...ci viene un super portatile con chissà quante ore di autonomia... :sbav: :sbav:

dins
05-12-2005, 13:42
amazza che goglia!
se alcuni calcoli li faceva mia nonna a carta e matita andava più veloce....

a occhio mi balza un FPU score che è 518 per un c7 a 1.5Ghz Vs 1204 per un p-m a 1.1Ghz...
preoccupante.
Nel senso che fatte le dovute proporzioni, un c7 a 2ghz resterebbe più lento di un p-m a 1.1ghz....

Con questo non voglio dire che è un prodotto da buttare, perchè il suo target sono le applicazioni a bassissimo consumo energetico.

Voglio solo dire che forse non è una piattaforma da comparare con il centrino ma piuttosto con il transmeta etc....

Yokoshima
05-12-2005, 13:42
Si, dovrebbe essere compatibile pin-to-pin.
Ma allora la diatriba tra Intel E VIA si è risolta amichevolmente?

Cmq non so quanto ci sia di buono: ci sono "solo" 128KB di Cache L2 e dissipa 20 Watt.
Un Pentium M integra da 1 a 2 MB di Cache L2 e dissipa 27 Watt, mentre un Celeron M integra da 512 KB a 1 MB di Cache L2 e (da quello che ho letto) disperde 21 Watt.

Forse nn sono ancora cosi competitivi, aspetterei un pò più di cache io. ;)

Tonino
05-12-2005, 13:48
Questa cpu è compatibile pin to pin con l'attuale Pentium M.

<Malpensante mode>
Sarà anche per questo motivo che Intel ha deciso di cambiare il collegamento dei pin nella sua prossima CPU mobile (Yonah)?
</Malpensante mode>

RedDrake
05-12-2005, 14:31
daccordo con Yokoshima,
ha poca cache, ecco perché cosuma poco

V4n{}u|sH
05-12-2005, 14:42
Si può usare su una Asus P4C800-E Deluxe con l'adattatore Asus CT-479? :what:

Octane
05-12-2005, 14:49
Voglio solo dire che forse non è una piattaforma da comparare con il centrino ma piuttosto con il transmeta etc....

concordo, visto il segmento di mercato nel quale si colloca (per costi, prestazioni e consumo) questo processore va confrontato con i Celeron M ed i Transmeta

Octane
05-12-2005, 14:52
daccordo con Yokoshima,
ha poca cache, ecco perché cosuma poco

gia' anche perche' la cache per sua natura e' quasi sempre attiva e a full speed, mentre le altre componenti della CPU possono essere disattivate se non usate (FPU, unita' SIMD.. ecc.)

e.cera
05-12-2005, 14:52
A parità di clock non mi sembra che sia molto più veloce del C3 a 130nm
che ho montato sulla mia epia, che tra l'altro si overclocca benissimo...
io la tengo dailyuse a 133x11,5 dai 133x10 default ma credo che con un ali
migliore del 90W che ho potrebbe reggere stabilmente anche 133x12 o
anche piu se si raffredda meglio..
Mah... Forse consuma meno...

e.cera
05-12-2005, 15:05
A parità di clock non mi sembra che sia molto più veloce del C3 a 130nm
che ho montato sulla mia epia, che tra l'altro si overclocca benissimo...
io la tengo dailyuse a 133x11,5 dai 133x10 default ma credo che con un ali
migliore del 90W che ho potrebbe reggere stabilmente anche 133x12 o
anche piu se si raffredda meglio..
Mah... Forse consuma meno...

Anzi credo che miglioramenti nell'architettura non ce ne siano,
i lievi miglioramenti credo che siano dovuti al bus quad-pumped...

mjordan
05-12-2005, 15:20
Interessante... Sono un grande amante dei sub-notebook. Peccato che i prezzi siano proprio fuori di testa... :(

Kanon
05-12-2005, 15:49
Ogni tanto su ebay trovo qualche subnotebook ECS o Gigabyte piuttosto che Asus con piattaforma Via Cx. Visti i prezzi, non conviegono quasi mai rispetto ai PM :(

Kristall85
05-12-2005, 16:09
Questo procio nn è malvagio anke se le sue prestazioni nn sn Top Level!!!

Da lodare senza dubbio l'idea del konsumo kontenuto: niente male davvero niente male!

Ciao raga :D

Raid0
05-12-2005, 16:17
Cmq non so quanto ci sia di buono: ci sono "solo" 128KB di Cache L2 e dissipa 20 Watt.
Un Pentium M integra da 1 a 2 MB di Cache L2 e dissipa 27 Watt, mentre un Celeron M integra da 512 KB a 1 MB di Cache L2 e (da quello che ho letto) disperde 21 Watt.
Bè va detto però che i C7 scaldano molto meno rispetto a un Pentium-M o un Celeron...poi se sono come i C3, addirittura a seconda della frequenza possono essere lasciati interamente passivi senza però bruciarsi le gambe con i portatili... :D

Forse nn sono ancora cosi competitivi, aspetterei un pò più di cache io. ;)
Su questo sono d'accordissimo...con queste cpu bisogna tornare ai tempi del Pentium 1 con sopra Win95 = Too slow ;)

OverCLord
05-12-2005, 16:46
Scusate ma se il celeron M, che mi risulta avere buone performances consuma solo 1 W in piu' del via mi pare evidente che sia da preferire comunque il celerno M no?

L'unico motivo per cui mi orienterei sul via sarebbe solo se costasse la meta' di un Celeron M, visto che va la meta'!!!

V4n{}u|sH
05-12-2005, 18:16
Ben detto Over :rolleyes:

matic
05-12-2005, 18:31
Esatto, come al solito con i processori VIA non sono le prestazioni che tengono lontani da quei prodotti quanto piuttosto il prezzo. Non mi importa che sia un chiodo pazzesco, ma che almeno costi poco...

mjordan
05-12-2005, 21:28
L'unico motivo per cui mi orienterei sul via sarebbe solo se costasse la meta' di un Celeron M, visto che va la meta'!!!

Magari li vendiamo al chilo i processori, che dici? :rolleyes:

OverCLord
05-12-2005, 22:45
Magari li vendiamo al chilo i processori, che dici? :rolleyes:

Scusa mjordan ma non capisco il tuo commento: se consumo un misero watt in meno ma vado il doppio piu' lento, a parita' di costo cosa dovrebbe spingermi a comprare questo procio???? La simpatia per VIA??? :wtf: :mbe: :confused:

Raid0
05-12-2005, 23:17
Sul costo del C7 purtroppo non sono ferrato(avevo addirittura aperto un thread per sapere dove si putesse comprare..);ma posso dire che il C3 non costo molto, io ho una Epia M10000 con un Via C3 a 1 GHz, ebbene scheda e cpu mi sono costati 128 €, quindi credo molto meno rispetto a un Celeron-M+mobo...Il problema del prezzo alto, è forse causato dalle case che producono portatili con tali cpu, che fanno pagare molto un prodotto che si trova poco e che consuma poco, ma che non ha prestazioni eccelse. :muro: :muro:
Quindi IMHO il problema (come al solito), è che ci fanno pagare tanto un prodotto "esclusivo" (notate le virgolette)!!!

lucusta
07-12-2005, 18:04
Raid0
la epia M10000 l'hai presa a 128 euro come fondo di magazzino?
perche' io spesi 155 euro per la stessa scheda...

l'unica cosa buona della scheda sono le sue dimensioni, per il costo e le prestazioni, il consumo e la silenziosita', e' certamente meglio un'accoppiata sempron(462) underclock/via con grafica integrata..

Il clock VIA C3 vale circa la meta' del PentiumM e dei K7, ed il C7 non migliora molto questa situazione, abbassando poco i consumi, ma aumentando la caches del doppio (sia L1 che L2, e percio' rimangiando molti dei vantaggi per l'abbassamento della lunghezza del gate), comunque sempre meno efficente dei core K8/celeron M (che poi, con un jumper con filo di rame su due piedini si porta da 400 a 533, garantendo prestazioni piu' che degne e consumi ridotti).

Il problema e' che il VIA C3, si trovava a prezzi superiori ad un sempron, per il fatto di una distribuzione disastrosa, percio' era cosa piu' unica che rara trovarli sul mercato..

VIA, per vincere in questo mercato, dovrebbe integrare tutto insieme in un die: cpu (magari dual), chipset N/S, VGA, audio lan ecc, a baso consumo (e modeste prestazioni), ma potendo costare molto poco, e potendo costruire schede madri senza altri integrati, risultanti molto economiche..

se proprio non nello stesso die, potrebbero far di meglio con il progetto Luke..