View Full Version : Creative ZEN Microphoto, 8 GB e schermo OLED
Redazione di Hardware Upg
05-12-2005, 11:51
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1396/index.html
Creative amplia la propria gamma dei propri lettori basati su microdrive proponendo la versione ZEN Microphoto da ben 8 GB, dotata di monitor OLED da oltre 260.000 colori da 1,5 pollici ed un corredo software completo e di facile utilizzo, per conquistare fette di mercato sempre più vaste
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Strana la cosa degli auricolari, di solito la Creative ne mette in dotazione di buoni.
V4n{}u|sH
05-12-2005, 12:19
E' vero :what:
Sawato Onizuka
05-12-2005, 12:23
Strana la cosa degli auricolari, di solito la Creative ne mette in dotazione di buoni.
azz, mi avete anticipato, volevo postare la stessa cosa, potrebbe essere colpa di quei auricolari scrausi se le impostazioni audio a default sono pessime :fagiano:
mh x me creative vuole spingere a far comprare le EP-380 o le 630 dopo lo Zen ... e non mi stupirebbe :asd:
pierozona
05-12-2005, 13:14
Vorrei proprio vedere la qualità di un auricolare in bundle di iAudio, ma non sono d'accordo con te.
A meno che tu non sia abituato ad ascoltare la cuffia con queste:
Allora si che ti dò ragione.
Il fatto che il bass boost sia disattivato di default è normale. Il bass boost è un'opzione che puoi mettere, ma che non devi assolutamente trovare già attivo.
Lo consegnano diciamo, flat.
Se il lettore audio Creative che recensisci ha la stessa (e dubito si senta diversamente per una serie di motivi produttivi di chip e catene di produzione che non voglio nemmeno affrontare) dinamica e qualità del muvo N200 (e noto tra l'altro che le cuffie sono le stesse e cioè le ep480), dubito fortemente che il lettore presenti quei difetti di cui sopra.
Però dipende sempre da cosa ci hai messo a suonare.
Penso che prima di fare questa considerazione cmq tu abbia confrontato lo stesso mp3 in due lettori diversi. Giusto? ;-)
Se posso fare una battuta, dopo anni di servizievole lettura in approvazione.
Questa volta sei stato poco Bordin e tanto Sordin.
Provocazione: Non è che per caso hai fatto pubblicità a iAudio?
Non cadete mai in queste trappole.
Con rispetto.
pierozona
05-12-2005, 13:15
http://www.shurestore.com/earphones/eseries_e5c.html
Alessandro Bordin
05-12-2005, 13:18
Vorrei proprio vedere la qualità di un auricolare in bundle di iAudio, ma non sono d'accordo con te.
A meno che tu non sia abituato ad ascoltare la cuffia con queste:
Allora si che ti dò ragione.
Il fatto che il bass boost sia disattivato di default è normale. Il bass boost è un'opzione che puoi mettere, ma che non devi assolutamente trovare già attivo.
Lo consegnano diciamo, flat.
Se il lettore audio Creative che recensisci ha la stessa (e dubito si senta diversamente per una serie di motivi produttivi di chip e catene di produzione che non voglio nemmeno affrontare) dinamica e qualità del muvo N200 (e noto tra l'altro che le cuffie sono le stesse e cioè le ep480), dubito fortemente che il lettore presenti quei difetti di cui sopra.
Però dipende sempre da cosa ci hai messo a suonare.
Penso che prima di fare questa considerazione cmq tu abbia confrontato lo stesso mp3 in due lettori diversi. Giusto? ;-)
Se posso fare una battuta, dopo anni di servizievole lettura in approvazione.
Questa volta sei stato poco Bordin e tanto Sordin.
Provocazione: Non è che per caso hai fatto pubblicità a iAudio?
Non cadete mai in queste trappole.
Con rispetto.
Ciao!
Guarda che ho detto che le cuffie non sono un gran ché, in mezzo a mille altre cose positive dell'unità. Inoltre è normale che ci siano in bundle cuffie così così. Anche quelle di Apple sono così così, anche quelle di iRiver, nonostante abbiano il logo Sehneiser. Quelle dell'iAUDIO sono superiori, tutto qui, e non vedo dove si debba essere dei venduti nel dirlo.
Non mi sembra poi di aver trascurato i pregi dell'unità, sottolineando anzi che smanettando un po' si ottengono non buone ma ottime cose.
pierozona
05-12-2005, 13:55
Mi piacerebbe solo provarle.
Tutto qui.
Proprio solo per confrontarle con quelle creative.
Me le spedisci e poi te le rimando. ok?
Promesso.
:-D
ripper71
05-12-2005, 14:12
mi pare di non averlo letto nell'ottima recensione: è possibile scaricare le foto direttamente da una macchina digitale o da un lettore di memoria? sarebbe un ottimo hd portatile....
MiKeLezZ
05-12-2005, 14:29
Bella recensione, molto completa, non rimangono molti interrogativi.. Prova sul campo, S/W, foto, scatolame, c'è tutto!
Il prodotto è certamente valido, una sorta di iPod con radio e registratore.
Il fatto gli auricolari Apple fossero "così così", mi giunge però nuova (l'avevate mai scritto prima d'ora?).
Mi sembra quindi di capire, in un'ipotetica classifica, che iAudio, a fronte di un prezzo maggiore, offra di più, iRiver si pone un gradino sotto, più estetica ma meno sostanza, mentre iPod e Zen sono sullo stesso piano, con il primo che però fa più tendenza e offre un ottimo rapporto qualità/prezzo, mentre il secondo va più sul sodo, offrendo funzionalità mancanti.
Io penso che la scelta della visualizzazione delle foto sia una buona "funzione" in più se il lettore permetta di scaricarele direttamete da fotocamera, lo fa?! non ho letto niente a tal proposito quindi...
pantapei
05-12-2005, 14:44
scusate l ot......
nei sogni che sogni
ci sono i tuoi amici
il re, la regina
sono vuoti lo sai
sono più vuoti che mai
sono più vuoti che mai
sono più vuoti che mai
sono vuoti lo sai
Alessandro Bordin
05-12-2005, 14:46
mi pare di non averlo letto nell'ottima recensione: è possibile scaricare le foto direttamente da una macchina digitale o da un lettore di memoria? sarebbe un ottimo hd portatile....
No, non è una funzione prevista. Solo gli Archos e pochi altri la offrono mi pare.
Alessandro Bordin
05-12-2005, 14:46
scusate l ot......
nei sogni che sogni
ci sono i tuoi amici
il re, la regina
sono vuoti lo sai
sono più vuoti che mai
sono più vuoti che mai
sono più vuoti che mai
sono vuoti lo sai
Eheh ;)
avvelenato
05-12-2005, 17:02
non mi pare di aver letto se sia possibile o meno usarlo come hdd esterno driverless, caratteristica che finora mi ha sempre frenato nei confronti dei lettori creative...
Alessandro Bordin
05-12-2005, 17:04
non mi pare di aver letto se sia possibile o meno usarlo come hdd esterno driverless, caratteristica che finora mi ha sempre frenato nei confronti dei lettori creative...
Si. Ne parlo a pagina 9
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1396/9.html
Tuvok-LuR-
05-12-2005, 17:07
imho il futuro sono le memorie flash, un mio amico dopo 2 ZEN rotti si è fatto l'ipod nano xD
Motosauro
05-12-2005, 17:36
beh, se viene visto in trasparente come hdd usb dovrebbe andare anche sulla mia gentoo :)
Non lo comprerò mai lo stesso, ma è un passo nella direzione giusta :D
P.S.
Per quanto riguarda le cuffie: io ho un lettorino del piffero, ma usandolo con delle coffie a padiglione tipo le HD400 della Sennheiser (che vengono via a prezzi umani) la qualità la si sfrutta tutta.
IMHO usare auricolari da 500$ per ascoltare musica compressa è un abominio
:huh:
Eraser|85
05-12-2005, 20:35
La pratica ha portato invece a conclusioni diverse. Il lettore viene visto interamente dal sistema come periferica di archiviazione, anche senza installare driver proprietari. Appare dunque oscuro il motivo per cui Creative abbia incluso nei menù la possibilità di dedicare tot spazio a funziuonalità da disco esterno, quando all'atto pratico il sistema operativo lo rilevi in ogni caso (nel nostro caso, Microsoft Windows XP SP2).
Te lo dico io il motivo. Voi avete installato WinXP con SP2 e penso quindi anche WMP10. Se ci fai caso, in risorse del computer viene visto come "periferica audio" e non "periferica di memorizzazione di massa".
La differenza in questo lettore non so se esiste, ma ad esempio con il mio iRiver H10, se lo collego come hard disk rimovibile (tengo premuto un tasto mentre lo accendo) invece che come periferica audio, posso copiarci di tutto, anche musica, ma questa non verrà vista dal lettore una volta scollegato dal PC.
Molto probabilmente con gli Zen Micro accade la stessa cosa, ovvero se hai WMP10 installato viene visto come periferica audio (compatibile con WMP10, ecco anche il motivo della certificazione PlayForSure) e ci puoi copiare su la roba senza dover installare altro software. Ma se provi a collegare la periferica ad un pc che manca del player Microsoft (anche se c'è la versione 9 non è sufficiente) vedrai non verrà riconosciuto.
Byez
Direi che ci hai preso ;)
Il micro "base" ha due versione di firmware. La versione 1.x permette di dedicare parte del disco (fino a 4 giga) a periferica esterna, sacrificando la parte dedicata alle funzioni di lettore mp3 (in altre parole questo spazio dedicato non può essere usato per riprodurre mp3 dal lettore). La versione 2.x invece permette di riconoscere il micro come disco esterno purché si abbia Windows XP SP2 con WMP10, senza che questa parte vada "perduta" per le funzioni di lettore mp3. Penso che per il microphoto abbiano approntato un firmware che permetta una sorta di switch automatico tra i firmware (un po' come accadeva con il vecchio DAP sempre di Creative).
Alessandro, non è che puoi provare il lettore su un sistema senza WMP10, così da risolvere l'arcano? :fagiano:
Io tra lo zen photo e l'ipod video ho scelto il secondo e non ho alcun rimorso.
Il display di dimensioni maggiori dell'ipod rende le foto sicuramente apprezzabili.
La capienza è 30Gb contro 8Gb dello zen
La possibilità di vedere i films sull'ipod è uno spettacolo. provare per credere.
Bye
280 euro per questo coso? 8 gb? da ricaricare via usb?
l'unica cosa positiva mi sembra lo schermo
le cuffie del mio micro (non foto) sono ad oggi le migliori mai sentite da me. Sono cambiate o mi manca qualche esperienza abissalmente superiore?
avvelenato
06-12-2005, 08:45
Si. Ne parlo a pagina 9
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1396/9.html
chiedo scusa, mi era sfuggito... :rolleyes:
LimohetfielD
06-12-2005, 10:43
Se a qualcuno interessa trasferire le fotografie dalla propria macchina digitale, allora acquistate (come ho fatto io!) un iAudio X5 20gb.
Credo abbia tutte le caratteristiche di cui lamentate la mancanza nei vari modelli iPod: radio fm, registratore vocale, supporto a molti formati audio (flac, ogg, mp3, etc...), si possono applicare diversi effetti per "migliorare" il suono, dispone di un software di conversione per i filmati.
Ma tutte queste cose le avete viste nella recensione pubblicata qualche tempo fa su questo sito.
L'unica pecca è il monitor più piccolo e con meno risoluzione del nuovo iPod Video, ma c'è da considerare che è sul mercato da almeno un paio d'anni.
pierozona
06-12-2005, 18:09
Onestamente ;-D
Pura curiosità.
Cosa c'entrano gli afterhours?
http://www.hwupgrade.it/articoli/1396/dd_play.jpg :fagiano:
pierozona
08-12-2005, 04:48
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/fagiano.gif
pierozona
08-12-2005, 04:49
Volevo dire: Proprio non l'avevo visto.
Alessandro, non è che puoi provare il lettore su un sistema senza WMP10, così da risolvere l'arcano? :fagiano:
Linux, Linux, Linux... :D
(Era solo un'idea, dai... :ops2: )
riccardosl45
14-12-2005, 17:24
Il lettore è carino devo ammetterlo...... :D
bestiaccina
30-04-2006, 23:37
premessa: cercavo un lettore piccolo per comprimere la musica che ho su cd e portarla tutta con me più o meno alla stessa qualità.
ho scelto l'ipod perché mi sembrava il più raffinato dal punto di vista della qualità audio (equalizzatore a 10 bande, possibilità di utilizzare formati "lossless") ma mi devo ricredere per alcuni motivi:
1. importando musica da cd, il volume è sempre rasente al massimo (pure nella traccia mp3, aac o apple lossless); aggiungendo un equalizzazione che amplifichi delle frequenze, il suono va in distorsione, anche se ri riproduce a un livello basso.
soluzione: ho visto su altri forum che è un problema di tutti gli ipod nano, ho fatto prove e ho visto che è una cosa che succede anche se ascolto le tracce sul pc con iTunes e il relativo EQ attivato.. Esiste un programmino che modifica i tag degli mp3 per normalizzarne il volume senza perdita di qualità; ora passo tutti i miei mp3 e aac (non funziona purtroppo sui lossless) con questa utility e il problema è risolto, ma... quanto lavoro bisogna fare (ho anche un computer lentino e tra importazione e normalizzazione mi vanno via le giornate)
1 bis. avendo normalizzato (ovvero abbassato) il volume dei file audio ora c'è il problema che per ascoltarli devo tenere sempre il volume al massimo e se voglio un po' di "emozione" in più sono fregato..
soluzione: esiste un altro programmino che toglie la limitazione audio sugli ipod europei (che hanno un volume massimo raggiungibile più basso di quelli americani, causa regolazione firmware dovuta a una legge francese pare.. ah sti francesi...) anche questa è un'utility stupidissima che aggiorna semplicemente il firmware dell'ipod consentendo di andare un altro po' su con la barretta del volume.. ricordarsi di far girare tale programmino ogni volta che si aggiorna il firmware dell'ipod.
tutto risolto ora?
purtroppo no:
finiti certo i problemi di distorsione (pecca inaccettabile per un apparecchio audio da 270 euro!!!)
rimangono quelli più sottili di una corretta riproduzione.
a parte la qualità delle cuffie che secondo me è decente, sopra la media degli auricolari da 20 euro che si trovano al supermercato, in quanto provata su numerosi dispositivi (lettore cd portatile, impianto stereo ecc..)
2. ho notato che l'ipod nano non ha la possibilità di settare un EQ personale, come avviene in iTunes: posso usare solo quelle preimpostante che purtroppo non rispecchiano le mie esigenze. infatti se ascolto musica ad alto volume mi piace sentire i bassi molto amplificati e le freq alte un po attenuate per prevenire i danni all'udito (più sensibile e quindi delicato intorno alle frequenze di 4000 Hz): purtroppo non esiste una equalizzazione del genere tra tutte quelle preimpostate.
peggio ancora....
3. confrontando le stesse tracce nello stesso formato ascoltate con le stesse cuffie su vari dispositivi senza mettere alcun EQ ho notato che l'ipod nano di base amplifica già un po' le famigerate frequenze intorno ai 4000 Hz. ahi ahi ahi. ecco il motivo del "suono cristallino" di questo apparecchietto che però tanti danni fa al nostro orecchietto....
ed è un difetto che non si può aggiustare con l'EQ in quanto, guardando su itunes i settaggi delle frequenze dei vari preset, nessuno abbassa le frequenze incriminate.
in sostanza: non riesco a far suonare questo aggeggino in modo convincente per il mio udito e la mia salute e ne sono parecchio dispiaciuto.
qualcuno mi consiglia un rimedio? o un altro lettore?...
ciao
bestiaccina
30-04-2006, 23:38
...ovviamente il commento andava postato nella recensione dell'ipod nano... scusate. provvedo subito!!!
Birmingham
25-08-2006, 04:13
Il lettore non funziona proprio con linux!
L'unico modo per farlo vedere a linux è quello di assegnare una quota dell'hdd alla modalità HDD USB (si abilita dalle opzioni del creative micro zen photo).
Assegnando una quota per la funzione HDD il lettore viene visto e si possono caricare file, ma peccato che anche se ci carichi sopra degli mp3 questi non vengono letti!!!
Quindi per caricare mp3 da linux sul lettore NISBA!!!
Bella fregratura che ho preso! nella recensione si diceva che funzionava anche in linux e ora mi trovo bloccato e non posso caricarci mp3 da linux, ma eventualmente usarlo solo come hdd storage.
Se ci sono altri metodi... dite.
ridge250
09-06-2007, 13:47
ovvero , ci sono lettori di fascia bassa e lettori di fascia alta come questo , nella fascia alta però tutti hanno delle compatibilità/incompatibilità con software , OS , file , o quant'altro , o meglio se compri un lettore di fascia bassa , sai che l'audio è quello che è , le cuffie pure , ma puoi caricarci quello che vuoi e collegarlo dove vuoi (indipendentemente dal sistema operativo) , per la fascia alta , devi avere l'OS che dicono loro , addirittura un windows media player che vogliono loro , se poi vuoi scaricarti dati , da che ne sò , un '98 , un millennium , un 2000 , non puoi perchè la periferica non li supporta , o addirittura non supporta alcuni file , considerando che in teoria , tutto ciò che viene costruito ora , non è compatibile con ciò che verrà costruito in futuro , è ovvio , poi il contrario , ciò che viene costruito ora può leggere , supportare i formati / programmi di ieri , invece no , manco quello , o hai quello che dicono loro , oppure non funzia.
Per questo io non comprerò mai prodotti del genere , mi basta un lettore blando , che appena attacchi a qualsiasi usb funziona subito/ al volo , anche se con un livello di qualità un pò inferiore , ma chissenefrega , almeno evito tutte questo tecnofregature.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.