PDA

View Full Version : Futura uscita Ati r580 e specifiche...


bomber84
03-12-2005, 11:36
Ati recentemente ha rilasciato altri modelli top gamma (x1800xl, x1800xt) destinati a soppiantare i modelli precedenti (x850 xt p.e.) con nuove features ed ottime prestazioni in tutti i campi.
Il mio dubbio è il seguente.
Leggendo numerosi articoli e news ho notato che Ati probabilmente ha intenzione di rilasciare alla fine del primo trimestre del 2006 una nuova scheda con caratteristiche altamente al di sopra delle attuali schede top gamma.
Gli ultimi rumors indicherebbero che l'R580 dispone di specifiche molto interessanti: 48 pixels pipelines (contro le 16 del Radeon X1800 XT), 8 unità di vertex e di frequenze più elevate. Si vocifera inoltre di 16 unità di de textures mapping, dello Shaders Model 3 e della memoria GDDR4.
Se tutto questo dovesse essere vero la mia domanda è, conviene spendere più di 600€ per una scheda che fra 4 mesi è già superata da un modello altamente superiore?
Pongo questa domanda perchè io sarei in procinto di cambiare sistema e siccome sarei interessato all'acquisto della ati x1800xt non vorrei prendere una bidonata.
Vi ringrazio anticipatamente.

Vifani
03-12-2005, 12:36
Secondo me 4 mesi è una previsione alquanto ottimistica. In ogni caso la vera domanda è la seguente: esiste forse una scheda video attualmente acquistabile che entro 6 mesi non verrà soppiantata da una più potente? La risposta è un bel NO secco. Ergo non farti problemi, fissa ciò che vuoi comprare e appena puoi compralo.

andreamarra
03-12-2005, 12:58
non bisogna poi per forza acquistare la scheda video più potente sul mercato... non è che uno deve per forza prendere la scheda da 600 e più euro!

Se uno vuole prendere una GT o una XL risparmia molto, e se poi volesse cambiarla fra 4-5 mesi (ma non ne vedrei il motivo, considerando che macineranno i giochi ancora per un bel pò..) la rivende e reinveste i soldi.

Poi quando uscirà l'R580 che farai... non la comprerai pensando al R600 che sarà il primo chip unificato e "DX10"? :D

e quando ci sarà l'R600 non lo comprerai pensando che dopo 6 mesi uscirà la versione maggiorata del R680 :D?

E' un cane che si morde la coda, se uno non compra oggi non dovrebbe comprare neanche fra due anni :sofico: ;)

DevilMalak
03-12-2005, 13:13
Poi quando uscirà l'R580 che farai... non la comprerai pensando al R600 che sarà il primo chip unificato e "DX10"? :D

e quando ci sarà l'R600 non lo comprerai pensando che dopo 6 mesi uscirà la versione maggiorata del R680 :D?

E' un cane che si morde la coda, se uno non compra oggi non dovrebbe comprare neanche fra due anni :sofico: ;)

straquoto.

bomber84
03-12-2005, 13:30
non bisogna poi per forza acquistare la scheda video più potente sul mercato... non è che uno deve per forza prendere la scheda da 600 e più euro!

Se uno vuole prendere una GT o una XL risparmia molto, e se poi volesse cambiarla fra 4-5 mesi (ma non ne vedrei il motivo, considerando che macineranno i giochi ancora per un bel pò..) la rivende e reinveste i soldi.

Poi quando uscirà l'R580 che farai... non la comprerai pensando al R600 che sarà il primo chip unificato e "DX10"? :D

e quando ci sarà l'R600 non lo comprerai pensando che dopo 6 mesi uscirà la versione maggiorata del R680 :D?

E' un cane che si morde la coda, se uno non compra oggi non dovrebbe comprare neanche fra due anni :sofico: ;)
E' giusto ciò che dici però ci si sente un pò presi in giro.

Vifani
03-12-2005, 14:14
E' giusto ciò che dici però ci si sente un pò presi in giro.

Beh l'evoluzione tecnologica non può essere considerata una presa in giro. In realtà c'è un po di invidia ed egoismo nel discorso che fai tu (ma in realtà lo fanno in molti): se compro la scheda più potente oggi, voglio che lo rimanga il più possibile. Insomma è un ragionamento del tipo "nessuno deve essere più potente di me :D" che ovviamente, per quanto umano, porta poi al sentirsi presi in giro.

Esistono due strade al riguardo secondo me:

-ricordarsi che le schede video esistono per giocare e quindi preoccuparsi solo di acquistare ciò che serve per giocare, magari regolando qualche dettaglio col passare del tempo, fregandosene delle gare a chi lo ha più lungo e puntando magari su una gara a "chi si diverte di più e vive meglio";

-rassegnarsi, semplicemente perché l'evoluzione continuerà indipendentemente dalla propria volontà, e continuare a fare veleno spendendo soldi e rincorrendo il mercato.

Ovviamente queste strade se le pongono le persone che non hanno una disponibilità economica tale da non preoccuparsi di tutto ciò. Se uno i soldi li ha e li vuole spendere rincorrendo la tecnologia, non c'è niente di male e potrebbe essere un passatempo molto divertente, oltre che costoso.

MiKeLezZ
04-12-2005, 13:50
Si parla di primo trimeste 2006 (quindi non necessariamente gennaio ma può esser anche febbraio/marzo) e si parla solo di "annuncio".
E' stato detto che la VGA comunque non sarà in vendita prima di 6 mesi.
Questo significa che alla fine la troverai nei negozi solo fra un annetto, da ora. Che poi se guardiamo bene, è il tempo che più o meno è sempre trascorso fra una generazione e l'altra.

massimomarc
04-12-2005, 14:49
secondo me, forse, per il primo trimestre del 2006 ati riuscirà a fornire in volumi la x1800xt.



se ati uscisse nel mercato con r580 in aprile, sarebbe:

1) un paper launch

2) vedremo le schede per le recensioni 2 mesi dopo

3) la scheda arriverebbe nel mercato retail con volumi "pseudo decenti" non prima di sett. prox.


secondo me, a giugno avremo la presentazione di r580. la storia delle 16 pipe vs 48 è la solita cosa campata per aria mi sa, si parla di ROPs

pistolino
04-12-2005, 16:07
Beh l'evoluzione tecnologica non può essere considerata una presa in giro. In realtà c'è un po di invidia ed egoismo nel discorso che fai tu (ma in realtà lo fanno in molti): se compro la scheda più potente oggi, voglio che lo rimanga il più possibile. Insomma è un ragionamento del tipo "nessuno deve essere più potente di me :D" che ovviamente, per quanto umano, porta poi al sentirsi presi in giro.

Esistono due strade al riguardo secondo me:

-ricordarsi che le schede video esistono per giocare e quindi preoccuparsi solo di acquistare ciò che serve per giocare, magari regolando qualche dettaglio col passare del tempo, fregandosene delle gare a chi lo ha più lungo e puntando magari su una gara a "chi si diverte di più e vive meglio";

-rassegnarsi, semplicemente perché l'evoluzione continuerà indipendentemente dalla propria volontà, e continuare a fare veleno spendendo soldi e rincorrendo il mercato.

Ovviamente queste strade se le pongono le persone che non hanno una disponibilità economica tale da non preoccuparsi di tutto ciò. Se uno i soldi li ha e li vuole spendere rincorrendo la tecnologia, non c'è niente di male e potrebbe essere un passatempo molto divertente, oltre che costoso.

quoto in pieno e io seguo la prima strada :)
quando ho i soldi rinnovo il pc e lo tiro avanti finchè va riducendo gradualmente la grafica: così facendo gioco a tutto senza spendere troppi soldi. :)
Se poi uno si sveglia al mattino e trova al posto dello scendiletto una maontagna di banconote da 500€ fa bene ad approfittarne ;)

Ricky78
04-12-2005, 17:02
Beh l'evoluzione tecnologica non può essere considerata una presa in giro. In realtà c'è un po di invidia ed egoismo nel discorso che fai tu (ma in realtà lo fanno in molti): se compro la scheda più potente oggi, voglio che lo rimanga il più possibile. Insomma è un ragionamento del tipo "nessuno deve essere più potente di me :D" che ovviamente, per quanto umano, porta poi al sentirsi presi in giro.

Esistono due strade al riguardo secondo me:

-ricordarsi che le schede video esistono per giocare e quindi preoccuparsi solo di acquistare ciò che serve per giocare, magari regolando qualche dettaglio col passare del tempo, fregandosene delle gare a chi lo ha più lungo e puntando magari su una gara a "chi si diverte di più e vive meglio";

-rassegnarsi, semplicemente perché l'evoluzione continuerà indipendentemente dalla propria volontà, e continuare a fare veleno spendendo soldi e rincorrendo il mercato.

Ovviamente queste strade se le pongono le persone che non hanno una disponibilità economica tale da non preoccuparsi di tutto ciò. Se uno i soldi li ha e li vuole spendere rincorrendo la tecnologia, non c'è niente di male e potrebbe essere un passatempo molto divertente, oltre che costoso.

Secondo me quei casi di egoismo e "di chi ce l'ha più lungo"... riguarda solo un certo numero di persone; spero e voglio credere che sia davvero esiguo, anche se sono scettico.
Chi ne fa una malattia per le schede video... mi sembra che non viva bene il proprio presente e tutti qui penso che siamo d'accordo.
Seguendo però il filo del discorso del punto 1, c'è da evidenziare il fatto che le case produttrici (vedasi Sony) da anni non fanno più monitor CRT e comunque non investono più nella ricerca e puntano esclusivamente sugli LCD.
I CRT che ci sono in giro o costano un botto o costano meno degli LCD e fanno pena.
Ci si ritrova gioco-forza ad acquistare un lcd.
Se si spendono 600 e rotti € per una scheda il cliente esige che quantomeno gli ultimi giochi girino da favola: a 1280x1024 e con i filtri al max.
Se diamo una occhiata a Fear, Quake anche con 2GB di ram si vede che i 50fps di media non li si supera e a diversi (non tutti, non apriamo flames) scattano pure. Con i prossimi giochi mi sembra che si sia già segati fuori: si può sperare nei driver ma questi comunque non fanno miracoli e non risolvono i problemi a monte.
Secondo me questo è il gap rispetto al passato.
Mancano LCD che interpolino perfettamente a 1024x768 (senza che la qualità scenda) ed i produttori, di uni e degli altri, mi sembra che il problema non se lo pongano.

MiKeLezZ
04-12-2005, 17:10
Secondo me quei casi di egoismo e "di chi ce l'ha più lungo"... riguarda solo un certo numero di persone.
Spero e voglio credere che sia davvero minimo, anche se sono scettico: se uno ne fa una malattia con le schede video... mi sembra che non viva bene il proprio presente.Psicologia spicciola.. Ma è sempre così.
Chi si compra la nuova Golf, invece, non si pone sullo stesso livello?
O chi si fa le lampade... O chi quando si esce la sera fa sempre a gara per pagare il conto per far bella figura con gli altri, e poi nei momenti di bisogno sparisce...
Nella nostra società, così improntata sull'esteriore e la superficialità, non ci si dovrebbe più stupire di queste cose.
Cosa diversa invece, seguendo il filo del discorso del punto 1, è il fatto che le case produttrici (vedasi Sony) da anni non fanno più monitor CRT e comunque non investono più nella ricerca e puntano esclusivamente sugli LCD.I CRT, dopo tutti questi anni di sviluppo, non hanno più nulla da dire, nè posson esser migliorati ulteriormente, se non con parecchi investimenti.
I soldi degli investimenti, nessuno glieli ridarebbe indietro, quindi neppure sprecarli.
Ma ti assicuro che non è proprio un male li spendano anzi sugli LCD...
I CRT che ci sono in giro o costano un botto o costano meno degli LCD e fanno pena.Non costano tanto. Fanno pena.. perchè gli LCD son arrivati ad essergli migliori, evidentemente.
Ci si ritrova gioco-forza ad acquistare un lcd.Chi ti obbliga? I CRT in vendita sono tantissimi, e ne trovi anche sui 200€. Se vuoi un CRT, te lo compri.
Ma allora se ti senti obbligato a comprare un LCD, fai parte di coloro che così tanto hai disprezzato nella prima parte del messaggio...
Se si spendono 600 e rotti € quantomeno che gli ultimi giochi girino più che bene a 1280x1024 e con i filtri al max.Per un LCD non serve spender 600€.. se ti accontenti ne bastano 350€.
Se diamo una occhiata a Fear, Quake anche con 2GB di ram si vede che i 50fps di media non li si supera. Con i prossimi giochi si è già segati fuori.
Secondo me questo è il gap rispetto al passato.
I titoli non ottimizzati ci son sempre stati, e sempre ci saranno.
Se il 60% della gente è disposta a cambiare VGA, anche chi sviluppa il giochi non se ne vede mezzo, e preferisce investire meno nell'ottimizzazione.
Mancano LCD che interpolino perfettamente a 1024x768 (senza che la qualità scenda) ed i produttori di schede ed lcd mi sembra che il problema non se lo pongano.
Perchè è impossibile da fare.
"interpolazione" e "perfezione" sono due parole in antitesi fra loro.
Al massimo, puoi sperare in un SW interno del monitor che ti faccia giocare a 1024x768, riducendo l'area dello schermo.
Se senti così questi problemi, prenditi un CRT.
Ma purtroppo te fai parte di quelle persone che hai disprezzato... tutti con gli LCD, te solo con il CRT ti sentiresti escluso, o non adeguato.. ;)

Ricky78
04-12-2005, 17:23
Ti sei fumato il cervello??? :D :D

I tuoi discorsi mi sembrano a dir poco deliranti. Cosa c'entra una Golf o le lampade?
La Golf uno la può comprare perchè la ritiene una buona vettura e magari se la compra bianca che costa meno... le lampade uno magari se le fa perchè è giusto che si piaccia quando si guarda allo specchio... (io non le faccio).
Oppure uno magari al ristorante paga il conto non per far lo sborone... ma perchè ha il piacere di farlo.


------------------------------------------

Riguardo ai quote a ciò che dicevo:

600 € intendevo una scheda video.
Per il fatto degli lcd: mi sembra ovvio che se i crt che circolano non sono più come quelli del passato (vedasi Sony CPD E500E che posseggo) uno sia obbligato a rivolgersi a qualcos'altro, ovvero gli Lcd con l'obbligo dei 1280x1024.

Vifani
04-12-2005, 17:37
Probabilmente ci siamo inseriti nel circolo vizioso di un discorso dal quale non possiamo uscire.

Il problema principale non è che esistono giochi non ottimizzati. Fear con tutti i dettagli al massimo è uno dei giochi graficamente più spettacolari e possiede effetti che richiedono una enorme potenza di calcolo per essere visualizzati in tempo reale.

Il problema principale è pretendere a fronte di una spesa grossa, di giocare SEMPRE al massimo. Ciò non è possibile. Bisogna assolutamente tagliare fuori questa mentalità perché è perdente e non può portare altro che invidia, malessere e senso di inferiorità e presa in giro. Non bisogna pretendere di giocare sempre al massimo, ma bisogna pretendere di giocare ad un livello di dettaglio che si ritiene personalmente appagante. C'è una bella differenza perché si passa da un discorso assolutista (sempre tutto sparato a palla perché se metto un dettaglio a Medium invece che a High mi sento male), ad un discorso completamente soggettivo (tutto settato secondo le mie esigenze e ciò che mi consente di divertirmi e di giocare fluidamente con una buona qualità).

Io vi assicuro che la pretesa di giocare SEMPRE al massimo è assolutamente perdente. Anche con mostri come la Radeon X1800 XT, basta attivare l'antialiasing 6x e l'HDR e stai tranquillo che il gioco inzia a scattare. E anche se non scattasse, il primo gioco che ti scatterà sarà sempre dietro l'angolo perché l'evoluzione della computer grafica pretende una crescente potenza di elaborazione.

Insomma comprate quello che vi consente di giocare come volete giocare e a seconda delle vostre possibilità economiche e non preoccupatevi di fare altro che giocare.

Ricky78
04-12-2005, 19:43
Il problema principale è pretendere a fronte di una spesa grossa, di giocare SEMPRE al massimo. Ciò non è possibile. Bisogna assolutamente tagliare fuori questa mentalità perché è perdente e non può portare altro che invidia, malessere e senso di inferiorità e presa in giro.
Va benissimo... infatti io non pretendo di giocare a 1280x1024 a dettagli alti con i giochi che usciranno tra un anno.
Quantomeno quelli di oggi... la scheda è appena sbarcata sul mercato.
Il mio discorso verteva su questo.



Io vi assicuro che la pretesa di giocare SEMPRE al massimo è assolutamente perdente. Anche con mostri come la Radeon X1800 XT, basta attivare l'antialiasing 6x e l'HDR e stai tranquillo che il gioco inzia a scattare.
Tanto peggio che l'HDR di fatto non si può utilizzare a 1280x1024 (un LCD) se non mettendo i dettagli a medio o basso e allora non capisco a cosa serva.

Ricordo che ho appena acquistato una x1800xt e mi arriverà in settimana.

seby83
04-12-2005, 20:58
io ho visto gli LCD (philips 400€ 17") ma non mi sembrano ancora all'altezza, l'ancolo di visuale poi, che diventa scuro etc.. o quell'effetto scia etc.. sono rimasto con il mio caro tubo catodico 17" Philips.


Gioco con la configurazione che ho in firma e deve dire, che solo ora sto prendendo la scheda video nuova, ma solo perché mio fratello si sta cambiando il pc, quindi quello "vecchio" passa a me, ma credo che avrei potuta aspettare qualche mese in più, anche se ANCHE SE, con la demo di Quake 4, la 9200, mi fa giocare a 640x480, tutto basso (niente scatti, niente rallentamenti) ma, il gico ne perde moltissimo, sembra una schiffezza, i vari mostri sono sgranati e non dicono nulla, in più il gioco è con moooltissimo verde :confused: Quindi sto cambiando con una X850Pro, che mi darà sicuramente la possibilità di continuare a giocare come facevo con la 9200 1024x768 con tutto alto e niente filtri.


Io credo che bisogna prefissarsi una meta. Mi compro questo, raccolgo i soldi e lo compro.
Se si aspetta non si compra mai il pc, bisogna cercare di prendere qualcosa che si possa aggiornare, certo aggiornare una scheda video è difficile (impossibile), ma si può impostare un minimo (meno delle risoluzione 800x600 e dei dettagli medi, non volgio scendere) così che qaundo si sta per superare (come nel mio caso) si cambia la scheda video.

I idscorso della gof e riferito (almeno da quel che ho capito io) che c'è gente che ha comprato la GOLF e appena ha visto la pubblicità della NUOVA GOLF è corsa a cambiarla, anche se in realtà la sua attuale auto andava benissimo.

Quindi il discorso è la corsa alla novità. E un bene o no?

Secondo me, non tanto, perché cambiare una cosa appena presa, per un'altra, non porta giovamento, certo se siete figli o avete uno stipendio tipo quello di berluscono e affini, ok, anch'io cambiere i pezzi, ma non subito appena comprati, o diventerebbe uno spreco di soldi.

DarKilleR
04-12-2005, 22:21
in ambito professionale e di alta qualità....il meglio è solo su CRT....che ihmo apparte le dimensioni e i consumi un po' più alti dai 75 ai 100Watt per i modelli di punta. Sono semplicemente perfetti in tutto, ci corre tra un buon CRT e un LCD.

gianlu75xp
04-12-2005, 22:40
Effetto scia negli lcd? E' stato superato da un annetto e mezzo questo problema, ora anche modelli con prezzi accessibilissimi non presentano più questo inconveniente.
Piuttosto è un peccato che a 1024*768 perdano un pò in qualità... ma poi... qualcuno ci ha provato a giocare a questa risoluzione? In 2D la differenza è lampante... ma in 3D?

MiKeLezZ
04-12-2005, 22:57
Probabilmente ci siamo inseriti nel circolo vizioso di un discorso dal quale non possiamo uscire.

Il problema principale non è che esistono giochi non ottimizzati. Fear con tutti i dettagli al massimo è uno dei giochi graficamente più spettacolari e possiede effetti che richiedono una enorme potenza di calcolo per essere visualizzati in tempo reale.

Il problema principale è pretendere a fronte di una spesa grossa, di giocare SEMPRE al massimo. Ciò non è possibile. Bisogna assolutamente tagliare fuori questa mentalità perché è perdente e non può portare altro che invidia, malessere e senso di inferiorità e presa in giro. Non bisogna pretendere di giocare sempre al massimo, ma bisogna pretendere di giocare ad un livello di dettaglio che si ritiene personalmente appagante. C'è una bella differenza perché si passa da un discorso assolutista (sempre tutto sparato a palla perché se metto un dettaglio a Medium invece che a High mi sento male), ad un discorso completamente soggettivo (tutto settato secondo le mie esigenze e ciò che mi consente di divertirmi e di giocare fluidamente con una buona qualità).

Io vi assicuro che la pretesa di giocare SEMPRE al massimo è assolutamente perdente. Anche con mostri come la Radeon X1800 XT, basta attivare l'antialiasing 6x e l'HDR e stai tranquillo che il gioco inzia a scattare. E anche se non scattasse, il primo gioco che ti scatterà sarà sempre dietro l'angolo perché l'evoluzione della computer grafica pretende una crescente potenza di elaborazione.

Insomma comprate quello che vi consente di giocare come volete giocare e a seconda delle vostre possibilità economiche e non preoccupatevi di fare altro che giocare.
Sì sono d'accordo. Una volta si aveva "un PC", e si usava quello, non c'era la frenesia dell'upgrade, ma perchè non c'era tutto il consumismo di ora, il PC non era un fenomeno "di massa".
Se usciva un gioco, mettevi i settaggi come meglio potevi per farlo girare al massimo, e cercavi di arrabattarti (chi si ricorda Unreal e le Banshee.. semplicemente si è cercata la patch, non che si è cambiata VGA), appunto, non che compravi nuovo hardware per farlo girare al massimo con il massimo dettaglio...
Ora, ma lo vedo anche nelle mie azioni, non c'è più il compromesso.. metter dettagli medi ti lascia davvero quel senso di amaro in bocca del "ma se mi compravo quell'altra VGA ora ce li potevo mettere".
Comunque i giochi non ottimizzati ci sono davvero, alcuni motori sono immotivamente pesanti, ma ci sono sempre stati, è colpa della troppo facile upgradabilità, e nessuno può farci nulla.
Ma c'è da dire, di contro, che spesso hanno anche una scalabilità eccezionale.. pure Doom3, togliendo il superfluo, si riesce a far girare su sistemi davvero miseri..
Solo sul mondo delle console può avvenire una buona ottimizzazione (un esempio su tutti, Gran Turismo su PSX), sistema chiuso, sistema che dura parecchio, e universale.. allora le aziende ci investono di più.
io ho visto gli LCD (philips 400€ 17") ma non mi sembrano ancora all'altezza, l'ancolo di visuale poi, che diventa scuro etc.. o quell'effetto scia etc.. sono rimasto con il mio caro tubo catodico 17" Philips.


Gioco con la configurazione che ho in firma e deve dire, che solo ora sto prendendo la scheda video nuova, ma solo perché mio fratello si sta cambiando il pc, quindi quello "vecchio" passa a me, ma credo che avrei potuta aspettare qualche mese in più, anche se ANCHE SE, con la demo di Quake 4, la 9200, mi fa giocare a 640x480, tutto basso (niente scatti, niente rallentamenti) ma, il gico ne perde moltissimo, sembra una schiffezza, i vari mostri sono sgranati e non dicono nulla, in più il gioco è con moooltissimo verde :confused: Quindi sto cambiando con una X850Pro, che mi darà sicuramente la possibilità di continuare a giocare come facevo con la 9200 1024x768 con tutto alto e niente filtri.


Io credo che bisogna prefissarsi una meta. Mi compro questo, raccolgo i soldi e lo compro.
Se si aspetta non si compra mai il pc, bisogna cercare di prendere qualcosa che si possa aggiornare, certo aggiornare una scheda video è difficile (impossibile), ma si può impostare un minimo (meno delle risoluzione 800x600 e dei dettagli medi, non volgio scendere) così che qaundo si sta per superare (come nel mio caso) si cambia la scheda video.

I idscorso della gof e riferito (almeno da quel che ho capito io) che c'è gente che ha comprato la GOLF e appena ha visto la pubblicità della NUOVA GOLF è corsa a cambiarla, anche se in realtà la sua attuale auto andava benissimo.

Quindi il discorso è la corsa alla novità. E un bene o no?

Secondo me, non tanto, perché cambiare una cosa appena presa, per un'altra, non porta giovamento, certo se siete figli o avete uno stipendio tipo quello di berluscono e affini, ok, anch'io cambiere i pezzi, ma non subito appena comprati, o diventerebbe uno spreco di soldi.
Giusto... Però sugli LCD non son tanto d'accordo ;)
Purtroppo, forse hai ancora l'idea del "Philips" come gigante del settore, ma nel mondo degli LCD è fanalino di coda, cerca di trovare un (buon) Samsung e vedrai che ti ricredi.
in ambito professionale e di alta qualità....il meglio è solo su CRT....che ihmo apparte le dimensioni e i consumi un po' più alti dai 75 ai 100Watt per i modelli di punta. Sono semplicemente perfetti in tutto, ci corre tra un buon CRT e un LCD.
Sbagliato anche questo, visto che Lacie, Eizo, Nec, Viewsonic hanno modelli LCD di punta che si rivolgono proprio verso l'utenza professionale.
LCD hanno anche molti pregi, che un CRT non potrà mai avere.
75-100W son pure pochi, per una diagonale come un professionista necessita.
C'è solo TANTA diffidenza e MOLTI pregiudizi. Aggiungimoci il fatto che il 80% di chi prova "il salto", poi lo fa con LCD da 4 soldi.. ed ecco spiegati il perchè dell'ingiusto odio!
L'unico vero, TANGIBILE, problema (che comunque si può tranquillamente fare a meno che esista, semplicemente non cambiandola) è la risoluzione non nativa che perde di qualità.
Effetto scia negli lcd? E' stato superato da un annetto e mezzo questo problema, ora anche modelli con prezzi accessibilissimi non presentano più questo inconveniente.
Piuttosto è un peccato che a 1024*768 perdano un pò in qualità... ma poi... qualcuno ci ha provato a giocare a questa risoluzione? In 2D la differenza è lampante... ma in 3D?
Sì.. ormai son brutti ricordi, e la cosa migliore è che stan migliorando sempre più!
Ormai esistono anche i 24" SENZA effetto scia... mentre due anni fa, era già rischioso prendere un 19"!
In 3D è come attivare un po' di antialising, si nota molto poco, e la frenesia dell'azione te lo fa passare in secondo piano.
Il problema maggiore è con i caratteri..diventa effettivamente fastidioso leggerli.

Ricky78
04-12-2005, 23:16
in ambito professionale e di alta qualità....il meglio è solo su CRT....che ihmo apparte le dimensioni e i consumi un po' più alti dai 75 ai 100Watt per i modelli di punta. Sono semplicemente perfetti in tutto, ci corre tra un buon CRT e un LCD.
Su questo d'accordo anche se con l'uscita dell'ultimo Viewsonic (LCD) oramai siamo molto vicini ai crt.
Dammi delle marche e dei modelli di CRT da 21" di alta qualità.
Vorrei sapere che cosa c'è in giro di CRT che possa sostituire il mio Sony CPD E500E quando deciderà di abbandonarmi. :muro: :muro:
Sony non ne produce più da 3 anni e di altre case che non siano rimaste indietro perchè hanno deciso di lanciarsi sugli lcd non ne conosco.

Comunque il mio discorso andava sul fatto che oramai un sacco hanno gli lcd e che le case (ATi ed nVidia) si devono adeguare e stabilire come standard di gioco, con i giochi contemporanei all'uscita delle nuove schede, i 1280x1024 dettagli alti con relativi filtri (hdr per ati).


Piuttosto è un peccato che a 1024*768 perdano un pò in qualità... ma poi... qualcuno ci ha provato a giocare a questa risoluzione? In 2D la differenza è lampante... ma in 3D?
E che credi che sia qua a parlare a vanvera? :)
Al massimo si potrà trovare un buon modello che lo farà notare meno (es. Samsung Syncmaster 710T) ma rimane.

gianlu75xp
04-12-2005, 23:29
Su questo d'accordo anche se con l'uscita dell'ultimo Viewsonic (LCD) oramai siamo molto vicini ai crt.
Dammi delle marche e dei modelli di CRT da 21" di alta qualità.
Vorrei sapere che cosa c'è in giro di CRT che possa sostituire il mio Sony CPD E500E quando deciderà di abbandonarmi. :muro: :muro:
Sony non ne produce più da 3 anni e di altre case che non siano rimaste indietro perchè hanno deciso di lanciarsi sugli lcd non ne conosco.

Comunque il mio discorso andava sul fatto che oramai un sacco hanno gli lcd e che le case (ATi ed nVidia) si devono adeguare e stabilire come standard di gioco, con i giochi contemporanei all'uscita delle nuove schede, i 1280x1024 dettagli alti con relativi filtri (hdr per ati).



Al massimo si potrà trovare un buon modello che lo farà notare meno (es. Samsung Syncmaster 710T) ma rimane.

E che credi che sia qua a parlare a vanvera? :)




Scherzi a parte, come ho scritto sopra, la differenza si vede, IMHO, sul desktop: icone sfuocate, caratteri sbiaditi ecc..... ma se devo essere sincero in Fear (tanto per citare un gioco di cui si parla poco :sbonk: ) non ho trovato una perdita di qualità tale da strapparsi i capelli :mbe:

halduemilauno
05-12-2005, 09:30
secondo me, forse, per il primo trimestre del 2006 ati riuscirà a fornire in volumi la x1800xt.



se ati uscisse nel mercato con r580 in aprile, sarebbe:

1) un paper launch

2) vedremo le schede per le recensioni 2 mesi dopo

3) la scheda arriverebbe nel mercato retail con volumi "pseudo decenti" non prima di sett. prox.


secondo me, a giugno avremo la presentazione di r580. la storia delle 16 pipe vs 48 è la solita cosa campata per aria mi sa, si parla di ROPs

addirittura. l'R580 uscirà a marzo, cebit 2006, e la commercializzazione sarà immediata.
;)

MiKeLezZ
05-12-2005, 09:31
bum...

wiltord
05-12-2005, 09:38
bum...

*

CS25
05-12-2005, 09:43
La riflessione che faccio e' : chi comprerebbe ora una x1800xt sapendo che verra' sostituita tra 3 mesi da schede equipaggiante con l'R580?

Non che non sia valida, anzi e' in assoluto la scheda con piu' potenziale a mio avviso (e includo 7800 gtx 512 mb tra quelle che NON valgono altrettanto imho...), solo che l'utenza non spende tutti quei soldi sapendo in partenza cosa accadra'.

Oltretutto in questi 3 mesi non usciranno giochi tali da "richiedere" una x1800xt per girare, motivo in piu' per attendere.

Le gare al "chi ce l'ha piu' lungo" di Ati e Nvidia a me personalmente hanno stancato non poco.

gianlu75xp
05-12-2005, 09:59
La riflessione che faccio e' : chi comprerebbe ora una x1800xt sapendo che verra' sostituita tra 3 mesi da schede equipaggiante con l'R580?

Non che non sia valida, anzi e' in assoluto la scheda con piu' potenziale a mio avviso (e includo 7800 gtx 512 mb tra quelle che NON valgono altrettanto imho...), solo che l'utenza non spende tutti quei soldi sapendo in partenza cosa accadra'.

Oltretutto in questi 3 mesi non usciranno giochi tali da "richiedere" una x1800xt per girare, motivo in piu' per attendere.

Le gare al "chi ce l'ha piu' lungo" di Ati e Nvidia a me personalmente hanno stancato non poco.

Non oso immaginare quanto potrà costare l'r580 considerato che, a quanto si evince dalle specifiche, dovrebbe surclassare la precedente generazione... 900€? E soprattutto... possibile che Ati faccia uscire così presto r580 deprezzando (o no?) la praticamente ancora esordiente x1800xt?
2 r580 in CF potrebbero fare davvero paura... soprattutto per il portafoglio e per l'alimentatore :oink:

Athlon 64 3000+
05-12-2005, 10:03
Probabilmente ci siamo inseriti nel circolo vizioso di un discorso dal quale non possiamo uscire.

Il problema principale non è che esistono giochi non ottimizzati. Fear con tutti i dettagli al massimo è uno dei giochi graficamente più spettacolari e possiede effetti che richiedono una enorme potenza di calcolo per essere visualizzati in tempo reale.

Il problema principale è pretendere a fronte di una spesa grossa, di giocare SEMPRE al massimo. Ciò non è possibile. Bisogna assolutamente tagliare fuori questa mentalità perché è perdente e non può portare altro che invidia, malessere e senso di inferiorità e presa in giro. Non bisogna pretendere di giocare sempre al massimo, ma bisogna pretendere di giocare ad un livello di dettaglio che si ritiene personalmente appagante. C'è una bella differenza perché si passa da un discorso assolutista (sempre tutto sparato a palla perché se metto un dettaglio a Medium invece che a High mi sento male), ad un discorso completamente soggettivo (tutto settato secondo le mie esigenze e ciò che mi consente di divertirmi e di giocare fluidamente con una buona qualità).

Io vi assicuro che la pretesa di giocare SEMPRE al massimo è assolutamente perdente. Anche con mostri come la Radeon X1800 XT, basta attivare l'antialiasing 6x e l'HDR e stai tranquillo che il gioco inzia a scattare. E anche se non scattasse, il primo gioco che ti scatterà sarà sempre dietro l'angolo perché l'evoluzione della computer grafica pretende una crescente potenza di elaborazione.

Insomma comprate quello che vi consente di giocare come volete giocare e a seconda delle vostre possibilità economiche e non preoccupatevi di fare altro che giocare.

Non sono completamente d'accordo con te semplicemente perchè per me giochi come Fear e Call Of Duty 2 sono giochi veramente troppo pesanti pur offrendo un grafica di ottimo livello e quindi dico che sono ottimizzati con i piedi.
Giocati tutti e 2 a 1024x768x32 con ombre off(su tutti e 2) e af 16x e il resto a palla Call Of Duty 2 girava bene fino all'Egitto appena sono arrivato in europa il frame rate crollava spesso sotto i 30 fps e qualche volta sotto i 20 fps senza giustificazione,in Fear ogni socntro a fuoco dava dei frame rate molto altalenati perchè capito in uno scontro a fuoco per esempio con 7-8 nemici e il frame rate rimane sui 35-40 fps rimanendo discretamente giocabile in un'altra locazione per esempio solo con 3 nemici scendevo anche sotto i 30 fps che lo rendeva ingiocabile poi con punte di 270 fps.
Ho provato anche Seriuos Sam 2 da mio cugino con un 3500+ con 7800GTX e a 1024x768 con tutto al massimo aveva un frame negli ultimi livelli davvero penoso esattamente come lo hi finito io che indica che anche questo gioco potevano ottimizzarlo meglio.

Vifani
05-12-2005, 11:03
Guarda, gli sparatutto sono dei giochi che fanno uso essenzialmente di motori grafici portal-based e, in questo caso, può accadere che in alcune situazioni, pur non essendoci una resa grafica eccezionale, le prestazioni crollano. Ad esempio basta intravedere di pochissimo una "porta", anche da una certa distanza, e il motore deve effettuare una serie di calcoli per abilitare il rendering della stanza oltre quella porta, per selezionare quale oggetto visualizzare, ecc... Ovviamente sto semplificando il discorso perché in fin dei conti questi principi di funzionamento sono soggetti ad una certa variabilità da parte dei programmatori, però può accadere che una scena che visivamente non è molto appagante, sia pesante e al contrario una molto bella sia anche veloce. Resta comunque il fatto che stiamo parlando di giochi che fanno uso di un'illuminazione dinamica per pixel in tempo reale, in alcuni casi anche piuttosto complessa come il parallax mapping con selfshadowing di Fear, e che fa uso di tecniche molto pesanti per il rendering delle ombre (vedi lo stesso Fear). Insomma, anche se abilitando determinate funzionalità le prestazioni calano più di quanto non migliori la resa visiva (perché spesso parliamo di finezze), aumenta comunque il realismo della resa complessiva ed è questo l'obiettivo primario che si persegue. Poi se uno vuole la fluidità, basta giocare con le impostazioni dei giochi (Fear e Serious Sam 2 ne hanno moltissime) per trovare la fluidità voluta.

Athlon 64 3000+
05-12-2005, 12:13
Adesso si dice che Nvidia mostrerà al computex a giugno 2006 la sua nuova gpu directx 10 SM 4.0

Athlon 64 3000+
05-12-2005, 12:14
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5348

MiKeLezZ
05-12-2005, 12:39
Adesso si dice che Nvidia mostrerà al computex a giugno 2006 la sua nuova gpu directx 10 SM 4.0
Veramente si dice che "potrebbe".

gianlu75xp
05-12-2005, 12:44
Veramente si dice che "potrebbe".

G80, il progetto di nuova generazione che supporterà gli Shader Model 4.0 potrebbe far la sua comparsa a metà anno al Computex 2006.

e DX 10? Dov'è scritto?

Foglia Morta
05-12-2005, 12:44
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5348
ma quel sito dove trova quelle info ? Nelle news di questo sito si parlava di RV535 come di un RV530 potenziato ,nvitalia diceva che la versione potenziata di RV530 sarebbe stata RV560 , e ora Tom's dice che ci sono entrambi e sono 2 chip diversi prodotti a 0.08 , che bordello :doh:

Athlon 64 3000+
05-12-2005, 13:43
http://www.hwmonster.it/catalog/newsdesk_info.php?newsdesk_id=324&osCsid=0da6f9d77ef69fd4c158520418f38faa

Adesso ne è saltata fuori un'altra.

MiKeLezZ
05-12-2005, 13:50
http://www.hwmonster.it/catalog/newsdesk_info.php?newsdesk_id=324&osCsid=0da6f9d77ef69fd4c158520418f38faa

Adesso ne è saltata fuori un'altra.
Fan presto a diffondersi i rumors, visto che tutti i siti minori prendono le news dagli altri siti di riferimento.
Ma se c'è la presentazione di R580, potrebbe pure esser vero.

Black_Air
05-12-2005, 16:08
Ma alla fine, quando ProbabilmentE saranno disponibili queste nuove schede ATi montanti r580???

[tipo, un mio amico vuole fare l'upgrade verso fine febbraio_inizio marzo, risucirà ad averne una??]

wiltord
05-12-2005, 16:17
Ma alla fine, quando ProbabilmentE saranno disponibili queste nuove schede ATi montanti r580???

[tipo, un mio amico vuole fare l'upgrade verso fine febbraio_inizio marzo, risucirà ad averne una??]

più probabile settembre_ottobre temo.. :(

Foglia Morta
05-12-2005, 16:32
più probabile settembre_ottobre temo.. :(
impossibile così tardi... R580 dovrebbe essere una piccola evoluzione di R520 e stando ai rumors e già pronto e funzionante , secondo me sarà disponibile in volumi a Marzo/Aprile

T3d
05-12-2005, 16:36
impossibile così tardi... R580 dovrebbe essere una piccola evoluzione di R520 e stando ai rumors e già pronto e funzionante , secondo me sarà disponibile in volumi a Marzo/Aprile
concordo :) il sample è già in funzione nei laboratori ATI... manca solo la presentazione e il rilascio sul mercato. Facendo una stima realistica si può parlare benissimo di marzo-aprile.

Bye

MiKeLezZ
05-12-2005, 16:36
impossibile così tardi... R580 dovrebbe essere una piccola evoluzione di R520 e stando ai rumors e già pronto e funzionante , secondo me sarà disponibile in volumi a Marzo/Aprile
Tutti i soldi sprecati in R530?
A fondo perso? E' più impossibile questo...

wiltord
05-12-2005, 16:43
impossibile così tardi... R580 dovrebbe essere una piccola evoluzione di R520 e stando ai rumors e già pronto e funzionante , secondo me sarà disponibile in volumi a Marzo/Aprile

vedremo il tempo a chi darà ragione..
io spero a te, ma temo più realisticamente a me.. :(

Vifani
05-12-2005, 18:59
Alla presentazione di R520 ATI stessa dichiarò di avere addirittura R580 già in produzione. R580 dovrebbe essere il frutto di tutte le correzioni fatte alle varie revisioni di R520 per i problemi che ne hanno decretato il ritardo + altri miglioramenti per aumentare ulteriormente le rese + 48 pixel shading unit invece di 16 pixel shading unit di R520.

Comunque è molto improbabile che R520 esca subito dal mercato. Le rese di produzione ormai sembrano abbastanza buone, almeno in termini di disponibilità le X1800 XL e le X1800 XT si trovano persino in Italia :D Inoltre col passare del tempo TSMC migliora sempre + la produzione e i costi si abbassano. Probabilmente anche quando uscirà R580, R520 rimarrà per la fascia medio-alta del mercato.

Inoltre penso che ormai ATI si possa concentrare con maggior forza sui prodotti PC visto che il discorso X-Box 360 è partito e deve solo incassare.

Vedremo... ci sono diversi interrogativi, ma secondo me prima del CeBIT non lo vediamo.

royal
06-12-2005, 08:50
prima del Cebit,no..
cmq come al solito,contate sei mesi dalla primogenita della nuova architettura..
sembra che Ati abbia le carte in regola per disponibilità immediata

MiKeLezZ
06-12-2005, 08:56
prima del Cebit,no..
cmq come al solito,contate sei mesi dalla primogenita della nuova architettura..
sembra che Ati abbia le carte in regola per disponibilità immediata
Dicevano lo stesso per R520 :stordita:

royal
06-12-2005, 09:41
no,no
della R520 si sapeva che c'erano casini..
insomma è stato un parto travagliato,l'hanno buttata nella mischia giusto perche c'era la 7800 che martellava..

boh comunque.. speriamo bene :)

Black_Air
06-12-2005, 17:02
detto in poche parole.
Meglio una x1800xt adesso o una possibile r580 a fine marzo???
[calcolate che io ne ho bisogno per l'uscita di oblivion]

CS25
06-12-2005, 17:45
Piglia una x1800xl, overclockala ed hai il miglior prodotto come rapporto qualita' / prezzo senza spendere una fortuna.

MiKeLezZ
06-12-2005, 19:49
detto in poche parole.
Meglio una x1800xt adesso o una possibile r580 a fine marzo???
[calcolate che io ne ho bisogno per l'uscita di oblivion]
Se aspetti R580 stai fresco.