PDA

View Full Version : Come si installano i programmi?


blackoutPD
30-11-2005, 23:39
Ciao a tutti sono semi- nuovo nel mondo linux, vorrei capire come si installano i programmi, sono abbastanza spiazzato dal non trovare un setup e dal non vedere icone create??? ma come si installa un programmma? come si inseriscono le icone nel menu dei programmi? ad esempio come si installa modzilla? ho un madrake 9.2

hilo
01-12-2005, 07:54
la casistica e' variegata:
premesso che spesso per avere i permessi adeguati devi essere root
1. esistono i pacchetti per la tua distro : o li installi da centro di controllo oppure manualmente con comandi del tipo
rpm -ivh nomepacchetto
2. applicazioni con installazione tipo windows:
lanci l'applicazione che si installa da solo (sono di questo tipo firefox, thunderbird, java sun, realplayer, ecc che trovi sui rispettivi siti ufficiali)
per far questo ti posizioni nella dir dove sta l'applicazione e la lanci banalmente
./nomeapplicazione
3. l'applicazione e' fornita in forma sorgente (magari compattata) per cui
. la si scompatta
si legge il file readme o install o qualcosa del genere allegato come fare per compilarla e/o installarla

per inserire la voce del programma (spesso non viene fatto automaticamente all'installazione) e relativa icona devi andare nell'editor dei menu sempre in centro di controllo (o configura computer, non ricordo)

Scoperchiatore
01-12-2005, 10:26
Prima di come si installano i programmi, devi capire che notazione hanno:

scaricare una cosa tipo amule.tag.gz vuol dire scaricare i sorgenti.
scaricare una cosa tipo amule.i386.fc4.rpm vuol dire scaricare un pacchetto di tipo rpm

Esistono poi delle eccezioni, ma difficilmente le troverai.


Se scarichi dei sorgenti, allora scompattali come prima cosa. Quando hai una cartella, apri un terminale, vai sulla cartella, e scrivi:
./configure
make
su - [e dopo la password di root]
make install

Queste operazioni impiegano un po' di tempo.

I pacchetti invece ci mettono veramente poco ad installarsi, ma devi stare attento a quello che scarichi: spesso nei loro nomi ci sono dei punti "."
Quello che c'è fra questi punti è un'informazione per quale distribuzione e architettura è adatto il pacchetto: i386 sta per architetture generiche, x86_64 per processori a 64 bit. Ovviamente non puoi scaricare un pacchetto a 64 bit se non hai installato un Linux a 64 bit

fc4, mdk, rh9, etc sono abbreviazioni di distribuzioni: fc sta per Fedora Core, rh per Red Hat, mdk per Mandrake, e via dicendo.
Quando trovi la combinazione giusta di architettura + distribuzione, scarica e usa il comando
rpm -Uvh <nomepacchetto>
per installare.

U sta per update: aggiorna il pacchetto se tu hai già installata una versione vecchia, altrimenti lo installa da zero
v è verbose e ti dà qualche informazione in più
h fa vedere la barra del progresso.

Ovviamente questo è un comando che va dato da terminale.
I pacchetti rpm generalmente mettono da soli le icone al posto giusto. Ad esempio, se scarichi mplayer e poi gmplayer e li installi in sequenza, vedrai che nel menu Audio/Video è comparsa l'icona "Mplayer", in quanto questo è un player video.

E' molto raro che tu debba cambiare e modificare le icone da solo.