PDA

View Full Version : 10 anni di filmini.....c'è speranza????


caluccio
01-12-2005, 11:17
Ciao a tutti,
premetto subito che voglio entrare nel campo del videoediting non professionale e che quindi ne so molto poco(siate clementi con i temini :D ). Quello che ho capito però è che mettere su un dvd(e aggiustarli un pò con i software) filmini da vhs-c e avere una qualità discreta è a prova di esaurimento nervoso....
Consigli,hardware,software.....sono una spugna pronta ad apprendere....a voi!!!!
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi!!!

aristippo
01-12-2005, 11:42
Io sparo la mia, un box esterno tipo Canopus Advc 110\300.
E come partenza Sudio 9 o 10 della Pinnacle,poi con il tempo vedrai tu.
Massimo :)

caluccio
01-12-2005, 11:44
e come prezzo come siamo?

andrea.ippo
01-12-2005, 12:10
e come prezzo come siamo?
ci sono certe cose che l'uomo non dovrebbe sapere... :D

caluccio
01-12-2005, 12:18
incoraggiante............del tipo????? con 200 euro che faccio?

aristippo
01-12-2005, 19:38
ci sono certe cose che l'uomo non dovrebbe sapere... :D
Eh eh :D
Diciamo che con la 110 sei sui 300€ ma secondo me hai già un bell'aggeggio.
Poi il software...si trova :)
Massimo

MiVida
01-12-2005, 23:54
incoraggiante............del tipo????? con 200 euro che faccio?
Concordo con quanto scritto da aristippo, e chiedo a te: quanto valgono, 10 anni di "filmini" registrati, senza dubbio, con passione?
......o meglio, vale la pena spendere qualche soldo in più, ma avere la garanzia che il lavoro effettuato, sia all'altezza delle aspettative?........

andrea.ippo
02-12-2005, 09:18
su questo sono d'accordo anch'io...a proposito scusate se m'intrometto...io per fortuna ho un solo filmino da copiare (da VHS) e pensavo,dato che il mio VCR è morto, di comprare un lettore dvd da tavolo con VHS (avete capito bene,ancora non ce l'ho...per ora vedo i dvd sui miei 19 pollici di LG :D )...sembra anche a voi la soluzione migliore?è possibile poi senza l'acquisto di altre componenti,riversare da VHS sul pc in qualche modo?(ma esistono cavi SCART-firewire o SCART-USB :what: ?)
capite che non vorrei spendere qualche centinaio d'euro per una VHS...
grazie per i consigli :)
ciao

caluccio
02-12-2005, 11:28
Concordo con quanto scritto da aristippo, e chiedo a te: quanto valgono, 10 anni di "filmini" registrati, senza dubbio, con passione?
......o meglio, vale la pena spendere qualche soldo in più, ma avere la garanzia che il lavoro effettuato, sia all'altezza delle aspettative?........

si, valgono sono tutti di famigli,ricordi di scuola....quindi la rispostè decisamente SI! Saerei anche disposto a spendere però il risultato deve essere più ch buono (magari aspetto,acuumulo e poi vai.....) quindi consigliatemi il top.....considerando la mia natura del tutto amatoriale.....

Merluz
02-12-2005, 18:22
si, valgono sono tutti di famigli,ricordi di scuola....quindi la rispostè decisamente SI! Saerei anche disposto a spendere però il risultato deve essere più ch buono (magari aspetto,acuumulo e poi vai.....) quindi consigliatemi il top.....considerando la mia natura del tutto amatoriale.....

Quoto, anche io ho lo stesso problema.
Mi sto guardando un pò attorno e decidendo quale scheda di acquisizione video comperare.
Ho adocchiato la lifeview FlyDVB-T Duo CardBus. Che ne dite?? Integra sia l'analogico che il digitale. Cosa pensate della qualità di acquisizione???

grazie ciao ciao :) :)

MiVida
02-12-2005, 23:50
si, valgono sono tutti di famigli,ricordi di scuola....quindi la rispostè decisamente SI! Saerei anche disposto a spendere però il risultato deve essere più ch buono (magari aspetto,acuumulo e poi vai.....) quindi consigliatemi il top.....considerando la mia natura del tutto amatoriale.....
Allora la soluzione è (come d'alronde consigliato egregiamente da aristippo): CANOPUS !!!!! (ADVC 100 o meglio la 300).
Niente Lifiview, Hauppauge, etc., etc..
Segui la strada giusta....

Hardy
05-12-2005, 21:05
vorrei capire... la advc 300 acquisisce anche? :mc: qual'è la differenza con la 110 oltre il prezzo :D ?

Hardy
05-12-2005, 21:36
e che dire ancora della mpeg pro emr? sono tre strumenti simili? acquisiscono e convertono? :muro:

Hardy
05-12-2005, 21:45
forse ho capito. le 110 e 300 acquisiscono in dv e la mpeg pro in mpeg. giusto? :muro: :muro: :muro:

Hardy
05-12-2005, 21:55
qual'è il prodotto migliore?

aristippo
05-12-2005, 22:22
Qui (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&new_topic=6) trovi alcune"prove su strada" delle schede citate.
Massimo :)

Hardy
05-12-2005, 22:49
fantastico grazie. mi si stanno schiarendo le idee. :)

MiVida
06-12-2005, 00:23
.........vorrei capire... la advc 300 acquisisce anche? :mc: qual'è la differenza con la 110 oltre il prezzo :D ?.......
.........e che dire ancora della mpeg pro emr? sono tre strumenti simili? acquisiscono e convertono? ......
.........forse ho capito. le 110 e 300 acquisiscono in dv e la mpeg pro in mpeg. giusto? ..........
.........qual'è il prodotto migliore?...........
Oltre a seguire il consiglio di aristippo, a visionare il sito di Videomakers su prove e recensioni varie, ti informo che:
Sia la 300 che la 110 (successore della "famosa" 100) sono convertitori esterni, quindi da utilizzarsi per le conversioni "al volo" da analogico a digitale (AVI DV) e viceversa.
La differenza che salta subito all'occhio (e di notevole spessore) tra i due prodotti e che nella 300 è presente LTBC (Line Time Base Correction).
La 110 può funzionare anche priva di alimentazione esterna (utilizzando la firewire, necessariamente 6/6 pin, collegata al Pc), cosa che, comunque, sconsiglio (quindi, è meglio acquistare anche l'alimentatore, fornito a parte).
Anche la MpegPRO emr è un covertitore da analogico a digitale, ma il formato di uscita è mpeg(1-2).
Riassumendo brevemente:
la MpegPRO EMR è utilissima se devi "passare" dell'analogico direttamente su DVD, senza editing alcuno (o ridotto al minimo).
Le altre due (110 e 300) sono ottime, se il filmato acquisito, deve poi essere editato.
Ciao

Hardy
06-12-2005, 19:11
grazie del vs interessamento. Ma MiVida...cos'è la Line Time Base Correction?

MiVida
06-12-2005, 23:57
grazie del vs interessamento. Ma MiVida...cos'è la Line Time Base Correction?
Ti indico tre link, due dei quali (in special modo, il primo) spiegano cos'è e cosa fà il L-TBC.
Il terzo, invece, approfondisce il "confronto" tra gli apparecchi citati (ADVC 100 e 300).
- Primo (http://www.appuntisuldigitalvideo.it/leggifaq.asp?id=18)
- Secondo (http://www.videomakers.net/modules.php?name=Encyclopedia&op=content&tid=158)
- Terzo (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=583&page=1)

ciao

Hardy
07-12-2005, 18:50
ok! ho preso su ebay il canopus advc 300...ma porca vacca le istruzioni sono in inglese. mi affiderò di nuovo a voi se riscontrerò difficoltà. avete un link (oltre i succitati da MiVida) che siegano come usare il canopus advc 300?

aristippo
07-12-2005, 23:40
C'è il forum Canopus....
http://www.rekeo.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=4
Massimo :)

gattonero69
08-12-2005, 00:35
lassa perdere il foro della rekeo...e' un mortuorio...affidati invece al foro di.... VIDEOMAKERS (http://www.videomakers.net/phpBB2/index.php?sid=e98bf98711ca5a2659c46c6d9a776747) ...gran bel forum e ben frequentato...
complimenti x l'acquisto...ma fossi stato in te avrei preferito il 110...che a parita di qualita ha meno opzioni e quindi + facile da usare...
in ogni caso da felice possessore di canopus advc100 non posso che confermare che hai fatto la scelta giusta a buttarti sul canopus...


ciauz ;) ®

Jean-Luc_Picard
08-12-2005, 10:20
Ciao a tutti,

anche io ho avuto il tuo stesso problema e dopo anni di inutili lavori insoddisfacenti ho deciso per la mitica ADVC-300 della Canopus

qua trovate una recensione http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=583

diciamo che e' piuttosto 'cara' ma i soldi spesi li vale tutti, tengo a precisare una cosa molto importante: l'alimentatore in dotazione e' SOTTODIMENSIONATO, infatti dopo diverse ore mi e' esploso, io davvero non capisco come si possa dotare una apparecchiatura cosi' importante con un alimentatore cosi' piccolo, e' grande quanto meta' pacchetto di sigarette e 'dovrebbe' erogare 5volt e 3 Ampere; e' stato sostituito con un alimentatore per pc portatili da 5volt e 5ampere e ora va benissimo

a questo punto vi consiglio caldamente di cambiare l'alimentatore con uno che regga un carico di lavoro di molte ore

a parte questo sono molto soddisfatto del box che ricordo ha anche il TBC , ovvero la correzione della base dei tempi , cosa questa , necessaria quando si ha a che fare con nastri VHS molto rovinati e come si sa' , la prima cosa a degradarsi e' proprio la sincronizzazione, in questo modo si riesce a portare a termine qualsiasi acquisizione senza perdita di alcun fotogramma

per quanto riguarda l'uso, posso dire ancora poco visto che e' solo una settimana che ho assemblato il sistema e per ora sto solo cercando di ottimizzare il pc e i software di contorno:
- premiere 1.5 pro NON funziona, dopo 30sec da un errore sul registratore
- avid NON mostra la preview quando si acquisisce
- edius pro 3 e' troppo complesso
tengo a precisare che le prove sono state fatte su software DEMO per tanto non so se con le versioni originali il box funzionerebbe, ma non credo

io avevo una vecchia versione di pinnacle 9 e sto provando con questa prima di passare alla 10, molti dicono che non sia stabile ma io mi trovo benissimo, devo pero' valutare molte altre cose prima di affrontare l'acquisto della versione 10 di studio

sperando di esser risultato d'aiuto a qualcuno vi saluto

ciao,
maurizio

MiVida
09-12-2005, 00:07
...........per quanto riguarda l'uso, posso dire ancora poco visto che e' solo una settimana che ho assemblato il sistema e per ora sto solo cercando di ottimizzare il pc e i software di contorno:
- premiere 1.5 pro NON funziona, dopo 30sec da un errore sul registratore
- avid NON mostra la preview quando si acquisisce
- edius pro 3 e' troppo complesso
tengo a precisare che le prove sono state fatte su software DEMO per tanto non so se con le versioni originali il box funzionerebbe, ma non credo..........
ciao,
maurizio
ADVC 300 è un convertitore con uscita digitale firewire, quindi NON legata a driver o software particolari.
Funziona con TUTTI i programmi che permettono l'acquisizione da DV, senza vincoli alcuni.
I problemi che hai riscontrato, sono dovuti ad altro e non all'ADVC.
.....
Non sapevo dell'alimentatore...... anch'io possiedo una 300 e questo mi stà facendo pensare: hai trovato difficoltà a reperire l'alimentatore in questione (penso non sia uno dei "classici universali")?
ciao

Jean-Luc_Picard
09-12-2005, 00:27
ADVC 300 è un convertitore con uscita digitale firewire, quindi NON legata a driver o software particolari.
Funziona con TUTTI i programmi che permettono l'acquisizione da DV, senza vincoli alcuni.
I problemi che hai riscontrato, sono dovuti ad altro e non all'ADVC.
.....
Non sapevo dell'alimentatore...... anch'io possiedo una 300 e questo mi stà facendo pensare: hai trovato difficoltà a reperire l'alimentatore in questione (penso non sia uno dei "classici universali")?
ciao

Ciao MiVida,

per quanto riguarda l'alimentatore con cui ho sostituito l'originale e' un normale alimentatore da 5volt e 5ampere fatto apposta per alimentare i pc portatili, ovviamente c'e' solo da controllare la grandezza e la polarita' dello spinotto poi lo colleghi e te ne dimentichi, quello originale scaldava davvero tanto, forse anche un po' e' stata colpa mia che l'ho lasciato acceso per molte ore ma non deve esplodere cosi' , meno male che non ha danneggiato il box , fatti conto che questo alimentatore e' la meta giusta del box , piu' di tre volte quello originale e non scalda nulla !

invece per quanto riguarda premiere, so bene cosa e' il box, l'ho preso proprio per questo motivo , per non avere problemi di drivers e configurazioni o peggio usarlo solo con i software proprietari come fanno alcune ditte, ma non sono riuscito a farlo funzionare, dopo soli 30/45 sec di acquisizione mi da un errore sul registratore, all'inizio pensavo fosse colpa dell'hd, non avevo ancora attivato il sistema raid0 e usavo lo stesso hd di avvio, poi ho attivato il raid0 ma non c'e' stato verso, forse sono stato frettoloso a dare la colpa al box , magari dovevo pensare ad altro ma onestamente non mi va di cambiare scheda madre o gli hd che ho in raid0 se premiere non lavora uso altro :D

tengo a precisare che ho una scheda madre asus a8n sli premium con amd 4800+ 2gb di corsair LL pro in dual e due raptor 10.000 giri 74gb in raid0 , xp pro (sp2) installato fresco e premiere ha sempre dato problemi , meno male che era in prestito

tutti gli altri programmi funzionano benissimo, a te funziona con premiere ?

ciao,
maurizio

MiVida
09-12-2005, 00:42
Grazie dell'info sull'alimentatore... ;) Provvederò, quanto prima, alla sustituzione.
Non posso dirti niente su Premiere, in quanto non lo uso (e neanche lo sopporto, come tutti i programmi di Adobe).
Utilizzo Liquid Edition di Pinnacle e, saltuariamente, Studio (ma solo per cose semplici e veloci).
.........amd 4800+ 2gb di corsair LL pro in dual e due raptor 10.000 giri 74gb in raid0 ........ :eek: :eek: hai fatto un "piccolo" investimento, vedo.......
Complimenti.

Ciao

Jean-Luc_Picard
09-12-2005, 01:07
Grazie dell'info sull'alimentatore... ;) Provvederò, quanto prima, alla sustituzione.
Non posso dirti niente su Premiere, in quanto non lo uso (e neanche lo sopporto, come tutti i programmi di Adobe).
Utilizzo Liquid Edition di Pinnacle e, saltuariamente, Studio (ma solo per cose semplici e veloci).
:eek: :eek: hai fatto un "piccolo" investimento, vedo.......
Complimenti.

Ciao

Grazie a te :)
anche io non sopporto premiere e forse la cosa e' reciproca :D
usavo e sto riprendendo ad usare pinnacle studio con cui mi sono sempre trovato benissimo, ti volevo chiedere una cosa:
siccome ho visto liquid sempre della pinnacle e mi e' piaciuto molto volevo sapere se con questo programma posso fare delle transizioni 'giocose' stile studio 10+ proprio come fa hollywood in quanto eseguiro' montaggi per video matrimoniali prevalementemente o meglio ancora poter usare hollywood su liquid

altra cosa che volevo chiederti , oggi stavo studiando un poco studio 10+ e provavo a eseguire dei tagli con la precisione del fotogramma, ricordo che con il nove potevo visualizzare sulla time-line il fotogramma singolo, sara' l'ora tarda ma non ci sono riuscito e mi venivano dei tagli non troppo precisi, ma si puo' fare ?

se non posso fare tutto cio' dici che sarebbe meglio preparare il materiale con liquid e poi montarlo con studio 10 mettendo gli effetti ?

cavoli, non c'e' la precisione di liquid e la montagna di effetti di studio 10+ ?

piu' che investimento ho fatto una bella pazzia , ma le passioni sono pazzie no ? :D :D

ok, ti saluto , ti ringrazio e ti do la buona notte a domani
maurizio


EDIT :
si sono proprio stanco ! sono riuscito a fare un taglio preciso sul fotogramma : bastava mettere l'ingrandimento sulla time-line ad 1sec e avanzare tacca per tacca (i fotogrammi) e poi tagliare dove desiderato :D

solo che non visualizza il singolo fotogramma come faceva una volta premiere , meglio cosi' in quanto si appesantirebbe troppo inutilmente il sistema, tanto c'e' il monitor di controllo e il cursore e' fluidissimo , dovro' solo far pratica coi tasti ora :D

ciao ancora e buona notte ora vado davvero !

MiVida
09-12-2005, 23:54
Ciao Jean-Luc,
Liquid utilizza anch'esso Hollywood Fx, quindi, stai tranquillo che potresti avere tutte le transizioni/effetti disponibili ( e poi, ne ha molti altri che Studio non ha).
E' decisamente potente come software: un pò ostico all'inizio, ma poi, col tempo, ci fai "il callo". Non ti aspettare, la classica interfaccia user friedly di Studio.......
Usa un motore completamente diverso da Studio, anche se, si legge, che con la versione 10 di tale software, questo motore sia stato, in parte , utilizzato/inglobato.
Con l'ultima versione, la 7 (da poco uscita), ha modificato il nome (Avid Liquid 7), aggiungendo il glorioso nome di AVID, visto l'acquisizione di Pinnacle da parte di questa Farm.
Ciao

Jean-Luc_Picard
10-12-2005, 00:08
Ciao MiVida,

oh bella notizia, io in pratica ho una versione demo nel dvd di pinnacle, deve esser la 6 se non erro, l'ho installata , ci ho giocato un poco e devo dire che e' sorprendente, e' anche in italiano, ma degli effetti di hollywood fx neppure l'ombra ;)

io in pratica vorrei usare quegli effetti 'giocosi' tipici di pinnacle studio, ovvero quelli riferiti al matrimonio che trovi negli elenchi FX , le fedi nuziali , le torte , i cuoricini e tutto cosa si vede che sono tutti add-on di studio

si puo' fare tutto cio' ? se esiste una guida passo passo indicamela cosi' non ti stresso piu' ;)

ti ringrazio e ti saluto
maurizio

MiVida
10-12-2005, 00:38
Ciao Jean-Luc,
hollywood c'è, te lo garantisco anche perchè, l'ho nella mia versione di Liquid.

http://www.pinnaclesys.com/images/design/screenshots/rtfx_large.jpg

La veste è un pò strana, ma c'è.
Tempo fa, on line c'era un tutorial (video) sull'utilizzo di Liquid e delle sue funzioni: lo stò cercando (non trovo più l'indirizzo). Appena lo trovo, te lo linko. Qui (http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Advanced+Video/Liquid+Edition/Liquid+Edition+Support/Area+Download/Guida+all%E2%80%99uso/Liquid+Edition+-+Hardware+Manual.htm?mode=documents) puoi trovare il manuale, per iniziare.
Ti ricordo che, Pinnacle, ha in catalogo, più di una versione di Hollywood, che si differenziano per funzionalità, ma, sopratutto, per in numero di "effetti" disponibili.
Io ho la versione PRO (di Hollywod, non di Liquid) che comprende una "valanga" di effeti già pronti, ma esistono anche altri effetti, che si acquistano separatamente ( forse, proprio quelli relativi ai matrimoni etc.).

Ciao

Jean-Luc_Picard
10-12-2005, 20:57
Ciao MiVida,

e lo so che ci sono, in effetti mi installa una versione di hollywood HX e precisamente la 5.5 ma non riesco a trovare gli effetti, ma ora che mi hai postato quella immagine pare di capire dove sono sistemati, e' che io ho quella sezione in un francobollo in basso a sinistra mentre tu l'hai ingrandita e poi noto che ci sono le icone mentre io ho le scritte, penso che ci sia una modalita' per cambiare

per quanto riguarda invece gli effetti , lanciando hollywood fx li vedo e ce ne sono tantissimi, ovviamente sono tutti demo e uno si compra cosa gli interessa ed e' giusto cosi', solo che proprio non riuscivo a metterli nella time-line, pensavo che doveva esserci una icona mentre trovo solo quelle per la cattura, per la gestione audio, la titolatrice, ecc.ecc. ma non trovavo quella di Hollywood, ora pero' mi pare di capire dove sono messi !!

altra cosa e poi non ti rompo piu' : non posso vero cambiare il colore di quel grigio ? ovvero mi piacerebbe alzare la luminosita' generale senza dover toccare i controlli del monitor, quel grigio mi e' scuro ;)

cmq hai ragione, e' piuttosto complesso ma una volta capito dara' molte soddisfazioni !
mi studiero' a fondo l'help in linea che e' in italiano e cerchero' dei tutorial in rete

per il momento e' tutto ti ringrazio e ti saluto
ora vado a studiare liquid , ciaoo !
maurizio

MiVida
11-12-2005, 22:42
Ciao MiVida,

e lo so che ci sono, in effetti mi installa una versione di hollywood HX e precisamente la 5.5 ma non riesco a trovare gli effetti, ma ora che mi hai postato quella immagine pare di capire dove sono sistemati, e' che io ho quella sezione in un francobollo in basso a sinistra mentre tu l'hai ingrandita e poi noto che ci sono le icone mentre io ho le scritte, penso che ci sia una modalita' per cambiare......
Ciao Jean-Luc,
anch'io li ho in basso a Sx, ma l'unica immagine che sono riuscito a reperire (che, comunque, è similare alla mia), è quella per liquid 7, che la riporta in alto a sx...
Per la visualizzazione a "rettangolini" (come foto) piuttosto che solo a "nomi", c'è da cambiare solo un'impostazione, che trovi nel menù appena sopra i nomi stessi.
.....altra cosa e poi non ti rompo piu' : non posso vero cambiare il colore di quel grigio ? ovvero mi piacerebbe alzare la luminosita' generale senza dover toccare i controlli del monitor, quel grigio mi e' scuro.....
Quì, sinceramente, non saprei dove mettere mano..... in effetti, liquid, "tira tutto grigio".....

Ciao

MiVida
11-12-2005, 22:50
Un'ultima cosa:
il tutorial video che ti dicevo, si trova qui (http://www.videomakers.net/index.php) , nella sezioneMontaggio video. Sono parecchie puntate ed è fatto bene.
L'unica cosa, che sinceramente NON capisco, è che dall'ultimo "remake" del sito (Videomakers), per poter accedere alle varie guide/tutorial/prove/etc., è necessario accedere come utente (quindi essere registrati).......
Questa imposizione mi lascia molto perplesso.....

Ciao

aristippo
11-12-2005, 22:53
Un'ultima cosa:
il tutorial video che ti dicevo, si trova qui (http://www.videomakers.net/index.php) , nella sezioneMontaggio video. Sono parecchie puntate ed è fatto bene.
L'unica cosa, che sinceramente NON capisco, è che dall'ultimo "remake" del sito (Videomakers), per poter accedere alle varie guide/tutorial/prove/etc., è necessario accedere come utente (quindi essere registrati).......
Questa imposizione mi lascia molto perplesso.....

Ciao
In effetti l'ho notato anch'io.......strano si.
Boh,notte!
Massimo :)

Jean-Luc_Picard
12-12-2005, 17:33
Ciao MiVida,

per i VideoCorsi e le varie guide anche io mi appoggiavo a videomakers solo che ora ho notato questa 'imposizione' e non mi va giu'

oggi ho trovato tutti gli effetti e le modalita' per cambiare le disposizioni delle finestre, basta andare sull'occhio in basso a destra e segliere quella che si desidera

gli effetti erano proprio quelli che cercavo bastava solo farli apparire e ce ne sono tantissimi, ora devo solo imparare ad usarlo e devo dire che non e' proprio immediato come Studio 10+ ; inizio a lavorare con Studio 10+ mentre pian piano studio Liquid sperando che Studio 10 non abbia i problemi che avevano le precedenti versioni altrimenti mi butto direttamente su Liquid :D

a proposito hai provato a editare video oltre un'ora con studio 9/10 ? hai avuto problemi ? tieni presente che io prima lavoravo in 'analogico' forse era proprio questo che creava problemi , mentre ora lavorando in DV dovrebbe esser tutto migliorato , in ogni caso provero' e ti sapro' dire meglio ;)

CiaoCiao e grazie di tutto,
maurizio

MiVida
13-12-2005, 11:44
.......a proposito hai provato a editare video oltre un'ora con studio 9/10 ? hai avuto problemi ? tieni presente che io prima lavoravo in 'analogico' forse era proprio questo che creava problemi , mentre ora lavorando in DV dovrebbe esser tutto migliorato , in ogni caso provero' e ti sapro' dire meglio......
Ciao Jean-Luc,
ci stò pensando e ripensando, ma non mi sembra di aver mai lavorato su filmati oltre l'ora....
Ho acquisito video che superano tranquillamente l'ora, ma, i filmati prodotti da tali video, non la superano (ad eccezzione dei "passaggi" da anlogico a digitale delle varie VHS......).
Forse perchè, penso, che la lunghezza "corretta" (parere strettamente personale) di un filmato amatoriale (vacanze, famiglia, etc., etc.) sia di c.a mezz'ora: superato tale limite, c'è il rischio che, per chi la guarda, si addormenti :D :D (o, per lo meno, si annoi...).
Ciao

Jean-Luc_Picard
13-12-2005, 19:33
Ciao MiVida,

un'ora di 'filmato qualunque esso sia' intendevo io , anche VHS convertite :) cmq si hai ragione dopo l'ora diventa stancante, infatti l'ora e' il mio limite massimo !

in ogni caso con studio hai mai avuto problemi ? io alcuni li avevo avuti con le precedenti versioni, problemi di stabilita' del programma stesso, ma forse era un po' colpa mia che usavo codec 'particolari' e magari non certificati, all'epoca non usavo il DV e il pc non era proprio il top :D

ho fatto molte prove e devo dire che Studio 10 mi piace proprio, credo che iniziero' ad usare questo ha solo una cosa che non riesco a capire, ovvero : quando avvio l'acquisizione dalla ADVC in preview su PC mi va il video ma NON l'audio, mentre usando liquid l'audio in preview si sente benissimo , sai come risolvere quest'ultima cosa ?

alla prossima Ciao,
maurizio

e sempre grazie di tutto !

MiVida
14-12-2005, 23:11
Ciao Jean-Luc,
se si considerano anche i "passaggi" delle VHS in DVD, allora ho "editato" (se così si può dire) filmati oltre l'ora. C'è da dire, però, che per questi filmati, si è trattato di un semplice maquillage di testa e di coda. In pratica, una volta riversati, ho effettuato una sistemazione del'inizio e della fine, tagliando il superfluo....
Per il resto, devo dire sinceramente, che quando utilizzavo (sovente ai tempi) od utilizzo (poco ora) Studio, non ho mai avuto problemi degni di nota: quasi sempre, quelli che ho rilevato, erano riconducibili ad errori miei...
Per l'audio: non lo senti, in preview, tramite l'applicazione di Canopus (quella che ti permette di settarla) oppure tramite Studio?
Se è per quella di Canopus, è normale: la preview è limitata al video.
Se è per Studio, devo andare a vedere (ora stò scrivendo tramite un portatile e non sul Pc in cui è installato Studio) se l'audio in preview si sente o meno.... non ricordo..

ciao

Merluz
15-12-2005, 07:31
Ho lo stesso problema vostro.
Con Studio 9.3 quando vedo il filmato in preview tutto ok, audio e video perfetti; dopo aver acquisito invece non sento più l'audio.
Ho provato a cambiare le impostazioni audio del programma ma niente.... :confused:

ciao ciao

MiVida
15-12-2005, 10:59
.....
Se è per quella di Canopus, è normale: la preview è limitata al video.
Se è per Studio, devo andare a vedere (ora stò scrivendo tramite un portatile e non sul Pc in cui è installato Studio) se l'audio in preview si sente o meno.... non ricordo......
Mi autocorreggo... :doh: :doh:
Per Canopus (cioè l'applicazione Picture Controller 300), in preview si sente l'audio (oltre che, vedere il video).
Per Studio, ho fatto una verifica (io ho la versione 9.4.3): non si sente l'audio in preview (sinceramente, è la prima volta che ci faccio caso.....)
....Ho lo stesso problema vostro.
Con Studio 9.3 quando vedo il filmato in preview tutto ok, audio e video perfetti; dopo aver acquisito invece non sento più l'audio......
Non è lo stesso "problema": stiamo parlando dell'audio in preview non di quello acquisito/registrato. Comunque, tu dici che senti anche l'audio (naturalmente, in preview)?
Per quello acquisito, invece, lo devi sentire: sicuramente hai qualche impostazione non corretta (sia di Studio che della tua periferica audio).
Ciao

Jean-Luc_Picard
15-12-2005, 16:44
Ciao MiVida , ciao a tutti :)

iniziamo subito coi problemi -

Audio :

1. il preview audio usando il programmino di controllo di canopus e' presente e funziona
2. in studio 10+ durante l'acquisizione non c'e' modo di sentirlo, ma viene registrato, mentre usando l'uscita stessa del box canopus mandata ad un mixer video e ad un monitor di controllo e' presente sia il video sia l'audio per cui questo non mi da alcun fastidio
3. in Liquid l'audio come il video sono presenti in tutte le funzioni inclusa l'acquisizione

problemi con Studio 10+ :
sul sito sono presenti un corposo aggiornamento da 60mega e uno 'leggero' da 30mega , Pinnacle avverte che l'aggiornamento light e' sconsigliato per i possessori di AMD (che combinazione ho proprio un AMD !) per tanto consiglia quello completo, una volta installato si fa prima a dire cosa e' rimasto funzionante !
tutte queste operazioni causano l'immediato crash di studio 10+ :
1. attivazione rendering hardware openGL
2. alcuni titoli per DVD
3. alcune transizioni
4. a volte durante copia e incolla di fotogrammi
insomma e' totalmente instabile, sconsiglio l'uso di qualsiasi aggiornamento ! (10.1 & 10.1.2)

dopo aver disinstallato tutto, ripulito il registro usando una utility di pinnacle e una utility generica ho reinstallato studio 10+ e ho ripreso a fare delle prove bloccandolo almeno 3 volte, onestamente se va in crash anche per colpa mia reputo il prodotto 'instabile' , non deve bloccarsi ma deve dirmi dove sbaglio e non farmi fare quella operazione, (erano inserimenti semplici di titoli e transizioni) invece si chiude di colpo facendo apparire il pannello di errore

a questo punto credo che mi buttero' su Liquid , ci perdero' diverso tempo ma sara' tempo speso in modo piacevole e soprattutto senza alcun blocco :D

Ciao e a risentirci ora vado a caccia di informazioni e tutorial per Liquid,
maurizio

MiVida
17-12-2005, 01:03
Ciao Jean-Luc,
attenzione agli aggiornamenti di Studio 10: la versione "light" di c.a 30 Mb e SOLO per chi ha già installato la release 10.1.
La versione completa, invece, aggiorna tutte le versioni (precedenti e non).
La nota relativa ai sistemi dotati di processore AMD, è poco chiara: dice di non installare la patch 10.1 (che non è quella da 30 light o da 62 completa - che è la 10.1.2) per chi ha questo processore, ma di quella patch non c'è neanche l'ombra .......
Con molta probabilità è indirizzata a chi ha quella release nel CD-ROM di installazione.

Ciao

Jean-Luc_Picard
17-12-2005, 13:01
Ciao MiVida,

io veramente avevo capito che era la 10.1 (quella light) che creava problemi, mentre quella completa no, invece dopo l'installazione della suddetta mi trovo Studio praticamente inutilizzabile, per cui consiglio di NON installare alcun aggiornamento alla versione 10+

Ciao,
maurizio

Hardy
23-12-2005, 19:25
rieccomi. mi è arrivato il mostro(advc300). mi sento piccolo accanto a lui. ma mi sento protetto accanto a voi due (MiVida e Jean-luc). Bando alle ciance. Non l'ho ancora attaccato -ho paura- :help: spero comunque nella battaglia di divertirmi molto. Appena posso lo monto lo provo e ci ridentiamo. bye bye

Jean-Luc_Picard
24-12-2005, 00:19
Ciao e soprattutto benvenuto,

occhio all'alimentatore perche' forse e' sottodimensionato a me e' esploso, mai visto un ali cosi' piccolo dare ben 3 watt o era il mio ad esser problematico perche' scaldava molto, controlla se dopo qualche ora scalda

a parte questo avrai solo soddisfazioni dal gioiellino tecnologico, io dopo varie prove di alcuni demo ho deciso di abbinargli i due prodotti Pinnacle, ovvero Studio 10 e la versione professionale Liquid che ho appena iniziato a studiare

ciao,
maurizio

Hardy
24-12-2005, 22:27
una domanda che ha a che fare ancora con questo argomento. Danno su internet a pagamento un concerto che a me piacerebbe rimanga nel mio harddisk o meglio ancora metterlo su un dvd. C'è questa possibilità, magari un programmino che registra in avi o mov o mpeg quello che accade sul desktop? o devo mettere un telecamera davanti al monitor e registrare? grazie e ciao

MiVida
24-12-2005, 23:39
una domanda che ha a che fare ancora con questo argomento. Danno su internet a pagamento un concerto che a me piacerebbe rimanga nel mio harddisk o meglio ancora metterlo su un dvd. C'è questa possibilità, magari un programmino che registra in avi o mov o mpeg quello che accade sul desktop? o devo mettere un telecamera davanti al monitor e registrare? grazie e ciao
Questo esula dalla discussione aperta ;) ..... e, comunque, ci sono (vedi ricerca) altre discussioni similari......
Per effettuare la registrazione che chiedi, devi usare un programma che registri lo stream video da internet.
Guarda qui (http://all-streaming-media.com/record-video-stream/record-streaming-video-windows-media-and-real-video.htm) , per esempio (uno dei tanti).

bye

Buon Natale