View Full Version : I primi test su un processore Intel Yonah
Redazione di Hardware Upg
01-12-2005, 08:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15905.html
I primi benchmark preliminari su un processore Pentium M Dual Core sono apparsi on line, con circa 1 mese di anticipo rispetto al lancio ufficiale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Swarionato
01-12-2005, 09:02
Sinceramente nn ha capito perchè vengano comparate l'Intel Yonah e l'AMD Athlon 64 X2 3.800+.
Non era meglio comparare i 2 sistemi portatili delle due case?
o la versione dual core per desktop.
Dumah Brazorf
01-12-2005, 09:06
Questo procio s'ha da overclockare... :P
Comparativa tra Ford Transit e Nissan Micra, vi anticipo le conclusioni:
Ford ci propone un mezzo un di trasporto decisamente pesante che nel ciclo urbano consuma troppo di piú rispetto alla soluzione ideata dalla Nissan. Ancor di piú si apprezza la soluzione ideata dai coreani in fase di parcheggio.
E´bene ricordare che Transit permette di caricare diversi quintali di materiale, mentre la piccola auto asiatica a pieno carico puó trasportare due 24ore.
:rolleyes:
I love OC!!
01-12-2005, 09:20
Sinceramente nn ha capito perchè vengano comparate l'Intel Yonah e l'AMD Athlon 64 X2 3.800+.
Non era meglio comparare i 2 sistemi portatili delle due case?
o la versione dual core per desktop.
Amd ha già fatto dei dual core per notebook?
Alla luce di ciò il 3800+ha frequenze identiche e quindi è l'unico processore col quale si possa tentare di comparare.
EDIT: Cmq era ora che intel si mettesse a a lavorare per fare dei processori che non consumino una cifra.
Contate che Yonah girava su una mobo desktop...quindi era normale compararlo con un X2 di pari frequenza...
Sono abbastanza simili come prestazioni, anche se ogni tanto lo Yonah ha qualche calo...come nel video encoding (come d'altra parte i Dothan)...
I love OC!!
01-12-2005, 09:29
Contate che Yonah girava su una mobo desktop...quindi era normale compararlo con un X2 di pari frequenza...
Sono abbastanza simili come prestazioni, anche se ogni tanto lo Yonah ha qualche calo...come nel video encoding (come d'altra parte i Dothan)...
Infatti l'encoding video è purtroppo il punto debolissimo di Dothan.... mannaggia, se fosse andato forte anche in quel campo me ne sarei preso subito uno!!!!
Speriamo che per piattaforme desktop, intel apporti delle migliorie in quei campi in cui cala...
yossarian
01-12-2005, 09:38
Comparativa tra Ford Transit e Nissan Micra, vi anticipo le conclusioni:
Ford ci propone un mezzo un di trasporto decisamente pesante che nel ciclo urbano consuma troppo di piú rispetto alla soluzione ideata dalla Nissan. Ancor di piú si apprezza la soluzione ideata dai coreani in fase di parcheggio.
E´bene ricordare che Transit permette di caricare diversi quintali di materiale, mentre la piccola auto asiatica a pieno carico puó trasportare due 24ore.
:rolleyes:
la nissan è jappo
jappilas
01-12-2005, 09:53
Sinceramente nn ha capito perchè vengano comparate l'Intel Yonah e l'AMD Athlon 64 X2 3.800+.
Non era meglio comparare i 2 sistemi portatili delle due case?
o la versione dual core per desktop.
dual core contro dual core
2 ghz effettivi contro 2 ghz effettivi
pipeline efficiente (*) contro pipeline efficiente
(*) : nel senso che sia i core a64 che quelli "pentium-m derived" hanno un' efficienza per clock (IPC medio) un tantino superiore all' architettura netburst
in questo modo, il paragone ha senso a prescindere dai watt dissipati dalle cpu...
Joe.Bagheera
01-12-2005, 09:59
Sinceramente nn ha capito perchè vengano comparate l'Intel Yonah e l'AMD Athlon 64 X2 3.800+.
Non era meglio comparare i 2 sistemi portatili delle due case?
o la versione dual core per desktop.
Yonah è un processore dual core per notebook, con cosa lo compari della produzione AMD? E' chiaro che lo confronti con un dual core AMD e a sto punto vai a prendere quello di pari frequenza in modo da mettere a confronto anche l'efficienza dell'architettura. Ma a questo punto non hanno senso confronti e test sui consumi. Da quel lato le due architetture non sono confrontabili. Anzi bisogna tenere conto che i Turion non sono altro che Athlon 64 ottimizzati per il risparmio energetico e consumano molto meno delle loro controparti desktop. Bisognerà aspettare i Turion X2 per fare confronti diretti con yonah direi...
e bisogna contare che yonah@default ha il bus a 667 contro gli 800(se nn sbaglio) dell'A64.
le solite pecche(video editing)per il resto ottimo.
cmq aspettiamo conroe.. ;)
e bisogna contare che yonah@default ha il bus a 667 contro gli 800(se nn sbaglio) dell'A64.Non esiste bus per gli Athlon 64. Il system clock è 200 MHz.
se non sbaglio è il processore che vedremo su mac-intel?
chiamalo come vuoi.
porta yonah a 200x10 e poi rifai i test e vedi come te lo bastona l'A64 :D
lo faceva già dothan..
Gualmiro
01-12-2005, 10:34
il bus degli A64 3800+ è di 1GHz per core. In tutte le versioni prodotte
Se poi alla AMD lo chiamano in un altro modo è un altro discorso...
Comunque sia, al di là della correttezza di questo confronto, spero di vedere questi nuovi Yonah alla svelta su un bel Powerbook!! :)
Resto ancora perplesso circa il consumo energetico... con il mio 15" sfioro le 5 ore e mezza di autonomia (non è l'ultimo modello). Spero che con lo switch ad Intel la prerogativa dell'autonomia sui portatili non debba venir meno anche per chi usa un Mac.
Per adesso ho fiducia... vedremo :)
piedinatura differente quindi... Bella strategia :muro:
L2 più lenta rispetto al dothan , 10 cycles vs 14 cycles :(
E' veramente un processore strepitoso lo yonah.
Riesce ad avere più o meno le stesse prestazioni di un X2 a pari frequenza anche senza il memory controller integrato!
Il test sui consumi trovo sia molto interessante ma non si può condannare l'X2 3800+ in quanto quest'ultimo:
- è prodotto a 90nm contro i 65 dello yonah
- ha anche il memory controller che aumenta i consumi
- ha un'architettura a 64 bit
- ha un voltaggio che permette di arrivare a 2,66 GHz senza problemi quando la controparte intel è già al limite a 2 GHz
Il vero confronto si avrà tra l'M2 X2 65nm ed il Conroe.
Quando i single core avevano una freq. di 2-3 GHz il divario tra consumo in idle e in load era molto, si arrivava anche a quattro volte di piu'.
Osservando i dati dell'articolo vedo che la differenza si e' quasi azzerata, il fatto che la/le cpu elaborino o meno non e' piu significativo.
Quest'ultimo comportamento non me lo spiego. :rolleyes:
ma questo processore sarà a 64bit?
Marcodj85
01-12-2005, 11:18
bè io aspetterei parecchio a dire ke a 2ghz è già al limite, se poco poco si okkano come il dothan a 2600 ci arriva sicuro(senza andare a scomodare il 780 ke a 2900 è quasi una certezza alcuni modelli fanno i 3ghz)...anke se ho il vago sospetto ke questo si okki di +...
X marcodj85
Vero probabilmente a 2 GHz non è al limite tuttavia hanno scelto il processore X2 dal clock + basso contro il processore yonah dal clock + alto..
Scelta corretta per confrontare le prestazioni/Hz ma il consumo di un ipotetico X2 3800+ turion sarà sicuramente molto inferiore.
marcus21
01-12-2005, 11:38
Si parlava di architetture a confronto...e dato che di solito le soluzioni desktop sono "più performanti" delle soluzioni mobile (non desktop replacement) il paragone sta a significare che la intel ha sfornato un gran bel procio, che bastona alla grande un 3800+ x2!
Ammettiamolo per una volta!! ;)
Cmq aspetto l'uscita di Conroe...intanto mi tengo il mio fantastico centrino!
aLLaNoN81
01-12-2005, 11:38
Viste le prestazioni di Yonah, sono sempre più curioso di vedere il futuro Conroe all'opera, dovrebbe essere un bel mostro! qualcosa mi dice che sarà il processore giusto per sostituire il mio P4 3GHz Northwood...
Boogey_man
01-12-2005, 11:42
Quoto may 81, sono molto diversi, ma un confronto andava pure fatto, basta prendere i risultati solo in merito alle prestazioni che si ottengono rispetto ai consumi, senza paragoni col A64...e sono ottime prestazioni, non c'è che dire....l'EMT 64 (se ricordo bene) non è previsto per yonah vero?? non che sia una pecca grave, ma magari un piccolo sforzo in più poteva essere fatto no??
chiamalo come vuoi.
porta yonah a 200x10 e poi rifai i test e vedi come te lo bastona l'A64 :D
lo faceva già dothan..
Il clock dell'HyperTransport non influisce minimamente sui risultati...infatti ci passano solo i dati per le periferiche... I dati trasferiti fra emmoria e CPU non passano dal link HyperTransport...
a mi sembra abbastanza fair come paragone....
ovviamente quello dei consumi non ha senso in valore assoluto ma solo per capire che intel, finalmente, ha cambiato strada prendendo quella tanto attesa....
poi tale review conferma che quel procio ha un futuro anche su desktop....
Si parlava di architetture a confronto...e dato che di solito le soluzioni desktop sono "più performanti" delle soluzioni mobile (non desktop replacement) il paragone sta a significare che la intel ha sfornato un gran bel procio, che bastona alla grande un 3800+ x2!
Ammettiamolo per una volta!! ;)
Ma in questo caso Yonah è montato su un desktop...e quindi anche le prestazioni sono da desktop... Dove vedi che bastona un 3800+ X2 ? Cerchiamo di essere obiettivi...
dagon1978
01-12-2005, 11:57
aspettare di vedere i prezzi prima di dire bastona o non bastona no eh? :rolleyes: aspettare di avere dei dati sicuri e affidabili prima di sparare sentenze sembra non essere più di moda a questo mondo...
Spectrum7glr
01-12-2005, 11:57
Il clock dell'HyperTransport non influisce minimamente sui risultati...infatti ci passano solo i dati per le periferiche... I dati trasferiti fra emmoria e CPU non passano dal link HyperTransport...
questo non cambia il fatto che mettendo il bus delle CPU intel a 200 (la frequenza di bus delle CPU intel desktop...cosa di per sè fattibilissima già adesso) il dothan (e yonah) ne guadagna parecchio, non trovi?
Quando i single core avevano una freq. di 2-3 GHz il divario tra consumo in idle e in load era molto, si arrivava anche a quattro volte di piu'.
Osservando i dati dell'articolo vedo che la differenza si e' quasi azzerata, il fatto che la/le cpu elaborino o meno non e' piu significativo.
Quest'ultimo comportamento non me lo spiego. :rolleyes:
non lasciarti ingannare....
il consumo cambia eccome.
Per fare un esempio il banias (pentium M prima generazione) passava da 6watt a 25 watt....
dothan piu' o meno è lostesso.
Idem come sopra per li yonah immagino.
Certo che se per fare le comparative metti tutto su piattaforma desktop e fai vedere il consumo complessivo, essendoci altre componenti che cosumano piu' o meno lo stesso tra idle e full load, te ne accorgi di meno.
non lasciarti ingannare....
il consumo cambia eccome.
Per fare un esempio il banias (pentium M prima generazione) passava da 6watt a 25 watt....
dothan piu' o meno è lostesso.
Idem come sopra per li yonah immagino.
Certo che se per fare le comparative metti tutto su piattaforma desktop e fai vedere il consumo complessivo, essendoci altre componenti che cosumano piu' o meno lo stesso tra idle e full load, te ne accorgi di meno.
e mi riquoto per dire che yonah idle->full fa passare il sistema da
92->108...
posso immaginare che i 16watt in piu' siano qualcosa tipo
yonah idle 8 watt
yonah full load 32watt
mi sembra ci possa stare.....
questo non cambia il fatto che mettendo il bus delle CPU intel a 200 (la frequenza di bus delle CPU intel desktop...cosa di per sè fattibilissima già adesso) il dothan (e yonah) ne guadagna parecchio, non trovi?
Sicuramente, ma significa overclockarlo...così come la ram...
Crystal1988
01-12-2005, 12:10
calma..
prima di parlare a banvera...
Yonah ha il bus a 533 mhz... ma utilizza ddr2 533...mhz...
X2 ancora ddr 400....
Spectrum7glr
01-12-2005, 12:12
Sicuramente, ma significa overclockarlo...così come la ram...
si stava ipotizzando un uso desktop delle CPU mobile di Intel...non è necessario essere dei veggenti per prevedere che il quadpumped da 800 rimarrà lo standard per Intel nel settore desktop quando ci sarà lo siwtch da netbusrt a banias e derivati.
si passerà anche al bus 1333Mhz prossimamente :
http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2348
Yohan dimostra quello che può fare intel ma mostra quanto sia scarso il pentimum D. Mi chiedo nel confronto dei sistemi cosa hanno usato un portatile contro un desktop? o un desk che monta il Pm? Comunque ci vediamo quando uscirà Turion x2 e soprattutto quando i 64 bit (non presenti in yohan vero?) saranno utilizzati di più.
Non vi sembra un caso che Intel abbia iniziato a pensare differente con processori fortemente ottimizzati dopo l'arrivo tra i propri clienti di Apple?
Non ho mai visto intel lavorare con degli obbiettivi così mirati. Naturalmente questo si riperquote su tutta la produzione intel. Che gli mancassero degli specifici obbiettivi?
Meditate....
finalmente Intel uscirà con una cpu performante e in linea con la concorrenza. sperando sempre nei prezzi :p
davvero ottimo questo yonah ;) son contento :D
ora voglio vedere cos'è capace di fare il conroe :)
per me la comparativa è azzeccata, tralasciando il settore consumi.
zerothehero
01-12-2005, 13:15
Da segnalare come Intel abbia modificato la disposizione dei piedini di contatto della cpu Yonah rispetto a quella adottata per le cpu Pentium M, pur lasciando invariato il numero complessivo di piedini di contatto sempre pari a 479. Per questo motivo, non è possibile montare una cpu Pentium M Yonah su una scheda madre per processori Pentium M Banias o Dothan.
Non me l'aspettavo proprio :asd:
Cmq più che per le prestazioni allineate agli x2 è ottimo il consumo.
si stava ipotizzando un uso desktop delle CPU mobile di Intel...non è necessario essere dei veggenti per prevedere che il quadpumped da 800 rimarrà lo standard per Intel nel settore desktop quando ci sarà lo siwtch da netbusrt a banias e derivati.
Sì, ma comparare ora una cosa che non esiste (Conroe) con una cosa che esiste (X2 + DDR) ha poco senso... Quando uscirà Conroe si dovrebbe scontrare con X2 + DDR2...e non è facile prevedere chi la spunterà...
Certo questo Yonah permette di vedere cosa può fare Conroe, ma bisogna sicuramente contestualizzare all'offerta della concorrenza...ad esempio: puoi facilmente supporre un notevole incremente per il bus a 800 Mhz...ma chi l'ha detto che riesca a raggiungere 2.8 Ghz come l'X2 ?
Ripeto, dal punto dell'efficienza ci siamo...ma sulle frequenze chi lo sa ? IMHO è troppo presto per valutare il Conroe...
Don Quitter
01-12-2005, 13:52
Da segnalare come Intel abbia modificato la disposizione dei piedini di contatto della cpu Yonah rispetto a quella adottata per le cpu Pentium M, pur lasciando invariato il numero complessivo di piedini di contatto sempre pari a 479. Per questo motivo, non è possibile montare una cpu Pentium M Yonah su una scheda madre per processori Pentium M Banias o Dothan.
Sta cosa non riesco proprio a capirla... avevano una possibilità di mercato in più e decidono di non provare nemmeno a sfruttarla. Ma che hanno paura di rubare delle quote al p4 desktop? Mi sembra difficile, dato che i target sono diversi.
Quindi? :confused:
marcus21
01-12-2005, 14:40
Non mi metto nemmeno a replicare... per qualcuno ci sono " marche intoccabili" e di conseguenza l'obiettività scende... pazienza! ; )
MiKeLezZ
01-12-2005, 14:47
Sta cosa non riesco proprio a capirla... avevano una possibilità di mercato in più e decidono di non provare nemmeno a sfruttarla. Ma che hanno paura di rubare delle quote al p4 desktop? Mi sembra difficile, dato che i target sono diversi.
Quindi? :confused:
piedini diversi=nuovo chipset da comprare ;)
Questa recensione è un'esclusiva anandtech.
Si vede chiaramente come l'architettura Intel sia vincente, sebbene generalmente sia preferibile il dual core AMD.
Ma contando che è una CPU da portatile.. ne sono davvero stupito! I passi avanti sono notevoli, e c'è da contare anche la maggior latenza e, soprattutto, il fatto che NON HANNO IL CONTROLLER DI MEMORIA INTEGRATO. Qua ragazzi ce lo stiamo scordando? Pensate se Intel adottasse una cosa del genere :D
La differenza di consumo può esser facilmente arginata da AMD riducendo il processo produttivo da .90 a .65 , io mi auguro che lo faccia presto, e lo renda disponibile per 939, senza saltare direttamente all'M2 (e un upgrade come diocomanda non me lo leva nessuno).
E finalmente AMD e Intel torneranno a darsi furente battaglia, come ai tempi dei primi Pentium...
e ti pareva che non facevao la cazzata?
dobbiamo sperare in asus che faccia un nuovo adattatore... (porca zozza...dico io...era tanto semplice...)
Don Quitter
01-12-2005, 15:09
e ti pareva che non facevao la cazzata?
dobbiamo sperare in asus che faccia un nuovo adattatore... (porca zozza...dico io...era tanto semplice...)
Sicuramente lo faranno... comunque il ragionamento di Intel non fa una piega.
A mio parere il confronto fatto da Anandtech è, al momento, il più sensato (freq. uguali) non essendo Yonah in commercio. Da questo punto di vista i risultati sono grosso modo equivalenti con AMD (un po' inferiori in alcuni test ma il senso è quello).
Un paragone più azzeccato si potrà fare una volta noti i prezzi al dettaglio. Uno Yonah 2 GHz a 500 euro (ipotesi) andrebbe confrontato con un AMD di pari prezzo (oggi un X2 4400+ domani chissà)
thecatman
01-12-2005, 16:31
:rolleyes: ummm... mi manca lo sli sul portatile o una vga con 2 gpu e il raid 0 poi ho il portatile delle mie esigenze :sofico: ah si un display da 19 non sarebbe male!!! x come la vedo io e lo ripeto, il problema autonomia e rumore nn esistono e una presa della corrente la si trova quasi sempre o al max quando si usano le batterie, 1 cpu e 1 vga vengono disattivati. però il supporto ai 64bit mi manca...
..ma chi l'ha detto che riesca a raggiungere 2.8 Ghz come l'X2 ?
Ripeto, dal punto dell'efficienza ci siamo...ma sulle frequenze chi lo sa ? IMHO è troppo presto per valutare il Conroe...
io col dothan sto a quelle frequenze nel daily.
x i prezzi di yonah c'è una news qui su HWU.
DarKilleR
01-12-2005, 16:33
io sono dell'idea che questo confronto è quello più azzeccato che si potesse fare. (naturalmente non marciando sui consumi etc..)
Finalmente Intel si è svegliata, menomale...perchè il P4 è stato il peggior processore mai pensato dalla mente unama ASD :P .
Poi sono veri tutti i discorsi fatti consumi, prezzi a listino etc. Qui l'attenzione va focalizzata su frequenza/prestazioni/core.
P.S. non diciamo se intel utilizza il memori controller integrato, perchè piattaforme AMD non hanno chipset per la main all'altezza di quelli Intel, nVidia e compagnia avrebbero molto da imparare.
P.S. ma ve lo immaginate un Dual Opteron 65 nm su socket 939 a 4 GHZ???? Spero che AMD passi a 65nm senza dimenticarsi del socket 939, in fondo AMD non produche chipset per le main sarebbe un bel vantaggio per noi.
E' già mio ^_^
Don Quitter
01-12-2005, 16:39
io col dothan sto a quelle frequenze nel daily.
x i prezzi di yonah c'è una news qui su HWU.
Potresti postare il link che non lo trovo?
JohnPetrucci
01-12-2005, 17:39
Vedremo come risponderà Amd sul terreno cpu notebook dual-core, in quanto una comparativa con un procio desktop come il 3800+ dual core non è che poggi sullo stesso piano. ;)
ecco la CPU del mio prossimo portatile :)
solo che preferirei la versione Low voltage...25W in full load con 1.83GHz per core :eek: e stesso bus a 667 :D
^TiGeRShArK^
01-12-2005, 20:02
il bus degli A64 3800+ è di 1GHz per core. In tutte le versioni prodotte
Se poi alla AMD lo chiamano in un altro modo è un altro discorso...
il bus che dici tu è l'HyperTransport..
ma non ha nulla a che vedere con la banda verso le memorie.... anche se lo metti a 800 o a 600 cambia poco o niente in quanto il controller è integrato nel core e quindi il bus in realtà viaggia alla stessa frequenza del core.
quindi è giusto chiamarlo in un altro modo dato che quello ad 1 ghz NON c'entra assolutamente niente con l'FSB
^TiGeRShArK^
01-12-2005, 20:02
chiamalo come vuoi.
porta yonah a 200x10 e poi rifai i test e vedi come te lo bastona l'A64 :D
lo faceva già dothan..
si... lo bastona soprattutto in video-editing...
e poi sbaglio... o ti è lievemente sfuggito 14 di latenza della L2 contro i 10 precedenti?? :Prrr:
^TiGeRShArK^
01-12-2005, 20:04
Si parlava di architetture a confronto...e dato che di solito le soluzioni desktop sono "più performanti" delle soluzioni mobile (non desktop replacement) il paragone sta a significare che la intel ha sfornato un gran bel procio, che bastona alla grande un 3800+ x2!
Ammettiamolo per una volta!! ;)
Cmq aspetto l'uscita di Conroe...intanto mi tengo il mio fantastico centrino!
guarda.... non so se ti è sfuggito..
ma lo yonah l'hanno provato su un desktop...
e non mi pare proprio ke "bastoni" l'x2 3800+... anzi in diverse situazioni sta anke sotto (e nell'encoding video anke DI MOLTO....)
^TiGeRShArK^
01-12-2005, 20:17
Non vi sembra un caso che Intel abbia iniziato a pensare differente con processori fortemente ottimizzati dopo l'arrivo tra i propri clienti di Apple?
Non ho mai visto intel lavorare con degli obbiettivi così mirati. Naturalmente questo si riperquote su tutta la produzione intel. Che gli mancassero degli specifici obbiettivi?
Meditate....
:rolleyes:
veramente si parlava di yonah, merom, conroe BEN PRIMA della notizia di questo passaggio...
ma evidentemente ai clienti della mela prima non gliene fregava assolutamente una mazza di quello ke faceva intel......
^TiGeRShArK^
01-12-2005, 20:20
Sì, ma comparare ora una cosa che non esiste (Conroe) con una cosa che esiste (X2 + DDR) ha poco senso... Quando uscirà Conroe si dovrebbe scontrare con X2 + DDR2...e non è facile prevedere chi la spunterà...
Certo questo Yonah permette di vedere cosa può fare Conroe, ma bisogna sicuramente contestualizzare all'offerta della concorrenza...ad esempio: puoi facilmente supporre un notevole incremente per il bus a 800 Mhz...ma chi l'ha detto che riesca a raggiungere 2.8 Ghz come l'X2 ?
Ripeto, dal punto dell'efficienza ci siamo...ma sulle frequenze chi lo sa ? IMHO è troppo presto per valutare il Conroe...
2.8 ghz per l'X2 a 90 nm non 65 ....
per quando uscirà conroe si scontrerà direttamente con gli X2 a 65 nm... e lì si ke ci sarà da fare il confronto....
dagon1978
01-12-2005, 20:50
io col dothan sto a quelle frequenze nel daily.
x i prezzi di yonah c'è una news qui su HWU.
certo, perché il tuo dothan è un dual core giusto? :rolleyes:
e i prezzi della news parlano anche di quanto costerà un amd x2 nel momento in cui uscirà lo yonah giusto? :rolleyes:
marò :muro:
:rolleyes:
veramente si parlava di yonah, merom, conroe BEN PRIMA della notizia di questo passaggio...
Ma mooolto prima...
Non vi sembra un caso che Intel abbia iniziato a pensare differente con processori fortemente ottimizzati dopo l'arrivo tra i propri clienti di Apple?
Non ho mai visto intel lavorare con degli obbiettivi così mirati. Naturalmente questo si riperquote su tutta la produzione intel. Che gli mancassero degli specifici obbiettivi?
Meditate....
Dovresti meditare tu, visto che l'accordo è recente, ed il trend stava cambiando già due anni fa. Solo un anno dopo hanno ammesso di aver bruciato miliardi di dollari R&D e nei problemi che la fallimentare Netburst faceva insorgere nei sistemi desktop e portatili, quando la soluzione era lì sotto i propri occhi, bistrattata dagli alti vertici che avevano ripreso dal cassetto dei progetti inutili quello che dieci anni anni prima era stato bollato come azzardato. Al pari di Itanium.
DivX Doom 3
Dothan 39.7 fps 95.5 fps
Yonah 57.5 fps 93.8 fps
Questo dato mi ha lasciato spiazzato. Viaggiando a ben 133MHz in meno.
Qual'era il freno a mano nel Dothan?
si... lo bastona soprattutto in video-editing...
e poi sbaglio... o ti è lievemente sfuggito 14 di latenza della L2 contro i 10 precedenti?? :Prrr:
guarda,questo yonah è un grosso passo avanti x Intel IMO :)
ovvimente ,nessuno al mondo fa video editing col portatile,quindi era inutile spendere soldi x ottimizzare l'architettura x determinate cose.
Se guardi Yonah in doom3 ti rendi conto della potenza di questo processorino :)
con 133mhz in meno,in un'applicazione NON ottimizzata x i dual core..ti fa solo 2fps in meno.
Anand l'ha detto chiaramente,Yonah non è "due single core(in questo caso dothan) messi insieme" come lo è X2 o il Pentium D. infatti il boost di prestazioni è notevolissimo.pensa se avessero mantenuto la latenza della L2 a 10,cosa succedeva :D
cmq questo test è un po campato x l'aria..
IO aspetto Conroe ,per ora mi godo il 780 :D
ammettetelo,ragazzi..su portatile Amd è alla frutta.. :Prrr:
per dins
non lasciarti ingannare....
il consumo cambia eccome.
Per fare un esempio il banias (pentium M prima generazione) passava da 6watt a 25 watt....
dothan piu' o meno è lostesso.
Idem come sopra per li yonah immagino.
Certo che se per fare le comparative metti tutto su piattaforma desktop e fai vedere il consumo complessivo, essendoci altre componenti che cosumano piu' o meno lo stesso tra idle e full load, te ne accorgi di meno.
ok, assorbimento del sistema completo, allora si ragiona
YaYappyDoa
02-12-2005, 08:17
AMD, come Intel, non ha presentato ufficialmente la sua soluzione dual 65nm (ancora in testing). Yonah consumerà poco, ma viste le caratteristiche di potenza direi che non è adatta al desktop replacement che mi serve. La potenza è sottotono per un tale uso. AMD ha la buona abitudine di non "castrare" le cpu per uso mobile rispetto a quelle da desktop, come potenza di calcolo. Sta ancora usando con successo l'architettura Opteron, con i dovuti adattamenti, su desktop e portatili senza dover arrancare inventandone una nuova a tutti i costi, al contrario di Intel che sembra alla ricerca frenetica dal Sacro Graal.
Yonah sarà il nome di un fiume, ma anche di quel profeta che fu costretto a vivere nella pancia di una balena. Chissà, forse la balena moderna porterà il logo AMD... :D
Anand l'ha detto chiaramente,Yonah non è "due single core(in questo caso dothan) messi insieme" come lo è X2 o il Pentium D.
Per gli X2 non è proprio così...mentre per il Pentium D sì...
pensa se avessero mantenuto la latenza della L2 a 10,cosa succedeva :D
Semplicemente non potevano...la cache condvisa porta sicuramente ad una latenza più alta...
cdimauro
02-12-2005, 09:08
piedini diversi=nuovo chipset da comprare ;)
Nuova piastra madre, semmai.
beh, magari l' intel fa 1+1 :asd:
comunque, non bistrattiamo a priori un prodotto o l' altro, soprattutto perché ancora non li conosciamo.
Ben venga che Intel rientri in carreggiata
Ben venga che Intel rientri in carreggiata
Senza dubbio. Ne possiamo solo beneficiare. AMD si sarebbe seduta altrimenti.
Peccato per l'incompatibilità delle piattaforme. Sarebbe bello poter cambiare il processore mantenendo scheda madre e memorie (anche se con l'adozione delle DDR2 da parte di AMD questo si verificherà).
A parte che lo Yonah in alcuni test è indietro, ma perchè confrontare una CPU con 2MB condivisi di cache L2, con una con 2x512KB? Non si poteva downcloccare un 4400+??? Già confrontare una CPU con 2MB condivisi con una con 2x1MB non è equo, perchè l'altra CPU si potrebbe già trovare "aggratis" dei dati nella cache (anche se la latenza può aumentare)... Figuriamoci confrontarla con una con la metà della cache totale...
colgo l'occasione per chiedere: a quando turion dual core?
MiKeLezZ
02-12-2005, 12:58
piedini diversi=nuovo chipset da comprare ;)Nuova piastra madre, semmai.
http://it.wikipedia.org/wiki/Yonah
Assieme ai chipset Calistoga, il cui nome commerciale sarà i945 GM e i945 PM, e alla scheda wireless Golan (chiamata commercialmente Intel/PRO wireless 3945ABG), Yonah formerà la nuova piattaforma Napa (all'inizio era previsto anche il chipset di fascia alta i955 XM ma poi a metà luglio 2005 il suo sviluppo è stato soppresso inserendo alcune delle sue caratteristiche nei restanti chipset).
Se poi ti interessa approfondire... :)
http://www.intel.com/products/centrino/
(a volte mi chiedo se lo fai o ci sei)
^TiGeRShArK^
02-12-2005, 17:57
guarda,questo yonah è un grosso passo avanti x Intel IMO :)
ovvimente ,nessuno al mondo fa video editing col portatile,quindi era inutile spendere soldi x ottimizzare l'architettura x determinate cose.
Se guardi Yonah in doom3 ti rendi conto della potenza di questo processorino :)
con 133mhz in meno,in un'applicazione NON ottimizzata x i dual core..ti fa solo 2fps in meno.
Anand l'ha detto chiaramente,Yonah non è "due single core(in questo caso dothan) messi insieme" come lo è X2 o il Pentium D. infatti il boost di prestazioni è notevolissimo.pensa se avessero mantenuto la latenza della L2 a 10,cosa succedeva :D
cmq questo test è un po campato x l'aria..
IO aspetto Conroe ,per ora mi godo il 780 :D
ammettetelo,ragazzi..su portatile Amd è alla frutta.. :Prrr:
veramente gli unici processori ad avere due core incollati senza alcun minimo ritegno.....
Gli A64 X2 sono nati specificatamente con un arkitettura che rendesse alla meglio per i multi.core. Del resto è dall'ormai lontano 2000 circa che si parla di questa capacità dell'arkitettura hammer.
Infatti, non ti sto a postare le slide che ho postato quelke giorno fa, ma gli A64 X2 permettono una comunicazione DIRETTA cache to cache...
cosa che i PD non permettono assolutamente.
Con yonah si è scelto di andare su una cache Shared.... ma non dovrebbe portare grossi vantaggi rispetto alla soluzione di AMD.....
e cmq non è tutto rose e fiori avere una cache shared....
aumento di latenza dice niente?:p
^TiGeRShArK^
02-12-2005, 18:01
http://it.wikipedia.org/wiki/Yonah
Assieme ai chipset Calistoga, il cui nome commerciale sarà i945 GM e i945 PM, e alla scheda wireless Golan (chiamata commercialmente Intel/PRO wireless 3945ABG), Yonah formerà la nuova piattaforma Napa (all'inizio era previsto anche il chipset di fascia alta i955 XM ma poi a metà luglio 2005 il suo sviluppo è stato soppresso inserendo alcune delle sue caratteristiche nei restanti chipset).
Se poi ti interessa approfondire... :)
http://www.intel.com/products/centrino/
(a volte mi chiedo se lo fai o ci sei)
perchè tu compri SOLO il chipset e lo monti sulla skeda madre????
mi pare che noi tutti comuni mortali dobbiamo comprare una nuova piastra madre, semmai ;)
MiKeLezZ
02-12-2005, 23:44
perchè tu compri SOLO il chipset e lo monti sulla skeda madre????
mi pare che noi tutti comuni mortali dobbiamo comprare una nuova piastra madre, semmai ;)
Guarda che al mondo non esisti solo te e i tuoi bisogni.
Esiste anche chi le M/B le fabbrica, e i chipset li compra.
Evitabile.
:mc:
beh, per esser puntigliosi una nuova piedinatura implica una diversa compatibilità meccanica, non necessariamente a livello chipset (almeno questo ad intuito).
Che poi in genere vadano a braccetto é un altro conto.
Oltretutto, il fatto che un chipset+un processore+una scheda di rete formino un' architettura, non vuol dire che sia inutilizzabile con altri chipset.
Ad esempio, poi, se non erro nforce3 va bene anche per 754, che ha piedinatura diversa da 939.
Diversa piedinatura, stesso chipset
MiKeLezZ
02-12-2005, 23:56
beh, per esser puntigliosi una nuova piedinatura implica una diversa compatibilità meccanica, non necessariamente a livello chipset (almeno questo ad intuito).
Che poi in genere vadano a braccetto é un altro conto.
Oltretutto, il fatto che un chipset+un processore+una scheda di rete formino un' architettura, non vuol dire che sia inutilizzabile con altri chipset.
Ad esempio, poi, se non erro nforce3 va bene anche per 754, che ha piedinatura diversa da 939.
Diversa piedinatura, stesso chipset
Consiglio la lettura di:
"Contestualizzazione, questa sconosciuta."
Saggio breve in 3 lezioni, edizione Mondadori.
Stiamo parlando di Intel, e della sua nuova CPU per sistemi mobile.
Per parlare di pere e mandarini, avremo altre occasioni.
:ciapet:
cdimauro
03-12-2005, 05:50
http://it.wikipedia.org/wiki/Yonah
Assieme ai chipset Calistoga, il cui nome commerciale sarà i945 GM e i945 PM, e alla scheda wireless Golan (chiamata commercialmente Intel/PRO wireless 3945ABG), Yonah formerà la nuova piattaforma Napa (all'inizio era previsto anche il chipset di fascia alta i955 XM ma poi a metà luglio 2005 il suo sviluppo è stato soppresso inserendo alcune delle sue caratteristiche nei restanti chipset).
Se poi ti interessa approfondire... :)
http://www.intel.com/products/centrino/
Se cambia soltanto la piedinatura non è affatto necessario utilizzare un nuovo chipset: basta cambiare il layout delle piastre madri.
Questo è un concetto scontato per chi ha un briciolo d'infarinatura nel campo dell'elettronica...
D'altra parte è anche scritto chiaro e tondo in questa notizia:
"Da segnalare come Intel abbia modificato la disposizione dei piedini di contatto della cpu Yonah rispetto a quella adottata per le cpu Pentium M, pur lasciando invariato il numero complessivo di piedini di contatto sempre pari a 479. Per questo motivo, non è possibile montare una cpu Pentium M Yonah su una scheda madre per processori Pentium M Banias o Dothan."
Non è cambiata la funzionalità dei piedini, ma soltanto una disposizione. Ergo: vale quanto ho scritto sopra.
Per usare questi Yonah su una piastra madre esistente per Banias & Dotan basterebbe uno "slocket", ma MOLTO più semplice rispetto quelli che permettevano di usare processori socket 370 su quelli Slot 1.
(a volte mi chiedo se lo fai o ci sei)
Offendere le persone che correggono le inesattezze che spiattelli è l'unica cosa che riesci a fare?
Segnalato nuovamente.
MiKeLezZ
03-12-2005, 07:17
Sì evvai! ..ma non c'è due senza tre :D dai incontriamoci in un altro topic.. :stordita:
Secondo me stai esagerando, e solo per una stupida questione d'orgoglio.. le offese son ben altre cose.
Ma se ci trovi gusto, continua pure ;)
MiKeLezZ: in effetti sei tu a non aver capito cosa intendeva cdimauro con il quote...e la tua frase (o ci fai o ci sei) mi sembra un po' eccessiva...soprattutto visto che sei stato tu a non capire quelo che intendeva cdimauro...
MiKeLezZ
03-12-2005, 08:50
MiKeLezZ: in effetti sei tu a non aver capito cosa intendeva cdimauro con il quote...e la tua frase (o ci fai o ci sei) mi sembra un po' eccessiva...soprattutto visto che sei stato tu a non capire quelo che intendeva cdimauro...
a dire il vero l'inutile precisazione di cdmauro era semplicemente assimilabile ad una frecciatina nei miei confronti, per tentare di dire "mikelezz ha detto na cazzata"
chipset, socket che importanza ha, era una frase per dire "che ce vogliono magna'"
per questo la mia frase, odio chi vuole aver ragione a tutti i costi.. :rolleyes:
veramente gli unici processori ad avere due core incollati senza alcun minimo ritegno.....
Gli A64 X2 sono nati specificatamente con un arkitettura che rendesse alla meglio per i multi.core. Del resto è dall'ormai lontano 2000 circa che si parla di questa capacità dell'arkitettura hammer.
Infatti, non ti sto a postare le slide che ho postato quelke giorno fa, ma gli A64 X2 permettono una comunicazione DIRETTA cache to cache...
cosa che i PD non permettono assolutamente.
Con yonah si è scelto di andare su una cache Shared.... ma non dovrebbe portare grossi vantaggi rispetto alla soluzione di AMD.....
e cmq non è tutto rose e fiori avere una cache shared....
aumento di latenza dice niente?:p
Se guardi i test non ottimizzati degli X2 vedrai che si comportano ESATTAMENTE come degli A64 normali.
ti ho solo fatto notare che non succede la stessa cosa con Yonah.
mhz to mhz sembra viaggiare meglio, e dico sembra perche Anand non ha svelato molto,diamo tempo al tempo.
Ora Intel è sulla strada giusta e questo nessuno lo puo negare :)
MiKeLezz&cionci ma la volete smettere? :rolleyes:
Non è detto che ci voglia per forza chipset nuovo.
dothan è arrivato sul mercato su 479 e 915 ma col ct-479 l'abbiamo montato su 875 tranquillamente
uscisse mai ct-479 rev 2.0 siamo apposto(nn succederà) :D
l'875 supporta tranquillamente i dual core.
mhz to mhz sembra viaggiare meglio, e dico sembra perche Anand non ha svelato molto,diamo tempo al tempo.
Sinceramente questo non si capisce molto dai test di Anand... Non ha messo in evidenza (anche se ha tantato di farlo a parole) quali test sono sicuramente influenzati dal dual core... Ad esempio poteva testare algoritmi di calcolo che sfruttano un solo thread per valutare questa differenza...
Io sincerametne sono convinto che Yonah vada un pelino peggio di Dothan, soprattutto per la latenza della L2...
ekerazha
03-12-2005, 09:48
Amd ha già fatto dei dual core per notebook?
Alla luce di ciò il 3800+ha frequenze identiche e quindi è l'unico processore col quale si possa tentare di comparare.
Vero... ma nessuno si è mai sognato di comparare dei Turion 64 con dei Pentium 4 Prescott perchè entrambi supportano le estensioni a 64 bit ;)
Consiglio la lettura di:
"Contestualizzazione, questa sconosciuta."
Saggio breve in 3 lezioni, edizione Mondadori.
Stiamo parlando di Intel, e della sua nuova CPU per sistemi mobile.
Per parlare di pere e mandarini, avremo altre occasioni.
:ciapet:
guarda che forse dovresti farlo tu, altrimenti che c' entra riportare wikipedia con un passo sulle architetture portatili in un contesto dove si parla di un nuovo socket, in una notizia che parla di una cpu USATA IN UN DESKTOP.
Datti una calmata, e fai meno il saputello.
La cultura non é wikipedia, e oltretutto si deve imparare la differenza tra usare google e poi capire quello che si legge.
Per favore...diamoci una calmata (tutti)...
I love OC!!
03-12-2005, 13:19
Vero... ma nessuno si è mai sognato di comparare dei Turion 64 con dei Pentium 4 Prescott perchè entrambi supportano le estensioni a 64 bit ;)
Si, ma i turion 64 sono BEN DIVERSI dai p4, l'architettura turion è moooolto più nuova di Netburst, e poi il suo controller di memoria è solo single channel.... totalmente imparagonabili
Mentre yonah e x2 delle cose in comune le hanno.
Due core, stessa freq e entrambi adottano architetture che non tengono più conto dei ghz.
Questa comparativa è stata fatta con il solo scopo (credo) di poter capire meglio il potenziale di yonah, ed evidenziare il fatto che intel si è stufata di vendere "GHZ" al posto di novità.
Quando uscirà una piattaforma desktop basata su questa architettura, allora ci saranno le vere comparative, ma per ora guardiamo questa e intanto possiamo capire qualcosa di più.
Cmq, si sono già viste una marea di comparative del genere: Dothan vs netburst e turion vs athlon.... quindi.....
Quando uscirà una piattaforma desktop basata su questa architettura, allora ci saranno le vere comparative, ma per ora guardiamo questa e intanto possiamo capire qualcosa di più.
Mac(Intel)Mini a gennaio?
Speriamo!!
Bellissimo processore questo Yonah!
Anche se avrei preferito che i MacIntel partissero direttamente con Merom, alla fine anche i Mac basati su Yonah non promettono affato male!
Sinceramente questo non si capisce molto dai test di Anand... Non ha messo in evidenza (anche se ha tantato di farlo a parole) quali test sono sicuramente influenzati dal dual core... Ad esempio poteva testare algoritmi di calcolo che sfruttano un solo thread per valutare questa differenza...
Io sincerametne sono convinto che Yonah vada un pelino peggio di Dothan, soprattutto per la latenza della L2...
l'hai detto tu e l'ho detto anch'io
non si capisce molto da quei test.
x capire meglio la differenza tra i due,sarebbe bello confrontare dothan con yonah single core,se qualcuno non lo sa..yonah non sarà solo dual o duo come sarà chiamato :D
cdimauro
04-12-2005, 04:21
a dire il vero l'inutile precisazione di cdmauro
Non cerchiamo di stravolgere la realtà: secondo te è più utile far passare un'informazione assolutamente falsa che precisare come stanno le cose?
era semplicemente assimilabile ad una frecciatina nei miei confronti, per tentare di dire "mikelezz ha detto na cazzata"
chipset, socket che importanza ha, era una frase per dire "che ce vogliono magna'"
Poi mi spieghi come sei arrivato a queste conclusioni partendo dalle 4 (QUATTRO) parole che ho scritto e che riporto:
"Nuova piastra madre, semmai."
Non sono presenti né frecciatine né faccine: hai fatto tutto.
per questo la mia frase, odio chi vuole aver ragione a tutti i costi.. :rolleyes:
E' bene che te ne faccia una ragione, invece: hai sbagliato, e non c'è nulla di male in ciò perché sbagliare è umano. Perseverare, invece...
ekerazha
04-12-2005, 08:46
Mentre yonah e x2 delle cose in comune le hanno.
Due core, stessa freq e entrambi adottano architetture che non tengono più conto dei ghz.
Mi sembra un po' riduttivo definire un'architettura con "non tiene più conto dei ghz".
jappilas
04-12-2005, 10:30
chipset, socket che importanza ha... ,
su questo forum è di fondamentale importanza :D
I love OC!!
04-12-2005, 11:20
Mi sembra un po' riduttivo definire un'architettura con "non tiene più conto dei ghz".
E' riduttivo, ma gli altri hanno capito cosa intendevo senza commentare......
Hanno entrmbi un'architettura nuova, ed è giusto che vengano studiati e comparati, anche se ora le comparative non saranno il massimo....
Tutto qui
MiKeLezZ
04-12-2005, 12:06
Non cerchiamo di stravolgere la realtà: secondo te è più utile far passare un'informazione assolutamente falsa che precisare come stanno le cose?"Assolutamente falsa"... è "assolutamente falso" che usino un nuovo chipset?
Pesa bene le parole, stai esagerando, e questo solo per "far credere".
Non c'è proprio nulla di "assolutamente falso".
Poi mi spieghi come sei arrivato a queste conclusioni partendo dalle 4 (QUATTRO) parole che ho scritto e che riporto:
"Nuova piastra madre, semmai."
Non sono presenti né frecciatine né faccine: hai fatto tutto te.
Le parole e le frasi hanno senso compiuto, per questo bisognerebbe pensare bene prima di scrivere.
Il "semmai", significa: "quello che dici tu non è corretto, mentre quello che dico io è corretto".
Questa è la frecciatina, visto che NON E' VERO quello che dici.
A meno che tu non riesca a trovarmi un link, fonte ufficiale Intel, che dica "cambieremo socket per Yonah, ma i chipset rimarranno quelli vecchi".
Capito? O si linka, oppure si evita di spararle (in questo caso, come già avevo detto, per il solo gusto di darmi contro).
E' bene che te ne faccia una ragione, invece: hai sbagliato, e non c'è nulla di male in ciò perché sbagliare è umano. Perseverare, invece...
No, come al solito, TE hai sbagliato (o meglio, diciamo che NON avevi ragione, per non sembrare cattivo), e TE vuoi avere ragione a tutti i costi (guarda che non si vince nulla ad averla).
Ma guardate, è semplicissimo:
Se uscirà Yonah e userà un nuovo chipset, significherà che MiKeLezZ ha ragione.
Se uscirà Yonah e userà un vecchio chipset, significherà che cdmauro e street (oh, ma son sempre le solite persone che mi danno contro, eh, ma che strano) NON hanno ragione.
Questo giochino lo feci pure con Vifani, è divertente, e secondo me è il modo migliore per affrontare la cosa.
Per ora, NESSUNO HA RAGIONE, E FINIAMO QUA QUESTO DISCORSO (evitando anche di quotare vecchie cose), visto che NON ho più voglia di continui, inutili, gratuiti, attacchi (sì, è riferito proprio a te cdmauro, non capisco che ti ho fatto, ma datti una bella calmata, e pesa bene le parole che rivolgi verso me).
Ciao!
ekerazha
04-12-2005, 16:46
E' riduttivo, ma gli altri hanno capito cosa intendevo senza commentare......
Qualsiasi cosa si possa intendere è appunto riduttiva. Quando uscirà la nuova generazione di processore Intel basati sul progetto Merom, ci saranno anche lì una versione laptop ed una desktop e per quanto l'architettura sia la stessa avranno peculiarità differenti, altrimenti ci sarebbe una sola fascia di CPU. Paragonare un Athlon 64 X2 ad uno Yonah non è del tutto sbagliato per i motivi da te già citati, ma è semplicemente fuori luogo poichè hanno appunto differenti peculiarità.
MiKeLezZ
04-12-2005, 17:02
L'hanno paragonato al 3800+ X2 perchè non c'erano altri processori con cui paragonarlo.. :rolleyes:
Io non vi capisco proprio, è chiaro che non siano la stessa cosa, ma serve solo a render l'idea.
ekerazha
04-12-2005, 17:45
L'hanno paragonato al 3800+ X2 perchè non c'erano altri processori con cui paragonarlo.. :rolleyes:
Guarda che nessuna legge obbliga a fare paragoni, soprattutto se sono inutili (mi pare ovvio che per un notebook sia più adatto uno Yonah).
MiKeLezZ
04-12-2005, 23:07
Guarda che nessuna legge obbliga a fare paragoni, soprattutto se sono inutili (mi pare ovvio che per un notebook sia più adatto uno Yonah).
I paragoni sono l'unica cosa sensata dei benchmark.
Non è importante vedere quanto va in assoluto, ma quanto va rispetto a soluzioni analoghe.
Mah.. :rolleyes:
ekerazha
05-12-2005, 05:17
I paragoni sono l'unica cosa sensata dei benchmark.
Non è importante vedere quanto va in assoluto, ma quanto va rispetto a soluzioni analoghe.
Mah.. :rolleyes:
Peccato che qui di analogo vi sia ben poco, una è una CPU per sistemi portatili, l'altra è per sistemi desktop ;) Non mi sembra dunque sensato paragonare due CPU orientate a sistemi di tipo diverso, sarebbe come paragonare una moto da cross a una da strada... certo, sono entrambe moto... hanno due ruote, lo sterzo, etc. ma hanno scopi ben diversi :rolleyes:
ho un notebook con il centrino....
a suo tempo ho upgradato la cpu passando da banias 1.4Ghz a dothan 1.7Ghz.
Ora se vorro passare a yonah non potrò.
Ditemi voi se dovrò cambiare mobo, chipset, notebook, casa, macchina, moto etc.
:D
fatto sta che dovrò cambiare.....
cdimauro
05-12-2005, 07:53
"Assolutamente falsa"... è "assolutamente falso" che usino un nuovo chipset?
Pesa bene le parole, stai esagerando, e questo solo per "far credere".
Non c'è proprio nulla di "assolutamente falso".
Hai scritto questo:
"piedini diversi=nuovo chipset da comprare"
che è assolutamente falso.
Le parole e le frasi hanno senso compiuto, per questo bisognerebbe pensare bene prima di scrivere.
Il "semmai", significa: "quello che dici tu non è corretto, mentre quello che dico io è corretto".
Più precisamente si usa per contestare un'affermazione che risulta non vera E (congiuzione) riportare ciò che, invece, risulta vero in merito al discorso in questione.
Questa è la frecciatina, visto che NON E' VERO quello che dici.
Quello che ho detto è assolutamente vero, per cui non si configura la "frecciatina".
A meno che tu non riesca a trovarmi un link, fonte ufficiale Intel, che dica "cambieremo socket per Yonah, ma i chipset rimarranno quelli vecchi".
Capito? O si linka, oppure si evita di spararle (in questo caso, come già avevo detto, per il solo gusto di darmi contro).
Stai cercando inutilmente di rigirare la frittata: non servono link, ma una basilare conoscenza di come funzionano componenti elettronici come processori, chipset, ecc. e di come si realizzino delle "basette"/piastre che li contengano.
Visto che dimostri di esserne completamente all'oscuro, se vuoi ti faccio un disegnino e ti mostro come, cambiando soltanto la disposizione dei piedini di un integrato, è sufficiente cambiare soltanto il layout della basetta per poterlo usare.
No, come al solito, TE hai sbagliato (o meglio, diciamo che NON avevi ragione, per non sembrare cattivo), e TE vuoi avere ragione a tutti i costi (guarda che non si vince nulla ad averla).
L'unica pretesa che ho è quella di NON far passare un concetto assolutamente falso come quello che hai riportato.
Questo è un forum in cui si parla anche di questioni tecniche che, come in questo caso, non prevedono la possibilità "ma io la penso così": una cosa o è vera o è falsa (principio del terzo escluso). Quella che hai riportato è falsa.
Ma guardate, è semplicissimo:
Se uscirà Yonah e userà un nuovo chipset, significherà che MiKeLezZ ha ragione.
Se uscirà Yonah e userà un vecchio chipset, significherà che cdmauro e street (oh, ma son sempre le solite persone che mi danno contro, eh, ma che strano) NON hanno ragione.
Questo giochino lo feci pure con Vifani, è divertente, e secondo me è il modo migliore per affrontare la cosa.
Questo giochino con me te lo scordi: cercare di cambiare le carte in tavola non funziona.
A me non frega assolutamente nulla se per Yonah intel tirerà fuori un nuovo chipset e i produttori di hardware useranno soltanto quest'accoppiata.
A me interessa ribadire che attualmente, cambiando soltanto la disposizione dei piedini, è possibile realizzare piastre madri con questo processore facendo uso dei chipset disponibili per i modelli precedenti (Banias, Dothan). Punto.
Per ora, NESSUNO HA RAGIONE, E FINIAMO QUA QUESTO DISCORSO (evitando anche di quotare vecchie cose),
Mi spiace, ma questo giochetto con me non attacca: hai torto.
visto che NON ho più voglia di continui, inutili, gratuiti, attacchi (sì, è riferito proprio a te cdmauro, non capisco che ti ho fatto, ma datti una bella calmata, e pesa bene le parole che rivolgi verso me).
Ciao!
Proprio io, e al contrario di te, le parole le so pesare (questo lo si può leggere dai miei messaggi e dai tuoi messaggi): questi attacchi li vedi soltanto tu.
Hai fatto un'affermazione sbagliata e io l'ho soltanto corretta. Fine della questione. Tutto il resto sono tue speculazioni che non interessano a nessuno qui.
Se non vuoi continuare la discussione sono fatti tuoi. Ma se continui a sostenere delle cose assolutamente false che lasciano passare un messaggio sbagliato a chi non ha conoscenze in materia, io continuerò a correggerti.
Ripeto: sulle questioni tecniche non vale l'opinione personale, ma soltanto i fatti.
Ed è un fatto che la sola disposizione dei piedini di un QUALUNQUE componente non richieda l'uso di componenti diversi, ma soltanto il ridisegno del layout della piastra madre che li contiene.
E' un concetto banale che chiunque abbia una minima infarinatura di elettronica ha acquisito, e non richiede nemmeno una laurea in materia (queste cose io e miei compagni le abbiamo imparate al terzo anno dell'ITIS).
cdimauro
05-12-2005, 08:02
ho un notebook con il centrino....
a suo tempo ho upgradato la cpu passando da banias 1.4Ghz a dothan 1.7Ghz.
Ora se vorro passare a yonah non potrò.
Ditemi voi se dovrò cambiare mobo, chipset, notebook, casa, macchina, moto etc.
:D
fatto sta che dovrò cambiare.....
Dipende da come è stato realizzato il tuo notebook.
Se il processore è stato saldato direttamente sulla piastra madre (si fa per ridurre i costi), è abbastanza difficile (ma non impossibile).
Se il processore è inserito nel socket, l'unica soluzione sarebbe quella di usare una sorta di "slocket", ossia una specie di convertitore che ridisponga la piedinatura usata da Yonah su quella del socket in cui è inserito; ovviamente, oltre a ciò, si dovrebbe vedere se frapposizione di questo marchingegno non crei problemi (ad esempio potrebbe non esserci sufficiente spazio in altezza).
Peccato che qui di analogo vi sia ben poco, una è una CPU per sistemi portatili, l'altra è per sistemi desktop ;) Non mi sembra dunque sensato paragonare due CPU orientate a sistemi di tipo diverso, sarebbe come paragonare una moto da cross a una da strada... certo, sono entrambe moto... hanno due ruote, lo sterzo, etc. ma hanno scopi ben diversi :rolleyes:
Invece mi sembra sensato, perchè lo Yonah è stato montato su un sistema desktop... Se fosse stato su un portatile avresti ragione...
MiKeLezZ
05-12-2005, 08:26
Hai scritto questo:
"piedini diversi=nuovo chipset da comprare"
che è assolutamente falso.
Più precisamente si usa per contestare un'affermazione che risulta non vera E (congiuzione) riportare ciò che, invece, risulta vero in merito al discorso in questione.
Quello che ho detto è assolutamente vero, per cui non si configura la "frecciatina".
Stai cercando inutilmente di rigirare la frittata: non servono link, ma una basilare conoscenza di come funzionano componenti elettronici come processori, chipset, ecc. e di come si realizzino delle "basette"/piastre che li contengano.
Visto che dimostri di esserne completamente all'oscuro, se vuoi ti faccio un disegnino e ti mostro come, cambiando soltanto la disposizione dei piedini di un integrato, è sufficiente cambiare soltanto il layout della basetta per poterlo usare.
L'unica pretesa che ho è quella di NON far passare un concetto assolutamente falso come quello che hai riportato.
Questo è un forum in cui si parla anche di questioni tecniche che, come in questo caso, non prevedono la possibilità "ma io la penso così": una cosa o è vera o è falsa (principio del terzo escluso). Quella che hai riportato è falsa.
Questo giochino con me te lo scordi: cercare di cambiare le carte in tavola non funziona.
A me non frega assolutamente nulla se per Yonah intel tirerà fuori un nuovo chipset e i produttori di hardware useranno soltanto quest'accoppiata.
A me interessa ribadire che attualmente, cambiando soltanto la disposizione dei piedini, è possibile realizzare piastre madri con questo processore facendo uso dei chipset disponibili per i modelli precedenti (Banias, Dothan). Punto.
Mi spiace, ma questo giochetto con me non attacca: hai torto.
Proprio io, e al contrario di te, le parole le so pesare (questo lo si può leggere dai miei messaggi e dai tuoi messaggi): questi attacchi li vedi soltanto tu.
Hai fatto un'affermazione sbagliata e io l'ho soltanto corretta. Fine della questione. Tutto il resto sono tue speculazioni che non interessano a nessuno qui.
Se non vuoi continuare la discussione sono fatti tuoi. Ma se continui a sostenere delle cose assolutamente false che lasciano passare un messaggio sbagliato a chi non ha conoscenze in materia, io continuerò a correggerti.
Ripeto: sulle questioni tecniche non vale l'opinione personale, ma soltanto i fatti.
Ed è un fatto che la sola disposizione dei piedini di un QUALUNQUE componente non richieda l'uso di componenti diversi, ma soltanto il ridisegno del layout della piastra madre che li contiene.
E' un concetto banale che chiunque abbia una minima infarinatura di elettronica ha acquisito, e non richiede nemmeno una laurea in materia (queste cose io e miei compagni le abbiamo imparate al terzo anno dell'ITIS).
Sei in ignore, qualsiasi cosa tu scriverai, non verrà più letta.
piedini nuovi=nuovo chipset da comprare era in risposta a:
"Sta cosa non riesco proprio a capirla... avevano una possibilità di mercato in più e decidono di non provare nemmeno a sfruttarla. Ma che hanno paura di rubare delle quote al p4 desktop? Mi sembra difficile, dato che i target sono diversi."
Tutto ciò è semplicemente ridicolo.
Ciao, buon proseguo.
Dipende da come è stato realizzato il tuo notebook.
Se il processore è stato saldato direttamente sulla piastra madre
non lo è....
ho già cambiato cpu passando da bania 1.4Ghz a dothan 1.7Ghz in maniera del tutto agevole....
Se il processore è inserito nel socket, l'unica soluzione sarebbe quella di usare una sorta di "slocket", ossia una specie di convertitore che ridisponga la piedinatura usata da Yonah su quella del socket in cui è inserito; ovviamente, oltre a ciò, si dovrebbe vedere se frapposizione di questo marchingegno non crei problemi (ad esempio potrebbe non esserci sufficiente spazio in altezza).
oltre al fatto che sarà praticamente ipossibile trovare tale slocket....
spazio non ce n'e'...
proprio in questo modo intel raggiunge lo scopo che si era prefissa.....
farmi cambiare notebook....
lo faro....
per un turion dualcore quando usciranno.....
cdimauro
05-12-2005, 08:58
Sei in ignore, qualsiasi cosa tu scriverai, non verrà più letta.
No problem.
piedini nuovi=nuovo chipset da comprare era in risposta a:
"Sta cosa non riesco proprio a capirla... avevano una possibilità di mercato in più e decidono di non provare nemmeno a sfruttarla. Ma che hanno paura di rubare delle quote al p4 desktop? Mi sembra difficile, dato che i target sono diversi."
La tua affermazione rimane sempre falsa, anche alla luce di questo che hai riportato.
semplicemente ridicolo.
Vedo che la voglia di offendere non ti passa mai: segnalato nuovamente.
cdimauro
05-12-2005, 09:02
oltre al fatto che sarà praticamente ipossibile trovare tale slocket....
Beh, finché nessuno lo realizza, sicuramente. ;)
spazio non ce n'e'...
proprio in questo modo intel raggiunge lo scopo che si era prefissa.....
farmi cambiare notebook....
Mi spiace, allora non c'è propria nulla da fare.
lo faro....
per un turion dualcore quando usciranno.....
Spero a breve: se non ricordo male, dovrebbero continuare a usare il socket 754. E io ho 2 piastre madri con questo socket... :D
Spero a breve: se non ricordo male, dovrebbero continuare a usare il socket 754. E io ho 2 piastre madri con questo socket... :D
mah...
io non ho fretta....
tra l'altro da annunci a diffusione su un gran numero di notebook (per poter scegliere il modello più adatto al di la del procio) passa sempre un po' di tempo....
Per quanto riguarda il confronto Yonah-X2, ribadisco che IMHO potevano almeno farlo con un 4400+ downcloccato, per essere a parità di cache (così si confrontavano anche i consumi ;) )
x CDmauro: ma sei proprio sicuro che con un adattatore il vecchio chipset del banias-dothan supporti i dual core? La sequenza di inizializzazione è diversa. Se il chipset non è stato pensato per i dual core, potrebbe non funzionare. Non è detto che il socket diverso sia una questione di marketing, potrebbe essere una questione tecnica, come il socket M2 che è sempre 940 piedini. Mi ricordo di un chipset socket 478 che non poteva essere usato con CPU DC (anche con adattatore), perchè non supportava le sequenze di inizializzazione dei DC, quindi al massimo si sarebbe visto solo uno dei due core (ammesso di riuscire a farlo funzionare).
cdimauro
05-12-2005, 10:27
Finora ho sensito parlare semplicemente di diversa disposizione dei piedini.
E' chiaro che se esistono differenze funzionali, come quelle che hai elencato, il discorso cambia.
ekerazha
06-12-2005, 15:39
Invece mi sembra sensato, perchè lo Yonah è stato montato su un sistema desktop... Se fosse stato su un portatile avresti ragione...
Mettere le piume ad un asino non fa di lui una gallina.
In un case desktop potrei metterci anche la scheda madre di un laptop, ma scheda madre per laptop resta.
MiKeLezZ
06-12-2005, 15:43
Per quanto riguarda il confronto Yonah-X2, ribadisco che IMHO potevano almeno farlo con un 4400+ downcloccato, per essere a parità di cache (così si confrontavano anche i consumi ;) )
x CDmauro: ma sei proprio sicuro che con un adattatore il vecchio chipset del banias-dothan supporti i dual core? La sequenza di inizializzazione è diversa. Se il chipset non è stato pensato per i dual core, potrebbe non funzionare. Non è detto che il socket diverso sia una questione di marketing, potrebbe essere una questione tecnica, come il socket M2 che è sempre 940 piedini. Mi ricordo di un chipset socket 478 che non poteva essere usato con CPU DC (anche con adattatore), perchè non supportava le sequenze di inizializzazione dei DC, quindi al massimo si sarebbe visto solo uno dei due core (ammesso di riuscire a farlo funzionare).
Ma no ma che dici... cdmauro lo sa meglio di tutti noi!
nuovo socket = nuova piastra! e basta!
;)
Per il confronto, ora che mi vien detto, in effetti vi do ragione.
Un 4400+ downcloccato era sicuramente un paragone migliore, per guardare l'efficienza dell'architettura.
Però poi si andrà a fare un discorso di prezzo e segmentazione del mercato, per cui bisognerà confrontare il modello equivalente di prezzo, e non di architettura.
Mettere le piume ad un asino non fa di lui una gallina.
In un case desktop potrei metterci anche la scheda madre di un laptop, ma scheda madre per laptop resta.
Ma quella non era una scheda madre laptop, ma una scheda desktop, con memorie e hard disk da desktop !!!
Se avessero avuto la CPU su un portatile è chiaro che un paragone del genere non avrebbe minimamente retto...
ekerazha
06-12-2005, 18:21
Ma quella non era una scheda madre laptop, ma una scheda desktop, con memorie e hard disk da desktop !!!
Ma una CPU da laptop ;)
Ma una CPU da laptop ;)
Allora sentiamo...con quale altra sistema/CPU l'avresti comparata ?
io avrei comparato il Yonah a 2Ghz sempre con un Dothan ma alla stessa frequenza ed fsb... (e per il dothan con adattatore sarebbe stato semplicissimo...)
io avrei comparato il Yonah a 2Ghz sempre con un Dothan ma alla stessa frequenza ed fsb... (e per il dothan con adattatore sarebbe stato semplicissimo...)
E per giudicare l'efficacia dell'implementazione dual core ?!?!?
E per giudicare l'efficacia dell'implementazione dual core ?!?!?
vabbè considera che è un test del tutto eccezionale con una mobo che è una mezza ciofeca... (per dire!!! magari l'avessi :p )
Il test è sempre interessante, magari l'unica pecca, se così si può chiamare, era la frequenza del dothan che doveva essere la stessa...
ekerazha
07-12-2005, 01:04
Allora sentiamo...con quale altra sistema/CPU l'avresti comparata ?
Avrei atteso per la comparazione i Turion dual-core...
cdimauro
07-12-2005, 08:56
Ma no ma che dici... cdmauro lo sa meglio di tutti noi!
nuovo socket = nuova piastra! e basta!
;)
Non mi aspetto che tu capisca: hai già dato ampia dimostrazione delle tue "conoscenze" in materia e delle tue capacità cognitive...
Comunque noto che continui a rosicare, oltre che a disattendere puntualmente regolamento e richiami dei moderatori:
- anziché argomentare preferisci passare sul piano delle offese personali;
- ti hanno suggerito di mettermi in ignore-list, l'hai fatto, ma continui a interessarti di ciò che dico: è evidente che ti bruciano ancora le mazzate che hai ricevuto e non riesci a darti pace;
- fomenti flame con questi messaggi inutili che servono soltanto a buttare, ancora una volta, benzina sul fuoco in un discorso ormai chiuso;
- ignorandomi non hai potuto leggere la mia risposta in merito, e quindi ripeti delle cose che, alla luce di quanto scritto, servono soltanto per cercare di appagare il tuo io ferito con una futile "vendetta" su di me, che purtroppo per te non arriverà mai (e non te ne darò mai la possibilità).
- hai scimmiottato la mia firma (tra l'altro sbagliando anche a scrivere il mio nome), mostrando carenza d'inventiva, oltre a un'oggettiva infantilità, col tuo puerile tentativo di continuare a offendermi "a distanza" (è l'unico mezzo che t'è rimasto, visto che sul piano della dialettica ti ho devastato).
Da uno come te non mi aspetto nemmeno un briciolo di coerenza, visto che sulla carta dici di ignorarmi e poi ricorri a mezzucci come questo, avendo anche spavaldamente affermato che io continuerò a parlare da solo (ma gli interlocutori non mi mancano di certo, e quelli come te è meglio perderli).
Non credo che ci sia altro da aggiungere: il tuo comportamento e il tuo agire sono chiari e cristallini.
Per correttezza spero che qualunque ti riporti questo mio messaggio, visto che io non posso farlo.
Ma no ma che dici... cdmauro lo sa meglio di tutti noi!
nuovo socket = nuova piastra! e basta!
;)
MiKeLezZ: se ignori cdimauro non mi sembra giusto chiamarlo in causa, quindi cerca di chiudere definitivamente con questo atteggiamento...
MiKeLezZ
07-12-2005, 10:29
MiKeLezZ: se ignori cdimauro non mi sembra giusto chiamarlo in causa, quindi cerca di chiudere definitivamente con questo atteggiamento...
Mi togli la facoltà di parlare?
Non leggo ciò che scrive, ma non devo fare finta che non esista.
Non vedo perchè non possa chiamarlo in causa, non è vietato dal regolamento.
Oltretutto non parlavo CON lui.
Non scherziamo..
Ciao.
Non leggo ciò che scrive, ma non devo fare finta che non esista.
Non vedo perchè non possa chiamarlo in causa, non è vietato dal regolamento.
Non scherziamo..
Ciao.
No...facciamo così: visto che non leggi ciò che scrive tu non lo chiami in causa...altrimenti ti sospendo per il punto 1.2.c) del regolamento (il modo in cui prima l'hai chiamato in causa rientra proprio negli atteggiamenti sarcastici)...
MiKeLezZ
07-12-2005, 10:36
hmm hai ragione, non lo farò più.
pvt
Prima della cura:
Il fatto che i G5 (aka PPC970) abbiano prestazioni paragobili (in qualche caso superiori, in altri inferiori) agli Athlon 64 e ai P4 che hanno il doppio dei transistor, la dice lunga sulla superiorità dell'architettura PowerPC.
Dopo la cura:
Mac(Intel)Mini a gennaio?
Speriamo!!
Bellissimo processore questo Yonah!
Anche se avrei preferito che i MacIntel partissero direttamente con Merom, alla fine anche i Mac basati su Yonah non promettono affato male!
Come cambiano in fretta le opinioni, questo e' vero amore :asd:
Prima della cura:
Dopo la cura:
Come cambiano in fretta le opinioni, questo e' vero amore :asd:
Il fatto è che da un po' di anni il mio Mac principale è PORTATILE (Wallstreet, iBook). E non ho abbastanza scuse per comprare un G5 dual desktop.
Quindi essendo lo Yonah oggettivamente di gran lunga superiore degli attuali G4 montati sui portatili, certo che è amore! ;-)
Però non del tutto, forse aspetto Merom!!! :D
Certo un Intel un po' mi disturba "esteticamente", ma insomma come implementazione uno Yonah è una bestia rispetto al G4, non è colpa mia se Freescale si è messa a fare processori per automobili e IBM per consolles...
Quindi essendo lo Yonah oggettivamente di gran lunga superiore degli attuali G4 montati sui portatili, certo che è amore! ;-)
Però non del tutto, forse aspetto Merom!!! :D
Steve Jobbs e' un grande, basta una parola e milioni di zealot cambiano opinione di 180 gradi :D
Steve Jobbs e' un grande, basta una parola e milioni di zealot cambiano opinione di 180 gradi :D
Guarda che io avrei preferito un Cell...
L'errore di Jobs è stato quello tenersi quella palla al piede di Motorola/Freescale per così tanto tempo... I PowerPC hanno ancora una delle archietetture migliori (interessanti i nuovi SUN Niagara, però) ma essendo Apple l'unica utlizzatrice nel mondo desktop Freescale/IBM non si sono più impegnate a sviupparlo in modo adeguato in quest'ambito. Vedi altra news odierna...
non so se il paragone più azzeccato sia con gli zea o i ling :D
Guarda che io avrei preferito un Cell...
Solo tu, visto che nessun altro lo usa come processore desktop. Ricordati che mi devi una pizza ;)
Solo tu, visto che nessun altro lo usa come processore desktop. Ricordati che mi devi una pizza ;)
Eppure un Aperture l'avrebbe fatto volare... mah!
Ok per la pizza, però ribadisco che non avevo sbagliato di molto!!!!
IBM voleva piazzare i Cell anche ad Apple, solo che Jobs piuttosto che usarli è passato agli Intel!!!!
Eppure un Aperture l'avrebbe fatto volare... mah!
Ok per la pizza, però ribadisco che non avevo sbagliato di molto!!!!
IBM voleva piazzare i Cell anche ad Apple, solo che Jobs piuttosto che usarli è passato agli Intel!!!!
Non hai sbagliato di molto, solo in pieno :D
IBM voleva piazzare i Cell anche ad Apple, solo che Jobs piuttosto che usarli è passato agli Intel!!!!
Non è possibile...avrebbero prestazioni scarsissime... Il Cell non è un processore per desktop ;)
Non è possibile...avrebbero prestazioni scarsissime... Il Cell non è un processore per desktop ;)
Ci sono dichiarazioni più o meno ufficiali in merito...
I fatti sono stati quelli: IBM ha smesso di sviluppare i PPC 970 (G5) per concentrarsi sul Cell e derivati (il procio dell'Xbox che ha lo stesso core PPC del Cell) e quello ha proposto ad Apple, che ha soprasseduto per i motivi che tu dici ed è passata ad Intel. Non si spiegherebbe altrimenti la presenza di AltiVec sull'unità PPC del Cell, visto che di unità vettoriali (ben più potenti) ne ha altre 8.
Resta da vedere se Apple ha fatto bene a rifiutare: sul suo mercato sia professionale (audio/video/foto) che casalingo (iLife) un Cell avrebbe fatto la sua porca figura... mentre con Intel... il Mac è solo uno dei tanti PC.
cdimauro
08-12-2005, 06:11
Guarda che io avrei preferito un Cell...
De gustibus. Per la serie: facciamoci del male.. :p
L'errore di Jobs è stato quello tenersi quella palla al piede di Motorola/Freescale per così tanto tempo...
Non solo: anche IBM ormai l'ha scaricato.
I PowerPC hanno ancora una delle archietetture migliori
Sulla carta, solo sulla carta. Di una bella architettura non me ne faccio niente.
Per me l'architettura migliore è quella che sul campo ha prestazioni mediamente migliori delle altre. Quindi x86, e in particolare x86-64 (di AMD).
(interessanti i nuovi SUN Niagara, però)
Che sono fortemente orientati al multi-threading: prova a fargli girare il MAME e goditi la moviola... :D
ma essendo Apple l'unica utlizzatrice nel mondo desktop Freescale/IBM non si sono più impegnate a sviupparlo in modo adeguato in quest'ambito. Vedi altra news odierna...
Esattamente: d'altra parte sono mica di benefattori, e a loro interessa il profitto.
cdimauro
08-12-2005, 06:21
Ci sono dichiarazioni più o meno ufficiali in merito...
I fatti sono stati quelli: IBM ha smesso di sviluppare i PPC 970 (G5) per concentrarsi sul Cell e derivati (il procio dell'Xbox che ha lo stesso core PPC del Cell) e quello ha proposto ad Apple, che ha soprasseduto per i motivi che tu dici ed è passata ad Intel. Non si spiegherebbe altrimenti la presenza di AltiVec sull'unità PPC del Cell, visto che di unità vettoriali (ben più potenti) ne ha altre 8.
Resta da vedere se Apple ha fatto bene a rifiutare: sul suo mercato sia professionale (audio/video/foto) che casalingo (iLife) un Cell avrebbe fatto la sua porca figura... mentre con Intel... il Mac è solo uno dei tanti PC.
Quello professionale è soltanto una parte, e anche piccola, del mercato che Apple ha coi Mac.
Poi ti ricordo che al momento del passaggio ci sono state delle dichiarazioni da parte di uomini Apple, che affermavano che Cell era stato valutato, ma che le scarse prestazioni dimostrate lo avevano bocciato come possibile sostituto del G5 per i futuri Mac. Questo senza contare che Cell, comunque, consuma abbastanza e scalda molto (sembra essere il problema per cui la commercializzazione della PS3 sia stata rimandata).
Al che è rimasta l'unica alternativa degli x86.
La PPE ha un'unità VMX al suo interno, è vero, ma è dovuto probabilmente al fatto che è meglio non scomodare un'unità SPE se serve fare subito certi tipi di calcoli.
Con la SPE si perderebbe troppo tempo perché si dovrebbe:
- trovarne una libera (vabbè, se ne potrebbe riservare una per questi scopi);
- programmare il DMA per far avere all'SPE codice e dati da elaborare;
- farla partire;
- aspettare che finisca i calcoli per prenderli.
Già la PPE è abbastanza scarsa: togliendole anche l'unità VMX sarebbe stata ulteriormente azzoppata.
Anche se da punto di vista logico sono d'accordo con te: il fatto di avere delle unità che fanno praticamente le stesse cose mal si concilia con la presenza dell'unità VMX. Ma il mondo è fatto di compromessi: le soluzioni idealmente migliori spesso non lo sono sul campo, come ho già detto... ;)
Steve Jobbs e' un grande, basta una parola e milioni di zealot cambiano opinione di 180 gradi :D
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.