PDA

View Full Version : Fox Filmed Entertainment, solo Blu-ray


Redazione di Hardware Upg
03-12-2005, 07:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15921.html

La casa di produzione Fox supporterà unicamente lo standard Blu-ray

Click sul link per visualizzare la notizia.

GROVE
03-12-2005, 07:42
Cosi almeno non dovremo piu sentire stupidagini del tipo "PS3 sarà un flop,bluray non verrà supportato e anche esso sarà un flop..." e cose del genere!

GROVE
03-12-2005, 07:44
e per quanto riguarda le protezioni...inizialmente sarà cosi,ma poi sicuramente faranno masterizzatori e troveranno modi come si è sempre fatto!Cmq BLURAY è molto meglio del HDDVD..1 disco equivale come circa 5 dischi HDDVD!E anche in termini di costi,un disco blu ray sicuramente costerà piu di 1 HDDVD,ma meno di 5 hddvd!!

Sig. Stroboscopico
03-12-2005, 08:12
Il vero motivo del successo del BluRay saranno:
1) L'abbinamento alla PS3.
2) Le tecnologie di sicurezza assurde implementate.

Io continuo a chiedermi quanto mi costa un DVD BluRay e quanti anni di vita ha.

Si parla sempre dei diritti legali dei Produttori ma mai un accenno a quelli del consumatore.

Mica mai dicono che a parte la PS3 o un nuovo lettore serve anche una TV in alta definizione... come pure un impianto audio decente.
Ma non c'è da preoccuparsi, Sony può darti l'impianto chiavi in mano al completo, ehehehehe!

Singolare sta cosa.

Darioxxx
03-12-2005, 08:13
quoto quello che ha detto GROVE...
poi si sa che si trova sempre un modo per fregare le protezioni...
cmq il ragionamento di GROVE non fa una piega....

JohnPetrucci
03-12-2005, 08:41
Sulle protezioni del Blu-ray io non sono del tutto fiducioso che si riescano ad aggirare, visto quello che un semplice starforce3 oggi riesce a fare sui normali dvd.
Avrei preferito l'Hd-Dvd e spero che almeno Microsoft lo adotti in futuro sulla sua console.

vincino
03-12-2005, 08:45
La PS3 uscirà tra un anno se tutto va bene. Un anno in campo informatico è una vita. In un anno si susseguono due generazioni di GPU per esempio. Quindi fare previsioni sulla bontà della ps3 a un anno dal lancio e in base a qualche screenshot mi fa sorridere. Dire che sarà un successo commericale mi fa sorridere ancora di +! Probabilmente tra un anno le specifiche hardware che oggi fanno sbavare molti faranno storcere il naso a + di uno. Io rimango del parere che se HDDVD riuscirà a presentarsi sul mercato presto, sarà lo standard favorito. Il grande pubblico ha sempre scelto la cosa + economica e poche volte la cosa tecnologicamente migliore ma + costosa, es: Rambus vs ddr, vhs vs beta, dvd+-r vs dvdram e chi più ne ha più ne metta!

M4st3r
03-12-2005, 08:54
A me questa cosa spaventa, altro che successo ipotetico di PS3 (e solo perché monta un lettore blu-ray? per quello ci saranno anche i lettori stand-alone :rolleyes: ). Visto le schifezze che la Sony ci propina con un semplice cd-audio (qualcuno ha già dimenticato i rootkit mi pare :rolleyes: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1377/index.html ), oppure quelle che promette di inserire in un dvd blu-ray http://www.hwupgrade.it/news/storage/15911.html (magari pubblicità :asd: mentre guardi un film).

Io sinceramente mi AUGURO che lo standard blu-ray non si affermi così come molti si augurano, perché non mi va ancora (nuovamente?) di vedere calpestati molti dei miei sacrosanti diritti (vedi la copia privata di backup, che la legge mi consente di fare e per cui pago una tassa su ogni supporto vergine).

GROVE
03-12-2005, 09:08
La ps3 sicuramente andrà molto meglio della XBOX360 la quale non ha avuto il successo di debutto che doveva avere.Mi è arrivata e devo dire che anche se collegato alla HDTV, non è niente di speciale(almeno fin'ora).Si ok un pochino meglio rispetto alla ps2 e alla xbox..ma Il mio pc che è un 4000+ con 1giga di ram e una x850xt pe fà molto meglio nei giochi.Per quanto riguarda i diritti,aspettiamo prima di sparare sentenze perchè forse la sony per renderlo piu commerciale il prodotto,farà qualche cambiamento.Cmq per quanto riguarda le copie backup...sono piu che convinto che dopo qualche mese dal lancio del nuovo formato BLURAY,si troverà il modo per crackare le protezioni e masterizzare il disco.Stessa storia come con i DVD.Anche al loro lancio la gente si terrorizzò...ma ora si coppiano piu facile i dvd che i CD!

M4st3r
03-12-2005, 09:14
La ps3 sicuramente andrà molto meglio della XBOX360 la quale non ha avuto il successo di debutto che doveva avere.Mi è arrivata e devo dire che anche se collegato alla HDTV, non è niente di speciale(almeno fin'ora).Si ok un pochino meglio rispetto alla ps2 e alla xbox..ma Il mio pc che è un 4000+ con 1giga di ram e una x850xt pe fà molto meglio nei giochi.Per quanto riguarda i diritti,aspettiamo prima di sparare sentenze perchè forse la sony per renderlo piu commerciale il prodotto,farà qualche cambiamento.Cmq per quanto riguarda le copie backup...sono piu che convinto che dopo qualche mese dal lancio del nuovo formato BLURAY,si troverà il modo per crackare le protezioni e masterizzare il disco.Stessa storia come con i DVD.Anche al loro lancio la gente si terrorizzò...ma ora si coppiano piu facile i dvd che i CD!
1) questo thread non ha NULLA a che vedere con la solita diatriba PS3 vs XBox360
2) sul fatto che il tuo PC sia meglio di una XBox, questa la vedo molto dura :asd: .. in molti thread di questo forum già si parla di quanto tempo sarà necessario prima che un PC riesca solo a RAGGIUNGERE una delle console next-gen (compresa la nuova console Microsoft), e tu già affermi che ORA possiedi qualcosa di simile .. forse hai fatto un viaggio nel tempo?
3) backuppare un DVD craccando le protezioni è ILLEGALE. Per poterne fare una copia di backup non dovrebbero esserci protezioni, perché appena cerchi il modo di aggirarle passi dalla legalità all'illegalità

DevilsAdvocate
03-12-2005, 09:15
Le protezioni di bluray sono molto simili a quelle di HD-DVD, in aggiunta ci sono un
paio di cose che comunque non sono all'altezza del protected-video-path (che
protegge sia bluray che HD-DVD, ed e' il "bandolo" della protezione).

Per sapere quanto costa un dvd bluray bisogna aspettare, per avere un'idea di quanti
anni di vita avra'...... boh....

Fx
03-12-2005, 09:19
grove, lascia da parte le questioni da tifoso... e lascia anche stare le frasi approssimative come "le protezioni si supereranno" perchè forse non hai capito che stiamo entrando in una nuova era dove le protezioni fanno un salto avanti di 50 anni... finchè i tuoi diritti vengono tutelati, potresti dire "vabbè, sono contromisure per la pirateria, va bene" ma dal momento in cui non puoi fare una copia di backup, se sei contento tu di avere 5 volte lo spazio (poi mi devi anche spiegare cosa te ne fai, una volta che hai un film in HD a 1080 linee) e di dover ricomprare però il film se ti si riga o se ti si rompe il supporto, beh, io no

beata ingenuità... guarda che non ci sono solo i giga, non stiamo giocando a chi ce l'ha più lungo...

fek
03-12-2005, 09:19
La ps3 sicuramente andrà molto meglio della XBOX360 la quale non ha avuto il successo di debutto che doveva avere.

Ah si'? E piu' che vendere tutte le console sul mercato nei primi tre giorni, vendere in UK il doppio dei pezzi al lancio rispetto al record precedente (quello della PSP) che doveva fare per essere un successo? Un lucano? :)

Rispondo io: non essere marchiata MS.

Il mio pc che è un 4000+ con 1giga di ram e una x850xt pe fà molto meglio nei giochi

Lo trovo complesso considerando che solo la X850 va piu' o meno la meta' dell'R500 nel 360.

fek
03-12-2005, 09:23
grove, lascia da parte le questioni da tifoso... e lascia anche stare le frasi approssimative come "le protezioni si supereranno" perchè forse non hai capito che stiamo entrando in una nuova era dove le protezioni fanno un salto avanti di 50 anni... finchè i tuoi diritti vengono tutelati, potresti dire "vabbè, sono contromisure per la pirateria, va bene" ma dal momento in cui non puoi fare una copia di backup, se sei contento tu di avere 5 volte lo spazio (poi mi devi anche spiegare cosa te ne fai, una volta che hai un film in HD a 1080 linee) e di dover ricomprare però il film se ti si riga o se ti si rompe il supporto, beh, io no

beata ingenuità... guarda che non ci sono solo i giga, non stiamo giocando a chi ce l'ha più lungo...

Secondo me il problema della copia di backup non sussiste: se il disco BR si riga, il produttore e' costretto legalmente a sostituirtelo gratuitamente se e' nel periodo di garanzia.

Dumah Brazorf
03-12-2005, 09:35
Sicuro? Un cd-dvd non si riga da solo, sicuro che un produttore ti sostituisca un cd-dvd rovinato da te? Se è subito non funzionante è un conto, ma col tempo e l'usura è un'altro.
Sulla news c'è poco da commentare, Fox ha fatto quello che tutte le case cinematografiche fanno cioè tutelare i PROPRI interessi.

avvelenato
03-12-2005, 09:40
semplicemente non è vera.

sirus
03-12-2005, 09:43
beh era prevedibile...BD-DVD era uno standard più forte in quanto a supporto delle aziende e più forte in fatto di protezioni e quindi tutte le case produttrici di film (o quasi tutti) si vogliono in qualche modo tutelare imho...
per quanto riguarda la XBOX360...un amico che ha la XBOX "vecchia" l'ha provata con televisore HD e ha detto che il paragone non esiste nemmeno :eek: quindi...
per quanto riguarda un odierno PC...nessuno potrebbe stare dietro a quanto fa ora XBOX360, il chip R500 è più performante di qualsiasi altro chip video sul mercato (ATi dice che è più potente di R520), il processore sembra proprio che sia qualche cosa di impressionante, forse un Athlon64 X2 4800+ gli sta dietro...però dobbiamo considerare che un consolle non ha il "problema" di dover far girare un OS general purpose come un PC quindi le prestazioni ne traggono guardagno.

avvelenato
03-12-2005, 09:49
non so perché, ma sono convinto che entrambi faranno flop. Le reti stan diventando sempre più veloci, le cause legali non riescono a dissuadere gli utenti dal p2p, e le majors si comportano come delle bestie ferite, che scalciano a caso, colpendo sempre più spesso i pochi affezionati nonché integerrimi clienti. Ad ogni caxxata hanno perso un mare di clienti che prima scaricavano solo per conoscere i dischi meritevoli d'acquisto. Io iniziai il boycott ai tempi della chiusura di AudioGalaxy (rip :cry: ), molti han cominciato dopo il drm-gate sony.

Inoltre il formato hdtv è costoso da apprezzare, per una famiglia meno bassa. Bisognerebbe almeno avere un tv hdtv, perché non tutti hanno un monitor del pc e non tutti ce l'hanno col supporto a 1920x1080. Anche i film in blueray o hd dvd costeranno. Molti cinefili si sentiranno oltraggiati, dopo aver faticosamente riacquistato la loro collezione originale in dvd e buttato via le vhs, di doverlo rifare coi nuovi dischi.

Infine è pieno di hackers in giro tracotanti d'odio verso l'america e questo nuovo medioevo digitale: non ci sarà protezione che tenga. I filmati saranno compressi in h.264 e diffusi su p2p in files da 4 gb.

GROVE
03-12-2005, 09:49
Master
1)questi due temi sono collegati
2)forse se riescono a fare un gioco che sfrutti le potenzialità della console,io ho visto call of duty 2 sulla xbox360 e sul mio pc,uno accanot all'altro,e ti dico che sul pc è molto meglio.Ho provato ad attaccare solo per fare una prova,la xbox360 sul televisore normale...e lasciamo perdere...se uno non ha una hdtv la grafica è pessima.Infine ho la versione US importata,faccio come hobby e mestiere il game tester per un famosissimo sito di videogiochi (americano) quindi ho quasi tutti i giochi e console prima che escano sul mercato italiano
3)Hai ragione,mi sarò espresso male,ma cmq non credo che il 99% degli utenti qui dentro se ne fregano se è legale o illegale fare una copia del bluray...ma che l'unica cosa che realmente gli interessa è se si può effettivamente copiare o non.Ciao ciao

andryonline
03-12-2005, 09:50
Non dobbiamo guardare solo l'elemento "capienza" per stabilire quale tecnologia è migliore... ci sono tanti altri elementi importanti da tenere in considerazione!!!

GROVE
03-12-2005, 09:54
Originariamente inviato da: Sirus
beh era prevedibile...BD-DVD era uno standard più forte in quanto a supporto delle aziende e più forte in fatto di protezioni e quindi tutte le case produttrici di film (o quasi tutti) si vogliono in qualche modo tutelare imho...
per quanto riguarda la XBOX360...un amico che ha la XBOX "vecchia" l'ha provata con televisore HD e ha detto che il paragone non esiste nemmeno quindi...
per quanto riguarda un odierno PC...nessuno potrebbe stare dietro a quanto fa ora XBOX360, il chip R500 è più performante di qualsiasi altro chip video sul mercato (ATi dice che è più potente di R520), il processore sembra proprio che sia qualche cosa di impressionante, forse un Athlon64 X2 4800+ gli sta dietro...però dobbiamo considerare che un consolle non ha il "problema" di dover far girare un OS general purpose come un PC quindi le prestazioni ne traggono guardagno.

Sulla carta possono dire tutto quello che vogliono...anche la ps2 sulla carta doveva essere qualcosa di mostruoso..la ps3 sulla carta ha una potenza di calcolo 3 volte di quella della xbox360...ma è quello che effettivamente ti dà che bisogna considerare.Quando uscira e vedrete anche voi in confronto ad un high end pc come se la cava,allora ne riparliamo

GROVE
03-12-2005, 09:55
...ma la capienza è sempre una cosa in piu no?Se il blu ray mi dà tutto quello che ottengo da un HDDVD e in piu una capienza molto superiore,allora preferisco il blu ray.

gatecrasher
03-12-2005, 10:36
Mi fa ridere notare che quando si parla di protezioni tutti quanti tirate fuori la storia del diritto al back-up. Allora: da un punto di vista della salvaguardia del DIRITTO, posso capire le lamentele. Ma non venitemi a dire che vi sta davvero tanto a cuore poter fare copie di back-up: io non ne ho mai fatta una in vita mia dei film, giochi, etc che posseggo; non conosco nessuno sinceramente che si metta a fare copie di back-up di ogni supporto ottico che compra. Tralaltro spaccare/rigare/rovinare irreparabilmente un CD/DVD la vedo molto dura: bisogna pattinarci sopra; sinceramente non ho mai rovinato un supporto ottico a cui tengo, basta avere un pò di cura per le proprie cose, come per tutto del resto (non credo si possano fare copie di back-up delle vostre automobili per scongiurare danni nel caso parcheggiate alla cazzo rigando la fiancata).

Sorrido quindi nel vedere che tutti tiriate fuori 'ste scemate che volete fare i back-up: la realtà è che la storia dei back-up è una ottima scusa per contestare le protezioni, che impedirebbero il proseguire di questa pacchia che è la pirateria, che permette di avere pressochè tutto gratuitamente a cui ci siamo ormai abituati.

Coyote74
03-12-2005, 10:41
Dedicato a tutti quelli che davano il BD come per morto e che avrebbe vinto l'HD-dvd.
Mettetevi l'anima in pace, ormai è chiaro che o sarà BD o non sarà niente. La Sony questa volta ha messo in campo un'alleanza che è come una botte di ferro, non ci sono Microsoft o Intel che tengano. Quando lanci un prodotto per l'home video e hai dalla tua tutte le major cinematografiche il successo è garantito o quasi.
Le discussioni sui diritti alla copia personale poi lasciano il tempo che trovano. Ne abbiamo approfittato troppo fin'ora, la pirateria è giunta a livelli assurdi e ora pretendete pure che le case di produzione non cerchino di tutelare anche un po' i loro prodotti?
Ma non state qui a perdere tempo con queste notizie, fareste meglio a continuare il vostro lavoro di backup di tutti i dischi originali che avete in casa, pensate un po' se vi si rigassero prima di finire il travaso:rolleyes:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Coyote74
03-12-2005, 10:44
Mi fa ridere notare che quando si parla di protezioni tutti quanti tirate fuori la storia del diritto al back-up. Allora: da un punto di vista della salvaguardia del DIRITTO, posso capire le lamentele. Ma non venitemi a dire che vi sta davvero tanto a cuore poter fare copie di back-up: io non ne ho mai fatta una in vita mia dei film, giochi, etc che posseggo; non conosco nessuno sinceramente che si metta a fare copie di back-up di ogni supporto ottico che compra. Tralaltro spaccare/rigare/rovinare irreparabilmente un CD/DVD la vedo molto dura: bisogna pattinarci sopra; sinceramente non ho mai rovinato un supporto ottico a cui tengo, basta avere un pò di cura per le proprie cose, come per tutto del resto (non credo si possano fare copie di back-up delle vostre automobili per scongiurare danni nel caso parcheggiate alla cazzo rigando la fiancata).

Sorrido quindi nel vedere che tutti tiriate fuori 'ste scemate che volete fare i back-up: la realtà è che la storia dei back-up è una ottima scusa per contestare le protezioni, che impedirebbero il proseguire di questa pacchia che è la pirateria, che permette di avere pressochè tutto gratuitamente a cui ci siamo ormai abituati.

Ma cosa dici... conosco persone che si fanno la copia di backup direttamente nel negozio dove comprano i cd o i dvd. Sai potrebbe danneggiarsi l'originale durante il tratto di strada che li divide da casa :rotfl: :rotfl: :rotfl:

tommy781
03-12-2005, 10:44
come sempre mi sento fuori dal coro, le copie personali sono solo l'espediente che si usa per poter piratare dvd, magari presi a noleggio, chissà perchè infatti le vendite sono crollate ma i noleggi guadagnano alla grande..forse è questo che spaventa, non poter più scendere al distributore, portare il dvd a casa, copiarlo e riconsegnarlo. comoda così vero? per quello che mi riguarda ancora oggi non sento neanche il bisogno del masterizzatore dvd, figuriamoci di questi nuovi standard quanto me ne frega. per salvare foto, filmati amatoriali e dati bastano i cd, se proprio si vuole i dvd, per il resto in futuro sarà la solita storia di pirati incazzosi che non possono più rubare così facilmente, altro che diritti di consumatori!

Coyote74
03-12-2005, 10:46
Vedo che finalmente iniziano ad intervenire utenti che dicono come stanno veramente le cose. ;)

junkman1980
03-12-2005, 10:50
quoto gatecrasher,coyote74 e tommy781

finalmente qualcuno che ha il coraggio di dire come stanno davvero le cose :rolleyes:

avvelenato
03-12-2005, 10:51
Mi fa ridere notare che quando si parla di protezioni tutti quanti tirate fuori la storia del diritto al back-up. Allora: da un punto di vista della salvaguardia del DIRITTO, posso capire le lamentele. Ma non venitemi a dire che vi sta davvero tanto a cuore poter fare copie di back-up: io non ne ho mai fatta una in vita mia dei film, giochi, etc che posseggo; non conosco nessuno sinceramente che si metta a fare copie di back-up di ogni supporto ottico che compra. Tralaltro spaccare/rigare/rovinare irreparabilmente un CD/DVD la vedo molto dura: bisogna pattinarci sopra; sinceramente non ho mai rovinato un supporto ottico a cui tengo, basta avere un pò di cura per le proprie cose, come per tutto del resto (non credo si possano fare copie di back-up delle vostre automobili per scongiurare danni nel caso parcheggiate alla cazzo rigando la fiancata).

Sorrido quindi nel vedere che tutti tiriate fuori 'ste scemate che volete fare i back-up: la realtà è che la storia dei back-up è una ottima scusa per contestare le protezioni, che impedirebbero il proseguire di questa pacchia che è la pirateria, che permette di avere pressochè tutto gratuitamente a cui ci siamo ormai abituati.


il vero problema non è il backup, ma la possibilità di disporre del contenuto acquistato indipendentemente dalla piattaforma di riproduzione.

Il modello di mercato pensato da sony infatti prevede l'inscindibilità del prodotto dalla copia. Vuoi vederla su di un lettore dvd? ti compri un dvd. Vuoi vederla su blu-ray? Ti compri un blue ray. Vuoi vederla su Playstation portatile? Ti compri il disco um3.

Il problema, al di là del fatto che per godere appieno di un film dovrei spendere 60 euro o più, è quando manca il fornitore del supporto compatibile.
Vuoi vedere il film su palmare? Arrangiati.
Vuoi vedere il film su cellulare? Arrangiati.
Vuoi vedere il film tramite un server di contenuti in una lan domestica? Arrangiati.

Ecco cosa significa poter fare il backup.

junkman1980
03-12-2005, 10:51
Vedo che finalmente iniziano ad intervenire utenti che dicono come stanno veramente le cose. ;)

azz...coyote mi hai fregato :D
quello era il MIO post :cry:

M4st3r
03-12-2005, 10:54
Vedo che finalmente iniziano ad intervenire utenti che dicono come stanno veramente le cose. ;)
Che guarda caso sono tutti quelli che la pensano come te ..

Io non sto difendendo il diritto alle copie di backup, ma ci tengo a precisare che il mercato dei cd/dvd vergini in italia sta crollando per via della gabella che ci consente di farcene LEGALMENTE una .. non vedo perché allora, anche in via ipotetica) non potrei volerne fare una. Pago ANCHE per questo .. cominciamo con il lasciarci calpestare diritti di cui non ce ne frega nulla (per ora) e poi vediamo dove andremo a finire (vedi sempre i rootkit sony/privacy).

junkman1980
03-12-2005, 10:56
il vero problema non è il backup, ma la possibilità di disporre del contenuto acquistato indipendentemente dalla piattaforma di riproduzione.

Il modello di mercato pensato da sony infatti prevede l'inscindibilità del prodotto dalla copia. Vuoi vederla su di un lettore dvd? ti compri un dvd. Vuoi vederla su blu-ray? Ti compri un blue ray. Vuoi vederla su Playstation portatile? Ti compri il disco um3.

Il problema, al di là del fatto che per godere appieno di un film dovrei spendere 60 euro o più, è quando manca il fornitore del supporto compatibile.
Vuoi vedere il film su palmare? Arrangiati.
Vuoi vedere il film su cellulare? Arrangiati.
Vuoi vedere il film tramite un server di contenuti in una lan domestica? Arrangiati.

Ecco cosa significa poter fare il backup.


il discorso e' sempre lo stesso: in teoria si,ma in pratica alla fine tutti quanti a fare i piratozzi :rolleyes:
se l'utente medio fosse stato piu onesto in questi anni,le majors non venderebbero i loro supporti corrazzati come carri armati
sai quanto costa sviluppare delle protezioni antipirateria?
ma se preferiscono spenderci milioni di dollari vuol dire che il problema e' veramente grave...

Coyote74
03-12-2005, 11:02
Il problema, al di là del fatto che per godere appieno di un film dovrei spendere 60 euro o più, è quando manca il fornitore del supporto compatibile.
Vuoi vedere il film su palmare? Arrangiati.
Vuoi vedere il film su cellulare? Arrangiati.
Vuoi vedere il film tramite un server di contenuti in una lan domestica? Arrangiati.

Ecco cosa significa poter fare il backup.

Qui stiamo veramente raggiungendo il ridicolo. :doh:
Voi non volete il BD perchè vedete minata la vostra libertà di poter vedervi il film sul cellulare? Muahuahuahuah :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Patetico... vedo che state raschiando il fondo ormai :rolleyes:

avvelenato
03-12-2005, 11:20
il discorso e' sempre lo stesso: in teoria si,ma in pratica alla fine tutti quanti a fare i piratozzi :rolleyes:
se l'utente medio fosse stato piu onesto in questi anni,le majors non venderebbero i loro supporti corrazzati come carri armati
sai quanto costa sviluppare delle protezioni antipirateria?
ma se preferiscono spenderci milioni di dollari vuol dire che il problema e' veramente grave...

il sistema del mercato dei contenuti attuale non è l'unico concepibile.

Qui stiamo veramente raggiungendo il ridicolo. :doh:
Voi non volete il BD perchè vedete minata la vostra libertà di poter vedervi il film sul cellulare? Muahuahuahuah :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Patetico... vedo che state raschiando il fondo ormai :rolleyes:
commento idiota da chi ha davvero cervello per capire il succo della faccenda. Qua si tratta di pensare un mercato dove il contenuto non sia vincolato dal supporto.

I rischi di non supportare questa tesi sono altissimi: molti documenti potrebbero non essere accessibili nel futuro per incompatibilità. I drm offrono dei mezzi degni di "1984" ai governi, per poter cambiare la percezione della storia alle persone.

Se il filmato tra il presidente americano reagan e saddam hussein fosse stato protetto dai drm che vorrebbero surrettiziamente far digerire ai giorni nostri, questo filmato avrebbe potuto non essere più fruibile, e chi avrebbe denunciato incoerenze nella politica estera usa sarebbe potuto essere accusato di calunnia.

Tu Coiote e quelli che ti vanno a ruota pensate scioccamente che si sta parlando solo di film e di uno disco, che uno può decidere di comprare o meno, ma quello di cui si sta parlando invece è della libera circolazione dell'informazione. Poi quando ve la mettono nel Bus lamentatevi (tipo i drm sony che scassano il pc).

Intanto se non si potessero craccare i drm di molti cd col cacchio che li potrei prendere dal mio supporto ORIGINALE E PAGATO e mettere nel mio ipod ORIGINALE E PAGATO.

junkman1980
03-12-2005, 11:27
Poi quando ve la mettono nel Bus lamentatevi (tipo i drm sony che scassano il pc).

Intanto se non si potessero craccare i drm di molti cd col cacchio che li potrei prendere dal mio supporto ORIGINALE E PAGATO e mettere nel mio ipod ORIGINALE E PAGATO.

forse non hai capito il succo della questione...
tralasciando i discorsi reagan hussein(che non fanno altro che ridicolizzare il tread),io gia mi lamento perche' gia' lo sto prendendo nel "bus".
ma la domanda e': PER COLPA DI CHI?
:mbe:

Coyote74
03-12-2005, 11:29
il sistema del mercato dei contenuti attuale non è l'unico concepibile.


commento idiota da chi ha davvero cervello per capire il succo della faccenda. Qua si tratta di pensare un mercato dove il contenuto non sia vincolato dal supporto.

I rischi di non supportare questa tesi sono altissimi: molti documenti potrebbero non essere accessibili nel futuro per incompatibilità. I drm offrono dei mezzi degni di "1984" ai governi, per poter cambiare la percezione della storia alle persone.

Se il filmato tra il presidente americano reagan e saddam hussein fosse stato protetto dai drm che vorrebbero surrettiziamente far digerire ai giorni nostri, questo filmato avrebbe potuto non essere più fruibile, e chi avrebbe denunciato incoerenze nella politica estera usa sarebbe potuto essere accusato di calunnia.

Tu Coiote e quelli che ti vanno a ruota pensate scioccamente che si sta parlando solo di film e di uno disco, che uno può decidere di comprare o meno, ma quello di cui si sta parlando invece è della libera circolazione dell'informazione. Poi quando ve la mettono nel Bus lamentatevi (tipo i drm sony che scassano il pc).

Intanto se non si potessero craccare i drm di molti cd col cacchio che li potrei prendere dal mio supporto ORIGINALE E PAGATO e mettere nel mio ipod ORIGINALE E PAGATO.

E poi il mio dovrebbe essere un commento idiota :sbonk: :sbonk: :sbonk:

vincino
03-12-2005, 11:36
Quando acquistiamo un dvd o un cd acquistiamo il diritto ad usufruire di quel contenuto. Sinceramente nn mi sono mai sognato di fare una copia di sicurezza di un cd originale, ma mi sono sognato di farmi una bella compilation di mp3 da ascoltare in macchina. Ora penso di avere tutto il diritto di ascoltare la musica che ho pagato anche in automobile. E nel mio riporduttore portatile? Cambirebbe qualcosa? Penso di no! E se voglio utilizzarlo nel mio cellulare? Io ho pagato per ascoltare quella musica, ho pagato la cifra intera che mi è stata chiesta. Xchè nn posso ascoltarla? E xchè devo pagara una tassa sui supporti vergini xchè probabilmente ci farò una copia pirata? Vuol dire forse che sono autorizzato? Ba! la gente che nn sa nenanche di cosa sta parlando farebbe bene a tacere!

junkman1980
03-12-2005, 11:40
Quando acquistiamo un dvd o un cd acquistiamo il diritto ad usufruire di quel contenuto. Sinceramente nn mi sono mai sognato di fare una copia di sicurezza di un cd originale, ma mi sono sognato di farmi una bella compilation di mp3 da ascoltare in macchina. Ora penso di avere tutto il diritto di ascoltare la musica che ho pagato anche in automobile. E nel mio riporduttore portatile? Cambirebbe qualcosa? Penso di no! E se voglio utilizzarlo nel mio cellulare? Io ho pagato per ascoltare quella musica, ho pagato la cifra intera che mi è stata chiesta. Xchè nn posso ascoltarla? E xchè devo pagara una tassa sui supporti vergini xchè probabilmente ci farò una copia pirata? Vuol dire forse che sono autorizzato? Ba! la gente che nn sa nenanche di cosa sta parlando farebbe bene a tacere!

ripeto.per colpa di chi i nostri diritti vengono calpestati?
a quanto pare nessuno ha il coraggio di rispondere :rolleyes:

trs-sonic
03-12-2005, 11:40
Qui stiamo veramente raggiungendo il ridicolo. :doh:
Voi non volete il BD perchè vedete minata la vostra libertà di poter vedervi il film sul cellulare? Muahuahuahuah :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Patetico... vedo che state raschiando il fondo ormai :rolleyes:

AHAHAHAHA che ridere :D :D :D :D non ce la faccio piu' :sofico: son porprio patetici

hei pero' il mercato sta spingendo sempre piu' i lettori multimediali portatili...
Con un blueray che non posso rippare come faccio a vedermelo su un ipod, psp, o equivalente? non posso? :confused:
ah si devo comprarne una nuova versione tipo l'UMD per vederlo solo con la psp o scaricarlo a pagamento da itunes per vederlo con l'ipod :rotfl: :rotfl: FIGATA!!!


..... :stordita:

avvelenato
03-12-2005, 11:41
forse non hai capito il succo della questione...
tralasciando i discorsi reagan hussein(che non fanno altro che ridicolizzare il tread),io gia mi lamento perche' gia' lo sto prendendo nel "bus".
ma la domanda e': PER COLPA DI CHI?
:mbe:

se vogliamo andare a scavare il fondo del barile, potremmo anche domandarci: perché questi pirati piratano? Sono forse persone cattive? Stuprano, picchiano, rubano auto? O forse è perché l'idea stessa di proibire la condivisione di qualcosa di bello è già barcollante di suo, poi i prezzi aumentano per i cartelli, e le majors se la prendono coi sempre meno fedeli acquirenti?

Ma alla fine rimane un dato di fatto. Stanno scaricando, e continueranno a farlo.

avvelenato
03-12-2005, 11:43
E poi il mio dovrebbe essere un commento idiota :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Contro gli idioti anche gli dei sono impotenti (Brecht).

vincino
03-12-2005, 11:50
Per quanto riguarda il films cmq io ho trovato la mia soluzione. Li prendo a noleggio e li guardo con tutta la qualità di un dvd originale nn ricompresso e con l'audio dolby. E sinceramente spendere 1 euro per guardare un film che è costato miglialia di euro per la produzione nn mi sembra una spesa eccessiva. Poi magari il "furbacchione" di turno lascia il pc acceso notti intere per scaricare un divx e spende soldi per la corrente, paga una connessione adsl, spende i soldi per un supporto vuoto e si crede furbo a guarddarsi un divx super compresso ripreso al cinema con la gente che ti passa davanti e l'audio che fa pietà! Varamente furbi! :D

junkman1980
03-12-2005, 11:53
Ma alla fine rimane un dato di fatto. Stanno scaricando, e continueranno a farlo.

bello pensare cosi :D
facile,facile :fagiano:

diabolik1981
03-12-2005, 11:55
e per quanto riguarda le protezioni...inizialmente sarà cosi,ma poi sicuramente faranno masterizzatori e troveranno modi come si è sempre fatto!Cmq BLURAY è molto meglio del HDDVD..1 disco equivale come circa 5 dischi HDDVD!E anche in termini di costi,un disco blu ray sicuramente costerà piu di 1 HDDVD,ma meno di 5 hddvd!!


come no, anche UMTS è migliore del GPRS, ma sappiamo tutti come sta andando l'UMTS (e per chi non si interessa di mercati finanziari ricordo solo che le aziende che hanno acquistato le licenze sia in Italia che in Europa hanno dovuto dilungare parecchio i tempi per il rientro dei copitali investiti, e si inzia a parlare di una possibile incapacità di tale rientro)

Coyote74
03-12-2005, 11:57
AHAHAHAHA che ridere :D :D :D :D non ce la faccio piu' :sofico: son porprio patetici

hei pero' il mercato sta spingendo sempre piu' i lettori multimediali portatili...
Con un blueray che non posso rippare come faccio a vedermelo su un ipod, psp, o equivalente? non posso? :confused:
ah si devo comprarne una nuova versione tipo l'UMD per vederlo solo con la psp o scaricarlo a pagamento da itunes per vederlo con l'ipod :rotfl: :rotfl: FIGATA!!!


..... :stordita:

Ragazzi, ma che ve lo devo dire io che i vecchi dvd saranno sul mercato per ancora tanto, tanto tempo e quindi potrete affittarveli, ripparveli, piratarveli, condivederli su p2p.... CONTENTI?
Da blockbuster si affittano anche le VHS, quindi i dvd hanno ancora vita lunga.
Ora.. non piangete più, potrete godervi i prodotti piratati come ai bei tempi :D

junkman1980
03-12-2005, 11:57
Per quanto riguarda il films cmq io ho trovato la mia soluzione. Li prendo a noleggio e li guardo con tutta la qualità di un dvd originale nn ricompresso e con l'audio dolby. E sinceramente spendere 1 euro per guardare un film che è costato miglialia di euro per la produzione nn mi sembra una spesa eccessiva. Poi magari il "furbacchione" di turno lascia il pc acceso notti intere per scaricare un divx e spende soldi per la corrente, paga una connessione adsl, spende i soldi per un supporto vuoto e si crede furbo a guarddarsi un divx super compresso ripreso al cinema con la gente che ti passa davanti e l'audio che fa pietà! Varamente furbi! :D

quoto

p.s. tranne nei casi si cerchi qualcosa d'introvabile

diabolik1981
03-12-2005, 11:58
Vedo che finalmente iniziano ad intervenire utenti che dicono come stanno veramente le cose. ;)


solo perchè la vedono come te?

Coyote74
03-12-2005, 11:59
se vogliamo andare a scavare il fondo del barile, potremmo anche domandarci: perché questi pirati piratano? Sono forse persone cattive? Stuprano, picchiano, rubano auto? O forse è perché l'idea stessa di proibire la condivisione di qualcosa di bello è già barcollante di suo, poi i prezzi aumentano per i cartelli, e le majors se la prendono coi sempre meno fedeli acquirenti?

Ma alla fine rimane un dato di fatto. Stanno scaricando, e continueranno a farlo.

Senti, visto che hai una bella fidanzata... sarebbe giusto che tu la condividessi con tutti noi, altrimenti te la piratiamo :D

Coyote74
03-12-2005, 12:01
Conto gli idioti anche gli dei sono impotenti (Brecht).

"Conto"? :mbe:
Credo che Brecht sapesse esprimersi in modo un po' più chiaro di te. Quindi evita di storpiare certe cose:D

Coyote74
03-12-2005, 12:03
come no, anche UMTS è migliore del GPRS, ma sappiamo tutti come sta andando l'UMTS (e per chi non si interessa di mercati finanziari ricordo solo che le aziende che hanno acquistato le licenze sia in Italia che in Europa hanno dovuto dilungare parecchio i tempi per il rientro dei copitali investiti, e si inzia a parlare di una possibile incapacità di tale rientro)

E ci credo, si sono svenati per acquistare delle licenze che di per se sono carta straccia.

WarDuck
03-12-2005, 12:23
Ragazzi la verità è semplicemente che i film costano troppo (qua in Italia per lo meno), specialmente per quello che valgono ultimamente.

L'altro giorno mi sono imbattuto in un DVD affittato, protetto all'inverosimile, impossibile da rippare.

Abituiamoci.

E cmq mi pare che HD-DVD abbia 15gb per faccia contro i 25gb per faccia dei Blue-Ray, non proprio 5 volte superiore come qualcuno diceva.

Coyote74
03-12-2005, 12:32
Ragazzi la verità è semplicemente che i film costano troppo (qua in Italia per lo meno), specialmente per quello che valgono ultimamente.

L'altro giorno mi sono imbattuto in un DVD affittato, protetto all'inverosimile, impossibile da rippare.

Abituiamoci.

E cmq mi pare che HD-DVD abbia 15gb per faccia contro i 25gb per faccia dei Blue-Ray, non proprio 5 volte superiore come qualcuno diceva.

Attualmente:
HD-Dvd 15GB
BD 25-50GB... ma sono riusciti già a testare dischi BD da 200GB

avvelenato
03-12-2005, 12:34
"Conto"? :mbe:
Credo che Brecht sapesse esprimersi in modo un po' più chiaro di te. Quindi evita di storpiare certe cose:D

patetico. :mc:

avvelenato
03-12-2005, 12:36
bello pensare cosi :D
facile,facile :fagiano:


non lo dico io, lo dicono i fatti:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56563

Coyote74
03-12-2005, 12:44
patetico. :mc:

Patetico sei tu, che non hai nemmeno la buona creanza di rileggere quello che scrivi. Si chiama rispetto e va usato nei confronti della gente a cui ti rivolgi su questo forum. Quindi, prima di fare evocazioni letterarie, faresti meglio a controllare la tua grammatica.

junkman1980
03-12-2005, 12:50
non lo dico io, lo dicono i fatti:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56563

mi riferivo piu al concetto:tutti scaricano e scaricheranno,e allora le protezioni ci rovinano la vita e basta...

cmq come mentalita' si,continueranno,ma questo non vuol dire che con le nuove protezioni ci riusciranno(forse si forse no).
e gli sta bene.


p.s. avvelenato e coyote74.per favore smettela :D
fate i bravi :friend:

squaglio33
03-12-2005, 12:55
Io mi chiedevo se qualcuno di voi è realmente interessato all'alta definizione o se qui si parla solo di protezioni.Non posso fare 100 copie di sicurezza del mio film e allora?se sto attento non lo rompo.Gia ora fare una copia di backup di un dvd comporta un una perdita di qualità a meno che non lo metti su dual layer cosa costosa.Qualcuno dice che vorrebbe vedersi i film acquistati sul cellulare.ma dite sul serio?
Io spero che il Blue Ray arrivi prima possibile poi chiunque è libero o no di acquistarlo perchè in ogni caso il dvd ha ancora una lunga vita davanti a se.

avvelenato
03-12-2005, 12:56
Patetico sei tu, che non hai nemmeno la buona creanza di rileggere quello che scrivi. Si chiama rispetto e va usato nei confronti della gente a cui ti rivolgi su questo forum. Quindi, prima di fare evocazioni letterarie, faresti meglio a controllare la tua grammatica.

http://www.nic.it/NA/netiquette.txt
punto 9.

Un errore di battitura può capitare, senza considerare il fatto che potrei essere straniero o non avere le mani e dover scrivere con sistemi differenti dalla tastiera. La tua offesa rivela l'animo meschino che è in te. Visto che hai comunque capito ciò che intendevo scrivere.


aggiungo che non ho + voglia di intervenire per alimentare flames, quindi basta con gli insulti, se dovete argomentare o controbattere (anche smentirmi per carità) fatelo CIVILMENTE. :mad:

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
03-12-2005, 12:59
forse nontutti hanno capito che: se io compro un film su bluray pagandone regolarmente i copyrights sarà illegale copiarne il contenuto sull'HD interno del mio futuro mediacenter. cioè SONY te lo impedisce legalmente, che si possa fare o no è un altro discorso, ma ci sono contesti incui nonpotersi copiare un contenuto che hai regolarmente acquistato è una vera seccatura, i supporti si deteriorano anche, lo sapete? se nonposso preservarne il contenuto mi resta solo che perderlo, lo capite o no? contenuto che HO PAGATO e dopo X anni "va a male" perche il supporto diventa inutilizzabile per usura o solo perche diventa obsoleto. HD-DVD non vuole porre limitazioni cosi restringenti, Microsoft infatti si dichiarava pronta ad accettare bluray qualora la limitazione di spostare il contenuto acquistato dal supporto fisico BD fosse venuto meno. io sinceramente non ho nessuna intenzione di pagare i diritti per un film o altro contenuto che deve forzatamente restare nel suo supporto, che tra 10 anni sarà obsoleto e quidni non troverò più un dannato buco dove infilarlo per rivedermelo. I poveracci che non han capito questo son proprio limitati. cosi oltretutto si ammazza il cinema e la musica e tutto ilresto dei contenuti che spero nonfiniscano mai su bluray

Coyote74
03-12-2005, 13:00
http://www.nic.it/NA/netiquette.txt
punto 9.

Un errore di battitura può capitare, senza considerare il fatto che potrei essere straniero o non avere le mani e dover scrivere con sistemi differenti dalla tastiera. La tua offesa rivela l'animo meschino che è in te. Visto che hai comunque capito ciò che intendevo scrivere.


aggiungo che non ho + voglia di intervenire per alimentare flames, quindi basta con gli insulti, se dovete argomentare o controbattere (anche smentirmi per carità) fatelo CIVILMENTE. :mad:

Eh vabbeh, adesso ho anche l'animo meschino... a quando l'appellativo di pusillanime? :rolleyes:
Comunque va bene così, meglio chiudere qui, che vedo affiorare già degli insulti che vanno sul personale.

falcon.eddie
03-12-2005, 13:03
Attualmente:
HD-Dvd 15GB
BD 25-50GB... ma sono riusciti già a testare dischi BD da 200GB

Si, quelli a 8 strati...Manco i 50gb escono dal laboratorio, nel campo teorico qualora uscissero gli hd-dvd a 8 strati arriverebbero a 120gb.Tra l'altro inutili visto che per un film in hd da 1080 entrerebbe egregiamente con extra su "soli" 15 gb.
Andando avanti:
Già siamo ai 45gb REALI per gli hd-dvd,che tra l'altro il dvd-forum ha approvato quale VERO erede del dvd,cosa resta al blu ray?

1)"Viene menzionata perfino la capacità di immagazzinamento, che sulla carta dovrebbe essere un punto decisamente a favore di Blu-Ray, ma che all'atto pratico sembra che il supporto da 50 GB funzioni quasi esclusivamente in laboratorio, quindi resterebbe quello da 25 GB a scontrarsi contro il disco da 30 GB di HD-DVD"

2)"Blu-Ray non sarebbe riuscito a mantenere bassi costi né per la produzione, né per la replicazione dei dischi"

3)Compatibilità: "Una funzionalità inizalmente promessa da entrambi gli standard, ma che alla fine solo HD-DVD ha mantenuto, dato che il prototipo di Blu-Ray è ancora nei laboratori e lontano dalla possibile commercializzazione."

4)Strato protettivo di SOLI 0.1 mm contro gli 0.6 mm di HD-DVD.

Senza considerare il sistema di protezione del blu-ray aspramente criticato da microsoft e intel e aggiungiamo la retrocompatibilità?

E' ora che Sony la smetta con le sue proposte OSCENE di imporre standard del ca**o,sappiamo tutti dove è arrivata con i suoi formati proprietari(minidisc, superaudiocd, codifica atrac...Un successone :rolleyes: )

Coyote74
03-12-2005, 13:04
forse nontutti hanno capito che: se io compro un film su bluray pagandone regolarmente i copyrights sarà illegale copiarne il contenuto sull'HD interno del mio futuro mediacenter. cioè SONY te lo impedisce legalmente, che si possa fare o no è un altro discorso, ma ci sono contesti incui nonpotersi copiare un contenuto che hai regolarmente acquistato è una vera seccatura, i supporti si deteriorano anche, lo sapete? se nonposso preservarne il contenuto mi resta solo che perderlo, lo capite o no? contenuto che HO PAGATO e dopo X anni "va a male" perche il supporto diventa inutilizzabile per usura o solo perche diventa obsoleto. HD-DVD non vuole porre limitazioni cosi restringenti, Microsoft infatti si dichiarava pronta ad accettare bluray qualora la limitazione di spostare il contenuto acquistato dal supporto fisico BD fosse venuto meno. io sinceramente non ho nessuna intenzione di pagare i diritti per un film o altro contenuto che deve forzatamente restare nel suo supporto, che tra 10 anni sarà obsoleto e quidni non troverò più un dannato buco dove infilarlo per rivedermelo. I poveracci che non han capito questo son proprio limitati. cosi oltretutto si ammazza il cinema e la musica e tutto ilresto dei contenuti che spero nonfiniscano mai su bluray

La Sony ha confermato che i contenuti saranno stoccabili su HD (quindi vedi che sei male informato). Il resto non lo commento più, ne abbiamo parlato già anche troppo.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
03-12-2005, 13:06
ti sei dimenticato il fantagalattico formato memory stick :)

Coyote74
03-12-2005, 13:08
Si, quelli a 8 strati...Manco i 50gb escono dal laboratorio, nel campo teorico qualora uscissero gli hd-dvd a 8 strati arriverebbero a 120gb.Tra l'altro inutili visto che per un film in hd da 1080 entrerebbe egregiamente con extra su "soli" 15 gb.
Andando avanti:
Già siamo ai 45gb REALI per gli hd-dvd,che tra l'altro il dvd-forum ha approvato quale VERO erede del dvd,cosa resta al blu ray?

1)"Viene menzionata perfino la capacità di immagazzinamento, che sulla carta dovrebbe essere un punto decisamente a favore di Blu-Ray, ma che all'atto pratico sembra che il supporto da 50 GB funzioni quasi esclusivamente in laboratorio, quindi resterebbe quello da 25 GB a scontrarsi contro il disco da 30 GB di HD-DVD"

2)"Blu-Ray non sarebbe riuscito a mantenere bassi costi né per la produzione, né per la replicazione dei dischi"

3)Compatibilità: "Una funzionalità inizalmente promessa da entrambi gli standard, ma che alla fine solo HD-DVD ha mantenuto, dato che il prototipo di Blu-Ray è ancora nei laboratori e lontano dalla possibile commercializzazione."

4)Strato protettivo di SOLI 0.1 mm contro gli 0.6 mm di HD-DVD.

Senza considerare il sistema di protezione del blu-ray aspramente criticato da microsoft e intel e aggiungiamo la retrocompatibilità?

E' ora che Sony la smetta con le sue proposte OSCENE di imporre standard del ca**o,sappiamo tutti dove è arrivata con i suoi formati proprietari(minidisc, superaudiocd, codifica atrac...Un successone :rolleyes: )

Gli HD-dvd non potranno mai arrivare a 8 strati, perchè hanno i layer più spessi. Ecco dove stà la forza e la tecnologia del BD. E' semplicemente un supporto più avanzato.
Per il resto l'HD-dvd è uno standard proprietario proprio come il BD. E ti vogliono imporre anche quello... per onestà intellettuale dovresti criticare anche quel consorzio e di rimando MS e Intel.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
03-12-2005, 13:08
Coyote per favore mi citi la fonte perche mi sono perso la news. ammetto che ero rimasto a quando sony impediva la copia su hd. mettimi il link plz, fosse cosi potrei rivedere le mie posizioni

avvelenato
03-12-2005, 13:09
Io mi chiedevo se qualcuno di voi è realmente interessato all'alta definizione o se qui si parla solo di protezioni.Non posso fare 100 copie di sicurezza del mio film e allora?se sto attento non lo rompo.Gia ora fare una copia di backup di un dvd comporta un una perdita di qualità a meno che non lo metti su dual layer cosa costosa.Qualcuno dice che vorrebbe vedersi i film acquistati sul cellulare.ma dite sul serio?
Io spero che il Blue Ray arrivi prima possibile poi chiunque è libero o no di acquistarlo perchè in ogni caso il dvd ha ancora una lunga vita davanti a se.


cerco di rispondere accuratamente:
1) mi interessano i film in alta risoluzione, e pagherei per poterli vedere;
2) non si parla di fare 100 copie di backup o potersi vedere un film su cellulare. E' anche questo ma è molto di più, chi cerca di minimizzare e ridicolizzare prendendo questi due punti sta solo cercando di caotizzare volutamente in discorso. E' una tecnica retorica detta "Uomo di paglia".

il problema è che il mondo digitale ci permette una realtà molto migliore, più libera ed eccitante di quello che è stato finora il modo di intendere l'entertainment. Ad esempio con un pc con windows media center potreste gestire i contenuti digitali di una famiglia su di un solo pc, e condividerli con chi desidera vederli, ad esempio papà il film d'azione, la mamma quello drammatico e il ragazzino i cartoni animati.

Possiamo fare cose che non ci saremmo mai immaginati, e cose che non ci immaginiamo tutt'ora. Nessuno si immaginò che "mp3" sarebbe diventato il principale accompagnatore di jogger e pendolari. Nessuno pensava che una persona potesse aver bisogno di copiarsi la musica da un cd ad un lettore diverso. Eppure è accaduto.

E' per questo che Bill Gates (noto sostenitore della Pirateria e strenuo avversario ai Copyrights!) ha preferito lo standard HD - DVD al Blu-Ray. Semplicemente un conto è la protezione dei contenuti. Un conto è la paranoia. O il desiderio di far fossilizzare il mercato per impedire che nuovi competitors vi entrino danneggiando i ricavi delle majors.

falcon.eddie
03-12-2005, 13:17
Gli HD-dvd non potranno mai arrivare a 8 strati, perchè hanno i layer più spessi. Ecco dove stà la forza e la tecnologia del BD. E' semplicemente un supporto più avanzato.
Per il resto l'HD-dvd è uno standard proprietario proprio come il BD. E ti vogliono imporre anche quello... per onestà intellettuale dovresti criticare anche quel consorzio e di rimando MS e Intel.

Andiamo su, A chi servono 200gb? Per un film HD con quintali di extra bastano 15gb,o vogliamo fare 30gb? 50gb? E il resto a cosa? A riempire le tasche di Sony?!?!
Un supporto più avanzato per la capienza?Grazie al cavolo, anche solo nel confronto di strato protettivo, 0,1 mm contro 0,6mm è normale che ci sia più spazio per registrare.
L'hd-dvd è un nuovo standard ma non è imposto come il blu-ray semplicemente perche il DVD FORUM l'ha approvato quale successore.
Ripeto: Sony come sempre vuol dimostrare di avercelo più lungo, ma forse non rimembra che il successo della ps1 è stato alimentato dall'utlizzo del comune supporto cd facilmente copiabile.Qualsiasi analista sarebbe d'accordo. D'altronde ora ha un nome forte nel mercato console, e venderebbe comunque.
Provate a pensare: Cosa sarebbe successo alla ps1 se avesse adottato un sistema simile di protezione per i propri titoli? Staremmo qui a parlare di ps3 oppure del nuovo Dreamcast? I supporti GD-ROM si è riusciti a bypassarli quando ormai la sega era sul baratro.Riflettete, quando era misconosciuta nel mercato console ha buttato giù il supporto cd facilmente aggirabile,ora il bluray.

yanchi
03-12-2005, 13:34
scusate ma mi spiegate il fatto che qua ci si lamenta sempre e solo con sony?

il blue ray non è spinto da un consorzio comprendente queste aziende:
Apple Computer, Inc.
Dell Inc.
Hewlett Packard Company
Hitachi, Ltd.
LG Electronics Inc.
Matsushita Electric Industrial Co., Ltd.
Mitsubishi Electric Corporation
Pioneer Corporation
Royal Philips Electronics
Samsung Electronics Co., Ltd.
Sharp Corporation
Sony Corporation
TDK Corporation
Thomson Multimedia
Twentieth Century Fox
Walt Disney Pictures
Warner Bros. Entertainment

scusate ma le decisioni non le prendono tutte queste insieme? :confused:

Coyote74
03-12-2005, 13:43
Coyote per favore mi citi la fonte perche mi sono perso la news. ammetto che ero rimasto a quando sony impediva la copia su hd. mettimi il link plz, fosse cosi potrei rivedere le mie posizioni

Se ne è parlato in un 3d sul BD che trovi poco sotto a questo.

magilvia
03-12-2005, 13:47
Patetico sei tu, che non hai nemmeno la buona creanza di rileggere quello che scrivi. Si chiama rispetto e va usato nei confronti della gente a cui ti rivolgi su questo forum. Quindi, prima di fare evocazioni letterarie, faresti meglio a controllare la tua grammatica.
Coyote, per piacere. A parte la limitatezza del tuo ragionare perspicuamente succube (è indubitabile peraltro l'esistenza di elementi inferi alla media, dal momento che di media si parla), lagnare una svista incolpevole ma comprensibile è indice di vera pochezza.

Scusate se ho offeso qualcuno per la mia incapacità di scrivere in modo sufficientemente corretto e rispettoso.

Coyote74
03-12-2005, 13:51
L'hd-dvd è un nuovo standard ma non è imposto come il blu-ray semplicemente perche il DVD FORUM l'ha approvato quale successore.
Ripeto: Sony come sempre vuol dimostrare di avercelo più lungo, ma forse non rimembra che il successo della ps1 è stato alimentato dall'utlizzo del comune supporto cd facilmente copiabile.Qualsiasi analista sarebbe d'accordo. D'altronde ora ha un nome forte nel mercato console, e venderebbe comunque.
Provate a pensare: Cosa sarebbe successo alla ps1 se avesse adottato un sistema simile di protezione per i propri titoli? Staremmo qui a parlare di ps3 oppure del nuovo Dreamcast? I supporti GD-ROM si è riusciti a bypassarli quando ormai la sega era sul baratro.Riflettete, quando era misconosciuta nel mercato console ha buttato giù il supporto cd facilmente aggirabile,ora il bluray.

E cosa è il DvdForum se non un consorzio proprio come quello di BluRay? Con quale diritto divino il dvdforum ha la possibilità di proporre un formato senza essere tacciata di cercare di imporlo, mentre il bluray no?
Oltretutto se non lo sai la Sony fu una delle case fondatrici del Dvdforum, nato per affermare il dvd sul mercato, quindi come vedi non si tratta di una associazione benefica.
Sono entrabi dei consorzi industriali, ognuno segue la sua strada e i suoi interessi, ne più ne meno.
Poi, ragazzi, la Sony ci ha sguazzato in mezzo alla pirateria tanto quanto MS (e le playstation sono li a dimostrarlo), siete proprio sicuri che implementerà delle protezioni con la consapevolezza che non siano aggirabili? Suvvia :rolleyes:

Coyote74
03-12-2005, 13:52
scusate ma mi spiegate il fatto che qua ci si lamenta sempre e solo con sony?

il blue ray non è spinto da un consorzio comprendente queste aziende:
Apple Computer, Inc.
Dell Inc.
Hewlett Packard Company
Hitachi, Ltd.
LG Electronics Inc.
Matsushita Electric Industrial Co., Ltd.
Mitsubishi Electric Corporation
Pioneer Corporation
Royal Philips Electronics
Samsung Electronics Co., Ltd.
Sharp Corporation
Sony Corporation
TDK Corporation
Thomson Multimedia
Twentieth Century Fox
Walt Disney Pictures
Warner Bros. Entertainment

scusate ma le decisioni non le prendono tutte queste insieme? :confused:

Infatti ;)

Coyote74
03-12-2005, 13:53
Coyote, per piacere. A parte la limitatezza del tuo ragionare perspicuamente succube (è indubitabile peraltro l'esistenza di elementi inferi alla media, dal momento che di media si parla), lagnare una svista incolpevole ma comprensibile è indice di vera pochezza.

Scusate se ho offeso qualcuno per la mia incapacità di scrivere in modo sufficientemente corretto e rispettoso.

Ecco un altro novello Robin Hood :rolleyes:

fek
03-12-2005, 13:58
2)forse se riescono a fare un gioco che sfrutti le potenzialità della console,io ho visto call of duty 2 sulla xbox360 e sul mio pc,uno accanot all'altro,e ti dico che sul pc è molto meglio.Ho provato ad attaccare solo per fare una prova,la xbox360 sul televisore normale...e lasciamo perdere...se uno non ha una hdtv la grafica è pessima.Infine ho la versione US importata,faccio come hobby e mestiere il game tester per un famosissimo sito di videogiochi (americano) quindi ho quasi tutti i giochi e console prima che escano sul mercato italiano


TUTTE le recensioni di COD2 dicono l'esatto contrario, ovvero che la versione X360 e migliore di quella PC.

diabolik1981
03-12-2005, 13:58
A mio avviso saranno entrambi dei flop. Il mercato della fruizione dei servizi multimediali si sta spostando verso la fruizione on-demand, molto più comoda e fruibile ovunque, e con lo sviluppo che si sta avendo della banda larga saranno sempre più persone a poterne godere (a casa ho Fastweb e uso la tv a banda larga). Poi proprio nei giorni scorsi nel caro Giappone è stata perfezionata una tecnologia di trasmissione che fa impallidire questi nuovi dischi, parlo di una trasmissione su fibra alla velocità di 1 Tb/s. Mi spiegate con tali velocità a chi serve avere questi lettori?

http://www.dvguru.com/2005/11/29/transmit-2-hour-movie-in-0-5-seconds/

fek
03-12-2005, 14:00
Sulla carta possono dire tutto quello che vogliono...anche la ps2 sulla carta doveva essere qualcosa di mostruoso..la ps3 sulla carta ha una potenza di calcolo 3 volte di quella della xbox360...ma è quello che effettivamente ti dà che bisogna considerare.Quando uscira e vedrete anche voi in confronto ad un high end pc come se la cava,allora ne riparliamo

Sulla carta la PS3 e' grossomodo equivalente al 360. La storia delle due o tre volte piu' potente e' puro marketing senza alcun fondamento tecnico.


Ma alla fine rimane un dato di fatto. Stanno scaricando, e continueranno a farlo.

Alla fine rimande un dato di fatto: stanno rubando il lavoro altrui e se qualcuno gli chiede di fornire il proprio lavoro gratuitamente non accetterebbero. In una parola: scrocconi.

M4st3r
03-12-2005, 14:01
Non oso immaginare cosa sarebbe successo se fosse venuto fuori qualcosa di simile ai rootkit Sony ma proveniente da Microsoft :asd: .. si sarebbe gridato all'attentato all'umanità, come minimo :stordita:

Coyote74
03-12-2005, 14:04
Coyote, per piacere. A parte la limitatezza del tuo ragionare perspicuamente succube (è indubitabile peraltro l'esistenza di elementi inferi alla media, dal momento che di media si parla), lagnare una svista incolpevole ma comprensibile è indice di vera pochezza.

Scusate se ho offeso qualcuno per la mia incapacità di scrivere in modo sufficientemente corretto e rispettoso.

Comunque, tanto per chiarire la situazione, altrimenti io passo sempre per il cattivone di turno... se non te ne sei accorto, con la frase di Brecht che ha citato nonostante l'errore grammaticale, mi aveva appena dato dell'IDIOTA. Vattela a rileggere. E io dovrei sentirmi insultato senza rispondere? Eh, no. Dopo un po' mi rompo. Oltretutto gli ho risposto senza usare epitoti o metafore colorite, mentre lui, per la cronaca, in seguito ha continuato con appellativi tutt'altro che lusinghieri e personali.
Bene, allora la prossima volta stò zitto e segnalo ai mod, contenti? Cosa che non ho mai fatto e odierei fare. :mad:

diabolik1981
03-12-2005, 14:10
benvenuti all'asilo comunale...

Kuarl
03-12-2005, 14:11
santo cielo quanta disinformazione, probabilmente dovuta alle solite sparate sibilline di microsoft. Mettiamo in chiaro una cosa:

l'hddvd è protetto da un drm abbastanza robusto che non permette di fare copie di backup, neanche legali, perché per farlo si infrangerebbe il drm.

Il blu ray implementa le stesse protezioni dell'hddvd + il rom mark, che è ancora più robusto. Quello che microsoft sbandiera come possibilità di fare il backup altri non è che pubblicità per una sua stessa tecnologia che sta sotto il nome di iHD. L'iHD permette di rippare il contenuto del disco su un computer, ma una volta rippato il film non può essere ne copiato ne rimasterizzato. E' possibile eseguirlo solo sul computer dove è stato rippato e null'altro. Se pensate che sia facile aggirare questa protezione beh tenete presente che l'hddvd implementa una serie di tecnologie anticopia estremamente efficaci che implementa anche il blu ray. Per questo motivo non sarà possibile vedere hd-dvd o blu ray su picci che non utilizzano windows vista, o comunque un SO che implementa tecnologie simil palladium (valide solo per i drm, non per il software, che vista non implementa) blindatissime. In windows vista le tecnologie di protezione sono molto radicate all'interno del codice, per vedere un hddvd inoltre non sarà sufficiente avere un intero SO compatibile, ma bisognerà anche avere l'hardware necessario, quindi nuovi monitor, nuove schede video, nuove schede madri e chissà cos'altro. E questo vale sia per il blu ray che per l'hddvd.

Il blu ray non implementa l'iHD, cioè non è possibile rippare su picci il contenuto di un disco, alcuni giorni fa HP (facente parte del consorzio blu ray) chiese ufficialmente di introdurre nel blu ray anche questa tecnologia, ma la sua richiesta è stata rifiutata.

Un altro punto chiave, microsoft dice che i blu ray da 50GB sono ancora in fase di prototipo mentre gli hd-dvd invece sono pronti per la produzione. La verità è che i blu ray dual layer in giappone sono già in commercoi, così come i masterizzatori. Un bd registrabile, dual layer in giappone costa qualcosa come 50€, ma ci sono già e funzionano bene. Come al solito microsoft per avvalorare la sua tesi spala merda sulla concorrenza.

Infine il tasto più dolente: i costi. Lo strato riflettente del blu ray è si diverso da quanto visto in precedenza ma non eccessivamente costoso e non richiede chissà quali stravolgimenti nelle linee produttive. La vera spina nel fianco del blu ray è lo strato protettivo spesso solo 0.1mm. Uno spessore del genere non garantisce una protezione adeguata dei dati se realizzato con materiali tradizionali. Ecco quindi che hanno introdotto nuovi polimeri ultraresistenti che forniscono la protezione necessaria del disco nonostante il suo spessore. Tempo fa lessi un articolo che metteva a confronto il polimero di tdk (già in commercio applicato su alcuni dvd) con la protezione degli hddvd, il risultato è che entrambi garantiscono pressocchè la stessa robustezza e sicurezza dei dati, anzi in alcuni campi il polimero di tdk è risultato addirittura superiore.
La nota dolente è che per produrre questi polimeri ultraresistenti sono necessari grossi investimenti nelle catene produttive e che il costo dei supporti lievita notevolmente, ma una situazione del genere si venne a creare anche con i dvd, i primi dvd vergini erano molto più delicati e costosi degli attuali, ma adesso grazie al processo tecnologico abbiamo prodotti di qualità a costi contenuti.


[Edit] L'iHD è una tecnolgia microsoft, e come tale è esclusiva assoluta di windows, o meglio di windows vista. Non potete rippare un hd-dvd su un mac o su linux

junkman1980
03-12-2005, 14:15
Non oso immaginare cosa sarebbe successo se fosse venuto fuori qualcosa di simile ai rootkit Sony ma proveniente da Microsoft :asd: .. si sarebbe gridato all'attentato all'umanità, come minimo :stordita:

infatti :asd:

junkman1980
03-12-2005, 14:24
forse nontutti hanno capito che: se io compro un film su bluray pagandone regolarmente i copyrights sarà illegale copiarne il contenuto sull'HD interno del mio futuro mediacenter. cioè SONY te lo impedisce legalmente, che si possa fare o no è un altro discorso, ma ci sono contesti incui nonpotersi copiare un contenuto che hai regolarmente acquistato è una vera seccatura, i supporti si deteriorano anche, lo sapete?

come TUTTI i prodotti d'altronde,in quanto materia.ma non ho mai avuto il diritto di avere gratis una macchina di scorta,perche fra 10 anni la prima cede;non ho mai avuto una tv di scorta perche fra 8 non si accende piu;non ho mai avuto avuto un'appartamento di scorta perche se nel caso di uno tsunami o terremoto crollera'...potrei continuare all'infinito.
quindi perche per i supporti dvd/cd avere la copia di scorta dovrebbe essere un diritto?sinceramente non l'ho mai capito :confused:
con questo non sono dalla parte di nessuno.cerco solo di osservare neutralmente...

p.s. ah,cmq questo si chiama marketing.se uno si non dovrebbe piu ricomprare un prodotto fino al decesso,l'economia andrebbe lentamente a rotoli.
e' un ragionamento che puo non piacere,ma va accettato,altrimenti l'unica via legale per protestare e' il boicottaggio.

per favore non sbranatemi.ho espresso solamente come stanno le cose. :)

yanchi
03-12-2005, 14:24
infatti :asd:
io penso che di clamore se ne sia creato motlo anche se l' imputato è sony....

infatti non passa notizia riguardante sony che ritorna fuori questa cosa :rolleyes:


guardate solamente questo topic, l' imputato dovrebbe essere l' INTERO consorzio Blue-Ray e invece qua si sta dando contro solo a Sony....valli a capire :rolleyes:

squaglio33
03-12-2005, 14:25
cerco di rispondere accuratamente:
1) mi interessano i film in alta risoluzione, e pagherei per poterli vedere;
2) non si parla di fare 100 copie di backup o potersi vedere un film su cellulare. E' anche questo ma è molto di più, chi cerca di minimizzare e ridicolizzare prendendo questi due punti sta solo cercando di caotizzare volutamente in discorso. E' una tecnica retorica detta "Uomo di paglia".

il problema è che il mondo digitale ci permette una realtà molto migliore, più libera ed eccitante di quello che è stato finora il modo di intendere l'entertainment. Ad esempio con un pc con windows media center potreste gestire i contenuti digitali di una famiglia su di un solo pc, e condividerli con chi desidera vederli, ad esempio papà il film d'azione, la mamma quello drammatico e il ragazzino i cartoni animati.

Possiamo fare cose che non ci saremmo mai immaginati, e cose che non ci immaginiamo tutt'ora. Nessuno si immaginò che "mp3" sarebbe diventato il principale accompagnatore di jogger e pendolari. Nessuno pensava che una persona potesse aver bisogno di copiarsi la musica da un cd ad un lettore diverso. Eppure è accaduto.

E' per questo che Bill Gates (noto sostenitore della Pirateria e strenuo avversario ai Copyrights!) ha preferito lo standard HD - DVD al Blu-Ray. Semplicemente un conto è la protezione dei contenuti. Un conto è la paranoia. O il desiderio di far fossilizzare il mercato per impedire che nuovi competitors vi entrino danneggiando i ricavi delle majors.

Cerco di rispondere accuratamente:

1)un forum è fatto per scambiare opinioni quindi non credo sia indicato scrivere "Uomo di Paglia" se qualcuno la pensa in modo diverso.
2)Chiunque pùo scaricare in dalla rete file musicali di cui possiede l'originale senza commettere alcun reato.
3)Le tecnologie ancora non fruibili sono tante però mi sembra di capire che secondo voi è colpa solo di sony
4)Gli strumenti anti pirateria sono necessari e sony che ha esagerato con le protezioni dei suoi cd musicali(per le quali è stata denunciata) pagherà questo errore.

Coyote74
03-12-2005, 14:26
santo cielo quanta disinformazione, probabilmente dovuta alle solite sparate sibilline di microsoft. Mettiamo in chiaro una cosa:

l'hddvd è protetto da un drm abbastanza robusto che non permette di fare copie di backup, neanche legali, perché per farlo si infrangerebbe il drm.

Il blu ray implementa le stesse protezioni dell'hddvd + il rom mark, che è ancora più robusto. Quello che microsoft sbandiera come possibilità di fare il backup altri non è che pubblicità per una sua stessa tecnologia che sta sotto il nome di iHD. L'iHD permette di rippare il contenuto del disco su un computer, ma una volta rippato il film non può essere ne copiato ne rimasterizzato. E' possibile eseguirlo solo sul computer dove è stato rippato e null'altro. Se pensate che sia facile aggirare questa protezione beh tenete presente che l'hddvd implementa una serie di tecnologie anticopia estremamente efficaci che implementa anche il blu ray. Per questo motivo non sarà possibile vedere hd-dvd o blu ray su picci che non utilizzano windows vista, o comunque un SO che implementa tecnologie simil palladium (valide solo per i drm, non per il software, che vista non implementa) blindatissime. In windows vista le tecnologie di protezione sono molto radicate all'interno del codice, per vedere un hddvd inoltre non sarà sufficiente avere un intero SO compatibile, ma bisognerà anche avere l'hardware necessario, quindi nuovi monitor, nuove schede video, nuove schede madri e chissà cos'altro. E questo vale sia per il blu ray che per l'hddvd.

Il blu ray non implementa l'iHD, cioè non è possibile rippare su picci il contenuto di un disco, alcuni giorni fa HP (facente parte del consorzio blu ray) chiese ufficialmente di introdurre nel blu ray anche questa tecnologia, ma la sua richiesta è stata rifiutata.

Un altro punto chiave, microsoft dice che i blu ray da 50GB sono ancora in fase di prototipo mentre gli hd-dvd invece sono pronti per la produzione. La verità è che i blu ray dual layer in giappone sono già in commercoi, così come i masterizzatori. Un bd registrabile, dual layer in giappone costa qualcosa come 50€, ma ci sono già e funzionano bene. Come al solito microsoft per avvalorare la sua tesi spala merda sulla concorrenza.

Infine il tasto più dolente: i costi. Lo strato riflettente del blu ray è si diverso da quanto visto in precedenza ma non eccessivamente costoso e non richiede chissà quali stravolgimenti nelle linee produttive. La vera spina nel fianco del blu ray è lo strato protettivo spesso solo 0.1mm. Uno spessore del genere non garantisce una protezione adeguata dei dati se realizzato con materiali tradizionali. Ecco quindi che hanno introdotto nuovi polimeri ultraresistenti che forniscono la protezione necessaria del disco nonostante il suo spessore. Tempo fa lessi un articolo che metteva a confronto il polimero di tdk (già in commercio applicato su alcuni dvd) con la protezione degli hddvd, il risultato è che entrambi garantiscono pressocchè la stessa robustezza e sicurezza dei dati, anzi in alcuni campi il polimero di tdk è risultato addirittura superiore.
La nota dolente è che per produrre questi polimeri ultraresistenti sono necessari grossi investimenti nelle catene produttive e che il costo dei supporti lievita notevolmente, ma una situazione del genere si venne a creare anche con i dvd, i primi dvd vergini erano molto più delicati e costosi degli attuali, ma adesso grazie al processo tecnologico abbiamo prodotti di qualità a costi contenuti.


[Edit] L'iHD è una tecnolgia microsoft, e come tale è esclusiva assoluta di windows, o meglio di windows vista. Non potete rippare un hd-dvd su un mac o su linux


Ma che dici, solo Sony cerca di imporre sul mercato i formati proprietari. :rolleyes:
Oltretutto la MS ha giusto subito qualche piccolo processo dall'antitrust per comportamenti non corretti nei confronti della concorrenza, ma forse qualcuno ha dimenticato. Io no, visto che a causa di quel processo, indirettamente, ho perso una caterva di soldi in borsa :D

junkman1980
03-12-2005, 14:28
Alla fine rimande un dato di fatto: stanno rubando il lavoro altrui e se qualcuno gli chiede di fornire il proprio lavoro gratuitamente non accetterebbero. In una parola: scrocconi.

si ma da come ne parlano sembrano pure lodarli per questo :asd:

pavel86
03-12-2005, 14:31
Ma sbaglio o la FOX fa paret del gruppo sony?
cmq, per quanto tecnologicamente superiore, 'sto blu-ray merita d'essere snobbato per la stupidità e l'arroganza con cui è stato presentato e gestito. x me farà la fine degli altri standard sony (ovvero spernacchiato ed umiliato da prodotti tecnologicamente inferiori,ma che possono essere utilizzati più comodamente e con maggiore flessibilità applicativa)

yanchi
03-12-2005, 14:34
va bè qua proprio non si accenna a voler capire... :doh:

Coyote74
03-12-2005, 14:35
benvenuti all'asilo comunale...

Evviva il rispetto messo sotto i tacchi :rolleyes:

danyroma80
03-12-2005, 14:40
eppure esiste chi si fa le copie di backup.
Io ad esempio.
Compro i miei bei 6 dvd/cd originali all'anno.

Non sono un tipo che acquista facilmente e quei pochi dischi che compro sono dei mostri sacri del calibro di queen e pink floyd e film che hanno fatto la storia del cinema.
La prima cosa che faccio quando arrivo a casa dopo aver comprato tali opere è farne due copie, una rimane in casa, una la porto in macchina e gli originali li metto in bella mostra nella raccolta personale.

I cd si rovinano eccome, anche standoci attenti.
Il mio primo compact disc musicale lo comprai sul finire del 1989 quando in Italia i CD erano ancora oggetti del mistero, su un lettore pioneer che costava un milone solo lui.
Ora a distanza di 15 anni quel cd è divenuto inutilizzabile e mi rode di non averne fatto la copia perché ci ero affezionato.
Anche ricomprandolo non sarebbe la stessa cosa, non è lo stesso del lontano 1989 con tutti i ricordi che si porta dietro.

Che poi la storia del backup venga utilizzata a sproposito per giustificare la pirateria è un altro discorso.

Kuarl
03-12-2005, 14:42
Ma sbaglio o la FOX fa paret del gruppo sony?
cmq, per quanto tecnologicamente superiore, 'sto blu-ray merita d'essere snobbato per la stupidità e l'arroganza con cui è stato presentato e gestito. x me farà la fine degli altri standard sony (ovvero spernacchiato ed umiliato da prodotti tecnologicamente inferiori,ma che possono essere utilizzati più comodamente e con maggiore flessibilità applicativa)

flessibilità appplicativa? il blu ray utilizza java per l'interattività, mentre l'hd-dvd un altra tecnologia proprietaria (credo della solita microsoft). Ovviamente non c'è paragone fra le due, java è un linguaggio di programmazione completo e collaudatissimo con cui è possibile fare di tutto, su qualunque piattaforma e che gode di un grande supporto hardware, mentre la tecnologia di hddvd è giovane, e limitata solo ad alcune applicazioni. L'altro giorno si diceva che i lettori blu ray potranno andare su internet e fare tante belle cose, questo è dovuto principalmente a java e alla sua moltitudine di strumenti. Con l'hddvd tutto questo non si potrebbe fare, a meno di grossi stravolgimenti

avvelenato
03-12-2005, 14:51
Cerco di rispondere accuratamente:

1)un forum è fatto per scambiare opinioni quindi non credo sia indicato scrivere "Uomo di Paglia" se qualcuno la pensa in modo diverso.
è un termine che indica un'artifizio retorico, non è un'offesa personale. http://www.luogocomune.net/site/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=28

2)Chiunque pùo scaricare in dalla rete file musicali di cui possiede l'originale senza commettere alcun reato. però nessuno può condividere, anche se possiede l'originale, quindi alla fin della fiera non si può.

3)Le tecnologie ancora non fruibili sono tante però mi sembra di capire che secondo voi è colpa solo di sony

la sony ha storicamente una politica di repressione totale nei confronti di chi cerca di mettere in discussione il dogma del copyright.
Lei crea tecnologie meravigliose, solo che ci inserisce quella cosina malata ogni volta, che evita che si diffondano e servano al benessere dell'umanità.

Prima degli mp3 sono venuti gli atrac. Che è un formato compresso. E riescono a far stare un cd musicale su di un minidisc da 74mb.
Beh sarebbe stato utile consentire al mondo di approfittare di questa invenzione. Non certo gratis, ma dietro qualche royalty. Sarebbe stato bello avere lettori per pc di minidisc. Allora 74 mb erano tanti, farsi masterizzare un cd costava 20, 30 mila lire, e questi minidisc si candidavano come sostituti del floppy. E invece hanno fatto flop, se li sono inc*lati solo in giappone, dove sono notoriamente dei maniaci di tecnologia inutile.
Perché? Forse perché sony ogni volta prova ad assumere l'egemonia del mercato tecnologico?

Ma potrei continuare. Elencando betamax, ministick, superaudiocd. La sony non riesce a trovare accordi di mercato, vuole semplicemente sopraffare tutti. E questo in molti l'han capito.
Ecco perché l'astio anti-sony.

4)Gli strumenti anti pirateria sono necessari e sony che ha esagerato con le protezioni dei suoi cd musicali(per le quali è stata denunciata) pagherà questo errore.
gli strumenti anti-pirateria creano disagi soprattutto ai clienti onesti.
Una volta sprotetto e piratato un prodotto, può essere duplicato a manetta sprotetto.
Sta alle case produttrici scegliere se optare per drm trasparenti al cliente, e che quindi non gli creano alcun disagio (foss'anche quello di non potersi copiare il film su cellulare, esigenza di certo non comune!), oppure rendere più appetibile il prodotto piratato, perché più semplice da usare e flessibile.

danyroma80
03-12-2005, 14:56
[QUOTE=junkman1980 ]come TUTTI i prodotti d'altronde,in quanto materia.ma non ho mai avuto il diritto di avere gratis una macchina di scorta,perche fra 10 anni la prima cede;non ho mai avuto una tv di scorta perche fra 8 non si accende piu;non ho mai avuto avuto un'appartamento di scorta perche se nel caso di uno tsunami o terremoto crollera'...potrei continuare all'infinito.
quindi perche per i supporti dvd/cd avere la copia di scorta dovrebbe essere un diritto?sinceramente non l'ho mai capito
con questo non sono dalla parte di nessuno.cerco solo di osservare neutralmente...

p.s. ah,cmq questo si chiama marketing.se uno si non dovrebbe piu ricomprare un prodotto fino al decesso,l'economia andrebbe lentamente a rotoli.
e' un ragionamento che puo non piacere,ma va accettato,altrimenti l'unica via legale per protestare e' il boicottaggio.

per favore non sbranatemi.ho espresso solamente come stanno le cose.
[\Quote]

Semplice! il diritto d'autore lo paghi sul contenuto non sul supporto. In teoria tu che acquisti ad esempio un libro, puoi benissimo prendere tutto il contenuto, farci tutte le fotocopie che vuoi, trascriverlo su una pergamena :) dipingerlo sui muri, purchè rimanga all'interno della tua proprietà privata. Cioè ti fai la copia di backup a spese tue.
Analogamente nessuno ti vieta di comprare due auto uguali, due televisioni uguali ecc ecc a scopo di riserva, ma comunque a spese tue.

Coyote74
03-12-2005, 14:58
la sony ha storicamente una politica di repressione totale nei confronti di chi cerca di mettere in discussione il dogma del copyright.
Lei crea tecnologie meravigliose, solo che ci inserisce quella cosina malata ogni volta, che evita che si diffondano e servano al benessere dell'umanità.


Infatti PS e PS2 sono li a dimostrarlo, vero? :rolleyes:
Oltretutto non facciamo demagogia, che non mi pare che MS diffonda il suo sapere per il bene del mondo.

Coyote74
03-12-2005, 15:03
[QUOTE=junkman1980 ]come TUTTI i prodotti d'altronde,in quanto materia.ma non ho mai avuto il diritto di avere gratis una macchina di scorta,perche fra 10 anni la prima cede;non ho mai avuto una tv di scorta perche fra 8 non si accende piu;non ho mai avuto avuto un'appartamento di scorta perche se nel caso di uno tsunami o terremoto crollera'...potrei continuare all'infinito.
quindi perche per i supporti dvd/cd avere la copia di scorta dovrebbe essere un diritto?sinceramente non l'ho mai capito
con questo non sono dalla parte di nessuno.cerco solo di osservare neutralmente...

p.s. ah,cmq questo si chiama marketing.se uno si non dovrebbe piu ricomprare un prodotto fino al decesso,l'economia andrebbe lentamente a rotoli.
e' un ragionamento che puo non piacere,ma va accettato,altrimenti l'unica via legale per protestare e' il boicottaggio.

per favore non sbranatemi.ho espresso solamente come stanno le cose.
[\Quote]

Semplice! il diritto d'autore lo paghi sul contenuto non sul supporto. In teoria tu che acquisti ad esempio un libro, puoi benissimo prendere tutto il contenuto, farci tutte le fotocopie che vuoi, trascriverlo su una pergamena :) dipingerlo sui muri, purchè rimanga all'interno della tua proprietà privata. Cioè ti fai la copia di backup a spese tue.
Analogamente nessuno ti vieta di comprare due auto uguali, due televisioni uguali ecc ecc a scopo di riserva, ma comunque a spese tue.

Comunque andando avanti così non ne veniamo fuori. Perchè come nessuno ti vieta di comprarti due macchine uguali, nessuno ti vieta di comprarti 2 dvd uguali. Ma queste sono solo chiacchiere e stupidaggini che lasciano il tempo che trovano. Ora, parliamo seriamente, magari senza eccedere nei toni ;)

diabolik1981
03-12-2005, 15:18
come TUTTI i prodotti d'altronde,in quanto materia.ma non ho mai avuto il diritto di avere gratis una macchina di scorta,perche fra 10 anni la prima cede;non ho mai avuto una tv di scorta perche fra 8 non si accende piu;non ho mai avuto avuto un'appartamento di scorta perche se nel caso di uno tsunami o terremoto crollera'...potrei continuare all'infinito.
quindi perche per i supporti dvd/cd avere la copia di scorta dovrebbe essere un diritto?sinceramente non l'ho mai capito :confused:
con questo non sono dalla parte di nessuno.cerco solo di osservare neutralmente...

p.s. ah,cmq questo si chiama marketing.se uno si non dovrebbe piu ricomprare un prodotto fino al decesso,l'economia andrebbe lentamente a rotoli.
e' un ragionamento che puo non piacere,ma va accettato,altrimenti l'unica via legale per protestare e' il boicottaggio.

per favore non sbranatemi.ho espresso solamente come stanno le cose. :)

discorso molto semplice: la casa o l'auto, o il TV color sono sottoposti a contratti di acquisto, per i quali al momento della consegna della cosa oggetto del contratto su ha anche il trasferimento del rischio di reperibilità ad esso collegato. Per i film, la musica, ed ogni altro bene protetto di copyright, si ha contratto di compravendita solo per il supporto, ma per quel che concerne la fruibilità del bene in esso contenuto si ha una sorta di licenza d'uso a tempo indeterminato. Dal momento che il tempo è indeterminato accade che se il bene di cui si vuole usufruire è per un qualsiasi motivo inutilizzabile, io devo poter preventivamente disporre di una copia ad uso personale, altrimenti decade per inadempienza anche il contratto di licenza d'uso.

So che è un po contorta la cosa, ma la legge funziona così.

diabolik1981
03-12-2005, 15:19
Evviva il rispetto messo sotto i tacchi :rolleyes:


Cosa di paglia?


Ho semplicemente fatto notare che visti gli atteggiamenti da più parti sembra di essere all'asilo comunale e non su un forum tecnico.

danyroma80
03-12-2005, 15:23
nessuno mi vieta di compare due dvd uguali, ma nessuno mi obbliga a pagare due volte il diritto d'autore per la copia che ho in casa


Ma scusate, se ho un negozio di computer grafica e acquisto un programma come 3dstudiomax che costa 4000 euro, sono scemo se non mi facessi la copia di backup.
Se passa la finanza e trova un cd del programma copiato ho la licenza e sono in regola.
Certo, se ne trovano 100 cominciano ad aver qualche dubbio sul fatto che quei cd siano solo per la mia attività commerciale e che non volessi venderli.

Insomma voglio far notare che non tutti i cd costano 25 euro.

fabio80
03-12-2005, 15:57
io mi domando sinceramente come si possa anche solo lontanamente difendere la posizione delle major con tutte le pratiche di cartello volte al danneggiamento del consumatore che portano innanzi.

la storia del rootkit è solo la punta dell'iceberg di quello che questi signori si arrogano il diritto di fare

puntare il dito contro i "piratozzi" e difendere questi delinquenti è quantomeno intellettualmente disonesto e oltremodo parziale

detto questo, se il futuro sarà di sony e del suo cessoso disco blu è la volta buona che smetto definitivamente di spendere soldi per settore media entertainment

e tanti saluti alla warner

OverCLord
03-12-2005, 16:00
Per i film, la musica, ed ogni altro bene protetto di copyright, si ha contratto di compravendita solo per il supporto, ma per quel che concerne la fruibilità del bene in esso contenuto si ha una sorta di licenza d'uso a tempo indeterminato. Dal momento che il tempo è indeterminato accade che se il bene di cui si vuole usufruire è per un qualsiasi motivo inutilizzabile, io devo poter preventivamente disporre di una copia ad uso personale, altrimenti decade per inadempienza anche il contratto di licenza d'uso.

So che è un po contorta la cosa, ma la legge funziona così.

Ecco, vorrei approfondire il lato giuridico: quando uno compra un DVD, DC musicale ecc. compra dunque il diritto di usufruire del contenuto, purche' io lo preservi in qualche maniera, giusto?
Non ho il diritto invece, una volta che ho rovinato il CD a scaricarmi un MP3 con lo stesso contenuto e usufruirne? Sono fuorilegge?
Ovvero: il contenuto deve essere precisamente quello acquistato?
Mi sembra piu' restrittivo di un Brevetto!!!

Non sarebbe comunque meglio vendere il diritto di usufruire del contenuto x indipendentemente dal supporto? Anche perche' il supporto venduto e' sempre deteriorabile(in un tempo piu' o meno grande e per incuria del possessore).

Qua la grande paura e' di dover pagare 2 o tre volte la stessa cosa per usarla su apparecchi diversi.

Grazie

OverCLord
03-12-2005, 16:02
Il ragionamento e' semplice: se in un banale CD hanno messo il rootkit figuriamoci quante belle sorpresine ci possono essere nel BlueDisc!!! :D :D :D

magilvia
03-12-2005, 16:05
se non te ne sei accorto, con la frase di Brecht che ha citato nonostante l'errore grammaticale, mi aveva appena dato dell'IDIOTA. Vattela a rileggere. E io dovrei sentirmi insultato senza rispondere? Eh, no. Dopo un po' mi rompo. Oltretutto gli ho risposto senza usare epitoti o metafore colorite,
Mmmmhsi, su questo hai ragione. Però io facevo ironia sulla trovata che hai usato per difenderti.

fabio80
03-12-2005, 16:08
Il ragionamento e' semplice: se in un banale CD hanno messo il rootkit figuriamoci quante belle sorpresine ci possono essere nel BlueDisc!!! :D :D :D


ma delle protezioni me ne frega relativamente nulla, sotto però due condizioni:
- non devono ledere la mia posizione di consumatore pagante creandomi porcate come il rootkit
- non voglio più vedere tutti i prezzi schifosamente così allineati su tutti i prodotti, pagare il pizzo siae sui vergini e avere limitazioni oltre a quelle che la legge mi impone. insomma pretendo ed esigo che sia applicata quella fantomatica chimera che è il libero mercato e il diritto del consumatore


senza queste condizioni qualsiasi cosa atta a danneggiare le major ha automaticamente la mia benedizione

qua non si tratta di pretendere di usufruire gratis del lavoro altrui, significa solo non farsi prendere per il c*lo da delle società che si fanno scudo della legge quando fa comodo per difendersi e poi la usano per nettarsi il deretano quando si tratta di trarne vantaggi pecuniari

fabio80
03-12-2005, 16:16
ripeto.per colpa di chi i nostri diritti vengono calpestati?
a quanto pare nessuno ha il coraggio di rispondere :rolleyes:


delle major

Cimmo
03-12-2005, 16:24
Secondo me il problema della copia di backup non sussiste: se il disco BR si riga, il produttore e' costretto legalmente a sostituirtelo gratuitamente se e' nel periodo di garanzia.
si certo, se si riga dopo tanto tempo quando un titolo e' fuori produzione cosa fanno, si mettono a cercartene uno su ebay e te lo spedisco? :doh:

EDIT:
la copia di backup e' fatta soprattutto per i graffi dovuti all'utilizzo nel tempo e non solo per il 1°/2° anno

Cimmo
03-12-2005, 16:27
Ah si'? E piu' che vendere tutte le console sul mercato nei primi tre giorni, vendere in UK il doppio dei pezzi al lancio rispetto al record precedente (quello della PSP) che doveva fare per essere un successo? Un lucano? :)

Rispondo io: non essere marchiata MS.
Miii ma e' proprio una paranoia la tua...
Forse lui l'ha semplicemente sparata senza avere un minimo dato e magari non ne ha fatto assolutamente una questione anti-MS...

Coyote74
03-12-2005, 16:34
Cosa di paglia?


Ho semplicemente fatto notare che visti gli atteggiamenti da più parti sembra di essere all'asilo comunale e non su un forum tecnico.

No, era un rafforzativo al tuo intervento. Avrei potuto scrivere... quoto. Era la stessa cosa ;)

junkman1980
03-12-2005, 16:44
delle major

i piratozzi invece non c'entrano nulla,eh :rolleyes:

fabio80
03-12-2005, 16:48
i piratozzi invece non c'entrano nulla,eh :rolleyes:


ma sei seriamente convinto che il p2p monetizzato rappresenti una perdita secca delle major? realmente? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

per quanto mi riguarda è solo una scusa ottima per scaricare le colpe di un modello di business fallimentare

i costi dei cd erano alle stelle anche prima che napster dovesse essere solo immaginato. e si duplicava con le cassette. sempre colpa degli utenti vero?

le major, sante aziende, irreprensibili

poi però patteggiano... che caso

Coyote74
03-12-2005, 16:52
ma sei seriamente convinto che il p2p monetizzato rappresenti una perdita secca delle major? realmente? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

per quanto mi riguarda è solo una scusa ottima per scaricare le colpe di un modello di business fallimentare

i costi dei cd erano alle stelle prima che anche solo napster dovesse essere immaginato. e si duplicava con le cassette. sempre colpa degli utenti vero?

le major, sante aziende, irreprensibili

poi però patteggiano... che caso

Beh, di tutta la faccenda della pirateria, di assodato c'è solo che i pirati RUBANO il lavoro altrui. E questo non è negabile. Ti piacerebbe se uno venisse da te, sfrutta il tuo lavoro e poi non ti paga? Credo ti girerebbero un tantino le OO... o no?
Quindi, a prescindere dal fatto che la pirateria porti via soldi alle industrie oppure no, resta il fatto che è un reato, che si tratta di rubare e che chi viene derubato ha tutto il diritto di difendersi.

fabio80
03-12-2005, 16:57
Beh, di tutta la faccenda della pirateria, di assodato c'è solo che i pirati RUBANO il lavoro altrui. E questo non è negabile. Ti piacerebbe se uno venisse da te, sfrutta il tuo lavoro e poi non ti paga? Credo ti girerebbero un tantino le OO... o no?
Quindi, a prescindere dal fatto che la pirateria porti via soldi alle industrie oppure no, resta il fatto che è un reato, che si tratta di rubare e che chi viene derubato ha tutto il diritto di difendersi.


di assodato c'è che hai detto una palese castroneria, a meno che tu sia in grado di farmi una dimostrazione inconfutabile del fatto che tutto il traffico che gira sul p2p è convertibile in mancati introiti. dimostramelo, e io ti darò ragione. allo stato attuale delle cose sicuramente una frazione del p2p è un furto, inteso come mancato guadagno, tutto il resto è roba che circola solo per quella che chiamo "cleptomania digitale", quindi aria fritta, introiti che mai e poi mai avrebbero visto.

e con tutto che in virtù di come si sono comportate le major sinora, anche la quota parte di furto reale celata nel p2p mi pare la giusta e doverosa risposta a chi tenta di rubare nelle tasche dei consumatori con pratiche di cartello che, nel caso non lo si sappia, sono vietate in qualsiasi stato in cui non ci sia economia pianificata

Coyote74
03-12-2005, 17:06
di assodato c'è che hai detto una palese castroneria, a meno che tu sia in grado di farmi una dimostrazione inconfutabile del fatto che tutto il traffico che gira sul p2p è convertibile in mancati introiti. dimostramelo, e io ti darò ragione. allo stato attuale delle cose sicuramente una frazione del p2p è un furto, inteso cme mancato guadagno, tutto il resto è roba che circola solo per quella che chiamo "cleptomania digitale", quindi aria fritta, introiti che mai e poi mai avrebbero visto.

e con tutto che in virtù di come si sono comportate le major sinora, anche la quota parte di furto reale celata nel p2p mi pare la giusta e doverosa risposta a chi tenta di rubare nelle tasche dei consumatori con pratiche di cartello che, nel caso non lo si sappia, sono vietate in qualsiasi stato in cui non ci sia economia pianificata

Ma che c'entra, un furto è un furto, sia che porti ad un mancato guadagno, sia che invece non porti alcun discapito. Se io ho un prodotto e tu me lo prendi senza permesso, anche se io l'avessi regalato, il tuo rimane sempre un furto e sei un ladro.
Piuttosto le castronerie le stai dicendo tu. Poi detto per inciso fino a prova contraria sei tu che devi dimostrare che la pirateria non porta danni alle aziende, e non io il contrario. Perchè di certo c'è solo che la pirateria equivale a rubare.
Il resto del tuo dircorso poi è solamente delirante... pratiche di cartello, rubare nelle tasche dei clienti... ma dico, se un prodotto ti piace lo compri, altrimenti vivi bene anche senza. Mica si stà parlando di generi di prima necessità. Non hai bisogno di rubarlo se non sei un ladro.
Questo comunque mi fa capire che siamo messi proprio male :doh:

junkman1980
03-12-2005, 17:13
ITALIANI :D

Coyote74
03-12-2005, 17:21
ITALIANI :D

Spero vivamente che non siano tutti come il soggetto qui sopra (Fabio80), perchè altrimenti c'è veramente da preoccuparsi a mettere la testa fuori di casa. Ma dico... pretendono di sfruttare gratuitamente il lavoro altrui e si lamentano pure. Ameno la decenza di starsene zitti.
Poi Fabio80 è il prototipo dello scroccone, assurdo. Ha anche il coraggio di dirmi che sono io a dire delle stupidaggini :eek:

fek
03-12-2005, 17:25
si certo, se si riga dopo tanto tempo quando un titolo e' fuori produzione cosa fanno, si mettono a cercartene uno su ebay e te lo spedisco? :doh:

Se e' fuori garanzia non hai diritto ad alcuna sostituzione.

Miii ma e' proprio una paranoia la tua...
Forse lui l'ha semplicemente sparata senza avere un minimo dato e magari non ne ha fatto assolutamente una questione anti-MS...

Miiii ma e' proprio un vizio il tuo quello di buttarla sul personale.
Ha riportato un dato scorretto e l'ho corretto. Dov'e' il problema? Il fatto che ti rdoe che sia MS e che il prodotto abbia successo? Sopravviverai anche a questo ennesimo rospo da ingoiare.

fabio80
03-12-2005, 17:39
Ma che c'entra, un furto è un furto, sia che porti ad un mancato guadagno, sia che invece non porti alcun discapito. Se io ho un prodotto e tu me lo prendi senza permesso, anche se io l'avessi regalato, il tuo rimane sempre un furto e sei un ladro.
Piuttosto le castronerie le stai dicendo tu. Poi detto per inciso fino a prova contraria sei tu che devi dimostrare che la pirateria non porta danni alle aziende, e non io il contrario. Perchè di certo c'è solo che la pirateria equivale a rubare.
Il resto del tuo dircorso poi è solamente delirante... pratiche di cartello, rubare nelle tasche dei clienti... ma dico, se un prodotto ti piace lo compri, altrimenti vivi bene anche senza. Mica si stà parlando di generi di prima necessità. Non hai bisogno di rubarlo se non sei un ladro.
Questo comunque mi fa capire che siamo messi proprio male :doh:

ah, un furto che non comporta sottrazione di merce e non comporta un ammanco di guadagno è un furto? ma cosa stai dicendo? :rolleyes:

le dimostrazioni sono a carico dell'accusante, solitamente, e non sono certo io. anzi, qualche studio controcorrente viene bellamente ignorato da chi di dovere. in compenso tenta di convincermi che chi scarica autocad per fare la piantina di casa l'avrebbe pagato, chi si preleva dieci film alla settimana avrebbe speso 200 € a settimana o più e che chi si preleva una discografia zippata avrebbe speso, facciamo, 150/200 € così alla leggera.


di delirante ci sono solo le tue conclusioni, è verissimo che ognuno la merce la vende al prezzo che vuole, sacrosanto, ma questo vale solo in regime di concorrenza. se tu violi la concorrenza con pratiche atte a stabilire regimi di cartello stai danneggiando me come consumatore, che in regime perfetto potrei magari spendere molto di meno. queste pratiche sono illegali, in america molte major sono state portate in tribunale e hanno patteggiato. significativo no?
se si vuole la possibilità di fare il prezzo a piacere si accetta il gioco fino in fondo, troppo comodo fare le regole del mercato a tavolino e poi venire a dire che i prezzi li fa chi vende

chi è il ladro qua? chi si scarica qualche film con un danno tutto da quantificare o chi danneggia i consumatori puntando poi il dito e dando del ladro senza guardare la sequoia che ha piantata nell'occhio? si stanno giocando anche la fetta dei fedelissimi, sulle riviste di settore si moltiplicano le lettere di gente esasperata che riporta cd in negozio e si affida al marocchino di turno.

ma costoro hanno una vaga percezione della realtà, o pensano solo a mungere il cliente in cambio di un calcio nelle balle? il concetto di fidelizzazione è alieno? modelli di business così palesemnte fuori dal mondo sono retaggio di un passato che definire preistorico è dire poco. forse a molti sfugge che la differenza tra il mercato potenziale e il mercato disponibile è fatta anche dalla possibilità dell'acquisto, altro che prezzo che si vuole. e sfugge anche che oggi il consumatore non è più un coglione da spremere, tanto più che la presa di coscienza di questo ha portato a coniare il termine "consumerismo", e a poco a poco ci stiamo arrivando pure noi. sfugge anche che azioni di potenza come quelle delle major o di bassissima lega come l'iniquo compenso (chiamarlo euo non mi risce...) sui vergini hanno una ripercussione notevole sulle vendite. quel che li frega è l'informazione, oggi circola, si sanno i retroscena, non si beve più solo la versione ufficiale.

è vero, siam messi proprio male, se la propaganda delle major ha attecchito sino a sto punto hai pienamente ragione. fortunatamente la visione così parziale della cosa l'hanno solo poche persone sui forum, e ancora meno là fuori, a giudicare da come viene salutata la propaganda antipirateria al cinema prima della proiezione dei film.


mi consola il fatto che se le mie previsioni saranno corrette i supporti superblindati verranno clamorosamente ignorati dalla gente come successe al tempo della xbox prima del modchip. giustamente non sono beni di prima necessità, debellino pure il p2p tanto dubito che si svenderà il c*lo per prendere l'ultimo cd o l'ultimo bd al prezzo stratosferico del momento. anzi io aspetto quel momento con ansia, così oltre a una crisi del settore tlc privato delle loro care adsl indispensabili per scaricare musica e film (lo dicono pure senza pudore in tv...) le major non avranno più altre scuse. pagherei per vedere cosa si inventeranno, magari faranno pressione per una legge ad hoc che imponga l'ascuisto di musica per ampliare la cultura

e intanto guardo mestamente i miei dvd sullo scaffale, presi in offerta, che mi ricordano da una parte che ho dato soldi a una associazione quasi a delinquere, e dall'altra che film e musica stanno diventando un lusso. perchè se ne può fare a meno. giustamente, finchè c'è una capanna di paglia che ripara dalla testa e un cinghiale ad arrostire sul fuoco.

fabio80
03-12-2005, 17:41
Spero vivamente che non siano tutti come il soggetto qui sopra (Fabio80), perchè altrimenti c'è veramente da preoccuparsi a mettere la testa fuori di casa. Ma dico... pretendono di sfruttare gratuitamente il lavoro altrui e si lamentano pure. Ameno la decenza di starsene zitti.
Poi Fabio80 è il prototipo dello scroccone, assurdo. Ha anche il coraggio di dirmi che sono io a dire delle stupidaggini :eek:


ma mi sta venendo il dubbio atroce che sto perdendo tempo con dei troll :confused:

hai anche serie difficoltà a capire cosa io voglia dire. beh tanti saluti, e stammi bene con il tuo bd , assieme all'uomo di cui sopra

fek
03-12-2005, 18:12
ah, un furto che non comporta sottrazione di merce e non comporta un ammanco di guadagno è un furto? ma cosa stai dicendo? :rolleyes:


Vai da un'avvocato, chiedigli un parere legale (magari proprio in materia di copyright) poi esci non pagandolo e raccontandogli la storiella che non c'e' sottrazione di merce ( :asd: ) e non c'e' ammanco di guadagno ( :asd: ). Vedrai come sara' contento e come ti portera' dritto di fronte ad un giudice.

diabolik1981
03-12-2005, 18:27
No, era un rafforzativo al tuo intervento. Avrei potuto scrivere... quoto. Era la stessa cosa ;)


ok, avevo capito male l'intervento, sorry

Cisto
03-12-2005, 18:44
Mamma mia che thread-flame! Butto lì qualche considerazione pure io:

a) ho visto che qua dentro le preferenze di alcuni per uno dei due formati (io non li chiamerei al momento standard, nè di nome nè di fatto) proprietari contendenti sono spesso dettate da sentimenti di tifoseria verso Sony o Microsoft (che peraltro non è che abbia avuto un ruolo di estrema importanza nel Dvd-Forum). Non è un atteggiamento molto maturo.

b) i comunicati delle major di supporto esclusivo per uno dei 2 formati fanno ridere. Chi sostiene blu-ray (hd-dvd), nel caso la "lotta" si risolvesse a favore di hd-dvd (blu-ray) non esiterebbe un microsecondo a rimangiarsi quanto detto e passare all'altro formato. Questi comunicati sono mere politiche commerciali e basta.

c) l'enorme successo del dvd-video è dovuto in larga parte al salto qualitativo audiovisivo notevole e godibile immediatamente anche con televisori di vecchia generazione. Al momento attuale, solo consumatori con disponibilità economiche elevate possono permettersi un televisore capace di supportare pienamente un video 1080p. blu-ray e hd-dvd rischiano entrambi di essere rilegati in un mercato di nicchia, quantomeno per i prossimi 5-6 anni. scusate eh, ma quanti di voi, per quanto appassionati di cinema, sarebbero pronti a rottamare il vecchio ed ancora funzionante tv per comprare (spendendo una marea di soldi) una tv hd? Perchè con un televisore "normale", blu-ray, hd-dvd e dvd-video offrono la stessa qualità visiva. Il consumatore medio non è ricco sfondato.

d) personalmente, sono a favore dei sistemi di protezione anticopia, purchè questi non danneggino o provochino disagi al consumatore e purchè rendano possibile la fruizione di quanto pagato al di là del sistema utilizzato (es: i famigerati rootkit che sono "utilizzabili" (non mi viene in mente il termine italiano corretto.... in inglese direi suitable) solo su sistemi operativi Microsoft, non per Linux/Unix/BSD/MacOS ecc ecc). In questo senso, il miglior sistema antipirateria mi sembra il watermark. Occorre precisare (mi sembra che finora nessuno qui lo abbia fatto) che i danni maggiori alle major vengono dalle "copie professionali", prodotte con macchinari quasi del tutto identici a quelli dello stampaggio dei prodotti originali, e che vengono immesse in enorme quantità nei negozi da cui tutti regolarmente acquistiamo. Sono dati di fatto. Vi siete mai posti il problema che, dopo aver comprato, chessò, un bel cofanetto dvd in digipack con super-patacchino SIAE ecc ecc pagato fior di quattrini in un negozio, questo bel prodotto può benissimo essere (e spesso lo è) contraffatto? E che questi soldi vanno a finanziare la malavita organizzata?

Ecco perchè sono a favore dei sistemi anticopia. E' vero, vengono sempre infranti (è solo una questione di tempo e risorse, non esiste alcun sistema infrangibile), ma sono necessari.

A me sembrano totalmente inutili sistemi come i rootkit: anche un utonto DOC capisce benissimo che un cd del genere può essere allegramente copiato registrando l'audio in uscita da un qualunque player standalone /oppure non usando Windows. Figurasi cosa può fare un professionista.

Invece che sprecare tempo e denaro contro il p2p, bisognerebbe iniziare a fare qualcosa (si, iniziare, perchè finora non è stato fatto proprio nulla, volenti o nolenti) contro queste organizzazioni. Loro si che sono una piaga, non solo nell'ambito audiovisivo, ma anche sociale

Ora, stante la presenza di tali protezioni, il diritto alla copia privata (che non può essere effettuata senza infrangerle) non è fruibile, e quindi sarebbe anche il caso (vero SIAE???) di piantarla di fare pagare tasse spropositate sui supporti vergini. Supporti vergini che peraltro non si sa perchè io dovrei utilizzare secondo loro NECESSARIAMENTE per copiare opere protette da copyright.

d) chi scarica copie pirata dai circuiti p2p (che in se sono legali - chiedete ad un qualunque utente linux, magari sviluppatore, a cosa serve bittorrent) commette certamente un reato, ma francamente non credo che la maggioranza degli "scaricatori folli" avrebbe mai comprato il prodotto che ha scaricato. Per carità, il p2p porta certamente perdite di introiti alle major, ma il danno non è grande come loro vorrebbero farci credere.

e) al di là delle capacità in GB dei 2 supporti (peraltro tutte da vedere, finora si vedono solo gran prototipi), qualità e solidità sono analoghe. Blu-ray ha però un "piccolo" difetto allo stato attuale (spero per loro che lo risolvano prima dell'inizio della produzione di massa): il costo di un apparato per lo stampaggio di BD è di circa 2.000.000 di $. Il costo di un apparato per HD-DVD è di circa 500.000 dollari, che scendono a circa 150.000 nel caso di riadattamento di una linea di produzione di dvd-video attuale. Non è poco.

Scusata la lunghezza del post e le opinioni un pò contorte, è difficile condensare tante cose in poche righe. Ciao.

fabio80
03-12-2005, 19:00
Vai da un'avvocato, chiedigli un parere legale (magari proprio in materia di copyright) poi esci non pagandolo e raccontandogli la storiella che non c'e' sottrazione di merce ( :asd: ) e non c'e' ammanco di guadagno ( :asd: ). Vedrai come sara' contento e come ti portera' dritto di fronte ad un giudice.


un esempio più campato per aria non potevi trovarlo? prodotti e servizi sono equivalenti. la mia visione era diversa: provare che chi si è scaricato 30.000 brani da un circuito p2p avrebbe realmente speso la bella cifra di 30.000 € facendolo stesso con itunes. perchè in quel caso le perdite del p2p sarebbero reali, ma dato che alla realtà dei fatti le cose non vanno così è fazioso e di comodo additare quel che gira il p2p come mancato introito e quindi, in ultima analisi, dcome furto. queste sono considerazioni banali, di puro buonsenso, per chi vuole capirle almeno.

se invece si vuole persistere nella convizione che lo stati di cose attuali si può ricondure al semplice binomio "major derelitte" e "utenti scrocconi" divertitevi.

a mio modo di vedere quanto si assiste è la conseguenza di una politica commerciale folle, non appoggio certo il p2p ma non nego che simpatizzo per come si evolve la faccenda, nell'ipotesi che questo aumentare dello sharing effettivamente sia una noia per le major e non lo specchietto per allodole come credo che sia.

su una cosa non transigo però: le major hanno delle grossissime responsabilità, molto grosse, con comportamenti lesivi nei confronti dei consumatori. non volere ammettere questa banale e lapalissiana verità è intellettualmente disonesto.

e con questa chiudo qua, è sabato sera e me ne vado a zonzo.

BEMPINO
03-12-2005, 19:18
Io penso che si avranno problemi seri con la ps3 per creare copie di sicurezza dei giochi, mentre se microsoft come annunciato in precedenza supporterà hd-dvd spaccherà alla grande, infondo 30Gb in formato mpg4 sono tantissimi, a cosa servono i 50Gb del BluRay se non per difendere i diritti d'autore privandoci della possibilità di crearci una copia di sicurezza. LEGGI DEL CXXXX, perchè ci sono leggi che tutelano le imprese ma non i consumatori. creare la copia è un diritto sacrosanto del consumatore, la legge dice io la posso fare ma non dice che chi produce mi deve mettere in condizioni di poterlo fare senza sembrare un ladro. poi la sony con i suoi DRM che nessuno fa nulla, se lo faccio io sono un haker!
iTunes la sua musica pagata la puoi ascoltare solo su iPod, vergognoso che io debba pagare i diritti per ascoltare solo su iPod.

fek
03-12-2005, 19:30
un esempio più campato per aria non potevi trovarlo? prodotti e servizi sono equivalenti.

No, perche' l'esempio e perfettamente calzante tanto e' vero che non hai risposto.
Hai mai letto una licenza d'uso di un software?. Ecco, bravo, non acquisti il prodotto, acquisti una licenza d'uso, un servizio.

la mia visione era diversa

La tua visione era sbagliata, perche' tu stai acquistando una licenza d'uso, non un prodotto. Mi correggo, tu non lo acquisti, lo rubi :)


su una cosa non transigo però: le major hanno delle grossissime responsabilità, molto grosse, con comportamenti lesivi nei confronti dei consumatori. non volere ammettere questa banale e lapalissiana verità è intellettualmente disonesto.

Forse ti e' sfuggito che nessuno sta negando alcuna responsabilita', nessuno ha neppure affrontato quel discorso, perche' e' solo una puerile giustificazione per un atto illegale. E certo che sentir parlare di disonesta' da qualcuno che infrange la legge, scrocca il lavoro altrui e cerca anche di giustificarlo e' quanto meno ironico :)

fek
03-12-2005, 19:32
iTunes la sua musica pagata la puoi ascoltare solo su iPod, vergognoso che io debba pagare i diritti per ascoltare solo su iPod.

No, la licenza ti garantisce il diritto di masterizzare un CD ed ascoltare i pezzi acquistati mediante questo supporto. Io lo faccio comunemente.

diabolik1981
03-12-2005, 19:36
un esempio più campato per aria non potevi trovarlo? prodotti e servizi sono equivalenti. la mia visione era diversa: provare che chi si è scaricato 30.000 brani da un circuito p2p avrebbe realmente speso la bella cifra di 30.000 € facendolo stesso con itunes. perchè in quel caso le perdite del p2p sarebbero reali, ma dato che alla realtà dei fatti le cose non vanno così è fazioso e di comodo additare quel che gira il p2p come mancato introito e quindi, in ultima analisi, dcome furto. queste sono considerazioni banali, di puro buonsenso, per chi vuole capirle almeno.

se invece si vuole persistere nella convizione che lo stati di cose attuali si può ricondure al semplice binomio "major derelitte" e "utenti scrocconi" divertitevi.

a mio modo di vedere quanto si assiste è la conseguenza di una politica commerciale folle, non appoggio certo il p2p ma non nego che simpatizzo per come si evolve la faccenda, nell'ipotesi che questo aumentare dello sharing effettivamente sia una noia per le major e non lo specchietto per allodole come credo che sia.

su una cosa non transigo però: le major hanno delle grossissime responsabilità, molto grosse, con comportamenti lesivi nei confronti dei consumatori. non volere ammettere questa banale e lapalissiana verità è intellettualmente disonesto.

e con questa chiudo qua, è sabato sera e me ne vado a zonzo.

in questo caso le aziende citano non tanto per il danno emergente quanto per il lucro cessante.

BEMPINO
03-12-2005, 19:46
No, la licenza ti garantisce il diritto di masterizzare un CD ed ascoltare i pezzi acquistati mediante questo supporto. Io lo faccio comunemente.

Un cd?
quando io compro un disco ho un file posso esse propretario di farci quello che mi piace? quante volte mi Piace? un brano lo paghi 1€ mica poco un album lo paghi parecchio stiamo scherzando?
io ho 2 figlie che pattinano coi DVD e CD se non posso farmi le copie sono nella M, pensa ha un gioco originale per console che dopo una settimana è tutto rigato non penso che tu abbia piacere a vedere 60€ buttate nel cesso!

Cimmo
03-12-2005, 19:54
Miiii ma e' proprio un vizio il tuo quello di buttarla sul personale.
Ha riportato un dato scorretto e l'ho corretto. Dov'e' il problema? Il fatto che ti rdoe che sia MS e che il prodotto abbia successo? Sopravviverai anche a questo ennesimo rospo da ingoiare.
Sei fuori strada, come tutti i tuoi interventi che fai su di me (ma ormai ci sono abituato tranquillo non ne azzecchi una :nonsifa: ), se MS ha indovinato il marketing buon per lei, anzi ho sempre detto che in quella e' maestra (beh ovvio ogni tanto scorrettamente, ma non e' l'unica).
Il problema e' solo uno: appena uno fa una singola osservazione su un prodotto MS che non e' in linea col tuo pensiero o semplicemente si sbaglia, perche' la gente si sbaglia sai? Come e' successo in questo caso, beh allora lo fa in modo prevenuto perche' c'e' MS dietro.
Ma rilassati, non c'e' nessuna cospirazione qui su questo forum contro MS e a me non rode proprio niente... :asd:

fek
03-12-2005, 20:03
Sei fuori strada, come tutti i tuoi interventi che fai su di me (ma ormai ci sono abituato tranquillo non ne azzecchi una :nonsifa: ),

E per fortuna che eri quello che non la metteva mai sul personale... Segnalato.


Ma rilassati, non c'e' nessuna cospirazione qui su questo forum contro MS e a me non rode proprio niente... :asd:

Si vede dai tuoi interventi.

fek
03-12-2005, 20:07
Un cd?
quando io compro un disco ho un file posso esse propretario di farci quello che mi piace? quante volte mi Piace? un brano lo paghi 1€ mica poco un album lo paghi parecchio stiamo scherzando?

Non sei libero di farci quello che vuoi, sei legato dalla licenza d'uso che sottoscrivi all'atto dell'acquisto.


io ho 2 figlie che pattinano coi DVD e CD se non posso farmi le copie sono nella M, pensa ha un gioco originale per console che dopo una settimana è tutto rigato non penso che tu abbia piacere a vedere 60€ buttate nel cesso!

Non so di preciso quante copie sei autorizzato a fare (mi sembra quattro, ma vado a memoria). Ma non puoi accusare Apple di malafede per tua incuranza nel trattare i CD/DVD: se la licenza di Apple non ti soddisfa, semplicemente non acqusiti il suo servizio. A me soddisfa, io lo acquisto.

BEMPINO
03-12-2005, 20:10
Infatti, mai fatto un aquisto su iTunes, sono molto coerente!

fabio80
03-12-2005, 20:15
No, perche' l'esempio e perfettamente calzante tanto e' vero che non hai risposto.
Hai mai letto una licenza d'uso di un software?. Ecco, bravo, non acquisti il prodotto, acquisti una licenza d'uso, un servizio.

penso di scrivere in maniera abbastanza chiara. per l'ennesima volta, e non girare nuovamente la frittata, dimostrami che chi si preleva autocad per la piantina di casa rappresenta una concreta, reale e secca perdita pecuniaria per autodesk. portami motivazioni convincenti sul fatto che non avrebbe usato riga e squadra. sei te che non rispondi perchè se non mi provi questo, la tua tesi del furto va a zoccole, indipendetemente dal fatto che la licenzia sia un prodotto o un servizio, cosa che all'atto pratico non fa cambiare nulla. se non mi trovi motivazioni inconfutabili sul fatto che tutto il materiale pirata è un reale danno per l'industria ( e quindi un furto reale e non di aria fritta) fa a meno di rispondermi, grazie.
se parto da presupposti differenti non puoi pretendere che mi allinei alla tua tesi

e tutto questo non per dire che chi pirata fa del bene, ma solo per dire che di tutto quel che gira di non originale una quota parte imho è un reale danno per l'industria, mentre la vera mina vagante è la politica dei prezzi che sta decimando le vendite e se ne mascherano gli effetti dicendo che i ragazzini sono ladri e non pagano e che quindi, con drm br e minchiate varie, le cose non solo non cambieranno ma sono destinate a precipitare. questa mia opinione è avallata da ricerche di mercato che indicano il nice price come potente leva per incrementare le vendite, siano essi cd dvd o vg (certo, per autocad non vale...)


Forse ti e' sfuggito che nessuno sta negando alcuna responsabilita', nessuno ha neppure affrontato quel discorso, perche' e' solo una puerile giustificazione per un atto illegale. E certo che sentir parlare di disonesta' da qualcuno che infrange la legge, scrocca il lavoro altrui e cerca anche di giustificarlo e' quanto meno ironico :)

senza forse è invece evidentemente sfuggito a te che io non sto facendo il paladino del p2p e del downloading selvaggio. mi sta sulle balle tanto chi pretende di scaricare tutto e di più in nome della "cultura libera" ( ma che cazzo di cultura ha britney spears o l'ultimo successo di hollywood..) sia chi si schiera senza mezzi termini a favore dell'industria additando tutto come scusa e negando le evidenti responsabilità che hanno come causa scatenante possibile della pirateria, ma quella vera e dannosa, quella gestita dalla criminalità che riempie il mercato di prodotti contraffatti a costo ridicolo. sommando poi che le medesime aziende si sciacquano tanto la bocca con la "legalità" quando poi se ne fanno beffe senza troppi pensieri trovo tutto questo non ironico, ma odioso e insopportabile a dire poco.

detto questo, se ti diletti, te come altri, a fare il baby cary sherman della situazione, vedendo il tutto in un senso univoco, continua(te) pure, che oggettivamente a stare a discutere di ste cose con persone arroccate nelle loro convinzioni e convinte di custodire il Verbo mi pare quanto di meno intelligente poter fare.

resta però il dato di fatto che mentre la pirateria dilaga sempre più, il continuare a frignare, a gridare "al ladro al ladro" senza mai chiedersi il perchè del reale calo delle vendite dei media ( o semplicemente spiegandoselo bollando tutti come ladri e scrocconi che al posto di pagare scaricano..) sta portando da una parte all'aumento incondizonato dello sharing, nonostante le azioni legali,e alla picchiata dei fatturati delle industrie del settore, per cause note ma trascurate. ma se sta bene così, pace, non mi riguarda, non sono dipendente della BMG records.

sottolineo come chiosa che trovare le motivazioni a un fenomeno non vuol dire trovare delle giustificazioni, ma vedo che in questo genere di discussioni si trova sempre chi fa una debita e consapevole mescolanza del significato dei due termini onde evitare di affrontare il problema alla radice e limitandosi a puntare il dito.

diabolik1981
03-12-2005, 20:20
penso di scrivere in maniera abbastanza chiara. per l'ennesima volta, e non girare nuovamente la frittata, dimostrami che chi si preleva autocad per la piantina di casa rappresenta una concreta, reale e secca perdita pecuniaria per autodesk. portami motivazioni convincenti sul fatto che non avrebbe usato riga e squadra. sei te che non rispondi perchè se non mi provi questo, la tua tesi del furto va a zoccole, indipendetemente dal fatto che la licenzia sia un prodotto o un servizio, cosa che all'atto pratico non fa cambiare nulla. se non mi trovi motivazioni inconfutabili sul fatto che tutto il materiale pirata è un reale danno per l'industria ( e quindi un furto reale e non di aria fritta) fa a meno di rispondermi, grazie.
se parto da presupposti differenti non puoi pretendere che mi allinei alla tua tesi

e tutto questo non per dire che chi pirata fa del bene, ma solo per dire che di tutto quel che gira di non originale una quota parte imho è un reale danno per l'industria, mentre la vera mina vagante è la politica dei prezzi che sta decimando le vendite e se ne mascherano gli effetti dicendo che i ragazzini sono ladri e non pagano e che quindi, con drm br e minchiate varie, le cose non solo non cambieranno ma sono destinate a precipitare. questa mia opinione è avallata da ricerche di mercato che indicano il nice price come potente leva per incrementare le vendite, siano essi cd dvd o vg (certo, per autocad non vale...)



senza forse è invece evidentemente sfuggito a te che io non sto facendo il paladino del p2p e del downloading selvaggio. mi sta sulle balle tanto chi pretende di scaricare tutto e di più in nome della "cultura libera" ( ma che cazzo di cultura ha britney spears o l'ultimo successo di hollywood..) sia chi si schiera senza mezzi termini a favore dell'industria additando tutto come scusa e negando le evidenti responsabilità che hanno come causa scatenante possibile della pirateria, ma quella vera e dannosa, quella gestita dalla criminalità che riempie il mercato di prodotti contraffatti a costo ridicolo. sommando poi che le medesime aziende si sciacquano tanto la bocca con la "legalità" quando poi se ne fanno beffe senza troppi pensieri trovo tutto questo non ironico, ma odioso e insopportabile a dire poco.

detto questo, se ti diletti, te come altri, a fare il baby cary sherman della situazione, vedendo il tutto in un senso univoco, continua(te) pure, che oggettivamente a stare a discutere di ste cose con persone arroccate nelle loro convinzioni e convinte di custodire il Verbo mi pare quanto di meno intelligente poter fare.

resta però il dato di fatto che mentre la pirateria dilaga sempre più, il continuare a frignare, a gridare "al ladro al ladro" senza mai chiedersi il perchè del reale calo delle vendite dei media ( o semplicemente spiegandoselo bollando tutti come ladri e scrocconi che al posto di pagare scaricano..) sta portando da una parte all'aumento incondizonato dello sharing, nonostante le azioni legali,e alla picchiata dei fatturati delle industrie del settore, per cause note ma trascurate. ma se sta bene così, pace, non mi riguarda, non sono dipendente della BMG records.

sottolineo come chiosa che trovare le motivazioni a un fenomeno non vuol dire trovare delle giustificazioni, ma vedo che in questo genere di discussioni si trova sempre chi fa una debita e consapevole mescolanza del significato dei due termini onde evitare di affrontare il problema alla radice e limitandosi a puntare il dito.

ho già risposto più in alto che le aziende citano non solo per il danno sorgente, ma anche per il lucro cessante. Oltretutto stai usando un bene non avendo pagato per la dovuta licenza.

E' come se per telefonare andassi in una delle centrale di smistamento telefonico per strada e ci attaccassi un telefono. Secondo il tuo principio le aziende non potrebbero incriminarti di aver creato loro un danno perchè potresti rispondere che non avresti fatto la telefonata ma usato i segnali di fum per comunicare.

fabio80
03-12-2005, 20:34
ho già risposto più in alto che le aziende citano non solo per il danno sorgente, ma anche per il lucro cessante. Oltretutto stai usando un bene non avendo pagato per la dovuta licenza.

E' come se per telefonare andassi in una delle centrale di smistamento telefonico per strada e ci attaccassi un telefono. Secondo il tuo principio le aziende non potrebbero incriminarti di aver creato loro un danno perchè potresti rispondere che non avresti fatto la telefonata ma usato i segnali di fum per comunicare.



la differenza sta nel fatto che mentre una telefonata è economicamente accessibile, il controvalore di quel che gira sul p2p è proibitivo. giuridicamente possono rigirarla come vogliono, il punto è che nella realtà chi ha su hd migliaia di brani ( e se vai nella sezione provider cè gente che si vanta di scaricare gb al giorno, sa il cazz che cosa prelevano e cosa se ne fanno...) con molta probabilità manco avrebbe potuto permettersi di acquistarli. non sto giustificando, sto solo puntualizzando che sono perdite puramente virtuali ed è pretestuoso ritrovare lì la causa della crisi del settore. sicuramente in parte c'è chi scarica materiale che avrebbe pagato, ma in parte.

chi non si può permettere una bmw e la ruba sottare un oggetto ad altri, ma chi scarica materiale in quantità proibitive, dato che sta clonando una sequenza di dati, che danno reale provoca, visto che non avrebbe mai acquistato?

tutto per arrivare al solito punto: blindando il sistema, e rendendo de facto impossibile la copia non autorizzata, queste perdite virtuali tali rimarranno. a mio modo di vedere ovviamente, ma penso sia opinione abbastanza diffusa

diabolik1981
03-12-2005, 20:40
la differenza sta nel fatto che mentre una telefonata è economicamente accessibile, il controvalore di quel che gira sul p2p è proibitivo. giuridicamente possono rigirarla come vogliono, il punto è che nella realtà chi ha su hd migliaia di brani ( e se vai nella sezione provider cè gente che si vanta di scaricare gb al giorno, sa il cazz che cosa prelevano e cosa se ne fanno...) con molta probabilità manco avrebbe potuto permettersi di acquistarli. non sto giustificando, sto solo puntualizzando che sono perdite puramente virtuali ed è pretestuoso ritrovare lì la causa della crisi del settore. sicuramente in parte c'è chi scarica materiale che avrebbe pagato, ma in parte.

chi non si può permettere una bmw e la ruba sottare un oggetto ad altri, ma chi scarica materiale in quantità proibitive, dato che sta clonando una sequenza di dati, che danno reale provoca, visto che non avrebbe mai acquistato?

tutto per arrivare al solito punto: blindando il sistema, e rendendo de facto impossibile la copia non autorizzata, queste perdite virtuali tali rimarranno. a mio modo di vedere ovviamente, ma penso sia opinione abbastanza diffusa

ma anche la BMW non la vrebbe mai acquistata non potendosela permettere. I dati sono protetti dal diritto d'autore, che attribuisce al titolare non solo i diritti di modifica, ma ancor più i diritti patrimoniali ad esso collegati. Scaricando qualcosa non pagandola, è indifferente il fatto che senza scaricarla illegalmente non l'avresti mai "acquistata", resta il fatto che usandola commetti un reato perchè non hai pagato l'uso (da cui licenza d'uso) ed ecco che si parla di mancati guadagni, da cui lucro cessante.

BEMPINO
03-12-2005, 20:42
Io dico che senza dubbio chi scarica fa un reato, ma il piccolo consumatore per casa sua potrà mai spendere 1000€ per comprarsi autocad? per fare cosa? per sapere come potrebbe essere la sua casa ideale? ma siamo fuori, se office di microsoft non si potrebbe scaricare quanti lo comprerebbero? per dirla diretta si passerebbe a openoffice il P2P porta le aziende a essere conosciute ed a espandersi a macchia d'olio e a fare dei propri software dei monopoli. lo stesso windows si esteso con le copie pirata. partendo dal windows 95 in poi, il norton uno dei peggiori antivirs e firewall esistenti in circolazione si è esteso con le copie pirata, nero, winzip, winrar, divx, winDVD, PowerDVD ecc. il vero problema del p2p non è il software ma il video e l'audio.
perchè i software che si usano nelle abitazioni diventano monopoli per le aziende per i pc pre-assembleti e notebook, ma l'audio è un problema serio ci perdono molto anche se devo dire che io compro tutto originale. Certo compro solo quello che mi piace, perchè se adori Vasco, non lo puoi scaricare, se adori gli U2 li compri.

BEMPINO
03-12-2005, 20:48
Ritornando al discorso di sony, quanti avrebbero aquistato la play se i giochi non si potessero masterizzare? perchè il gamecube non è decollato? perchè non esisteva il modchip per scopiazzare i giochi, secondo voi con 100 milioni di playstation2 nel mondo cosa importa alla sony casa fai dei giochi? tanto obbliga i negozianti che comprano la console a comprare i giochi e i laser se pur tenute originali non arrivano hai 2 anni!!

fabio80
03-12-2005, 20:50
ma anche la BMW non la vrebbe mai acquistata non potendosela permettere. I dati sono protetti dal diritto d'autore, che attribuisce al titolare non solo i diritti di modifica, ma ancor più i diritti patrimoniali ad esso collegati. Scaricando qualcosa non pagandola, è indifferente il fatto che senza scaricarla illegalmente non l'avresti mai "acquistata", resta il fatto che usandola commetti un reato perchè non hai pagato l'uso (da cui licenza d'uso) ed ecco che si parla di mancati guadagni, da cui lucro cessante.

però la bmw la freghi a qualcuno e rechi un danno tangibile e certo.
che poi sia illegale non ci piove, e questo è scontato. è da un punto di vista pratico che è differente in virtù della natura dei media, che possono essere clonati a differenza di un bene o un servizio. al fine utilitaristico di quantificare i danni del p2p non ci si può limitare all'equazione scaricato=mancato_guadagno, è una forzatura.

insomma, una licenza catia non pagata rivenuta in un ufficio tecnico è un vero e proprio danno, la stessa licenza non rappresenta un danno sul pc di uno studente. sempre di illegalità si tratta, ma dalla parte del danneggiato mi pare enormemente differente.

non sto discutendo sulla legalità della cosa, conosco la legge in merito, bensì ragionando sulla portata reale del fenomeno. il passo successivo è capire il danno reale dello sharing recato alle aziende e concludere se effettivamente è la causa di tutto o meno ( e dubito, seriamente, che lo sia) e se quindi blindare il sistema sia una cura o l'ennesima cazzata destinata a fallire e aggravare la situazione ( i costi debbono sempre rientrare no? )

sono due piani di analisi, uno giuridico su cui c'è poco da discutere e uno più pragmatico per capire a cosa porta il fenomeno p2p.

yanchi
04-12-2005, 00:30
Io penso che si avranno problemi seri con la ps3 per creare copie di sicurezza dei giochi, mentre se microsoft come annunciato in precedenza supporterà hd-dvd spaccherà alla grande, infondo 30Gb in formato mpg4 sono tantissimi, a cosa servono i 50Gb del BluRay se non per difendere i diritti d'autore privandoci della possibilità di crearci una copia di sicurezza. LEGGI DEL CXXXX, perchè ci sono leggi che tutelano le imprese ma non i consumatori. creare la copia è un diritto sacrosanto del consumatore, la legge dice io la posso fare ma non dice che chi produce mi deve mettere in condizioni di poterlo fare senza sembrare un ladro. poi la sony con i suoi DRM che nessuno fa nulla, se lo faccio io sono un haker!
iTunes la sua musica pagata la puoi ascoltare solo su iPod, vergognoso che io debba pagare i diritti per ascoltare solo su iPod.


ehm ma tu fai copie di sicurezza dei tuoi giochi??? e come le fai girare poi??? con il modchip?? bel presupposto per parlare di leggi del caxxo :asd:

ps Io sono uno che ha tutti i giochi per la play e la play2 originali... :)

pps il gamecube ha venduto "solo" 4 milioni di unità in meno rispetto a xbox... :fagiano:

BEMPINO
04-12-2005, 07:51
Io sono uno che ha tutti i giochi per la play e la play2 originali... :)

pps il gamecube ha venduto "solo" 4 milioni di unità in meno rispetto a xbox... :fagiano:

solo 4 milioni in meno, ma hai idea di cosa era la NINTENDO, era il monopolio assoluto dell'intrattenimento casalingo, è anno peccato di presunzione non creando i cd ma sole le cassette per non farle scopiazzare, adirittura nel lancio del N64 era previsto successivamente un lettore cd per i giochi il quale non è mai esistito, prendendo in giro tutti gli utenti nel frattempo la play entrava in tutte le case strappando il monopolio alla NINTENDO con il modchip

yanchi
04-12-2005, 09:21
io ti dico che questo modchip si è diffuso tantissimo qua in italia, dove abbiamo una cultura della pirateria molto più sviluppata che negli altri paesi europei...

Inoltre il gamecube ha venduto di meno soprattutto perchè non offriva quella varietà videoludica che gli altri colossi offrivano...l' unico gioco decente third party è stato resident evil 4....tutti gli altri giochi erano fatti da nintendo stessa...un pò poco non credi? ;)

fek
04-12-2005, 10:26
senza forse è invece evidentemente sfuggito a te che io non sto facendo il paladino del p2p e del downloading selvaggio.

Da tutti i tuoi interventi sembra l'esatto contrario.

sottolineo come chiosa che trovare le motivazioni a un fenomeno non vuol dire trovare delle giustificazioni, ma vedo che in questo genere di discussioni si trova sempre chi fa una debita e consapevole mescolanza del significato dei due termini onde evitare di affrontare il problema alla radice e limitandosi a puntare il dito.

Le motivazioni al fenomeno della pirateria non sono quelle che invece stai esponendo. O meglio, non tutte le motivazioni sono quelle e nemmeno le piu' importanti.

Esempio pratico: per combattere la pirateria sono stati distribuiti giochi pieni a 5/10 euro in budget. Bene, l'incidenza della pirateria su questi titoli non si e' modificata. Se fosse solo tutta colpa dei distributori cattivi che mangiano i bambini, come spieghi questo fenomeno? Come spieghi che un bene che costa meno che scaricarlo (eh si', perche' scaricare costa, l'adsl non la regalano, i PC e gli hard disk non crescono sugl'alberi, il tempo che ci si spende costa) viene comunque scaricato?

Come spieghi che in Italia l'incidenza della pirateria e' attorno al 30/40% (parlo sempre di software perche' e' il mio campo), mentre in Giappone e' sotto l'1%, in UK e' attorno al 5%? Eppure se fosse solo colpa dei distributori cattivi queste percentuali dovrebbero essere sostanzialmente simili e non variare di piu' di un ordine di grandezza da paese a paese, visto che il potre d'acquisto non varia di piu' di un ordine di grandezza.

E infine, e' vero che organi come la SIAE sono ridicoli? Si', e' vero. E' vero che la musica costa troppo? Forse i CD, l'Apple Store a mio avviso e' piu' che conveniente per qualita' e servizio. Ma queste considerazioni non spiegano i fatti riportati sopra che sono spiegati con piu' precisione da un fattore culturale: in Italia si scarica perche' non e' culturalmente accettato il concetto di retribuire il lavoro altrui.

fek
04-12-2005, 10:30
Ritornando al discorso di sony, quanti avrebbero aquistato la play se i giochi non si potessero masterizzare? perchè il gamecube non è decollato? perchè non esisteva il modchip per scopiazzare i giochi, secondo voi con 100 milioni di playstation2 nel mondo cosa importa alla sony casa fai dei giochi? tanto obbliga i negozianti che comprano la console a comprare i giochi e i laser se pur tenute originali non arrivano hai 2 anni!!

Come ti hanno risposto, il GC ha venduto circa il 10% in meno dell'XBOX, quindi la teoria della piratabilita' che determina le vendite crolla. Crolla inoltre se si considera il fatto che su console la percentuale di pirateria mondiale e' sotto il 5%. Non prendete l'Italia come esempio di comportamento mondiale, l'Italia e' una (triste) eccezione.

Sony (come MS, il discorso e' diverso per Nintendo) non fa alcun profitto sulle console, ma solo sui giochi. Puo' vendere 10 milioni di PS2 o 100 milioni ma i profitti non cambierebbero di un virgola, cambierebbero solo le perdite: maggiori nel secondo caso.

Cisto
04-12-2005, 11:01
Io dico che senza dubbio chi scarica fa un reato, ma il piccolo consumatore per casa sua potrà mai spendere 1000€ per comprarsi autocad? per fare cosa? per sapere come potrebbe essere la sua casa ideale? ma siamo fuori, se office di microsoft non si potrebbe scaricare quanti lo comprerebbero? per dirla diretta si passerebbe a openoffice il P2P porta le aziende a essere conosciute ed a espandersi a macchia d'olio e a fare dei propri software dei monopoli. lo stesso windows si esteso con le copie pirata. partendo dal windows 95 in poi, il norton uno dei peggiori antivirs e firewall esistenti in circolazione si è esteso con le copie pirata, nero, winzip, winrar, divx, winDVD, PowerDVD ecc. il vero problema del p2p non è il software ma il video e l'audio.
perchè i software che si usano nelle abitazioni diventano monopoli per le aziende per i pc pre-assembleti e notebook, ma l'audio è un problema serio ci perdono molto anche se devo dire che io compro tutto originale. Certo compro solo quello che mi piace, perchè se adori Vasco, non lo puoi scaricare, se adori gli U2 li compri.


Ti riporto a questo proposito la mitica frase di Mr. Bill Gates:

"Although about 3 million computers get sold every year in China, but people don't pay for the software... Someday they will, though. As long as they are going to steal it, we want them to steal ours. They'll get sort of addicted, and then we'll somehow figure out how to collect sometime in the next decade."

jappilas
04-12-2005, 11:17
però la bmw la freghi a qualcuno e rechi un danno tangibile e certo.
però visto che musica e SW non sono beni tangibili, allora non valgono niente... :rolleyes:
non è che di questo passo uno che voglia farsi una carriera nel campo della musica, o dello sviluppo SW, sia molto incoraggiato... oppure uno che lavori in quei settori , non è che sia molto incentivato a curare la qualità dei prodotti e servizi per il mercato italiano... :rolleyes:

Coyote74
04-12-2005, 11:46
I ragionamenti di Fabio80 sono veramente deliranti. Lui chiede a noi di dimostrare che la sottrazione illecita di materiale coperto da copyright sia veramente reato, perchè fino a prova contraria non lo è :doh: Ora, visto che le leggi parlano chiaro e i canali P2P sono considerati a tutt'ora una via ILLEGALE, punita penalmente, c'è proprio poco da dimostrare. Per la legge uno come Fabio80 è penalmente perseguibile per reato di sottrazione indebita, per cui è a tutti gli effetti un LADRO, ne più, ne meno. Ecco la dimostrazione che tanto voleva. Le leggi possono essere giuste o ingiuste, ma vanno comunque applicate e rispettate, chi non lo fa stà solamente dalla parte del torto, senza se e senza ma.
Detto questo aggiungo che fossi in lui mi vergognerei e non poco :rolleyes:

BEMPINO
04-12-2005, 11:57
Sony (come MS, il discorso e' diverso per Nintendo) non fa alcun profitto sulle console, ma solo sui giochi. Puo' vendere 10 milioni di PS2 o 100 milioni ma i profitti non cambierebbero di un virgola, cambierebbero solo le perdite: maggiori nel secondo caso.
No perchè se le softerhause pagano di + di royaltis quindi aumentano i profitti per sony aumentano. infatty il guadagno non è sulla console che viene venduta molte volte sottocosto come ora la XBOX360 ma le royaltis che vanno in base alle presenza di console sul mercato! in base alle preseze sul mercato le varie softerhause fanno gli investimenti e scelgono la console nessuno riscrive un gioco per vendere 100 copie per il GC meglio investire sulla ps2 o XBOX!

fek
04-12-2005, 13:38
No perchè se le softerhause pagano di + di royaltis quindi aumentano i profitti per sony aumentano. infatty il guadagno non è sulla console che viene venduta molte volte sottocosto come ora la XBOX360 ma le royaltis che vanno in base alle presenza di console sul mercato!

No, le royalty pagate su ogni titolo dipendono da molti fattori, ma non dalla base installata della console. Di solito dipendono dal numero di copie vendute del gioco stesso, piu' copie significa meno royalty in una struttura a tier.

Sulla vendita dell'hardware gli IHV incassano solo perdite (a parte Nintendo).

Yokoshima
04-12-2005, 15:48
Bello il formato Blue Ray?
Ma sapete quanto sono sottili questi dischi e sprattutto gli strati protettivi??

BEMPINO
04-12-2005, 16:17
No, le royalty pagate su ogni titolo dipendono da molti fattori, ma non dalla base installata della console. Di solito dipendono dal numero di copie vendute del gioco stesso, piu' copie significa meno royalty in una struttura a tier.

Sulla vendita dell'hardware gli IHV incassano solo perdite (a parte Nintendo).

E' ovvio anche dal numero di copie vendute del gioco stesso. ma se hai 100 milioni di console è normale che vedi di + se ne hai 10 milioni, per quel motivo obbligano i negozianti a comprare 2 o 3 giochi per ogni console che viene aquistata per assicurarsi un minimo di royaltys.

fabio80
04-12-2005, 23:41
I ragionamenti di Fabio80 sono veramente deliranti. Lui chiede a noi di dimostrare che la sottrazione illecita di materiale coperto da copyright sia veramente reato, perchè fino a prova contraria non lo è :doh: Ora, visto che le leggi parlano chiaro e i canali P2P sono considerati a tutt'ora una via ILLEGALE, punita penalmente, c'è proprio poco da dimostrare. Per la legge uno come Fabio80 è penalmente perseguibile per reato di sottrazione indebita, per cui è a tutti gli effetti un LADRO, ne più, ne meno. Ecco la dimostrazione che tanto voleva. Le leggi possono essere giuste o ingiuste, ma vanno comunque applicate e rispettate, chi non lo fa stà solamente dalla parte del torto, senza se e senza ma.
Detto questo aggiungo che fossi in lui mi vergognerei e non poco :rolleyes:

da parte mia ti dico invece che visto che ti permetti e perseveri nel darmi del ladro senza motivo ti segnalo e tanti saluti, inoltre ti sbatto in ignore che di gente come te faccio seriamente a meno, mi disturba lo stomaco


ah ti regalo una news sconvolgente: i canali p2p sono perfettamente legali, di discutibile c'è solo il materiale che eventualmente si scambia

fabio80
05-12-2005, 00:02
Esempio pratico: per combattere la pirateria sono stati distribuiti giochi pieni a 5/10 euro in budget. Bene, l'incidenza della pirateria su questi titoli non si e' modificata. Se fosse solo tutta colpa dei distributori cattivi che mangiano i bambini, come spieghi questo fenomeno? Come spieghi che un bene che costa meno che scaricarlo (eh si', perche' scaricare costa, l'adsl non la regalano, i PC e gli hard disk non crescono sugl'alberi, il tempo che ci si spende costa) viene comunque scaricato?

Come spieghi che in Italia l'incidenza della pirateria e' attorno al 30/40% (parlo sempre di software perche' e' il mio campo), mentre in Giappone e' sotto l'1%, in UK e' attorno al 5%? Eppure se fosse solo colpa dei distributori cattivi queste percentuali dovrebbero essere sostanzialmente simili e non variare di piu' di un ordine di grandezza da paese a paese, visto che il potre d'acquisto non varia di piu' di un ordine di grandezza.

E infine, e' vero che organi come la SIAE sono ridicoli? Si', e' vero. E' vero che la musica costa troppo? Forse i CD, l'Apple Store a mio avviso e' piu' che conveniente per qualita' e servizio. Ma queste considerazioni non spiegano i fatti riportati sopra che sono spiegati con piu' precisione da un fattore culturale: in Italia si scarica perche' non e' culturalmente accettato il concetto di retribuire il lavoro altrui.

a parte che non ho capito a quali interventi ti riferisci comunque soprassiediamo.

io ti so dire, e questo lo riporto da riviste di settore ( mi rifaccio a un editoriale di audioreview, mi pare di ricordare) che l'analisi specifica del settore vendite cd segnala due tendenze abbastanza controcorrente. il segmento nice price ha dato indicazioni addirittura di crescita a fronte della solita e ormai stagnante discesa del segmento novità, dove si sa che il prezzo pesta duro. le conclusioni ovvie non le riporto nemmeno, fatto sta che pure chi è nel settore riconosce e accusa le major di essere cause prime della crisi nera del settore, e penso sia un parere abbastanza disinteressato e attendibile, visto che ci campano.

per il reparto game, ma non sono informato, mi pare di ricordare che max payne fu venduto a prezzo basso e fece un boato quanto a vendite, ben superiore ad altri titoli...

infine quando vado a prendermi un dvd al supermercato la folla si concentra sempre nel settore delle grandi offerte e dei prezzi scontati e di ultime uscite ci sono sempre gli scaffali pieni

con questo non voglio dire che tagliando i prezzi tutta la pirateria sparirà di getto, ma semmai che potrebbe essere un buon incentivo per dare aria al settore e riattrarre vecchi clienti che hanno diretto le loro spese verso altri beni ( e ce ne sono)

chi piraterà copie pure in versione economica ci sarà sempre, è sempre stato così, c'è poco da fare, e non è nemmeno una caratteristca italiana, anzi, mi pare che lo sharing e la pirateria sia distribuita anche al di fuori dei confini nazionali


sicuramente blindando tutto, se da una parte si va a rendere de facto impossibile lo scambio di materiale non autorizzato, dall'altra parte non sarà certo un incentivo a spendere. si potrebbe per assurdo pervenire a una situazione in cui la pirateria sia ridotta a zero e le vendite ancora in picchiata, e questo in virtù delle considerazioni che facevo prima. chi si preleva 50 giochi a settimana non li pagherà poi di certo, chi adesso fa incetta di mp3 dubito che prima passasse intere nottate a duplicare nastri.

pensare di avere acesso a quei giri di denaro virtuali imho è purissima follia e anche ingenuo.

le protezioni hanno anche un loro senso di esistere ma da sole non sono un incentivo alla vendita

qualche ultima nota. la copia di backup dei cd serve anche per chi se li sente in macchina, oggettivamente mi girano le bolas a lasciare un disco argentato pagato 20 euro nel cruscotto a prendere caldo. la trovi una scusa? non sono ancora così succube da prendere tutto in duplice copia, una buona per la casa e una per l'utlilizzo da strada, benchè questo farebbe assai piacere ai cocchieri delle major.

ps: aborro gli mp3, altro che itunes, senza contare che a pelle un euro per brano sono una rapina....gli mp3 van giusto bene se li senti con gli auricolari!

archibald tuttle
05-12-2005, 01:13
Bello il formato Blue Ray?
Ma sapete quanto sono sottili questi dischi e sprattutto gli strati protettivi??

lo spessore totale dei dischi è identico a quello degli attuali DVD e dei futuri HDDVD, lo spessore dello strato protettivo è nettamente inferiore, ma l'implementazione di un materiale speciale studiato da TDK dovrebbe dare ai dischi una resistenza superiore a quella dei precedenti formati, nonostante la sottigliezza dello strato. grazie a questa nuova protezione è stata rimossa dal progetto la cartuccia che inizialmente era prevista.

“At first the BD discs were supposed to require a cartridge or a special coating to protect the disc, but later this idea was abandoned. Furthermore, TDK has managed to develop a hard coating that complies with the Blu-ray specifications for the disc, this should make a BD more resistant to damage and fingerprints than a current DVD."
da http://www.cdfreaks.com/article/186/2

danyroma80
05-12-2005, 01:32
a proposito di antipitrateria, ma con i lettori portatili mp3 come la mettiamo?
io compro il mio cd musicale originale e poi non posso comprimerlo in mp3 e portarmelo dietro perchè le protezioni antipirateria non mi consentono di farlo?

cionci
05-12-2005, 08:21
I ragionamenti di Fabio80 sono veramente deliranti. Lui chiede a noi di dimostrare che la sottrazione illecita di materiale coperto da copyright sia veramente reato, perchè fino a prova contraria non lo è :doh: Ora, visto che le leggi parlano chiaro e i canali P2P sono considerati a tutt'ora una via ILLEGALE, punita penalmente, c'è proprio poco da dimostrare. Per la legge uno come Fabio80 è penalmente perseguibile per reato di sottrazione indebita, per cui è a tutti gli effetti un LADRO, ne più, ne meno. Ecco la dimostrazione che tanto voleva. Le leggi possono essere giuste o ingiuste, ma vanno comunque applicate e rispettate, chi non lo fa stà solamente dalla parte del torto, senza se e senza ma.
Detto questo aggiungo che fossi in lui mi vergognerei e non poco :rolleyes:
Sei un giudice per permetterti di dare a Fabio80 del ladro ? Non ha detto da alcuna parte che usa il file sharing per fini illegali...quindi sei sospeso per 1 giorno...

fek
05-12-2005, 08:38
... snip...

Si', ok, ma non hai risposto a questo:

Come spieghi che in Italia l'incidenza della pirateria e' attorno al 30/40% (parlo sempre di software perche' e' il mio campo), mentre in Giappone e' sotto l'1%, in UK e' attorno al 5%?


per il reparto game, ma non sono informato, mi pare di ricordare che max payne fu venduto a prezzo basso e fece un boato quanto a vendite, ben superiore ad altri titoli...

Infatti non sei informato.

infine quando vado a prendermi un dvd al supermercato la folla si concentra sempre nel settore delle grandi offerte e dei prezzi scontati e di ultime uscite ci sono sempre gli scaffali pieni

Si', ma come spieghi che la percentuale di pirateria sui prodotti budget e' invariata?

cionci
05-12-2005, 08:46
Come spieghi che in Italia l'incidenza della pirateria e' attorno al 30/40% (parlo sempre di software perche' e' il mio campo), mentre in Giappone e' sotto l'1%, in UK e' attorno al 5%?
Forse perchè il rapporto fra il costo di questi beni ed lo stipendio medio è sicuramente più alto in Italia ?

Come sono i prezzi in UK paragonati a quelli italiani (intendo di giochi, DVD e CD Audio) ?

Per i giochi budget: forse perchè sono usciti dopo anni dalla prima uscita...quando ormai un gioco è tecnicamente superato (oppure già giocato piratato dai gamer incalliti)...

RedDrake
05-12-2005, 10:17
concordo con fabio80, BEMPINO e cionci
Senza contare che le copie pirata di software inaccessibile in un primo momento, creano una base di utenti esperti in quel prodotto, che una volta inseriti nel mondo del lavoro avranno la loro bella copia originale !
(che sia windows, autocad, visualstudio, etc)
il danno iniziale è molto limitato e sicuramente riassorbito in seguito.
Per musica, cinema e videogiochi è diverso, io non sono un patito, ma se un prodotto merita prima o poi io vado a comprarmi la copia originale.
Non mi piace il fatto che vanga ormai accettato di buon grado la licenza imposta dall'editore qualunque essa sia, come la divisione dei dvd in aree geografiche... non c'è nessuna esigenza tecnica, è solo avidità da parte delle major

fek
05-12-2005, 10:26
Forse perchè il rapporto fra il costo di questi beni ed lo stipendio medio è sicuramente più alto in Italia ?

Come sono i prezzi in UK paragonati a quelli italiani (intendo di giochi, DVD e CD Audio) ?

Fra UK e Italia c'e' un rapporto di potere d'acquisto di circa 1.5 a sfavore dell'Italia, mentre c'e' un rapporto di 1 a 6 nella pirateria. Il potere di acquisto non puo' essere una spiegazione.

Per i giochi budget: forse perchè sono usciti dopo anni dalla prima uscita...quando ormai un gioco è tecnicamente superato (oppure già giocato piratato dai gamer incalliti)...

Ii parla di giochi usciti solo in budget e mai a prezzo pieno tipo Sacred. Sacred, fra virgolette, non e' rientrato dei costi di sviluppo e l'incidenza della pirateria e' rimasta del tutto invariata rispetto ai giochi a prezzo pieno (Fonte: MCV).

Ripeto, a fronte di questi fatti, il discorso economico non puo' essere una spiegazione, ci deve essere un forte fattore culturale.

fabio80
05-12-2005, 10:52
Si', ok, ma non hai risposto a questo:

Come spieghi che in Italia l'incidenza della pirateria e' attorno al 30/40% (parlo sempre di software perche' e' il mio campo), mentre in Giappone e' sotto l'1%, in UK e' attorno al 5%?




Infatti non sei informato.



difatti informandomi..

http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,26940,00.html

e per il giappone

http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,26941,00.html

dove si legge che

"I paesi asiatici e quelli dell'area del Pacifico hanno visto in un anno, mediamente, un aumento del tasso di pirateria. E qui si concentrano i paesi col maggior tasso al mondo. Tanto che il Giappone, con il suo 37%, risulta come eccezione “positiva”, insieme con l'Australia, dove il tasso è sceso dal 33% al 27%."

che siano poi dati recenti o meno poco cambia, non si stravolge un simile fenomeno in qualche anno. tuttvia mi pare lievemente differente da come la dipingi te, con l'italia che non detiene alcun primato, anzi, è surclassata, e l'onestissimo giappone perdere un pò di smalto.

questo così dopo una rapida ricerca, se mi posto dati in controtendenza li leggo....

fek
05-12-2005, 11:03
questo così dopo una rapida ricerca, se mi posto dati in controtendenza li leggo....

Prendo il tuo come un errore in buona fede visto che gli articoli si riferiscono al software su PC, mentre i miei dati si riferiscono solo al settore video ludico (PC e Console).

Yngwie74
05-12-2005, 12:58
Se posso permettermi credo che Fabio80 e fek e Coyote stiano parlando 2 lingue diverse.

Per cio' che ho capito io Fabio non sta affatto giustificando o incitando alla pirateria, sta semplciemente dicendo che questo tipo di pirateria, che io definirei "casereccia" non ha sulle major quell'effetto devastante che vogliono farci credere...

Mi spiego con un esempio pratico sul software. Sono laureando in ingegneria e nella mia facolta' si fa un enorme uso di Autocad. Essendo oltretutto necesaria la versione che supporta il 3D indovinate un po' quanti studenti possono permettersi di pagare svariate migliaia di euri per un copia. Ovviamente nessuno. Fatto sta che il 100% delle copie di autocad sono abusive. Come mai autodesk non ha mai denunciato o forzato un'ispezione nei vari dipartimenti universitari? Semplice, questo tipo di pirateria non le causa perdite. Sa benissimo che se uno studente non ottenesse gratis Autocad non se lo potrebbe permettere, quindi comunque vada Autodesk non vedrebbe i soldi della licenza. Ma c'e' un altro motivo. La possibilita' di ottenere Autocad piratato ne ha fatto de facto uno standard e quando uno studente, dopo anni di utilizzo che gli conferisce notevole conoscenza del prodotto, si laurea ed arriva ad aprire uno stduio allora e' li che si compera la sua copia originale. In altre parole impedire la pirateria unversitaria di autocad sarebbe per la stessa autodesk controproducente.

Per quanto riguarda il p2p non c'e' dubbio che sia illegale condividere materiale protetto da autore: la legge afferma questo e non ci sono discussioni da fare.
Io pero' non credo che sia questa la causa della crisi del settore: un drogato del p2p che si scarica 4gb al giorno di roba dalla rete non iniziera' a comprarla se gli togli l'adsl.
Cercare di risolvere la crisi di vendite audiovideo con la chiusura dei networks p2p sarebbe come voler spegnere ettari di bosco in fiamme con un secchio d'acqua.

Io sono favorevole comunque alle protezioni, e' giusto che ogni azienda tuteli i suoi investimenti, ma a patto che vengano rispettati i diritti di chi acquista, il cosi' detto "fair use". Le ultime protezioni che si sono viste a giro penalizzano soprattuto (anzi esclusivamente) chi acquista il prodotto, impedendogli di ascoltarlo dove vuole (in macchina, sullo stereo, sul PC), penalizzazioni a cui non e' sottoposto chi scarica illegalmente il lavoro.

Fek, tu parli molto bene dell'Itunes in coppia con l'iPod. Mettiamo che ti freghino l'iPod e che tu voglia ricomprarti un creative Zen pero'... sei costretto o a ricomprarti anche l'intero repertorio musicale per poterlo usare con lo Zen o a ricomprarti un iPod tuo malgrado. Questo secondo me sono scelte a cui un utente, che ha acquistato legalmente la sua musica, non dovrebbe essere messo davanti.

Io non sono a favore della pirateria, ma pretendo il rispetto dei miei diritti.

Adric
05-12-2005, 13:34
Come spieghi che in Italia l'incidenza della pirateria e' attorno al 30/40% (parlo sempre di software perche' e' il mio campo), mentre in Giappone e' sotto l'1%, in UK e' attorno al 5%?
Intervengo su un campo che conosco bene; i cd audio e il vinile.
In Italia l'offerta di musica da parte dei negozi è da sempre insufficiente. A Londra ci sono oltre 800 negozi di dischi contro i poco più di 100 di Roma e Milano.
A Londra, ma anche a Parigi, Amburgo, Berlino ecc ci sono molti negozi specializzati in unico genere musicale. Qui i negozi specializzati o d'importazione sono pochi, molti hanno chiuso negli anni passati, altri si sono convertiti in altre attività (cellulari, videogames ecc)
Ma anche le grandi catene sono in difficoltà in Italia; significativo il fatto che Virgin chiuse anni fa il suo Megastore a Milano vicino al Duomo, mentre quelli di Vienna, Parigi ecc (per non parlare di quelli inglesi) sono vivi e vegeti.
A Roma al di fuori dei giganti dell'elettronica di consumo presenti nei centri commerciali periferici (MediaWorld e Saturn) la grande distribuzione estera musicale (Virgin, HMV, Tower, FNAC, WOM ecc) - fa eccezione nel campo home video Blockbuster - è completamente assente nel centro storico e nel resto della città, monopolizzato da Ricordi/Feltrinelli e Messaggerie Musicali, strutture spesso gestite male.
L'importazione funziona male; molti titoli d'importazione, specie quelli della distribuzione indipendente, di fatto non sono ordinabili dai negozi.
Del resto in Italia la musica ha sempre venduto poco, anche quando noleggi illegali di cd, masterizzatori, vu cumprà e p2p non esistevano; Francia, Italia e UK contano tutte quasi 60 milioni di abitanti a testa, ma il mercato italiano è una frazione di quello francese o inglese (escludiamo la Germania che è il primo mercato europeo perchè conta anche 20 milioni di persone in più, ma pro capite i primi sono i britannici) e non è manco tra i primi 15 a livello mondiale.
E non è un caso, per quanto riguarda le vendite on line, che Amazon, presente in ben 8 tipologie nazionali, in italiano non esiste.
La crisi del mercato musicale in Italia va di pari passo con quella dei settori hi-fi e hi-fi car dove anche lì molti negozi hanno chiuso sin dagli anni 90. L'home teather si sta sviluppando, ma non alla velocità che ci si aspettava; non è fruibile da tutti; a parte il discorso costi è impegnativo come requisiti di spazio e di installazione (non tutti possono mettersi cinque casse in una stanza e i subwoofer spesso pongono problemi di buon vicinato).
Anche il settore all'ingrosso dei dischi funziona male (ho avuto occasione di visitarne alcuni).
Società degli autori e degli editori esistono in tutte le nazioni europee; se si parla della SIAE si dovrebbe anche parlare della SACEM francese, della GEMA tedesca ecc
I mali della SIAE sono noti a tutti ma non le si possono imputare le colpe derivanti dalla mentalità sbagliata imperante in Italia, che porta a vantarsi di aver scaricato un mp3 illegalmente, mentre a Londra c'è l'orgoglio di comprare i dischi (la vendita di giradischi e vinile va sempre forte e c'è un'attività dei dj's impensabile in Italia).
A proposito di discoteche, qui ai proprietari e gestori di locali sembrano più interessare aspetti come selezione all'ingresso, animazione e mondanità (cubiste, modelle ecc )a scapito della qualità degli impianti hi-fi e della programmazione musicale.
Si pagano prezzi folli per un ingresso in discoteca e per ascoltare quasi sempre musica in modo pietoso; basta andare nelle discoteche di altre nazioni.
Dunque non stupiamoci della pirateria di massa imperante in Italia logica conseguenza di un circolo vizioso esistente da decenni.
in Italia si scarica perche' non e' culturalmente accettato il concetto di retribuire il lavoro altrui.
Però il lavoro altrui sui cellulari e sul calcio viene anche troppo ampiamente retribuito... In Italia la musica non si compra perchè sono pochi quelli che l'hanno nel sangue; il disco, il cd (ma anche un libro, oggetto meno piratabile rispetto a un cd musicale o un film in dvd) non sono oggetti che si ostentano per strada (come cellulari, automobili ecc).

cionci
05-12-2005, 13:39
Fra UK e Italia c'e' un rapporto di potere d'acquisto di circa 1.5 a sfavore dell'Italia, mentre c'e' un rapporto di 1 a 6 nella pirateria. Il potere di acquisto non puo' essere una spiegazione.
Sì, ma i prezzi come sono, quanto costa un CD audio, un film in DVD o un gioco (prezzi tipici, non le offerte) ?

jappilas
05-12-2005, 13:56
Mi spiego con un esempio pratico sul software. Sono laureando in ingegneria e nella mia facolta' si fa un enorme uso di Autocad. Essendo oltretutto necesaria la versione che supporta il 3D indovinate un po' quanti studenti possono permettersi di pagare svariate migliaia di euri per un copia. Ovviamente nessuno. Fatto sta che il 100% delle copie di autocad sono abusive.
vedendo un cd "artigianale" di un programma si salta direttamente lla conclusione che tutta l' università pirati il programma... :rolleyes:
non si pensa che magari l' università possa aver sottoscritto un abbonamento, sul tipo della MSDNAA per i prodotti microsoft...
per dire, nel dipartimento dove sto svolgendo la tesi non ho visto una copia originale di windows XP (anche se una ci sarà, chiusa nell' armadio cassaforte e mirrorata sul server)... non ne hanno bisogno, per il semplice fatto che pagano N-mila € l' anno per avere tutti gli aggiornamenti e installare win e qualsiasi altri programma MS su tot postazioni
e pensi che una società grande come autodesk non faccia una cosa del genere quando il "cliente" è un' università intera?
Come mai autodesk non ha mai denunciato o forzato un'ispezione nei vari dipartimenti universitari? Semplice, questo tipo di pirateria non le causa perdite. Sa benissimo che se uno studente non ottenesse gratis Autocad non se lo potrebbe permettere, quindi comunque vada Autodesk non vedrebbe i soldi della licenza.
il problema non sono comunque gli studenti universitari, il problema sono quelli che, pur non avendo la prospettiva di dover usare acad come strumento di studio, si usano autocad per la piantina di casa... come quelli che usano photoshop per convertire un' immagine di formato o togliere gli occhi rossi dalle foto delle vacanze, quando esistono N soluzioi free o almeno più economiche del prodotto adobe (ed anche più leggere)
Ma c'e' un altro motivo. La possibilita' di ottenere Autocad piratato ne ha fatto de facto uno standard
:rolleyes: ACAD e 3DS erano già standard dall' epoca del DOS.. quello che li ha resi tali era proprio la caratteristica di funzionare sulla piattaforma più diffusa ed economica dell' epoca invece che su rare e costose workstation...
e quando uno studente, dopo anni di utilizzo che gli conferisce notevole conoscenza del prodotto, si laurea ed arriva ad aprire uno stduio allora e' li che si compera la sua copia originale. In altre parole impedire la pirateria unversitaria di autocad sarebbe per la stessa autodesk controproducente.
secondo me il discorso da fare in questo caso è diverso: laddove si insegna l' uso di un programma CAD (in una facoltà di ingegneria o di architettura magari) probabilmente si forza l' utilizzo di "un" software piuttosto che un altro, perchè si ritiene il primo, quello che -in quanto standard di fatto o più diffuso per altri motivi- il giovane studente avrà più probabilità di trovarsi a usare una volta entrato in uno studio professionale...
ed anche (soprattutto) perchè in certi casi ha poco senso insegnare l' uso di uno strumento diverso da quello che poi verrà davvero usato: come succede spesso per le applicazioni verticali, il passaggio da una all' altra non capitalizza dell' esperienza precedentemente acquisita e la curva di apprendimento (ripida) va percorsa due volte, con spreco di risorse da più parti, sia dello studente, che dell' azienda che lo dovrà (ri) infarinare...
in effetti le differenze tra autocad e un altro cad, come tra Blender (per fare un esempio free) e Maya (l' applicazione di riferimento per la grafica 3d industriale) non sono banali come potrebbero essere quelle tra Word e OOo Writer...
Io sono favorevole comunque alle protezioni, e' giusto che ogni azienda tuteli i suoi investimenti, ma a patto che vengano rispettati i diritti di chi acquista, il cosi' detto "fair use". Le ultime protezioni che si sono viste a giro penalizzano soprattuto (anzi esclusivamente) chi acquista il prodotto, impedendogli di ascoltarlo dove vuole (in macchina, sullo stereo, sul PC), penalizzazioni a cui non e' sottoposto chi scarica illegalmente il lavoro.
questo perchè "limitazioni" ben più pesanti della semplice impossibilità di sentire la musica dove si vuole, sottopongono in realtà chi scarica illegalmente il lavoro: pene pecuniarie o penitenziarie
il problema è che non sono certe, in quanto non applicate sistematicamente

fek
05-12-2005, 13:58
Sì, ma i prezzi come sono, quanto costa un CD audio, un film in DVD o un gioco (prezzi tipici, non le offerte) ?

Un gioco costa da 30 a 35 sterline.

cionci
05-12-2005, 14:02
Un gioco costa da 30 a 35 sterline.
Facciamo un esempio concreto, quanto costa il tuo gioco di listino...
Qui il prezzo di listino è 54,99€ e da voi ?

jappilas
05-12-2005, 14:05
Facciamo un esempio concreto, quanto costa il tuo gioco di listino...
Qui il prezzo di listino è 54,99€ e da voi ?
55 €/1.5... sarebbero 35-37 sterline circa
considerando che è uscito da poco, ci può stare ;)

Yngwie74
05-12-2005, 14:56
vedendo un cd "artigianale" di un programma si salta direttamente lla conclusione che tutta l' università pirati il programma... :rolleyes:
non si pensa che magari l' università possa aver sottoscritto un abbonamento, sul tipo della MSDNAA per i prodotti microsoft...


Ehm, io non mi riferivo ai computer dell'universita', ma a quelli degli studenti. Non so come funzioni in altri atenei, ma nel mio ormai i centri di calcolo (almeno per civile/edile/architettura) hanno un numero di portatili di proprieta' studentesca collegati in rete per plottare superiore di gran lunga alle machcine della facolta'. Gli studenti arrivano, collegano il portatile alla rete elettrica e alla porta ethernet e lavorano sul proprio portatile.
Io era a quelle copie che mi riferivo, non a quelle presenti sui computer della facolta'.


il problema non sono comunque gli studenti universitari, il problema sono quelli che, pur non avendo la prospettiva di dover usare acad come strumento di studio, si usano autocad per la piantina di casa... come quelli che usano photoshop per convertire un' immagine di formato o togliere gli occhi rossi dalle foto delle vacanze, quando esistono N soluzioi free o almeno più economiche del prodotto adobe (ed anche più leggere)


Secondo me sono proprio loro che non rappresentano un problema ne' per Adobe ne' per Autodesk. Queste persone non sono mai state il target di tali applicazioni quindi questo tipo di pirateria non arreca nuessun danno in termini economici alle aziende di cui sopra.


questo perchè "limitazioni" ben più pesanti della semplice impossibilità di sentire la musica dove si vuole, sottopongono in realtà chi scarica illegalmente il lavoro: pene pecuniarie o penitenziarie
il problema è che non sono certe, in quanto non applicate sistematicamente

Quando certe limitazioni me le impone la legge e lo Stato sono pronto ad accettarle (sanzioni pecuniarie e carcerarie), per quanto possa ritenerle giuste o meno, quando me le impone arbitrariamente una entita' commerciale no.

Anche sulla copia ad uso domestico voglio fare un esempio che mi riguarda personalmente: come gli altri possessori di una punto vecchio modello sapranno, la macchina che ho tutt'ora (non me ne posso permettere altre) si apre con un semplice cacciavite o come si direbbe dalle mie parti, "solo a guardarla". Fatto sta che in 8 anni me la hanno forzata ben 4 volte. Se tutte le volte invece che i miei cd masterizzati mi fossi portato dietro gli originali (che stavano a casa mia tranquilli) oltre al danno alla serratura e allo sportello avrei anche dovuto spendere 250-300€ per ricomprarmi quei 10-15 cd che mi porto regolarmente dietro. La legge mi consente la copia per questi usi, non trovo giusto che siano altri ad impedirmela.

Ci sono troppi tentativi da parte delle major di limitare i nostri diritti nascondendosi dietro al pericolo della pirateria con il solo scopo di mungere lòa vacca sempre di piu'. Non ultima la questione delle flag sulle trasmissioni video via etere scoppiata in USA. Queste flag accoppiate all'hardware capace di interpretarle (per legge pretendevano che tutto l'hardware lo fosse) potevano ad esempio impedire che un qualsiasi programma registrato da TV fosse riprodotto per piu' di una volta, impedire che fosse duplicato su supporto esterno (cosi' ipoteticamente se io mi videoregistro un film da Sky sul mio videorecorder e poi me lo voglio vedere a casa della mia ragazza il girono dopo non posso perche' mi impedisce la copia da hardidsk a dvd) addirittura impedire che venga utilizzato l'avanzamento veloce durante gli spot commerciali.

Altro esempio e' la prova di forza che vede Apple e le major contrapposte perche' queste ultime vogliono a tutti i costi aumentare il prezzo dei brani recenti presenti nel catalogo dell'iTunes music sotre... non esiste un solo motivo logico per questi aumenti se non la loro avidita'...

Una volta che io ho pagato e acquisito legalmente il diritto di ascoltare la musica non devono essere "loro" a dirmi dove come e quando ascoltarla. Se si accettano passivamente queste limitazioni ci troveremo veramente male.

fabio80
05-12-2005, 15:22
Se si accettano passivamente queste limitazioni ci troveremo veramente male.


questo genere di limitazioni tuttoggi quasi nessuno le accetta, con sommo dispiacere delle major va tant'è, un conto è stare nel legale e pagare il fio per i contenuti, un conto è piazzarsi a pecorella e lasciarsi fare di ogni :mbe:

la cosa assurda è che insistono e persistono ma non si accorgono che non solo non fidelizzano nuovi clienti ma spaccano le balle pure a quelli vecchi e li perdono


allucinante il flag tv che impedirebbe di passare avanti la pubblicità, mi ricorda un pò quando guardo un dvd e c'è la solita tiritera iniziale sui diritti d'autore e NON ti consente di passare avanti...perchè anche se paghi la predica te la devi subire!!
tralascio poi un dvd che non consente nemmeno di passare avanti la pubblicità... della disney mi pare. difatti lo faccio partire e poi chiamo mia sorella quando è arrivato al main menu, figuriamoci se mi sto a sorbire le loro anteprime o la pubblicità di eurodisney ogni volta (ma poi, figli di chi so io, già pago e in più mi rifilano la reclame :mad: )

pavel86
05-12-2005, 16:29
flessibilità appplicativa? il blu ray utilizza java per l'interattività, mentre l'hd-dvd un altra tecnologia proprietaria (credo della solita microsoft). Ovviamente non c'è paragone fra le due, java è un linguaggio di programmazione completo e collaudatissimo con cui è possibile fare di tutto, su qualunque piattaforma e che gode di un grande supporto hardware, mentre la tecnologia di hddvd è giovane, e limitata solo ad alcune applicazioni. L'altro giorno si diceva che i lettori blu ray potranno andare su internet e fare tante belle cose, questo è dovuto principalmente a java e alla sua moltitudine di strumenti. Con l'hddvd tutto questo non si potrebbe fare, a meno di grossi stravolgimenti
Ma visto che non sarà utilizzabile in molti frangenti, potrai avere tutte le meraviglie java che vuoi, ma utilizzate per spiare i cazzacci tuoi tramite internet, senza che peraltro tu ci possa fare nulla, o magari vedermi popup pubblicitari che spuntano ovunque mentre guerdo un film (pagato bei soldoni). Ed il fatto che java sia multipiattaforma, non significa che lo sia anche il blu ray, dato che forse su linux non approderà mai

pavel86
05-12-2005, 16:43
Mi spiego con un esempio pratico sul software. Sono laureando in ingegneria e nella mia facolta' si fa un enorme uso di Autocad. Essendo oltretutto necesaria la versione che supporta il 3D indovinate un po' quanti studenti possono permettersi di pagare svariate migliaia di euri per un copia. Ovviamente nessuno. Fatto sta che il 100% delle copie di autocad sono abusive. Come mai autodesk non ha mai denunciato o forzato un'ispezione nei vari dipartimenti universitari? Semplice, questo tipo di pirateria non le causa perdite. Sa benissimo che se uno studente non ottenesse gratis Autocad non se lo potrebbe permettere, quindi comunque vada Autodesk non vedrebbe i soldi della licenza. Ma c'e' un altro motivo. La possibilita' di ottenere Autocad piratato ne ha fatto de facto uno standard e quando uno studente, dopo anni di utilizzo che gli conferisce notevole conoscenza del prodotto, si laurea ed arriva ad aprire uno stduio allora e' li che si compera la sua copia originale. In altre parole impedire la pirateria unversitaria di autocad sarebbe per la stessa autodesk controproducente.
Se non esistesse piratato autocad o relativa suite (per meccanici è acad mechanical, mecc desktop e inventor), autodesk non sarebbe diventata lo standard attuale per il cad (andiamo, avete mai usato acad in 3d o avete mai provato a farecose appena un po' complicate con inventor? sono da esaurimento nervoso). Questo è stata la morte della concorrenza, ed inoltre le risparmia di dover distribuire copie omaggio ai corsi per disegnatori (spesso all'esterno delle sedi di questi ci sono le bancarelle con i cd masterizzati). National Instument sta tentando di far diventare labview lo standard per i laboratori di ricerca,e per farlo regala le copie a chi segue un corso su di esso. Se autodesk fosse solo uno dei tanti, sarebbe costretta a fare lo stesso. (e spero d'aver detto cose scontate e BANALISSIME per tutti)

fek
05-12-2005, 16:44
Facciamo un esempio concreto, quanto costa il tuo gioco di listino...
Qui il prezzo di listino è 54,99€ e da voi ?

35 sterline.

Foglia Morta
05-12-2005, 16:47
35 sterline.
reddito mensile medio ?
l' avevi già detto , non avevo letto ;)

cionci
05-12-2005, 16:47
Quindi fai conto che paghiamo i giochi lo stesso prezzo che li pagate in UK con lo stipendio medio nettamente più basso... Se questo non può scoraggiare allora non so cosa lo possa fare...

fek
05-12-2005, 18:10
Quindi fai conto che paghiamo i giochi lo stesso prezzo che li pagate in UK con lo stipendio medio nettamente più basso... Se questo non può scoraggiare allora non so cosa lo possa fare...

Cionci ho gia' risposto a questa obiezione, una differenza in potere d'acquisto di 1.5 non giustifica una differenza in incidenza della pirateria che va da 3 a 6 volte.

Vuoi un altro contro esempio? L'ADSL in UK costa meno rispetto all'italia (circa 10/15 sterline al mese) e in UK ci sono meno ADSL in percentuale rispetto all'Italia. Perche'? Tutti ricchi per comprare l'ADSL e tutti poveri per comprare giochi e musica?

cionci
05-12-2005, 18:44
Cionci ho gia' risposto a questa obiezione, una differenza in potere d'acquisto di 1.5 non giustifica una differenza in incidenza della pirateria che va da 3 a 6 volte.

Vuoi un altro contro esempio? L'ADSL in UK costa meno rispetto all'italia (circa 10/15 sterline al mese) e in UK ci sono meno ADSL in percentuale rispetto all'Italia. Perche'? Tutti ricchi per comprare l'ADSL e tutti poveri per comprare giochi e musica?
Hai fatto une esempio che è legato a doppio nodo al primo... Ci sono più ADSL anche perchè c'è più gente che non compra giochi :)

Quindi ribadisco che secondo me c'entra l'incidenza che un gioco ha sullo stipendio medio...

E sull'ADSL non puoi comunque generalizzare in questo modo perchè si aggiungono dei fattori quali il costo di un flat mensile senza ADSL o comunque l'alto costo/ora di connessione senza ADSL...

fek
05-12-2005, 18:50
Hai fatto une esempio che è legato a doppio nodo al primo... Ci sono più ADSL anche perchè c'è più gente che non compra giochi :)

Quindi ribadisco che secondo me c'entra l'incidenza che un gioco ha sullo stipendio medio...

E sull'ADSL non puoi comunque generalizzare in questo modo perchè si aggiungono dei fattori quali il costo di un flat mensile senza ADSL o comunque l'alto costo/ora di connessione senza ADSL...

Per questo ho fatto l'esempio dell'ADSL :)

La gente ha i soldi per una ADSL flat mensile che in proporzione costa molto piu' che in UK e non ha i soldi per un gioco che in proporzione costa poca piu' che in UK? Vedi che il discorso non regge? Ci sono tanti fenomeni che questa teoria non e' in grado di spiegare.

BEMPINO
05-12-2005, 20:37
Io penso che con stipendi adeguati in italia, la pirateria scenderebbe di gran lunga, calcolate che l'uso del pc e dei videogiochi è entrato nel quotidiano, purtroppo la gente non arriva a fine mese col gli stipendi e un gioco originale non se lo può permettere, 2 giochi al mese sono 110€ il 10% dello stipendio in alcuni casi anche il 15 se calcolate che lo stipendio minimo in Italia è di 800/850€
Quindi si trova costretta ad adottare certi comportamenti, calcolando che ormai tutti i ragazzi che vanno a scuola sono oblicati ad avere il PC io che sono del sud dove il 70% delle famiglie e monoreddito la situazione e tragica, anche se devo dire che sono fortunato a essere di Lecce perchè fra la squadra in serie A, le tante università e il turismo devo dire che a Lecce si vive discretamete
Calcolate che a Lecce chi prende uno stipendio di 1200€ viene visto con molta invidia perchè è il benestante.

archibald tuttle
05-12-2005, 21:05
Io penso che con stipendi adeguati in italia, la pirateria scenderebbe di gran lunga, calcolate che l'uso del pc e dei videogiochi è entrato nel quotidiano, purtroppo la gente non arriva a fine mese col gli stipendi e un gioco originale non se lo può permettere, 2 giochi al mese sono 110€ il 10% dello stipendio in alcuni casi anche il 15 se calcolate che lo stipendio minimo in Italia è di 800/850€
Quindi si trova costretta ad adottare certi comportamenti, calcolando che ormai tutti i ragazzi che vanno a scuola sono oblicati ad avere il PC io che sono del sud dove il 70% delle famiglie e monoreddito la situazione e tragica, anche se devo dire che sono fortunato a essere di Lecce perchè fra la squadra in serie A, le tante università e il turismo devo dire che a Lecce si vive discretamete
Calcolate che a Lecce chi prende uno stipendio di 1200€ viene visto con molta invidia perchè è il benestante.

sono d'accordo, però credo che conti molto anche la nostra beata mentalità italica...

BEMPINO
05-12-2005, 21:14
sono d'accordo, però credo che conti molto anche la nostra beata mentalità italica...

Su questo non ho dubbi!!

fabio80
05-12-2005, 21:18
Cionci ho gia' risposto a questa obiezione, una differenza in potere d'acquisto di 1.5 non giustifica una differenza in incidenza della pirateria che va da 3 a 6 volte.

Vuoi un altro contro esempio? L'ADSL in UK costa meno rispetto all'italia (circa 10/15 sterline al mese) e in UK ci sono meno ADSL in percentuale rispetto all'Italia. Perche'? Tutti ricchi per comprare l'ADSL e tutti poveri per comprare giochi e musica?


ma sei certo di sti dati? praticamente creerebbero un sottocaso unico nella pirateria solo relegato ai videogiochi che rende l'italia primatista assoluta. vedendo che quando si parla di pirateria generica, quindi sw e audiovideo, di casi eclatanti non ce ne sono, e prendendo per assodato che i tuoi dati siano attendibili, a sto punto mi domando quale sia la base del presunto circolo virtuoso che negli altri paesi spinge a fare man bassa di qualsiasi cosa come in italia ma a salvaguardare i videogiochi. sinceramente non mi tornano i conti. non vedo perchè nel mitico giappone si preleverebbero iso e mp3 o divx come in qualsiasi altra parte del globo escludendo categoricamente i vg.

BEMPINO
05-12-2005, 21:33
Nelle città del sud entri nei negozi in pieno centro e compri giochi pirata, pc, ps2 e xbox a 12€ videoteche che vendono divx che vanno al cinema a 10€ negozi di disci a 5€ ti vendono il dischi pirata, negozi di pc che entri e ordini i programmi che ti servono. con 50€ formattazione e tutti i programmi
windows,office,autocad,photoshop,antivirus,progammi per masterizzare tutto quello che vuoi rigorosamente pirata, pensa che alcuni hanno i file image di gost già pronti x non perdere tempo in 10 minuti hanno finito!

jappilas
05-12-2005, 21:35
Io penso che con stipendi adeguati in italia, la pirateria scenderebbe di gran lunga, calcolate che l'uso del pc e dei videogiochi è entrato nel quotidiano, purtroppo la gente non arriva a fine mese col gli stipendi e un gioco originale non se lo può permettere,
eh certo, serve uno stipendio più alto per restare onesti... se questa è la mentalità comune dell' italiano medio, c' è davvero da preoccuparsi :mbe: o come minimo, c'è di che essere orgogliosi di essere italiani :muro: (*)
(*) chi ha visto dei miei post sa che non sono praticamente mai polemico, ma qui ci sta, e lo scrivo con un rammarico mai provato prima... :(
2 giochi al mese sono 110€ il 10% dello stipendio in alcuni casi anche il 15 se calcolate che lo stipendio minimo in Italia è di 800/850€
Quindi si trova costretta ad adottare certi comportamenti,
COSTRETTA???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
scusa se dico la mia eh... ma quando avevo solo la "paghetta" familiare e c' era qualcosa che desideravo ardentemente (cofanetto del signore degli anelli, giochino appena uscito - per quest' ultimo, da molto non si dà il caso avendo io perso interesse per il gaming, ma è per dare l' idea) mi preparavo all' acquisto anche >mesi< prima se necessario , forzandomi di accantonare mille lire o 1 € al giorno, senza spenderli al bar, o in altre belinate più effimere

mi hanno insegnato che sciuscià E sciurbì nun se pèu, e che bisogna dare una priorità ai desideri, per fare sempre coi propri mezzi senza aver da sconfinare nell' illecito... evidentemente i miei erano dei malati di mente asociali, e io sono cresciuto male :rolleyes:
calcolando che ormai tutti i ragazzi che vanno a scuola sono oblicati ad avere il PC io che sono del sud dove il 70% delle famiglie e monoreddito la situazione e tragica,
belìn è tragica perchè non si può giocare con più di due giochi al mese... io mi chiedo se ci siamo :mbe: :rolleyes:
(ah, da notare che sono tutt' altro che un riccone, semplicemente so rinunciare e vivo lo stesso)

mjordan
05-12-2005, 21:48
A me questa cosa spaventa, altro che successo ipotetico di PS3 (e solo perché monta un lettore blu-ray? per quello ci saranno anche i lettori stand-alone :rolleyes: ). Visto le schifezze che la Sony ci propina con un semplice cd-audio (qualcuno ha già dimenticato i rootkit mi pare :rolleyes: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1377/index.html ), oppure quelle che promette di inserire in un dvd blu-ray http://www.hwupgrade.it/news/storage/15911.html (magari pubblicità :asd: mentre guardi un film).

Io sinceramente mi AUGURO che lo standard blu-ray non si affermi così come molti si augurano, perché non mi va ancora (nuovamente?) di vedere calpestati molti dei miei sacrosanti diritti (vedi la copia privata di backup, che la legge mi consente di fare e per cui pago una tassa su ogni supporto vergine).

La copia di backup ne è uno. Gli altri? Vorrei proprio vedere quanti di quelli che si aggrappano a questa scusa fanno copie di backup di supporti a sola lettura :rolleyes:

BEMPINO
05-12-2005, 22:41
Io ho lavuto la tua stessa educazione.
Io ho vissuto sia a Milano che a Lecce, ho fatto il militare a Pordenone, sono spesso in giro per lavoro in tutta italia, soprattutto al nord, vuoi sapere dov'è la differenza? nella mentalità. Devo dire che al nord la serietà delle aziende è oltre il 90% se becchi un bidone lo becchi dal meridionale trapiantato al nord, al sud lasciamo perdere, non accettare mai assegni da sconosciuti, i contanti controlli bene ci potrebbero essere sorprese, pagamenti se sei fortunato,gli onesti viene 100 lo vogliono pagare 30 a poco la volta, è una vitaccia lavorare al sud. ci emarginiamo da soli blindandoci nella nostra mentalità non facendo nulla per cambiare e migliorarci, e devo dire che fra tutte le città del sud che ho visto Lecce è la migliore come ho scritto prima Lecce è una città universitaria, penso che sia questo che abbia fatto alzare il livello culturale della città, unita al fatto che è una meta turistica molto ambita e allla squadra del Lecce che è in serie A, penso che questi 3 fattori abbiano contribuito a migliorare il cittadino, a moderarsi, per non sfigurare.

jappilas
05-12-2005, 22:56
quindi -se non ho capito male quel che vuoi dire- in pratica sarebbe una mentalità diffusa più al sud... :mbe:
continuo ad avere la sensazione che prescinda dalla località e dall' etnia, ma anche ammettendo sia così, la cosa non mi fa sentire meno depresso ...
i meridionali, che non sono meno italiani di me genovese, sono una parte consistente, e se tutti la pensano in un certo modo ... :stordita:
(tra parentesi, avevo un nonno che era un integerrimo Napoletano -maiuscola, perchè era un vero galantuomo- ... devo pensare fosse una mosca bianca?)

cionci
05-12-2005, 23:54
Per questo ho fatto l'esempio dell'ADSL :)

La gente ha i soldi per una ADSL flat mensile che in proporzione costa molto piu' che in UK e non ha i soldi per un gioco che in proporzione costa poca piu' che in UK? Vedi che il discorso non regge? Ci sono tanti fenomeni che questa teoria non e' in grado di spiegare.
Anche qui dimentichi di contestualizzare... A parte che ora esistono le flat da 19€ al mese, ma fino ad adesso costavano dai 25 ai 39€ al mese...

Senza ADSL quanto si spendeva per stare su internet ? Fai conto che se si sta 2 ore al giorno connessi con il modem si spende da 1,4 a 2 € al giorno !!!

Facciamo un'ora e mezza al giorno di media...a 0,7 € l'ora...sono 1 € il giorno... 30€ al mese con il solo modem... Ecco che l'ADSL tra 25 e 39€ è diventata accessibilissima a chiunque già usava abbastanza internet...

yanchi
06-12-2005, 01:44
Nelle città del sud entri nei negozi in pieno centro e compri giochi pirata, pc, ps2 e xbox a 12€ videoteche che vendono divx che vanno al cinema a 10€ negozi di disci a 5€ ti vendono il dischi pirata, negozi di pc che entri e ordini i programmi che ti servono. con 50€ formattazione e tutti i programmi
windows,office,autocad,photoshop,antivirus,progammi per masterizzare tutto quello che vuoi rigorosamente pirata, pensa che alcuni hanno i file image di gost già pronti x non perdere tempo in 10 minuti hanno finito!


non voglio sembrare razzista ma detta così sembra che vivi nel terzo mondo...

ma poi mi spieghi il perchè si vive meglio in una città che ha la squadra in serie A?? :confused:

M4st3r
06-12-2005, 07:41
La copia di backup ne è uno. Gli altri? Vorrei proprio vedere quanti di quelli che si aggrappano a questa scusa fanno copie di backup di supporti a sola lettura :rolleyes:
Non c'entra l'essere potenzialmente una scusa .. se c'è una legge che sancisce il diritto alla copia privata di backup e una tassa che prevede che ogni supporto vergine potrebbe contenerla, non vedo perché non posso essere libero di farla.

Si parla ancora di pre-crimine :asd: ? Ah, beata fantascienza :rolleyes:

cdimauro
06-12-2005, 08:38
Io ho lavuto la tua stessa educazione.
Io ho vissuto sia a Milano che a Lecce, ho fatto il militare a Pordenone, sono spesso in giro per lavoro in tutta italia, soprattutto al nord, vuoi sapere dov'è la differenza? nella mentalità. Devo dire che al nord la serietà delle aziende è oltre il 90% se becchi un bidone lo becchi dal meridionale trapiantato al nord, al sud lasciamo perdere, non accettare mai assegni da sconosciuti, i contanti controlli bene ci potrebbero essere sorprese, pagamenti se sei fortunato,gli onesti viene 100 lo vogliono pagare 30 a poco la volta, è una vitaccia lavorare al sud. ci emarginiamo da soli blindandoci nella nostra mentalità non facendo nulla per cambiare e migliorarci, e devo dire che fra tutte le città del sud che ho visto Lecce è la migliore come ho scritto prima Lecce è una città universitaria, penso che sia questo che abbia fatto alzare il livello culturale della città, unita al fatto che è una meta turistica molto ambita e allla squadra del Lecce che è in serie A, penso che questi 3 fattori abbiano contribuito a migliorare il cittadino, a moderarsi, per non sfigurare.
Non sapevo di vivere un mondo così diverso da quello che hai descritto... :eek:

fek
06-12-2005, 09:03
Io penso che con stipendi adeguati in italia, la pirateria scenderebbe di gran lunga, calcolate che l'uso del pc e dei videogiochi è entrato nel quotidiano,

Io penso di no visto che la pirateria non e' una questione economica ma culturale dato che si scaricano anche giochi budget e film che costerebbe meno e sarebbe molto piu' comodo semplicemente comprare.

purtroppo la gente non arriva a fine mese col gli stipendi e un gioco originale non se lo può permettere, 2 giochi al mese sono 110€ il 10% dello stipendio in alcuni casi anche il 15 se calcolate che lo stipendio minimo in Italia è di 800/850€

Risparmiami il pianto della misera adesso. La gente non arriva a fine mese a prendere due giochi (due giochi al mese???? E chi ha il tempo di giocarli), ma arriva a fine mese pagando l'ADSL, il computer, la scheda grafica nuova, i DVD, i masterizzatori, gli hard disk. Si vede che tutta questa roba cresce sugl'alberi.

fek
06-12-2005, 09:05
ma sei certo di sti dati?

Si', sono pubblicati da MCV.

non vedo perchè nel mitico giappone si preleverebbero iso e mp3 o divx come in qualsiasi altra parte del globo escludendo categoricamente i vg.

Perche' il mitico giappone ha la culturara del videogioco e su console e' culturalmente non accettato (fuorche' in Italia) piratare il videogioco. Ecco un'altra dimostrazione della prevalenza del fattore culturale altrimenti non si spiegherebbe perche' beni piu' costosi siano piratati meno di beni meno costosi.

fek
06-12-2005, 09:11
Anche qui dimentichi di contestualizzare... A parte che ora esistono le flat da 19€ al mese, ma fino ad adesso costavano dai 25 ai 39€ al mese...

Senza ADSL quanto si spendeva per stare su internet ? Fai conto che se si sta 2 ore al giorno connessi con il modem si spende da 1,4 a 2 € al giorno !!!

Facciamo un'ora e mezza al giorno di media...a 0,7 € l'ora...sono 1 € il giorno... 30€ al mese con il solo modem... Ecco che l'ADSL tra 25 e 39€ è diventata accessibilissima a chiunque già usava abbastanza internet...

Ripeto, l'ADSL a 39 euro al mese e' diventata accettabilissima mentre un gioco da a 39 euro al mese no? Non stavamo facendo un discorso puramente economico e qui si vede che due beni che hanno lo stesso prezzo sono molto diversi in termini di appetibilita' allo scroccaggio. Allora e' un fattore culturale e la differenza e' che si trova assolutamente accettabile pagare l'ADSL ma non il gioco (perche' e' facile, ma non necessariamente piu' economico, scroccarlo).

cionci
06-12-2005, 09:43
Ripeto, l'ADSL a 39 euro al mese e' diventata accettabilissima mentre un gioco da a 39 euro al mese no? Non stavamo facendo un discorso puramente economico e qui si vede che due beni che hanno lo stesso prezzo sono molto diversi in termini di appetibilita' allo scroccaggio. Allora e' un fattore culturale e la differenza e' che si trova assolutamente accettabile pagare l'ADSL ma non il gioco (perche' e' facile, ma non necessariamente piu' economico, scroccarlo).
Sono due beni diversi...uno è un contratto (che quindi devi tenere per almeno un anno) e l'altro è un bene che acquisti una volta sola...

Io ad esempio sono costretto a scegliere fra due beni...o l'ADSL o il satellite...ed ho scelto ovviamente l'ADSL perchè alla fine dei conti mi fa risparmiare rispetto al modem analogico o ISDN...

Nota anche che la Telecom per far diffondere l'ADSL ci ha marciato sul fatto che "i download sono più veloci" a suon di mega campagne pubblicitarie...

fek
06-12-2005, 10:12
Sono due beni diversi...uno è un contratto (che quindi devi tenere per almeno un anno) e l'altro è un bene che acquisti una volta sola...

Io ad esempio sono costretto a scegliere fra due beni...o l'ADSL o il satellite...ed ho scelto ovviamente l'ADSL perchè alla fine dei conti mi fa risparmiare rispetto al modem analogico o ISDN...

Sono entrambi due servizi, ognuno sceglie quello che preferisce. In generale (in Italia soprattutto) se si deve scegliere quale dei due scroccare non si sceglie ADSL. Perche' e' entrato nella cultura il fatto di pagare il telefono, l'adsl, la connessione, ma non e' entrato nella cultura il fatto di pagare per il software.

Nota anche che la Telecom per far diffondere l'ADSL ci ha marciato sul fatto che "i download sono più veloci" a suon di mega campagne pubblicitarie...

E perche' l'avrebbe fatto se non per fare leva sul fattore culturale? ;)

eoropall
06-12-2005, 10:29
Ripeto, l'ADSL a 39 euro al mese e' diventata accettabilissima mentre un gioco da a 39 euro al mese no? Non stavamo facendo un discorso puramente economico e qui si vede che due beni che hanno lo stesso prezzo sono molto diversi in termini di appetibilita' allo scroccaggio. Allora e' un fattore culturale e la differenza e' che si trova assolutamente accettabile pagare l'ADSL ma non il gioco (perche' e' facile, ma non necessariamente piu' economico, scroccarlo).

Ehm..

Non è che è più accettabile: l'adsl la DEVI pagare, altrimenti te la staccano :O

Qui la "cultura" non c'entra niente..

fek
06-12-2005, 10:34
Ehm..

Non è che è più accettabile: l'adsl la DEVI pagare, altrimenti te la staccano :O

Qui la "cultura" non c'entra niente..

I giochi li DEVI pagare altrimenti ti arrestano.

eoropall
06-12-2005, 10:43
I giochi li DEVI pagare altrimenti ti arrestano.

Dove ? Forse in Inghilterra..

In Italia è già tanto se arrestano chi ci lucra dalla vendita di copie piratate :rolleyes:

La cosa assurda è che in Italia il p2p ha fortemente ridimensionato QUESTA forma di pirateria.. Adesso i ragazzini fanno tutto per conto loro; prima i giochi li compravano e scambiavano a mò di figurine :stordita:

Criceto
06-12-2005, 10:44
I giochi li DEVI pagare altrimenti ti arrestano.

Quanti ne arrestano?
1 su 1000?
1 su 100.000?
1 su 1.000.000?

In Italia non c'è certezza della pena, quindi i "furbi" sono quasi sempre premiati.
L'ADSL te la staccano quindi, come detto, non hai alternative e devi pagare.

fabio80
06-12-2005, 10:46
Sono entrambi due servizi, ognuno sceglie quello che preferisce. In generale (in Italia soprattutto) se si deve scegliere quale dei due scroccare non si sceglie ADSL. Perche' e' entrato nella cultura il fatto di pagare il telefono, l'adsl, la connessione, ma non e' entrato nella cultura il fatto di pagare per il software.




nemmeno pagare per il sw, a quanto vedo. l'eccezione sarebbero i videogiochi. però capirai bene che se ci si limita solo a quello, benchè tocchi il tuo lavoro in prima persona, non si risolve granchè. è solo un aspetto del problema. che la ragone sia culturale o meno,

di contro ti chiedo: per far nascere la cultura del pagare i media, secondo te, quali possono essere le vie corrette? azioni legali? protezioni che uccidono anche l'indotto hardware - caso xbox? o che altro?


ps: ma i prezzi dei giochi per xbox 360 sono una rapina... avrei voluto prendermela l'estate prossima per coronare l'ultimo esame ma a sto punto aspetto di avere lo stipendio o la tengo a prendere polvere. ottimo marketing!!! forse nn si sono resi conto che il target principale non sono imprenditori pieni di grana... mah...

fek
06-12-2005, 10:51
Quanti ne arrestano?
1 su 1000?
1 su 100.000?
1 su 1.000.000?

In Italia non c'è certezza della pena, quindi i "furbi" sono quasi sempre premiati.
L'ADSL te la staccano quindi, come detto, non hai alternative e devi pagare.

Ovvero, di nuovo la questione culturale tanto che in Italia e' tollerato rubare il software, ma, ad esempio, non e' tollerato non pagare la parcella di un avvocato (che costa molto piu' di un gioco).

Non fate altro che dimostrare il mio ragionamento :)

fek
06-12-2005, 10:55
nemmeno pagare per il sw, a quanto vedo. l'eccezione sarebbero i videogiochi. però capirai bene che se ci si limita solo a quello, benchè tocchi il tuo lavoro in prima persona, non si risolve granchè. è solo un aspetto del problema. che la ragone sia culturale o meno,

Io pensavo che il tuo errore fosse in buona fede, ma tu continui a confondere software professionale con software di intrattenimento. E' come confondere le mele con gli aereoplani a reazione. Sono due forme di software un po' diverso.

di contro ti chiedo: per far nascere la cultura del pagare i media, secondo te, quali possono essere le vie corrette? azioni legali? protezioni che uccidono anche l'indotto hardware - caso xbox? o che altro?

Non sono io a dover dare queste risposte :)
Appurato che il problema e' principalmente culturale, sara' qualcun altro che dovra' trovare una soluzione. Gia' la certezza della pena potrebbe essere una buona idea.

ps: ma i prezzi dei giochi per xbox 360 sono una rapina... avrei voluto prendermela l'estate prossima per coronare l'ultimo esame ma a sto punto aspetto di avere lo stipendio o la tengo a prendere polvere. ottimo marketing!!! forse nn si sono resi conto che il target principale non sono imprenditori pieni di grana... mah...

Forse non ti sei reso conto che ti vendono l'hardware sotto costo e devi pagare le royalty su ogni gioco al produttore della console. I prezzi per X360 sono allineati con quelli delle altre console.

Criceto
06-12-2005, 11:00
Ovvero, di nuovo la questione culturale tanto che in Italia e' tollerato rubare il software, ma, ad esempio, non e' tollerato non pagare la parcella di un avvocato (che costa molto piu' di un gioco).


Non è una questione culturale: le leggi vanno IMPOSTE, non basta farle.

Mi diceva un amico che quando è andato a trovare un suo zio in USA questo guidava come una pecorella, rispettando tutti i limiti di velocità e cartelli stradali, come è normale fare là. Ma quando questo zio è venuto in Italia guidava come un folle perchè da noi i limiti sì ci sono, ma chi li fà rispettare?

D'altra parte là come sgami hai quasi la certezza di essere beccato: ti corrono appresso e poi sono dolori!!

fek
06-12-2005, 11:08
Non è una questione culturale: le leggi vanno IMPOSTE, non basta farle.

Mi diceva un amico che quando è andato a trovare un suo zio in USA questo guidava come una pecorella, rispettando tutti i limiti di velocità e cartelli stradali, come è normale fare là. Ma quando questo zio è venuto in Italia guidava come un folle perchè da noi i limiti sì ci sono, ma chi li fà rispettare?

D'altra parte là come sgami hai quasi la certezza di essere beccato: ti corrono appresso e poi sono dolori!!

E se questa non e' una questione culturale che cos'e'?

fabio80
06-12-2005, 11:10
Io pensavo che il tuo errore fosse in buona fede, ma tu continui a confondere software professionale con software di intrattenimento. E' come confondere le mele con gli aereoplani a reazione. Sono due forme di software un po' diverso.

non esiste solo software da migliaia di euro , anche applicativi dal costo simile a un vg. a mio modo di vedere le due cose sono equipollenti, a prescindere dallo scopo ludico o utilitaristico. come spesa siamo lì. se di fatto culturale si deve trattare, si tratta di convincere che pagare per una sequenza di bit è corretto indipendentemente dall'uso che se ne farà

tolgo volutamente la pirateria di sw professionale (tipo lo studente che usa solidedge, sai sono 8000 € di licenza, e per dare un esame.... ) o le aziende, che sono due mondi separati. focalizzandosi quindi sul segmento home, cade il muro che poni te, imho. se così non è non vedo per quale motivo non sorebbe cadere, a meno di creare un idolatria per l'oggetto videogame.



Non sono io a dover dare queste risposte :)
Appurato che il problema e' principalmente culturale, sara' qualcun altro che dovra' trovare una soluzione. Gia' la certezza della pena potrebbe essere una buona idea.

nemmeno negli states con la RIAA e l'FBI che lavorano a spron battuto si ottiene nulla. anzi, più fan causa e più la gente persiste... pare quasi un incentivo, una sfida. senza contare che fare causa a.... qualche centinaio di milioni di persone mi pare vagamente impensabile.

le osannate protezioni sono un freno incredbile alle vendite, basti guardare cosa successe con xbox nell'era ante modchip. appena uscito han avuto un picco ( e poi, anche se penso male, penso che sotto sotto i modchip nascano nello stesso posto dove nascono le consoles, tanto per drogare il mercato e tenere la faccina pulita salvo poi urlare al ladro...)


Forse non ti sei reso conto che ti vendono l'hardware sotto costo e devi pagare le royalty su ogni gioco al produttore della console. I prezzi per X360 sono allineati con quelli delle altre console.


non avendo mai avuto a che fare con le consoles mi sto rendendo conto che forse forse preferisco spendere cifre simili per altre cose.. :doh:
quasi 70 carte per pgr3...

fek
06-12-2005, 11:14
non esiste solo software da migliaia di euro , anche applicativi dal costo simile a un vg. a mio modo di vedere le due cose sono equipollenti, a prescindere dallo scopo ludico o utilitaristico. come spesa siamo lì. se di fatto culturale si deve trattare, si tratta di convincere che pagare per una sequenza di bit è corretto indipendentemente dall'uso che se ne farà


A tuo modo di vedere sono equipollenti, di fatto no, perche' un software professionale tipo Office o Autocad, mediante i quali si produce e si ottiene profitto, e' un servizio totalmente differente da un videogioco.

E' come dire che un aereo ed una macchina sono equipollenti perche' hanno entrambi un motore e servono per spostarsi.


le osannate protezioni sono un freno incredbile alle vendite, basti guardare cosa successe con xbox nell'era ante modchip. appena uscito han avuto un picco ( e poi, anche se penso male, penso che sotto sotto i modchip nascano nello stesso posto dove nascono le consoles, tanto per drogare il mercato e tenere la faccina pulita salvo poi urlare al ladro...)

Gia' dimostrato falso decine di volte.
Spiega questo:

http://www.lik-sang.com/news.php?artc=2707

On September 16th a lawsuit against Lik Sang International Limited and it's directors was filed in the High Court of Hong Kong by the companies Sony, Nintendo and Microsoft alleging infringment of copyrighted material by the selling of Mod Chips or other development and backup devices for the Plaintiffs consoles.

Microsoft, Sony e Nintendo assieme citano in giudizio un produttore di modchip.

fabio80
06-12-2005, 11:17
A tuo modo di vedere sono equipollenti, di fatto no, perche' un software professionale tipo Office o Autocad, mediante i quali si produce e si ottiene profitto, e' un servizio totalmente differente da un videogioco.

E' come dire che un aereo ed una macchina sono equipollenti perche' hanno entrambi un motore e servono per spostarsi.


ho ben distinto office e autocad da, che so, le vaccate della finson! sto parlando di ambito home, in quel caso autocad non ha senso di esistere e non lo avrà mai, nessuno pagherà mai autocad per sfizio, lo fanno solo i professionisti.

diabolik1981
06-12-2005, 11:17
IMHO credo che la questione della cultura dell'acquisto/pirateria è che si vede il software, come anche i cd audio o i dvd, come un bene a rapidissima obsolescenza, tale da non giustificare l'esborso di centinaia, talvolta migliaia, di €. E come negarlo? I software ogni anno si aggiornano, ed anche i soli pacchetti di aggiornamento hanno costi non trascurabili, i giochi dopo 1-2 mesi che ci giochi non li usi più, cosa identica del DVD-CD a contenuto audio/video. IMHO questa è la conseguenza del consumismo sfrenato, che se da un lato pretende un ricambio continuo e quindi un continuo acquisto di prodotti visto il tempo ridotto con cui questi stessi rimangono competitivi sul mercato, dall'altro non possono pretendere che si chieda di spendere ogni volta un patrimonio.

fabio80
06-12-2005, 11:20
Microsoft, Sony e Nintendo assieme citano in giudizio un produttore di modchip.


e il progetto? fare reverse engineering di una console, ideare un modchip, mandarlo in produzione.... poi appunto citando i produttori e i consumatori si salva la faccia... a me seriamente puzza parecchio la faccenda, non è banale come cosa da fare

fek
06-12-2005, 11:22
e il progetto? fare reverse engineering di una console, ideare un modchip, mandarlo in produzione.... poi appunto citando i produttori e i consumatori si salva la faccia... a me seriamente puzza parecchio la faccenda, non è banale come cosa da fare

Spiegami perche' citerebbero in giudizio sistematicamente qualunque produttore di modchip. I sospetti valgono poco se cozzano contro i fatti.

Criceto
06-12-2005, 11:23
E se questa non e' una questione culturale che cos'e'?

Mancanza di PAURA delle leggi.

Sai se piove e non hai l'ombrello è facile che ti ripari sotto un albero, anche se sai che un fulmine potrebbe colpirlo e tu morire: è una cosa che viene detta a tutti i bambini. Ma quante volte capita? Quante persone conosci a cui è successo? NESSUNA. Quindi il rischio percepito è minimo e preferisci affrontare quel rischio piuttosto che bagnarti.

Ecco da noi il rischio "percepito" nel disobbedire la maggior parte delle leggi è minimo. Quanta gente conosci che sia stata "pizzicata" perchè aveva il CD copiato in macchina o il video-gioco comprato dal marocchino? Per la quasi totalità delle persone la risposta è NESSUNA.

Come questo livello "percepito" di rischio aumenta, così la percentuale di persone che se la sentono di correre il rischio di disobbedire diminuisce. Quello che tu chiami CULTURA. Non è cultura, è mancanza di paura nei poteri dello stato. Più lo stato è efficiente nell'applicare le sue leggi e più quello che tu chiami "cultura" aumenta. Semplice.

fabio80
06-12-2005, 11:24
Spiegami perche' citerebbero in giudizio sistematicamente qualunque produttore di modchip. I sospetti valgono poco se cozzano contro i fatti.


perchè non possono fare altrimenti alla luce del giorno?

fek
06-12-2005, 11:24
e il progetto? fare reverse engineering di una console, ideare un modchip, mandarlo in produzione.... poi appunto citando i produttori e i consumatori si salva la faccia... a me seriamente puzza parecchio la faccenda, non è banale come cosa da fare

Esatto, ora moltiplica il numero di copie che ci sono in giro di Office per sfizio ed hai il motivo per i quali i dati che hai riportato tu sono differenti da quelli che si vedono nel settore videoludico.

fek
06-12-2005, 11:24
perchè non possono fare altrimenti alla luce del giorno?

Secondo me e' colpa dei rettiliani invece. Perche' no?

Elentari
06-12-2005, 11:24
I software ogni anno si aggiornano, ed anche i soli pacchetti di aggiornamento hanno costi non trascurabili, i giochi dopo 1-2 mesi che ci giochi non li usi più, cosa identica del DVD-CD a contenuto audio/video. IMHO questa è la conseguenza del consumismo sfrenato, che se da un lato pretende un ricambio continuo e quindi un continuo acquisto di prodotti visto il tempo ridotto con cui questi stessi rimangono competitivi sul mercato, dall'altro non possono pretendere che si chieda di spendere ogni volta un patrimonio.

Beh che c'entra, anche i telefoni cellulari continuano a cambiare modello, ma non mi pare che tu li prenda dai negozi senza pagarli. E non costano poco i cellulari.

fabio80
06-12-2005, 11:27
Secondo me e' colpa dei rettiliani invece. Perche' no?


fantasie a parte, non mi pare il caso di partire dall'asserto che le grandi aziende siano irreprensibili sotto ogni punto di vista. il produttore di modchip fa profitto, ma il venditre di consoles se possibile ne fa molti di più. e questo è un dato di fatto. tanto mi basta a farmi venire qualche dubbio senza pensare ai rettiliani e ai klingon

cionci
06-12-2005, 11:27
Beh che c'entra, anche i telefoni cellulari continuano a cambiare modello, ma non mi pare che tu li prenda dai negozi senza pagarli. E non costano poco i cellulari.
Invece sì...da noi si sbloccano i cellulari sim locked o operator locked...

Ad esempio 3 vende cellulari a 59 € che ne valgono il triplo... Però possono essere usati solo con schede sim 3... Invece la gente modifica (illegalmente) il firmware per poterli usare con tutti gli operatori e con tutte le sim...

Elentari
06-12-2005, 11:31
Invece sì...da noi si sbloccano i cellulari sim locked o operator locked...

Ad esempio 3 vende cellulari a 59 € che ne valgono il triplo... Però possono essere usati solo con schede sim 3... Invece la gente modifica (illegalmente) il firmware per poterli usare con tutti gli operatori e con tutte le sim...

Beh ok, allora gli italiani sono un popolo di ladri, che posso dire :boh:
Io preferisco pagarmi il mio cellulare e i miei giochi e se proprio non ho i soldi tengo il mio modello vecchio.

fek
06-12-2005, 11:33
fantasie a parte, non mi pare il caso di partire dall'asserto che le grandi aziende siano irreprensibili sotto ogni punto di vista. il produttore di modchip fa profitto, ma il venditre di consoles se possibile ne fa molti di più. e questo è un dato di fatto. tanto mi basta a farmi venire qualche dubbio senza pensare ai rettiliani e ai klingon

E' un dato di fatto l'esatto contrario: piu' modchip ci sono in giro, piu' console vendute sotto costo che non puo' essere recuperato dalle royalty del software copiato. Ed infatti citano in giudizio i produttori di modchip.

Mi sembra una teoria piu' aderente alla realta' piuttosto che ipotizzare improbabili complotti che alla fine rappresenterebbero solo perdite secche.

diabolik1981
06-12-2005, 11:47
Beh che c'entra, anche i telefoni cellulari continuano a cambiare modello, ma non mi pare che tu li prenda dai negozi senza pagarli. E non costano poco i cellulari.


sapevo che qualcuno avrebbe risposto in questi termini, quindi ora sono costretto a dilungarmi su un aspetto dell'economia che annoierà un po.

Partiamo dal concetto di bene. Questo è qualunque cosa a cui si possa dare un valore, qui ci interessiamo di quelli privati (tralasciamo le altre categorie che poco si confanno alla discussione). L'idea di bene, per come è sempre stata affrontata nel corso del tempo porta ad alcune conseguenze, tra cui principale è che colui che vende il bene ne ha il diritto esclusivo a farlo (e per esclusivo intendo riferito al bene oggetto della vendita, non all'esclusiva di vendita), e che il bene non è duplicabile e quindi commercializzabile se non dal venditore/produttore legittimato a farlo.

Aggiungiamo anche che il valore del bene è determinato da una serie di variabili, alcune delle quali esogene al potere del venditore/produttore:

a)i costi di produzione (include ovviamente i costi di produzione, commercializzazione, promozione, profitto minimo);
b)l'utilità attesa che il bene produce;
c)il tempo di obsolescenza del bene;
d)la duplicabilità.

Ora come si può ben vedere il valore del prodotto di cui stiamo parlando, software/musica/film prende tutte le variabili in questione ma bisogna anche capire in che modo. Se infatti per a) la funzione valore è positiva (all'aumento dei costi di produzione marginali aumenta anche il valore), lo stesso non si può dire per b) c) d). Infatti l'utilità del bene può essere solo positiva o al più nulla (se fosse negativa il bene non verrebbe prodotto perchè non richiesto dal mercato); il tempo di obsolescenza è solo negativo o al più nullo (questo è un caso limite perchè si ha con obsolecenza a tempo infinito, e non esistono beni che lo permettono), e questa va a creare un disvalore al bene, che è tanto maggiore quanto più rapida è l'obsolescenza; la duplicabilità è una variabile inserita da poco negli studi, e comunque ristretta a pochi settori merceologici, tra cui quello in questione: infatti ad una elevata duplicabilità corrisponde un elevato senso di basso valore del bene (scarsa considerazione del valore intrinseco dello stesso), e come puoi ben capire i cellulari non sono duplicabili (certo te li puoi produrre in proprio, ma con quali costi/benefici?). Quest'ultima variabile è più riferita alla psicologia del mercato che alla determinazione tecnica del valore, ma lo determina anch'esso.

Ora se si considerano tutte queste variabili ci si rende conto che la gente vede eccessivo il costo finale di un bene che presenta tali caratteristiche, effetto che si amplia in paesi ad elevato disagio economico o che si ritrovano in periodi non felici dell'economia.

Spero di non essere stato troppo noiso.

cionci
06-12-2005, 11:49
Tutt'altro...molto interessante...

fek
06-12-2005, 11:57
Ora se si considerano tutte queste variabili ci si rende conto che la gente vede eccessivo il costo finale di un bene che presenta tali caratteristiche, effetto che si amplia in paesi ad elevato disagio economico o che si ritrovano in periodi non felici dell'economia.

Spero di non essere stato troppo noiso.

Chiarissimo, grazie. Soprattutto l'aspetto psicologico che citavo.

Coyote74
06-12-2005, 12:04
IMHO credo che la questione della cultura dell'acquisto/pirateria è che si vede il software, come anche i cd audio o i dvd, come un bene a rapidissima obsolescenza, tale da non giustificare l'esborso di centinaia, talvolta migliaia, di €. E come negarlo? I software ogni anno si aggiornano, ed anche i soli pacchetti di aggiornamento hanno costi non trascurabili, i giochi dopo 1-2 mesi che ci giochi non li usi più, cosa identica del DVD-CD a contenuto audio/video. IMHO questa è la conseguenza del consumismo sfrenato, che se da un lato pretende un ricambio continuo e quindi un continuo acquisto di prodotti visto il tempo ridotto con cui questi stessi rimangono competitivi sul mercato, dall'altro non possono pretendere che si chieda di spendere ogni volta un patrimonio.

Ecco, questa è sicuramente un'analisi ben fatta sulle possibili cause della pirateria dilagante. Pensandoci bene è più che verosimile. Il problema, secondo me, ora stà nella coscienza della gente, che deve capire che un bene di consumo non è fondamentale. Se uno se lo può permettere lo compra, altrimenti non è il caso di sottrarlo illegalmente.
In questo senso un software come Autocad risulta di vitale importanza per uno studente universitario e quindi posso anche capire che possa cercare di reperirlo tramite strade traverse, ma un videogioco non è un bene primario, non è necessario, è solo un sollazzo e come tale va interpretato. Insomma, i produttori di software professionali hanno la certezza che le aziende (a cui è dedicato il prodotto) pagheranno per l'uso, mentre un software ludico si rivolge esclusivamente alla massa dei cittadini che cercano un po' di svago, se questi non pagano, la software house chiude i battenti.

Elentari
06-12-2005, 12:06
Quest'ultima variabile è più riferita alla psicologia del mercato che alla determinazione tecnica del valore, ma lo determina anch'esso.

Ora se si considerano tutte queste variabili ci si rende conto che la gente vede eccessivo il costo finale di un bene che presenta tali caratteristiche, effetto che si amplia in paesi ad elevato disagio economico o che si ritrovano in periodi non felici dell'economia.


Forse capisco male io, ma stai dicendo: gli italiani sono un popolo di poveracci che culturalmente rubano beni che non considerano degni di essere comprati, perche' costano troppo per le loro possibilita' (pero' siccome vogliono beneficiarne comunque, li prendono e li usano senza pagarli).

fabio80
06-12-2005, 12:23
E' un dato di fatto l'esatto contrario: piu' modchip ci sono in giro, piu' console vendute sotto costo che non puo' essere recuperato dalle royalty del software copiato. Ed infatti citano in giudizio i produttori di modchip.

Mi sembra una teoria piu' aderente alla realta' piuttosto che ipotizzare improbabili complotti che alla fine rappresenterebbero solo perdite secche.


c'è una falla nel tuo ragionamento, nel caso di stallo è meglio svendere beni che non venderne proprio, al fine di rientrare almeno in parte dei capitali immobilizzati nei prodotti in giacenza. passi che non recuperi le royalties ma se non vendi la macchina non rientri nemmeno parzialmente dei costi che hai pianificato di coprire quando per strategia si è optato per il sottocosto.


è una strategia applicata dai commercianti anche nei periodi di forti saldi per liberarsi dell'invenduto. ragionando sulla preferenza dell'uovo oggi che della gallina domani, quando si teme che la gallina sarà troppo vecchia e spennata per essere buona.

fek
06-12-2005, 13:01
c'è una falla nel tuo ragionamento, nel caso di stallo è meglio svendere beni che non venderne proprio, al fine di rientrare almeno in parte dei capitali immobilizzati nei prodotti in giacenza. passi che non recuperi le royalties ma se non vendi la macchina non rientri nemmeno parzialmente dei costi che hai pianificato di coprire quando per strategia si è optato per il sottocosto.

C'e' un enorme falla nel tuo ragionamento: ogni X360 venduto costa a MS 100$ che non rientrano. A meno che MS o Sony non siano impazzite, non credo vogliano dover produrre console da vendere in perdita senza incassare alcunche' dalle royalty. Prodotti in giacenza non ce ne sono perche' MS sta vendendo tutte le console, anzi, si parla di forti shortage nella produzione e forte domanda.

Infatti citano in giudizio i produttori di modchip. Semplice e lineare senza teorie complottistiche.

diabolik1981
06-12-2005, 14:08
Forse capisco male io, ma stai dicendo: gli italiani sono un popolo di poveracci che culturalmente rubano beni che non considerano degni di essere comprati, perche' costano troppo per le loro possibilita' (pero' siccome vogliono beneficiarne comunque, li prendono e li usano senza pagarli).


Diciamo che se consideriamo il potere di acquisto degli italiani di certo non è paragonabile a quello degli inglesi/americani/giapponesi o di altri paesi europei, perchè è inferiore. Ma il problema è che si vive in società del tutto simile, per cui anche le mode nei consumi (siano essi primari o accessori) tendono a convergere verso medesimi modelli (quello che dicevo prima del consumismo di massa), il cui ostacolo principale è sempre quello del potere di acquisto (per poter emulare il comportamento degli altri stati).

Aggiungo anche un altro dettaglio che si ricollega alle precedente spiegazione. Considerato il valore di un bene (che per come lo abbiamo definito in precedenza alla fine diviene qualcosa di soggettivo viste le variabili che lo compongono) la gente acquista tale bene solo se il valore che essa ne attribuisce è almeno uguale, se non superiore, al prezzo di vendita. Puoi ben capire che a questo punto se non si compra qualcosa è perchè il valore che la gente ne da è inferiore al prezzo (certo si possono avere casi in cui avviene l'acquisto, ma si è nelle situazioni che si sogliono definire come acquirente pazzo, ma non è il caso di dilungarsi).

Da tutta questa disamina si evince che alla fine da noi non si comprano determinati bene per il duplice fattore negativo dello scarso valore del bene in se, collegato ad un prezzo che incide troppo sugli stipendi medi italiani.

Tutto questo IMHO e con qualche nozione di economia avanzata... :muro:

fabio80
06-12-2005, 14:18
Da tutta questa disamina si evince che alla fine da noi non si comprano determinati bene per il duplice fattore negativo dello scarso valore del bene in se, collegato ad un prezzo che incide troppo sugli stipendi medi italiani.

Tutto questo IMHO e con qualche nozione di economia avanzata... :muro:



alla fine sempre lì si torna, anche senza economia avanzata a supporto :stordita:

fabio80
06-12-2005, 14:25
C'e' un enorme falla nel tuo ragionamento: ogni X360 venduto costa a MS 100$ che non rientrano. A meno che MS o Sony non siano impazzite, non credo vogliano dover produrre console da vendere in perdita senza incassare alcunche' dalle royalty. Prodotti in giacenza non ce ne sono perche' MS sta vendendo tutte le console, anzi, si parla di forti shortage nella produzione e forte domanda.

Infatti citano in giudizio i produttori di modchip. Semplice e lineare senza teorie complottistiche.

lascia perdere 360 adesso, che è nel pieno della fase di crescita delle vendite. vedremo se appena si assestano non comparirà qualche mod pronta a ridare fiato ai consumi. storia già vista, scommetto che il copione si ripresenterà

e ribadisco, ci smeni sulle royalties, ma copri i 300 dollari di vendita del prodotto fisico. poi dimentichi l'indotto degli accessori, e non ultimo il fatto che il cliente acquisito drogando il mercato è pur sempre un potenziale acquirente del prodotto orginale ogni qualvolta si ripresenta la novità che magari non arriva alla bancarella del marocchino sottocasa. non si a voto di pirateria facendo moddare la consoles

la pirateria nel mondo consoles fa serio danno alle sw house, molto molto meno imho a chi le consoles le vende

e infine, ovviamente, non potevano esimersi dal fare esposto a chi di dovere per la produzione di modchip. questione di immagine no?

non c'è nessuna tesi complottistica, non c'è complotto a danni di nessuno, solo qualche forte sospetto avallato dai dati di vendita.

alla fine, una cosa analoga successe per ms e win. studi di settore mettono in serio dubbio che ms avrebbe raggiunto la sua posizione di leadership monopolistica se non si fosse creata una base di installato così alta da rendere wintel uno standard de facto. poi certo, una volta sbattuti fuori tutti quanti ecco che ri chiude il recinto e si tira fuori palladium dal cilindro, tanto ormai chi può fare qualcosa? debian?

fek
06-12-2005, 14:32
Diciamo che se consideriamo il potere di acquisto degli italiani di certo non è paragonabile a quello degli inglesi/americani/giapponesi o di altri paesi europei, perchè è inferiore.

Ma ripeto che la differenza nel potere d'acqusito non giustifica l'enorme differenza nell'incidenza della pirateria in differenti paesi e non giustifica il fatto che prodotti in budget soffrano della stessa incidenza. E che film a 10 euro siano piratati come film a 20 euro.


lascia perdere 360 adesso, che è nel pieno della fase di crescita delle vendite. vedremo se appena si assestano non comparirà qualche mod pronta a ridare fiato ai consumi. storia già vista, scommetto che il copione si ripresenterà

Non lascio perdere il 360 perche' la PS2 e' nella stessa condizione: viene venduta ancora sotto costo e continua a generare profitti attraverso le royalty.

Ogni console venduta con un modchip installato e' una perdita secca per il produttore quindi combattono i modchip. Affermare che un'azienda voglia volutamente causarsi delle perdite e' delirante. Infatti a conti fatti non avviene.

e ribadisco, ci smeni sulle royalties, ma copri i 300 dollari di vendita del prodotto fisico. poi dimentichi l'indotto degli accessori, e non ultimo il fatto che il cliente acquisito drogando il mercato è pur sempre un potenziale acquirente del prodotto orginale ogni qualvolta si ripresenta la novità che magari non arriva alla bancarella del marocchino sottocasa. non si a voto di pirateria facendo moddare la consoles

I ragionamenti non si fanno con i se e con i ma. Gli accessori sono una percentuale irrisoria degli introiti. Il potenziale acquirente di software non acquista perche' ha un modchip e quindi scarica. Io non ti regalo 100 dollari con la speranza che tu me ne restituisca 200 di tuo buon cuore domani.


la pirateria nel mondo consoles fa serio danno alle sw house, molto molto meno imho a chi le consoles le vende

La tua opinione e' errata come dimostra la devozione di chi vende le console nel reprimere i modchip tanto da allearsi in cause comuni.

alla fine, una cosa analoga successe per ms e win. studi di settore mettono in serio dubbio che ms avrebbe raggiunto la sua posizione di leadership monopolistica se non si fosse creata una base di installato così alta da rendere wintel uno standard de facto. poi certo, una volta sbattuti fuori tutti quanti ecco che ri chiude il recinto e si tira fuori palladium dal cilindro, tanto ormai chi può fare qualcosa? debian?

Continui a paragonare mele e carciofi: Microsoft non incassa una perdita secca dalla copia piratata (solo un mancato guadagno), mentre incassa una perdita secca da una console venduta con modchip (paga 100$ per la precisione).

Dunque, come dimostrano anche le cause ai produttori di modchip (che liquidare con una questione di immagine e' quanto meno risibile) la pirateria porta enormi danni ai produttori di console. E' anche banale doverlo sottolineare.

eoropall
06-12-2005, 14:36
d)la duplicabilità.

la duplicabilità è una variabile inserita da poco negli studi, e comunque ristretta a pochi settori merceologici, tra cui quello in questione: infatti ad una elevata duplicabilità corrisponde un elevato senso di basso valore del bene (scarsa considerazione del valore intrinseco dello stesso), e come puoi ben capire i cellulari non sono duplicabili (certo te li puoi produrre in proprio, ma con quali costi/benefici?). Quest'ultima variabile è più riferita alla psicologia del mercato che alla determinazione tecnica del valore, ma lo determina anch'esso.



Il punto debole è proprio la duplicabilità.. I giochi a differenza dei software professionali non hanno "licenza d'uso" registrata.. Da questo punto di vista sono equivalenti a film e musica: mi spiego, parliamo di beni non registrabili, il consumatore (nell'attuale economia) non PAGA il "contenuto"; paga il supporto: il diritto ad usufruire di. **** legato "strettamente" al medesimo; in funzione di ciò però, tale assunto (virtualmente eterno) "decade" nel momento in cui il supporto originale cessa di esistere, cioè si rovina o si perde.. Aggiungo poi che "culturalmente" (economia classica ndr) il valore REALE del bene (non quindi "percepito") è dato dalla non replicabilità (protezioni) dell'oggetto "fisico"; ergo non appena tale condizione viene a mancare vi è un decadimento del suddetto :cool:

Si tratta di una vera e propria anomalia insita da sempre nel mercato dell'intrattenimento: leggi botte piena e moglie ubriaca :stordita:

O si cambiano le modalità di fruizione vigenti: leggi acquisto di licenze d'uso registrate SVINCOLATE dal supporto fisico con tutto ciò che ne consegue, oppure ci teniamo la vecchia "cultura" classica..

fek
06-12-2005, 14:38
http://blogs.guardian.co.uk/technology/archives/gaming/

"In the culmination of a four-year legal battle, the High Court rejected Sony's assertion that installation of modification chips, or 'modchips', that bypass anti-copying hardware in PlayStation consoles was a breach of copyright," reports AFP.

Quattro anni di battaglia legale per una questione di immagine? :)

http://news.zdnet.co.uk/hardware/emergingtech/0,39020357,39161307,00.htm

A UK court has ruled that modifying a PlayStation2 to get around copy protection and regional restrictions infringes on Sony's intellectual property


Ed infine:

http://techreport.com/onearticle.x/4288

I don't doubt that, if a console manufacturer were to embrace or even allow mod chips to exist, they'd see a spike in console sales. However, since console profitability depends so much on game sales to subsidize the console hardware, which is sold at a loss, mod chips will likely remain console enemy #1, at least as far as manufacturers are concerned.

E direi che non c'e' molto altro da aggiungere alla questione.

cionci
06-12-2005, 14:56
fek: lo sai che in Italia non è reato installare modchip ? Anche se convinto che reato o non reato non cambierebbe niente...

fek
06-12-2005, 15:02
fek: lo sai che in Italia non è reato installare modchip ? Anche se convinto che reato o non reato non cambierebbe niente...

Vero, invalida solo la garanzia mentre e' reato in UK.

Kuarl
06-12-2005, 15:25
fek: lo sai che in Italia non è reato installare modchip ? Anche se convinto che reato o non reato non cambierebbe niente...

diciamo pure che la questione è un po' ambigua... non è reato possedere una console chippata, sarebbe reato installare modchip per professione, ma visti alcuni precedenti giuridici di fatto non lo è. Ciò non toglie che la guardia di finanza spesso sequestra e denuncia parecchi installatori di chip, anche se spesso però non si finisce neanche in tribunale e le accuse cadono...

pavel86
06-12-2005, 20:22
In Italia è già tanto se arrestano chi ci lucra dalla vendita di copie piratate

Per il decreto dell'ex ministro Urbani, non è + necessario lucrare sulla vendita di cd pirata, basta trarne profitto, ovvero il mero utilizzo privato è già considerato reato, e punito con multa fino a 20000 baiocchi e fino 4 anni di reclusione,anche se c'è da dire che la salva-previti ha reso praticamente impossibile l'arresto, la reclusione ed il processo (se siete incensurati, il reato viene prescritto in soli 2 anni, quando per un processo con 3 gradi di giudizio ne sono necessari almeno 4-5). quindi...se ti arrestano, mal che vada ti devi pagare un'avvocato e aspettare la prescrizione.

Yngwie74
07-12-2005, 14:16
Originariamente inviato da Criceto
Non è una questione culturale: le leggi vanno IMPOSTE, non basta farle.

Mi diceva un amico che quando è andato a trovare un suo zio in USA questo guidava come una pecorella, rispettando tutti i limiti di velocità e cartelli stradali, come è normale fare là. Ma quando questo zio è venuto in Italia guidava come un folle perchè da noi i limiti sì ci sono, ma chi li fà rispettare?

D'altra parte là come sgami hai quasi la certezza di essere beccato: ti corrono appresso e poi sono dolori!!
E se questa non e' una questione culturale che cos'e'?

E' paura della repressione.
Se fosse una questione culturale legata alla nazionalita' delle persone lo zio americano dell'amico dell'user che ha postato avrebbe guidato come una pecorella anche in Italia perche' la sua cultura gli avrebbe fatto rispettare la legge e i limiti di velocita' ovunque si fosse trovato.

A meno che la cultura delle persone non cambi attraversando quella linea invisibile chiamata confine nazionale.

Siamo in una situazione in cui gli sbagli stanno da entrambe le parti: da un lato gli utenti che ormai pretendono di poter avere tutto gratis senza pagare, dall'altra major, software house che pensano di poter mungere il cliente all'infinito mantenedo percentuali di guadagno che ora non possono piu' avere, perche' non detengono piu' l'esclusiva del mercato distributivo visto che esitono alternative piu' economiche o addirittura gratuite (anche se illegali).

Quando avevo il C64 o l'amiga i giochi originali costavano dalle 10 alle 15milalire. Non metto in dubbio che i costi siano aumentati per le software house, ma questo non puo' giustificare agli occhi dell'utente un aumento del 1000% del prezzo in 15 anni per un oggetto che serve a giocare tanto oggi quanto ieri.

Poi vorrei riuscire a capire come mai e' possibile pagare lo stesso gioco 25 euri su play.com all'estero (spese di spedizione incluse) e invece pagarlo 60 euri negli store italiani...

jappilas
07-12-2005, 20:55
A meno che la cultura delle persone non cambi attraversando quella linea invisibile chiamata confine nazionale.
infatti da un paese all' altro la cultura (e la mentalità) cambia. e anche parecchio ;)
Siamo in una situazione in cui gli sbagli stanno da entrambe le parti: da un lato gli utenti che ormai pretendono di poter avere tutto gratis senza pagare, dall'altra major, software house che pensano di poter mungere il cliente all'infinito mantenedo percentuali di guadagno che ora non possono piu' avere,
anche ogni nuovo modello di BMW serie 3 o VW Golf costa più di quello che sostituisce ... eppure, se fosse soltanto per la tonnellata e mezza circa di metallo, plastica e apparecchi elettronici, il costo dovrebbe rimanere circa lo stesso (a meno dell' inflazione), invece è sempre un po' di più perchè le Case automobilistiche fanno credere che la qualità sia radicalmente cresciuta rispetto al modello precedente (come se la golf potesse diventare un' auto di lusso col passare del tempo... invece guarda caso, proprio la golf 5 esemplifica come la qualità delle plastiche, o delle finiture possa perfino calare)
eppure tutti continuano a comprarle, anche (soprattutto) i non ricchi, facendo magari sacrifici ma le comprano
la verità è che il principio del "non mi posso permettere questo tipo di bene" vale quando fa comodo, e resta in piedi quello della disparità nel valore percepito (rif discorso di diabolik81)
Quando avevo il C64 o l'amiga i giochi originali costavano dalle 10 alle 15milalire.
a parte che 18mila lire era il prezzo politico per la scadentissima conversione del coinop di turno, per C64 o amstrad cpc (supporto: cassetta)
e che per il giochino appena uscito con grafica e sonoro "nativo" Amiga si pagava molto di più (il set di floppy di Cannon Fodder di Sensible lo pagai 80 mila lire - e fui felice di farlo perchè era un vero must)...
ma, soprattutto guardandoli con gli occhi di oggi, di che giochi si trattava in realtà? nel migliore dei casi, tra grafica (pixel art) e sonoro, si arrivava a riempire qualche floppy, e gli stessi dati di artwork erano realizzati a supporto di engine che implementavano gameplay assai semplici... lo sviluppo di un gioco era alla portata di un team di poche persone
un gioco attuale invece il più delle volte, mette al lavoro team numerosi, per periodi di anni, con budget da film holltwoodiano... direi che i costi sono cresciuti ben più di 10 volte ;)

cdimauro
08-12-2005, 06:26
Cannon Fodder... :sbav: Ancora oggi mi fa impazzire...

Scusate l'OT. :p

gds
14-12-2005, 20:28
Ho provato e riprovato a resistere, ma l'argomento è per me troppo ghiotto. Andiamo a incominciare:
1 - @fek: ho sinora apprezzato, e molto, i tuoi commenti di natura tecnica. Condivido anche in buona parte, sebbene certamente alimentate da motivazioni di parte, le tue posizioni. Trovo però tristemente inadeguati i tuoi procedimenti dialettici. Nel confronto con Fabio80 non ti ho visto mai RISPONDERE a quello che ti veniva detto, ma solo buttare altre argomentazioni (quasi a casaccio) sul tappeto. Tutto questo IMHO e ti chiedo scusa se trovi offensiva la mia opinione.
2 - @Fabio80: condivido quasi totalmente sia le tue opinioni che la maniera intelligente di argomentarle. Mi hai evitato la fatica di farlo io e per questo ti ringrazio ;-)
3 - @diabolik1981: mi inchino reverente. Il classico caso in cui qualcuno dice quello che io pensavo senza che sapessi di pensarlo!
Ora veniamo ad alcune ulteriori considerazioni di natura economica:
1 - io vivo al Sud e sono titolare di un'azienda che eroga servizi informatici. E, sì, i clienti danno per scontato che il SW tu glielo installi anche quando non lo acquista. E, di nuovo sì, praticamente TUTTI i tuoi concorrenti lo fanno. E, per la terza volta sì, questo mi fa incazzare per motivi etici, diminuisce il mio guadagno, ecc ecc. Ma...
2 - per quanto riguarda l'analisi sugli stipendi medi, mi sarei aspettato da qualcuno di voi un'ulteriore considerazione: gli stipendi vanno in primo luogo a coprire le spese di sopravvivenza schietta. E alcuni si fermano già qui. Se rimane qualcosa, la parte successiva va, giusto o sbagliato che sia, a coprire le necessità di "adeguamento sociale" (con questo intendo la necessità di ciascuno di volersi presentare al mondo in maniera congruente alla classe sociale a cui appartiene o vorrebbe fortemente appartenere). E, se rimane ancora qualcosa, siamo finalmente arrivati a quello che mi sento di chiamare "superfluo". Da questo residuo bisogna andare a pescare per acquistare musica, videogiochi, andare al cinema o al ristorante e quant'altro si possa classificare come attività voluttuaria. Caro fek, ammesso che siano corretti i tuoi dati relativi agli stipendi medi in Italia e UK, le valutazioni vanno fatte al NETTO dei due primi addendi di questa somma e non al LORDO, come hai fatto tu. E così credo che le proporzioni cambino decisamente.
Chiedo scusa a tutti per la prolissità.
Bye