View Full Version : Urge ricetta piadina
Salve a tutti! Mi servirebbe la ricetta della piadina... una cosa testata eh, con garanzia di riuscita :D
Grazie :O
Mr.Lorenz
02-12-2005, 07:53
Salve a tutti! Mi servirebbe la ricetta della piadina... una cosa testata eh, con garanzia di riuscita :D
Grazie :O
ola...indovina a chi chiedere? :D :D :D
solo farina, strutto, acqua e sale.... basta non serve null'altro... :cool:
ola...indovina a chi chiedere? :D :D :D
solo farina, strutto, acqua e sale.... basta non serve null'altro... :cool:
Vabbè, ho capito, ma qualche idea sulle quantità? :D
PS: Chi si vede... come va?!
ziozetti
02-12-2005, 08:46
Ingredienti per 6 persone
1. Farina bianca 500 g
2. Lievito 1 bustina
3. Sale q.b.
4. Burro q.b.
Preparazione
1
Lavorate la farina con il lievito, un pizzico di sale, del burro e tanta acqua tiepida fino all'ottenimento di un'impasto consistente.
2
Fate una palla con la pasta, copritela e lasciatela lievitare per 30 m circa in un luogo tiepido.
3
Trascorso questo tempo, lavorate ancora la pasta e quindi stendetela allo spessore di 2 mm e tagliatela a dischi di 15 cm di diametro.
4
Per cuocere le piadine sarebbe necessaria la teglia, ovvero un disco di materiale refrattario che viene scaldato su fuoco di legna. Cuocete una piadina per volta da entrambi i lati.
ziozetti
02-12-2005, 08:47
Ricetta per persone 4
bicarbonato
500 grammi di farina
q.b. di sale
acqua
30 grammi di strutto
ziozetti
02-12-2005, 08:48
LA RICETTA TRADIZIONALE DELLA PIADINA
Ingredienti:
Un chilo di farina non troppo setacciata (altrimenti diventa esageratamente fine); 4 grammi di bicarbonato di sodio, 300 grammi di strutto (ma alcune azdore assicurano che ne bastano anche cento) e sale. Se non volete usare lo strutto provate con mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva.
Esecuzione:
Impastare tutti gli ingredienti assieme.
Aggiungere un po' d'acqua per formare un impasto piuttosto sodo. Oppure, al posto dell'acqua potete mettere il latte o addirittura il vino bianco secco. Distendere l’impasto col mattarello, sulla spianatoia formando un bel tondo di pasta più o meno sottile a seconda dei gusti. Cospargere di tanto in tanto il mattarello con la farina, altrimenti la pasta si potrebbe attaccare al legno e il sottile "lenzuolo" bucarsi. Mettere a cuocere la pasta sul testo di terracotta, sotto cui deve ardere un fuoco piuttosto allegro, perché la piadina va cotta in fretta.
Man mano che la piadina si cuoce in superficie forma delle lievi bolle, che vanno schiacciate con le punte di una forchetta, le cui impronte restano anche dopo la cottura, a ricordare il lavoro delle donne davanti al calore del testo bollente.
Armatevi anche di un coltello a lama lunga, che vi servirà a rigirare in senso orario e a rivoltare il disco di pasta.
Ingredienti per 6 persone
1. Farina bianca 500 g
2. Lievito 1 bustina
3. Sale q.b.
4. Burro q.b.
Preparazione
1
Lavorate la farina con il lievito, un pizzico di sale, del burro e tanta acqua tiepida fino all'ottenimento di un'impasto consistente.
2
Fate una palla con la pasta, copritela e lasciatela lievitare per 30 m circa in un luogo tiepido.
3
Trascorso questo tempo, lavorate ancora la pasta e quindi stendetela allo spessore di 2 mm e tagliatela a dischi di 15 cm di diametro.
4
Per cuocere le piadine sarebbe necessaria la teglia, ovvero un disco di materiale refrattario che viene scaldato su fuoco di legna. Cuocete una piadina per volta da entrambi i lati.
Google rulezz, eh? :D
Questa qui mi piace di più, non c'è lo strutto che non ho in casa e che dovrei andare a comprare...
bertoz85
02-12-2005, 08:56
dipende poi cosa si intende per piadina ... al sud, a rimini :D fanno una specie di sfogliavelo senza senso oliatissima che non sa di niente :D
mentre invece al nord, a forli la fanno ben piu spessa e paciocosa, almeno senti di star magnando qualcosa :D
ziozetti
02-12-2005, 09:03
Google rulezz, eh? :D
Questa qui mi piace di più, non c'è lo strutto che non ho in casa e che dovrei andare a comprare...
Già, a me funziona google... :Prrr:
Lo strutto serve, rende il tutto più saporito (e grasso! :D).
Quando l'abbiamo fatta a casa ho cercato un po' di ricette online e usato quella che sembrava più carina...
In romagna la piadina è sotitle e larga affinchè, quando farcita, ci sia una giusta proporzione di affettato/piadina.
Progressivamente spostandoci da rimini fino a bologna dalla piadina si passa alla tigella.
P.S. La piadina sottile si cuoce meglio
bertoz85
02-12-2005, 09:26
In romagna la piadina è sotitle e larga affinchè, quando farcita, ci sia una giusta proporzione di affettato/piadina.
Progressivamente spostandoci da rimini fino a bologna dalla piadina si passa alla tigella.
P.S. La piadina sottile si cuoce meglio
la "pida" di quà è piu soffice e sa piu di companatico, la tagli a metà e ci metti e salàm o e parsòt dentro ....
la "pida" di la non sa di niente (anzi se c devo trovare u sapore sa di biscotto :read: ) e a me personalmente fa bruciare lo stomaco da quanto è oliata...
Ci sono varie ricette per diversi tipi di piadine. :)
La piadina di Cesena e dintorni non ha quasi nulla da spartire con quella riminese.
Idem per crescioni o cassoni come dicono quei terroni riminesi. :D
A parte gli scherzi...è questione di gusti e cmq è vero che quella di Rimini è più saporita e sottile (usando lo strutto che invece nella ricetta cesenate è assente) ma anche più pesante.
Io preferisco l'impasto di Cesena, magari steso un pochino più sottile. ;)
bertoz85
02-12-2005, 09:34
A parte gli scherzi...è questione di gusti e cmq è vero che quella di Rimini è più saporita e sottile (usando lo strutto che invece nella ricetta cesenate è assente) ma anche più pesante.
mia nonna è cesenate ma lo strutto ce lo mette eccome!!
nel banco dei prodotti freschi dei supermercati ne trovi di diverso tipo..provandone nel tempo un pò tutte, alla fine trovi quella che più ti piace..tropppo sbattimento fare l'impasto a mano :muro:
mia nonna è cesenate ma lo strutto ce lo mette eccome!!
Eh ma leggo Gambettola nel profilo...evidentemente avete subito l'influenza riminese essendo voi da quella parte. :D
p.s: ci sono diverse ricette. A volte cambiano anche da piadinara a piadinara. ;)
nel banco dei prodotti freschi dei supermercati ne trovi di diverso tipo..provandone nel tempo un pò tutte, alla fine trovi quella che più ti piace..tropppo sbattimento fare l'impasto a mano :muro:
Si ma ti assicuro che la differenza è abissale.
Un po' come paragonare la bella napoli buitoni con la pizza del forno a legna in pizzeria.
Cmq tra tutte le piadine precotte che ho assaggiato la meno deludente è senza dubbio la Emmegi di Coriano (vicino rimini).
Si trova anche in molti iper.
Più interessante è invece acquistare l'impasto già pronto (cmq da assottigliare..ma costa davvero poca fatica).
Non so però se lo vendano in tutta Italia. :(
bertoz85
02-12-2005, 09:49
Eh ma leggo Gambettola nel profilo...evidentemente avete subito l'influenza riminese essendo voi da quella parte. :D
noooooooooooo!!!
riesci a stabilire subito dove inizia il nord e finisce il sud ...
al NORD la piadina ripiena di pomodoro e mozzarella la chiamano "CRESCIONE"
al SUD "CASSONE" o ancor peggio "CASCIONE" ........... ridicoli :D
Oddio ho scatenato la disputa :D
A me basta sapere come fare delle pieadine decenti per questa sera, picchiatevi e l'ultimo che resta in grado di spiegarsi mi darà la ricetta :D
Già, a me funziona google... :Prrr:
Ma io volevo una cosa testata, su google trovi tutto e il contrario di tutto :O
Lo strutto serve, rende il tutto più saporito (e grasso! :D).
Sì, il problema è che qui da me non lo si usa mai, quindi ne dovrei prendere una confezione per usarne pochissimo e far andare a male il resto...
Quando l'abbiamo fatta a casa ho cercato un po' di ricette online e usato quella che sembrava più carina...
Hm, mi sa che farò così pure io...
MILANOgirl
02-12-2005, 10:03
acqua farina e sale.
noooooooooooo!!!
riesci a stabilire subito dove inizia il nord e finisce il sud ...
al NORD la piadina ripiena di pomodoro e mozzarella la chiamano "CRESCIONE"
al SUD "CASSONE" o ancor peggio "CASCIONE" ........... ridicoli :D
:p :D
Oddio ho scatenato la disputa :D
A me basta sapere come fare delle pieadine decenti per questa sera, picchiatevi e l'ultimo che resta in grado di spiegarsi mi darà la ricetta :D
Dici che se ti spedisco l'impasto per prioritaria facciamo prima? :D
Cerca di capire che qui c'è in gioco la reputazione di tutta la Romagna. :read:
Io non ho idea di quali siano le tue doti culinarie....
Aggiungo: e se poi, dopo aver cannato completamente la ricetta, te ne vieni poi qui sul forum a lamentarti del fatto che sarebbe stato meglio seguire la ricetta riminese perchè quella cesenate bla bla bla bla...? :mad:
Capisci che è una questione non da poco. :mbe:
Temporeggio aspettando il ritorno di mia mamma...chiedo a lei la ricetta. :D
Io nel frattempo se vuoi posso darti quella dell'impasto per pizza. :stordita: :Prrr:
acqua farina e sale.
:mbe: Se questa è una ricetta, "mattoni cemento e cazzuola" è un progetto edilizio...
MILANOgirl
02-12-2005, 10:09
:mbe: Se questa è una ricetta, "mattoni cemento e cazzuola" è un progetto edilizio...
beh, saprai da te le quantità...vai ad occhio...
Dici che se ti spedisco l'impasto per prioritaria facciamo prima? :D
Mi faresti un piacere, dato che devo preparare altri quattro tipi di pane per la cena di questa sera :D
Cerca di capire che qui c'è in gioco la reputazione di tutta la Romagna. :read:
Io non ho idea di quali siano le tue doti culinarie....
Eccelse :sborone: :D
Aggiungo: e se poi, dopo aver cannato completamente la ricetta, te ne vieni poi qui sul forum a lamentarti del fatto che sarebbe stato meglio seguire la ricetta riminese perchè quella cesenate bla bla bla bla...? :mad:
Capisci che è una questione non da poco. :mbe:
Ma infatti, voi mi servite da capro espiatorio, capiscimi... :D
Temporeggio aspettando il ritorno di mia mamma...chiedo a lei la ricetta. :D
Io nel frattempo se vuoi posso darti quella dell'impasto per pizza. :stordita: :Prrr:
Pizza? Iero ho fatto pizza e ceci per sei persone :O
bertoz85
02-12-2005, 10:10
:mbe: Se questa è una ricetta, "mattoni cemento e cazzuola" è un progetto edilizio...
:D :D :D :D :D :D :D :D
beh, saprai da te le quantità...vai ad occhio...
Devi avere molta esperienza in cucina. :cry:
:mbe: Se questa è una ricetta, "mattoni cemento e cazzuola" è un progetto edilizio...
:D :D
shinji_85
02-12-2005, 10:15
Poi facci sapere quale ricetta hai usato e se ci sei riuscito... :p
Poi facci sapere quale ricetta hai usato e se ci sei riuscito... :p
Ok :O
MILANOgirl
02-12-2005, 10:19
Devi avere molta esperienza in cucina. :cry:
ma è una scemata... :mbe:
shinji_85
02-12-2005, 10:21
Ma per la cottura, chi la fa in casa, cosa usa???
Una padella antiaderente??? Il problema è che quelle che ho in casa io sono tutte abbastanza piccole...
Verranno mini piadine... Mah... Quando ho un po' di tempo ci provo pure io... :)
Si ma ti assicuro che la differenza è abissale.
Un po' come paragonare la bella napoli buitoni con la pizza del forno a legna in pizzeria.
Cmq tra tutte le piadine precotte che ho assaggiato la meno deludente è senza dubbio la Emmegi di Coriano (vicino rimini).
Si trova anche in molti iper.
Più interessante è invece acquistare l'impasto già pronto (cmq da assottigliare..ma costa davvero poca fatica).
Non so però se lo vendano in tutta Italia. :(
e lo sò che è abissale, ma quando non si ha tempo e si vorrebbe mangiare una piadina mi passa la voglia se la dovessi fare e purtroppo gli impasti pronti e freschi li ho solo visti nelle coop e ipercoop fra Mantova e Modena :boh:
E' già tanto se riesco a trovare all'Esselunga piadine precotte dell'Emilia :sbav:
ma una curiosità...ma voi...cosa ci mettete dentro? solitamente...prosciutto, speck, fontina, stracchino, crescenza, gorgonzola, cipolle rosse, cipolle bianche, etc...?
MADOOOOOOOOOOOOOO CHE FAMEEEEEEEEEE :sbav:
Ci sono varie ricette per diversi tipi di piadine. :)
La piadina di Cesena e dintorni non ha quasi nulla da spartire con quella riminese.
Idem per crescioni o cassoni come dicono quei terroni riminesi. :D
A parte gli scherzi...è questione di gusti e cmq è vero che quella di Rimini è più saporita e sottile (usando lo strutto che invece nella ricetta cesenate è assente) ma anche più pesante.
Io preferisco l'impasto di Cesena, magari steso un pochino più sottile. ;)
lo strutto c'è anche in quella cesenate, in mancanza grasso del cotechino :D
è presente anche il lievito in polvere: la 'dose'
Ma per la cottura, chi la fa in casa, cosa usa???
Una padella antiaderente??? Il problema è che quelle che ho in casa io sono tutte abbastanza piccole...
Verranno mini piadine... Mah... Quando ho un po' di tempo ci provo pure io... :)
un teglia rotona in terracotta ;)
shinji_85
02-12-2005, 10:42
un teglia rotona in terracotta ;)
Perfetto... Esco e la compro... :D
Ma davvero ce l'avete tutti in casa la teglia per fare le piadine???
A legna magari?!? :sofico:
bertoz85
02-12-2005, 10:43
Perfetto... Esco e la compro... :D
Ma davvero ce l'avete tutti in casa la teglia per fare le piadine???
ma valla!!!
noi poveri disgraziati :sofico: abbiamo una teglia che è in pratica un pezzo di ferro spiattellato con un manico in legno :D e si che funziona :D
terracotta? mai sentito ne visto teglie in terracotta ...
ma è una scemata... :mbe:
Fare la piadina si, è vero.
Però conoscere le quantità degli ingredienti è sempre meglio.
Se l'approccio sperimentale è evitabile perchè seguirlo? :confused:
Fare la piadina si, è vero.
Però conoscere le quantità degli ingredienti è sempre meglio.
Se l'approccio sperimentale è evitabile perchè seguirlo? :confused:
Soprattutto se sai cosa deve venire fuori... ma se non l'hai mai fatto, non sai quale dev'essere la consistenza dell'impasto, le proporzioni, etc, la prima volta non è così semplice "a occhio"...
MILANOgirl
02-12-2005, 11:19
Soprattutto se sai cosa deve venire fuori... ma se non l'hai mai fatto, non sai quale dev'essere la consistenza dell'impasto, le proporzioni, etc, la prima volta non è così semplice "a occhio"...
dev essere tipo pasta della pizza come consistenza....
niente lievito però!
dev essere tipo pasta della pizza come consistenza....
niente lievito però!
Dipende dalle ricette.
Io preferisco il lievito al bicarbonato. :)
Soprattutto se sai cosa deve venire fuori... ma se non l'hai mai fatto, non sai quale dev'essere la consistenza dell'impasto, le proporzioni, etc, la prima volta non è così semplice "a occhio"...
Infatti.
La prima volta è meglio avere precise indicazioni, poi successivamente si può personalizzare a seconda dei gusti e procedere a occhio.
Per questo non esiste una ricetta per la piadina ma infinite varianti (cambiano le quantità di livieto e strutto, a seconda di queste varia la pesantezza e si ottiene un prodotto più o meno saporito).
Cmq per farla breve ti posto la ricetta che ho trovato sui libri in cucina e che verosimilmente segue mia mamma (anche se a dire il vero la maggior parte delle volte prende l'impasto pronto dalla piadinara :stordita: ):
1 kg di farina 0
35-40 gr di lievito
15 gr di sale
130 gr di strutto
Acqua quanto basta (e volendo potresti aggiungere anche del latte).
Ovviamente adegua la quantità alle tue esigenze.
Lascia riposare l'impasto per 30-40minuti circa.
Poi dividi in pagnottine più piccole (qui vai a occhio)
Puoi usare il bicarbonato al posto del lievito se la vuoi meno spessa (io consiglio il lievito...parere personalissimo).
Poveri commensali. :D
Mr.Lorenz
02-12-2005, 12:11
Vabbè, ho capito, ma qualche idea sulle quantità? :D
PS: Chi si vede... come va?!
tutto ok...e te ragazzaccio? :D :D
allora le dosi sono:
ogni chilo di farina 2 etti di strutto, acqua tiepida e sale a piacere...l'impasto deve diventare elastico....
come tu sai questa è la vera ricetta...tutto il resto sono volgari imitazioni.... ;)
Salve a tutti! Mi servirebbe la ricetta della piadina... una cosa testata eh, con garanzia di riuscita :D
Grazie :O
beh e un ferrarese come te nn ha la ricetta della piadina??? :D :D :D :D
Mr.Lorenz
02-12-2005, 12:17
volevo precisare che la "vera piadina" è quella della zona rimini riccione.
In origine è il pane dei poveri, percui non vanno altri ingredienti se non acqua, farina , sale e strutto. Tutte le altre contaminazioni (latte, bicarbonato, lievito, miele, olio, ecc. ecc..) sono frutto di invenzioni stilistiche di chi non conosce la piadina.
Per la cottura si usa il testo (piattone di ferro con manico) e non teglie varie.
Non credo che all'epoca molti contadini avessero il bicarbonato per la piadina...
Cmq se passate dalle mie parti vi farò quastare la piadina + buona che abbiate mai mangiato.... :sofico:
beh e un ferrarese come te nn ha la ricetta della piadina??? :D :D :D :D
Io solo cappellacci, zia e salama :O (e fegato in un sacchettino...) :D
tutto ok...e te ragazzaccio? :D :D
Bene, bene, tra poco mi laureo :D
E la donna è sempre lì che cerca un lavoro decente, ti dirò...
Grazie a tutti per le ricette, comunque: dopo vedo come fare... ;)
bertoz85
02-12-2005, 18:10
volevo precisare che la "vera piadina" è quella della zona rimini riccione.
mmmh ... questo lo puo affermare chiunque :sofico:
In origine è il pane dei poveri, percui non vanno altri ingredienti se non acqua, farina , sale e strutto.
beh allora vuol dire che anche quella che ho sentito la non è "vera" ... a me ti ripet mi fa scoppiare mal di pancia gloriosi... :D
Tutte le altre contaminazioni (latte, bicarbonato, lievito, miele, olio, ecc. ecc..) sono frutto di invenzioni stilistiche di chi non conosce la piadina.eh eh ... è il progresso ... con il bicarbonato e lo strutto viene meglio, perchè negarsela :D
Per la cottura si usa il testo (piattone di ferro con manico) e non teglie varie.almeno qui sono in regola
Infatti.
La prima volta è meglio avere precise indicazioni, poi successivamente si può personalizzare a seconda dei gusti e procedere a occhio.
Per questo non esiste una ricetta per la piadina ma infinite varianti (cambiano le quantità di livieto e strutto, a seconda di queste varia la pesantezza e si ottiene un prodotto più o meno saporito).
Cmq per farla breve ti posto la ricetta che ho trovato sui libri in cucina e che verosimilmente segue mia mamma (anche se a dire il vero la maggior parte delle volte prende l'impasto pronto dalla piadinara :stordita: ):
1 kg di farina 0
35-40 gr di lievito
15 gr di sale
130 gr di strutto
Acqua quanto basta (e volendo potresti aggiungere anche del latte).
Ovviamente adegua la quantità alle tue esigenze.
Lascia riposare l'impasto per 30-40minuti circa.
Poi dividi in pagnottine più piccole (qui vai a occhio)
Puoi usare il bicarbonato al posto del lievito se la vuoi meno spessa (io consiglio il lievito...parere personalissimo).
Poveri commensali. :D
Quotone, questa è la piadeina coi baffi! ;)
Il bicarbonato e il latte sono aggiunte alla ricetta tradizionale "povera" ma servono davvero x migliorarla
Fondamentalmente il bicarbonato la rende + digeribile dato che è 1 bella mattonata....
il latte la ammorbidisce 1 pò ma ce ne va pochissimo!
Lo strutto è fondamentale invece e nn è tanto x il gusto ma + che altro x dare la morbidezza e la consistenza alla piada! ;)
PS Ricordo che quando si fa l'impasto va usata acqua calda x sciogliere bene gli ingredienti ma nn bollente! ;)
PPS dal mio punto di vista la piada in zona cesenate cioè da Gambettola a Zadina e Cesenatico-Cesena si mangia meglio delle altre,la riminese è 1 pò + paccosa la ravennate lasciamo stà..... Cmq è semplicemente questione di gusti......
X i termini invece da Rimini in giù è cassone, da noi Crescione e da Cervia(RA) in sù Cascione... differenze dovute alle linguue diverse d'altronde..... :p
ciao
Oh ragazzi cmq mi sorprendete nessuno ha ancora detto lo slog della piada? :mbe:
bertoz85
02-12-2005, 19:51
PPS dal mio punto di vista la piada in zona cesenate cioè da Gambettola a Zadina e Cesenatico-Cesena si mangia meglio delle altre,la riminese è 1 pò + paccosa la ravennate lasciamo stà..... Cmq è semplicemente questione di gusti......
hehehe che vi dicevo? d dove sei energy+?
X i termini invece da Rimini in giù è cassone, da noi Crescione e da Cervia(RA) in sù Cascione... differenze dovute alle linguue diverse d'altronde..... :pdipende, basta andare a 5 km da qui (gatteo) che già dicono CASSONE .... io di CASSONE conosco quello della spazzatura :D (chiamato anche CASSONETTO) :D
Oh ragazzi cmq mi sorprendete nessuno ha ancora detto lo slog della piada? :mbe:
facile
pìda e parsòt ... un'è miga par tòt .... :Prrr:
scherzo dai sostituite "un'è miga" con qualcos'altro di piu appropriato e che faccia rima ..... :stordita:
pìda e parsòt ... _______ par tòt :D
ciao
hehehe che vi dicevo? d dove sei energy+?
cesenatico....
dipende, basta andare a 5 km da qui (gatteo) che già dicono CASSONE .... io di CASSONE conosco quello della spazzatura :D (chiamato anche CASSONETTO) :D
bah mi sembra molto strano dato che anche a savignano e gatteo mare è crescione! :mbe:
Cmq se è x quello a Santarcangelo sulla via emilia tra i 2 semafori c'è 1 che li chiama Cascioni in stile ravennate!
Insomma capita di beccare le spie nemiche in giro..... :p
facile
pìda e parsòt ... un'è miga par tòt .... :Prrr:
scherzo dai sostituite "un'è miga" con qualcos'altro di piu appropriato e che faccia rima ..... :stordita:
pìda e parsòt ... _______ par tòt :D
ciao
bravo hai appena vinto 1 bello.............
...........
...........
supence........
sciàduro!!!! :asd:
ciao ;)
PS Cmq 1 Ferrarese che nn sa fare la pida nn si può considerare romagnolo doc..... :nonsifa: :nono:
bertoz85
02-12-2005, 22:06
PS Cmq 1 Ferrarese che nn sa fare la pida nn si può considerare romagnolo doc..... :nonsifa: :nono:
ma infadi lasù ghe son gia veneti èèèèèèèèèèèèèèh :D
lasù cianno il vino èèèèèèèh :D
ma infadi lasù ghe son gia veneti èèèèèèèèèèèèèèh :D
lasù cianno il vino èèèèèèèh :D
beh a dire il vero son di qua dal Pò cmq in effetti già x me da andando verso ravenna si incontra gente "strana".....
Ad ogni modo tecnicamente sono romagnoli anche loro.......
Uè xò noi abbiamo la Cagnina nn te lo dimenticare eh! ;) :p
PS Ho trovato la piada anche in toscana e abruzzo possibile che si perda nei fondamenti 1 romagnolo? bah! :wtf:
jumpermax
02-12-2005, 22:52
Ma per la cottura, chi la fa in casa, cosa usa???
Una padella antiaderente??? Il problema è che quelle che ho in casa io sono tutte abbastanza piccole...
Verranno mini piadine... Mah... Quando ho un po' di tempo ci provo pure io... :)
senza il testo la vedo dura fare delle buone piadine.... :O
ma infadi lasù ghe son gia veneti èèèèèèèèèèèèèèh :D
lasù cianno il vino èèèèèèèh :D
Allora :O
Se io sono veneto, tu sei siculo, ok? :O
:D
Ora, tornando a noi... ieri sera ho seguito la ricetta di pfaff e sono venute 'no spettacolo. :sbav:
Mi sa tanto che non le compro mica più :D
beh a dire il vero son di qua dal Pò cmq in effetti già x me da andando verso ravenna si incontra gente "strana".....
Parliamo della guida che si trova da Forlì a scendere? :O :D
shinji_85
03-12-2005, 09:58
Allora :O
Se io sono veneto, tu sei siculo, ok? :O
:D
Ora, tornando a noi... ieri sera ho seguito la ricetta di pfaff e sono venute 'no spettacolo. :sbav:
Mi sa tanto che non le compro mica più :D
Ma per la cottura???
Ma per la cottura???
Ho usato la padella antiaderente delle crepes, che è bella grande. Oh, si fa con quello che c'è... :fagiano:
shinji_85
03-12-2005, 10:30
Ho usato la padella antiaderente delle crepes, che è bella grande. Oh, si fa con quello che c'è... :fagiano:
Ok, mi basta sapere che viene bene lo stesso... :)
Parliamo della guida che si trova da Forlì a scendere? :O :D
Uhmmm qui mi sa proprio che hai preso un abbaglio. :mbe:
A Cesena guidiamo benissimo, a Forl' benino.
Stendiamo un velo pietoso sui ravennati.
Sul profondo sud riminese non mi pronuncio .. :p
Ma poi tu che ne sai che sei sempre in Spagna ??!! :stordita: :D
Uhmmm qui mi sa proprio che hai preso un abbaglio. :mbe:
A Cesena guidiamo benissimo, a Forl' benino.
Stendiamo un velo pietoso sui ravennati.
Sul profondo sud riminese non mi pronuncio .. :p
Ma poi tu che ne sai che sei sempre in Spagna ??!! :stordita: :D
Sì, sempre in Spagna, magari :D
Guarda, io ho visto manovre a Forlì che fanno il paio con quelle dei rovigotti. Detto questo, detto tutto :O :D
Ok, mi basta sapere che viene bene lo stesso... :)
Sì sì, vengono bene, vai tranquillo ;)
Guarda, io ho visto manovre a Forlì che fanno il paio con quelle dei rovigotti. Detto questo, detto tutto :O :D
Dici?
Può darsi che tu sia stato testimone di episodi meno frequenti di quanto pensi.
Oppure sono io ormai assuefatto a certe manovre spericolate...boh (non credo cmq vista la mia scarsa propensione al rischio). :p
Cmq il vero problema qui è la viabilità, le continue file e l'assoluta mancanza di parcheggi. Guidare nei centri urbani è diventato veramente insopportabile.
Mi scappano di quelle %&@#ù+... :mad:
Dici?
Può darsi che tu sia stato testimone di episodi meno frequenti di quanto pensi.
Oppure sono io ormai assuefatto a certe manovre spericolate...boh (non credo cmq vista la mia scarsa propensione al rischio). :p
Cmq il vero problema qui è la viabilità, le continue file e l'assoluta mancanza di parcheggi. Guidare nei centri urbani è diventato veramente insopportabile.
Mi scappano di quelle %&@#ù+... :mad:
A me a Forlì (c'ho fatto la tesi) è capitato per esempio una tipa che all'incrocio è passata con lo stop e mi si è affiancata per poi stringermi finchè non le ho suonato e si è fermata... oppure uno che era parcheggiato sul marciapiede subito fuori una rotonda e mentre stavo uscendo dalla rotonda è partito senza freccia e senza niente tagliandomi la strada e se l'è pure presa perchè si è beccato una strombazzata... :p
O la donna che ha riempito d'insulti il mio relatore perchè stavamo cercando un negozio e, dato che andavamo piano, ci siamo accostati per farla passare e questa gentil donzella motorizzata ha ritenuto opportuno ringraziarci con una scarica di "che cazzo fai deficiente?!?!" :D
bertoz85
03-12-2005, 16:29
Stendiamo un velo pietoso sui ravennati.
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
dio sul serio, quando vai verso ravenna appena dopo il segnale d confine d provincia, vedi la gente che inizia a sbandare, un esercito di vecchietti che guidano appiccicati al volante, la gente che alle confluenze stradali sembra avere un campo visivo di 10 gradi e nn ti vedono anche se gli sei davanti :eek:
Sul profondo sud riminese non mi pronuncio .. :p ti staraj riferendo alla famosa "manovra riminese"....
in pratica gli sboroni di turno col cayenne, con l'X5 e tutti quei suv infernali al semaforo si mettono in testa nella corsia di svolta, normalmente vuota e quando viene il verde spalancano il gas a manetta passand in testa e facendo vedere la polvere alle macchine della coda di chi va dritto .... una volta o l'altra mi trovano con un ferrari F1 e NON MI SUPERANO :D
a Forl' benino.
:eek:
:rotfl::rotfl::rotfl:
sopratutto poi se inizia a cadere circa 1 cm di neve... (stazione forlì-Istituto Aeronautico/Aeroporto 1 ora e mezza)
Stendiamo un velo pietoso sui ravennati.
azz pfaff devi avermi incontrato per la strada allora :stordita:
p.s. e da quando F'rara e i f'raresi sarebbero romagnoli? sono disposto a pagare 50€ al primo che trova il coraggio di andare in centro a Comacchio il giorno del mercato ed urlare "siete tutti romagnoli" e riesce a sopravvivere al linciaggio :sofico: :sofico: ... e non venitemi a dire che comacchio è comacchio e non fa parte dellaprovincia di FE :Prrr: :ciapet:
p.s. e da quando F'rara e i f'raresi sarebbero romagnoli? sono disposto a pagare 50€ al primo che trova il coraggio di andare in centro a Comacchio il giorno del mercato ed urlare "siete tutti romagnoli" e riesce a sopravvivere al linciaggio :sofico: :sofico: ... e non venitemi a dire che comacchio è comacchio e non fa parte dellaprovincia di FE :Prrr: :ciapet:
Eh sì, come no :O Comacchio sta a Ferrara come i paesi Baschi stanno alla Spagna: ci sono in mezzo ma non sai nemmeno da dove vengono. :D
Il comacchiese non capisci nemmeno come parla... :stordita:
Guren, hai citato l'istituto aereonautico e l'aereoporto di Forlì... c'è un motivo particolare?
Guren, hai citato l'istituto aereonautico e l'aereoporto di Forlì... c'è un motivo particolare?
l'esempio che ho citato "stazio FFSS-ITIS Aeronautico + 1cm di neve = 90 minuti" è capitato al mio professore di geometria quando frequentavo - con scarsi risultati visto che poi ho smesso - l'univ a forlì (era il 1994 circa ed Ing. aerospaziale a FO era una delle prime lauree brevi in italia :)
p.s. cmq anche se uno grida al mercato a frara "siete tutti romagnoli *** maial" non credo che riesca ad arrivare vivo a sera :sofico: :sofico: :Prrr:
p.s.
:e non venitemi a dire che comacchio è comacchio e non fa parte dellaprovincia di FE :Prrr: :ciapet:
Eh sì, come no :O Comacchio sta a Ferrara come i paesi Baschi stanno alla Spagna: ci sono in mezzo ma non sai nemmeno da dove vengono. :D
Il comacchiese non capisci nemmeno come parla... :stordita:
certo che voi comacchies... ops ferraresi siete proprio suscettibili su questa cosa :asd::asd:
p.s. speriamo non ci siano comacchiesi qui nel forum :ops:
l'esempio che ho citato "stazio FFSS-ITIS Aeronautico + 1cm di neve = 90 minuti" è capitato al mio professore di geometria quando frequentavo - con scarsi risultati visto che poi ho smesso - l'univ a forlì (era il 1994 circa ed Ing. aerospaziale a FO era una delle prime lauree brevi in italia :)
Ah ecco :p Perchè c'ho fatto proprio lì la tesi e ci starò a lavorare per un anno, quindi chiedevo come mai avessi preso proprio quell'esempio... magari diventavi un mio sottoposto :sofico: :D
p.s. cmq anche se uno grida al mercato a frara "siete tutti romagnoli *** maial" non credo che riesca ad arrivare vivo a sera :sofico: :sofico: :Prrr:
Ma no dai, non è una cosa particolarmente sentita qui... :O Però se dici "siete tutti rovigotti" o "siete tutti comacchiesi", probabilmente non finisci nemmeno la frase :D
p.s.
certo che voi comacchies... ops ferraresi siete proprio suscettibili su questa cosa :asd::asd:
Ti faccio mangiare il proiettore :O
:D
p.s. speriamo non ci siano comacchiesi qui nel forum :ops:
Tanto non capiresti la risposta :asd:
:eek:
azz pfaff devi avermi incontrato per la strada allora :stordita:
Uhmmm...non credo. :stordita:
Diciamo che la nomea di pessimi guidatori voi ravennati ve la siete conquistata con grande dedizione e costanza.
Mi sono bastate un paio di spedizioni dalle vostre parti per rendermene conto. :doh:
Giusto per rafforzare questa tesi vorrei ricordare un episodio che ti ha visto protagonista a uno dei primi raduni di AVForum a casa del simpaticissimo peval (by the way...salutamelo se lo vedi):
Percorso Ravenna ---> Cesena con una interessante deviazione per Savignano. :Prrr: :D
A tua parziale difesa c'è da dire che il navigatore Federico non ti è stato di molto aiuto.
Entrambi ravennati e per di più astemi. :asd: :ciapet:
Ciao Guren ;)
Percorso Ravenna ---> Cesena con una interessante deviazione per Savignano. :Prrr: :D
no no... diciamo le cose come stanno :sofico:
innanzitutto non era ravenna - cesena ma ravenna - vigo ruffio II (azz manco fosse minalo e milano 2 :asd::asd: )
c'erano delle deviazioni dovute a dei lavori in corso
se ci metti le indicazioni parziali e non completamente corrette che ci aveva dato il padrone di casa, il maltempo che ci impediva di leggere bene i cartelli, le mappe stradali del cavolo che Ludovico (non federico) si era scaricato da virgilio... ed il sottoscritto alla guida bla bla bla bla bla avevo ragione io e noi ravennati guidiamo sicuramente mooooooolto meglio dei forlivesi :help: :help: :ciapet:
piuttosto che fine avevi fatto? è una vita che non ti vedevo qui sul forum (squalido tentativo per cambiare argomenrto :Prrr: )
innanzitutto non era ravenna - cesena ma ravenna - vigo ruffio II (azz manco fosse minalo e milano 2 :asd::asd: )
c'erano delle deviazioni dovute a dei lavori in corso
se ci metti le indicazioni parziali e non completamente corrette che ci aveva dato il padrone di casa, il maltempo che ci impediva di leggere bene i cartelli, le mappe stradali del cavolo che Ludovico (non federico) si era scaricato da virgilio...
:D
Giustificarsi tirando in ballo le mappe stradali di Ludovico non mi sembra molto signorile. :D
Maltempo?! Ricordo una serata tersa e luminosa.
Mi piacerebbe invece sentire la versione di peval per quanto riguarda le indicazioni parziali :p
piuttosto che fine avevi fatto? è una vita che non ti vedevo qui sul forum (squalido tentativo per cambiare argomenrto :Prrr: )
Direi che non ci siamo incrociati per puro caso.
Più che altro ho smesso di frequentare AvForum, e non sono il solo mi sembra di vedere quando vado a dare una sbirciatina, ma qui sono sempre abbastanza presente anche se posto meno che in passato.
ciao ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.