eri
04-12-2005, 15:03
Ciao a tutti
Ho visto che molti di voi possiedono il router in oggetto e suppongo molti lo usino su di una connessione Libero ADSL 4 Mbps. Spero a questo punto che qualcuno più preparato di me o con più esperienza possa suggerirmi quale sia il modo per uscire dalla situazione in cui mi trovo...
Dunque:
Rete tutto ok, mista Ethernet/Wi-Fi. Due PC sempre attaccati in Ehternet: sul primo c'è Linux, Apache, MySQL, l'FTPd e tutta quella roba li su cui ci sono i siti in sviluppo che faccio vedere ai miei clienti via Dyndns e forwarding delle relative porte impostati sul router; sul secondo c'è Windows ed è il PC su cui lavoro - e scarico - con forwarding delle porte relative a DC++ impostato sul router. Sul Wi-Fi, due portatili collegati saltuariamente, con crittografia WEP a 128 bit attiva.
Ora:
Il router ha 7 regole di forwarding attive, tutte senza log pacchetti tranne la SSH che però viene usata poco; ha l'UPnP attivo e funziona bene finché non parte un client come DC++ o Bittorrent sul PC windows: a quel punto le prestazioni, dopo poco, calano in maniera drastica... diventa difficoltoso aprire pagine web, così lento da farmi rimpiangere un modem 56k.
Cominciavo a pensare di dare la colpa al router, poi però ho osservato due cose:
La navigazione va male anche nel momento in cui ci siano poche connessioni P2P attive, diciamo 3 o 4 per un totale di 20kb/s (= circa 160 kbps) in Upload e Download attive. Non credo che solo così poche connessioni possano saturare la CPU e la RAM del router
Ho letto su Punto Informatico delle proteste di un sacco di gente con ADSL 4 Mbps per la condotta dei provider che, di fronte ad overloading mostruosi, applicano dei limitatori di banda - ed ecco che ci ritrova un ADSL che va come una 56k. Voci incontrollate affermano che tali limitatori di banda verrebbero attivati dal rilevamento di traffico P2P
Ho fatto dei test di velocità della linea:
Abeltronica.com: 2051.28 kbps/256.40 kbps (D/U)
Adslguide.org.uk: 3101 kbps/330 kbps (D/U)
Assistenza.libero.it: 2919.25 kbps/297.39 kbps (D/U)
Internetfrog.com: 507 kbps/300 kbps (D/U)
Mclink.it: 3625 kbps/301 kbps (D/U)
Digilander.libero.it: 4051 kbps/ - (D/U)
Ho ripetuto i test in un momento in cui avevo DC++ aperto con 5 connessioni in upload e nessuna in download, per circa 40 kb/s (=320 kbps) di banda upstream occupata:
Abeltronica.com: 86.08 kbps/33.04 kbps (D/U)
Adslguide.org.uk: 63 kbps/33 kbps (D/U)
Assistenza.libero.it: 121.54 kbps/43.38 kbps (D/U)
Internetfrog.com: 101.47 kbps/??? (D/U)
Mclink.it: 35 kbps/66 kbps (D/U) (!!!!!!!!!!!!!!)
Digilander.libero.it/pabasoftware: 96 kbps/ - (D/U)
E' evidente che c'è qualcosa che non va. Il fatto che "appena" parte il P2P la linea rallenti, mi farebbe pensare al router; d'altra parte fino ad una ventina di giorni fa (forse qualcosa di più) la linea andava bene anche con svariate connessioni Kazaa.
Voi che ne pensate? Quali sono le vostre performance con il router/provider in questione? Abbandonando qualche regola di forwarding e mandando il P2P in modalità passiva - a parte la difficoltà di stabilire le connessioni - si guadagna in prestazioni?
Il nuovo firmware v3 - mi pare di capire uscito da pochi giorni - risolve il problema del loopback e/o migliora in qualche modo le prestazioni in caso di connessioni multiple?
Ciao e grazie a tutti
Ho visto che molti di voi possiedono il router in oggetto e suppongo molti lo usino su di una connessione Libero ADSL 4 Mbps. Spero a questo punto che qualcuno più preparato di me o con più esperienza possa suggerirmi quale sia il modo per uscire dalla situazione in cui mi trovo...
Dunque:
Rete tutto ok, mista Ethernet/Wi-Fi. Due PC sempre attaccati in Ehternet: sul primo c'è Linux, Apache, MySQL, l'FTPd e tutta quella roba li su cui ci sono i siti in sviluppo che faccio vedere ai miei clienti via Dyndns e forwarding delle relative porte impostati sul router; sul secondo c'è Windows ed è il PC su cui lavoro - e scarico - con forwarding delle porte relative a DC++ impostato sul router. Sul Wi-Fi, due portatili collegati saltuariamente, con crittografia WEP a 128 bit attiva.
Ora:
Il router ha 7 regole di forwarding attive, tutte senza log pacchetti tranne la SSH che però viene usata poco; ha l'UPnP attivo e funziona bene finché non parte un client come DC++ o Bittorrent sul PC windows: a quel punto le prestazioni, dopo poco, calano in maniera drastica... diventa difficoltoso aprire pagine web, così lento da farmi rimpiangere un modem 56k.
Cominciavo a pensare di dare la colpa al router, poi però ho osservato due cose:
La navigazione va male anche nel momento in cui ci siano poche connessioni P2P attive, diciamo 3 o 4 per un totale di 20kb/s (= circa 160 kbps) in Upload e Download attive. Non credo che solo così poche connessioni possano saturare la CPU e la RAM del router
Ho letto su Punto Informatico delle proteste di un sacco di gente con ADSL 4 Mbps per la condotta dei provider che, di fronte ad overloading mostruosi, applicano dei limitatori di banda - ed ecco che ci ritrova un ADSL che va come una 56k. Voci incontrollate affermano che tali limitatori di banda verrebbero attivati dal rilevamento di traffico P2P
Ho fatto dei test di velocità della linea:
Abeltronica.com: 2051.28 kbps/256.40 kbps (D/U)
Adslguide.org.uk: 3101 kbps/330 kbps (D/U)
Assistenza.libero.it: 2919.25 kbps/297.39 kbps (D/U)
Internetfrog.com: 507 kbps/300 kbps (D/U)
Mclink.it: 3625 kbps/301 kbps (D/U)
Digilander.libero.it: 4051 kbps/ - (D/U)
Ho ripetuto i test in un momento in cui avevo DC++ aperto con 5 connessioni in upload e nessuna in download, per circa 40 kb/s (=320 kbps) di banda upstream occupata:
Abeltronica.com: 86.08 kbps/33.04 kbps (D/U)
Adslguide.org.uk: 63 kbps/33 kbps (D/U)
Assistenza.libero.it: 121.54 kbps/43.38 kbps (D/U)
Internetfrog.com: 101.47 kbps/??? (D/U)
Mclink.it: 35 kbps/66 kbps (D/U) (!!!!!!!!!!!!!!)
Digilander.libero.it/pabasoftware: 96 kbps/ - (D/U)
E' evidente che c'è qualcosa che non va. Il fatto che "appena" parte il P2P la linea rallenti, mi farebbe pensare al router; d'altra parte fino ad una ventina di giorni fa (forse qualcosa di più) la linea andava bene anche con svariate connessioni Kazaa.
Voi che ne pensate? Quali sono le vostre performance con il router/provider in questione? Abbandonando qualche regola di forwarding e mandando il P2P in modalità passiva - a parte la difficoltà di stabilire le connessioni - si guadagna in prestazioni?
Il nuovo firmware v3 - mi pare di capire uscito da pochi giorni - risolve il problema del loopback e/o migliora in qualche modo le prestazioni in caso di connessioni multiple?
Ciao e grazie a tutti