View Full Version : Sto impazzendo, errori nei rar e nelle immagini
nf7-s
2 HD sata da 200giga ciascuno
9700pro
Da qualche giorno non riesco piu' ad installare certi programmi, l'installazione parte e poi mi dice che c'e' un errore nel cab e fa un rollback.
Ora dato che non sono un niubbo ed e' la prima volta che mi capita una cosa del genere ho provato a fare un memtest e pare tutto ok, l'unica cosa strana che ogni tanto capita e' uno scandisk che rileva degli errori sul nuovo HD dove c'e' il System... pero' sembra correggerli ed andare avanti... mah il problema per quello che ho potuto vedere e' solo con gli archivi... i programmi funzionano correttamente e anche i video.
Ieri preso dallo sconforto sono tornato alla prima installazione di win con norton ghost ed il problema pareva risolto, infatti ho installato nero che prima non mi faceva installare perche' trovava dei crc. Ho reistallato winrar e altri programmi e si e' ripresentato il problema :(
La cosa sembrerebbe facile, e' uno dei programmi che ho installato la fonte dei guai... purtroppo non e' cosi'...perche' sono ritornato indietro e l'iso che stavo cercando di installare ha dato lo stesso problema.
Ora ieri un mio amico mi ha detto che una volta ha avuto un problema simile ovvero se c'era un rar con dentro altri file compressi, per esempio zip, gli dava errore... ora gli chiedo come ha risolto.. nel frattempo che ne pensate?
sgdfgsgfsgs
01-12-2005, 19:39
è capitato pure a me, il CRC è uno strumento per riconoscere se i dati (archiviati in questo caso) sono corrotti, facendo un gioco del genere:
ho il file di nome A che archivio e attraverso le sue "caratteristiche" etichetto l'archivio come PIPPO, poi quando estraggo l'archivio vedo se tutti i bit del file A sono al loro posto, se anche un solo bit è falsato l'etichetta non sara' piu' PIPPO ma esempio PIPPA :D , l'etichetta è appunto il CRC
http://www.google.it/search?hl=it&q=define%3Acrc&btnG=Cerca+con+Google&meta=
il fatto che "sembra" che tutto il resto vada bene sta nel fatto che non effettuano un controllo tipo il CRC.
io ho avuto un problema con gli archivi che da pc ad hd usb arrivavano su quest'ultimo corrotti....scoprii che il cavo usb era schermato male e i dati arrivavano corrotti (spesso,non sempre)
nel tuo caso proverei a cambiare i controller sata o i flat e vedere se l'errore si ripresenta
spero di :
esser stato chiaro
non aver detto cavolate, aspettando l'opinione di un guru
ciao
Memtest 6 passaggi nessun errore... prime95 torture test un ora... tutto a posto... non so piu' che pensare... ora ho downcloccato sperando che il problema non si ripresenti... qualche idea?
Memtest 6 passaggi nessun errore... prime95 torture test un ora... tutto a posto... non so piu' che pensare... ora ho downcloccato sperando che il problema non si ripresenti... qualche idea?
L'hdd è nuovo, con quello vecchio non hai problemi?
Che sia proprio lui ad avere problemi?
newbie (niubbo) che usano ghost, memtest, scandisk non ne conosco molti...
Secondo me è il file system che non funziona bene, se poi hai gia provato a rifare tutto da 0 allora è l'hdd che ha dei problemi...
Prova ad usare partition magic, fai i floppy, fai boot dai floppy, distruggi le partizioni, le ricrei, fai il controllo con scandisk, reinstalli il sistema, rifai la scansione con scandisk, il quale non dovrebbe più dare errori e procedi con l'installazione del sistema.
se da errori rivolgiti al rivenditore dell'hdd e spiegagli il problema, dovrebbe sostituirlo
naturalmente ti sei preoccupato di fare una scansione con un valido antivirus aggiornatissimo e in modalità totale!!!
L'hdd è nuovo, con quello vecchio non hai problemi?
Che sia proprio lui ad avere problemi?
newbie (niubbo) che usano ghost, memtest, scandisk non ne conosco molti...
Secondo me è il file system che non funziona bene, se poi hai gia provato a rifare tutto da 0 allora è l'hdd che ha dei problemi...
Prova ad usare partition magic, fai i floppy, fai boot dai floppy, distruggi le partizioni, le ricrei, fai il controllo con scandisk, reinstalli il sistema, rifai la scansione con scandisk, il quale non dovrebbe più dare errori e procedi con l'installazione del sistema.
se da errori rivolgiti al rivenditore dell'hdd e spiegagli il problema, dovrebbe sostituirlo
Infatti dicevo che non sono un principiante :)
Comuque ancora ci sto lottando... penso che faro' una scansione totale della superficie dell'HD e alle brutte reistallo dopo un format.. il problema e' che ho troppe cose su questo hd nuovo.. l'ho gia' riempito.. quindi avrei voluto risolvere tutto senza dover formattare...
In ogni caso in tanti anni non mi era mai capitata una cosa cosi'... e nemmeno al mio amico programmatore.. boh
p.s.
Grazie delle risposte, se vi viene in mente qualche altra cosa non esitate a scrivere ;)
sgdfgsgfsgs
03-12-2005, 15:29
ma hai provato a fare come ti ho consigliato io?
Ho avuto lo stesso problema, e risolto.
E' il controller degli HD serial ATA, devi abbassare una voce di timing impostata a microsecondi e metterlo a 1ms (1 millisecondo). In questo modo rallenti un pelino il flusso di dati, che altrimenti si accavalcano e ti dà errori a non finire, soprattutto con file di grosse dimensioni (file d'immagine e archivi rar).
Entra nel bios e cerca una voce che riguardi il controller e cambia quel timing ;) .
Tra parentesi, fai presto e non toccare troppa roba perché ogni file che viene scritto si può potenzialmente danneggiare! :read:
Ho avuto lo stesso problema, e risolto.
E' il controller degli HD serial ATA, devi abbassare una voce di timing impostata a microsecondi e metterlo a 1ms (1 millisecondo). In questo modo rallenti un pelino il flusso di dati, che altrimenti si accavalcano e ti dà errori a non finire, soprattutto con file di grosse dimensioni (file d'immagine e archivi rar).
Entra nel bios e cerca una voce che riguardi il controller e cambia quel timing ;) .
Da qualche parte ho letto anche io questa cosa... c'e' un problema pero', non credo che quella funzione sia presente nel mio bios :( che tra l'altro e' l'ultima versione ufficiale... per caso esiste una versione moddata che ha quella feature?
edito per dire che ho trovato la feature sul bios e ho settato 1ms.. ora provo a spostare un po' di file grossi testando se li corrompe... se risolvo mi tocca offrire una birra a Yashiro :)
Allora, hai risolto? :fagiano:
Ciao
Prova ad aggiornare il driver del controler Sata (Sil 3112 versione 1.0.0.53 sata raid)
Dovrebbe esserci anche su windows update.
Mi pare di ricordare poi che nel bios della Abit nf7-s ci sia la voce per il controllo dei timing del controller.
Allora, hai risolto? :fagiano:
hehe vuoi la birra vero? :)
Si comunque era quello il problema... anche se non ho capito perche' a cominciato a manifestarsi dopo tre mesi di uso quotidiano senza problemi.. bah.. mi sono rotto di stare dietro a questi catorci senz'anima :ciapet:
Comunque GRAZIE ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.