View Full Version : Linux..lo voglio installare ma so troppo poco
Sergio86
01-12-2005, 10:55
Ciao ragazzi....ho dato una spulciata a questa nuova sezione ed ho trovato tante risposte interessanti...ma ancora ho qualche dubbio riguardante il pinguino....
Il pc che utilizzo è in comune con altre persone che a stento sanno come si accende...inoltre io stesso utilizzo il pc per altre applicazioni come autocad, office, giochi vari ecc ecc...dove il win è + indicato.
quindi la mia prima domanda è....win e linux possono coesistere in 2 partizioni differenti? quanto spazio si piglia linux (e futuri programmi aggiuntivi)?
i programmi presenti in una 3 e ipotetica partizione possono essere utilizzati dai due sistemi operativi?
quali sono le varie distro di linux e qual'è la distro migliore per un poppante come me? Linux mi interessa per il fatto che non amo avere la cia , l'fbi e la nsa a spasso per il mio hard disk...inoltre vorrei imparare tutto quello che ce da sapere sul network....i linguaggi di programmazzione sono secondari ma ben vengano se dovro' imparare.
La mia configurazione è nella firma. Sinceramente non ricordo se il disco era sata/ata...bho!. nel manuale della skedamadre ce scritto IDE (non ci ho mai capito niente di hd).
Per quanto rigurda la sicurezza...posso usare la triade nod/sygate/spybot su linux? Mi interessava anche firefox senza rogne nell'installazione. se non ho accesso immediatamente ad internet una volta in linux non potro' iniziare a smanettare!!!
spero in risposte precise e dettagliate. grazie per l'attenzione
PS ottima l'idea di aprire una sezione newbie!
ThabrisTheLastShito
01-12-2005, 11:24
Leggo HD Maxtor 80 gb.
Io ho un notebook con due partizioni da 20 GB l'una, con win e linux. E i dati li tengo in un disco esterno da 40 GB.
Comunque sempre 80GB sono! :D
Puoi fare come me, 20 GB a Windows, 20 GB a Linux, e le restanti 40GB per i dati(musica, film, programmi). E se vuoi che siano viste sia da Win che da Linux ti basta formattare i 40 GB di dati in FAT32.
Per quel che riguarda la distro con cui cominciare, io ho cominciato con Mandriva 2006 Free, ma puoi farti un idea di tutte quelle presenti su www.distrowatch.org e scaricare le iso su www.linuxiso.org. :read:
Sergio86
01-12-2005, 12:04
Leggo HD Maxtor 80 gb.
Io ho un notebook con due partizioni da 20 GB l'una, con win e linux. E i dati li tengo in un disco esterno da 40 GB.
Comunque sempre 80GB sono! :D
Puoi fare come me, 20 GB a Windows, 20 GB a Linux, e le restanti 40GB per i dati(musica, film, programmi). E se vuoi che siano viste sia da Win che da Linux ti basta formattare i 40 GB di dati in FAT32.
Per quel che riguarda la distro con cui cominciare, io ho cominciato con Mandriva 2006 Free, ma puoi farti un idea di tutte quelle presenti su www.distrowatch.org e scaricare le iso su www.linuxiso.org. :read:
allora la partizione di linux deve essere in FAT32??
mi sembra uno spreco...gia' con 20 gb in fat 32 i cluster si allargano a dismisura...
per le altre domande?
edit: su linuxiso non trovo la ditro che cerco....la mandriva 2006 free....ce un link diretto per scaricarla (in lingua italiana plz!!)
Scoperchiatore
01-12-2005, 12:53
In confidenza, non installarlo, se parti con tutte queste pretese.
Internet a prima botta difficilmente funziona, a meno che non hai fastweb.
Non puoi utilizzare gli stessi programmi fra Lin e Winzoz, puoi condividere dati (mpg, mp3, doc, xls, avi, txt, e via dicendo)
Linux sui SATA non è installabile se non si ha una certa competenza
Per installarlo, se hai SPAZIO NON PARTIZIONATO di almeno 5Gb, lo installi e basta.
Se non hai spazio non partizionato, devi cancellare una partizione, rifarla più piccola e nello spazio non partizionato guadagnato installi Linux
Nota che lo spazio libero non è importante: puoi avere 80 gb liberi, ma se il disco è tutto partizionato, devi eliminare una partizione.
Se ti consigliano di usare Partition Magic, lascia perdere.
Su linux non esistono spyware e virus degni di nota.
Il firewall è integrato e quasi esclusivamente testuale, quindi per impostarlo dovresti leggere parecchi manuali.
Condizione necessaria per usare linux è leggere molti manuali.
Scoperchiatore
01-12-2005, 12:59
allora la partizione di linux deve essere in FAT32??
mi sembra uno spreco...gia' con 20 gb in fat 32 i cluster si allargano a dismisura...
per le altre domande?
edit: su linuxiso non trovo la ditro che cerco....la mandriva 2006 free....ce un link diretto per scaricarla (in lingua italiana plz!!)
Ma ste cazzate dei "cluster" dove le hai lette?
I cluster sono costanti sul disco, non dipendono dal partizionamento.
Al massimo sono i blocchi il problema, e difatti FAT è adatta a file di piccole dimensioni in quanto memorizza a blocchi più piccoli (la dimensione dei blocchi la puoi decidere in fase di formattazione).
NTFS dovebbe essere adatta per file grandi, ma il miglioramento prestazionale è nullo, almeno IMHO. Quindi teoricamente Windows andrebbe installato in FAT (strano, eh?) in quanto ha tanti piccoli files, e le immagini CD, i FIlms, etc andrebbero memorizzati in NTFS.
Linux può solo leggere l'NTFS, ma spesso lo devi abilitare manualmente, in modi non proprio immediati.
Per il link diretto sulla mandriva, cercalo con google, che è incredibilemte facile arrivare a scaricarla.
Lanzajump
01-12-2005, 14:28
ciao
anche io sono un neofita di linux, quindi prendi tutto con le molle... cmq linux si autoinstalla in una sua partizione, te ne crea un'altra per il file di swap e poi gli dici che una terza partizione la usi per idati e deve essere in fat32 in modo da essere vista da entrambi.. i programmi win non partono su linux
1) Il pc che utilizzo è in comune con altre persone che a stento sanno come si accende.....win e linux possono coesistere in 2 partizioni differenti?
2) quanto spazio si piglia linux (e futuri programmi aggiuntivi)?
3) i programmi presenti in una 3 e ipotetica partizione possono essere utilizzati dai due sistemi operativi?
4) quali sono le varie distro di linux e qual'è la distro migliore per un poppante come me?
5) Linux mi interessa per il fatto che non amo avere la cia , l'fbi e la nsa a spasso per il mio hard disk...
6) Per quanto rigurda la sicurezza...posso usare la triade nod/sygate/spybot su linux?
7) Mi interessava anche firefox senza rogne nell'installazione. se non ho accesso immediatamente ad internet una volta in linux non potro' iniziare a smanettare!!!
1) direi che DEVONO essere in 2 partizioni diverse! Quanto al fatto che il pc sia usato anche da altre persone, ti avverto che è molto molto probabile che dopo l'installazione, all'avvio del pc compaia una schermata che permette di scegliere se avviare win o linux... e in genere se non si fa nulla parte automaticamente linux dopo una decina di secondi... Quindi non pensare di riuscire ad installarlo senza che nessuno se ne accorga
2) bah... un 2-3 giga... fai 5 in totale x star tranquillo... di solito ci sono 2 partizioni... una x linux vero e proprio e una x lo swap (la memoria virtuale... circa tanti mega quanto la tua RAM). io non ho avuto problemi a metterlo su un disco sata (vecchie distro potrebbero averne)
3) no
4) prova mepis... gira anche al 100% da cd (cioè è una disto cosiddetta "live"), così vedi se ti piace. per installarla c'è poi un'icona sul desktop. E' abbastanza completa ed è un solo cd.
5) sono d'accordo... peccato che NON sia così user frendly x chi arriva da win :(
6) questi sw non esistono x win, ma non è un problema
7) se usi un modem 56k interno o un esterno adsl su usb potresti avere problemi se non esistono i driver x linux.
ciao :)
NemesisQ3A
01-12-2005, 17:44
Il firewall è integrato e quasi esclusivamente testuale, quindi per impostarlo dovresti leggere parecchi manuali.
Bè, se non ricordo male un pò di tempo fa ad un mio amico ho installato "firestarter".. mi ha detto che non funzionava malaccio! Certo, non puoi fare tutto quello che ti consentirebbe la manipolazione testuale di IPTables, ma per un utente alle prime armi dovrebbe andare più che bene! :sofico:
Esiste anche Webmin
http://www.webmin.com/
NemesisQ3A
01-12-2005, 18:19
Esiste anche Webmin
http://www.webmin.com/
Certo, ma direi che è una soluzione ben più ampia di una semplice gui di configurazione del firewall... poi...
Sergio86
01-12-2005, 22:18
raga vi ringrazio per le rispote...il mio modem è un Thomson SpeedTouch 330 (quello che danno con alice)....non so se fanno i driver per linux...
in questo momento sto scaricando la mandriva free 2006 (3 cd) ma la possibilità di poter provare mepis da cd senza alcuna installazione mi incuriosisce.
EDIT: ho trovato la firmware del modem....andrà bene lo stesso??
http://www.speedtouch.com/support.htm
Bè, se non ricordo male un pò di tempo fa ad un mio amico ho installato "firestarter".. mi ha detto che non funzionava malaccio! Certo, non puoi fare tutto quello che ti consentirebbe la manipolazione testuale di IPTables, ma per un utente alle prime armi dovrebbe andare più che bene! :sofico:
Va benissimo, secondo me. E' semplice e veloce, non credo ci sia qualcosa di simile nemmeno su Windows.
1) raga vi ringrazio per le rispote...il mio modem è un Thomson SpeedTouch 330 (quello che danno con alice)....non so se fanno i driver per linux...
2) in questo momento sto scaricando la mandriva free 2006 (3 cd) ma la possibilità di poter provare mepis da cd senza alcuna installazione mi incuriosisce.
3) EDIT: ho trovato la firmware del modem....andrà bene lo stesso??
http://www.speedtouch.com/support.htm
1) boh? cerca su google! :)
2) infatti è quella la grande trovata di sta distro... funziona cd (ovviamente è lenta xchè legge tutto da cd!) ma se piace si può installare... così vedi anche se vede il tuo hd sata, il modem, la stampante ecc senza dover incasinare nulla. IMHO è una grande cosa.
3) il firmware non c'entra nulla coi driver! ;) riguarda gli "ingranaggi interni" del modem, non il rapporto con il sistema operativo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.