lhawaiano
03-12-2005, 17:39
come da oggetto. perchè?
in realtà scrive tutto, o va impostato qualcosa per quei 200MB che non scrive?
aristippo
03-12-2005, 17:52
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308
Pendrell
03-12-2005, 20:01
come da oggetto. perchè?
in realtà scrive tutto, o va impostato qualcosa per quei 200MB che non scrive?
Come ormai è di norma nel mondo scientifico, i multipli di una unità di misura, vengono identificati con un prefisso che ne rappresenta il moltiplicatore
Quindi abbiamo:
- kilo = unità x 1.000 (1 Kilogrammo = 1.000 grammi)
- Mega = unità x 1.000 x 1.000 = unità x 1.000.000
- Giga = unità x 1.000.000.000
- Tera = unità x 1.000.000.000.000
Il sistema binario, però, non è un sistema a base 10, bensì a base 2 e quindi, moltiplicando sempre per 2, non si ottiene 1.000, ma un numero vicino ad esso, vale a dire 1.024
Quindi, a differenza dei sistemi di misura classici, i prefissi canonici del mondo scientifico, vanno ad assumere valori leggermente diversi:
- 1 Kilobyte (kB) = 1.024 Byte
- 1 Megabyte (MB) = 1.024 x 1.024 = 1.048.576 Byte
- 1 Gigabyte (GB) = 1.024 x 1.024 x 1.024 = 1.073.741.824 Byte
- 1 Terabyte (TB) = 1.024 x 1.024 x 1.024 x 1.024 = 1.099.511.627.776 Byte
Nel linguaggio comune e commerciale, si fà quasi sempre riferimento ad un ipotetico sistema binario con multipli di 1.000 in 1.000 e quindi un disco con capacità di memorizzazione di 80 miliardi di caratteri (Byte), lo si dice da 80GB
In realtà, in termini binari, la capacità del suddetto disco è di 80.000.000.000/1.073.741.824=74,51 GB: ecco spiegato il mistero dei dischi che appena installati appaiono più piccoli di quello che ci aspettavamo
Nessuna truffa, nessun difetto del disco o problemi del sistema operativo, nessun errore in fase di partizionamento, solo due modi diversi di vedere lo stesso spazio: uno rigorosamente scientifico, l’altro…. semplicemente pratico
Ovviamente quanto detto per i dischi vale per tutti i supporti di memorizzazione che conosciamo: CD, DVD, USB pen...etc.
N.B.: in Windows, Risorse del computer > tasto destro > proprietà, viene riportata questa situazione con molta chiarezza, vale a dire "numero di byte di capacità" = "GB"
(Per inciso: il Byte si abbrevia con una “B” maiuscola, proprio per distinguerlo dal bit che si abbrevia con una “b” minuscola, quindi MB significa Megabyte e Mb significa Megabit, misura normalmente usata nelle trasmissioni dati)
P.S.: come fattomi notare da un utente, il prefisso "kilo", per dovere di precisione, si abbrevia con una "k" minuscola e non maiuscola, a differenza degli altri prefissi moltiplicatori, quindi è giusto scrivere kB per Kilobyte e non KB :D :D :D
L'utente Pendrell è promosso a sottosegretario del "copia/incolla" :D
lhawaiano
03-12-2005, 22:00
:D
grazie, anche quello me lo ero già letto ai tempi, volevo appunto sapere se il motivo era sempre il solito o c'era qualche trucco ;)
p.s.: la storia delle kappa non la sapevo :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.