PDA

View Full Version : gli informatici sono + fighi(ome me)


il+bello
03-12-2005, 15:56
haha ingegneri saccenti del ]*@@o leggetevi questo quà e state zitti per favore,da questo testo si capisce che siete solo degli ignorANTI,non arriverete mai a livello di noi informatici:http://www.cs.unicam.it/Area%20download/Domandone.pdf
ahahahah a zappare tutti :D

plut0ne
03-12-2005, 16:30
:rolleyes:

fabio80
03-12-2005, 16:31
sottoscrizione aggiunta :read:

qua ti massacrano, e io voglio esserci :read:

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:06
haha ingegneri saccenti del ]*@@o leggetevi questo quà e state zitti per favore,da questo testo si capisce che siete solo degli ignorANTI,non arriverete mai a livello di noi informatici:http://www.cs.unicam.it/Area%20download/Domandone.pdf
ahahahah a zappare tutti :D
Innanzitutto tutte le tue insinuazioni sugli ingegneri RISPARMIATELE, io non ho aperto un 3d di scherno verso voi informatici e men che meno ho voglia di farlo dato che non ho 3 anni e l'asilo l'ho finito da un pezzo :rolleyes:
Poi, mi piacerebbe sapere chi è questo invasato che ha scritto tutta sto papiro di propaganda in tipico stile fascista :D, è evidente che ha scritto con il solo intento di dirottare un po' di gente verso quell'università (ma chi è che va a studiare informatica nelle marche mi chiedo io, ma che background ha quell'università??) dato che chi vuole studiare queste discipline solitamente si trasferisce a Milano o Roma.

Ma passiamo a citare un pezzetto di pdf:

Ad esempio in poche facoltà si fa il corso di
Informatica Teorica (di FONDAMENTALE IMPORTANZA INFORMATICA), Teoria
degli Algoritmi e delle strutture dati (fanno qualcosina in fondamenti di
informatica 2, ma poca roba) chiedete ad un ing. inf. che cosa è la
programmazione Dinamica e l'ottimizzazione Greedy o un Matroide, o ancora il
Teorema di Rado ecc... e questo cascherà dalle nuvole. Per non parlare poi di
Algebra astratta o ancora più di Logica Matematica (corsi TOTALEMENTE
ASSENTI). Per contro in ingegneria informatica si fanno esami di
elettrotecnica, elettronica, automatica, sistemi, trasmissioni elettriche ecc...
(corsi, questi TOTALMENTE ASSENTI nella laurea in Informatica). C'e da dire
che questi ultimi corsi citati, NON HANNO NESSUNA ATTINENZA ALLE SCIENZA
INFORMATICA!
-Informatica teorica è un corso che si fa nel terzo anno della triennale e nella specialistica è previsto il corso di informatica teorica 2 a scelta.
-Algoritmi è strutture dati è un corso che da noi viene chiamato informatica 3, viene svolto nel secondo anno del triennio e nella specializzazione ci sono altri corsi corsi specifici.
-Logica matematica la si fa nel corso di algebra e logica matematica nel terzo anno della triennale e nella specializzazione c'è il corso di algebra e logica 2, in più c'è anche il corso di ricerca operativa.
Da quello che sicuramente avrai capito capito io faccio ing. informatica, personalmente ho preso entrambi i manifesti dei due corsi di studi prima di scegliere l'università, ho confrontato gli esami e praticamente tutti gli esami che ci sono ad informatica ci sono anche nel corso di ingegneria (a scelta o obbligatori), solo che ad ingegneria si fanno ANCHE corsi tipicamente ingegneristici, mirati a inculcare nella testa degli studenti notizioni che non sono tipicamente basate sul nulla e che possono permettere di andare a lavorare anche in ambiti che non sono soltanto legati alla programmazione pura, ma anche ad altri settori.
Per quanto riguarda la citazione dei corsi di elettronica, elettrotecnica, automatica e tutto il resto mi vien da sorridere, un informatico sa usare un pc ma non sa PERCHè quello funziona, oltre al fatto che un informatico sa benissimo scrivere algoritmi efficentissimi e bellissimi che implementano chissà quale cazzabubbola astratta, ma se deve andare a scrivere un programma che fa muovere un bel pezzo di hardware non sa manco da che parte girarsi, visto che non ha la minima idea di come sia fatto un componente elettronico. Vorrei vederlo un informatico alla prese con un programma di gestione di un impianto industriale o di gestione di qualche apparato radiotrasmissivo, tanto per citare degli esempi...


3) L'informatica così come la matematica e la fisica è una SCIENZA che nasce
da scienziati (Computer Scientist) e non dagli ingegneri che invece si occupano
di Tecnica Ingegneristica. Tanto per rendere l'idea, tutta l'algebra booleana (sucui si basa interamente il computer) è stata inventata da Matematici (prima Leibniz e poi Boole) il computer stesso (come modello astratto) è opera di Alan Turing anche esso matematico / logico... da questo filone (logica matematica) nasce l'informatica come scienza... questa è LA VERA INFORMATICA. Gli ingegneri elettrici e elettronici si sono occupati di IMPLEMENTARE i modelli astratti logico formali del computer di Turing (macchina di Turing) e altri modelli particolari come ad esempio l'architettura di Von Neumann (altro matematico), quindi di fatto si sono occupati di realizzare con le tecnologie del tempo (valvole / transistor / chip ...) le IDEE dei MATEMATICI. L'ingegneria informatica nasce dall'ingegneria Elettrica e Elettronica e studia le tecniche e tecnologie relative ai computer. Gli informatici (o meglio i precursori dell'informatica) hanno inventato la scienza informatica e il computer. GLI INGEGNERI NON HANNO INVENTATO NULLA! :-) tantè che le valvole e i transistor sono opera dei Fisici :-) Quindi di fatto gli ingegneri si sono "limitati" ad usare invenzioni di fisici per implementare invenzioni di Informatici...
QUESTA E' LA VERITA'.
Riconosco tutti i meriti che hanno avuto nel passato e che hanno tutt'ora nel presente fisici e matematici, ma non riesco a leggere da nessuna parte i meriti degli INFORMATICI, lì vengono citati solo matematici e fisici, informatica è proprio un altro corso di studi. Edito ed aggiungo che si fa in fretta a narrare quei grandi signori, i quali sono vissuti in un'epoca ben lontana dalla nostra, quando l'università era ben diversa da ora, quando non esisteva ne la facoltà di ingegneria come la conosciamo ora e men che meno quella di informatica...

pietro84
03-12-2005, 17:18
ah ah ah molto divertente il brano.... :D si vede subito che quello che l'ha scritto di ingegneria non capisce una mazza! :ciapet:
l'unica cosa vera è che ing informatica deriva da ing elettronica.
per divertirmi un po ti elenco alcune risposte a delle stupidaggini scritte(non ne varrebbe nemmeno la pena in realtà):

1) ti invito a seguire un corso di teoria dei sistemi o di teoria dei segnali o anche di campi elettromagnetici alla spec di ing e vedrai quanto è facile ingegneria.
2)non è mica facile implementare i modelli astratti! io posso anche disegnare un'astronave che si muove alla velocità della luce o un motore ad antimateria ma è ben'altra cosa implementarli! I problemi ingegneristici sono complessi e non sono sempre uguali come dici tu,anzi sono del tutto diversi ogni volta.
3)in tutte le facoltà di ing inf c'è algor e strutture dati e c'è anche informatica teorica (a scelta),a me hanno detto che in ambito lavorativo non serve assolutamente a niente.
4)la matematica la studiano e la utilizzano molto più gli ingegneri che gli informatici,compresa l'algebra astratta(teoria dei gruppi,degli anelli e dei campi),mentre voi non utilizzate rotori,divergenze,trasformate di Laplace,equazioni alle derivate parziali...
5)conosco laureati in ing elettronica vecchio ordinamento,e ti assicuro che lo standard di preparazione è veramente alto.per un esperto di elettromagnetismo che ti calcola integrali tripli come se fossero addizioni è un gioco da ragazzi imparare l'informatica. (lo dico perchè uno di questi lavora nell'ambito della sicurezza informatica,tutto cio che gli serviva l'ha imparato in due mesi,e aveva fatto solo due esami di prog e due di calcolatori).
6)un buon ingegnere informatico o elettronico o automatico i libri di programmazione e di informatica li può sempre studiare facilmete con le basi che da l'università,invito te e quello che ha scritto il brano a prendere un manuale di optoelettronica o di controlli nello spazio di stato,voglio proprio vedere se ci capite qualcosa :Prrr:
7)gli informatici faranno anche informatica teorica...ma gli ing alla specialistica fanno più esami di progettazione di sistemi informatici complessi,es sistemi real time,valutazione delle prestazioni dei sistemi informatici,affidabilità dei sistemi di calcolo(questi si utili)....che gli informatici non fanno in maniera approfondita perchè non conoscono come è fatto tecnologicamente un calcolatore.

Hall999
03-12-2005, 17:27
7)gli informatici faranno anche informatica teorica...ma gli ing alla specialistica fanno più esami di progettazione di sistemi informatici complessi,es sistemi real time,valutazione delle prestazioni dei sistemi informatici,affidabilità dei sistemi di calcolo(questi si utili)....che gli informatici non fanno in maniera approfondita perchè non conoscono come è fatto tecnologicamente un calcolatore.
bhe dire che gli informatici non sanno comè fatto un calcolatore mi sembra una grossa cazzata, come a dire a un architetto che non conosce i terreni su cui costruisce le case

thotgor
03-12-2005, 17:27
Mi ha sempre affascinato il dualismo tra le SCIENZE e le INGEGNERIE.

Hall999
03-12-2005, 17:30
Mi ha sempre affascinato il dualismo tra le SCIENZE e le INGEGNERIE.
Si anche a me ma la gente non capisce, lo dice la parola stessa scienza (studio e ricerca) e ingegneria (progettazione)

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:32
bhe dire che gli informatici non sanno comè fatto un calcolatore mi sembra una grossa cazzata, come a dire a un architetto che non conosce i terreni su cui costruisce le case
Hai preso un bel paragone, un architetto non sa REALMENTE com'è fatto un terreno su cui costruisce case...
Tornando agli informatici, loro sanno la struttura di un calcolatore, ma non conoscono l'interno dei componenti ma soprattutto non sanno il perchè del loro "magico" funzionamento...

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:34
Si anche a me ma la gente non capisce, lo dice la parola stessa scienza (studio e ricerca) e ingegneria (progettazione)
Io ti posso dire che almeno 4 professori della facoltà di ingegneria informatica del politecnico di milano sono tra i primi 100 ricercatori informatici al mondo... La distinziona tra ricerca e progettazione la si può fare in tutti i campi, tranne proprio in quello informatico...

thotgor
03-12-2005, 17:35
Si anche a me ma la gente non capisce, lo dice la parola stessa scienza (studio e ricerca) e ingegneria (progettazione)


certo che però il nome "ingegnere" è ben radicato... sapessi le storie che mi fa ogni tanto mia madre perchè mi sono iscritto ad una scienza invece che alla corrispettiva ingegneria... ;)

beppegrillo
03-12-2005, 17:37
ahah mi viene da sorridere a vedere questa antica diatriba ingegneri informatici ed informatici, ma la verità è che da entrambe le facoltà esci se non hai approfondito le conoscenze per conto tuo sei un idiota qualsiasi, e lo sanno bene gli ingegneri a cui gli montavano la testa all'uni di stipendi astronomici e si trovano invece ad accettare il rimborso spese :D , ah si poi dopo sono sicurissimo che tutti guadagneranno 10 mila euro :sisi:
Comunque ad i fini pratici date uno sguardo agli annunci di lavoro, titoli richiesti
ing. informatca, informatica o titoli equivalenti, quindi a livello pratico nessuno si importa se sappiate fare il megaintegrale, ma è importante che sappiate fare il lavoro che vi si richiede.
Insomma diatribe tra ing. informatica ed informatica, è da persone che non hanno capito un bel tubo di informatica.

thotgor
03-12-2005, 17:37
Io ti posso dire che almeno 4 professori della facoltà di ingegneria informatica del politecnico di milano sono tra i primi 100 ricercatori informatici al mondo... La distinziona tra ricerca e progettazione la si può fare in tutti i campi, tranne proprio in quello informatico...


primi 100 ricercatori per cosa? Numero di pubblicazioni? Classifica tipo "uomini più ricchi del mondo"?

State lontani dalle classifiche... ;)

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:37
certo che però il nome "ingegnere" è ben radicato... sapessi le storie che mi fa ogni tanto mia madre perchè mi sono iscritto ad una scienza invece che alla corispettiva ingegneria... ;)
La differenza è che ingegneria da un taglio più pratico delle cose, ma non è vero che uno che fa ingegneria non sa la teoria ;)

beppegrillo
03-12-2005, 17:38
certo che però il nome "ingegnere" è ben radicato... sapessi le storie che mi fa ogni tanto mia madre perchè mi sono iscritto ad una scienza invece che alla corispettiva ingegneria... ;)
Non mi riferisco a tua madre ma in genere, è ignoranza popolare, molti di quelli iscritti ad ing. fanno parte delle classi sociali più basse, perchè si vedeva all'ing. come figura illustre e che guadagnava molto, oggi non è più tanto vero (di ing. ne sfornano parecchi), però rimane la "figura".

pietro84
03-12-2005, 17:38
bhe dire che gli informatici non sanno comè fatto un calcolatore mi sembra una grossa cazzata, come a dire a un architetto che non conosce i terreni su cui costruisce le case

ho scritto "tecnologicamente" ,cioè un informatico non ing sa come vanno collegati i vari componenti (porte logiche,multiplexer,demultiplexer,addizionatori,contatori...) per realizzare un sistema digitale ma non sa nemmeno come è fatta una semplice porta logica o un clock nè capisce perchè funziona.

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:38
primi 100 ricercatori per cosa? Numero di pubblicazioni? Classifica tipo "uomini più ricchi del mondo"?

State lontani dalle classifiche... ;)
Pubblicazioni e ricerche, ora non trovo quel link che avevo letto mesi fa, altrimenti lo postavo :muro:

beppegrillo
03-12-2005, 17:40
ho scritto "tecnologicamente" ,cioè un informatico non ing sa come vanno collegati i vari componenti (porte logiche,multiplexer,demultiplexer,addizionatori,contatori...) per realizzare un sistema digitale ma non sa nemmeno come è fatta una semplice porta logica o un clock nè capisce perchè funziona.
lol
Sai anche gli informatici studiano architetture degli elaboratori :D

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:41
ahah mi viene da sorridere a vedere questa antica diatriba ingegneri informatici ed informatici, ma la verità è che da entrambe le facoltà esci se non hai approfondito le conoscenze per conto tuo sei un idiota qualsiasi, e lo sanno bene gli ingegneri a cui gli montavano la testa all'uni di stipendi astronomici e si trovano invece ad accettare il rimborso spese :D , ah si poi dopo sono sicurissimo che tutti guadagneranno 10 mila euro :sisi:
Comunque ad i fini pratici date uno sguardo agli annunci di lavoro, titoli richiesti
ing. informatca, informatica o titoli equivalenti, quindi a livello pratico nessuno si importa se sappiate fare il megaintegrale, ma è importante che sappiate fare il lavoro che vi si richiede.
Insomma diatribe tra ing. informatica ed informatica, è da persone che non hanno capito un bel tubo di informatica.
Questo vale per tutti i campi, si può sapere la teorica, ma se poi non la si sa applicare si è degli idioti che non combineranno mai nulla nella vita. Quando agli stipendi, mi sono iscritto ad una facoltà tecnica sapendo già che una volta uscito avrei fatto la fame, visto che non sono i tecnici o i ricercatori quelli che fanno i soldi ;)
Quando agli annunci verissimo, hai ragione, ma solo per quanto riguarda lavori strettamente legati alla programmazione pura, se si cambia leggermente campo e si parla magari di una ditta che realizza programmi di controllo industriale o simili un informatico non lo vuole perchè non sa nulla di elettronica...

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:43
lol
Sai anche gli informatici studiano architetture degli elaboratori :D
Non è la stessa cosa che studiare ELETTRONICA

thotgor
03-12-2005, 17:43
La differenza è che ingegneria da un taglio più pratico delle cose, ma non è vero che uno che fa ingegneria non sa la teoria ;)


io direi il contrario!

Io non so molto del settore informatico, ma..

prendi un chimico, in un laboratorio è a casa sua. Il fisico (sperimentale) uguale. Metti un ingegnere chimico in un laboratorio, e voglio vedere se ne esce vivo :asd:

Dal punto di vista pratico, sono meno preparati. Lo sono più dal punto di vista teorico di "cotruire" qualcosa.

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:45
io direi il contrario!

Io non so molto del settore informatico, ma..

prendi un chimico, in un laboratorio è a casa sua. Il fisico (sperimentale) uguale. Metti un ingegnere chimico in un laboratorio, e voglio vedere se ne esce vivo :asd:

Dal punto di vista pratico, sono meno preparati. Lo sono più dal punto di vista teorico di "cotruire" qualcosa.
Per pratico intendevo proprio la costruzione delle cose ;) Un ing chimico ti sa costruire l'impianto di raffinazione, il chimico invece ti studia le varie reazioni che vi dovranno avvenire ;)

thotgor
03-12-2005, 17:46
Non mi riferisco a tua madre ma in genere, è ignoranza popolare, molti di quelli iscritti ad ing. fanno parte delle classi sociali più basse, perchè si vedeva all'ing. come figura illustre e che guadagnava molto, oggi non è più tanto vero (di ing. ne sfornano parecchi), però rimane la "figura".


tranquillo, glielo dico anch'io :asd:

beppegrillo
03-12-2005, 17:47
Non è la stessa cosa che studiare ELETTRONICA
Ma infatti a noi non interessa l'elettronica, se volevo studiare elettronica facevo ing. elettronica e non informatica o ing. informatica.
Si è detto che gli informatici non conoscono l'abc dei calcolatori (porte logiche, multiplexer,ecc.) è questo non è vero.

Fenomeno85
03-12-2005, 17:48
:rotfl: io non commento sono di parte .. ti rispondo con questa frasettina del cavolo:

perchè tutti quelli che non riescono a ing informatica passano a informatica e riescono a passare gli esami?

fai un salto al polimi e guarda quanti si ritirino perchè non ce la fanno ;)

poi non consiglierò mai a nessuno di venire a fare inginfo dato che è una mazzata sui gingilli :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Fenomeno85
03-12-2005, 17:50
Ma infatti a noi non interessa l'elettronica, se volevo studiare elettronica facevo ing. elettronica e non informatica o ing. informatica.
Si è detto che gli informatici non conoscono l'abc dei calcolatori (porte logiche, multiplexer,ecc.) è questo non è vero.

ok voglio proprio vedere se un informatico passa elettronica del polimi :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

beppegrillo
03-12-2005, 17:51
:rotfl: io non commento sono di parte .. ti rispondo con questa frasettina del cavolo:

perchè tutti quelli che non riescono a ing informatica passano a informatica e riescono a passare gli esami?

fai un salto al polimi e guarda quanti si ritirino perchè non ce la fanno ;)

poi non consiglierò mai a nessuno di venire a fare inginfo dato che è una mazzata sui gingilli :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Evidentemente perchè si è commesso lo sbaglio di considerare le due lauree uguali, solo che in casi in cui la mamma era più fiera se facevi ingegneria si è scelto ing, per poi vedere che di elettronica, caxxi e maxxi vari non avevano nulla a che fare con l'informatica pura :D

pietro84
03-12-2005, 17:51
lol
Sai anche gli informatici studiano architetture degli elaboratori :D

ti ripeto ad architettura si studia solo come i componenti sono collegati tra loro,non si studia con che tecnologia sono realezzati(si fa bene ad elettronica digitale). per gli informatici una porta logica è solo un simbolo misterioso,l'ing invece sa che è realizzata con dei componenti elettronici(transisor,diodi,resistori) e come questi componenti vanno utilizzati per progettare un sistema digitale. in pratica l'ingegnere sa progettare e realizzare un circuito semplice da zero,l'informatico una volta disegnati i collegamenti non sa andare oltre perchè non è in grado di calcolare le correnti,le tensioni,le potenze dissipate nel circuto.

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:53
Ma infatti a noi non interessa l'elettronica, se volevo studiare elettronica facevo ing. elettronica e non informatica o ing. informatica.
Si è detto che gli informatici non conoscono l'abc dei calcolatori (porte logiche, multiplexer,ecc.) è questo non è vero.
Io per struttura del calcolatore mi riferivo proprio alla struttura fisica, so benissimo che fate il corso di architettura degli elaboratori e sapete in linea di massima come funziona un pc. Se però al posto del pc vi mettono davanti un trasmettitore a radiofrequenza piuttosto che amplificatore o qualche altro apparato elettronico non sapete manco da che parte girarvi ;)
I programmi non sono solo quelli che girano sui pc, ma anche su tutti gli altri apparecchi elettronici :)

beppegrillo
03-12-2005, 17:53
ok voglio proprio vedere se un informatico passa elettronica del polimi :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Ripeto di elettronica un informatico se ne strafrega, così come voi non superereste un compito di ing. elettronica.

Fenomeno85
03-12-2005, 17:53
Evidentemente perchè si è commesso lo sbaglio di considerare le due lauree uguali, solo che in casi in cui la mamma era più fiera se facevi ingegneria si è scelto ing, per poi vedere che di elettronica, caxxi e maxxi vari non avevano nulla a che fare con l'informatica pura :D

allora penso proprio che un informatico non potrà mai lavorare sui fpga

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

PaveK
03-12-2005, 17:55
Bella email.., mi è sempre piaciuta la letteratura fantasy, e questo di fantasy ne ha molto.
Scusate se non mi inoltro nella ditriba sterile su chi ce l'abbia più lungo, devo andare a progettare cose utili ;)

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:55
ti ripeto ad architettura si studia solo come i componenti sono collegati tra loro,non si studia con che tecnologia sono realezzati(si fa bene ad elettronica digitale). per gli informatici una porta logica è solo un simbolo misterioso,l'ing invece sa che è realizzata con dei componenti elettronici(transisor,diodi,resistori) e come questi componenti vanno utilizzati per progettare un sistema digitale. in pratica l'ingegnere sa progettare e realizzare un circuito semplice da zero,l'informatico una volta disegnati i collegamenti non sa andare oltre perchè non è in grado di calcolare le correnti,le tensioni,le potenze dissipate nel circuto.
Vaglielo a far capire ad un informatico però :rolleyes:

beppegrillo
03-12-2005, 17:55
Io per struttura del calcolatore mi riferivo proprio alla struttura fisica, so benissimo che fate il corso di architettura degli elaboratori e sapete in linea di massima come funziona un pc. Se però al posto del pc vi mettono davanti un trasmettitore a radiofrequenza piuttosto che amplificatore o qualche altro apparato elettronico non sapete manco da che parte girarvi ;)
I programmi non sono solo quelli che girano sui pc, ma anche su tutti gli altri apparecchi elettronici :)
Beh vallo a dire a quelli che hanno lavorato sui primi calcolatori, non erano mica ing. informatici :D
Ma logici,matematici, informatici ecc :D

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:55
ti ripeto ad architettura si studia solo come i componenti sono collegati tra loro,non si studia con che tecnologia sono realezzati(si fa bene ad elettronica digitale). per gli informatici una porta logica è solo un simbolo misterioso,l'ing invece sa che è realizzata con dei componenti elettronici(transisor,diodi,resistori) e come questi componenti vanno utilizzati per progettare un sistema digitale. in pratica l'ingegnere sa progettare e realizzare un circuito semplice da zero,l'informatico una volta disegnati i collegamenti non sa andare oltre perchè non è in grado di calcolare le correnti,le tensioni,le potenze dissipate nel circuto.
Vagliela a far capire ad un informatico questa "leggerissima" differenza :rolleyes:

pietro84
03-12-2005, 17:56
Ripeto di elettronica un informatico se ne strafrega, così come voi non superereste un compito di ing. elettronica.

il biennio è in comune con elettronica,almeno a me.cioè stessa difficoltà,stessi esami,stessi professori.cambia completamente il terzo anno.

fabio80
03-12-2005, 17:56
Beh vallo a dire a quelli che hanno lavorato sui primi calcolatori, non erano mica ing. informatici :D
Ma logici,matematici, informatici ecc :D


solo fisici e matematici, gli informatici non esistevano ai tempi dell'eniac

Fenomeno85
03-12-2005, 17:56
Ripeto di elettronica un informatico se ne strafrega, così come voi non superereste un compito di ing. elettronica.

ma un pò lo riusciremmo a fare ... ovvio non possiamo sapere tutte le cose ma molta base è la stessa. Infatti l'esame di fondamenti di elettronica si fanno gli stessi argomenti con qualche nozione in meno (stesso libro)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

aLLaNoN81
03-12-2005, 17:57
Beh vallo a dire a quelli che hanno lavorato sui primi calcolatori, non erano mica ing. informatici :D
Ma logici,matematici, informatici ecc :D
no, erano matematici, fisici ed elettronici, la figura dell'informatico non esisteva proprio. E visto che ti ostini, tu che fai informatica sai realizzare il circuito di una semplicissima porta logica? una a caso...

Fenomeno85
03-12-2005, 17:58
solo fisici e matematici, gli informatici non esistevano ai tempi dell'eniac

l'informatica è molto + recente di eniac ed edvac

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

beppegrillo
03-12-2005, 18:00
il biennio è in comune con elettronica,almeno a me.cioè stessa difficoltà,stessi esami,stessi professori.cambia completamente il terzo anno.
Semplicemente perchè un ing. informatico non è nè pescè nè carne, nè informatico nè ing. elettronico.
Poi se vi basta seguire qualche corso per dichiararvi informatici ed elettronici, beh ci credo che vi prospettano ampie vedute, ma se devo affidare qualche lavoro di elettronica non chiamerei un ing. informatico, ma un ing. elettronico.

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:00
ma un pò lo riusciremmo a fare ... ovvio non possiamo sapere tutte le cose ma molta base è la stessa. Infatti l'esame di fondamenti di elettronica si fanno gli stessi argomenti con qualche nozione in meno (stesso libro)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Per te casomai :D, io ai miei tempi ho fatto lo stesso esame di un mio socio ing. elettronico, studiando sullo stesso libro con gli stessi appunti. Ora il programma è leggermente meno pesante, ma comunque sostanzialmente è ancora lo stesso che si fa al corso di fondamenti di elettronica per elettronici :)

BravoGT83
03-12-2005, 18:02
:rotfl: io non commento sono di parte .. ti rispondo con questa frasettina del cavolo:

perchè tutti quelli che non riescono a ing informatica passano a informatica e riescono a passare gli esami?

fai un salto al polimi e guarda quanti si ritirino perchè non ce la fanno ;)

poi non consiglierò mai a nessuno di venire a fare inginfo dato che è una mazzata sui gingilli :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
è una mazzata assurda :mc: :mc: :mc:

fabio80
03-12-2005, 18:02
Semplicemente perchè un ing. informatico non è nè pescè nè carne, nè informatico nè ing. elettronico.
Poi se vi basta seguire qualche corso per dichiararvi informatici ed elettronici, beh ci credo che vi prospettano ampie vedute, ma se devo affidare qualche lavoro di elettronica non chiamerei un ing. informatico, ma un ing. elettronico.


il marito di mia cugina è progettista elettronico.















ed è ing biomedico :asd:

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:03
Semplicemente perchè un ing. informatico non è nè pescè nè carne, nè informatico nè ing. elettronico.
Poi se vi basta seguire qualche corso per dichiararvi informatici ed elettronici, beh ci credo che vi prospettano ampie vedute, ma se devo affidare qualche lavoro di elettronica non chiamerei un ing. informatico, ma un ing. elettronico.
Peccato che un ing. elettronico non sappia programmare decentemente :rolleyes:
I miei amici che sono usciti prima di me dal poli son stati assunti quasi tutti in ditte che non trattano solo software puro, ma svolgono lavori sia su HW che SW, un mio amico addirittura come tesi in ditta ha scritto un programma che pilotava un macchinario per il taglio al laser, questo è solo un esempio ce ne sarebbero molti altri :D

FastFreddy
03-12-2005, 18:03
ma la verità è che da entrambe le facoltà esci se non hai approfondito le conoscenze per conto tuo sei un idiota qualsiasi, e lo sanno bene gli ingegneri a cui gli montavano la testa all'uni di stipendi astronomici e si trovano invece ad accettare il rimborso spese :D

Assolutamente vero, io sono un "semplice" geometra, ma quando becco ingegneri alle prime armi mi tocca fargli un corso accelerato su come funzionano le cose nel mondo del lavoro, e su cosa è veramente importante sapere...

Dall'uni si esce con un bagaglio enorme di nozioni, il problema è sapere come metterle insieme e come sfruttarle, cosa che qualsiasi università non ti insegnerà mai....

;)

pietro84
03-12-2005, 18:04
Semplicemente perchè un ing. informatico non è nè pescè nè carne, nè informatico nè ing. elettronico.
Poi se vi basta seguire qualche corso per dichiararvi informatici ed elettronici, beh ci credo che vi prospettano ampie vedute, ma se devo affidare qualche lavoro di elettronica non chiamerei un ing. informatico, ma un ing. elettronico.

non so a informatica ma a ingegneria in un anno ci sono 10 esami,31 in tutto e 51 con tutta la specialistica...contro i 30,35 di informatica. 10 corsi non sono esattamente "qualche corso".

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:05
Assolutamente vero, io sono un "semplice" geometra, ma quando becco ingegneri alle prime armi mi tocca fargli un corso accelerato su come funzionano le cose nel mondo del lavoro, e su cosa è veramente importante sapere...

Dall'uni si esce con un bagaglio enorme di nozioni, il problema è sapere come metterle insieme e come sfruttarle, cosa che qualsiasi università non ti insegnerà mai....

;)
quoto :)

beppegrillo
03-12-2005, 18:06
no, erano matematici, fisici ed elettronici, la figura dell'informatico non esisteva proprio. E visto che ti ostini, tu che fai informatica sai realizzare il circuito di una semplicissima porta logica? una a caso...
All'atto pratico no.
Ma credo siete voi che vi ostinate ad assegnare compiti che mediamente un informatico se ne strafega altamente, a noi sono date le nozioni basilari dell'elettronica di un calcolatore, sarei un pazzo se mi dichiarassi un conoscitore dell'elettronica, così come voi non credo abbiate conoscenze di un ing. elettronico, ma siete il tread union tra le due cose, un pò ed un pò.

beppegrillo
03-12-2005, 18:07
Assolutamente vero, io sono un "semplice" geometra, ma quando becco ingegneri alle prime armi mi tocca fargli un corso accelerato su come funzionano le cose nel mondo del lavoro, e su cosa è veramente importante sapere...

Dall'uni si esce con un bagaglio enorme di nozioni, il problema è sapere come metterle insieme e come sfruttarle, cosa che qualsiasi università non ti insegnerà mai....

;)
Si scusami hai perfettamente ragione, da come ho parlato sembrava che la cosa riguardasse solo gli ingegneri.
Il mondo del lavoro è diverso dal nozionismo universitario.

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:10
All'atto pratico no.
Ma credo siete voi che vi ostinate ad assegnare compiti che mediamente un informatico se ne strafega altamente, a noi sono date le nozioni basilari dell'elettronica di un calcolatore, sarei un pazzo se mi dichiarassi un conoscitore dell'elettronica, così come voi non credo abbiate conoscenze di un ing. elettronico, ma siete il tread union tra le due cose, un pò ed un pò.
Certo, chi l'ha mai negato, voi magari potrete avere delle nozioni (strettamente teoriche) in più di noi e noi abbiamo delle nozioni in più di voi, ma all'atto pratico le nostre sono più utili, soprattutto in ambito lavorativo. Non dico ste cose tanto per parlare, ho due amici che fanno informatica, ho svolto uno stage ed ho lavoricchiato, quindi so di che parlo ;)

pietro84
03-12-2005, 18:13
si anch'io sono d'accordo. non è l'università che insegna il mestiere.
l'uni ha solo il compito di "far crescere" culturalmente e deve rendere capaci gli studenti di impare concetti nuovi nel più breve tempo possibile.

Hall999
03-12-2005, 18:13
Io ti posso dire che almeno 4 professori della facoltà di ingegneria informatica del politecnico di milano sono tra i primi 100 ricercatori informatici al mondo... La distinziona tra ricerca e progettazione la si può fare in tutti i campi, tranne proprio in quello informatico...
uno che fa ricerca sa anche progettare, il contrario rimane difficile

Hall999
03-12-2005, 18:16
Hai preso un bel paragone, un architetto non sa REALMENTE com'è fatto un terreno su cui costruisce case...
Tornando agli informatici, loro sanno la struttura di un calcolatore, ma non conoscono l'interno dei componenti ma soprattutto non sanno il perchè del loro "magico" funzionamento...
ma che dici?, un architetto non sa comè fatto un terreno?, e le fondamenta come le progetta tirando a dadi?

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:16
uno che fa ricerca sa anche progettare, il contrario rimane difficile
Uno che fa SOLO ricerca invece difficilmente sa progettare visto che non sa se quello che ha inventato può essere realizzato nella realtà... Basta vedere nella storia quanto c'è voluto per realizzare determinati progetti, ad esempio Edison che per creare una lampadina funzionante bruciò migliaia di filamenti, questo perchè la sua idea era giusta, ma non sapeva come realizzarla ;)
In ogni caso qua non si è ancora capito che uno che fa ingegneria informatica di teoria ne sa a pacchi e non è un semplice perito...

Fenomeno85
03-12-2005, 18:17
e come matematica come siamo messi? che esami date voi informatici?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Hall999
03-12-2005, 18:17
ho scritto "tecnologicamente" ,cioè un informatico non ing sa come vanno collegati i vari componenti (porte logiche,multiplexer,demultiplexer,addizionatori,contatori...) per realizzare un sistema digitale ma non sa nemmeno come è fatta una semplice porta logica o un clock nè capisce perchè funziona.
ma se si studia persino alle superiori comè fatta una porta logica :D

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:17
ma che dici?, un architetto non sa comè fatto un terreno?, e le fondamenta come le progetta tirando a dadi?
Ehmm hai dato un'occhiata all'attuale corso di studi di architettura? gli architetti con le palle di una volta non esistono più purtroppo...

Fenomeno85
03-12-2005, 18:18
In ogni caso qua non si è ancora capito che uno che fa ingegneria informatica di teoria ne sa a pacchi e non è un semplice perito...

ao io son perito :D e son a ing non confondermi con un informatico :asd:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:18
ma se si studia persino alle superiori comè fatta una porta logica :D
Se uno fa l'itis si, altrimenti ciccia :D Gli informatici non la studiano l'elettronica punto e basta ;)

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:19
ao io son perito :D e son a ing non confondermi con un informatico :asd:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
anche io sono perito e sono ad ing. ciao fratello :sofico:

Fenomeno85
03-12-2005, 18:20
Se uno fa l'itis si, altrimenti ciccia :D Gli informatici non la studiano l'elettronica punto e basta ;)

si questo è vero però sapere cosa c'è dentro quel affarino nero è anche interessante ;) e sapere quali sono i vantaggi di una tecnologia rispetto ad un altra è molto differente rispetto a sapere che quel coso fa così.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Fenomeno85
03-12-2005, 18:20
anche io sono perito e sono ad ing. ciao fratello :sofico:

ciao fratellone :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Hall999
03-12-2005, 18:21
Non è la stessa cosa che studiare ELETTRONICA
è propio questa la differenza ad un informatico basta sapere come funziona e perche funziona dopo tutto il resto ci pensa ing elettronico....

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:21
si questo è vero però sapere cosa c'è dentro quel affarino nero è anche interessante ;) e sapere quali sono i vantaggi di una tecnologia rispetto ad un altra è molto differente rispetto a sapere che quel coso fa così.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
appunto, questo è il vero valore aggiunto di un ing. rispetto a chi non lo è :)

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:24
è propio questa la differenza ad un informatico basta sapere come funziona e perche funziona dopo tutto il resto ci pensa ing elettronico....
Ommioddio non la capisci eh? :D
Io sto facendo ing. informatica, eppure durante lo stage oltre ad occuparmi di programmazione di microcontrollori ho aiutato anche nel progetto delle scheda su cui doveva andare il microcontrollore che io dovevo programmare. Un informatico ste cose non le sa fare, sa usare un pc e BASTA.

Hall999
03-12-2005, 18:27
Se uno fa l'itis si, altrimenti ciccia :D Gli informatici non la studiano l'elettronica punto e basta ;)
io ho fatto l'itis e ti posso dire che elettronica si studia abbastanza, certo non si studia come a elettronica, ma a elettronica non si studia informatica

pietro84
03-12-2005, 18:29
uno che fa ricerca sa anche progettare, il contrario rimane difficile

secondo me si fa un po di confusione tra ricerca e progettazione. la ricerca esiste in tutte le displine sia quelle tecnico-scientifiche sia tutte le altre.
a volte l'attività di ricerca include quella di progettazione.
es: un informatico che fa ricerca progetta un algoritmo di ordinamento innovativo o un algoritmo di criptazione più resistente agli attacchi. Il progetto dell'algoritmo è il risultato dell'attività di ricerca,cioè l'informatico ha tovato nuovi algoritmi.
oppure: un elettronico trova un modello che permette di analizzare in modo più efficiente determinati tipi i circuiti non lineari.

solo che la ricerca degli scienziati(fisici e chimici) ha scopo di analisi(cioè capire e modellare i fenomeni naturali) la ricerca che fanno gli ingegneri è volta alla sintesi(costruire qualcosa di utile alla società),hanno scopi diversi.

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:29
io ho fatto l'itis e ti posso dire che elettronica si studia abbastanza, certo non si studia come a elettronica, ma a elettronica non si studia informatica
Io sono perito elettronico, sono uscito dalle superiori che sapevo programmare in C, C++ ed assembler... L'elettronica che hai fatto tu sicuramente è ben altra cosa rispetto a quella che ho fatto io stai pur cerco...

Hall999
03-12-2005, 18:31
Ommioddio non la capisci eh? :D
Io sto facendo ing. informatica, eppure durante lo stage oltre ad occuparmi di programmazione di microcontrollori ho aiutato anche nel progetto delle scheda su cui doveva andare il microcontrollore che io dovevo programmare. Un informatico ste cose non le sa fare, sa usare un pc e BASTA.
si vabbe un informatico è uno smanettone e basta, ma basta guardare un po all'estero per rendersi conto che l'informatico non è un cretino e c'è gente come stallman e tanti altri che lo dimostrano, poi dire che un informatico nn sa analizzare un circuito elettronico su cui deve programmare è falso.

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:31
solo che la ricerca degli scienziati(fisici e chimici) ha scopo di analisi(cioè capire e modellare i fenomeni naturali) la ricerca che fanno gli ingegneri è volta alla sintesi(costruire qualcosa di utile alla società),hanno scopi diversi.

Non avrei potuto spiegarlo meglio :)

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:32
si vabbe un informatico è uno smanettone e basta, ma basta guardare un po all'estero per rendersi conto che l'informatico non è un cretino e c'è gente come stallman e tanti altri che lo dimostrano, poi dire che un informatico nn sa analizzare un circuito elettronico su cui deve programmare è falso.
Mica ho detto che sono cretini gli informatici, anzi, me ne guardo bene dal farlo perchè sarebbe una falsità, ma io fino ad ora non ho ancora trovato uno che studia informatica all'università e che ne sappia di elettronica...

aLLaNoN81
03-12-2005, 18:34
Comunque ora io esco, continuo la discussione domani ciao gente, buona serata a tutti :)

Fenomeno85
03-12-2005, 18:35
Io sono perito elettronico, sono uscito dalle superiori che sapevo programmare in C, C++ ed assembler... L'elettronica che hai fatto tu sicuramente è ben altra cosa rispetto a quella che ho fatto io stai pur cerco...

esatto sono due rami diversi ... io son perito info ... e noi facevamo solo 6 ore a settimana ;) mentre poi avevamo info e sistemi ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

pietro84
03-12-2005, 18:37
Comunque ora io esco, continuo la discussione domani ciao gente, buona serata a tutti :)

buona serata a te!!! :D

il+bello
03-12-2005, 18:57
ingegneri è inutile che vi ostiniate a perorare le vostre cause fallite....
siete scarsi rispetto a noi informatici,noi siamo le menti e voi gli operai..è evidente

Fenomeno85
03-12-2005, 18:58
ingegneri è inutile che vi ostiniate a perorare le vostre cause fallite....
siete scarsi rispetto a noi informatici,noi siamo le menti e voi gli operai..è evidente

:rotfl: questa è da annotare :rotfl:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fabio80
03-12-2005, 19:02
ingegneri è inutile che vi ostiniate a perorare le vostre cause fallite....
siete scarsi rispetto a noi informatici,noi siamo le menti e voi gli operai..è evidente


ma perdio, più tabacco nel ceyloom :D :D :D

il+bello
03-12-2005, 19:15
ehi senza che ridete operai un giorno aprirò una grande azienda di informatici(come ha fatto gill gates (informatico))e vi metterò tutti a lavorare nella catena di montaggio ahahahahah
<informatico>::= figo | <Strafigo>
<Strafigo> ::=<me> | unoqualsiasi
<me>::=iln1
ahah neanche ci capite ignoranti

fabio80
03-12-2005, 19:17
(come ha fatto gill gates (informatico))


bill informatico?



vabbè dai stai sparando minchiate a ruota, trollone :D

plut0ne
03-12-2005, 19:23
ommioddio il+bello ma come sei ridotto?? :rolleyes: :rolleyes: :mc:
ma non eri te quello che chiedeva cosa fare di uni?? e che non hai quasi nemmeno iniziato e già pensavi a chi ti poteva dare un calcio in culo per una buona posizione lavorativa?? :cry: :cry: che tristezza...

UHAHUAUHAUHAUHA così giovane e già cerchi il "rissino" con gli ingegneri..magari un tuo amichetto ti ha messo in testa questa diatriba e ti diverte fare il trollone....

vabbè vah...è inutile spendere parole..tanto saranno i 5 (ma mi sa anche di + :Prrr: )anni all'uni a cambiarti...poi vedremo come la penserai.. :rolleyes:

...ah dimenticavo..un saluto a GILL GATES... :rolleyes: :muro: :muro: :cry:

il+bello
03-12-2005, 19:27
meglio 20 anni x diventare informatico che 5 :rolleyes: per diventare ingegniere...
e poi dopo essere diventato inf. potrò fregnarmi ANCH'IO del pref. di ing come scritto nella lettera

MSciglio
03-12-2005, 19:42
ingegneri è inutile che vi ostiniate a perorare le vostre cause fallite....
siete scarsi rispetto a noi informatici,noi siamo le menti e voi gli operai..è evidente

Dai tuoi messaggi sembra che hai 15 anni al massimo. "Noi informatici"? Immagino tu sia un noto ricercatore informatico per parlare cosi'.

Cecco BS
03-12-2005, 20:31
:rolleyes: ...mah... è necessario continuare a dargli corda? ...

Northern Antarctica
04-12-2005, 10:27
:rolleyes: ...mah... è necessario continuare a dargli corda? ...

no.

Personalmente invece di fare un paragone - discutibilissimo, ma non entro nel merito - come quello dell'allegato, ovvero:

più figo = conosco più cose

avrei detto

più figo = guadagno più soldi

Magari facendo un paragone tra le retribuzioni medie dopo 10-12 anni di lavoro.

Credo che parecchi conoscano il detto americano: "If you are so smart, why aren't you so rich?" :D

Dottor Brè
04-12-2005, 10:30
ingegneri è inutile che vi ostiniate a perorare le vostre cause fallite....
siete scarsi rispetto a noi informatici,noi siamo le menti e voi gli operai..è evidente


ti prego, fammi avere una tua fototessera cha la voglio mettere a mo di santino in macchina...

Fenomeno85
04-12-2005, 10:43
meglio 20 anni x diventare informatico che 5 :rolleyes: per diventare ingegniere...
e poi dopo essere diventato inf. potrò fregnarmi ANCH'IO del pref. di ing come scritto nella lettera

si si ma prima devi passare l'esame di stato

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

aLLaNoN81
04-12-2005, 11:11
Ma come non citare quello che tu hai scritto precedentemente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1072759
Una sola cosa mi vien da dire: studia capra che non sei altro, ti sei appena iscritto, ti hanno appena segato al primo esame e già ti vanti di essere superiore a chiunque, get a life trollonzo :D

pietro84
04-12-2005, 11:16
Credo che parecchi conoscano il detto americano: "If you are so smart, why aren't you so rich?" :D

beh in pratica accade il contrario...quasi tutti i più grandi scienziati e pensatori della storia sono sempre stati poveri o non particolarmente ricchi...chissà perchè.... :confused:
forse erano più interessati alle loro ricerche che ai soldi...

Cecco BS
04-12-2005, 11:22
Ma come non citare quello che tu hai scritto precedentemente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1072759
Una sola cosa mi vien da dire: studia capra che non sei altro, ti sei appena iscritto, ti hanno appena segato al primo esame e già ti vanti di essere superiore a chiunque, get a life trollonzo :D

già... straquoto... :read:

Northern Antarctica
04-12-2005, 11:24
beh in pratica accade il contrario...quasi tutti i più grandi scienziati e pensatori della storia sono sempre stati poveri o non particolarmente ricchi...chissà perchè.... :confused:
forse erano più interessati alle loro ricerche che ai soldi...

Sicuro? :)

Io non ricordo (a memoria) ad esempio un filosofo che non fosse benestante!

Oggi possiamo avere delle situazioni dove ci sono brillanti ricercatori sottopagati, ma qualche secolo fa il Cartesio o lo Spinoza di turno non si sarebbero potuti permettere di dedicarsi alla filosofia e alla scienza senza avere una certa "solidità".

pietro84
04-12-2005, 11:40
non ricordo più le cond economiche di Cartesio...forse era ricco di famiglia,ma se avesse voluto ancora più soldi non si sarebbe certo dedicato alla matematica e alla filosofia...certo ci sono anche delle eccezioni poi....
potrei anche citare Galileo Ferraris che costrui il primo motore elettrico ma il brevetto fu attribuito a Tesla perchè Ferraris non aveva una lira per pagare gli avvocati... alla fine quello che voglio dire è che non sempre l'intelligenza si traduce in ricchezza,ci sono anche persone che si arricchiscono perchè furbe e disoneste ma che valgono poco in realtà...e persone brillanti e oneste che rimangono povere...

aLLaNoN81
04-12-2005, 11:49
Sicuro? :)

Io non ricordo (a memoria) ad esempio un filosofo che non fosse benestante!

Oggi possiamo avere delle situazioni dove ci sono brillanti ricercatori sottopagati, ma qualche secolo fa il Cartesio o lo Spinoza di turno non si sarebbero potuti permettere di dedicarsi alla filosofia e alla scienza senza avere una certa "solidità".
Giustissimo, però loro erano già ricchi di famiglia o per altre attività, non si sono arricchiti con le scienze...

Northern Antarctica
04-12-2005, 11:54
non ricordo più le cond economiche di Cartesio...forse era ricco di famiglia,ma se avesse voluto ancora più soldi non si sarebbe certo dedicato alla matematica e alla filosofia...certo ci sono anche delle eccezioni poi....
potrei anche citare Galileo Ferraris che costrui il primo motore elettrico ma il brevetto fu attribuito a Tesla perchè Ferraris non aveva una lira per pagare gli avvocati... alla fine quello che voglio dire è che non sempre l'intelligenza si traduce in ricchezza,ci sono anche persone che si arricchiscono perchè furbe e disoneste ma che valgono poco in realtà...e persone brillanti e oneste che rimangono povere...

Su questo non ci piove :)

Solo che abbiamo allargato un po' troppo il discorso :D devi leggere il mio commento circoscritto ai ragionamenti del tipo "gli ingegneri informatici sono meno preparati degli informatici puri perché...", o estenderlo al limite a quelli del tipo "i gestionali non sono veri ingegneri perché...", oppure "il vero ingegnere è quello che fa i progetti..." eccetera, letti milioni di volte su questo forum.

Secondo me tali paragoni alla fine sono sterili. Il fine ultimo alla fine credo sia portare a casa lo stipendio - in maniera onesta - e tanto questo è più alto, meglio è. Ovviamente in sintonia con quelle che sono le nostre capacità, ambizioni e inquadramento del lavoro nel contesto della vita.

Northern Antarctica
04-12-2005, 11:57
Giustissimo, però loro erano già ricchi di famiglia o per altre attività, non si sono arricchiti con le scienze...

E io che ho detto? :D

Proprio le loro condizioni economiche consentivano loro di ricevere un'istruzione e di filosofeggiare. Era per rispondere a Pietro che diceva che quasi tutti i grandi pensatori della storia erano poveri: sarebbe stato meglio dire (come poi ha precisato nel post successivo) che non si sono ulteriormente arricchiti grazie alla loro opera :)

aLLaNoN81
04-12-2005, 12:50
E io che ho detto? :D

Proprio le loro condizioni economiche consentivano loro di ricevere un'istruzione e di filosofeggiare. Era per rispondere a Pietro che diceva che quasi tutti i grandi pensatori della storia erano poveri: sarebbe stato meglio dire (come poi ha precisato nel post successivo) che non si sono ulteriormente arricchiti grazie alla loro opera :)
Ok, avevo inteso male io, sono un pirla :D

Lorekon
04-12-2005, 12:51
intervento un pò fuori dal topic:

premessina: coi Pc non ci lavoro se non marginalmente (uso ufficio diciamo e poco altro).


a me tutta la diatriba sembra ridicola :D

ognuno fa un lavoro, se ti piace sei tranquillo e te ne fotti, se non ti piace cerchi di cambiare, o se non puoi cambiare per necessità di avere uno stipendio, te ne fai una ragione.

ma a chi verrebbe in mente di dire "la mia categoria è migliore dell'altra categoria sua contigua".?? :confused:

io ho colleghi con lauree vagamente simili ma diverse, bhè la battutina ci sta, in occasioni particolare, quando qualcuno (io per primo) fa uno scivolone, dice una cazzata: "eh, si vede che sei laureato in XXX e no in ZZZ, noi ZZZisti siamo i migliori" etc..

ma per ogni settore c'è il caprone e il brillante (i geni non esistono o cmq non ne ho mai incontrati) e il lavoratore indefesso. Indipendentemente dal titolo, fidatevi.

farne una questione di stato è stupido IHMO, sopratutto dire "io sono più teorico e quindi sono superiore a te che sei un pratico", ricordiamo che anche un cardiochirurgo in realtà fa un lavoro manuale, come un pilota dei Jumbo, ma le loro capacità sono certamente superiori a quelle di qualunque "teorico" e anche, concedetemelo, informatico o ingegnere :sofico:

Fenomeno85
04-12-2005, 13:46
intervento un pò fuori dal topic:

premessina: coi Pc non ci lavoro se non marginalmente (uso ufficio diciamo e poco altro).


a me tutta la diatriba sembra ridicola :D

ognuno fa un lavoro, se ti piace sei tranquillo e te ne fotti, se non ti piace cerchi di cambiare, o se non puoi cambiare per necessità di avere uno stipendio, te ne fai una ragione.

ma a chi verrebbe in mente di dire "la mia categoria è migliore dell'altra categoria sua contigua".?? :confused:

io ho colleghi con lauree vagamente simili ma diverse, bhè la battutina ci sta, in occasioni particolare, quando qualcuno (io per primo) fa uno scivolone, dice una cazzata: "eh, si vede che sei laureato in XXX e no in ZZZ, noi ZZZisti siamo i migliori" etc..

ma per ogni settore c'è il caprone e il brillante (i geni non esistono o cmq non ne ho mai incontrati) e il lavoratore indefesso. Indipendentemente dal titolo, fidatevi.

farne una questione di stato è stupido IHMO, sopratutto dire "io sono più teorico e quindi sono superiore a te che sei un pratico", ricordiamo che anche un cardiochirurgo in realtà fa un lavoro manuale, come un pilota dei Jumbo, ma le loro capacità sono certamente superiori a quelle di qualunque "teorico" e anche, concedetemelo, informatico o ingegnere :sofico:

per caso sei cardiologo? :D


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Lorekon
04-12-2005, 13:49
per caso sei cardiologo? :D


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


mavà, era così per dire....









sono pilota di Jumbo!! :ciapet:

pietro84
04-12-2005, 15:03
intervento un pò fuori dal topic:

premessina: coi Pc non ci lavoro se non marginalmente (uso ufficio diciamo e poco altro).


a me tutta la diatriba sembra ridicola :D

ognuno fa un lavoro, se ti piace sei tranquillo e te ne fotti, se non ti piace cerchi di cambiare, o se non puoi cambiare per necessità di avere uno stipendio, te ne fai una ragione.

ma a chi verrebbe in mente di dire "la mia categoria è migliore dell'altra categoria sua contigua".?? :confused:

io ho colleghi con lauree vagamente simili ma diverse, bhè la battutina ci sta, in occasioni particolare, quando qualcuno (io per primo) fa uno scivolone, dice una cazzata: "eh, si vede che sei laureato in XXX e no in ZZZ, noi ZZZisti siamo i migliori" etc..

ma per ogni settore c'è il caprone e il brillante (i geni non esistono o cmq non ne ho mai incontrati) e il lavoratore indefesso. Indipendentemente dal titolo, fidatevi.

farne una questione di stato è stupido IHMO, sopratutto dire "io sono più teorico e quindi sono superiore a te che sei un pratico", ricordiamo che anche un cardiochirurgo in realtà fa un lavoro manuale, come un pilota dei Jumbo, ma le loro capacità sono certamente superiori a quelle di qualunque "teorico" e anche, concedetemelo, informatico o ingegnere :sofico:


all'inizio si parlava solo di differenza di preparazione(non di quale fosse la migliore) e se fosse giusto o no che un informatico potesse avere il titolo di ingegnere o che possa iscriversi a un albo
che abilita a fare anche altre professioni per cui non ha competenze.
Ma non si è mai detto che una categoria è superiore all'altra,poi quando si comincia a insultare è chiaro che il discorso degenera un pò... :D

il lavoro teorico-progettuale è una cosa,quello manuale è un'altra...non si possono confrontare tra loro,quello teorico richiede creatività,intellingenza quello manuale richiede abilità manuali(ad es forza,precisione,velocità),e con ciò non intendo dire che i lavori manuali siano facili.
Il chirurgo fa un lavoro non del tutto manuale perchè deve anche conoscere bene l'anatomia altrimente non riesce a operare(cioè prima di operare studia per molti anni).

sul fatto che in ogni settore c'è il caprone e il brillante sono pienamente d'accordo,anche sul fatto che i geni non esistono...esistono solo persone più predisposte di altre nel fare una certa attività...es se io mi metto a fare il pittore non riuscirò mai bene,anche con anni e anni di prove,perchè non è una disciplina per cui sono portato...

Scoperchiatore
04-12-2005, 22:35
Sul fatto che i geni non esistano, ho da ridire: ne conosco ben 2 e non li posso assolutamente paragonare a me: la velocità che hanno nell'apprendere concetti nuovi, nel tradurre la teoria nella pratica in pochi SECONDI, subito dopo averla letta, la capacità mnemonica decisamente superiore alla media, la loro propensione alla "tuttologia", etc etc etc, non me li fanno considerare miei pari-livello: sono un gradino più su.

Poi ovviamente, tali qualità non sono sinonimo di riuscita professionale o di ricchezza, ma questo è un altro discorso.

Senza badare troppo all'insieme di cazzate postate dall'autore del thread su quel PDF, secondo me le competenze di un Ing e di un Inf sono praticamente le stesse, e se non lo sono dipende soprattutto dai professori che incontrano.

E credo anche che la laurea più difficile sia Chimica...

fabio80
05-12-2005, 00:39
Senza badare troppo all'insieme di cazzate postate dall'autore del thread su quel PDF, secondo me le competenze di un Ing e di un Inf sono praticamente le stesse, e se non lo sono dipende soprattutto dai professori che incontrano.



non dovrebbero esserlo, però

aLLaNoN81
05-12-2005, 00:49
non dovrebbero esserlo, però
Infatti non lo sono e la gente non riesce a capirlo :rolleyes:. La maggior parte delle nozioni conosciute dai due indirizzi sono le stesse ma poi ognuno ha le sue conoscenze di nicchia che l'altro indirizzo non ha.

aLLaNoN81
05-12-2005, 00:50
E credo anche che la laurea più difficile sia Chimica...
Aggiunci tranquillamente anche ingegneria elettronica e nucleare...

Scoperchiatore
05-12-2005, 08:24
Aggiunci tranquillamente anche ingegneria elettronica e nucleare...

Elettronica... non è particolarmente complessa, soprattutto se ti piace.
Nucleare, non so, chiedi a Northern il suo parere :D

Scherzi a parte, non credo neanche che matematica sia molto difficile, a me sarebbe piaciuto moltissimo farla, ma poi avrei avuto una laurea che non serviva a granchè (almeno, questo credevo prima di iniziare).

Io credo che le più difficili in assoluto siano proprio Fisica e Chimica. La prima per il livello di dettaglio che si deve riuscire ad avere, la seconda perchè devi sapere TUTTO per dirti formato bene. E' molto complessa, spazia in tutti gli ambiti, in un modo che non è presente, sempre IMHO, nelle altre facoltà.

Se non si fosse capito, io la prenderei volentieri la seconda laurea in Chimica :D Chissà, magari ci provo mentre lavoro...

Scoperchiatore
05-12-2005, 08:42
non dovrebbero esserlo, però

Infatti non lo sono e la gente non riesce a capirlo :rolleyes:. La maggior parte delle nozioni conosciute dai due indirizzi sono le stesse ma poi ognuno ha le sue conoscenze di nicchia che l'altro indirizzo non ha.

Non capisco entrambe le affermazioni.

Sulla prima, è secondo me impossibile enucleare in modo assoluto la parte "ingegneristica" delll'informatica.
Difatti, al contrario delle altre ingegnerie, tratta di qualcosa che puoi PROVARE ISTANTANEAMENTE: chi progetta circuiti, palazzi, motori, mica può prendere il progetto e provarlo subito!
Chi progetta architetture SW può provarle in modo relativamente veloce, chi progetta architetture di rete può testarle su simulatori di rete, chi fa DB o DW li prova direttamente sul software per il quale le sta progettando, etc etc etc.

Questo secondo voi, non influenza l'insegnamento della materia, a livello ingegneristico o scientifico?

Ingegneria Informatica è la più applicativa delle ingegnerie, io ho avuto molti esami di laboratorio, ho studiato i COMANDI di Linux, ho studiato la configurazione dei router (non cisco, perchè sarebbe stato troppo), e i settaggi di Apache e di DB2, a mò di esempio per gli altri programmi. Abbiamo sempre seguito un approccio generale nelle lezioni, come giusto che sia, ma c'è spesso stata la controprova pratica, cosa che esiste in misura molto minore a elettronica, e in misura quasi nulla a meccanica e civile.

Informatica, di logica, dovrebbe essere al 50% matematica, e poi approfondire sull'"informatica" stessa, che però è una scienza talmente recente e anche abbastanza insicura che non è che ci sia molto da dirci sopra. Detti i modelli logici e algebrici, dette le varie logiche, i modelli di calcolatori e di calcolo (ricorsivo e iterativo, sono 2...) e il problema P/NP con l'aggiunta di analisi di complessità di problemi importanti, non trovo molto da aggiungere.

E quindi è importante per un informatico, esplorare dei campi che non sarebbero peculiari alla "scienza" pura (teoria ed astrazione), come la programmazione parallela e l'intelligenza artificiale, la teoria delle DB, etc etc etc (che sono campi teorici, ma più settoriali).

Ma anche un ingegnere deve avere un minimo di queste conoscienze, altrimenti rischia di trovarsi nei guai se deve progettare una soluzione "nuova", intesa come rielaborazione forte delle conoscienze vecchie.

Ed è quindi più che normale che le competenze delle due figure vadano a sovrapporsi, in modo anche molto elevato, per le necessità insite della materia.

Il taglio che viene dato nelle aule, sarà probabilmente differente, ma una persona intelligente, dopo 5 anni, sa comprendere le cose nella sua visione di insieme, e capire le implicazioni più nascoste: quindi secondo me, dopo 5 anni, la differenza fra un ing inf e un inf dipende molto di più dall'Università frequentata che dal programma dei corsi (che per quanto mi riguarda, è simile in modo imbarazzante a Informatica alla Sapienza).

aLLaNoN81
05-12-2005, 11:24
Elettronica... non è particolarmente complessa, soprattutto se ti piace.
Nucleare, non so, chiedi a Northern il suo parere :D

Ehmm mi sa che non hai idea del tipo di corso di studi che è ing. elettronica... alcuni esami ovviamente sono facili, come in tutti i corsi di studio, ma che ne sono altri che sono veramente degli scogli paurosi, si va avanti a tentarli anche per un paio d'anni... A milano c'è un'esame che è soprannominato "la falce", perchè vi passano non più di 4-5 persone ad appello, un mio amico è stato bocciato all'orale pur avendo preso un 30 secco allo scritto :eek:

aLLaNoN81
05-12-2005, 11:28
Il taglio che viene dato nelle aule, sarà probabilmente differente, ma una persona intelligente, dopo 5 anni, sa comprendere le cose nella sua visione di insieme, e capire le implicazioni più nascoste: quindi secondo me, dopo 5 anni, la differenza fra un ing inf e un inf dipende molto di più dall'Università frequentata che dal programma dei corsi (che per quanto mi riguarda, è simile in modo imbarazzante a Informatica alla Sapienza).
Vero anche questo ovviamente, ogni università poi ha il suo elenco di esami e i proprio programmi...

clasprea
06-12-2005, 16:50
Sinceramente non vedo il motivo di scannarsi tanto... le uniche LEGGERE differenze fra informatica e ingengneria informatica si appiattiscono ancora di più nel mondo del lavoro, tranne in rarissimi casi ho sempre visto e sentito di ingegneri e informatici che lavorano insieme facendo le stesse cose... non sono quei 4 o 5 esami diversi che cambiano tutto, secondo me la cosa è molto soggettiva e cambia da persona a persona, o da ateneo ad ateneo...

fabio80
06-12-2005, 17:11
snip


penso che la differenza debba stare nel fatto che l'ing dovrebbe avere una visione più allargata del campo e possedere anche un background tecnico che gli consenta di mettere naso in progetti in cui la parte informatica è complementare al resto.

è un pò come ing gestionale ( ma non quella minchiata pseudo business school ...) e economia e commercio. molti pensano sia la stessa cosa, in realtà non è così e non deve esserlo. l'economista ha una visione (manco a dirlo) economica del problema, conosce le dinamiche dell'economia e il lato finanziario, ma in ambito industriale non sa una beata fava e questo lo differenzia dal gestionale che, seppure ha una infarinatura di economia aziendale e cose affini, non può non avere il background che gli consenta, una volta trapiantato in reparto produttivo, di non andare a impiccarsi al cesso per non sapere manco cosa sia una macchina a controllo numerico, come funzioni, a cosa serve e quanto costa farla andare.

l'ingegnere dovrebbe essere formato verso un ambito industriale, l'informatico ( e l'economista commerciante di turno) più sul "civile". le sovrapposizioni tra le due cose ci sono, come marcate differenze ci dovrebbero essere ( e mi pare ci siano, da noi gli informatici fanno automatica, fisica tecnica, elettronica... )

poi ovvio che in ambito lavoratico, se uno non è fesso, sa appianare le mancanze formative, in teoria almeno, perchè farsi una cultura industriale senza le basi adeguate tecnico scientifiche è un pò un problema.

probabilmente se prendi un informatico e gli fai fare il sistemista o il programmatore o creare un algoritmo se la caverà molto molto meglio di un ingegnere, ma se lo porti nel reparto rd di una azienda meccanica in cui si chiede di mettere mano a un supervisore di FMS per la gestione realtime di routing e dispatching con interfacciamento a basso livello ai plc di sistema... forse si mette a correre. sicuramente prendendo i suoi bravi libri si rimetterà al passo, ma a sta stregua pure un liceale dopo un adeguato training con tempo tendente a +infinito, nel peggiore dei casi, ce la può fare

se le due cose fossero perfettamente identiche non avrebbero senso di esistere, cme mi domando che cazzo di senso abbiano gli orientamenti di ing getsionale su brutta copia delle business school che di ingegneristico non hanno un cazzo secco ( nel senso che è tutta roba filosifico qualitativa, non tecnico quantitativa..)

pietro84
06-12-2005, 17:41
è un pò come ing gestionale ( ma non quella minchiata pseudo business school ...) e economia e commercio

esatto questo è un paragone molto "azzeccato" :read:

fabio80
06-12-2005, 17:43
esatto questo è un paragone molto "azzeccato" :read:


peccato che però di orientamento ingegneristico ne è rimasto uno e ormai sono tutti diretti a fare l'imitazione della business school.... tanto più che tecnologia meccanica al primo anno viene bollato, secondo sondaggio, come un esame da "non gestionali"

bah, andassero alla bocconi :doh:

clasprea
06-12-2005, 17:48
Penso che il problem sia distinuguere quello che in realtà sarebbe teoricamente giusto e quello che viene applicato... cioè... siamo sicuri che tutti i datori di lavoro colgano le differenze?

Sarebbe davvero cosa buona e giusta riuscire a differenziare gli informatici dagli ingegneri, in modo da fare più specializzazione e meno "minestrone" per entrambe le categorie, ma il mondo del lavoro saprebeb digerire la cosa?

per quel che mi riguarda per informatica dovrebbero fare solo il primo anno comune per dare tempo alla gente di orientarsi e poi dei corsi differenziati a seconda dell'argomento in cui ci si deve specializzare. ovvio che ci saranno sempre degli esami teorici comuni, tipo quelli matematici, ma gli esami informatici saerbbe divisi meglio, perchè spesso si tende a creare un piano di studi mettendo insieme esami "che piacciono" o che "sono più facili" ma che non c'entrano molto uno con l'altro.

pietro84
06-12-2005, 17:48
nella mia facoltà non c'è ing gestionale...c'è però ing meccanica indirizzo gestionale,si fanno molti esami di economia ma cmq non si perdono di vista gli esami tecnici...dipende sempre dalla facoltà credo :cool: ma tu fai ing gestionale?

fabio80
06-12-2005, 17:52
nella mia facoltà non c'è ing gestionale...c'è però ing meccanica indirizzo gestionale,si fanno molti esami di economia ma cmq non si perdono di vista gli esami tecnici...dipende sempre dalla facoltà credo :cool: ma tu fai ing gestionale?


a milano, orientamento produzione e pianificazione delle tecnologie, l'unico rimasto di attinente al mondo industriale. i restanti sono finance, business economics, management, marketing, e-busines.... sigh :cry:

esami di ecoomia, boh in totale ne avrò 4 tra treinnale e specialistica, due di informatica, vari esami di base come fisica e matematica, esami più specifici e settoriali come tecnologia meccanica fisica tecnica, sistemi energetici, disegno tecnico industriale, spc, doe..

almeno un vago linking conle origini meccaniche sto corso le ha ma se proprio dovessi tornare indietro penso farei meccanica orientamento produzione, molti esami sono gli stessi ma almeno non hai l'onta indelebile di essere un gestionale, aka per la maggior parte delle persone un pirla che fa solo esami fuffa ( e questo grazie al fatto che finiscono al 99% a fare quel tipo di orientamento....)

pietro84
06-12-2005, 17:55
Penso che il problem sia distinuguere quello che in realtà sarebbe teoricamente giusto e quello che viene applicato... cioè... siamo sicuri che tutti i datori di lavoro colgano le differenze?

Sarebbe davvero cosa buona e giusta riuscire a differenziare gli informatici dagli ingegneri, in modo da fare più specializzazione e meno "minestrone" per entrambe le categorie, ma il mondo del lavoro saprebeb digerire la cosa?

per quel che mi riguarda per informatica dovrebbero fare solo il primo anno comune per dare tempo alla gente di orientarsi e poi dei corsi differenziati a seconda dell'argomento in cui ci si deve specializzare. ovvio che ci saranno sempre degli esami teorici comuni, tipo quelli matematici, ma gli esami informatici saerbbe divisi meglio, perchè spesso si tende a creare un piano di studi mettendo insieme esami "che piacciono" o che "sono più facili" ma che non c'entrano molto uno con l'altro.



secondo me chi sceglie ingegneria piuttosto che informatica o viceversa lo fa per motivi culturali,decide in base alle materie che vuole studiare e approfondire; non credo che si pensi al lavoro,che spesso è simile. Almeno questo è il mio caso,ho molti amici che non riuscendo a fare gli esami ingegneristici hanno cambiato,anche perchè in fondo a loro interessavano solo gli esami di informatica; altri ancora invece hanno scelto direttamente informatica perchè la trovavano più interessante...ma nessuno di loro ha pensato alle differenze in ambito lavorativo quando ha scelto...

clasprea
06-12-2005, 17:58
secondo me chi sceglie ingegneria piuttosto che informatica o viceversa lo fa per motivi culturali,decide in base alle materie che vuole studiare e approfondire; non credo che si pensi al lavoro,che spesso è simile. Almeno questo è il mio caso,ho molti amici che non riuscendo a fare gli esami ingegneristici hanno cambiato,anche perchè in fondo a loro interessavano solo gli esami di informatica; altri ancora invece hanno scelto direttamente informatica perchè la trovavano più interessante...ma nessuno di loro ha pensato alle differenze in ambito lavorativo quando ha scelto...

Anch'io in definitiva ho scelto in base agli esami che più mi piacevano, in fondo a Milano la scelta c'è, si può fare sia informatica (in due atenei diversi) che ingegneria... ho scelto soprattutto per il tipo di piano di studi... poi il mio ragazzo faceva informatica, quindi sapevo a cosa andavo incontro, niente sorprese. ma solo adesso mi rendo conto che gli esami sono davvero troppo mescolati, alla fine si sa tutto e niente, e penso che questo valga anche per ingegneria, alla fine spero che tutto serva per farsi l'elasticità mentale, altrimenti pioveri noi...

fabio80
06-12-2005, 18:01
Anch'io in definitiva ho scelto in base agli esami che più mi piacevano, in fondo a Milano la scelta c'è, si può fare sia informatica (in due atenei diversi) che ingegneria... ho scelto soprattutto per il tipo di piano di studi... poi il mio ragazzo faceva informatica, quindi sapevo a cosa andavo incontro, niente sorprese. ma solo adesso mi rendo conto che gli esami sono davvero troppo mescolati, alla fine si sa tutto e niente, e penso che questo valga anche per ingegneria, alla fine spero che tutto serva per farsi l'elasticità mentale, altrimenti pioveri noi...


mah quello vale un pò per tutto, le cose ormai hanno raggiunto un grado di complessità tale per cui ogni argomento di fatto richiederebbe un ciclo di laurea a parte. l'importante credo sia affilare le armi adesso per poi potersi specializzare sul campo avendone i mezzi, indipendentemente dalla facoltà

è questo che dovrebbe essere lo spirito dello studio, non l'accumulare esami o fare media a tutti i costi...

ironmanu
07-12-2005, 09:17
Mi ha sempre affascinato il dualismo tra le SCIENZE e le INGEGNERIE.

beh io questo dualismo lo vedo un po' voluto piu' che altro

io faccio ingegneria meccanica a padova dove c'è una rinomata facoltà di fisica.
I miei prof hanno sempre sottolineato la differente collocazione tra il fisico/matematico e l'ingegnere.
Quello che porta al dualismo è che entrambe le classi possono accostarsi ad uno stesso problema ma lo fanno con approci ed obiettivi differenti,tutto qua.

ironmanu
07-12-2005, 09:29
meglio 20 anni x diventare informatico che 5 :rolleyes: per diventare ingegniere...
e poi dopo essere diventato inf. potrò fregnarmi ANCH'IO del pref. di ing come scritto nella lettera

solo se sei in grado di superare l'esame di stato.da me a ing mecc a padova è difficile anche per i meccanici....

ironmanu
07-12-2005, 09:43
a milano, orientamento produzione e pianificazione delle tecnologie, l'unico rimasto di attinente al mondo industriale. i restanti sono finance, business economics, management, marketing, e-busines.... sigh :cry:

esami di ecoomia, boh in totale ne avrò 4 tra treinnale e specialistica, due di informatica, vari esami di base come fisica e matematica, esami più specifici e settoriali come tecnologia meccanica fisica tecnica, sistemi energetici, disegno tecnico industriale, spc, doe..

almeno un vago linking conle origini meccaniche sto corso le ha ma se proprio dovessi tornare indietro penso farei meccanica orientamento produzione, molti esami sono gli stessi ma almeno non hai l'onta indelebile di essere un gestionale, aka per la maggior parte delle persone un pirla che fa solo esami fuffa ( e questo grazie al fatto che finiscono al 99% a fare quel tipo di orientamento....)

No!Maledetto appestato di un gestionale!!!!!La gilda degli ingegneri meccanici ti ripudia con il massimo disonore per la tua gestionalità :D

alextor66
07-12-2005, 09:46
bhe dire che gli informatici non sanno comè fatto un calcolatore mi sembra una grossa cazzata, come a dire a un architetto che non conosce i terreni su cui costruisce le case

infatti...non li conosce !!! per quello ci sono i geometri, o, meglio, i geologi (quando vengono interpellati) hehheheheh

fabio80
07-12-2005, 10:56
No!Maledetto appestato di un gestionale!!!!!La gilda degli ingegneri meccanici ti ripudia con il massimo disonore per la tua gestionalità :D


te ci ridi ma alla fine è così
poi non importa che parlando con meccanici dell'orientamento produzione loro non mi sappiano dire quale quantità del trinomio di bernoulli viene rilevata da un pressostato (sigh) o che non sappiamo cosa sia un motore lineare ma vabbè, sono loro i meccanici :D

mah, vedrò che cosa troverò come lavoro.... se butta male potrei diventare così acido e incattivito da stabilire una nuova frontiera nel mobbing :mad:

ironmanu
07-12-2005, 11:18
te ci ridi ma alla fine è così
poi non importa che parlando con meccanici dell'orientamento produzione loro non mi sappiano dire quale quantità del trinomio di bernoulli viene rilevata da un pressostato (sigh) o che non sappiamo cosa sia un motore lineare ma vabbè, sono loro i meccanici :D

mah, vedrò che cosa troverò come lavoro.... se butta male potrei diventare così acido e incattivito da stabilire una nuova frontiera nel mobbing :mad:

beh ma questo nn c'entra molto.ci sono cose sulle quali uno ci ragiona un po' per conto suo e ne trova la spiegazione che una volta nota puo' pure risultare ovvia.Poi va dal diretto interessato ,"il meccanico",gli spari la domanda secca e quello nn sa rispondere.Gli lasci il tempo consono per pensare e quello "dovrebbe"
ragionare ed arrivarci,l'importante è quello,no?
io cos'è un pressostato lo so solo perchè ne ho sostituito uno salla pompa dell'autoclave da mia nonna,trovandomici a che fare c'ho smanettato un po'.sennò manco sapevo cosa fosse oltre alla mera analisi del nome "pressostato"

fabio80
07-12-2005, 11:21
beh ma questo nn c'entra molto.ci sono cose sulle quali uno ci ragiona un po' per conto suo e ne trova la spiegazione che una volta nota puo' pure risultare ovvia.Poi va dal diretto interessato ,"il meccanico",gli spari la domanda secca e quello nn sa rispondere.Gli lasci il tempo consono per pensare e quello "dovrebbe"
ragionare ed arrivarci,l'importante è quello,no?
io cos'è un pressostato lo so solo perchè ne ho sostituito uno salla pompa dell'autoclave da mia nonna,trovandomici a che fare c'ho smanettato un po'.sennò manco sapevo cosa fosse oltre alla mera analisi del nome "pressostato"


fino a un certo punto... uno che da un esamo di termofluidodinamica e non sa cosa sia un pressostato è come uno che da un esame su dante e poi non ti sa dire cosa sia una cantica :D

imho ovviamente :fagiano:


poi conta molto la curiosità intellettuale, indipendentemente dalla laurea

ironmanu
07-12-2005, 11:21
io sono meccanico indirizzo produzione vecchio ordinamneto,quindi siamo praticamente parenti come studi.In effetti al di là di particolari preferenze forse è l'unico corso a meccanica che ti fa vedere un po' con che cosa deve avere a che fare un ing oltre alla progettazione.

ironmanu
07-12-2005, 11:24
fino a un certo punto... uno che da un esamo di termofluidodinamica e non sa cosa sia un pressostato è come uno che da un esame su dante e poi non ti sa dire cosa sia una cantica :D

imho ovviamente :fagiano:


poi conta molto la curiosità intellettuale, indipendentemente dalla laurea

allora tu mi dici che per un esame ti idraulica mi devo studiare tutti i dispositivi utilizzati nel settore???
Imho l'ing che ha un metodo valido le cose che nn conosce le sa imparare e capire,sennò dite che bisogna essere tuttologi!!!

fabio80
07-12-2005, 11:29
allora tu mi dici che per un esame ti idraulica mi devo studiare tutti i dispositivi utilizzati nel settore???
Imho l'ing che ha un metodo valido le cose che nn conosce le sa imparare e capire,sennò dite che bisogna essere tuttologi!!!


attenzione, non sto parlando della differenza tra le valvole a sfera o quelle a cassonetto, ma di un pressostato. è un dispositivo comune tale e quale a un termometro! è un dispositivo comunissimo!

per essere tuttologi occorrerebbe un corso monotematico di 5 anni per ogni materia, lo so benissimo, però mi ha lasciato un pò basito che non sapessero quelle cose.... non so, forse sbaglio io e non le avrei sapute pari a loro se non fossi un pò interessato alle cose e mi leggessi stampe di settore nonchè visitassi le fiere specifiche ( e st'anno se non ricordo male ricascano sia la bimu che il bias, annata ricca :D :D :D ).

d'altro canto sono cose di dettaglio che si imparano in due secondi, però è un pò indice di punto di contatto con la realtà che un meccanica, più di altri, deve avere. il meccanico è "quello pratico" per eccellenza

ironmanu
07-12-2005, 11:32
attenzione, non sto parlando della differenza tra le valvole a sfera o quelle a cassonetto, ma di un pressostato. è un dispositivo comune tale e quale a un termometro! è un dispositivo comunissimo!

per essere tuttologi occorrerebbe un corso monotematico di 5 anni per ogni materia, lo so benissimo, però mi ha lasciato un pò basito che non sapessero quelle cose.... non so, forse sbaglio io e non le avrei sapute pari a loro se non fossi un pò interessato alle cose e mi leggessi stampe di settore nonchè visitassi le fiere specifiche ( e st'anno se non ricordo male ricascano sia la bimu che il bias, annata ricca :D :D :D ).

d'altro canto sono cose di dettaglio che si imparano in due secondi, però è un pò indice di punto di contatto con la realtà che un meccanica, più di altri, deve avere. il meccanico è "quello pratico" per eccellenza

Si diciamo che è un modo che permette di capire il contatto del soggetto con la pratica...
tu hai per caso seguito il corso di impianti meccanici?
da me i caratterizzanti produzione sono:
Produzione assistita da calcolatore
organizzazione della produzione e dei sistemi logistici
tecnologie speciali(lavorazioni nn convenzionali e metrologia)

fabio80
07-12-2005, 11:34
Si diciamo che è un modo che permette di capire il contatto del soggetto con la pratica...
tu hai per caso seguito il corso di impianti meccanici?


che programma ha? forse ho fatto un corso analogo con le stesse cose... c'è un corso di impianti meccanici che fanno ai meccanici in bovisa ma alla fine è logistica applicata con un mix di ricerca operativa e un filo di strategia aziendale

fabio80
07-12-2005, 11:36
Produzione assistita da calcolatore
organizzazione della produzione e dei sistemi logistici
tecnologie speciali


pac fatto

ho un gestione della produzione industriale e un esame di logistica

tecnologie speciali se non erro da noi tratta di tecnologie non convenzionali qundi plasma, waterjet, EDM e via dicendo.... non mi è accessibile ma un p di quelle cose le ho viste in altri corsi di tecnologia meccanica

ironmanu
07-12-2005, 11:42
che programma ha? forse ho fatto un corso analogo con le stesse cose... c'è un corso di impianti meccanici che fanno ai meccanici in bovisa ma alla fine è logistica applicata con un mix di ricerca operativa e un filo di strategia aziendale
E' un mattone ed è un esame comune a tutti gli orientamenti.

in esterma sintesi:
1-contesto produttivo,analisi fattibilità impianto,cenni di gestione qualità
2-metodi statisti di verifica della produzine in funzione dell'indice da controllare
3-analisi della precisione produttiva dei componenti,affidabilità componente
4-metodi statistici per la valutazione del rischio di guasto

ironmanu
07-12-2005, 11:43
pac fatto

ho un gestione della produzione industriale e un esame di logistica

tecnologie speciali se non erro da noi tratta di tecnologie non convenzionali qundi plasma, waterjet, EDM e via dicendo.... non mi è accessibile ma un p di quelle cose le ho viste in altri corsi di tecnologia meccanica

esatto tecn.spec tartta quei processi nn convencionali e la metrologia meccanica (sulla quale sto facendo la tesi)

fabio80
07-12-2005, 11:59
ma te in che poli vai? :confused:

ironmanu
07-12-2005, 12:18
ma te in che poli vai? :confused:

nn vado in nessun poli ma all'università degli studi di padova.

fabio80
07-12-2005, 12:23
nn vado in nessun poli ma all'università degli studi di padova.


ah, molti corsi hanno lo stesso nome che qua, strano :confused:

ironmanu
07-12-2005, 12:28
ah, molti corsi hanno lo stesso nome che qua, strano :confused:

bene,chissà che anche la qualità dei corsi sia uno standard allora!
te come stai messo?

Io devo cercare di dare scienza delle costruzioni e impianti mecc :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

fabio80
07-12-2005, 12:43
bene,chissà che anche la qualità dei corsi sia uno standard allora!
te come stai messo?

Io devo cercare di dare scienza delle costruzioni e impianti mecc :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:


mah, ci sono corsi che sulla carta promettono tanto e mantengono, ci sono corsi che paiono spettacolari e poi sono un cumulo di minchiate. è bene in virtù dei secondi che avrei preferito meccanica orientamento produzione, non essendo trainata dal maledetto dipartimento di ing gestionale è più concreta

poi magari fanno cmodo esami fuffa col voto alto, però a conti fatti capisci di avere perso tempo e non avere raccolto nulla, ed è frustrante... almeno per me che ho molto un taglio pratico sulle cose.

tra parentesi credo che la mia specializzazione sia destinata a sparire, se su 8 lauree specialistiche ce n'è solo una produttiva e frequentata da quattro gatti, la logica conclusione sarà l'assorbimento in meccanica e tanti saluti...

quando mi è stato presentato il corso hanno preso a modello l'industrial engineer americano, che non è l'ingenere industriale come lo si intende da noi

cfr qua http://www.iienet.org

però imho siamo ancora troppo sbilanciati verso la fuffa, ci sarebbe da scremare la porcheria e fare qualche esame più tosto. su 10 esami di specialistica che devo fare, ne conto 4 perfettamente caratterizzanti e concreti, un paio fuffa, due esami del cazzo a scelta ( sto dando marketing -sigh- e darò finanza, e guarda che sono tra i più concreti, ci sono corsi allucinanti che mi han fatto scappare alla seconda lezione....), uno di informatica e due fuffa assortiti.

troppo poco, avrei voluto 10 esami tutti caratterizzanti ma a ben vedere nel bene o nel male più o meno vado a coprire quel che era il programma del vo quindi spero di non essere troppo menomato un domani....

lordfrigo
07-12-2005, 13:17
tra parentesi credo che la mia specializzazione sia destinata a sparire, se su 8 lauree specialistiche ce n'è solo una produttiva e frequentata da quattro gatti, la logica conclusione sarà l'assorbimento in meccanica e tanti saluti...


quoto...saremo in totale una 20ina! tutti a fare gestione d'impresa! ma vaff...

fabio80
07-12-2005, 13:51
quoto...saremo in totale una 20ina! tutti a fare gestione d'impresa! ma vaff...


ah, alla fine hai optato per tfp :D

che esami stai dando?

lordfrigo
07-12-2005, 14:33
ah, alla fine hai optato per tfp :D

che esami stai dando?

pquesto semestre sto dando gli esami di corollario... metodi matematici, modellazione sistemi produttivi ed economia del cambiamento tecnologico.
il prossimo semestre ho i corsi di indirizzo, speriamo in qualcosa di interessante :)

fabio80
07-12-2005, 14:38
.... modellazione sistemi produttivi ....


ah sì? pure io :D

sacagnamo gerosa di mazzate :asd:

ps: che merda di esame, temo al parziale di avere fatto un disastro.... c vuole stomaco per studiare quella roba :muro:

lordfrigo
07-12-2005, 14:54
ah sì? pure io :D

sacagnamo gerosa di mazzate :asd:

ps: che merda di esame, temo al parziale di avere fatto un disastro.... c vuole stomaco per studiare quella roba :muro:

gerosa pensavo fosse muto... poi all'esame si è rifatto di 3 mesi di silenzio!

beh io sono andato sportivamente, massimo faccio il totale...cmq è veramente una merda!

fabio80
07-12-2005, 14:57
gerosa pensavo fosse muto... poi all'esame si è rifatto di 3 mesi di silenzio!

beh io sono andato sportivamente, massimo faccio il totale...cmq è veramente una merda!

idem

tanto più che sto facendo qualità con colosimo + marketing industriale e già questi due mi assorbono alla grande ( il secondo è una padellata di cazzate ma sono taaaante) , poi metodi di sgarra e infine modellazione che lascio per il tempo perso. per inciso, anche finissi a luglio, è una settimana di studio a stare larghi.

che esami intendi dare al secondo? magari ti posso salvare da qualche fregatura :D

lordfrigo
07-12-2005, 15:03
idem

tanto più che sto facendo qualità con colosimo + marketing industriale e già questi due mi assorbono alla grande ( il secondo è una padellata di cazzate ma sono taaaante) , poi metodi di sgarra e infine modellazione che lascio per il tempo perso. per inciso, anche finissi a luglio, è una settimana di studio a stare larghi.

che esami intendi dare al secondo? magari ti posso salvare da qualche fregatura :D

marketing indusriale l'ho seguito l'anno scorso ed ho presente com'è!
il sem prossimo ho messo sistemi di prod automatizzati, industrializzazione rapida e gest manutenzione industriale.
ne hai fatto qualcuno? vorrei almeno vedere le dispense in modo da capire effettivamente di cosa trattano...

fabio80
07-12-2005, 15:04
marketing indusriale l'ho seguito l'anno scorso ed ho presente com'è!
il sem prossimo ho messo sistemi di prod automatizzati, industrializzazione rapida e gest manutenzione industriale.
ne hai fatto qualcuno? vorrei almeno vedere le dispense in modo da capire effettivamente di cosa trattano...


spa la devo fare pure io

ind rapida è spettacolare, una padellata di robe ma caldamente consigliato

gest manutenzione è stata una delusione pazzesca :doh: