iksiksiks
02-12-2005, 16:58
Ciao a tutti, quanti di voi hanno mai avuto a che fare con l'ADSL di tele2 ?
Probabilmente non moltissimi, dato come vanno le cose, oppure è solo un caso isolato il nostro (lo spero vivamente,dato che ogni giorno vedo pubblicità tele2 in tv) sinceramente non saprei dirlo, ma magari col vostro aiuto mi faccio un idea di come stanno le cose con questo provider, che ci ha promesso il servizio dopo 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto mentre dopo 30 ancora non s'è visto 1 bit attraversare il doppino, se non col modem analogico....
E' proprio col modem analogico che lavoro da un mese a questa parte, detto così può non sembrare una cosa assurda o eccessiva, ma se invece vi dico che lavoro per 7 ore al giorno direttamente sul web e tutte le cose che faccio (come stampare fatture, fare ordini e evaderli + mail e gestione finanziamenti,ecc) li faccio on-line, e senza internet quindi posso pure non aprire il negozio, perchè tanto i clienti li posso solo mandare via oppure scusarmi per non poter offrire nessun servizio, se non la mia consulenza
Iniziamo dal principio:
Nei tempi previsti dai tempi di contratto abbiamo disdetto il servizio adsl di Libero-Infostrada che a suo tempo (all'incirca 3 o 4 anni fa) aveva stipulato il titolare del negozio dove lavoro, la velocità della linea era 640/256 e mensilmente infostrada si cuccava 50 Euro+iva (o qualcosa del genere)
Ultimamente trallaltro la qualità del servizio offerto da Libero-infostrada è diventata infima, adirittura facendo il benchmark da alcuni siti italiani e non che offrono questo servizio siamo arrivati alla mitica velocità di 9kB/s in down e alcuni Byte in up, con soltanto un pc attaccato in rete e nient'altro oltre al router.
Dopo che in data 31/10 a mezzanotte Libero ha sospeso l'erogazione del servizio adsl ci aspettavamo al massimo due settimane di tempo di attesa, come promesso inizialmente dal tele2. Voglio sottolineare il fatto che noi quì lavoriamo sul web e comunichiamo via mail, non possiamo vivere senza i suoi contenuti, motivo per cui si cercava di restare il minor tempo possibile senza adsl, per poi recuperare non appena torna la portante.
Dopo innumerevoli telefonate a tele2, di cui alcune anche di "minaccie" (minaccie nel senso di recesso dal contratto), hanno ammesso che è la telecom a mettere i bastoni fra le ruote e che quindi fino a che la telecom non da il via libera non si può fare niete.
è serietà questa? sparare cazzate per un mese (es. stiamo testando la linea,i nostri pc sono k.o. riprovi fra 2 giorni,...) e poi dopo 30 giorni quando noi realizziamo che è meglio cambiare operatore ci dicono la verità ?
ora si pensava di passare alla socità che sopra tutti fa più schifo in quanto a politica aziendale (vendono le "linee" alle altre socità ma poi non lasciano che le sfruttino?), il grande monopolio telecom, mi secca dargli soldi (anche se non sono miei) per il semplice fatto che fanno cagare (mai provato a chiamare il call center?fosse solo questo.....), anche se hanno un servizio ADSL che funziona (a casa ce l'ho e ho avuto pochi problemi)
cosa ne pensate? vi è mai capitato qualcosa del genere con la tele2 o con altre socità che forniscono servizi ADSL?
scusate per lo sfogo maxi ma è un mese che mi torturo col modem analogico, sto impazzendo piano piano :muro: :rolleyes: :help:
Probabilmente non moltissimi, dato come vanno le cose, oppure è solo un caso isolato il nostro (lo spero vivamente,dato che ogni giorno vedo pubblicità tele2 in tv) sinceramente non saprei dirlo, ma magari col vostro aiuto mi faccio un idea di come stanno le cose con questo provider, che ci ha promesso il servizio dopo 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto mentre dopo 30 ancora non s'è visto 1 bit attraversare il doppino, se non col modem analogico....
E' proprio col modem analogico che lavoro da un mese a questa parte, detto così può non sembrare una cosa assurda o eccessiva, ma se invece vi dico che lavoro per 7 ore al giorno direttamente sul web e tutte le cose che faccio (come stampare fatture, fare ordini e evaderli + mail e gestione finanziamenti,ecc) li faccio on-line, e senza internet quindi posso pure non aprire il negozio, perchè tanto i clienti li posso solo mandare via oppure scusarmi per non poter offrire nessun servizio, se non la mia consulenza
Iniziamo dal principio:
Nei tempi previsti dai tempi di contratto abbiamo disdetto il servizio adsl di Libero-Infostrada che a suo tempo (all'incirca 3 o 4 anni fa) aveva stipulato il titolare del negozio dove lavoro, la velocità della linea era 640/256 e mensilmente infostrada si cuccava 50 Euro+iva (o qualcosa del genere)
Ultimamente trallaltro la qualità del servizio offerto da Libero-infostrada è diventata infima, adirittura facendo il benchmark da alcuni siti italiani e non che offrono questo servizio siamo arrivati alla mitica velocità di 9kB/s in down e alcuni Byte in up, con soltanto un pc attaccato in rete e nient'altro oltre al router.
Dopo che in data 31/10 a mezzanotte Libero ha sospeso l'erogazione del servizio adsl ci aspettavamo al massimo due settimane di tempo di attesa, come promesso inizialmente dal tele2. Voglio sottolineare il fatto che noi quì lavoriamo sul web e comunichiamo via mail, non possiamo vivere senza i suoi contenuti, motivo per cui si cercava di restare il minor tempo possibile senza adsl, per poi recuperare non appena torna la portante.
Dopo innumerevoli telefonate a tele2, di cui alcune anche di "minaccie" (minaccie nel senso di recesso dal contratto), hanno ammesso che è la telecom a mettere i bastoni fra le ruote e che quindi fino a che la telecom non da il via libera non si può fare niete.
è serietà questa? sparare cazzate per un mese (es. stiamo testando la linea,i nostri pc sono k.o. riprovi fra 2 giorni,...) e poi dopo 30 giorni quando noi realizziamo che è meglio cambiare operatore ci dicono la verità ?
ora si pensava di passare alla socità che sopra tutti fa più schifo in quanto a politica aziendale (vendono le "linee" alle altre socità ma poi non lasciano che le sfruttino?), il grande monopolio telecom, mi secca dargli soldi (anche se non sono miei) per il semplice fatto che fanno cagare (mai provato a chiamare il call center?fosse solo questo.....), anche se hanno un servizio ADSL che funziona (a casa ce l'ho e ho avuto pochi problemi)
cosa ne pensate? vi è mai capitato qualcosa del genere con la tele2 o con altre socità che forniscono servizi ADSL?
scusate per lo sfogo maxi ma è un mese che mi torturo col modem analogico, sto impazzendo piano piano :muro: :rolleyes: :help: