View Full Version : G-sense error rate
Ciao ragazzi,
cosa indica questa sigla? Active smart mi dice che il mio hard disk ha commesso un errore del tipo G-sense error rate.
Grazie
Questo errore è simpatico ed è la prima volta che mi capita che qualcuno lo abbia.
In pratica il G sensor è il sensore di accelerazione, se urti il disco o ti cade mentre è in esercizio il rilevatore lo rileva, e dovrebbe in teoria limitare i danni. Nella pratica capita quando non è ben fissato, o magari davvero per dei piccoli urti, che spesso causano errori di trasmissione.
Il fatto che il valore sia diminuito indica che questi errori sono aumentati.
Io direi di controllare se il disco è fissato bene, o di smettere di dare calci al case... :p
- CRL -
...però non dimenticate di specificare che tale parametro S.M.A.R.T era utilizzato solo per hard disk ad uso "mobile": fino alla comparsa della serie "Momentus" (Seagate) e "Scorpio" (W.D) era utilizzato esclusivamente dalla serie "Travelstar" della I.B.M->Hitachi G.S.T.
Per piccole fluttuazioni nel valore indicato non è necessario (affinchè si manifesti la variazione medesima) sottoporre l'hard disk a forti accelerazioni, basta anche un utilizzo normale.
Il sistema a cui si riferisce il "Maestro" è solo utilizzato nei computer portatili I.B.M->Lenovo.
Tale sistema ha bisogno di ulteriori sensori di accelerazione della Murata a "stato solido" per potere funzionare, oltre a quello (unico) presente all'interno dell'H.D.A.
Il sensore di accelerazione interno ad ongi "Travelstar" serve solo a sospendere temporaneamente le fasi di scrittura (molto più critiche che quelle di lettura) dato che principalmente l'utilizzo dell'h.d è "mobile".
Sensori di acclerazione vengono utilizzati anche nella linea "Ultrastar" di I.B.M->Hitachi G.S.T a scopo di compensazione delle accelerazioni esogene che possono rallentare le fasi di seek e di scrittura dell'attuatore soprattutto in sistemi con più hard disk (dopo "secoli" in cui veniva solo utilizzato da I.B.M nella "Ultrastar" ma anche nel 7K400 "Desktar" più recentemente, la W.D si è "accorta" che aveva una "certa validità" e lo ha utilizzato per i modelli più recenti di un noto dinosauro).
Grazie.
Marco71.
beh, ho dimenticato di specificarvi che il mio è un computer portatile:-)
Però è ben fermo sul tavolo, quindi non dovrebbe ne vibrare, ne subire scossoni, ma è possibile che un problema simile, mi possa rallentare l'avvio di win xp? forse l'hard disk è stato fissato male dal centro assistenza quando hanno sostituito la scheda madre.
Ti assicuro che anche nell'uso "normale" di un computer portatile il parametro in oggetto può subire delle piccole oscillazioni.
Ti parlo per esperienza diretta di un Hitachi 7K60 da me sostituito allh.d di serie nel mio Acer 525TE.
Quanto all'operato del centro di "assistenza" non posso dire.
Grazie.
Marco71.
immagginavo marco 71, non so proprio cosa gli abbia preso a questo portatile. Cmq lunedi parte per l'assistenza, 2 viaggi nel giro di un mese....che sfiga.
Grazie per la risposta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.