View Full Version : PEN Drive INFO
Mi hanno regalato una Pen Drive della Dell che fa pure da lettore Mp3.
Nelle istruzioni è riportato di mettere la pen driver nella porta usb:trasferire o copiare quello che si vuole ed estrarla.
Nient'altro.
In altri forum però ho letto che devo eseguire ogni volta la rimozione sicura dell'hardware sempre e comunque.
Io non ho capito se è veramente opportuno farla,per quale motivo e soprattutto perchè nelle istruzioni non si accenna minimamente a tutto ciò.
asdasdasdasd
05-12-2005, 20:19
Non ho mai usato tale funzione e non ho mai avuto problemi.
Credo che serva principalmente in caso vi siano programmi che stanno utilizzando la periferica, onde evitare blocchi o errori ;)
Se qualcuno è più informato, ben venga.
E' preferibile usare l'opzione di rimozione sicura, anche se rimuovendola "brutalmente" non comporta problemi enormi, ma può causare (in W2000 è abbastanza frequente) la perdita degli ultimi file trasferiti
Sposto nella sezione giusta ;)
E' preferibile usare l'opzione di rimozione sicura, anche se rimuovendola "brutalmente" non comporta problemi enormi, ma può causare (in W2000 è abbastanza frequente) la perdita degli ultimi file trasferiti
Sposto nella sezione giusta ;)
a me hanno detto che si rovina la penna....ma può mai essere che non lo scrivono nelle istruzioni???
E' bero si e no
Le penne sono (e ci sono ampie dimostrazioni) piuttosto delicate e non sopno eterne, ma all'atto pratico pare abbiano una vita abbastanza limitata
Di fatto sono costituite da una memoria flash, pertanto sono di per sé soggette a danneggiamento
Lo staccare brutalmente la penna potrebbe, anche se raro, creare qualche picco di tensione al momento dello scollegamento e quindi danneggiare la memoria stessa (almeno da quello che si legge in giro)
Il rischio è abbastanza remoto, ma esiste
geronim000
11-12-2005, 13:54
iL WINDOWS XP NON HA BISOGNO DI NESSUNA RIMOZIONE SICURA, STACCHI LA PENNA E BASTA, MA A DIRE IL VERO L'HO SEMPRE FATTO ANCHE CON L'ME E IL 98, MAI PERSO UN BIT.
lucamad79
11-12-2005, 16:21
Di solito la consiglio sempre la rimozione sicura...
...anche se alcune volte ti fa perdere tempo: si "pianta", dicendo "impossibile rimuovere [...], riprovare in un secondo momento"
geronim000
11-12-2005, 20:34
Voglio ribadire che rimuovo due har disck togliendoli la corrente con degli interruttori che ho posto in derivazione e non e' apparso mai nessun messaggio non ho perso mai nessuna periferica o dato.
La stessa cosa faccio con due penne da i gb e con un minidrive da 4 gb, nessun problema.
Uso windows xp professionale con service pack 2.
Voglio ribadire che rimuovo due har disck togliendoli la corrente con degli interruttori che ho posto in derivazione e non e' apparso mai nessun messaggio non ho perso mai nessuna periferica o dato.
La stessa cosa faccio con due penne da i gb e con un minidrive da 4 gb, nessun problema.
Uso windows xp professionale con service pack 2.
Abbiamo capito, anche senza che ribadisci ;)
Resta il fatto che la tua procedura non è quella ottimale ;)
geronim000
12-12-2005, 11:10
l'ho ribadito perche' non lo avevi capito e mi sa che non lo hai capito ancora, con xp e' una procedura e' normalissima, se vuoi poi te lo spiego a te personalmente.
Si, si spiegamela... comunque poi spiegami anche perché la procedura di rimozione sicura ce l'hanno messa comunque
La mia opinione è semplicemente che, siccome gli utenti inesperti si impauriscono e siccome di solito non succede nulla, allora hanno deciso di togliere la finestrella di avviso, così nessuno si allarma
Ciò non toglie che, rimuovendo un dispositivo alimentato mentre è funzionante, comporta un seppur minimo rischio
geronim000
12-12-2005, 15:24
Devo scusarmi forse sono stato un po' brusco, ma volevo solo far notare un dato di fatto e cioe' che non e' mai successo nulla alle mie periferiche usb, e' certo che se si stacca la periferica mentre scrive o legge e' davvero imprevedibele cio' che puo' succedere.
Ad esempio sono molto a rischio quei case in cui si montano HD interni questi sarebbe bene staccare la periferica in modo sicuro come tu dici, ma se usi HD nati esterni come i miei non accade nulla perche' durante l'inattivita' anche se accesi la testina e' in posizione di riposo.
A proposito devo dire che le testine specie di HD interni vengono quasi tenute leggermente sospese sul disco dal flusso d'aria creato dalla rotazione del disco stesso, mentre quelli esterni son fatti in modo che anche in caso di spegnimento accidentale la testina e' in fase di riposo.
Per quanto riguarda invece le pen drive non vi e' assolutamente alcun problema a ammesso, pero', che non stia ne' leggendo e ne' scrivendo.
Ciao
Tranquillo, nessun problema ;)
Forse anche le mie risposte veloci a volte possono sembrare brusche, ma non lo sono o almeno non vogliono esserlo: solo la necessità, a volte, di rispondere e proseguire con la lettura delle pagine del forum ;)
Del resto si tratta di uno scambio di opinioni, lecito e, tra l'altro, condotto in modo assolutamente civile ;)
Tornando in tema, siccome i dischi contenuti nei box esterni sono gli stessi che stanno internamente, direi che si comportano alla stessa maniera
Se poi si tiene conto che quelli da 3,5" sono alimentati autonomamente, la questione alimentazione non si pone fino al momento in cui questa non viene tolta (indipendentemente dallo spegnimento del PC)
Per le penne invece, che sono alimentate direttamente dall'USB, la questione di un piccolo sbalzo al momento dello scollegamento, se non fatto propriamente, può secondo me comportare qualche problema, vista anche la delicatezza di queste memorie....
Questo è quello che penso
lucamad79
12-12-2005, 16:20
Beh io ho avuto 1 "problema" con 1 penna USB...
Era in una posizione scomoda, così quando ho tentato di estrarla dal connettore USB (senza rimozione sicura) è rimasta inserita solo per metà... ho visto una scintilla (piccola, per la verità), e la penna era da buttare!
Il mio PC (win Xp SP1), se non uso la procedura di rimozione sicura, non si lascia spegnere! :D
Ovvero si riavvia automaticamente, finchè non reinserisci lo stesso dispositivo, sulla stessa porta, ed usi la procedura corretta. :confused:
geronim000
12-12-2005, 20:00
Bene sono contento che tutto e' tornato pacifico. Bello esprimere le proprie opinioni in pace.
Salute a tutti.
DoctorSlump
13-12-2005, 00:16
Ciao a tutti! A me accade invece un problema che reputo strano... e spero che qualcuno possa illuminarmi.
Premetto che sul mio pc vengono usualmente connesse varie pendrive di marche e modelli diversi. (è una postazione di lavoro).
E' installato Win2k Sp4 regolarmente updatato...
Alcuni modelli funzionano tranquillamente, altri invece il buon Windows non vuol proprio saperne di riconoscerli (...modelli anche brand, vedi SanDisk). :muro:
Ora, il 2k non necessita di driver x installare queste memorie... qualcuno sa da cosa può dipendere? ...qualche proposta di soluzione ? :confused:
Grazie in anticipo a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.