View Full Version : Skype 2.0: ora anche videochiamate gratis
Redazione di Hardware Upg
02-12-2005, 12:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15916.html
Disponibile da qualche ora una nuova release beta di Skype 2.0 caratterizzata dal pieno supporto alle funzionalità di video chiamata. Una nuova rivoluzione nei servizi offerti e nuove opportunità per i produttori di periferiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Installato da ieri, ma il video va' a scatti, almeno per l'unica prova che ho fatto, con lo stesso pc e webcam e ICQ invece questo non succede.
Difficile capire se la tecnologia di skype non e' ancora matura o in quel momento c'era molto traffico
Sinceramente questi programmi (non solo skype ma nche ICQ ecc) mi hanno sempre ispirato poca fiducia: sono piuttosto invadenti e secondo me rappresentano un vera e propria autostrada per l'accesso di codice dannoso nel proprio sistema...
La domanda è: e vero o sono io che sono paranoico??
Muscy_87
02-12-2005, 13:25
ma quanto sarà il flusso di dati di una videochiamata?
che risoluzione supportano?
OT
perchè non alzano l'upgrade delle ADSL?!?!
ma quanto sarà il flusso di dati di una videochiamata?
che risoluzione supportano?
OT
perchè non alzano l'upgrade delle ADSL?!?!
perke devi sfruttare rossoalice e vedere i film ke dicono loro stop.
Contestualmente e' stata annunciata l'apertura di una filiale di Skype in Italia... credo che questa notizia meriti un certo rilievo... spero che si decidano finalmente a lanciare Skype in pure da noi.
goldorak
02-12-2005, 13:39
ma quanto sarà il flusso di dati di una videochiamata?
che risoluzione supportano?
OT
perchè non alzano l'upgrade delle ADSL?!?!
Perche' la qualita' si paga, si vuoi avere 512kb/s di banda in upload fatti un provider serio.
Francamente le adsl a 10-20€ servono solo a chi verifica la posta ogni tanto e stop.
Nel momento in cui vuoi usufruire al 100% di internet devi uscire dalla logica tanta banda larga (4-10-12mbps) a prezzi stracciati.
hardskin1
02-12-2005, 13:39
>perchè non alzano l'upgrade delle ADSL?!?!
Perchè nei loro piani tu devi consumare. Guai a darti la possibilità di fare altro, saresti un pericolo.
Skype video è ancora in beta. Se ora è lento immagino che con le prossime versioni migliorerà. Dovrebbero arrivare beta di skype video ancher per Linux e MacOS.
Coyote74
02-12-2005, 13:42
>perchè non alzano l'upgrade delle ADSL?!?!
Perchè nei loro piani tu devi consumare. Guai a darti la possibilità di fare altro, saresti un pericolo.
Skype video è ancora in beta. Se ora è lento immagino che con le prossime versioni migliorerà. Dovrebbero arrivare beta di skype video ancher per Linux e MacOS.
Ragazzi, ne so poco di queste tecnologie. Ma mi spiegate come funzionano? Skipe è un programma gratuito? Ci sono dei costi aggiuntivi per le chiamate?
hardskin1
02-12-2005, 13:51
@Coyote
Skype è un programma gratuito ma proprietario. Le chiamata tra un pc ed un'altro pc sono gratuite senza limitazioni. Quelle verso i numeri di telefonia fissa e mobile si pagano in funzione del Paese da chiamare (sul sito di skype è presente una pagina con tutte le tariffe).
Le chiamate tra pc si possono fare a patto di avere skype installato su entrambi i computer.
Coyote74
02-12-2005, 13:53
@Coyote
Skype è un programma gratuito ma proprietario. Le chiamata tra un pc ed un'altro pc sono gratuite senza limitazioni. Quelle verso i numeri di telefonia fissa e mobile si pagano in funzione del Paese da chiamare (sul sito di skype è presente una pagina con tutte le tariffe).
Le chiamate tra pc si possono fare a patto di avere skype installato su entrambi i computer.
E come si fanno le chiamate da PC a PC? Viene assegnato un numero o un indirizzo?
DevilsAdvocate
02-12-2005, 13:53
Sinceramente questi programmi (non solo skype ma nche ICQ ecc) mi hanno sempre ispirato poca fiducia: sono piuttosto invadenti e secondo me rappresentano un vera e propria autostrada per l'accesso di codice dannoso nel proprio sistema...
La domanda è: e vero o sono io che sono paranoico??
Penso che in parte tu abbia ragione:
la maggior parte di questi programmi, se installati e lasciati "cosi' come
sono", e' molto insicura. E' pero' vero anche che spesso basta smanettare
un poco con la configurazione per renderli decentemente sicuri.
(per nascondere il proprio ip, ignorare i messaggi e gli allegati di chi non e'
nella nostra lista, etc.etc.)
Personalmente non capisco perche' le opzioni "sicure" non siano abilitate
gia' dall'installazione, anche se penso sia dovuto al fatto che la maggior
parte degli utenti windows ha difficolta' con tutto ed avrebbe problemi
con le impostazioni "di sicurezza" attivate.
goldorak
02-12-2005, 13:55
E come si fanno le chiamate da PC a PC? Viene assegnato un numero o un indirizzo?
No, e' una specie di software p2p solo per le chiamate voip da pc a pc.
Quando ti registri ti viene asseganto un nickname attraverso il quale le altre persone ti possono contattare.
DevilsAdvocate
02-12-2005, 13:55
Perche' la qualita' si paga, si vuoi avere 512kb/s di banda in upload fatti un provider serio.
Francamente le adsl a 10-20€ servono solo a chi verifica la posta ogni tanto e stop.
Nel momento in cui vuoi usufruire al 100% di internet devi uscire dalla logica tanta banda larga (4-10-12mbps) a prezzi stracciati.
Oddio.... 2 anni fa giravamo con le 640/128 e ci andavano benissimo,
e tutt'oggi (se i provider fossero seri/la Telecom non creasse i soliti casini)
molta gente potrebbe benissimo "accontentarsi".
goldorak
02-12-2005, 13:58
Oddio.... 2 anni fa giravamo con le 640/128 e ci andavano benissimo,
e tutt'oggi (se i provider fossero seri/la Telecom non creasse i soliti casini)
molta gente potrebbe benissimo "accontentarsi".
Io dico solo, che i maggiori provider sono usciti dalla logica di venderti solo il collegamento a internet.
Ti voglio vendere un pacchetto tutto incluso, dove ovviamente le potenzialita' di internet vengono messe da parte per poterti dare i loro servizi a pagamento.
Internet nasce come mezzo bi-direzionale non monodirezionale per la fruizione di contenuti multimediali.
hardskin1
02-12-2005, 14:02
Coyote wrote:
E come si fanno le chiamate da PC a PC? Viene assegnato un numero o un indirizzo?
Ti scegli un nick in fase di registrazione. Quando vuoi chiamare qualcuno è sufficiente inserire il nick di questa persona.
Un po' come in un qualsiasi programma di messaggistica istantanea (icq, msn, gaim...)
@demon77
Usa gaim. È libero e stai abbastanza al sicuro da eventuale spazzatura mandata dai server dei vari serivizi (banner in primis). Inoltre, con l'encryption plugin puoi crittare le conversazioni. E se non ti basta c'è anche la plugin per il GPG.
bartolomeo_ita
02-12-2005, 14:09
ma perché le chiamate video-chiamate? Net-meating esiste dal 1912, e Teamspeak dal 1913. VoIp sto cavolo ^_^
>ma perché le chiamate video-chiamate? Net-meating esiste dal 1912, e >Teamspeak dal 1913. VoIp sto cavolo ^_^
Mannaggia... e io che pensavo che a quel tempo manco esistesse la televisione
no ragazzi. qua stanno correndo troppo, siamo noi che non capiamo l'EVOLUZIONE! icq con webcam? msn con webcam? netmeeting? AHAH
ma per piacere.
Perche' la qualita' si paga, si vuoi avere 512kb/s di banda in upload fatti un provider serio.
Francamente le adsl a 10-20€ servono solo a chi verifica la posta ogni tanto e stop.
Nel momento in cui vuoi usufruire al 100% di internet devi uscire dalla logica tanta banda larga (4-10-12mbps) a prezzi stracciati.
Dici? Io pago 19,90 al mese ed ho 512kb/s di upload.
JohnPetrucci
02-12-2005, 17:11
Ottima notizia! ;)
OT
perchè non alzano l'upgrade delle ADSL?!?!
Tiscali 6 mega ha gia' 640 in up, allo stesso prezzo della 4 mega e 256 di Alice :asd:
goldorak
02-12-2005, 18:12
Dici? Io pago 19,90 al mese ed ho 512kb/s di upload.
E allora ? Il prezzo di ngi comprende anche la banda minima garantita.
Io so sicuro di non andare mai sotto i 500kb/s tu se vai a 20kb/s non puoi fare niente.
Quando parlo di qualita' intendo anche la garanzia minima che non andrai nel caso peggiore come una lumaca.
E allora ? Il prezzo di ngi comprende anche la banda minima garantita.
Io so sicuro di non andare mai sotto i 500kb/s tu se vai a 20kb/s non puoi fare niente.
Quando parlo di qualita' intendo anche la garanzia minima che non andrai nel caso peggiore come una lumaca.
ngi ti garantisce il 99% di banda su tratta inet, non su tratta telecom :)
goldorak
02-12-2005, 19:34
ngi ti garantisce il 99% di banda su tratta inet, non su tratta telecom :)
Certo, nessun provider ti garantisce la banda in internet.
Fabio310
02-12-2005, 20:45
scusate ma il vantaggio di skype qual'è oltre kiamare l'estero ???
x me quasi nullo, faccio le stesse cose da anni con msn messenger del tanto odiato bill....
Forse mi sfugge qualkosa su future implementazioni o funzioni e se potete spiegatemil....
ke differenza c'è ??? mi facesse kiamare su telefoni gratis allora sì, ma kosì non offre nulla di nuovo....
MSM permette di fare chiamate da Pc a fisso?
Comunque skype in alcuni paesi offre la possibilita' di comprare un numero geografico in modo da poterle ricevere anche le chiamate.
Per quanto ho letto in giro inoltre il Voip di Skype dovrebbe qualitativamente essere un pelo sopra il servizio offerto da Bill.
Ragazzi io ho trovato questo pdf su un altro sio e lo posto visto che parla proprio di Skype e relative perplessia su eventuali lati non chiari.
http://www.mathaba.net/MNN/www.skypenews.com/zAnalysisCorp.pdf
Ciaooo
pinius
beh forse il sistema è ancora lento perché essendo una beta release viene rilasciata non come release software ma come debug software il che rallenta di parecchio l'esecuzione del programma :)
comunque mi sembra che Skype stia facendo passi da gigante...sempre meglio il loro software ;)
MenageZero
03-12-2005, 20:14
ma perché le chiamate video-chiamate? Net-meating esiste dal 1912, e Teamspeak dal 1913. VoIp sto cavolo ^_^
beh... a meno che il layer IP non sparisca magicamente dallo stack ( :p ) quando entrano in funzione 'sti programmi VoIP lo sono per forza, almeno in senso letterale...
se poi la definizione "giusta" di comunicazione "over IP" implica delle funzionalità che queste apps (o i relativi servizi offerti dalle società) non hanno, questo non lo so.
MenageZero
03-12-2005, 20:49
E allora ? Il prezzo di ngi comprende anche la banda minima garantita.
Io so sicuro di non andare mai sotto i 500kb/s tu se vai a 20kb/s non puoi fare niente.
Quando parlo di qualita' intendo anche la garanzia minima che non andrai nel caso peggiore come una lumaca.
siate "felici" di avere di questo tipo problemi...
In, Italia, paese che, quando ci sta bene nel discorso, per bocca della sua classe dirigente e delle grandi aziende, si autocelebra e colloca nel "primo mondo" anche dal punto di vista della tecnologia e della sua diffusione, magari anche sottolieando quanti vantaggi ogni piccola o grande novità porti a tutti i cittadini,
c'è ancora chi, pur non vivendo sperduto e isolato dal mondo in zone non raggiunte da reti varie, ma circondato tra le altre cose dalll'adsl, ad oggi, fine 2005, non ha nessun diritto di avere (a livello di zona o di comune intendo, non casi personali) l'adsl ed allo stato attuale delle cose la possibilità di averla si colloca, almeno "informaticamente", a +oo nel futuro... :fiufiu:
questo perché, in settore dove in teoria c'è libero mercato e concorrenza come in tanti altri, deve essere la telecom ad avere il diritto decidere chi può avere il diritto alla "banda larga" e chi no, chi può non pagare il loro canone e chi invece deve e basta,... badate bene queste sono vere e proprie imposizioni arbitrarie, che valgono per l'utente(anzi il non utente in questo caso :D ) in maniera assoluta, in pratica se telecom non "ti copre" con la sua adsl nessun'altro può vendertela... e che io sappia non sono certo problemi di infrastrutture mancanti e similia.
boh... io non sono affatto esperto in materia legale o economia, ma sicuramente è tutto legale, cristallino, e magari cè pure qualche legge economica che sancisce che è sacrosanto e giusto che sia così...
anche se si dice in giro che i cittadini hanno tutti uguali diritti e non mi risulta che la cosa valga solo per i diritti fondamentali di una persona (anche se ovviamente quella è la cosa più importante, ci manchrebbe)
va beh... fortuna che appunto si tratta di cose secondarie di poca rilevanza...
ma permettetemi di aggiungere:
:grrr:
Scusate lo sfogo, no lo faccio più :D :angel:
Dici? Io pago 19,90 al mese ed ho 512kb/s di upload.
Con quale provider?
stormbelt
04-12-2005, 13:56
siate "felici" di avere di questo tipo problemi...
In, Italia, paese che, quando ci sta bene nel discorso, per bocca della sua classe dirigente e delle grandi aziende, si autocelebra e colloca nel "primo mondo" anche dal punto di vista della tecnologia e della sua diffusione, magari anche sottolieando quanti vantaggi ogni piccola o grande novità porti a tutti i cittadini,
c'è ancora chi, pur non vivendo sperduto e isolato dal mondo in zone non raggiunte da reti varie, ma circondato tra le altre cose dalll'adsl, ad oggi, fine 2005, non ha nessun diritto di avere (a livello di zona o di comune intendo, non casi personali) l'adsl ed allo stato attuale delle cose la possibilità di averla si colloca, almeno "informaticamente", a +oo nel futuro...
questo perché, in settore dove in teoria c'è libero mercato e concorrenza come in tanti altri, deve essere la telecom ad avere il diritto decidere chi può avere il diritto alla "banda larga" e chi no, chi può non pagare il loro canone e chi invece deve e basta,... badate bene queste sono vere e proprie imposizioni arbitrarie, che valgono per l'utente(anzi il non utente in questo caso ) in maniera assoluta, in pratica se telecom non "ti copre" con la sua adsl nessun'altro può vendertela... e che io sappia non sono certo problemi di infrastrutture mancanti e similia.
boh... io non sono affatto esperto in materia legale o economia, ma sicuramente è tutto legale, cristallino, e magari cè pure qualche legge economica che sancisce che è sacrosanto e giusto che sia così...
anche se si dice in giro che i cittadini hanno tutti uguali diritti e non mi risulta che la cosa valga solo per i diritti fondamentali di una persona (anche se ovviamente quella è la cosa più importante, ci manchrebbe)
va beh... fortuna che appunto si tratta di cose secondarie di poca rilevanza...
ma permettetemi di aggiungere:
Scusate lo sfogo, no lo faccio più
come non quotaaaaarti... sono agro di andare a 56k... vivo a 6km in linea d'aria con ferrara, 20 con rovigo, sono circondato da comuni coperti da adsl e qua da noi chissà, magari nel 2055... TELECOM VAF%"(£%$ULO
Mavel, che offerta hai? :confused:
Perchè tutto questo scalpore? C'è MSN che da video e audio chiamate da 2 anni......
Per quanto mi riguarda skype è uno strumento utile, e non vedo come si possa commentare che sia veicolo di problemi di sicurezza, evidentemente non ti sei attrezzato per navigare sicuro, un pò come dire che ci sono tutti ladri ingiro quando lascia la porta di casa sempre aperta!!! W i FIREWALL :-)
graziano1968
05-12-2005, 12:40
ho letto un pò di post .. Ho visto che non c'è tanto entusiasmo...
e' evidente che non usiate molto videoconfernza . Io sperimento
da diverso tempo diversi tipi di comunicazione video
per contattare i parenti di mia moglie in Romania .
Fino a ieri i migliori (in qualità audio/video) erano alcune versioni di wigiwigi e skype insiemi al plug in Spontania (a patto di usare 2 connessioni ADSL di buona qualità e due pc altrettanto veloci).
I vari msn messenger, icq, tutta spazzatura di bassa qualita se comparata con skype o wigiwigi.
Negli ultimi mesi l'audio di Skype aveva raggiunto la perfezione.
Oggi ho deinstallato Spontania e installato la 2.0 di Skype .
Una bomba , l'audio è rimasto perfetto , mentre il video
è quasi perfetto (molto meglio di Spontania) . A questo punto penso che solo wigiwigi potrà competere con skype 2 , ma deve uscire dalle fasi sperimentali .
Per chi ancora non ha un buon audio video con skype 2 consiglio
di fare un giro nel forum skype o wigiwigi.
Ci "vediamo" su Skype :)
graziano1968
05-12-2005, 12:45
l'ultima build di wigiwigi è qui
http://www.wigiwigi.com/view_topic.php?id=203&forum_id=8
p.s. wigiwigi è ip to ip !
graziano1968
05-12-2005, 12:51
Installato da ieri, ma il video va' a scatti, almeno per l'unica prova che ho fatto, con lo stesso pc e webcam e ICQ invece questo non succede.
Difficile capire se la tecnologia di skype non e' ancora matura o in quel momento c'era molto traffico
o hai un pc/webcam datati oppure c'è qualcosa nella tua conf. che non va .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.