View Full Version : Neon: da quando a 680?
demonbl@ck
04-12-2005, 14:14
salve,ieri ho letto sulla confezione di un neon da pc(che ho poi comprato e montato(è un neon blu, e se te lo accendi davanti quasi t'acceca,ha un bell'effetto))
ecco cosa ho letto:
Voltage input of Inverter: +12v (e fin qui nulla di strano)
Voltage output of Inverter: 680v
1: come cavolo fa , mangiando 12v, a cagarne 680?(bel paragone eh?)
2: ma i neon non funzionavano a 220v?(forse sono mal'informato...)
microcip
04-12-2005, 14:46
beh nn credo che emetta 680volt ci alimenteresti altri 4 pc
credo che si riferisca a qualcosa d'altro......
i neon in teoria si attaccano ai pin dell'ali e quindi vanno a 12v
se ci dai la marca magari possiamo capirci di +
demonbl@ck
04-12-2005, 14:58
Extreme è la marca, ed è scritto proprio come ho scritto sopra... sono rimasto allibito
ma gli inverter non servono x generaread esempiom da 12v darne 220, o in questo caso 680?
hai letto benissimo, l'inverter alza i 12v a 680v con pochissimi Ampere per alimentare il neon, non c'è niente di strano, alcuni neon funzionano a 1000v circa...
Per far accendere i neon (parlo di quelli da illuminazione, ma ovviamente anche quelli da mod) serve una tensione molto elevata (6/700 volts per innescare l'accensione, poi ne basta meno.
Nei neon da illuminazione ci sono lo starter e il reattore che fanno questo (uno è un barilotto tondo con 2 piedini, l'altro uno scatolotto rettangolare).
Nei neon da mod il circuito dell'inverter in maniera abbastanza rudimentale eroga una tensione elevata, poi appena il neon si accende (e inizia ad assorbire corrente) la tensione si abbassa a 200/250 v. circa per effetto del carico.
X Microcip: i neon non possono funzionare e 12v. continua, ma vanno a corrente alternata (220 v. circa dopo essersi accesi, come ho spiegato qui sopra).
Così si risparmia (in soldi e spazio) lo starter e il reattore.
demonbl@ck
04-12-2005, 16:54
ah.. ecco quindi non li eroga costantemente i 680v.. ok, adesso è + chiaro...
A vuoto (appena accendi) forse ne eroga anche di più, poi il gas del tubo al neon inizia a condurre, si illumina, l'assorbimento aumenta e la tensione diminuisce a qualcosa attorno ai 200/250 v. per mantenere il gas illuminato.
eh già... per accendere il neon, si devono eccitare (non ridete :D) gli elettroni del gas contanuto nel bulbo (neon appunto) e per fare questo all'inizio c'è bisogno di una differenza di potenziale notevole, quando poi gli elettroni si eccitano per cinetica trasferiscono il movimento agli altri elettroni e il gioco è fatto!
gli elettroni si caricano di energia e riescono a salire ad un livello energietico superiore, ma essendo instabili a quel livello energetico, tornano al precedente livello liberando energia superflua sottoforma di luce...
:blah: :eekk:
ecco perchè quando una volta chiesi ad un produttore di insegne luminose di farmi un neon soffiato (quelli tutti curve) ke fosse alimentato a 12v mi disse ke era impossibile e che partivano minimo da 1000v... :eek:
Hai letto bene... lo scatolotto (inverter) fa proprio quel mestiere... vi è mai capitato di mettere le mani sui cavi (spelati) che vanno dallo scatolotto al neon, con il circuito in tensione?? io l'ho fatto una volta... e ho preso una lecca Mostruosa (la M maiuscola è voluta)... è lì che ho capito che erano veri i dati di targa scritti sugli scatolotti... per farvi capire la "grandezza" della scossa che ho preso, vi basti sapere che mi ha lasciato una piccolissima cicatrice nel punto dell'arco!!! :eekk: Poi, è probabile che appena accesi, gli inverter fischino leggermente. Poi man mano che i neon si scaldano, il fischio solitamente passa (per il motivo di "adeguamento della tensione citato in precedenza)
voglioilmondo
07-12-2005, 09:06
hai letto benissimo, l'inverter alza i 12v a 680v con pochissimi Ampere per alimentare il neon, non c'è niente di strano, alcuni neon funzionano a 1000v circa...
Giusto
il principio è quello
ragazzi mi sapreste anche dire la dimensione del fusibile di un inverter subeam?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.