View Full Version : Durata portatili
Ciao a tutti...
...da pochi giorni sto considerando l'acquisto di un portatile.
Antefatto:
1) Il caro monitor philips 105s alterna (automaticamente) tonalità blu o gialle che lo rendono praticamente inutilizzabile.
2) Visto il largo uso che faccio del monitor (programmo) e visto che, portando lenti a contatto, spesso mi provocava straordinari mal di testa, decido per l'acquisto di monitor LCD Eizo S1910 a 580 € iva inclusa, con garanzia Eizo di 5 anni.
3) Poi mi accorgo che aumentando la spesa (diciamo 900 -- 1000 €) potrei acquistare un portatile, che mi permetterebbe di lavorare mentre sono all'università, sfruttando il collegamento internet ivi disponibile ed il riscaldamento (a casa mia fa freddo e non c'è copertura adsl).
Credo che lavorare su un portatile sia molto diverso (anche se il mio sempron2400 non è una bomba) e questo è un aspetto che sto considerando.
Ma anche il portatile è molto diverso: in quanti anni posso pensare di ammortizzare la spesa? Quanto dura in genere un portatile prima di guastarsi?
Ad esempio, il monitor è garantito 5 anni: 600 € / 5 anni = 120 € all'anno. Ma un portatile da 1000 € può guastarsi dopo due anni?
Grazie!
the_outsider
04-12-2005, 15:38
(cut)
... potrei acquistare un portatile, che mi permetterebbe di lavorare mentre sono all'università, sfruttando il collegamento internet ivi disponibile ed il riscaldamento (a casa mia fa freddo e non c'è copertura adsl)...
Grazie!
Come non aiutare un giovine universitario in questa situazione?? :D
Allora, se cerchi affidabilitá e una buona assistenza buttati su un dell (le pagherai entrambe, come é ovvio :rolleyes: ).
Inizialmente io mi ero buttato su un acer, ma leggendo piú di un commento dei ragazzi del foro, ho cambiato idea (prezzo ok, ma assistenza che, nella maggior parte dei casi lascia parecchio a desiderare) e mi sono buttato sul dell... non so, prova a sentire un paio di altre campane, con molta piú esperienza della mia, e non prendere per oro colato tutto quello che ti ho detto.
Salu2
tizio_91
04-12-2005, 15:39
edit
Per ammortizzare devi tenere presente:
1) in quanto tempo mediamente i portatili tendono a guastarsi
2) in quanto tempo i portatili non sono piu' in grado di essere utili perche' non ulteriormente aggiornabili (RAM, processore) a costi contenuti e perche' con la loro "dotazione" naturale non riescono piu' a star dietro agli applicativi del momento
3) in quanto tempo il portatile si deprezza "sensibilmente"
Per il punto 1: dipende!
Dipende dalla qualita' del portatile che acquisti, da come ne hai cura e da cosa ne fai.
Inoltre non tutti i guasti sono uguali: un pannello LCD distrutto implica che forse ti conviene comprare un computer, un dentino di plastica di una chiusura significa invece che puoi tranquillamente sopravvivere.
Ad eccezione della batteria (che, generalmente tende a "morire" dopo circa due anni, in alcuni casi anche prima) se un portatil lo tratti bene, lo puoi considerare eterno (al momento, vicino a me, c'e' un Mitac MiNote 5033, Pentium 233Mhz: funziona ancora ma non l'ho trattato molto bene...). Per tener bene un portatile inoltre devi prestare anche attenzione agli accessori che usi, SOPRATTUTTO LA BORSA con cui decidi di trasportarlo (per la cronaca, il Mitac di cui sopra e' stato il primo portatile che ho acquistato... Qualche mese dopo l'acquisto, mentre stavo andando al lavoro con il portatile a tracolla, la cinghia della tracolla ha ceduto... Non credo che tu possa imaginare cosa ho provato... E non ti auguro di provarlo...)
Per il punto 2: se sei un accanito giocatore tra un anno dovrai aggiungere memoria, cambiare HD/processore, se non l'intero portatile! Se invece usi il portatile per applicativi di ufficio, direi che per almeno 3/4 anni (salvo introduzione di Windows Vista a 64 bit e che tu NON abbia un portatile a 32 bit) sei a posto
Per il punto 3: sappi che cio' che compri oggi tra sei mesi varra' quasi la meta'!
A questo punto, dovresti dirci cosa intendi fare (nel senso di quale uso principale) nei prossimi anni! Se vuoi prolungare un pochino la vita "utile" ti consiglio di:
A - entro i limiti della spesa da te prevista, cerca di acquistare portatili con componenti piuttosto nuovi e potenti (quindi processori di frequenze alte, modelli recenti Mobile, possibilmente a 64 bit :-) )
B - se devi portare in giro i portatile, acquista una buona borsa (non mi stanchero' mai di ripeterlo)
C - non ricordo piu' cosa volevo scrivere al punto C :-)
...
2) Visto il largo uso che faccio del monitor (programmo) e visto che, portando lenti a contatto, spesso mi provocava straordinari mal di testa, decido per l'acquisto di monitor LCD Eizo S1910 a 580 € iva inclusa, con garanzia Eizo di 5 anni.
3) Poi mi accorgo che aumentando la spesa (diciamo 900 -- 1000 €) potrei acquistare un portatile, che mi permetterebbe di lavorare mentre sono all'università, sfruttando il collegamento internet ivi disponibile ed il riscaldamento (a casa mia fa freddo e non c'è copertura adsl).
Credo che lavorare su un portatile sia molto diverso (anche se il mio sempron2400 non è una bomba) e questo è un aspetto che sto considerando.
Ma anche il portatile è molto diverso: in quanti anni posso pensare di ammortizzare la spesa? Quanto dura in genere un portatile prima di guastarsi?
Ad esempio, il monitor è garantito 5 anni: 600 € / 5 anni = 120 € all'anno. Ma un portatile da 1000 € può guastarsi dopo due anni?
Grazie!
Andiamo per punti:
- il monitor di cui parli costa mezzo portatile economico, ma è anche vero che difficilmente troverai un monitor di quel livello su un NB!
- lavorare su un NB o su un desktop IMHO non presenta particolari differenze (almeno nell'uso quotidiano)
- un NB medio è tecnologicamente attuale circa 18 mesi (e su questi devi calcorare l'investimento), ma per usi soft può sopravvivere ancora anni
- quanto alla resistenza fisica dipende da modello a modello, da componente a componente!
wolfie05
04-12-2005, 21:52
Quanto alla durata del notebook tieni presente che i portatili odierni sono molto performanti ma tendono a guastarsi con allarmante facilità... è normale, ormai sono scesi molto di prezzo, sono un prodotto da centro commerciale e non più specialistico... per questo se la durata è quella che cerchi, unita ad uno schermo che si veda bene, mi rivolgerei magari ad un notebook di quelli "da lavoro" (es HP serie NX, IBM, Toshiba serie Tecra, Dell serie Latitude, qualche Sony), che si riconoscono per l'estetica magari meno attraente senza cromature, ma che tradiscono già nelle apparenze l'idea di privilegiare la robustezza alle prestazioni. Ovvio che se poi cerchi anche le prestazioni, quelle si possono avere, ma a caro prezzo, e ti accorgerai che poi non è che i portatili sono così convenienti...
Quanto al discorso 64 bit non mi farei troppe paranoie, un 64 bit portatile attuale sarà semplicemente troppo lento tra un anno o due, quando si comincerà a parlare di 64 bit sul serio ( bada bene, si comincerà soltanto ) e non farà molta differenza aver scelto Centrino o Turion, tanto saranno molto datati entrambi ( il futuro è nel dual core, più che nel 64 bit, che comporta un certo incremento di prestazioni ma non con le architetture attuali, ancora troppo 32 bit dipendenti... ) ,ma in quanto a questo non è mica obbligatorio installare Vista appena esce sul proprio portatile... con Xp e le applicazioni attuali si può sopravvivere degnamente ancora per qualche anno (rinunciando a finestre 3D e mirabolanti effetti grafici.)
Allora, prima di tutto ringrazio per le risposte...
In effetti non avevo considerato il fatto che, oltre a rompersi, dopo qualche anno un portatile potrebbe diventare poco adatto alle esigenze per le quali era stato acquistato.
Ah, tra l'altro, le mie "esigenze" sono queste: programmare. In genere usando Eclipse. Spesso mi capita di lavorare su applicazioni con databas e mysql abbastanza grandi (500 Mb). Quindi sarebbe bello poter fare modifiche al codice, compilare e lanciare in tempi ragionevoli (tutto questo comunque dipende dal codice...).
Dalle indicazioni fornite, mi sembra che un portatile medio (1000 €) dovrebbe essere cambiato dopo circa tre anni, considerando sia la possibilità di guasto, sia l'invecchiamento (e se uscirà Windows Vista saranno in molti a dover rinnovare il portatile...). E' giusto?
Se poi dopo tre anni il portatile non si è guastato, magari vale ancora 100 € sul mercato dell'usato. Quindi 900 € in tre anni fanno 300 € all'anno, comprensivi di riscaldamento e connessione in banda larga (che poi forse potrebbero arrivare anche a casa... non è vero, non arriveranno mai ...)
La tentazione è forte, anche se 300 € all'anno non sono pochi. Inoltre mi frena un po' l'idea che sia meno performante di un desktop (ad esempio non ho visto portatili con hd da 7200 rpm...).
Cosa consigliate?
36 mesi sono ottimistici ... (almeno senza upgrade e soprattutto su un NB entry level)
Invece le prestazioni ormai sono quasi allineate a quelle dei desktop su quasi tutti i fronti, almeno al momento dell'acquisto; in particolare i disci da 7200 si trovano come opzione al momento dell'acquisto, sia nell'after market
36 mesi sono ottimistici ... (almeno senza upgrade e soprattutto su un NB entry level)
Allora 24 mesi e 450 € all'anno?
... sto cominciando a capire che farsi il portatile costa!
si mi sembra più corretto.
Poi come Ti ho detto il monitor che avevi scelto era un tft di alta gamma e di ottima marca, perchè i tft "economici" li trovi a poco più di 200€ ...
Liam Gallagher
05-12-2005, 15:14
Bah, come puoi definire un portatile da "lavoro" con la durata di 2 soli anni?
Io lavoro (in questo istante) con un Sony Vaio Sr11k che ne avra 5 di anni, mai avuto 1 problemino, ai tempi costava una follia, e il suo dovere lo fa comunque, e pensa, pur avendo una S3 savage da pochi mb ci gioco anche ^_^ Per carita, mica a doom3, ma ai vari giochi di 2-3 anni fa che son sempre belli.
X quel che mi riguarda un portatile attualmente diventa arretrato quando la sua scheda video lo diventa, in quanto un centrino 1.73ghz considerando l'attuale sviluppo che punta + al dual core e i 64 bit piuttosto che totali cambi di architettura dovrebbero mantenerlo "utile" x qualche annetto.
X la questione dei database da 500mb, se il database da 500mb fatto in quel modo con quello specifico programma gira oggi, girera anche fra 3 anni, nn e' che + passa il tempo + gli stessi applicativi succhiano risorse, ovvio se cambi totalmente i software con cui lavori potresti avere problemi.
dipende dall'uso, ma ad esempio un portatile di più di 2 anni fa probabilmente non avra il masterizzatore dvd, avrà poca ram, un hd piccolo e lento e la batteria quasi esausta, ancora una scheda video inadatta al 3d attuale.
Poi se usi principalmente un browser e un sw di videoscrittura è un altro conto.
Comunque io sono il primo ad essere felice se la tecnologia supera il peso degli anni, ma IMHO è sbagliato darlo per scontato in anticipo
Liam Gallagher
05-12-2005, 16:31
Beh i componenti che hai elencato a parte la scheda video sono tutte cose upgradabili...
Quante volte capita di dover masterizzare un dvd sul treno? io nn lo farei x esempio, mai e poi mai, e se devo farlo a casa o in ufficio io per esempio con 80 euro ho comprato un masterizzatore esterno dual layer e dvd ram della LG, ottima qualita, masterizza veloce via firewire o usb2.0 e non mi da nessun problema.... e ho speso 80 euro e posso usarlo dove voglio... e' un po pesante per carità, ma ripeto: quando hai un lettore dvd sul notebook ormai hai pressoche quel che ti serve in giro, x leggere dvd, se proprio devi masterizzare ti porti dietro un esterno, magari un modello + compatto di quello che ho io.
L'hd piccolo, io sul mio avevo un 4200giri da 10gb, cambiato con un 4200 giri da 60gb comprato a molto meno di 100 euro, nn ricordo il prezzo preciso, era in un kit da HD esterno.
Potrei metterci un 100gb 7200 giri, ho anche provato x sfizio e ci starebbe...
L'hd si aggiorna, la ram anche, per esempio avevo 64mb di ram e x 75 dollari ho comprato 128mb di microdimm da un sito americano e ora ne ho 192, piu' che adatti a far girare office, masterizzare, vedere divx, etc etc, le uniche cose che rendono problematico un portatile sono:
Scheda video che haime solo raramente si puo sostituire...
Processore/Scheda madre etc che anche se a volte si puo sostituire la cpu, non e' detto che torni realmente utile..
Un altro punto non aggiornabile e' la "configurazione" nel senso, wifi, bluetooth, lettori multi schede, che ormai sono lo standard x quasi tutti i notebook, cosa che ai tempi nn c'era e sicuramente preferisco avere 4 usb vuote usate magari da 2 periferiche utili, piuttosto che un usb x mouse, 1 x bluetooth, 1 x wifi.... e' un peccato no?
Per il resto, un uso da programmatore normalmente nn richiede GPU super sborone, un processore veloce invece torna utile, ma bisogna vedere dove si andra a finire nei prossimi 2 anni...
dipende anche se lo si vuole usare come unico pc o abbianato ad un desktop; nel secondo caso è ovvio che lavorando meno ed essendo sgravato di tutti i compiti "faticosi" possa durare di più.
se poi ricordi il mio primo intervento mi sembra sufficientemente chiaro:
"- un NB medio è tecnologicamente attuale circa 18 mesi (e su questi devi calcorare l'investimento), ma per usi soft può sopravvivere ancora anni
- quanto alla resistenza fisica dipende da modello a modello, da componente a componente!"
Essere tecnologicamente attuale e funzionare sono due concetti diversi e significativi.
Ciao ;)
Liam Gallagher
05-12-2005, 17:25
Gia, in realta dipende al 100% da cosa uno deve farci, mio padre x esempio ci lavora e lo usa x casa senza problemi, ma il massimo della elaborazione grafica e' fare le etichette x i cd :D
Io ad esempio uso il note principalmente x lavorare con uso ufficio e "factotum" indi siti web, grafica a "bassi" livelli, photoshoppate qua e la, qualche montaggio video etc, e in questo caso il mio note inizia ad avere problemi, in quanto photoshop gira si, ma ad applicare i ifltri o fare grosse modifiche alle immagini (e si parla di bmp da 50-60mb :( ) fa una fatica boia, x questo devo cambiarlo, ma x un uso "internet + email + office + creazione web + un minimo di grafica come loghi etc etc" basta e avanza :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.