View Full Version : Schede video con raffreddamento passivo
Redazione di Hardware Upg
01-12-2005, 17:28
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1395/index.html
Abbiamo analizzato due soluzioni GeForce 6600 GT, proposte da Asus e Gigabyte, dotate di sistemi di raffreddamento completamente passivi. I risultati emersi sono sorprendenti: un ottimo design può fare ben più di una ventola di raffreddamento, nella dissipazione del calore di una GPU
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Dreadnought
01-12-2005, 17:38
Io ho la gigabyte 6600Gt passiva versione prima di quella recensita, e sinceramente nemmeno dopo 2 ore di quake4 mi ha mai passato i 65°C.
Se poi aumento le velocità delle due ventole da 120mm da 1100 a 1400 (velocità normale) sta sempre sotto i 60.
si ma a differenza della soluzione Gigabyte la asus dissipa anche le memorie quindi mi pare ovvio che abbia una temperatura più elevata.
un buon risultato complessivo
io non i ricordavo dei 100 e passa gradi della prolink....azzzz
Haran Banjo
01-12-2005, 17:53
Ma è normale una temperatura che raggiunga i 103° (Asus)?
davvero strano!!! ma come sono fatti i processori grafici per operare stabilmente a 103°? io sapevo che le cpu nn dovevano mai superare temperature di esercizio oltre gli 85 senno si danneggiano!!!
sono cosi differenti le gpu dalle cpu a livello strutturale?
ShadowX84
01-12-2005, 18:22
si ma a differenza della soluzione Gigabyte la asus dissipa anche le memorie quindi mi pare ovvio che abbia una temperatura più elevata.
Ok...però il calore generato dal ram non è sufficiente a giustificare quel divario tra le temperature riportate!
Credo che sia proprio un problema di efficienza nel dissipatore della Asus!
Vorrei chiedere se nella skvideo gigabyte e' possibile montare dissipartori passivi sui chip delle momorie o se invece su uno di queste nn e' possibile xche' sopra ci passa un tubo del sistema heat-pipe?.Grazie.
Ps:se nella sk asus le temperature sono cosi' elevate su una 6600gt,cosa succedera' se lo stesso modello di raffreddamento lavorera' su una ge force7800,come Asus stessa ha già annunciato?.La scheda fondera' dopo 30 min?
secondo me la prova della asus è stata compromessa dalla vicinanza del dissipatore della cpu, in quòl punto a paere mio pur essendoci la ventola a "tirare" l'aria, questa è comunque molto + calda che in altri punti del case
Ho ridato un'occhio al test delle 6600gt, e li le temp sono nettamente inferiori, forse hanno usato un case aperto? Cmq davvero complimenti a gigabyte, un'ottima scheda.
Non per forza una 7800 deve scaldare più di una 6600, anzi
MiKeLezZ
01-12-2005, 19:23
sì.. ma le misurazioni della temperatura come son state prese?
con il diodo integrato... :rolleyes:
a parte un'errore del sensore stesso, bisognerebbe vedere pure come si comporta rispetto agli altri.. e quanto rimane lineare... :rolleyes:
certo che i risultati son strani forte
io mi prendo l'artic vga silencer e buonanotte.. ugualmente zero silenzio ma senza troppe scocciature
non sono convinto dell'utilità nel posizionare la parte rotante del dissi della asus in prossimità del processore, comunque il test sui due sistemi con heatpipe è molto positivo, e qualche ventola in meno non fa male :)
ottima la gigabyte, non mi aspettavo temperature così basse :eek:
MiKeLezZ
01-12-2005, 19:38
non sono convinto dell'utilità nel posizionare la parte rotante del dissi della asus in prossimità del processore
della serie: "buttiamoci sopra l'aria calda della CPU, sicuramente raffredda meglio" ?
questa me l'ero persa :D
della serie: "buttiamoci sopra l'aria calda della CPU, sicuramente raffredda meglio" ?
questa me l'ero persa :D
da perfetto ignorante in materia questa scelta di Asus mi ha piuttosto sorpreso, tenendo conto che poco sopra c'è anche l'alimentatore che riscalda l'aria circostante...
Paolo Corsini
01-12-2005, 20:19
non sono convinto dell'utilità nel posizionare la parte rotante del dissi della asus in prossimità del processore...
E' questa la modalità di test richiesta esplicitamente da Asus; l'aria viene aspirata dalla ventola del processore, quindi non viene soffiata sul radiatore ma da quest'ultimo aspirata.
Paolo Corsini
01-12-2005, 20:20
da perfetto ignorante in materia questa scelta di Asus mi ha piuttosto sorpreso, tenendo conto che poco sopra c'è anche l'alimentatore che riscalda l'aria circostante...
Casomai il contrario: l'alimentatore aspira aria dall'interno del case e la soffia verso l'esterno.
Paolo Corsini
01-12-2005, 20:24
sì.. ma le misurazioni della temperatura come son state prese?
con il diodo integrato... :rolleyes:
a parte un'errore del sensore stesso, bisognerebbe vedere pure come si comporta rispetto agli altri.. e quanto rimane lineare... :rolleyes:
certo che i risultati son strani forte
io mi prendo l'artic vga silencer e buonanotte.. ugualmente zero silenzio ma senza troppe scocciature
Ciao,
se hai approcci migliori ben lieto di ricevere suggerimenti; considera che comunque il diodo interno è comune a tutte le schede, in quanto il chip è lo stesso.
Non è stato possibile smontare il sistema di raffreddamento da una scheda e montarlo su un'altra, in quanto il PCB delle soluzioni Asus e Gigabyte è differente
Paolo Corsini
01-12-2005, 20:25
Ho ridato un'occhio al test delle 6600gt, e li le temp sono nettamente inferiori, forse hanno usato un case aperto?
Esatto, non confrontare quei valori che sono stati ottenuti in contesti molto diversi da quelli di oggi
E' questa la modalità di test richiesta esplicitamente da Asus; l'aria viene aspirata dalla ventola del processore, quindi non viene soffiata sul radiatore ma da quest'ultimo aspirata.
è proprio questo il problema, o meglio non penso (ripeto di non essere assolutamente esperto in materia) che tale soluzione sia molto efficiente :)
Casomai il contrario: l'alimentatore aspira aria dall'interno del case e la soffia verso l'esterno.
verissimo, intendevo però che la zona circostante all'alimentatore è comunque riscaldata dalle pareti dello stesso; questo non influisce?
ti ringrazio dei chiarimenti :)
Doraneko
01-12-2005, 20:29
Secondo me non è male l'idea di mettere la parte rotante del dissi della Asus vicino alla ventola della CPU.Tenete conto che la ventola della CPU aspira aria,perciò il dissi dell'Asus riceve l'aria richiamata dalla ventola prima che questa venga riscaldata dalla CPU.Cioè l'aria prima passa per il dissi della VGA poi per quello della CPU.E cmq per un dissi è sempre vantaggioso stare in posti dove c'è movimento d'aria,anche se questa non è fredda fredda.
OverClocK79®
01-12-2005, 20:34
è proprio questo il problema, o meglio non penso (ripeto di non essere assolutamente esperto in materia) che tale soluzione sia molto efficiente :)
veramente è la soluzione corretta
sia per il fatto della posizione sia per il concetto
ossia il liquido che si trova sulla parte + bassa e + calda evapora e risale l'HP
arriva nella zona alta dove l'aria ASPIRATA dalla ventola della CPU raffredda l'HP e apposito radiatore. Fa condensare il liquido che riscende. etc etc
certo che la soluzione ASUS oltre ad essere la più brutta da vedere è anche meno efficiente.
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
p.s. il case era verticale quando avete effettuato i test?
MiKeLezZ
01-12-2005, 20:36
Non è stato specificato, per questo ho chiesto.
Sebbene il fatto abbiate usato Rivatuner sia un ottimo indizio per confermarlo.
L'iniziativa è buona.. E' che non mi torna quel valore della VGA Asus.
Il calore prodotto dalle schede è il medesimo, il potere dissipante dipende dalla conducibilità termica del metallo e dalla sua superficie totale. La soluzione Asus ha una buona superficie, mi verrebbe da pensare che i valori siano stati sfalsati da qualcosa.
Ma se è stata proprio una scelta di ASUS il posizionarlo in quel modo..
Non so dire se questo sia il caso, ma spesso i diodi per la temperatura non sono affidabili, o comunque non così precisi come una soluzione specifica che, essendo uguale per tutte e tre le schede, sarebbe risultata in una variabile in meno.
Comunque per i nostri scopi immagino che un test del genere, così accurato, porti via solo tempo, senza esser particolarmente utile.
Un'ultima curiosità, ma le ventoline della CPU, non "aspiravano" dal dissipatore, buttando all'esterno l'aria? Forse ricordo male io..
Questa sarebbe una buona spiegazione per la differenza, una CPU costantemente sotto stress fa parecchio calore.. che viene tutto trasferito sulla VGA.
ciao
ventola della CPU aspira aria,perciò il dissi dell'Asus riceve l'aria richiamata dalla ventola prima che questa venga riscaldata dalla CPU.Cioè l'aria prima passa per il dissi della VGA poi per quello della CPU.E cmq per un dissi è sempre vantaggioso stare in posti dove c'è movimento d'aria,anche se questa non è fredda fredda.
veramente è la soluzione corretta
sia per il fatto della posizione sia per il concetto CUT
effettivamente non consideravo il fattore "movimento" dell'aria...
ma c'è il problema, evidenziato anche nella recensione, del tubo rotante non a perfetto contatto con la gpu.
Restano però, come dicevo nel primo post, due validi sistemi di raffreddamento, viste anche le temperature raggiunte dalla prolink con dissi attivo, e non solo...
MiKeLezZ
01-12-2005, 20:38
poi c'è il problema, evidenziato anche nella recensione, del tubo rotante non a perfetto contatto con la gpu.
hmm...
.
Riteniamo che buona parte della inferiore efficienza sia dovuta alla parte superiore del sistema di raffreddamento, che dovendo ruotare su un asse non permette di garantire un ideale contatto tra heatpipe e placca posta sul chip video.
Doraneko
01-12-2005, 20:53
Un'ultima curiosità, ma le ventoline della CPU, non "aspiravano" dal dissipatore, buttando all'esterno l'aria? Forse ricordo male io..
ciao
No,le ventole delle CPU soffiano sempre sui dissipatori,mai il contrario.
Hai presente come è fatta una ventolina da case o da CPU?Vista di lato,da una parte c'è il motore e dall'altra no.Normalmente la parte dove non c'è il motore è la parte da dove viene aspirata l'aria.
Doraneko
01-12-2005, 21:01
Cmq sono del parere che una VGA per essere silenziosa non è necessario che sia senza ventole,a meno che non sia proprio una questione di principio :)
Secondo me basterebbe mettere sulla scheda un dissipatore formato da lamelle di rame sottilissime che attraversano la scheda nel senso della lunghezza e piazzarci sopra una o 2 ventole da 60 o da 80 che girano piano.A mio parere verrebbe fuori un sistema efficentissimo e silenzioso.
A me sembra abbastanza palese come sia corretta l'ipotesi di "malfunzionamento" di una HP mobile, come ho visto le foto e' la prima cosa che ho pensato. Non puo' fisicamente condurre quanto una soluzione fissa.
Per quanto riguarda il discorso dell'inclinazione, e' sbagliato, incide in percentuali minime, quello che conta realmente e' la qualita' dei materiali dell'intero sistema di raffreddamento e dei vettori termici contenuti nelle HP.
Inoltre posizionare l'appendice (mal)dissipante della soluzione asus sopra al dissipatore della CPU, non e' di sicuro una cosa positiva, soprattutto considerando il dissipatore impiegato. Lo zalman 7000 non gira molto forte, raffredda bene per via della vastita' delle proprie superfici, un dissipatore posto sopra di esso subira' solamente il calore generato dallo zalman stesso (maggiormente se orizzontale, dato che l'aria calda sale), senza usufruire minimamente del movimento d'aria minimo generato, appunto, dal dissipatore della CPU. Cio' che sicuramente (se l'a HP asus funzionasse bene) ne risente invece, e' la CPU (ed anche l'alimentaotre).
Fermo restando che la colpa di tali temperature, e' come detto, sicuramente dovuta alla connessione dell'HP.
MiKeLezZ
01-12-2005, 21:15
No,le ventole delle CPU soffiano sempre sui dissipatori,mai il contrario.
Hai presente come è fatta una ventolina da case o da CPU?Vista di lato,da una parte c'è il motore e dall'altra no.Normalmente la parte dove non c'è il motore è la parte da dove viene aspirata l'aria.
Hai ragione al mio slota l'ho cambiato io il verso ma nel mio p4 soffiava sul dissi.
Ok quindi abbiamo trovato il colpevole nella connessione (che doveva esser il punto di forza Asus :rolleyes: )
Doraneko
01-12-2005, 21:23
Lo zalman 7000 non gira molto forte, raffredda bene per via della vastita' delle proprie superfici, un dissipatore posto sopra di esso subira' solamente il calore generato dallo zalman stesso (maggiormente se orizzontale, dato che l'aria calda sale), senza usufruire minimamente del movimento d'aria minimo generato, appunto, dal dissipatore della CPU. Cio' che sicuramente (se l'a HP asus funzionasse bene) ne risente invece, e' la CPU (ed anche l'alimentaotre).
Fermo restando che la colpa di tali temperature, e' come detto, sicuramente dovuta alla connessione dell'HP.
Secondo me anche nel caso dello Zalman cmq si hanno dei benefici a mettere il dissipatore mobile della VGA vicino a quello della CPU,tieni conto che la ventola aspira,perciò è improbabile che l'aria calda se ne vada dallo Zalman al dissi della VGA;al massimo potrà scaldarsi per gli infrarossi :cool:
Cmq sono pienamente d'accordo con te sul fatto che la soluzione scelta da Asus sia a dir poco strana,sopratutto per l'HP mobile...
Haran Banjo
01-12-2005, 21:44
Cmq sia, alla fine sempre 103° sono. Dunque non funziona.
massidifi
01-12-2005, 22:18
E se c'è lo zampino di un bios ad hoc fatto dalla Gigabyte che toglie giusto quella 10° in piu?
Sarebbe interesseante effettuare il rilevamento della temperatura con una sonda esterna...magari non facendo un grafico cosi dettagliato, ma gia una solo rilevamento a 30 min di stress dovrebbe togliere i dubbi.
Paolo Corsini
01-12-2005, 22:45
Non è stato specificato, per questo ho chiesto.
Sebbene il fatto abbiate usato Rivatuner sia un ottimo indizio per confermarlo.
L'ho dato per scontato; inserita una nota ulteriore nella pagina della configurazione proprio per evitare possibili interpretazioni errate.
Paolo Corsini
01-12-2005, 22:45
è proprio questo il problema, o meglio non penso (ripeto di non essere assolutamente esperto in materia) che tale soluzione sia molto efficiente :)
Ciao,
la motivazione è abbastanza semplice: quella parte in rame dissipante beneficia del flusso d'aria di aspirazione generato dalla ventola di raffreddamento del processore. Di conseguenza, più è vicino alla ventola del processore, meglio è.
Paolo Corsini
01-12-2005, 22:48
E se c'è lo zampino di un bios ad hoc fatto dalla Gigabyte che toglie giusto quella 10° in piu?
Sarebbe interesseante effettuare il rilevamento della temperatura con una sonda esterna...magari non facendo un grafico cosi dettagliato, ma gia una solo rilevamento a 30 min di stress dovrebbe togliere i dubbi.
Il primo ad essere stupito di quei risultati sono stato io, e per questo motivo ho rifatto svariate volte i test con due sample di scheda e cambiando quante più impostazioni possibili. Non è cambiato nulla
Bios Gigabyte: dubito fortemente, anche perché toccando la scheda un funzione si aveva una sensazione "al tatto" ben differente da quella Asus.
Codename47
01-12-2005, 23:18
Accidenti ragazzi, ma la scheda della Prolink è un fornello? Visto che supera la temperatura di ebollizione dell'acqua quasi quasi la compro per cuocerci sopra la pasta! :D
A parte gli scherzi, a me 103 gradi mi sembrano decisamente troppi, e addirittura senza artefatti... :D
anke per me quella prolik non ha tutti i transistor apposto, + di 100° e funzionare bene, li per me c'e un sensore difettoso o qualche problema software con la gestione del sensore
Dumah Brazorf
01-12-2005, 23:53
Sono stupito e insospettito pure io. Oltre allo stupore che una scheda passiva sia + fresca di una attiva vedere l'altra attiva superare quota 100° fa sentire puzza di bruciato.
Ho qui con me una 6600GT distribuita da tale Geniman, è attiva (mortacci sua se fanno casino le 6x6) e ha il dissipatore che copre una buona parte della scheda. Secondo il pannello di controllo in idle stà sui 37° mentre non supera i 45° sotto sforzo. E quell'altra supera i 100°?
Per me i sensori sono tarati alla cavolo. Non avete uno di quei termometri a raggi infrarossi? Tanto per farsi un'idea...
il gigabyte sfrutta l'aria fresca inspirata dalle ventole dell'alimentatore e di quella del case...per questo stravince...l'asus non può che sfruttare il debole ricircolo di aria calda presente nel case.
Kristall85
02-12-2005, 00:20
Devo fare i komplimenti a Gigabyte x l'ottimo risultato!!!
Complimenti..... :read:
capitan_crasy
02-12-2005, 00:43
da possessore di una 6600GT Giga-Byte sono esterrefatto dai risultati...
CAVOLO:
La mia con dissi attivo viaggia a 8/10 gradi in più!
Spettacolo, ottimo lavoro... :winner:
Secondo me anche nel caso dello Zalman cmq si hanno dei benefici a mettere il dissipatore mobile della VGA vicino a quello della CPU,tieni conto che la ventola aspira,perciò è improbabile che l'aria calda se ne vada dallo Zalman al dissi della VGA;al massimo potrà scaldarsi per gli infrarossi :cool:
Cmq sono pienamente d'accordo con te sul fatto che la soluzione scelta da Asus sia a dir poco strana,sopratutto per l'HP mobile...
Hai mai messo una mano vicino ad uno zalman acceso?? non aspira un cavolo, se poi e' settato (come norma vuole) a bassi giri, l'aria attorno, gia' a un solo centimetro e' immobile e non credo che chi cerca una VGA con dissi passivo, metta lo zalman al massimo (anche se nella prova sara' sicuramente stato connesso in maniera diretta). :) Comunque, ripeto, non smuove quasi nulla nemmeno a 12v, fermo restando che la causa non e' questa.
E se c'è lo zampino di un bios ad hoc fatto dalla Gigabyte che toglie giusto quella 10° in piu?
Sarebbe interesseante effettuare il rilevamento della temperatura con una sonda esterna...magari non facendo un grafico cosi dettagliato, ma gia una solo rilevamento a 30 min di stress dovrebbe togliere i dubbi.
Io credo che le differenze siano cosi' grandi da fugare ogni dubbio relativo a scarti di precisione dei sensori, del resto basti vedere la costruzione dei due dissipatori, la superficie dissipante del Gigabyte e' assolutamente superiore e gode di ben 2 HP fissate come si deve che mettono in connessione 3 dissipatori anziché 2.
Il primo ad essere stupito di quei risultati sono stato io, e per questo motivo ho rifatto svariate volte i test con due sample di scheda e cambiando quante più impostazioni possibili. Non è cambiato nulla
Bios Gigabyte: dubito fortemente, anche perché toccando la scheda un funzione si aveva una sensazione "al tatto" ben differente da quella Asus.
Ma hai provato anche due sample della Asus??
P.S. Per tutti:
100° non sono troppi (ben al di sotto della soglia di guardia) ed i test precedenti magari sono stati condotti in situazioni (anche climatiche) differenti.
Paolo Corsini
02-12-2005, 08:07
il gigabyte sfrutta l'aria fresca inspirata dalle ventole dell'alimentatore e di quella del case...per questo stravince...l'asus non può che sfruttare il debole ricircolo di aria calda presente nel case.
Ventole che soffiano verso l'esterno, non aspirano aria all'interno del case.
E comunque, anche se fosse il contrario, l'effetto varrebbe a prescindere dalla scheda video utilizzata.
Paolo Corsini
02-12-2005, 08:11
...Ma hai provato anche due sample della Asus??
No, purtroppo non avevo disponibili due sample di quella scheda. Abbiamo smontato e fatto delle prove con la scheda Asus senza parte superiore del dissipatore montata, per vederne l'incidenza: la temperatura ha raggiunto i 103 gradi dopo qualche minuto di stress test, quindi contribuisce sensibilmente ad abbassare la temperatura nel complesso anche se la costruzione è, a nostro avviso, tutt'altro che ideale.
Per chi vuole verificare la temperatura della propria GPU, può fare molto semplicemente quello che abbiamo fatto noi utilizzando 3D mark 2001SE; deve essere una versione registrata per poter utilizzare la modalità loop. Rivatuner invece è free, quindi l'hardware monitoring lo potete provare senza licenza alcuna.
E' fondamentale testare in quella modalità: i test che abbiamo fatto con qualsiasi altra applicazione 3D complessa non hanno caricato come quel test il chip video, in quanto la temperatura cala immediatamente non appena si passa in modalità 2D, anche solo per pochi secondi, come capita ad esempio tra un timedemo di Doom 3 e il seguente anche quando messi in loop.
Non confrontate i nostri valori con i vostri, presi in altro modo: non avreste una lettura a pieno carico come la nostra, e in ogni caso dovete stressare la scheda video per almeno 20 minuti prima di essere sicuri che le temperature si siano stabilizzare verso l'alto.
betabeta
02-12-2005, 09:39
Ma non è veritiera la temperatura della Prolink GeForce 6600 GT....perchè io ne ho una....e non supera mai i 64° sotto sforzo per ore ed ore(Ce l'ho addirittura in OC core:550 memorie:1100)....mi sà tanto che si vuol promuovere la gigabyte passiva.....perchè nel confronto temperature....almeno con la prolink 6600 GT è tutto sfasato.
Tra l'altro...da un vostro test avete ottenuto per la Prolink cmq risultati molto diversi,anche se a mio avviso ancora di molto superiori alla reale temperatura in full load della scheda :
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1145/12.html
Tra l'altro i dissipatori della Prolink da diversi mesi non sono come questo :
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1145/9.html
Ma sono + grandi e coprono anche le memorie..
http://www.prolink.com.tw/english/products/vga/AGP/GeForce6600GT_AGP.htm
Per fare un test delle GPU non basterebbe usare un software free come HDR ?
Con tutte le schede grafiche che ho provato dopo 15-20 min il sistema video arriva all'equilibrio e non mi è mai capitato di sforare nell'uso comune (comprese videogiocate molto intense) le temperature rilevate con HDR.
Cmq, a parte questo, mi sembrano strani i risultati della Asus ... va bene che la soluzione ideata dagli ingegneri asus possa essere pessima, ma così deludente mi sembra strano. Se poi consideriamo che a breve sul mercato debutterà una soluzione simile per 7800GT non oso pensare quali quali temperature potranno essere generate !!!
Mi permetto di dubitare dei rilevamenti termici della scheda Asus. Per esperienza personale sulla mia Asus v9999gt 256mb dd3 ho verificato che l'unico software in grado di rilevare correttamente le temperature del gpu core della scheda è il software Asus Smartdoctor. Ho provato di tutto, Rivatuner Everest Speedfan Sandra, e non uno che mi dia un valore realistico. Curiosamente i suddetti software risultano improvvisamente attendibili dopo almeno un avvio nella stessa sessione dell'utility Asus. Mi sembra plausibile che Smartdoctor attivi particolari procedure di feedback con i sensori (probabilmente non standard) che consentono poi una corretta lettura dei valori anche a software terzi.
Ma questi dissipatori sono acquistabili anche separatamente dalla scheda per poi montarli su una attiva?
A che prezzo?
E' facile o è una complicazione?
Lo SLI quindi va a farsi fottere?
Dumah Brazorf
02-12-2005, 13:33
Posso chiedere alla redazione di rieseguire i test con la nuova versione di Rivatuner (15.8)? Ho letto molte migliorie che danno di che pensare:
# Added ForceWare 81.xx and 82.xx driver families support.
# Updated databases for Detonator and ForceWare driver families. Added databases for ForceWare 81.26, 81.33, 81.82, 81.84, 81.87, 81.94, 81.95 and 82.10 drivers.
# Improved hardware monitoring plugins engine:
* Added hardware monitoring plugin activation wizard. Now each plugin contains configuration file with a database of display adapters, which can retrieve useful information via this plugin. During the first hardware monitoring module activation, the wizard will check the list of currently active plugins and automatically prompt you to enable all inactive the plugins, which can provide useful information specific to your hardware configuration.
* All the sources provided by a plugin are automatically enabled now after activating the plugin module.
* Drastically reduced CPU overhead during plugin API functions calls due to global precached hardware access layer object usage instead of dynamically created hardware access layer objects in the previous version.
* Native LM63 / F75373S support has been removed from RivaTuner's core. Now it is fully suppressed with the corresponding open source plugin modules included in distributive.
# Added NVThermalDiode plugin. This plugin provides 'Core temperature' data source on the systems with on-die thermal diode capable GPUs (NV43, NV44 and NV47). Now GeForce 6600 owners no longer need to patch VGA BIOS for thermal monitoring unlocking, the plugin is able to retrieve temperature from on-die thermal diode even on locked VGA BIOS.
# Added thermal table dumping ability for BIT based NVIDIA VGA BIOSes. Now RivaTuner is able to display thermal compensation (sensor specific delta between temperature reported by sensor and approximated core temperature), on-die thermal diode calibration parameters (thermal diode offset and thermal diode gain) and core / ambient thermal thresholds.
# Added NVThermalDiode.dll plugin source code. This plugin demonstrates access to on-die thermal diode of the latest NVIDIA GPUs. Additionally, the plugin demonstrates usage of newly introduced VGA BIOS and GPU registers access functions.
Intanto stò svolgendo un minitest sulla scheda che ho tra le mani... purtroppo ho scoperto che mi hanno fregato (usa ram farlocca). Il clock attuale è 400/550 (vale a dire 275x2) e stà in 2D con dissipazione passiva (ventola spenta con Rivatuner) da circa 1,5 ore con Prime95 che sforza la cpu a scaldare. Case chiuso, la paratia laterale ha una parte forata (originale del case) per migliorare il ricambio d'aria e la predisposizone per una 8x8 non presente, ventola anteriore 12x12 @5V, nessuna ventola posteriore, l'alimentatore ha una 12x12. La temperatura rilevata è 53-54°.
Ciao.
aquarium3d
02-12-2005, 13:47
I risultati sono buoni ,ma quei dissipatori sono dei marchingegni mostruosi in particolare quello di asus(ma cos'è un macina caffè!!!).Rimpiango le vecchie schede video che non avevano neanche l'ombra di un dissipatore.Si può capire quanto queste schede viaggino fuori specifica rispetto alla tecnologia attuale.Tra un pò dovremmo montare dei macigni da 5 kg in rame???
MiKeLezZ
02-12-2005, 13:48
alla fine si scopre che era il sensore / la rilevazione errata
e io che mi son pure preso del mezzo scemo :rolleyes:
aquarium3d
02-12-2005, 13:56
.
Se poi consideriamo che a breve sul mercato debutterà una soluzione simile per 7800GT non oso pensare quali quali temperature potranno essere generate !!!
il G70 scalda meno, specialmente nella versione GT.
Codename47
02-12-2005, 15:33
alla fine si scopre che era il sensore / la rilevazione errata
e io che mi son pure preso del mezzo scemo :rolleyes:
Già, ho anch'io i miei dubbi sulla precisione dei sensori, senza contare che molti sono tarati male. Anche quello della mia scheda segna circa 58 gradi in full, ma credo sia un pò troppo ottimistico...
Per fare un test delle GPU non basterebbe usare un software free come HDR ?
Con tutte le schede grafiche che ho provato dopo 15-20 min il sistema video arriva all'equilibrio e non mi è mai capitato di sforare nell'uso comune (comprese videogiocate molto intense) le temperature rilevate con HDR.
Cmq, a parte questo, mi sembrano strani i risultati della Asus ... va bene che la soluzione ideata dagli ingegneri asus possa essere pessima, ma così deludente mi sembra strano. Se poi consideriamo che a breve sul mercato debutterà una soluzione simile per 7800GT non oso pensare quali quali temperature potranno essere generate !!!
Sono d'accordo;la demo RTHDRIBL,sacirabile da:
http://www.daionet.gr.jp/~masa/rthdribl/
è in assoluto il probramma che fa alzare di più le temp delle schede video.
Inoltre,se lo si esegue in finestra,è anche possibile monitorare la temperatura in maniera molto comoda,anche solo con il pannello della temp integrato nei driver.
A ogni modo l'ideale è ovviamente farlo andare a tutto schermo e monitorare l'andamento della temp con rivatuner.
Ottimo comunque quest'articolo,veramente interessante il soggetto e sorprendente per i risultati ottenuti.
E' stupefacente vedere che si potrebbe ridurre le temperature spendendo maggiori risorse nella progettazione del dissipatore;e pensare che su schede che ti fanno pagare dai 400 ai 600 euro invece, montano dissi che non raffredderebbero nulla se non fossero dotati di ventole velocissime e rumorose :muro:
Ciao, se comunque andate a vedere sulle proprieta' della scheda video (6600GT) - avanzate - impostazioni della temperatura -soglia di rallentemento del core --127 gradi!!!!!! almeno sulla mia e' scritto cosi!!!!!
comunque la gigabyte ha un dissy con heat pipe che attinge ad aria esterna; quindi se le ventole in estrazione del case creano anche una piccola depressione, l'aria richiamata passa anche attraverso quell'apertura; stesso discorso potrebbe farsi per la asus, se ci fosse un canale che attingesse aria dall'esterno del case;
io l'ho fatto nel mio pc (ovvero ho canalizzato sia la ventola della cpu che quella della gpu, aggiungendo filtri in entrata e forando la piastra laterale del case), e con l'overclock (550 gpu 1150 mem) le temp della gpu (con raffreddamento originale lappato e pasta all'argento + dissipatorini per le ddr3) non vanno mai oltre i 65-70°C anche dopo 1 ora e passa. :D
MiKeLezZ
03-12-2005, 00:07
certo che se ste vga davvero si bruciano a 120°c (lol) cosa le raffreddiamo a fare :D
chippone al vento e via , passa la paura :D
mo ce stacco la ventolina alla mia 7800gt... :ciapet:
djgusmy85
03-12-2005, 10:14
MA..la Silent-Pipe II 'ndo si trova? :p
Gran bel risultato cmq :)
Mandrake18
03-12-2005, 11:08
Io ho una gigabyte: GV-RX80L256V, che in pratica è una x800xl raffraddata passivamente o meglio con tecnologia silent pipe posso assicurarvi :
1) la scheda occupa un solo slot.
2)La temperatura che mantiene in ambito office oscilla tra i 30/31 gradi.
3)Se eseguo qualche gioco anche per piu di un ora la temperatura non mi sale oltre i 55/60 gradi.
Le temperature le misuro con un apposito sensore presente nel mio case.Il computer lo tengo acceso tutto il giorno.
Ciao,
la motivazione è abbastanza semplice: quella parte in rame dissipante beneficia del flusso d'aria di aspirazione generato dalla ventola di raffreddamento del processore. Di conseguenza, più è vicino alla ventola del processore, meglio è.
vero, successivamente mi sono reso conto di aver tralasciato questo particolare; grazie del chiarimento :)
Ciao
Io sono un tifoso delle soluzioni fanless,ma delle msurazioni software su VGA non mi fido affatto.Poi sulla specifica ASUS ci sono tante recensioni in rete e ognuna arriva a conclusioni diverse.Qui la overclockano a 570/1170 e sta a 69 C.
http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=15135&PageId=13
In altre recensioni mettono fra i "pro" ...le basse temperature...Qui è per fino "amirevole":
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=1736&cid=3&pg=9
Poi stranamente leggi una X700 a 100C (mi pare la powercolor) e una Sapphire a 105C.Qualcosa non va con le misurazioni,non è possibile che uno faccia un dissi da Dio e un altro da schifo.
Io dubito siano tutte così fredde.Ho avuto una 9600 (235/400) passiva e scottava sempre.Prima ancora una passiva FX5200 e GeForce 2MX.La FX scottava molto,anche il PCB in qualsiasi punto era molto caldo.Ora ho una x550(400/550) e scotta pure lei anche se ha un dissi con superficie molto estesa,sta vicino a 2 ventole 80x80 e il mio case non è caldo (91 F misurati con la sonda termica vicino alla CPU).Non credo che schede video molto più performanti possano tenersi a temperature "basse" ,heatpipe o non heatpipe.
Qui la Gigabyte arriva a 92+C.
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=801&pageID=1590
Qui dicono che il dissi in full load stava a 58C
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1867831,00.asp
L' unica conclusione per me è che non si può fidare di recensioni per capire a quanto arriverà una scheda.Probabilmente molto dipenderà dal flusso d' aria,da quanti componenti uno ha,cavi ,etc,la vicinanza a ventole etc.Ma alla fine,sono convinto che tutte scaldano MOLTO,più di qualsiasi soluzione con ventola a parità di chipset,e quindi si va verso temperature molto alte.
Sempre IMHO naturalmente,dalla mia esperienza del "dito sul dissy e sulla scheda stessa e vedendo questi divari inspiegabili fra recensioni diverse.
Io sono un tifoso delle soluzioni fanless,ma delle msurazioni software su VGA non mi fido affatto.Poi sulla specifica ASUS ci sono tante recensioni in rete e ognuna arriva a conclusioni diverse.Qui la overclockano a 570/1170 e sta a 69 C.
http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=15135&PageId=13
In altre recensioni mettono fra i "pro" ...le basse temperature...Qui è per fino "amirevole":
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=1736&cid=3&pg=9
Poi stranamente leggi una X700 a 100C (mi pare la powercolor) e una Sapphire a 105C.Qualcosa non va con le misurazioni,non è possibile che uno faccia un dissi da Dio e un altro da schifo.
Io dubito siano tutte così fredde.Ho avuto una 9600 (235/400) passiva e scottava sempre.Prima ancora una passiva FX5200 e GeForce 2MX.La FX scottava molto,anche il PCB in qualsiasi punto era molto caldo.Ora ho una x550(400/550) e scotta pure lei anche se ha un dissi con superficie molto estesa,sta vicino a 2 ventole 80x80 e il mio case non è caldo (91 F misurati con la sonda termica vicino alla CPU).Non credo che schede video molto più performanti possano tenersi a temperature "basse" ,heatpipe o non heatpipe.
La serie 9x00 ATI e' come si dice "uno scalda pizzette" in quanto a temperature. Non sono le prestazioni ad indicarne la dissipabilita' con sistemi passivi, prendi il G70, la 7800GTX (256) e la GT sono dissipabili con lo zalman anche passivamente (certo, e' molto meglio attivare la ventola a 5v che non si sente).
La serie 9x00 ATI e' come si dice "uno scalda pizzette" in quanto a temperature. Non sono le prestazioni ad indicarne la dissipabilita' con sistemi passivi
Ah,non sono esperto dei chip singoli,quindi avrai ragione.Io parto solo dalla nozione che più energia un chip necessità,più energia perderà come calore.Cioè,una scheda che necessita 70W ,per me,scalderà più di una che necessità 25Watt (come la 9600 se non sbaglio),nonostante il cambio dei nm nel processo costruttivo.Infatti la mia X550 scalda di più empiricamente,rispetto alla 9600.
Cmq,resta il fatto che a manco e a destra ogni recensione esce con valori che sono molto distanti fra di loro.
tizio_91
04-12-2005, 16:32
edit
Ah,non sono esperto dei chip singoli,quindi avrai ragione.Io parto solo dalla nozione che più energia un chip necessità,più energia perderà come calore.Cioè,una scheda che necessita 70W ,per me,scalderà più di una che necessità 25Watt (come la 9600 se non sbaglio),nonostante il cambio dei nm nel processo costruttivo.Infatti la mia X550 scalda di più empiricamente,rispetto alla 9600.
Cmq,resta il fatto che a manco e a destra ogni recensione esce con valori che sono molto distanti fra di loro.
E' normale che cambino i valori tra un test e l'altro. Contano moltissimo i fattori ambientali ad esempio (umidita' compresa). I test piu' sicuri sono quelli fatti contemporaneamente, gia' raffrontarli con quelli fatti in modo analogo ma d'atra sragione si hanno risultati falsati e non di poco.
Comuqnue il cambio della nanometria non porta sempre ad un'ottimizzazione, ho il sospetto che ATI abbia qualche problemino un po' come accadde con Intel nel medesimo passaggio a 90nmm, anche se in questo caso, si manifesta in misura sicuramente ridotta.
Per quanto riguarda invece i watt della 9600 (R3xx), onestamente non li ricordo, ma "tendenzialmente" la famiglia successiva di chip (ovvero l'R4xx) da questo punto di vista era migliore, soprattutto in raffronto alle prestazioni. Ovviamente non ricordano di dati ora, prendi il cio' molto alla leggera, inoltre sarebbe da secificare quale delle versioni di 9600 stiamo prendendo in esame. :)
E' normale che cambino i valori tra un test e l'altro. Contano moltissimo i fattori ambientali ad esempio (umidita' compresa). I test piu' sicuri sono quelli fatti contemporaneamente, gia' raffrontarli con quelli fatti in modo analogo ma d'atra sragione si hanno risultati falsati e non di poco.
Sono d' accordo,come ho scritto prima sulle condizioni ambientali.Che poi per me la cosa più influente è il flusso d' aria vicino alle schede in prova.Per me i più "sicuri",se così si possono dire,sono quelli fatti in condizioni che più simulano la realtà.Per esempio,se un fa il test a case aperto,a me cosa serve?Poi su queste due in particolare,il test sarà influenzato dalla vicinanza a ventole posteriori e nel caso della ASUS,anche sulla potenza della ventola della CPU che è quella che succhia l' aria dalla regione intorno alla GPU.Nonostante questo,molto cambierà da case a case e ciò spiega come in uno dei links sopra,la ASUS risulta più fredda rispetto alla Gigabyte.Quindi alla fine,per me,test di temperatura su VGA così,sono di utilità relativa e uno deve pensarci bene prima di comprarle,specie guardare il flusso nel suo case.
Comuqnue il cambio della nanometria non porta sempre ad un'ottimizzazione, ho il sospetto che ATI abbia qualche problemino un po' come accadde con Intel nel medesimo passaggio a 90nmm, anche se in questo caso, si manifesta in misura sicuramente ridotta.
Sono d' accordo (vedi prima).Il cambio di nanometria ,di per se,porterebbe a calo delle temperature,se non fosse per il fatto che in contemporanea loro aumentano i transistors.Quindi mentre potrebbero far calare i consumi,ciò non succede,perchè aumentano i transistors.
Per quanto riguarda invece i watt della 9600 (R3xx), onestamente non li ricordo, ma "tendenzialmente" la famiglia successiva di chip (ovvero l'R4xx) da questo punto di vista era migliore, soprattutto in raffronto alle prestazioni.
Non ho dubbi che come rapporto calore dissipato/prestazioni si sono migliorate.Se continuavano così,finivano come i Prescott.Io ho parlato del calore dissipato come valore ASSOLUTO,non come rapporto (quindi valore relativo).
Ovviamente non ricordano di dati ora, prendi il cio' molto alla leggera, inoltre sarebbe da secificare quale delle versioni di 9600 stiamo prendendo in esame.
Io ho scritto che avevo la "9600 (325/400)".Poi le schede video non è che mi appassionano,sapevo di esistere solo una 9600.Le altre erano 9600 Pro,9600 XT e 9600LE.Quindi prendi alla leggera anche quello che dico anchio,perchè non sono esperto di chip.Comunque qui sono i consumi della Pro (che ha frequenze superiori alla 9600,ma non l' ho trovata)
9,8 W idle, 18,38 W in full load
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/ati-powercons_10.html
Ora prendi la 6600GT in questione :
18,47W idle, 47,89W in full load
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/geforce6600gt-oc_3.html
Quello che ho detto semplicemente,è che non posso credere che la 9600 scalda lo stesso come la 6600 GT.Perchè a meno che uno non passa a nuovo modo architetturale rivoluzionario,la differenza di efficienza non può colmare questo divario di consumo.Infatti di 9600 c' erano tante con dissy passivo e pure piccolo.Di 6600GT ci sono due con un dissi enorme.Che poi come rapporto calore/performance,certo il denominatore sta aumentando,ma è normale.P=VxI.Scendendo nanometria ,I diminuisce,ma non abbastanza da contenere il P.Questo è quello che dico.Una 9600 o la X550 che ho ora,sono certo che li puoi lasciare in un case anche senza ventole posteriori.La 6600GT se la lasci così e poi tocchi il dissi,ti ustioni il dito.E mi è difficile credere che una 6600Gt col dissi passivo,scalda meno della 6600Gt col dissi attivo.
Sempre IMHO.
I dissipatori attivi reference spesso sono il minimo indispensabile per il corretto funzionamento, un buon dissipatore passivo puo' fare di meglio.. prova a mettere una ventola su un dissipatore passivo e vedi dove arrivi..
Comuqnue la serie NV40 di nVidia non e' stata certo il riferimento in quanto a consumi, una 6600GT scalda moltissimo, sicuramente molto piu' della 9600pro (anche se i dati relativi a tale scheda mi sembrano un po' strani). Il fatto che il dissipatore scotti se lo tocchi, non vuol dire che tu debba toccarlo, :) inoltre tenere un case chiuso (cosa che no ho mai fatto in vita mia) e non mettere almeno una ventola (grande e silenziosa) che aspiri l'aria e la butti dietro, non e' molto saggio. Considera che molti server montano CPU con dissipatore passivo (anche piu' di una) con aria canalizzata proveniente dall'esterno e forzatamente buttata fuori mediante due sole ventole ai lati del case. Nei computer odireni si puo' veramente dire che ci sia "tanto rumore per nulla".
Paolo Corsini
05-12-2005, 18:06
...
Considera che molti server montano CPU con dissipatore passivo (anche piu' di una) con aria canalizzata proveniente dall'esterno e forzatamente buttata fuori mediante due sole ventole ai lati del case. Nei computer odireni si puo' veramente dire che ci sia "tanto rumore per nulla".
Due ventole ai lati? Ne deduco tu non abbia mai aperto un server rack a 1 unità.
Quando testavamo il server database del forum, che è un Dual Opteron in rack a 1 unità, con le ventole a pieno regime era quasi impossibile parlare all'interno della stanza dove ci trovavamo.
La tua affermazione, ergo, è abbastanza priva di fondamento, se permetti.
Due ventole ai lati? Ne deduco tu non abbia mai aperto un server rack a 1 unità.
Quando testavamo il server database del forum, che è un Dual Opteron in rack a 1 unità, con le ventole a pieno regime era quasi impossibile parlare all'interno della stanza dove ci trovavamo.
La tua affermazione, ergo, è abbastanza priva di fondamento, se permetti.
Non ho mai detto che fossero silenziose le due ventole, le tue deduzioni sono molto sbagliate. Nei server c'e' sin troppa dissipazione termica, sono costruiti un po' con una logica da ingegnere ferroviario, dove basta 2 si usa 10.
Nelle soluzioni alle quali mi riferisco, i processori sono installati su pcb separati montati in orizzontale, rivolti gli uni verso gli altri, coperti da un "coperchio" di plastica o alluminio che completa il condotto quadrangolare alle estremita' del quale sono site due ventole (molto grandi) che dissipano abbondantemente le 4 CPU per sezione fornite di dissipatori passivi.
Non ho mai detto che fossero silenziose le due ventole, le tue deduzioni sono molto bagliate. Nei server c'e' sin troppa dissipazione termica, sono costriti un po' con una logica da ingegnere ferroviario, dove basta 2 si usa 10.
Semplicemente sono destinati a un impiego per il quale il rumore prodotto non ha importanza, quindi tanto vale stare sul sicuro, considerato il loro compito.
Semplicemente sono destinati a un impiego per il quale il rumore prodotto non ha importanza, quindi tanto vale stare sul sicuro, considerato il loro compito.
Mo sembra ovvio questo, hanno sempre una stanza a loro dedicata. :)
offlines
06-12-2005, 15:13
piccola prova fatto oggi di fretta:
6600GT prolink AGP..
con su lo Zalman e la ventola a 5v..
a riposo la temperatura è sui 37/40° in full load raggiunge i 98° in pochi minuti.. poi si stabilizza.. in compenso il rumore è veramente nullo..
c'è da dire che il case attualmente non è particolarmente areato.. visto che la ventola da 12 in estrazione e a 5v...
stasera provo con il ventolame al massimo.. vediamo un pò.
cmq.. ottima prova la gigabyte.. veramente impressionante.
OT. ma perchè i GPU le montano tutte in modo che una volta che la scheda è installata guardino in basso?!?! non sarebbe + sensato che i dissipatori potessere stare a "pancia in su" visto che il calore va verso l'alto....
Paolo Corsini
06-12-2005, 16:25
Non ho mai detto che fossero silenziose le due ventole, le tue deduzioni sono molto sbagliate. Nei server c'e' sin troppa dissipazione termica, sono costruiti un po' con una logica da ingegnere ferroviario, dove basta 2 si usa 10.
Nelle soluzioni alle quali mi riferisco, i processori sono installati su pcb separati montati in orizzontale, rivolti gli uni verso gli altri, coperti da un "coperchio" di plastica o alluminio che completa il condotto quadrangolare alle estremita' del quale sono site due ventole (molto grandi) che dissipano abbondantemente le 4 CPU per sezione fornite di dissipatori passivi.
Ciao,
senza polemica, ma ripeto ho l'impressione che tu non abbia mai visto un case rack, quantomeno a 1 unità.
Ai lati tipicamente non ci sono ventole, in quanto i rack sono montati in armadi e spesso le pareti laterali non lasciano spazio all'areazione. Casomai le ventole sono disposte in modo tale che l'aria fresca viene portata all'interno del case passando per il pannello frontale, così che l'aria entrando raffreddi gli hard disk (che sono posti davanti anche per questioni di accessibilità) e poi passi ai dissipatori della cpu, per forza di cose sprovvisti di ventole sulla parte superiore in quanto non c'è fisicamente spazio per montare una ventola sopra i dissipatori.
L'aria, quindi, viene espulsa posteriormente al case; il flusso d'aria è generamente creato con un blocco di ventole all'interno del case, posizionate tra cassettini degli hard disk e zona della scheda madre, con strutture a 8 ventole (accoppiate a gruppi di due) nei case a 1 unità, oppure di 4 ventole più grandi in quelli a 2 o più unità.
Alcuni produttori montano altre ventole nella parte posteriore, che però generalmente servono per estrarre l'aria dall'alimentatore, oppure per forzare ricambio d'aria in aree come quella delle schede PCI che tipicamente vengono interessate dalle ventole centrali solo marginalmente.
La stragrande maggioranza del flusso d'aria di raffreddamento è svolto dalle ventole centrali interne, che soffiano sui dissipatori della cpu e che spesso hanno un dutch, cioè una copertura, in plastica (a volte anche in carta) per incanalare al meglio il flusso di raffreddamento.
Questi sono esempi di alcuni dei server 1U che utilizziamo in farm per gestire il sito:
http://www.tyan.com/products/html/gx28b2881.html
http://www.tyan.com/products/html/gx28b2882.html
Altro esempio, con vista dell'interno:
http://www.appro.com/product/server_1Uxserver_opteron_4.asp
In questo caso l'alimentatore è frontale, con due ventole a turbina che raffreddano l'interno del sistema e nessuna ventola nella parte posteriore.
"Nei server c'e' sin troppa dissipazione termica, sono costruiti un po' con una logica da ingegnere ferroviario, dove basta 2 si usa 10"
Anche qui, deduco tu non sia mai entrato in una server farm, magari con impianto di condizionamento sottodimensionato rispetto alle esigenze, dove le macchine vanno in blocco per via dell'eccessiva temperatura di funzionamento. Noi, purtroppo, abbiamo una pessima esperienza di questo tipo con la precedente server farm dove avevamo i server.
Con riferimento alle ventole "grandi", mi pare un po' difficile che lo siano; considera che un rack a 1 unità ha altezza di circa 1,7 pollici, che corrispondono a circa 4,3 cm. Mettici almeno 0,5 cm di spessore tra fondo, scheda madre e copertura, ti avanzano meno di 4 cm di altezza per le ventole di raffreddamento, che diffcilmente fanno "grande" una ventola.
Sempre senza polemica, ma hai scritto tutta questa pappa senza tener presente che non ho mai parlato di un'unita' rack. :) Dedurre che qualcuno non abbia visto qualcosa solo perche' non conosci tu cio' di cui parla o magari solo perche' non parliate della stessa cosa, mi sembra eccessivo e sbagliato.
In riferimento ad una cosa che hai detto.. Che alcuni "raccomandati" creino stanze server non condizionate o senza un buon ricambio d'aria non vuol dire che i server siano mal raffreddati, ma che qualcun altro ha sbagliato lavoro. ;) Fermo restando che e' un problema dei server single rack (i piu' tradizionali).
Paolo Corsini
06-12-2005, 17:40
Sempre senza polemica, ma hai scritto tutta questa pappa senza tener presente che non ho mai parlato di un'unita' rack. :)
Ciao,
nella mia prima risposta, che tu hai in seguito quotato, ho parlato chiaramente di server rack 1 unità. Se hai modo di aprire server Rack a 2, 4 o 5 unità, ti accorgerai che la struttura di base è la stessa.
Server rack a sviluppo verticale sono in genere soluzioni Rack a 4 unità, ruotate con una base. Supermicro ne ha a listino una infinità, tutte molto valide.
Poi se per server intendi soluzioni alla Itanium a 32vie, alte un paio di metri, entriamo in tutto un altro contesto di lavoro e ti assicuro che non sono sistemi con due ventole a raffreddare il tutto.
In ogni caso, la mia osservazione faceva riferimento a questo tuo iniziale intervento
"Considera che molti server montano CPU con dissipatore passivo (anche piu' di una) con aria canalizzata proveniente dall'esterno e forzatamente buttata fuori mediante due sole ventole ai lati del case"
Mai visto server di questo tipo; se hai immagini o link di supporto, che siano rack o a sviluppo verticale va bene comunque almeno mi faccio una idea di dove siano queste "due sole ventole ai lati del case".
offlines
06-12-2005, 20:49
piccola prova fatto oggi di fretta:
6600GT prolink AGP..
con su lo Zalman e la ventola a 5v..
a riposo la temperatura è sui 37/40° in full load raggiunge i 98° in pochi minuti.. poi si stabilizza.. in compenso il rumore è veramente nullo..
c'è da dire che il case attualmente non è particolarmente areato.. visto che la ventola da 12 in estrazione e a 5v...
stasera provo con il ventolame al massimo.. vediamo un pò.
cmq.. ottima prova la gigabyte.. veramente impressionante.
OT. ma perchè i GPU le montano tutte in modo che una volta che la scheda è installata guardino in basso?!?! non sarebbe + sensato che i dissipatori potessere stare a "pancia in su" visto che il calore va verso l'alto....
vabbè.. io continuo il mio monologo :sofico:
ho provato con la massima areazioen del case e la ventola dello zalman a 12v..
risultati.. temperature in full load di 90°..
mmm
a questo punto penso che la prolink abbia il sensore della temp completamente sballato...
Ciao,
nella mia prima risposta, che tu hai in seguito quotato, ho parlato chiaramente di server rack 1 unità. Se hai modo di aprire server Rack a 2, 4 o 5 unità, ti accorgerai che la struttura di base è la stessa.
Server rack a sviluppo verticale sono in genere soluzioni Rack a 4 unità, ruotate con una base. Supermicro ne ha a listino una infinità, tutte molto valide.
Poi se per server intendi soluzioni alla Itanium a 32vie, alte un paio di metri, entriamo in tutto un altro contesto di lavoro e ti assicuro che non sono sistemi con due ventole a raffreddare il tutto.
In ogni caso, la mia osservazione faceva riferimento a questo tuo iniziale intervento
"Considera che molti server montano CPU con dissipatore passivo (anche piu' di una) con aria canalizzata proveniente dall'esterno e forzatamente buttata fuori mediante due sole ventole ai lati del case"
Mai visto server di questo tipo; se hai immagini o link di supporto, che siano rack o a sviluppo verticale va bene comunque almeno mi faccio una idea di dove siano queste "due sole ventole ai lati del case".
Infatti lo stavo per dire io; come (e se) trovo le immagini, te le linko direttamente e facciamo prima.
Ovviamente non parlo di parlo di armadi server. :)
Eccomi ancora, edito direttamente 'sto post.
Ho trovato qualcosa:
http://www.amdboard.com/iwill_h8502_8way.html
Questo e' molto simile a cio' di cui parlo io, sinceramente non ricordo se sia esattamente cio' che ho visto, anche perche' non ci ho messo le mani, me lo mostro' un collega al volo proprio per la particolarita' costruttiva.
Purtroppo qui non si nota molto, ma ci sono dei "coperchi" canalizzatori tra un pcb e l'altro.
P.S. Le ventole da un lato sono "doppie" cio' non toglie che il tutto potrebbe essere stato fatto con una ventola di maggior portata (spessore).
Cia'
vabbè.. io continuo il mio monologo :sofico:
ho provato con la massima areazioen del case e la ventola dello zalman a 12v..
risultati.. temperature in full load di 90°..
mmm
a questo punto penso che la prolink abbia il sensore della temp completamente sballato...
Non e' che hai le ventole del case disposte male?? prova ad aprirlo e vedere i risultati.
Consiglio.. Per sapere se effettivamente sei a 90° (niente doppi sensi :D) tocca il dissipatore, stai cerrto che te ne accorgi. :)
djgusmy85
07-12-2005, 09:09
Consiglio.. Per sapere se effettivamente sei a 90° (niente doppi sensi :D) tocca il dissipatore, stai cerrto che te ne accorgi. :)
Non è sempre vero...Ti faccio un paio di esempi pratici:
1) dissy montato perfettamente: al tatto avrai una sensazione di calore notevole (metti che sulla GPU hai 55°, sul dissy ne troverai una 50ina)
2) dissy montato malino: metti che la GPU sta a 70°, sul dissy può darsi che ce ne siano molti ma molti meno, magari meno che nell'esempio prima, poichè il calore non viene scambiato efficentemente...
Sono esempi banali, solo per dire che il metodo "al tatto" non è molto valido :) ;)
Paolo Corsini
07-12-2005, 09:57
Infatti lo stavo per dire io; come (e se) trovo le immagini, te le linko direttamente e facciamo prima.
Ovviamente non parlo di parlo di armadi server. :)
Eccomi ancora, edito direttamente 'sto post.
Ho trovato qualcosa:
http://www.amdboard.com/iwill_h8502_8way.html
Questo e' molto simile a cio' di cui parlo io, sinceramente non ricordo se sia esattamente cio' che ho visto, anche perche' non ci ho messo le mani, me lo mostro' un collega al volo proprio per la particolarita' costruttiva.
Purtroppo qui non si nota molto, ma ci sono dei "coperchi" canalizzatori tra un pcb e l'altro.
P.S. Le ventole da un lato sono "doppie" cio' non toglie che il tutto potrebbe essere stato fatto con una ventola di maggior portata (spessore).
Ciao,
l'immagine del sistema Iwill è ruotata di 90 gradi; la parte dove vedi le ventole doppie è quella frontale, non laterale. Te ne accorgi anche vedendo dove sono le porte di collegamento posteriori del sistema. Le ventole di lato nei server, rack o meno non importa, non ci sono.
Che le ventole non siano raddoppiate è abbastanza normale in quetso caso; considera che quel sistema è montato in un rack almeno 5 unità, che ha uno sviluppo tale da permettere di montare all'interno ventole da 12x12 cm che possano garantire una adeguata portata d'aria.
Circa la canalizzazione, considerando le dimensioni delle ventole e la loro portata in questo caso non ci sono fan dutch; sono più facilmente utilizzati in server più piccoli, dove è fondamentale che l'aria di raffreddamento sia correttamente incanalata in quanto la portata complessiva è per forza di cose minore.
Non è sempre vero...Ti faccio un paio di esempi pratici:
1) dissy montato perfettamente: al tatto avrai una sensazione di calore notevole (metti che sulla GPU hai 55°, sul dissy ne troverai una 50ina)
2) dissy montato malino: metti che la GPU sta a 70°, sul dissy può darsi che ce ne siano molti ma molti meno, magari meno che nell'esempio prima, poichè il calore non viene scambiato efficentemente...
Sono esempi banali, solo per dire che il metodo "al tatto" non è molto valido :) ;)
Non ho preso in considerazione l'ipotesi che tu abbia potuto montar male uno zalman.. ce ne vuole. :)
Ciao,
l'immagine del sistema Iwill è ruotata di 90 gradi; la parte dove vedi le ventole doppie è quella frontale, non laterale. Te ne accorgi anche vedendo dove sono le porte di collegamento posteriori del sistema. Le ventole di lato nei server, rack o meno non importa, non ci sono.
Che le ventole non siano raddoppiate è abbastanza normale in quetso caso; considera che quel sistema è montato in un rack almeno 5 unità, che ha uno sviluppo tale da permettere di montare all'interno ventole da 12x12 cm che possano garantire una adeguata portata d'aria.
Circa la canalizzazione, considerando le dimensioni delle ventole e la loro portata in questo caso non ci sono fan dutch; sono più facilmente utilizzati in server più piccoli, dove è fondamentale che l'aria di raffreddamento sia correttamente incanalata in quanto la portata complessiva è per forza di cose minore.
E chi ha mai detto che sia quella laterale?? io proprio no. Anzi, direi che sia piu' che ovvio che si tratti del lato frontale, l'unico che possa attingere all'aria fresca. Per quanto riguarda le coperture superiori, c'erano eccome.
Comunque l'importante era dimostrare e far vedere (che esiste) cio' di cui parlavo, perche' ci si rende ben conto di come (tornando in topic) si possa utilizzare tranquillamente un dissi passivo per una CPU/VPU da PC con case ben ventilato.
Paolo Corsini
07-12-2005, 19:15
...E chi ha mai detto che sia quella laterale?? io proprio no. Anzi, direi che sia piu' che ovvio che si tratti del lato frontale, l'unico che possa attingere all'aria fresca. Per quanto riguarda le coperture superiori, c'erano eccome.
Comunque l'importante era dimostrare e far vedere (che esiste) cio' di cui parlavo, perche' ci si rende ben conto di come (tornando in topic) si possa utilizzare tranquillamente un dissi passivo per una CPU/VPU da PC con case ben ventilato.
Ehm, a dire il vero un po' sopra hai scritto tu questo, sostenendo che le ventole soffiano aria ai lati:
... Considera che molti server montano CPU con dissipatore passivo (anche piu' di una) con aria canalizzata proveniente dall'esterno e forzatamente buttata fuori mediante due sole ventole ai lati del case.E con questo, buon ponte a tutti ;)
Ehm, a dire il vero un po' sopra hai scritto tu questo, sostenendo che le ventole soffiano aria ai lati:
E con questo, buon ponte a tutti ;)
Ai lati del condotto canalizzatore, ovviamente aggiungerei!! :) Buon ponte anche a te.
Kayzerzoza
11-12-2005, 15:50
MA che test è quello di usare il termistore interno del chip??????
E se l'accoppiamento tra chip e dissipatore fa schifo chi ve lo dice Babbo Natale??? AHAHAH!!!!! :D :D :D
Prima di tutto per fare un test si deve avere un riferimento sicuro!
E il vostro riferimento cos'è??? il termistore interno del chip?????
ahahah!!!! ma fatemi il favore!!! ma siamo seri!!!!
e la temperatura del dissipatore?? con cosa la controllate?? poggiandoci sopra un dito??? AHAHAH!!!!
Kayzerzoza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.