PDA

View Full Version : ram asincrone / sincrone ?


al135
02-12-2005, 10:29
scusate la pura ignoranza ... l'asincrono/sincrono si riferisce al dual channel delle ram? che differenze effettive ci sono? e soprattutto in quale modo sono piu overcloccabili le ram? grazie ^^

gianlu75xp
02-12-2005, 10:57
Meglio in sincrono... ma se non hai ram performanti puoi comunque overcloccare la cpu utilizzando i divisori... sugli AMD 64 non c'è quella grossa perdita prestazionale che si aveva una volta, quindi si possono far lavorare le ram, invece che a 400, a 333... in questo caso non saliranno in sincrono col fsb (se la mobo posseduta ha i fix) e si potrà comunque raggiungere l'overclock desiderato.
Sincrono e asincrono possono riguardare anche singoli banchi.

JL_Picard
02-12-2005, 11:07
scusate la pura ignoranza ... l'asincrono/sincrono si riferisce al dual channel delle ram? che differenze effettive ci sono? e soprattutto in quale modo sono piu overcloccabili le ram? grazie ^^

Il Dual channel permette di leggere/scrivere contemporaneamente da entrambi i banchi di memoria (che devono essere tra loro uguali). Ciò permette di raddoppiare l'ampiezza di banda a disposizione e non c'entar nulla con la frequenza della RAM.

Il funzionamento sincrono/asincrono è invece riferito al rapporto tra frequenza di funzionamento della RAM e Frequenza del FSB (Front Side Bus).

se la frequenza è la stessa, si parla di funzionamento sincrono.

se le ram vanno ad una frequenza minore, si parla di funzionamento asincrono.

Nei sistemi AMD based, poichè il controller della memoria è integrato nel processore, la penalizzazione del funzionamento asincrono è trascurabile rispetto ai sistemi Intel based, nel quali il controller è sulla scheda madre.

Il funzionamento asincrono, non serve tanto per le RAM in sè, in quanto una volta raggiunta la frequenza limite della memoria, è indifferente che tale valore di frequenza sia stato ottenuto in sincrono o in asincrono, ma per consentire di salire ulteriormente con la frequenza del FSB.

Ti faccio un esempio: supponi di avere memorie relativamente economiche, accoppiate ad un processore che invece permette di salire molto infrequenza.

Supponiamo che le RAM possano raggiungere una frequenza massima di 220 Mhz.

In sincrono, ciò rappresenterebbe un limite anche per la CPU, la quale ipotizzando un moltiplicatore 10X, potrebbe al massimo raggiungere i 2200 Mhz.

Invece in asincrono, con un rapporto 5/6 (166/200), potresti avere:

FSB = 264 Mhz

CPU = 264*10 = 2640 Mhz

RAM = 264* 5/6 = 220 Mhz = (CPU/12)

ottenendo pertanto un miglioramento delle prestazioni.

al135
02-12-2005, 13:30
Il Dual channel permette di leggere/scrivere contemporaneamente da entrambi i banchi di memoria (che devono essere tra loro uguali). Ciò permette di raddoppiare l'ampiezza di banda a disposizione e non c'entar nulla con la frequenza della RAM.

Il funzionamento sincrono/asincrono è invece riferito al rapporto tra frequenza di funzionamento della RAM e Frequenza del FSB (Front Side Bus).

se la frequenza è la stessa, si parla di funzionamento sincrono.

se le ram vanno ad una frequenza minore, si parla di funzionamento asincrono.

Nei sistemi AMD based, poichè il controller della memoria è integrato nel processore, la penalizzazione del funzionamento asincrono è trascurabile rispetto ai sistemi Intel based, nel quali il controller è sulla scheda madre.

Il funzionamento asincrono, non serve tanto per le RAM in sè, in quanto una volta raggiunta la frequenza limite della memoria, è indifferente che tale valore di frequenza sia stato ottenuto in sincrono o in asincrono, ma per consentire di salire ulteriormente con la frequenza del FSB.

Ti faccio un esempio: supponi di avere memorie relativamente economiche, accoppiate ad un processore che invece permette di salire molto infrequenza.

Supponiamo che le RAM possano raggiungere una frequenza massima di 220 Mhz.

In sincrono, ciò rappresenterebbe un limite anche per la CPU, la quale ipotizzando un moltiplicatore 10X, potrebbe al massimo raggiungere i 2200 Mhz.

Invece in asincrono, con un rapporto 5/6 (166/200), potresti avere:

FSB = 264 Mhz

CPU = 264*10 = 2640 Mhz

RAM = 264* 5/6 = 220 Mhz = (CPU/12)

ottenendo pertanto un miglioramento delle prestazioni.


eccezionale grazie mille ad entrambi ^^

El Alquimista
02-12-2005, 18:47
Invece in asincrono, con un rapporto 5/6 (166/200), potresti avere:

FSB = 264 Mhz

CPU = 264*10 = 2640 Mhz

RAM = 264* 5/6 = 220 Mhz = (CPU/12)
sei sempre molto chiaro ;)

ma visto che non ci ho capito ancora una cippa sui divisori

se imposto DDR 333 a quanto devo salire di bus per far lavorare le memorie a 200 Mhz ?

La mia scheda madre anzichè i divisori usa settaggi DDR 166, DDR 333, --> ecc..

JL_Picard
02-12-2005, 19:09
sei sempre molto chiaro ;)

ma visto che non ci ho capito ancora una cippa sui divisori

se imposto DDR 333 a quanto devo salire di bus per far lavorare le memorie a 200 Mhz ?

La mia scheda madre anzichè i divisori usa settaggi DDR 166, DDR 333, --> ecc..

che scheda madre hai?

El Alquimista
02-12-2005, 19:12
Abit AN8 SLI
sicuramente impostando il valore DDR xxx attivo i divisori
ma non ho mai capito "il calcolo" matematico da fare

Sgt. Bozzer
02-12-2005, 19:23
Anch'io non ho mai capito nulla di ram.... ma sto rapporto...per esempio 5/6... come si imposta?

JL_Picard
02-12-2005, 19:42
Abit AN8 SLI
sicuramente impostando il valore DDR xxx attivo i divisori
ma non ho mai capito "il calcolo" matematico da fare

Non avendo una abit, mi sono scaricato e letto il manuale...

La voce corrispondente è DRAM CLOCK...

Da come è descritta il valore indicato (166... 200... 333) sembra quello massimo impostabile (spero di non essere smentito da un possessore Abit)

Quello che vale per tutte le schede madri per processori AMD è che la frequenza della RAM è sempre un sottomultiplo INTERO della frequenza del processore (ricordo che il controller delle memorie è integrato nella CPU).

In altre parole supponiamo che il processore stia girando a 2400 Mhz.

le frequenze possibili della RAM potranno essere solo sottomultipli interi di tale valore, per cui avremo:

2400/12= 200
2400/11= 218
2400/10= 240
2400/9 = 267
2400/8 = 300

i rapporti 5/6 3/4 ecc sono spesso espressi come numeratore di una frazione che abbia 200 al denominatore, per cui avremo (non tutte le MB permetteranno tutti i casi possibili)

183 corrisponde a 11/12
166 corrisponde a 5/6
150 corrisponde a 3/4
133 corrisponde a 2/3
117 corrisponde a 7/12
100 corrisponde a 1/2

tale frazione va moltiplicata per il valore del FSB e da la massima frequenza di RAM ammessa.

per esempio con un FSB= 300 mhz e divisore 150, la massima frequenza ammessa per la ram sarà pari a 300*3/4= 225 mhz

per cui nel caso del processore dell'esempio di sopra, la RAM girerà a 218 Mhz (il più grande dei valori ammissibili < di 225 mhz)

Sgt. Bozzer
02-12-2005, 19:56
ma non ho ancora capito come si impostano i rapporti?

El Alquimista
02-12-2005, 20:06
tale frazione va moltiplicata per il valore del FSB e da la massima frequenza di RAM ammessa.
grazie ;)

Sgt. Bozzer
03-12-2005, 00:38
ma non ho ancora capito come si impostano i rapporti?
up

Wilde
03-12-2005, 04:18
ma non ho ancora capito come si impostano i rapporti?
entri nel bios e imposti il divisore a 5/6, il sistema imposta le ram in asincrono...a quel punto inizi a salire di bus (da 200 di default fino a 250 e oltre...) fin dove ti regge il sistema :D

Wilde
03-12-2005, 04:25
ma non ho ancora capito come si impostano i rapporti?
Se hai altri problemi scrivi nel topic che ti aiutiamo