View Full Version : Mac OS X 10.4.4: molte migliorie prima di Natale
Redazione di Hardware Upg
02-12-2005, 09:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15914.html
Il prossimo aggiornamento del sistema operativo di Apple sarà rilasciata prima di Natale ed introdurrà diverse novità
Click sul link per visualizzare la notizia.
in un altro topic parlavo delle feature annunciate da MS per vista che casualmente fanno la loro comparsa in mac os x. MS annuncia winfs e apple implementa spotlight, che non è winfs ma dà all'utente quegli stessi strumenti di ricerca descritti laddove si presenta winfs. MS annuncia il supporto per i formati RAW e... arriva il supporto per il formato RAW su mac os x... e per quando uscirà vista sono convinto che altre feature annunciate verranno implementate in mac os x (magari come per winfs non nella loro essenza ma solo diciamo "il risultato"). apple si è dimostrata scaltra, l'unica cosa è che spero che nessuno venga a dire che vista ha copiato queste feature da mac os x perchè sarebbe davvero troppo... già c'è chi sostiene l'insostenibile, ovvero che winfs sia una copia di spotlight, basta questo =)
cmq ripeto non è una critica ad apple, apple fa bene... e MS dovrebbe starsene un po' più zitta. il punto è che tanto al colosso MS non gliene frega niente se la sua amata apple (eh, non so se ve ne siete accorti ma apple è sotto l'ala protettiva di MS... se MS le volesse fare guerra le basterebbero 3 cosette, tra cui smettere di produrre software per mac, per tirarle delle secche stoccate) attinge alle sue informazioni, il nemico per MS ora è linux...
ps: steve hai tempi vedeva il nemico in IBM mentre invece è stata MS a metterglielo nel sedere... che ridere se bill vedesse il nemico in linux e poi fosse apple a mettergliela nel sedere... =)
E.L.Brown
02-12-2005, 11:44
Per il supporto dei formati RAW non credo che abbiano voluto copiare quello che MS ha annunciato per Vista. Credo semplicemente che sia la naturale conseguenza dell' uscita di Aperture.
the_guitar_of_son
02-12-2005, 11:51
in un altro topic parlavo delle feature annunciate da MS per vista che casualmente fanno la loro comparsa in mac os x. MS annuncia winfs e apple implementa spotlight, che non è winfs ma dà all'utente quegli stessi strumenti di ricerca descritti laddove si presenta winfs. MS annuncia il supporto per i formati RAW e... arriva il supporto per il formato RAW su mac os x... e per quando uscirà vista sono convinto che altre feature annunciate verranno implementate in mac os x (magari come per winfs non nella loro essenza ma solo diciamo "il risultato"). apple si è dimostrata scaltra, l'unica cosa è che spero che nessuno venga a dire che vista ha copiato queste feature da mac os x perchè sarebbe davvero troppo... già c'è chi sostiene l'insostenibile, ovvero che winfs sia una copia di spotlight, basta questo =)
cmq ripeto non è una critica ad apple, apple fa bene... e MS dovrebbe starsene un po' più zitta. il punto è che tanto al colosso MS non gliene frega niente se la sua amata apple (eh, non so se ve ne siete accorti ma apple è sotto l'ala protettiva di MS... se MS le volesse fare guerra le basterebbero 3 cosette, tra cui smettere di produrre software per mac, per tirarle delle secche stoccate) attinge alle sue informazioni, il nemico per MS ora è linux...
ps: steve hai tempi vedeva il nemico in IBM mentre invece è stata MS a metterglielo nel sedere... che ridere se bill vedesse il nemico in linux e poi fosse apple a mettergliela nel sedere... =)
:mc: :mc:
mi dovresti spiegare cosa centra windows...
Come si fa a copiare una cosa che non esiste ancora? MS dovrebbe starsene zitta? E perche'? Spotlight non c'entra niente con WinFs che comunque non verra' rilasciato neppure nella prima release di Windows Vista. WinFs implementa il database a livello di File System, spotlight ha bisogno di una fase di indicizzazione iniziale, e non fa parte del file system.
Forse invece di annunciare feature che nessuno vede sarebbe meglio fare le cose...
the_guitar_of_son
02-12-2005, 11:53
santo cielo, ma quand'è che si decidono a implementare senza problemi quartz 2d extreme?????
cavolo, ieri mi ha segnato 98 con xbench contro i 66 di Q2DE disabilitato.. andava quasi il doppio..
però da troppi problemi con lo scroll del testo
accidenti ad apple
ArticMan
02-12-2005, 12:04
Fx ma hai preso il tuo post facendo copia-incolla da www.barzellette.it?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
LucaTortuga
02-12-2005, 12:07
Simpaticamente riassumendo il discorso di Fx:
Microsoft = parole
Apple = fatti
;)
BlackQuasar
02-12-2005, 12:09
Come si fa a copiare una cosa che non esiste ancora? MS dovrebbe starsene zitta? E perche'? Spotlight non c'entra niente con WinFs che comunque non verra' rilasciato neppure nella prima release di Windows Vista. WinFs implementa il database a livello di File System, spotlight ha bisogno di una fase di indicizzazione iniziale, e non fa parte del file system.
Forse invece di annunciare feature che nessuno vede sarebbe meglio fare le cose...
Guarda che WinFS esiste gia da un bel po.
E' scaricabile da MSDN in versione beta 1 refresh.
Poi l'idea di WinFS cosi' come e' implementato adesso, mi sembra sia stata concepita circa 5 anni fa.
Non verra' integrato in Vista nella prima release perche' essendo una tecnologia molto complessa, impieghera' piu' di un anno ad uscire dalla beta test phase.
Sara' distribuito come update o nel primo service pack.
magilvia
02-12-2005, 12:10
MS annuncia winfs e apple implementa spotlight, che non è winfs ma dà all'utente quegli stessi strumenti di ricerca descritti laddove si presenta winfs.
Scusa, per quanto io sia ignorante su Mac da quello che so sono gli strumenti di ricerca di vista che sono copiati da quelli dal Mac perchè questi già esistono e forse ciò vale anche per Spotlight. Per quanto riguarda invece il RAW non so.
Fx ma hai preso il tuo post facendo copia-incolla da www.barzellette.it?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
No, è un riassunto fatto male del film "I pirati della silicon valley".. ;)
Quando si capirà che un sistema si deve usarlo e non compiacerlo, allora il mondo sarà un po' più bello.
Chissenefrega chi ha inventato prima, chi ha pensato cosa! Il mondo dell'informatica è così, non ci sono storie. Cos'è, se io dico che un giorno inventerò il modo usare il cellulare come centro di comando della casa e di gestione delle informazioni (che so, vedi xml sul cel che ti dice che treni ci sono nella stazione in cui ti trovi ora perchè si collega in wi-fi con la stazione, ecc..), tra 15 anni quando si implementerà questo sistema vorrà dire che l'hanno copiato da me???
Ma tu lo sai che le società, tipo, di elettronica si ritrovano per decidere le maggiori aree di ricerca del periodo, i prodotti su cui puntare e via dicendo? O pensi che ognuno faccia per sè??? Certo, dopo che il prodotto è bell'e che finito, è guerra, ma la fase precendente non è certo come te la aspetti.
Da qui trai le tue conclusioni, fatela finita con ste storie e usatelo il computer.
per il support raw posso dire che iphoto riconosceva le immagini raw della mia eos300d già dai tempi di panther....quindi non capisco questa cosa della copia...
in definitiva direi che Microsoft annuncia una feature....Apple nel frattempo la rilascia in via definitiva....
direi che chi è avanti lo abbiamo capito tutti...
Ma chi usa il Mac così come chi usa Windows si dovrebbe mettere l'anima in pace... io personalmente uso Windows, aspetto Vista e basta, nn mi interessano confronti con un ipotetico MacOS X, semplicemente perché uso un PC, con cui gioco e faccio tutto quello che mi pare, e ha una base oggettivamente più ampia di applicazioni.
Forse uscirà MacOS X per PC, a quel punto lo proverei più per curiosità che altro, ma se cmq la compatibilità con alcune applicazioni e lo sviluppo di tali nn sarà ai livelli di Windows me ce ne farò ben poco.
Certo è che se Apple si è affidata a Intel per la costruzione di processori, nn è di certo il mondo dei PC che si avvicina ad Apple, quanto il contrario e questo mi sembra evidente.
Non ho bisogno di cercare alternative, perché Windows mi soddisfa in tutto, e sinceramente nn ho bisogno di fare il figo o l'alternativo.
E probabilmente la maggior parte delle persone sta bene così, non per ignoranza, ma perché se Windows alla fine gli permette di fare tutto quello che vogliono facilmente nn vedo perché dovrebbero andare a cercare alternative che molto spesso si rivelano ostiche e poco valide in certi ambiti.
Le forzature che si cercano di fare nn sono di certo un aiuto valido a far diffondere un prodotto che la gente non percepisce oggettivamente come "migliore" di un altro.
il concetto che ho esposto è semplice, non fatene una questione religiosa
MS non è che ha "annunciato delle feature", ha spiegato in lungo e in largo cos'è e come verranno implementate alcune feature o parti strutturali di vista, come winfs. e non so se c'avete mai fatto caso, ma contano più le idee che poi le effettive implementazioni... ora: le idee di alcune feature che magicamente stanno comparendo su mac os x sono state partorite, descritte e spiegate da MS... e non si parla di oggi o ieri... sia per quanto riguarda winfs che il supporto ai formati RAW si parla di anni; e un conto apple avesse fatto una copia di winfs nella sua interezza e complessità (alchè avrei detto: "ok, è partita da lontano"), ma dato che ha partorito spotlight che come spessore è tutt'altra cosa - se qualcuno di voi ha qualche fondamento di programmazione saprà che per realizzare un'applicazione di indicizzazione hookata alle chiamate al filesystem non è che ci voglia questo grande sforzo: è proprio l'idea che è buona, indipendentemente dallo sforzo. l'idea, i paradigmi, il modello di implementazione però, in questo caso, sono di MS.
ho già detto altrove un mio pronostico: una feature che arriverà in mac os x sarà la capacità dell'infrastruttura grafica di gestire il vettoriale. è stata annunciata da tempo per vista, arriverà - forse prima, se non consideriamo le beta - su mac os x.
poi sinceramente non vedo perchè vi scaldiate tanto nel momento in cui si dice, in modo tranquillo, da dove vengono alcuni concetti che sono implementati in mac os x: anche perchè non è che lo dico per criticare apple, ma semplicemente per prevenire chi, come Bisont, guarda solo ciò che c'è in superficie e trae facili, ma sbagliate, conclusioni. a me sinceramente il discorso di chi è arrivata prima non interessa, anche perchè sono tutte cazzate, per fare un esempio i paradigmi che stanno dietro alla gui - se andiamo ad approfondire REALMENTE senza fermarci dove ci fa comodo - vengono più lontano che da apple e da xerox...
i punti sono due:
1) è sbagliato che chi implementa per primo si prenda il merito di aver inventato
2) è paradossale che si accusi poi di copiare chi ha inventato ma implementato dopo (anche perchè magari chi ha inventato preferisce puntare su un'implementazione più profonda dei concetti, come nel caso winfs vs spotlight: quest'ultimo si può se caso paragonare al sistema di ricerca immediata presente nella beta 1 di vista, entrambi giocattoli al confronto di winfs - anche se l'utonto non coglie le differenze)
insomma, c'è chi fra voi attribuisce ad apple anche l'invenzione dell'acqua calda, se per una volta si fa la storia della genesi di alcune feature o funzionalità di mac os x ve la prendete come si avesse insultato vostra madre... non ho capito: vi dà fastidio l'informazione bilaterale, vi dà fastidio qualsiasi cosa non sia "redmond, start your photocopiers"?
ps: stavo pensando alla questione dashboard vs konfabulator e mi sono risposto da solo... si =)
il concetto che ho esposto è semplice, non fatene una questione religiosa
ps: stavo pensando alla questione dashboard vs konfabulator e mi sono risposto da solo... si =)
Ma ti si è inceppato il disco, ripeti sempre le stesse cose, ed ogni volta che c'è una news sulla apple ritiri vuori il discorso di windows vista e che la Apple ha copiato questo e anche altro, e continui così a flammare e a rosicare di brutto.
Sei off-topic.
Ed in un'altro post ti ho dimostrato che Mac OS X ha la GUI vettoriale dal marzo del 2001, cioè da quando è in vendita al pubblico.
the_guitar_of_son
02-12-2005, 15:00
ci vuol pazienza... i fanatici esistono ovunque..
win, osx, linux..
osx e linux possono vantarne di più, ma quei pochi che ci sono per windows valgono per 100! :rotfl:
vabbè, come ho scritto dall'altra parte, siamo su due piani diversi, è inutile andar avanti con la discussione... parlo di paradigmi e mi rispondete che rosico...
Ed in un'altro post ti ho dimostrato che Mac OS X ha la GUI vettoriale dal marzo del 2001, cioè da quando è in vendita al pubblico.
ho fatto or ora una ricerca, non trovo il post al quale ti riferisci, mi dai un link?
ho fatto or ora una ricerca, non trovo il post al quale ti riferisci, mi dai un link?
No faccio di meglio, ti do il Link in cui ne parlavano già nel 2000:
http://arstechnica.com/reviews/1q00/macos-x-gui/macos-x-gui-2.html
http://arstechnica.com/reviews/1q00/macos-x-gui/macos-x-gui-3.html
http://arstechnica.com/reviews/1q00/macos-x-gui/macos-x-gui-4.html
http://arstechnica.com/reviews/1q00/macos-x-gui/macos-x-gui-5.html
etc..
quelle sono le primitive
puoi usare icone vettoriali?
puoi usare queste per renderizzare ad es. i filmati flash?
eccetera
ShinjiIkari
02-12-2005, 18:24
Fx, tu (e te l'ho già detto più di una volta) non è che rosichi o che non capisci, sei una persona intelligente, ma, semplicemente, ti sta sul caxxo macosx. Fine. E dillo così ti liberi! Perché nessuno si offende se lo dici, esprimi un tuo giudizio e sei liberissimo di farlo, però se ti metti a dire che Apple scopiazza da Microsoft, allora la gente può non essere d'accordo e devi accettarlo.
diabolik1981
02-12-2005, 19:01
però se ti metti a dire che Apple scopiazza da Microsoft, allora la gente può non essere d'accordo e devi accettarlo.
così come dovrebbe avvenire rovescaindo la situazione... ma pare che valga solo in un senso...
ilcugino
02-12-2005, 20:10
per chi non ha capito dell'implemetazione dell'interfaccia grafica, questa la strada dal 2000 al 2005
http://img525.imageshack.us/img525/2158/quartz10040ac.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=quartz10040ac.jpg)
samslaves
02-12-2005, 20:42
In pratica FX vuol dire:
Apple start your photocopiers !
Beh, paccato sia sempre avvenuto il contrario. Il resto sono SEGHE (Segoe) mentali.
Fx, tu (e te l'ho già detto più di una volta) non è che rosichi o che non capisci, sei una persona intelligente, ma, semplicemente, ti sta sul caxxo macosx. Fine. E dillo così ti liberi! Perché nessuno si offende se lo dici, esprimi un tuo giudizio e sei liberissimo di farlo, però se ti metti a dire che Apple scopiazza da Microsoft, allora la gente può non essere d'accordo e devi accettarlo.
ma figurati se mi sta sul cazzo un sistema operativo... a me sta sul cazzo se caso l'atteggiamento di alcuni utilizzatori di quel sistema operativo, ma è un'altra storia.
ora, tiriamo il fiato e valutiamo la cosa oggettivamente. cosa fa un fanboy? dice che una cosa è meglio dell'altra, spesso a prescindere da tutta una serie di fattori che se presi in considerazione vengono presi in considerazione in modo unilaterale (cioè viene preso in considerazione molto di più ciò che porta acqua al proprio mulino di quanto invece rema verso la parte opposta).
nel momento in cui dico: quelle cose lì apple le ha implementate per prima ma i concetti vengono da MS, MI SPIEGATE DI CHE PECCATO MI STO MACCHIANDO? sto dicendo che mac os x fa schifo? sto dicendo che apple fa schifo? ho detto tutto l'opposto: apple è una furba di tre cotte a fare così. l'unica cosa che ho detto è: guardate, la storia di questa feature ha le sue radici in MS, quindi quando si parla di fotocopiatrici non guardiamo le cose unilateralmente.
apriti cielo. il problema è che sono fanatico io che faccio la genesi, e mi sembra ARGOMENTANDO IN MODO ASETTICO, SENZA CONSIDERAZIONI PERSONALI, di una certa feature o chi interpreta la cosa quasi alla stregua di un'offesa ad un proprio caro?
mi spiego meglio: il fanatico è chi ripercorre la storia di una certa caratteristica o chi dice "bah, tutte cazzate, è MS che copia" senza spendere una parola di argomentazione? eh già, perchè il punto è questo, LE ARGOMENTAZIONI: c'è chi argomenta, è c'è chi dice che chi argomenta rosica, perchè EVIDENTEMENTE non ha argomentazioni migliori da contrapporre.
ti faccio una domanda io, ShinjiIkari: ma è tanto grave dire che si, i paradigmi che stanno dietro a spotlight sono cose su cui MS studia da oltre 10 anni (per la precisione la genesi inizia dal 1992 con un file system chiamato Object File System) - e che a sua volta li avrà presi da chissà dove, eh, come succede per ogni cosa... è così grave?
se io dico: guardate, la storia è questa, e mi si risponde che no, è MS che copia sempre da apple e basta, il fanatico sarei io?
spero di essermi spiegato, e auspico che si possa parlare DI ARGOMENTAZIONI, perchè fino ad adesso da parte vostra ho solo sentito attacchi a me, non alle mie argomentazioni, e alla fin fine quel che conta sono proprio le argomentazioni, perchè anche se odiassi mac os x potrei comunque dire cose giuste, non trovate?
in ogni caso, sinceramente non ho nessun problema con mac os x, anzi, ho stima di apple proprio perchè è forse l'unica che riesce davvero a fare sintesi, ovvero a concentrare le energie laddove ha la massima resa... mi spiego: spotlight, dal punto di vista tecnico - l'ho già detto - è perfino banale per molti aspetti. tuttavia, per l'utente non è banale per un cazzo, anzi, è uno strumento estremamente interessante. MS invece ha il problema opposto: se è banale dal punto di vista tecnico, non lo fa, anche se poi il beneficio che l'utente ne riceve è notevole, ma si concentra invece su soluzioni di alto spessore dal punto di vista tecnico, come winfs. ora: se MS fosse capace di fare sintesi, avrebbe messo una sorta di spotlight (quello che ha messo in 2 settimane nella beta 1 di vista, dopo che è uscito tiger) in win xp, e CONTESTUALMENTE sarebbe andata avanti con la produzione di winfs... queste "ingenuità" MS le fa essenzialmente perchè se ne frega di entrare in competizione con mac os x (anzi, secondo me lo fa anche apposta), però non è l'unica, mentre invece apple è tra le poche che al posto di concentrarsi troppo sulla tecnica riesce a vedere le cose a tutto tondo e a vedere cosa può essere effettivamente utile a prescindere...
poi apple ha anche dei demeriti, ad esempio su una serie di buone intuizioni che ha avuto non è andata avanti con lo sviluppo in modo sufficientemente aggressivo per rimanere leader (faccio un esempio: 3 anni fa se volevi un portatile davvero portabile, per peso e durata di batterie, i mac erano indiscutibilmente avanti, oggi il discorso si è stravolto), oppure che anche laddove è lei che insegue e dovrebbe tirar giù le braghe si comporta in modo diametralmente opposto, tanto che ogni tanto ho come l'impressione non voglia sporcarsi le mani... però è fisiologico: sia apple che MS hanno i loro pregi e i loro difetti.
e ti ci aggiungo anche: adesso come adesso uso l'accoppiata windows + linux perchè per le mie esigenze è la soluzione migliore, ma se i mac x86 non costeranno uno sproposito di più rispetto a un pc equivalente, e se sarà possibile installare anche windows (come lo sarà), stai tranquillo che non avrò nessun tipo di problema a comprarne uno (e poi magari usare mac os x meno saltuariamente di quanto non faccia adesso - e quando lo faccio, ti garantisco che non mi devo assolutamente tappare il naso...)...
a me pare di avere una posizione equilibrata - ma anche perchè ripeto davvero non ho proprio problemi con nessun tipo di os (l'unico che mi viene in mente che non userei mai è lo unix di SCO, ma perchè SCO deve morire, è un altro discorso) - poi fate vobis
the_guitar_of_son
02-12-2005, 23:18
ma figurati se mi sta sul cazzo un sistema operativo... a me sta sul cazzo se caso l'atteggiamento di alcuni utilizzatori di quel sistema operativo, ma è un'altra storia.
ora, tiriamo il fiato e valutiamo la cosa oggettivamente. cosa fa un fanboy? dice che una cosa è meglio dell'altra, spesso a prescindere da tutta una serie di fattori che se presi in considerazione vengono presi in considerazione in modo unilaterale (cioè viene preso in considerazione molto di più ciò che porta acqua al proprio mulino di quanto invece rema verso la parte opposta).
nel momento in cui dico: quelle cose lì apple le ha implementate per prima ma i concetti vengono da MS, MI SPIEGATE DI CHE PECCATO MI STO MACCHIANDO? sto dicendo che mac os x fa schifo? sto dicendo che apple fa schifo? ho detto tutto l'opposto: apple è una furba di tre cotte a fare così. l'unica cosa che ho detto è: guardate, la storia di questa feature ha le sue radici in MS, quindi quando si parla di fotocopiatrici non guardiamo le cose unilateralmente.
apriti cielo. il problema è che sono fanatico io che faccio la genesi, e mi sembra ARGOMENTANDO IN MODO ASETTICO, SENZA CONSIDERAZIONI PERSONALI, di una certa feature o chi interpreta la cosa quasi alla stregua di un'offesa ad un proprio caro?
mi spiego meglio: il fanatico è chi ripercorre la storia di una certa caratteristica o chi dice "bah, tutte cazzate, è MS che copia" senza spendere una parola di argomentazione? eh già, perchè il punto è questo, LE ARGOMENTAZIONI: c'è chi argomenta, è c'è chi dice che chi argomenta rosica, perchè EVIDENTEMENTE non ha argomentazioni migliori da contrapporre.
ti faccio una domanda io, ShinjiIkari: ma è tanto grave dire che si, i paradigmi che stanno dietro a spotlight sono cose su cui MS studia da oltre 10 anni (per la precisione la genesi inizia dal 1992 con un file system chiamato Object File System) - e che a sua volta li avrà presi da chissà dove, eh, come succede per ogni cosa... è così grave?
se io dico: guardate, la storia è questa, e mi si risponde che no, è MS che copia sempre da apple e basta, il fanatico sarei io?
spero di essermi spiegato, e auspico che si possa parlare DI ARGOMENTAZIONI, perchè fino ad adesso da parte vostra ho solo sentito attacchi a me, non alle mie argomentazioni, e alla fin fine quel che conta sono proprio le argomentazioni, perchè anche se odiassi mac os x potrei comunque dire cose giuste, non trovate?
in ogni caso, sinceramente non ho nessun problema con mac os x, anzi, ho stima di apple proprio perchè è forse l'unica che riesce davvero a fare sintesi, ovvero a concentrare le energie laddove ha la massima resa... mi spiego: spotlight, dal punto di vista tecnico - l'ho già detto - è perfino banale per molti aspetti. tuttavia, per l'utente non è banale per un cazzo, anzi, è uno strumento estremamente interessante. MS invece ha il problema opposto: se è banale dal punto di vista tecnico, non lo fa, anche se poi il beneficio che l'utente ne riceve è notevole, ma si concentra invece su soluzioni di alto spessore dal punto di vista tecnico, come winfs. ora: se MS fosse capace di fare sintesi, avrebbe messo una sorta di spotlight (quello che ha messo in 2 settimane nella beta 1 di vista, dopo che è uscito tiger) in win xp, e CONTESTUALMENTE sarebbe andata avanti con la produzione di winfs... queste "ingenuità" MS le fa essenzialmente perchè se ne frega di entrare in competizione con mac os x (anzi, secondo me lo fa anche apposta), però non è l'unica, mentre invece apple è tra le poche che al posto di concentrarsi troppo sulla tecnica riesce a vedere le cose a tutto tondo e a vedere cosa può essere effettivamente utile a prescindere...
poi apple ha anche dei demeriti, ad esempio su una serie di buone intuizioni che ha avuto non è andata avanti con lo sviluppo in modo sufficientemente aggressivo per rimanere leader (faccio un esempio: 3 anni fa se volevi un portatile davvero portabile, per peso e durata di batterie, i mac erano indiscutibilmente avanti, oggi il discorso si è stravolto), oppure che anche laddove è lei che insegue e dovrebbe tirar giù le braghe si comporta in modo diametralmente opposto, tanto che ogni tanto ho come l'impressione non voglia sporcarsi le mani... però è fisiologico: sia apple che MS hanno i loro pregi e i loro difetti.
e ti ci aggiungo anche: adesso come adesso uso l'accoppiata windows + linux perchè per le mie esigenze è la soluzione migliore, ma se i mac x86 non costeranno uno sproposito di più rispetto a un pc equivalente, e se sarà possibile installare anche windows (come lo sarà), stai tranquillo che non avrò nessun tipo di problema a comprarne uno (e poi magari usare mac os x meno saltuariamente di quanto non faccia adesso - e quando lo faccio, ti garantisco che non mi devo assolutamente tappare il naso...)...
a me pare di avere una posizione equilibrata - ma anche perchè ripeto davvero non ho proprio problemi con nessun tipo di os (l'unico che mi viene in mente che non userei mai è lo unix di SCO, ma perchè SCO deve morire, è un altro discorso) - poi fate vobis
scusa se sono sgarbato, ma... chissenefrega!
cosa ce ne può fregare se windows+linux rispondono o no alle tue esigenze e i macintel ti piacciono di più rispetto i mac attuali?
Ti rendi conto che l'articolo riguarda il 10.4.4 e non le tue preferenze personali? Ce ne sarebbero ben da dire di cose su osx, ma tu che sei il primo che accusi di scarse argomentazioni, ti sei messo a parlare di copie di quà e di la e non hai nemmeno tirato fuori uno straccio di discussione riguardo gli aggiornamenti, che è il topic.
Cioè, non è che paghi a fare dei topic tuoi, sai? Fanno uno apposito e li fai tutte le tue considerazioni; allora si che ce me ne frega di quello che ritieni più appropriato alle tue esigenze e discuteremo tutte ste cose..
ma un conto è andare brevemente ot, un'altro è regolarmente scatenare un flame dal primo post..
in realtà, se guardi il mio primo post, parlavo proprio del supporto ai formati RAW, che sono tra i miglioramenti presenti nell'aggiornamento... ho detto che quella feature è insieme ad altre delle feature che sono state annunciate in Vista e che guarda caso stanno comparendo anche su mac os x, ed è crollato il mondo =)
ShinjiIkari
03-12-2005, 00:11
Le mie argomentazioni sono queste se ti interessano: il supporto al formato RAW non è un'idea geniale, è un supporto, una cosa che va messa per rendere il sistema operativo adatto a supportare una cosa che sta prendendo piede. L'altra cosa che hai detto sull'interfaccia vettoriale è una cavolata perché su osx c'è dal 2002, da Jaguar. Per WinFS posso essere d'accordo, se è vero che è stato annunciato per Windows prima che venisse mostrata la prima beta di Tiger (a una wwdc di non mi ricordo quando). Quello che voglio dire io è che a noi fondamentalmente non ce ne frega una ceppa, come tu sei contento di usare win+linux noi siamo contenti di usare osx, cioè non sentiamo proprio il bisogno di te (Fx) che rigorosamente ad ogni news che riguarda Apple stai lì a sottolineare i difetti e a manifestare il tuo odio. Che poi tu lo faccia con argomentazioni, spesso giuste (ma a volte no), non ha importanza, il fatto principale è che non frega nulla a nessuno in un post che riguarda un aggiornamento di osx di sapere che l'idea di alcune features di Tiger è stata copiata dall'idea di alcune features di Vista.
Io cerco sempre e sottolineo SEMPRE, di restare in tema e discutere sul tema ad ogni news che leggo e su cui commento, senza innescare guerre tra windows e linux tra windows e mac, tra intel e amd o tra ati e nvidia, e se tutti facessero così sarebbe più piacevole discutere sui forum. Se ti sei sentito offeso, chiedo scusa, il mio è solo un consiglio per cercare di discutere con più serenità e perdere meno tempo prezioso innescando discussioni senza alcuno scopo.
fx, una piccola precisazione.
Il supporto al formato RAW è GIA' implementato in tiger 10.4.0 e non dalla 10.4.4. Questo aggiornamento aumenterà solamente l'elenco delle macchine compatibili, visto che ogni mese ne escono di nuove; il formato raw è differente per ogni casa e non esiste purtroppo uno standard comune.
in realtà, se guardi il mio primo post, parlavo proprio del supporto ai formati RAW, che sono tra i miglioramenti presenti nell'aggiornamento... ho detto che quella feature è insieme ad altre delle feature che sono state annunciate in Vista e che guarda caso stanno comparendo anche su mac os x, ed è crollato il mondo =)
Ma chi l'ha visto Vista?
I FATTI dimostrano che MS da quando è nata ruba idee ad Apple (e non il contrario) ed attualmente lo sta facendo ancora.
È incredibile che dopo tanti FATTI evidenti ci siano ancora delle persone che si fanno bendare gli occhi dalle PAROLE!
Forse sei incazzato perchè sei costretto ad usare un wc che non va e che ha un sacco di problemi?
Se passi al mac forse sarai più obbiettivo nei tuoi giudizi , meno incazzato e più rilassato (ti sarai scrollato di dosso in un sol colpo tutti i problemi che ti dà il wc).
Per di più userai ora tecnologie delle quali MS solo ha saputo parlare.
FATTI non PAROLE!!!
quelle sono le primitive
puoi usare icone vettoriali?
puoi usare queste per renderizzare ad es. i filmati flash?
eccetera
Ti stai arrampicando sugli specchi. Devi semplicemente ammettere che hai detto una cavolata, perché se hai letto tutto non puoi più dire che la Apple introdurrà una GUI vettoriale nel prossimo OS per scopiazzare Vista.
Se mai è vero il contrario.
infatti a nessuno frega di sapere che Microsoft non ha copiato Spotlight di Apple con il suo WinFS, ma tutti (o la maggior parte dei Mac User, senza offesa per chi non lo fa) la pensa in questo modo e lo dice hai quattro venti :O...
tornando in topic, il supporto alle immagini RAW era "necessario" perché questo vogliono i grafici, quelli che fanno fotoritocco ecc...il resto degli aggiornamenti sono di "normale" amministrazione :)
Ti stai arrampicando sugli specchi. Devi semplicemente ammettere che hai detto una cavolata, perché se hai letto tutto non puoi più dire che la Apple introdurrà una GUI vettoriale nel prossimo OS per scopiazzare Vista.
Se mai è vero il contrario.
beh non è del tutto vettoriale quella del Mac. In vista ogni minimo particolare (come ha detto Fx) sarà vettoriale...
ShinjiIkari: ma eddaje con 'sto odio... ma figurati te se odio un computer o un'azienda... pensa te che quando si parla ad es. del passaggio a x86 dei mac sono il primo a preoccuparmi che si azzecchi un fattore importante come il prezzo perchè l'ultima cosa che vorrei vedere è i mac (di nuovo, era già successo) in difficoltà... ripeto, la mia unica colpa è stata puntualizzare che i concetti e i paradigmi che stanno dietro ad alcune feature vengono da una parte piuttosto che dall'altra: questo significa odiare? no, questo è solamente un tentativo di far vedere la cosa BILATERALMENTE, dato che - e utenti come poppax ne sono la dimostrazione - mediamente non si va oltre la mediocrità del "ah, è MS ha copiato tutto da apple ed è lì solo perchè fa mafia"...
voglio dire: queste discussioni, SE PRESE NEL SENSO GIUSTO (ovvero: "ah, non lo sapevo, io pensavo che"), servono ad accrescere la cultura informatica di ognuno ed evitare posizioni dogmatiche quali per l'appunto quella di poppax, PROPRIO AL FINE DI CAPIRE MEGLIO L'ALTRA PARTE ED EVITARE GUERRE DI RELIGIONI che non hanno nè capo nè coda.
poi, visto che finalmente si è parlato di fatti, ti dico qualche elemento in più:
1) il supporto ai formati RAW, chiamala feature, chiamalo supporto a un formato, ma il concetto è chiaro... sono andato a vedermi il comunicato stampa MS e risale al 1° giugno 2005, quindi grazie alla precisazione di Maikid si può dire che qui mi sbagliavo... vedi che se parliamo del merito tutti ne escono che ne sanno qualcosa in più?
2) per quanto riguarda winfs, beh, mi sembra di averti gà detto che per il suo precursore si parla del 1992, quindi decisamente prima dell'uscita di tiger... per quanto riguarda winfs nella sua attuale incarnazione, non è facile trovare notizie della prima volta in cui si è parlato di winfs, ma ad es. da un documento come questo:
http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dnwinfs/html/winfs10182004.asp
ci si può fare un'idea quando viene detto questo:
Sean has worked on WinFS since September 2002.
3) sul vettoriale mi sembra che ci sia un po' di confusione... un conto sono le primitive, un conto è poter usare indistintamente immagini in vettoriale e non (come ad esempio le icone), sia a livello di programmazione che di esperienza utente... mac os x ha alcune possibilità, vista ne introduce delle altre... come per quanto riguarda la gui accelerata 3d: oggi mac os x non ti permette di scalare la finestra (intendo con un ridimensionamento analogo a quello delle immagini, non il ridimensionamento tradizionalmente inteso delle finestre), mentre avalon sembra di si... chissà, sarà una feature che verrà ripresa prima o poi - ma poi ci sono anche feature riprese da xp eh, tipo il fast user switching, le tanto odiate estensioni, eccetera...
oggi mac os x non ti permette di scalare la finestra (intendo con un ridimensionamento analogo a quello delle immagini, non il ridimensionamento tradizionalmente inteso delle finestre), mentre avalon sembra di si... chissà, sarà una feature che verrà ripresa prima o poi - ma poi ci sono anche feature riprese da xp eh, tipo il fast user switching, le tanto odiate estensioni, eccetera...
Come detto in altro post, questa feature è presente in Tiger, sebbene disabilitata di default (è accessibile dai tools per i programmatori). Quindi in beta, come in beta è Vista. Quindi in questo caso al massimo sono uguali.
Per quanto riguarda l'intenzione da parte di M$ di includere WinFS in Vista, questa è stata abbandonata circa 6 mesi dopo l'introduzione della beta di Tiger che ha mostrato Spotlight. In quell'occasione M$ ha "annunciato" che Vista avrebbe avuto un clone di Spotlight invece del famigerato WinFS...
Per altro Apple ha un brevetto (e molto vecchio!) in merito. Non è escluso che non lo impugni all'uscita di vista, visto che la clonazione di SpotLight è plateale...
io penso che i brevetti in merito siano tutti in mano a MS, dato che è dal '92 che ci lavora e tutti i concetti che ci sono in spotlight li ha snocciolati lei...
cmq il "clone di spotlight" nient'altro è che ciò che l'utonto avrebbe visto di winfs, non so se te ne sei accorto, e non so più come farti capire che è spotlight che è un clone della parte dell'iceberg che affiora di winfs...
beh non è del tutto vettoriale quella del Mac. In vista ogni minimo particolare (come ha detto Fx) sarà vettoriale...
Da quello che leggo qua le icone saranno normali bitmap compresse a 256*256 pixel:
http://www.axialis.com/tutorials/tutorial-vistaicons.html
Con la possibilità di essere scalate, dinamicamente, come avviene in OSX dal 2001:
http://arstechnica.com/reviews/1q00/macos-x-gui/macos-x-gui-6.html
Dove hai letto che "ogni minimo particolare sarà vettoriale" ?
io penso che i brevetti in merito siano tutti in mano a MS, dato che è dal '92 che ci lavora e tutti i concetti che ci sono in spotlight li ha snocciolati lei...
I concetti alla base di Spotlight (e di WinFS) non sono una novità ed erano una delle features annunciate del (fallito) MacOS 8 originario aka Copland (circa 1994).
Il brevetto relativo è stato richiesto nel 2000 e rilasciato solo ad inizio di quest'anno: http://www.macobserver.com/article/2005/01/27.10.shtml.
Come puoi vedere dalle figure sembra più di avere a che fare con MacOS classico (Copland?) che con OS X. Questo evidenzia le origini lontane in Apple nella ricerca dell'implementazione di questa feature.
cmq il "clone di spotlight" nient'altro è che ciò che l'utonto avrebbe visto di winfs, non so se te ne sei accorto, e non so più come farti capire che è spotlight che è un clone della parte dell'iceberg che affiora di winfs
Per quanto ho avuto modo di vedere WinFS è diverso, ma la sua implementazione basata su un motore SQL generico deve ancora dimostrare di funzionare con la stessa efficienza dell'approccio di Apple (e del clone di spotlight implementato su Vista).
Inoltre nel demo che ho visto sembra essere utilizzato da Vista per realizzare a livello di desktop funzionalità simili a iPhoto (per la gestione delle foto) e immagino a iTunes per la gestioni di files audio.
Apple sembra preferire l'approccio opposto con iTunes/iPhoto: cioè gestire con applicazioni specifiche e specializzate alcune categorie di files multimediali, incluso lo storage su disco. Insomma sono le applicazioni che pensano ad archiviare questi files su disco e a gestirli bypassando il Finder, non viceversa come in WinFS.
iTunes/iPhoto ci sono oggi e funzionano bene tanto l'interfaccia di iTunes è diventata una specie di standard che molte applicazioni (in ambiti diversi) cercano di emulare. Vedremo WinFS se e quando uscirà come se la caverà...
I concetti alla base di Spotlight (e di WinFS) non sono una novità ed erano una delle features annunciate del (fallito) MacOS 8 originario aka Copland (circa 1994).
1994 > 1992
ora, quante volte dovrò ripetere ancora "'92" perchè vi entri in testa?
Questo evidenzia le origini lontane in Apple nella ricerca dell'implementazione di questa feature.
questo conferma che siano meno lontane di MS, per l'appunto
Per quanto ho avuto modo di vedere WinFS è diverso, ma la sua implementazione basata su un motore SQL generico deve ancora dimostrare di funzionare con la stessa efficienza dell'approccio di Apple (e del clone di spotlight implementato su Vista).
e ancora non hai capito winfs che è, ma non importa...
al di là che il motore SQL generico si chiama SQL server, non so se lo conosci, quel rottame che fa MS...
Inoltre nel demo che ho visto sembra essere utilizzato da Vista per realizzare a livello di desktop funzionalità simili a iPhoto (per la gestione delle foto) e immagino a iTunes per la gestioni di files audio.
Apple sembra preferire l'approccio opposto con iTunes/iPhoto: cioè gestire con applicazioni specifiche e specializzate alcune categorie di files multimediali, incluso lo storage su disco. Insomma sono le applicazioni che pensano ad archiviare questi files su disco e a gestirli bypassando il Finder, non viceversa come in WinFS.
iTunes/iPhoto ci sono oggi e funzionano bene tanto l'interfaccia di iTunes è diventata una specie di standard che molte applicazioni (in ambiti diversi) cercano di emulare. Vedremo WinFS se e quando uscirà come se la caverà...
da un "mi sembra che" sei già arrivato alla conclusione che MS copia, ma non solo: che copia male...
ma chi diceva che erano seghe mentali la genesi di certe feature... dov'è finito? fosse imparziale a questo punto dovrebbe intervenire con molta più violenza di quanto ha fatto in precedenza...
1994 > 1992
ora, quante volte dovrò ripetere ancora "'92" perchè vi entri in testa?
Sono proprio curioso da dove spunta fuori questo '92...
Dovrei andare a vedere quando per la prima volta quando hanno annunciato le features di Copland, non è che sia durato un giorno il progetto... anzi!
Ho come l'impressione che M$ abbia preso spunto da quello... da quando in quà ha idee originali? ;) Se non copia non produce....
Sempre presente in Copland (ma non implementate in successivi OS Apple, anche se brevettato) ad un certo punto M$ ha annunciato la "novità" dello "stack" per Vista... :rolleyes:
In Copland per la prima volta si è anche visto lo skinning dell'interfaccia grafica, poi ripreso da un po' tutti... tranne che dalla nuova Apple di Jobs.
Copland era un progetto estremamente innovativo, forse troppo, peccato non siano riusciti a finirlo.
e ancora non hai capito winfs che è, ma non importa...
Sì sì che l'ho capito... credo che sia tu a non averlo fatto.
Mi ricordo un tuo articolo che avevi scritto in un qualche sito e che avevi linkato orgoglioso sul forum... :rolleyes:
al di là che il motore SQL generico si chiama SQL server, non so se lo conosci, quel rottame che fa MS...
Se non lo sai anche Tiger ha un database SQL tra le sue librerie di sistema: è il noto SQLite (opensource) che è uno dei tre sistemi persistenza dei dati di CoreData. Non è stato esplicitamente detto, ma è abbastanza evidente che è stato utilizzato nel nuovo e bellissimo Aperture.
Non è del tutto inutile avere un database nell'OS, anzi. Ma bisogna vedere cosa ci si fà...
da un "mi sembra che" sei già arrivato alla conclusione che MS copia, ma non solo: che copia male...
Copia SEMPRE male! Altrimenti ora userei windoze!!! :D
samslaves
04-12-2005, 01:24
>Se non lo sai anche Tiger ha un database SQL tra le sue librerie di sistema: è il noto SQLite (opensource) che è uno dei tre sistemi persistenza dei dati di CoreData. Non è stato esplicitamente detto, ma è abbastanza evidente che è stato utilizzato nel nuovo e bellissimo Aperture.
Non è del tutto inutile avere un database nell'OS, anzi. Ma bisogna vedere cosa ci si fà...<
A proposito di CoreData e SQLite, studiando WO ho visto che la creazione/gestione degli Enterprise Objects e' del tutto identica a quella dei modelli/entita' di CoreData. Ora, nel passaggio da NeXT OS a OS X e' stata segata la parte del DBKit; ma a quanto pare, internamente ad Apple (e le prime avvisaglie sono in Tiger con CoreData, che pure non si applica a databases ma solo al filesystem) continua una sua reimplementazione a livello si sistema.
Questo fa sospettare, e sottolineo ancora l'assoluta riservatezza su Leopard, che la prossima versione di OS X includa un nuovo layer di HFS, un DB (HFS e' costituito di layers e non e' monolitico).
Questa sarebbe una bella stoccata a Microsoft con il suo rimandato WinFS, come lo e' stato spotlight; aggiungo la disponibilita' immediata e gratuita di tools C/C++/Objective-C/Java con un alto livello di astrazione (basti pensare che solo trascinando un modello di CoreData su una window di Interface Builder viene generata un'applicazione completamente data bound con undo e redo sulle modifiche e tutto il resto), inesistenti in Windows (ci stanno provando con OpenSpaces); il passaggio da applicazioni scritte oggi con CoreData che si poggia su filesystem ad un DB implementato su HFS sarebbe istantaneo o trasparente, forse si dovranno modificare solo le due tre linee di codice relative al persistent store da utilizzare (oggi SQLite, XML, Binary).
In pratica abbiamo da una parte tecnologie nuove (se non pioveranno denucie a destra e a manca) ma monolitiche dall'altra una struttura a layers delle varie parti dell'OS (spotlight per la ricerca, SQLite e vedremo cosa per il filesystem, piu' tutto il resto) che ne permettono una facile e rapida estensione e che, definite le API, non inficiano le applicazioni gia' scritte, come vuole la vera OOP.
cdimauro
04-12-2005, 05:37
Per quanto ho avuto modo di vedere WinFS è diverso, ma la sua implementazione basata su un motore SQL generico deve ancora dimostrare di funzionare con la stessa efficienza dell'approccio di Apple (e del clone di spotlight implementato su Vista).
Infatti è inutile parlare adesso di un prodotto non ancora commercializzato.
Quanto al brevetto di Apple sui plug-in, che stanno alla base di Spotlight, si tratta di un approccio diverso a quello che MS adotterò con WinFS.
cdimauro
04-12-2005, 05:43
In Copland per la prima volta si è anche visto lo skinning dell'interfaccia grafica, poi ripreso da un po' tutti... tranne che dalla nuova Apple di Jobs.
Ricordi male: lo skinning dell'interfaccia grafica è roba che s'è vista già nella seconda metà degli anni '80 su Amiga, poi esplosa con toolkit com MUI (Magic User Interface).
Se non lo sai anche Tiger ha un database SQL tra le sue librerie di sistema: è il noto SQLite (opensource) che è uno dei tre sistemi persistenza dei dati di CoreData.
Ma quanti prodotti open source utilizza Apple in OS X? :p
Non è del tutto inutile avere un database nell'OS, anzi. Ma bisogna vedere cosa ci si fà...
Esattamente. Per questo è inutile bagnarsi prima del tempo. ;)
Copia SEMPRE male! Altrimenti ora userei windoze!!! :D
Fast User Switch? Dashboard? ACL?
in realtà, se guardi il mio primo post, parlavo proprio del supporto ai formati RAW, che sono tra i miglioramenti presenti nell'aggiornamento... ho detto che quella feature è insieme ad altre delle feature che sono state annunciate in Vista e che guarda caso stanno comparendo anche su mac os x, ed è crollato il mondo =)
Il supporto per il formato RAW su Mac OSX è stato introdotto quasi un anno fa ,questo è solo un aggiornamento di detto supporto!!!
così come dovrebbe avvenire rovescaindo la situazione... ma pare che valga solo in un senso...
????????????????????????????????????
così come dovrebbe avvenire rovescaindo la situazione... ma pare che valga solo in un senso...
Da quando in qua Apple a bisogno di copiare M$ se ê quasi sempre stata lei (Apple) che ha aperto alle vere innovazioni ?
Quando ed in cosa Apple ha copiato M$?
E come si può dire che qualcuno copia qualcosa che praticamente non esiste?
E poi si sa , Vista sta tardando tanto ad uscire soprattutto perchè alla M$ stanno continuando ad immettere novità che Mac OSX ha già (quindi se non lo facessero il loro os sarebbe troppo obsoleto ancor prima di essere commercializzato).
FATTI non PAROLE!
cdimauro
05-12-2005, 08:12
Quale nuove caratteristiche avrebbe integrato MS in Vista, che non fossero presenti nelle specifiche originali del progetto?
Al contrario, mi sembra che sia stata costretta a rimuoverne alcune (WinFS, la nuova shell), rimandandole a DOPO la sua commercializzazione.
Quale nuove caratteristiche avrebbe integrato MS in Vista, che non fossero presenti nelle specifiche originali del progetto?
La ricerca veloce clone di SpotLight (invece di WinFS)?
Il clone di Dashboard (invece dell'insulsa Sidebar precedentemente annunciata)?
Il clone di Exposè (realizzato con un insulso 3D, per altro)?
Ecc...
Solo per citare le più evidenti uscite fuori dopo la presentazione di Tiger.
Ma ce ne sono a bizzeffe, a tutti i livelli.
cdimauro
05-12-2005, 09:59
Mi riporti qualche link, cortesemente?
Mi riporti qualche link, cortesemente?
www.google.com
cdimauro
05-12-2005, 10:25
Grazie. :rolleyes:
Su PC professionale di Novembre c'era una comparativa di varie utility windows, "copie" di spotlight: i vari desktop search. MSN Desktop Search, Google toolbar e Yahoo toolbar. Sono state analizzate le prestazioni, il tempo di indicizzazione, e la dimensione del data base. Fanno tutto quello che fa spotlight TRANNE: non sono integrate nel sistema a livello di kernel (non sono sicuro di questo) o almeno non quanto spotlight, non supportano i plugin (neanche di questo sono sicuro), hanno un database centralizzato.
Quest'ultimo punto: per quanto mi è dato di vedere, spotlight mette una cartella nascosta, chiamata ".spotlight-v100" o qualcosa di simile, su ogni volume, presumibilmente contenente l'indice. Che vantaggi ho? Primo: se sposto un disco esterno USB su un altro MAC con Tiger, l'indicizzazione dovrebbe ancora funzionare, secondo, ciò vale per qualsiasi volume di rete che monto su quel mac (che probabilmente lui vorrà indicizzare se non c'è già la cartella). Invece con quei desktop search, COMPRESO quello MS, il DB è centralizzato.
the_guitar_of_son
05-12-2005, 11:27
Su PC professionale di Novembre c'era una comparativa di varie utility windows, "copie" di spotlight: i vari desktop search. MSN Desktop Search, Google toolbar e Yahoo toolbar. Sono state analizzate le prestazioni, il tempo di indicizzazione, e la dimensione del data base. Fanno tutto quello che fa spotlight TRANNE: non sono integrate nel sistema a livello di kernel (non sono sicuro di questo) o almeno non quanto spotlight, non supportano i plugin (neanche di questo sono sicuro), hanno un database centralizzato.
Quest'ultimo punto: per quanto mi è dato di vedere, spotlight mette una cartella nascosta, chiamata ".spotlight-v100" o qualcosa di simile, su ogni volume, presumibilmente contenente l'indice. Che vantaggi ho? Primo: se sposto un disco esterno USB su un altro MAC con Tiger, l'indicizzazione dovrebbe ancora funzionare, secondo, ciò vale per qualsiasi volume di rete che monto su quel mac (che probabilmente lui vorrà indicizzare se non c'è già la cartella). Invece con quei desktop search, COMPRESO quello MS, il DB è centralizzato.
provai una volta la beta di vista e in effetti il sistema di ricerca funzionava bene direi..
vedremo cosa uscirà
samslaves
05-12-2005, 21:10
Riusciranno a copiare anche questo con Vista? O meglio: Vista gli permettera' questo?
http://arstechnica.com/reviews/apps/aperture.ars
FATTI non SEGOE !
:P
cdimauro
06-12-2005, 08:06
Forse hai dimenticato che Aperture è un'applicazione. Sai cosa succede a MS se si azzarda a infilarne qualcun altra in Windows? Prova a indovinare...
archibald tuttle
06-12-2005, 13:17
Forse hai dimenticato che Aperture è un'applicazione. Sai cosa succede a MS se si azzarda a infilarne qualcun altra in Windows? Prova a indovinare...
è a pagamento aperture
penso che microsoft possa produrre quello che vuole a patto di non infilarlo gratuitamente nell'os... in fondo nessuno gli ha mai contestato office, credo
del resto a venderlo, o comunque a distribuirlo a parte, non c'è nessun effetto di distorsione sul mercato
cdimauro
07-12-2005, 07:56
è a pagamento aperture
penso che microsoft possa produrre quello che vuole a patto di non infilarlo gratuitamente nell'os...
Come invece fanno Apple e tanti altri? E perché soltanto MS non può?
in fondo nessuno gli ha mai contestato office, credo
Office viene venduto a parte, e a pagamento: è un prodotto come un altro che gira su Windows.
del resto a venderlo, o comunque a distribuirlo a parte, non c'è nessun effetto di distorsione sul mercato
Certamente, ma vedi sopra: le regole dovrebbero valere per tutti allo stesso modo. ;)
>che ne permettono una facile e rapida estensione e che, definite le API, non inficiano le applicazioni gia' scritte, come vuole la vera OOP.
Veramente quello che hai scritto con OOP non c'entra assolutamente nulla :)
archibald tuttle
07-12-2005, 09:08
Come invece fanno Apple e tanti altri? E perché soltanto MS non può?
abuso di posizione dominante
per poterlo fare devi essere in posizione dominante, e può esserci una azienda sola in questa posizione, per ogni singolo mercato
mi sembra di dire una enorme banalità, tra l'altro
poi discutere se queste leggi siano giuste o meno, è un altro conto
tieni presente che, almeno in america, la disciplina antitrust nasce nel 1890, un po' prima di microsoft
http://www.filodiritto.com/diritto/privato/commercialeindustriale/antitrustintrodeantitrustusabaldi.htm
Da quando in qua Apple a bisogno di copiare M$ se ê quasi sempre stata lei (Apple) che ha aperto alle vere innovazioni ?
Quando ed in cosa Apple ha copiato M$?
.NET
E come si può dire che qualcuno copia qualcosa che praticamente non esiste?
Il discorso su questo copia quello e' diventato ridicolo e stancante perche' privo di fondamento. In informatica non si inventa quasi nulla, si copia sempre da chi ha fatto prima, per ovvi motivi. E' la base stessa dell'informatica (ed uno dei motivi per i quali i brevetti non hanno senso).
E' davvero l'ultima freccia all'arco di chi non sa piu' come difendere la propria squadra del cuore.
.NET
Apple non ha copiato .Net
Magari M$ ha copiato .Net da Java. Un cambio di "fornitore di idee", ogni tanto...
Come disse fek poco tempo fa, .NET e Java sono nati per scopi molto diversi, anche se hanno dei punti in comune... ;)
x Fek:
Scusa, cosa è simile a .NET in OS X ? Sono curioso... :D
Apple non ha copiato .Net
Magari M$ ha copiato .Net da Java. Un cambio di "fornitore di idee", ogni tanto...
Allora o non leggi quello che scrivo, oppure sei in malafede. Ho parlato diffusamente di .NET e Java per paginate e mi vieni a dire che uno copia l'altro. Come ti dissi una volta, nel 99% dei casi non sai di che cosa stai parlando.
Come disse fek poco tempo fa, .NET e Java sono nati per scopi molto diversi, anche se hanno dei punti in comune... ;)
x Fek:
Scusa, cosa è simile a .NET in OS X ? Sono curioso... :D
Quando in una discussione passata Criceto si e' imbattuto nell'ennesima cosa che non conosce (.NET) ha tirato fuori un progetto open source che lo ricalca fedelmente come prova di "Si' anche Apple fa quella cosa li' che non so che cosa sia". Ovvero, secondo i suoi canoni, Apple sta copiando .NET. Secondo i miei canoni invece Apple sta semplicemente implementando un'architettura logica e utile in futuro.
Quando in una discussione passata Criceto si e' imbattuto nell'ennesima cosa che non conosce (.NET) ha tirato fuori un progetto open source che lo ricalca fedelmente come prova di "Si' anche Apple fa quella cosa li' che non so che cosa sia". Ovvero, secondo i suoi canoni, Apple sta copiando .NET. Secondo i miei canoni invece Apple sta semplicemente implementando un'architettura logica e utile in futuro.
Era solo per i JIT, magari. Il resto Apple/NeXT faceva quello che fa .Net da anni... Quindi non vedo l'innovazione di .Net.
diabolik1981
07-12-2005, 10:38
ricordo bene la discussione, e li ho capito anche le differenze che ci sino tra java e .Net che mi pare siano sostanziali, per non dire abissali.
Era solo per i JIT, magari. Il resto Apple/NeXT faceva quello che fa .Net da anni... Quindi non vedo l'innovazione di .Net.
Il JIT non e' un'invenzione di Java. Esiste da decenni, come le macchine virtuali.
Mi fai vedere dove Apple/NeXT facevano le stesse cose di .NET da anni? L'ultima volta non ci sei riuscito e dubito che tu ci riesca questa volta.
Apro un piccolo OT perche' la situazione sta diventando insostenibili.
Ti faccio una domanda: non capisci proprio quello che ti si scrive o sei in malafede? Perche' non c'e' altra spiegazione. Ti si spiegano le cose pazientemente per pagine e pagine. Avro' perso due ore a spiegarti che cos'e' .NET, le differenze con Java, le cose in comune con Java, che cos'e' WebObjects, le differenze con .NET e tutto quanto attorno e tu dopo una settimana mi esci con:
"Il resto Apple/NeXT faceva quello che fa .Net da anni... Quindi non vedo l'innovazione di .Net."
Ora, visto che penso che tu non sia stupido e se ti si spiega una cosa la capisci, devo concludere che sei in malafede? Che distorci la realta' per far apparire la squadra per la quale tifi migliore di quella che odi? Mi spieghi, per favore, che scrivi a fare su un forum se non leggi quello che ti si dice e riproponi gli stessi errori post dopo post? Cosi' le discussioni non portano a nulla, si passa il tempo a correggere i tuoi errori banali, per evitare disinformazione spicciola, invece di affrontare nuovi argomenti.
Sei in malafede o no?
OT nell'OT. E davvero per l'ultima volta: .NET e' l'evoluzione di COM (ha copiato da COM)
COM e' un'implementazione di un Design Pattern chiamato "Multiple Interfaces" e mira a consumare un componente in forma binaria da diversi linguaggi esponendone solo l'interfaccia.
Java e' un linguaggio multipiattaforma che mira alla compatibilita' binaria fra diverse piattaforme.
Sia .NET sia Java si appoggiano a macchine virtuali che "eseguono" un codice intermedio, un concetto che esiste da decenni.
Apple implementera' presumibilmente in futuro qualcosa di simile a COM/.NET perche' e' una buona idea e non perche' debba copiare. I Fat Binaries, pur risolvendo un altro problema, sono un passo in questa direzione.
cdimauro
07-12-2005, 11:06
abuso di posizione dominante
per poterlo fare devi essere in posizione dominante, e può esserci una azienda sola in questa posizione, per ogni singolo mercato
mi sembra di dire una enorme banalità, tra l'altro
Se parliamo di abuso, sono d'accordo con te. Ma non era in discussione. ;)
poi discutere se queste leggi siano giuste o meno, è un altro conto
tieni presente che, almeno in america, la disciplina antitrust nasce nel 1890, un po' prima di microsoft
http://www.filodiritto.com/diritto/privato/commercialeindustriale/antitrustintrodeantitrustusabaldi.htm
Bisogna vedere se quella di inserire un'applicazione gratuitamente da parte di MS possa configurarsi come pratica di concorrenza sleale da parte della legislazione che hai citato.
Il JIT non e' un'invenzione di Java. Esiste da decenni, come le macchine virtuali.
Mi fai vedere dove Apple/NeXT facevano le stesse cose di .NET da anni?
API Object oriented, IDE (http://en.wikipedia.org/wiki/Interface_Builder), EOF (http://en.wikipedia.org/wiki/Enterprise_Objects_Framework), ora parte di WebObjects.
Non ha una virtualizzazione dei linguaggi (questo differenzia .Net), ma questo non preclude quello che ci si può fare. Objectice C non ha il la garbage collection come C# e Java (il che può rendere più difficile il lavoro del programmatore, ma rende il codice potenzialmente più veloce), ma supporta il dynamic binding che permette di fare cose che C# e Java non possono fare.
Non ho detto che sono uguali, o che in questo caso M$ abbia copiato dalla Apple. Ma hai detto tu il contrario, questa volta e non mi sembra sia il caso.
Certo C# e l'implementazione della macchina virtuale di .Net sembrano "pesantemente" ispirate da Java.
Da wikipedia (che ti piace tanto) "The .NET framework (v1.x) is a competing product to Sun's Java and J2EE technology and it shares many concepts with it. "
Inoltre il progetto OpenSource LLVM (http://en.wikipedia.org/wiki/LLVM) a cui (pare) stia lavorando anche Apple ha scopi diversi rispetto al JIT di .Net, perchè quello che si vuole virtualizzare sono principalmente i processori (visto che a breve OS X girerà su 2 archietture differenti) più che i linguaggi (anche se non lo preclude). E comunque è nato principalmente come tecnica di ottimizzazione del codice a più livelli e il JIT è solo una "conseguenza"...
API Object oriented, IDE (http://en.wikipedia.org/wiki/Interface_Builder), EOF (http://en.wikipedia.org/wiki/Enterprise_Objects_Framework, ora parte di WebObjects.
Non ha una virtualizzazione dei linguaggi (questo differenzia .Net), ma questo non preclude quello che ci si può fare.
Eh gia', la virtualizzazione dei linguaggi (come la chiami tu) e' l'unico scopo della piattaforma .NET. Conclusione, non c'e' nulla di simile a .NET in OSX.
Objectice C non ha il la garbage collection come C# e Java (il che può rendere più difficile il lavoro del programmatore, ma rende il codice potenzialmente più veloce), ma supporta il dynamic binding che permette di fare cose che C# e Java non possono fare.
Per l'ennesima volta, non parlare di cose che non sai. Ti avevo gia' spiegato questo almeno due volte (vedi che sei in malafede oppure proprio non ci arrivi?): sia in C# sia in Java si puo' fare tutto cio' che si puo' fare via dynamic binding, ma in maniera piu' naturale usando le caratteristiche di Reflection. Inoltre, in .NET e' possibile costruire intere classi a tempo di esecuzione.
PS. ObjectiveC e' una porcata di linguaggio infatti e' caduto in disuso.
Non ho detto che sono uguali, o che in questo caso M$ abbia copiato dalla Apple. Ma hai detto tu il contrario, questa volta e non mi sembra sia il caso.
Certo C# e l'implementazione della macchina virtuale di .Net sembrano "pesantemente" ispirate da Java.
Hai letto quello che ho scritto prima? No, non l'hai letto neppure adesso.
Da wikipedia (che ti piace tanto) "The .NET framework (v1.x) is a competing product to Sun's Java and J2EE technology and it shares many concepts with it. "
Wikipedia parla anche dei rettiliani sulla terra, e' tutto fuorche' una fonte attendibile. In questo caso c'e' scritta una scemenza.
Inoltre il progetto OpenSource LLVM (http://en.wikipedia.org/wiki/LLVM) a cui (pare) stia lavorando anche Apple ha scopi diversi rispetto al JIT di .Net, perchè quello che si vuole virtualizzare sono principalmente i processori (visto che a breve OS X girerà su 2 archietture differenti) più che i linguaggi (anche se non lo preclude).
L'hai gia' detto l'ultima volta e gia' l'ultima volta ti e' risposto che secondo i tuoi canoni LLVM e' una copia precisa di .NET. Secondo i miei e' invece un progetto logico.
Non hai risposto alla mia domanda: non capisci proprio quello che ti si scrive, non lo leggi, oppure sei in malafede? Che cosa te ne viene in tasca dal distorcere la realta' e riproporre argomenti gia' smontati ampiamente per ingolfare le discussioni?
archibald tuttle
07-12-2005, 12:03
Se parliamo di abuso, sono d'accordo con te. Ma non era in discussione. ;)
Bisogna vedere se quella di inserire un'applicazione gratuitamente da parte di MS possa configurarsi come pratica di concorrenza sleale da parte della legislazione che hai citato.
ovviamente
ma quello che era in discussione prima del mio intervento era il perché a microsoft fossero lasciate in un certo senso "meno libertà"
il motivo è appunto la rilevanza che ha sul mercato
e come hai detto tu tale posizione non è nemmeno in discussione
quali atti siano leciti o meno deve essere deciso di volta in volta, ma quello a cui la legge porta è proprio il fatto che ms non può fare cose che altre aziende possono
Per l'ennesima volta, non parlare di cose che non sai. Ti avevo gia' spiegato questo almeno due volte (vedi che sei in malafede oppure proprio non ci arrivi?): sia in C# sia in Java si puo' fare tutto cio' che si puo' fare via dynamic binding, ma in maniera piu' naturale usando le caratteristiche di Reflection. Inoltre, in .NET e' possibile costruire intere classi a tempo di esecuzione.
Puoi fare questo con la tua "reflection"? O con .NET?
http://www.informit.com/articles/article.asp?p=428070&rl=1
Puoi fare questo con la tua "reflection"? O con .NET?
http://www.informit.com/articles/article.asp?p=428070&rl=1
Si', via CodeDom :)
Dai un'occhiata a Comega, e' un linguaggio di ricerca che si appoggia al framework .NET (compila in IL) e i DataObjects fanno parte integrante del linguaggio. Sostanzialmente tu scrivi query SQL come costrutti di Comega e lui si occupa di "tradurli" in IL, quindi possono essere consumati da qualunque linguaggio confome alle specifiche CLI.
L'esatto equivalente di quel framework invece si chiama NHibernate. Lo sai che DataCore (secondo i tuoi canoni) non e' altro che una copia di NHibernate (http://wiki.nhibernate.org/display/NH/Home)? ;)
Che a sua vuolta e' una copia di Hibernate di Java.
Si', via CodeDom :)
Dai un'occhiata a Comega, e' un linguaggio di ricerca che si appoggia al framework .NET (compila in IL) e i DataObjects fanno parte integrante del linguaggio. Sostanzialmente tu scrivi query SQL come costrutti di Comega e lui si occupa di "tradurli" in IL, quindi possono essere consumati da qualunque linguaggio confome alle specifiche CLI.
Ok, gli darò un'occhiata...
L'esatto equivalente di quel framework invece si chiama NHibernate. Lo sai che DataCore (secondo i tuoi canoni) non e' altro che una copia di NHibernate (http://wiki.nhibernate.org/display/NH/Home)? ;)
Che a sua vuolta e' una copia di Hibernate di Java.
Peccato che CoreData non sia altro che una reimplementazione (parziale, credo) di EOF di cui prima ho fornito il link, presente più o meno da sempre su NeXT/WebObjects...
Peccato che CoreData non sia altro che una reimplementazione (parziale, credo) di EOF di cui prima ho fornito il link, presente più o meno da sempre su NeXT/WebObjects...
E poi hanno preferito copiare Hibernate, invece di usare un prodotto open. Com'era? Start your photocopiers? ;)
E poi hanno preferito copiare Hibernate, invece di usare un prodotto open. Com'era? Start your photocopiers? ;)
Scusami, ma Hybernate cosa fà più di EOF con 15 anni di ritardo?
Chi copia chi?
Sorry, ma il NeXT era un OS così all'avanguardia che solo ora dopo 15-20 anni gli altri stanno iniziando ad adeguarsi ai suoi standard, scoprendo "l'acqua calda". Peccato: 15 anni di sofferenze inutili nell'usare i PC...
E ti dirò, forse anche OSX non ha la pulizia del NeXT per quanto faccia quasi tutto quello che faceva quest'ultimo e alcune cose in più. Ad es. proprio WebObject (ed EOF) dalla vers. 5.0 è diventato un servizio opzionale implementato in Java invece di essere un'estensione delle API Cocoa come era in NeXT.
Da qui la reimplementazione con Core-Data, che ha scopi un po' differenti ma in parte è simile.
Scusami, ma Hybernate cosa fà più di EOF con 15 anni di ritardo?
Chi copia chi?
Crea i data objects proxy. Come sempre confondi prodotti nell'affannoso tentativo di parlare bene della tua squadra del cuore, quando, molto semplicemente, potresti sforzarti di capire i concetti che stanno dietro alle tecnologie e capire che l'informatica non e' la lotta del bene contro il male, ma solo uno strumento per risolvere i problemi. E Apple fornisce ottimi strumenti per risolvere problemi, Microsoft anche e tutti copiano da tutti.
Sorry, ma il NeXT era un OS così all'avanguardia che solo ora dopo 15-20 anni gli altri si stanno iniziando ad adeguarsi ai suoi standard, scoprendo "l'acqua calda". Peccato: 15 anni di sofferenze inutili nell'usare i PC...
Appunto, lotta del Bene contro il Male. NeXT era un SO esattamente come tutti gli altri, non ha scoperto nulla di nuova e non ha implementato niente che non fosse conosciuto gia' da decenni
E ti dirò, forse anche OSX non ha la pulizia del NeXT per quanto faccia quasi tutto quello che faceva quest'ultimo e alcune cose in più. Ad es. proprio WebObject (ed EOF) dalla vers. 5.0 è diventato un servizio opzionale implementato in Java invece di essere un'estensione delle API Cocoa come era in NeXT.
Criceto, tu non sai che cosa sia ne' WebObjects ne' un API, per favore non parlarne che generi solo confusione.
Da qui la reimplementazione con Core-Data, che ha scopi un po' differenti ma in parte è simile.
Gli stessi scopi di Hibernate... toh, hanno copiato (secondo i tuoi canoni). Poi stanno copiando .NET. Stanno copiando le virtual machine. Hanno copiato il concetto di kernel del sistema operativo. Hanno copiato Unix. Hanno copiato le API per fare i webservice. Apple start yout photocopiers ;)
Che discorsi ridicoli, tutti copiano da tutti, e' l'informatica, quando lo capirai forse potremmo evolverci verso discorsi un po' piu' sensati e interessanti e non il gioco di chi copia da chi.
Crea i data objects proxy.
Guarda che se ho capito che intendi per quello, è alla base di WebObjects. Dove non solo non devi scrivere una riga di SQL se non vuoi, ma neanche di XML come Hibernate. Tutte queste "nuove" tecnologie, oltre a scoprire l'acqua calda, sembrano tutte estremamente rozze comparate a quanto c'era già da anni su NeXT e c'è ora su OSX.
Non è questione di squadra del cuore, è che stiamo proprio su un altro livello. Posso capire che prima spedere 50.000$ per usare WebObjects non era per tutti, ma ora che è gratis se qualcuno si vuole mettere i prosciutti davanti e preferire "novità" rozze a implementazioni più lineari e mature solo perchè odia Apple sono affari suoi.
Guarda che se ho capito che intendi per quello, è alla base di WebObjects. Dove non solo non devi scrivere una riga di SQL se non vuoi, ma neanche di XML come Hibernate. Tutte queste "nuove" tecnologie, oltre a scoprire l'acqua calda, sembrano tutte estremamente rozze comparate a quanto c'era già da anni su NeXT e c'è ora su OSX.
Fatto sta che hanno copiato :)
Non è questione di squadra del cuore, è che stiamo proprio su un altro livello. Posso capire che prima spedere 50.000$ per usare WebObjects non era per tutti, ma ora che è gratis se qualcuno si vuole mettere i prosciutti davanti e preferire "novità" rozze a implementazioni più lineari e mature solo perchè odia Apple sono affari suoi.
Si', e' una questione di squadra del cuore. WebObjects ha copiato i web service. Objective C ha copiato C con classi, che ha copiato Simula e C che ha copiato BCPL, che ha copiato non mi ricordo piu' che cosa. OSX ha copiato NeXT che ha copiato Unix che ha copiato quello che veniva prima.
Ed infine, per scrivere web service esistono strumenti molto piu' sofisticati di WebObjects (Java WebSphere ad esempio), che ha copiato da...
Hai afferrato il discorso?
Apple, start your photocopiers ;)
http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/4510044.stm
Creative boss Sim Wong Hoo has told the BBC he plans to "pursue aggressively" a US patent it owns on a system used to navigate music on digital players.
Si', e' una questione di squadra del cuore. WebObjects ha copiato i web service. Objective C ha copiato C con classi, che ha copiato Simula e C che ha copiato BCPL, che ha copiato non mi ricordo piu' che cosa. OSX ha copiato NeXT che ha copiato Unix che ha copiato quello che veniva prima.
Ed infine, per scrivere web service esistono strumenti molto piu' sofisticati di WebObjects (Java WebSphere ad esempio), che ha copiato da...
Hai afferrato il discorso?
Dammi un esempio migliore, la prossima volta.
Hibernate è rozzo e incompleto rispetto a WebObjects. Che esisteva già da decenni. Forse altri come IBM (WebSphere) lo hanno raggiunto e in certi ambiti superato, ma sta di fatto che le creature di Jobs (http://www.ubersoft.net/d/20051201.html) sono state quasi sempre innovative ed hanno aperto mercati nuovi. Così innovative che in molti casi vengono "riscoperte" anni dopo da altri, come il caso che mi hai citato. Non c'è niente di paragonabile nell'industria informatica, se non i laboratori Xerox degli anni '70. E non è vero che tutti copiano tutti: è come Craxi che dice che tutti rubano allo stesso modo...
L'innovazione c'è, è rara, e spesso non viene premiata. Ma c'è ed è fatta da soggetti ben definiti. In particolare Apple si distingue spesso per innovare. Microsoft per copiare...
Dammi un esempio migliore, la prossima volta.
Hibernate è rozzo e incompleto rispetto a WebObjects. Che esisteva già da decenni.
Ma sono proprio avanti eh... cioe', da decenni, non esisteva neanche il Web e la Apple aveva gia' inventato WebObjects! Visionari!
Ma sono certo che avrai programmato a lungo sia con WebObjects sia con Hibernate per darci una descrizione cosi' dettagliata delle differenze. Oppure parli solo per sentito dire e per tifoseria?
Criceto, non sai di che parli...
L'innovazione c'è, è rara, e spesso non viene premiata. Ma c'è ed è fatta da soggetti ben definiti. In particolare Apple si distingue spesso per innovare. Microsoft per copiare...
A me risulta che Microsoft inventi .NET e Apple copi la Creative e Hibernate ;)
Apple, start your photocopiers ;)
http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/4510044.stm
Creative boss Sim Wong Hoo has told the BBC he plans to "pursue aggressively" a US patent it owns on a system used to navigate music on digital players.
Uhm... sarà. Però sai benissimo come sono i brevetti software in USA...
Poi però copiano ad Apple platealmente non solo lo stile dell'ultimo iPod, ma anche lo stile delle foto!!
http://images.europe.creative.com/iss/images/artwork/A6_RGB/Zen_VisionM_Group_a.jpg
Ma sono proprio avanti eh... cioe', da decenni, non esisteva neanche il Web e la Apple aveva gia' inventato WebObjects! Visionari!
Ti do una notizia sconvolgente: il web l'hanno inventato su NeXT!!!!
Ti do una notizia sconvolgente: il web l'hanno inventato su NeXT!!!!
Anche la cura per il cancro.
cdimauro
09-12-2005, 13:25
Ti do una notizia sconvolgente: il web l'hanno inventato su NeXT!!!!
Te ne do un'altra io: prova a pensare a NeXT senza Mach, BSD e tutto quello che è stato preso a piene mani dal mondo open source. :D
Anche la cura per il cancro.
Purtroppo quella ancora no.
http://www.yedit.com/web-content-management-system/201-web-beginning.html
Purtroppo quella ancora no.
http://www.yedit.com/web-content-management-system/201-web-beginning.html
1989-March First project proposal for a networked Hypertext system for CERN (the Web is born) written and circulated for comment (Berners-Lee).
Paper "HyperText and CERN" produced as background.
Mike Sendall, Berners-Lee's boss, OKs the purchase of a NeXT cube processor, and allows him to go ahead. He selects "World Wide Web" as a name for the project (over Information Mesh, and others).
Hanno copiato anche il Web dal CERN e gli hanno cambiato nome, incredibile :)
Apple, start your photocopiers and just change the name.
Mike Sendall, Berners-Lee's boss, OKs the purchase of a NeXT cube processor, and allows him to go ahead. He selects "World Wide Web" as a name for the project (over Information Mesh, and others).
Hanno copiato anche il Web dal CERN e gli hanno cambiato nome, incredibile :)
Apple, start your photocopiers and just change the name.
:mc:
:mc:
Abbiamo gia' notato che ti arrampichi da un po' di pagine :)
Gia' finiti i (pochi) argomenti?
cdimauro
09-12-2005, 15:20
Quali argomenti? :asd:
Severo ma giusto.
Ti sei scordato di aggiungere la frase seguente e quella iniziale:
"1989-March First project proposal for a networked Hypertext system for CERN (the Web is born) written and circulated for comment (Berners-Lee).
Paper "HyperText and CERN" produced as background."
"1990-November Initial WorldWideWeb prototype developed on the NeXT (Berners-Lee)."
ragazzi sembra di essere all'asilo
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.