PendragonJR
03-12-2005, 21:58
:muro:
:help:
so benissimo che sono stati mille topic analoghi a questo, ma su nessuno è trattato il mio specifico caso.
Ho una adsl Fastweb, con tutti e tre gli attacchi occupati..
ho aggiunto un portatile, e fondamentalmente mi interessa collegarlo ad un desktop; inizialmente l'idea di partenza era quella di usare il fisso come ponte tra il router ed il portatile, montando due schede di rete. E così ho fatto.
Dopo aver impostato manualmente la rete tra il desktop ed il portatile funziona tutto a meraviglia. Vedo entrambi i pc, riesco ad entrare nelle rispettive risorse condivise e via di seguito. Tutto ok insomma.
Se non fosse che quando condivido la SECONDA LAN, quella a cui è collegato il router, in modo da potermi collegare con l'adsl sul portatile, se ne va tutto a farsi benedire.
L'accesso alle risorse condivise viene negato, se cerco di visualizzare il gruppo di lavoro ci vuole un secolo per far riprendere al pc ai giri e naturalmente la connessione non viene condivisa.
Ho provato anche ad utilizziare l'opzione di bridge tra le due connessioni, selezionandole entrambe sulle connessioni di rete ed utilizzando l'opzione "connessione con bridging" ma ho avuto gli stessi identici risultati.
naturalmente non ho mai trovato così tante difficoltà in una condivisione normale, con qualsiasi comune adsl, ma sto router ma sta situazione con FW mi sta dando problemi e penso sia collegato al fatto che sulla guida di Win leggiamo:
Importante
È sconsigliabile utilizzare questa funzione in una rete esistente in cui sono presenti altri controller di dominio di Windows 2000 Server, server DNS, gateway, server DHCP o sistemi configurati per indirizzi IP statici.
detto questo... su entrambi i sistemi gira Win Xp SP2, e le configurazioni sono le solite:
DESKTOP
IP = 192.168.0.10
Subnet mask = 255.255.255.0
Gateway = 0.0.0.0
Server DNS = 0.0.0.0
LAPTOP
IP = 192.168.0.11
Subnet mask = 255.255.255.0
Gateway = 192.168.0.10
Server DNS = 192.168.0.10
l'altra lan, è su impostazioni automatiche ome FW richiede.
ricordo che eliminando la condivisione dalla LAN di FW, la rete interna torna a funzionare alla grande.
non so + che fare, spero di essere stato abbastanza dettagliato e non troppo pesante ! Grazie :Prrr:
:help:
so benissimo che sono stati mille topic analoghi a questo, ma su nessuno è trattato il mio specifico caso.
Ho una adsl Fastweb, con tutti e tre gli attacchi occupati..
ho aggiunto un portatile, e fondamentalmente mi interessa collegarlo ad un desktop; inizialmente l'idea di partenza era quella di usare il fisso come ponte tra il router ed il portatile, montando due schede di rete. E così ho fatto.
Dopo aver impostato manualmente la rete tra il desktop ed il portatile funziona tutto a meraviglia. Vedo entrambi i pc, riesco ad entrare nelle rispettive risorse condivise e via di seguito. Tutto ok insomma.
Se non fosse che quando condivido la SECONDA LAN, quella a cui è collegato il router, in modo da potermi collegare con l'adsl sul portatile, se ne va tutto a farsi benedire.
L'accesso alle risorse condivise viene negato, se cerco di visualizzare il gruppo di lavoro ci vuole un secolo per far riprendere al pc ai giri e naturalmente la connessione non viene condivisa.
Ho provato anche ad utilizziare l'opzione di bridge tra le due connessioni, selezionandole entrambe sulle connessioni di rete ed utilizzando l'opzione "connessione con bridging" ma ho avuto gli stessi identici risultati.
naturalmente non ho mai trovato così tante difficoltà in una condivisione normale, con qualsiasi comune adsl, ma sto router ma sta situazione con FW mi sta dando problemi e penso sia collegato al fatto che sulla guida di Win leggiamo:
Importante
È sconsigliabile utilizzare questa funzione in una rete esistente in cui sono presenti altri controller di dominio di Windows 2000 Server, server DNS, gateway, server DHCP o sistemi configurati per indirizzi IP statici.
detto questo... su entrambi i sistemi gira Win Xp SP2, e le configurazioni sono le solite:
DESKTOP
IP = 192.168.0.10
Subnet mask = 255.255.255.0
Gateway = 0.0.0.0
Server DNS = 0.0.0.0
LAPTOP
IP = 192.168.0.11
Subnet mask = 255.255.255.0
Gateway = 192.168.0.10
Server DNS = 192.168.0.10
l'altra lan, è su impostazioni automatiche ome FW richiede.
ricordo che eliminando la condivisione dalla LAN di FW, la rete interna torna a funzionare alla grande.
non so + che fare, spero di essere stato abbastanza dettagliato e non troppo pesante ! Grazie :Prrr: