PDA

View Full Version : Philips verso il mondo gaming con amBX


Redazione di Hardware Upg
03-12-2005, 08:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15922.html

Philips produrrà un ambiente gaming in grado di riprodurre anche aria, vento, calore e luci ambientali

Click sul link per visualizzare la notizia.

heavymetalforever
03-12-2005, 08:25
Ma i proiettili che ti colpiscono mentra giochi a COD 2 no?

Non so perchè... ma sta cosa mi sa di flop....

Un po' come il joystick "union reality" che mettevi in testa... vi ricordate? Roba assurda.

Potrebbe essere bello, ma è da vedere poi quanti programmatori decideranno di sfruttare tale feature.

Bye

FAM
03-12-2005, 08:29
Un po' come il joystick "union reality" che mettevi in testa... vi ricordate? Roba assurda.
http://www.wgonsior.de/images/galerie/G710644.jpg

:asd:

JohnPetrucci
03-12-2005, 08:47
Interessante, si deve pur creare qualcosa di nuovo, anche se poi sarà probabilmente un flop.

FabioCC
03-12-2005, 09:01
ci tengo alla salute io, sia fisica che mentale -_-
In questo caso soprattutto fisica (ee...e..eeeetciù!)

corgiov
03-12-2005, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15922.html

Philips produrrà un ambiente gaming in grado di riprodurre anche aria, vento, calore e luci ambientali

Click sul link per visualizzare la notizia.
Philips è dunque alla ricerca di partner per la realizzazione dell'ambizioso progetto, soprattutto per ciò che riguarda le periferiche in grado di simulare gli elementi naturali. amBX è di fatto una piattaforma che incorpora un linguaggio di programmazione, un software di nuova generazione e un'architettura hardware. Il lancio di tale tecnologia avverrà verso maggio 2006, mentre sistemi completi di gioco vedranno la luce, stando alle previsioni, verso la fine dello stesso anno.
Eccomi qua: Philips, cérchi un partner? Io sono disponibile non solo per testare la nuova tecnologia, ma anche per ricerverla in dono gratuito...

DevilsAdvocate
03-12-2005, 09:49
La corsa esagerata dei videogiochi verso il "realismo esasperato" sta finendo,
(vedi world of warcraft e il suo successo), qualcuno avverta Philips.

Opteranium
03-12-2005, 09:55
isoliamoci sempre più dal mondo e coltiviamo la realtà virtuale.. vedo che il trend del futuro è di spingersi verso l' alienazione.. che bello..

quando escono notizie come queste provo sempre un forte bisogno di andare al bagno

Bisont
03-12-2005, 10:04
ma c'è anche un lanciafiamme integrato che ti arrostisce se giochi a RTCW ?

May81
03-12-2005, 10:08
A me stanno bene i colori, la musica, il video e i profumi (so che è tecnicamente realizzabile) ma l'idea di avere 2 riscaldatori/condizionatori da 1 KW l'uno che mi riproducono il caldo e il freddo con il vento proprio no!

All'interno di una sala giochi magari... abbinando il tutto con una postazione di gioco che riproduce i movimenti.

Bisont
03-12-2005, 10:09
bhe in effetti non credo che la giusta via sia la ricerca esasperata del realismo...

anche perchè queste tecnologie sono solo palliativi...
la realtà virtuale sarà tale quando arriverà ai livelli di Matrix...le tue sensazioni trasposte in un altro ambiente...

sarà stata la pizza x colazione...ma dico delle cose strabilianti...

Vince 15
03-12-2005, 10:31
Beh, cmq l'ambient light è simpatica. Il vento no!

dantes76
03-12-2005, 10:44
http://www.ambx.com/holdingpage/images/pic2.jpg

lol. quello in basso e' il sistema per ricreare il vento? :D

Bisont
03-12-2005, 11:02
ahaha in effetti un pò misero...

e per gli agenti atmosferici? se piove c'è una doccia che ti butta acqua? e se nevica? bah mi sembra sempre più la strada sbagliata...io punterei + sull'innesto di chip nel corpo per trasmettere sensazioni e comandi...magari via bluetooth :)

Rubberick
03-12-2005, 11:16
SCUSATE SE VADO OT

Ma in quella foto quelle lampade dove le avete prese?? O_O

SONO BELLISSIME!!!!!!!

WarDuck
03-12-2005, 12:12
All'Ikea :asd:

avvelenato
03-12-2005, 12:39
sarebbe bello vedere come viene reso un pornazzo con questo sistema... sperando che durante la scena dell'anal la pornoattrice si sia fatto un clistere, sennò che puzza!

Sig. Stroboscopico
03-12-2005, 12:42
Il ventilatore e il subwoofer praticamente tra le gambe danno veramente un'idea casalinga della cosa

^__^

Ahahahahah

Io consiglio di andarsi a fare una bella passeggiata in collina o montagna.
Contatto con la natura manca alla Philips.

sari
03-12-2005, 14:05
I commenti di molti sono sulla scia di "andatevi a fare una passeggiata che è meglio" ... "strumento che serve solo ad isolare sempre di più le persone" ... serve solo a togliere la comunicazione, già c'e' ne poca" ...
Che centrano con il tentativo di Philips (forse mal riuscito per l'avanguardia strumentistica usata :D ) di aumentare il coinvolgimento? si dovrebbe condannare Internet alla sedia elettrica per gli stessi motivi allora! Io li trovo fuori luogo questi commenti.

Comunque quelle due lampade sono fantastiche :P e il ventilatore sembra quasi un gingillo anni 70.

Edo15
03-12-2005, 14:35
che figata!!!!

MiKeLezZ
03-12-2005, 14:46
sì ma l'omino come fa a giocare? senza tastiera seduto in poltrona come un ebete :D
per usare il mouse si deve chinare a 90° con il ventilatore che gli soffia in faccia e usarlo sopra il case
sono dei geni alla philips :D
le lampade sono stupende :D (peccato siano probabilmente fatte in CG :/ )
un sistema del genere, basato sulle luci ambientali, potrebbe esser davvero carino...
provate ad immaginarvi: HL2, esci all'aperto, e la luminosità ambientale si alza, con una tonalità bianca, entri dentro un edificio, si abbassa.. più soffusa.. magari addirittura a lampi intermittenti, simulando qualche neon che si accende/spegne nel gioco... oppure fa dei bagliori in contemporanea a delle esplosioni.. una figata, ammettiamolo!
e basterebbero una piccola serie di led e qualche riga di codice!

ghiandolo
03-12-2005, 16:32
Intanto la philips si e' ripresa lo scettro di miglior tv lcd al mondo con il Flat TV da 42" Widescreen LCD con Pixel Plus 2 HD
42PF9830/10 .... chissa l'x360 con questa tv che roba... finalmente disponibile la 1080p....

sorte
03-12-2005, 16:32
ho l'impressione che queste siano ca@@ate... per aumentare il realismo in certi giochi credo che la cosa migliore sarebbe realizzare un paio di occhiali a LCD ad alta definizione... che comunichino con il computer... cioe' giro a sinistra la testa... vedo il lato sinistro della scena... giochi stile Quake credo ne trarrebbero vantaggio...

biffuz
03-12-2005, 16:41
Chi ha letto la serie Net Force di Tom Clancy? Ne hanno dati alcuni libri con il Corriere della Sera qualche anno fa. Come romanzi fanno pietà (i protagonisti sono i soliti ragazzini secchioni/geni del computer/assi dello sport/agenti speciali in incognito), ma la realtà virtuale ad immersione totale stile Matrix è troppo bella, in particolare in "Wargame mortale" e "La solitudine del numero uno". Altro che 'sta roba.

Sawato Onizuka
03-12-2005, 18:48
chi si ricorda ai tempi che furono, il tentativo di introdurre la console Philps CD32 ??? mi sembra che fece un bel flop! :asd:

sari
03-12-2005, 19:13
ho l'impressione che queste siano ca@@ate... per aumentare il realismo in certi giochi credo che la cosa migliore sarebbe realizzare un paio di occhiali a LCD ad alta definizione... che comunichino con il computer... cioe' giro a sinistra la testa... vedo il lato sinistro della scena... giochi stile Quake credo ne trarrebbero vantaggio...

E in un giuoco di ruolo? E guardando un film? Ma sopratutto che centrano occhiali LCD con una TV lcd? Ma sopratutto gli occhiali per la realtà virtuale già esistono, ma di certo non offrono un coinvolgimento completo, cioè lo scopo di Philips, e non sono manco presi in considerazione dalle GameHouse per gli alti costi e improbabile diffusione ... Almeno l'idea di Philips va benissimo d'estate :D

ErPazzo74
03-12-2005, 23:45
Sul fatto che gli HMD non son realistici fossi in te nn ci giurerei io ci ho lavorato, e con una libreria per la stereoscopia e dei sensori per rilevare il movimento della testa (cioè giri la testa a destra e vedi la destra etc...) la cosa è molto realistica al tempo ci mancavano gli eye-tracker in modo da cambiare la scena in base ai movimenti oculari ma poi son usciti dei caschetti con 1 eye-tracker per occhio quindi..... Aggiungo che facemmo provare il caschetto a molte persone e ti assicuro che quando guardavano giù dal tetto di un grattacielo avevan "paura", altri invece istintivamente schivavano col busto eventuali alberi etc....insomma la cosa funziona se ben fatta...ciao

MiKeLezZ
04-12-2005, 01:15
e la salute per gli occhi?
due ore con quegli occhili e mi sa che perdi 2 decimi :D (già lo schermo miete vittime da paura)

cdimauro
04-12-2005, 05:31
chi si ricorda ai tempi che furono, il tentativo di introdurre la console Philps CD32 ??? mi sembra che fece un bel flop! :asd:
Philips introdusse il CDi (che effettivamente fu un flop clamoroso).
Il CD32 è della Commodore (che ebbe uno scarso successo, paragonato alle vendite delle altre console).

Sawato Onizuka
04-12-2005, 11:09
Philips introdusse il CDi (che effettivamente fu un flop clamoroso). Il CD32 è della Commodore (che ebbe uno scarso successo, paragonato alle vendite delle altre console).

si si intendevo il CDi ... già non mi ricordavo il nome quindi :doh:
il cd32 era una Amiga :ave:

fek
04-12-2005, 11:20
Intanto la philips si e' ripresa lo scettro di miglior tv lcd al mondo con il Flat TV da 42" Widescreen LCD con Pixel Plus 2 HD
42PF9830/10 .... chissa l'x360 con questa tv che roba... finalmente disponibile la 1080p....

Hai rovinato la mia vita. Hai un link ad una prova approfondita?

metalaxe
04-12-2005, 13:10
non e' che sia proprio un'idea grandiosa, soprattutto per chi, come me, e' abituato a giocare in mutande ...
certo che sono proprio alla frutta, nn sanno piu' che inventarsi. ma perche' non pensano a realizzare un qualche proiettore a ologrammi (si dira' cosi'? boh)? quella si' che sarebbe una bella innovazione.

sari
04-12-2005, 14:21
Sul fatto che gli HMD non son realistici fossi in te nn ci giurerei io ci ho lavorato, e con una libreria per la stereoscopia e dei sensori per rilevare il movimento della testa (cioè giri la testa a destra e vedi la destra etc...) la cosa è molto realistica al tempo ci mancavano gli eye-tracker in modo da cambiare la scena in base ai movimenti oculari ma poi son usciti dei caschetti con 1 eye-tracker per occhio quindi..... Aggiungo che facemmo provare il caschetto a molte persone e ti assicuro che quando guardavano giù dal tetto di un grattacielo avevan "paura", altri invece istintivamente schivavano col busto eventuali alberi etc....insomma la cosa funziona se ben fatta...ciao

Chi ha parlato di non realismo? Io parlo dello scopo di Philips di ricreare gli effetti amibientali, cosa che un paio di occhiali non fanno ;) ... inoltre mi riferivo all'impossibile paragone tra una tv LCD e un paio di occhiali per la realtà virtuale. E' come definire la qualità della musica trasmessa per radio scadente perchè quella di un CD è migliore... non so se mi spiego (probabilmente no)

ribelle
04-12-2005, 14:51
spam

Spider Baby
04-12-2005, 19:27
Sull'idea di ricreare elementi ambientali del gioco all'interno della stanza reale non sono molto d'accordo, perché non ci sono le tecnologie per fare qualcosa di sofisticato. Ora come ora ogni elemento della realtà tenderebbe a distrarre dal gioco stesso. Le luci non fanno che illuminare la stanza, e una ventata addosso penso sia quanto mai irrealistica.

Per quanto riguarda la foto, sembra davvero fatta grossolanamente e di fretta. Il ventilatore non potrebbe mai creare ventate realistiche, e le luci (belle ma non certo frutto di CG, sono solo anelli traslucidi sorretti da fili di nylon e illuminati dal basso, niente di innovativo) sono troppo raffinate per avere un effetto ambientale.
Come ha osservato qualcuno, sembra proprio un ambiente dell'Ikea, in particolare gli stand e anche gli stessi altoparlanti, che sembrano quelli finti esposti nei saloni svedesi. Almeno all'Ikea le cornici non sono vuote.
Strano poi che per pubblicizzare nuovo hardware, si inserisca ben visibile un pc oltretutto dal case standard.

RedDrake
05-12-2005, 09:03
L'idea dell'ambient light ce l'ho in testa da una decina di anni,
se avessi avuto più convinzione magari adesso potevo vendere
il brevetto alla philips...
:muro:
:doh:

corgiov
05-12-2005, 10:21
Sull'idea di ricreare elementi ambientali del gioco all'interno della stanza reale non sono molto d'accordo, perché non ci sono le tecnologie per fare qualcosa di sofisticato. Ora come ora ogni elemento della realtà tenderebbe a distrarre dal gioco stesso. Le luci non fanno che illuminare la stanza, e una ventata addosso penso sia quanto mai irrealistica.

Per quanto riguarda la foto, sembra davvero fatta grossolanamente e di fretta. Il ventilatore non potrebbe mai creare ventate realistiche, e le luci (belle ma non certo frutto di CG, sono solo anelli traslucidi sorretti da fili di nylon e illuminati dal basso, niente di innovativo) sono troppo raffinate per avere un effetto ambientale.
Come ha osservato qualcuno, sembra proprio un ambiente dell'Ikea, in particolare gli stand e anche gli stessi altoparlanti, che sembrano quelli finti esposti nei saloni svedesi. Almeno all'Ikea le cornici non sono vuote.
Strano poi che per pubblicizzare nuovo hardware, si inserisca ben visibile un pc oltretutto dal case standard.
L'effetto aria è facilissimo da creare. Ci riuscivo io con due semplicissimi altoparlanti a due vie della Aptive. Secondo come li regolavo, ricreavano un effetto d'aria davvero realistico, al quale aggiungevo una porticina-finestra che faceva entrare un ebbrezza particolare. Durante la visione dei film veniva il pello d'oca.
Ora abito in un altra casa e non più quegli altoparlanti, un po' mi dispiace, ma l'impianto che ho óra, pur non ricreando l'effetto aria, mi permette di godere audio e video (ciò che credo interessi alla maggioranza degli utilizzatori).

Devo aggiungere una riflessione inerente a questo genere d'impianto menzionato nella notizia. Quanti, pur potendoselo permettere, l'acquisteranno? Io conosco molti che spendono un sacco di soldi per un ottimo lettore DVD che collegano ad un televisore monofonico o a volte stereofonico (ma non Virtual Surround). Poi si vantano di vedere "perfettamente" i film. Altri invece commettono l'errore opposto, ossia comprano un impianto (che definirei usa e getta) da pochi soldi e pochi WATT e devono aumentare di parecchio il volume per ascoltarlo (naturalmente disturbando i vicini).
Per finire, molti non sanno d'avere in casa un lettore DVD che può lèggere i tradizionali CD-Audio, di conseguenza, spendono soldi per un ottimo impianto stereofonico.