PDA

View Full Version : UPS in serie


Boss87
30-11-2005, 18:11
E' possibile? Controindicazioni? Quando si interrompe la tensione prima si scarica quello più a monte, quello più a valle o tutti insieme?

stbarlet
30-11-2005, 18:44
E' possibile? Controindicazioni? Quando si interrompe la tensione prima si scarica quello più a monte, quello più a valle o tutti insieme?
se li metti in serie, quando stacchi la corrente è il primo, quello allacciato alla rete a scattare mentre gli altri non dovrebbero sentire alcun tipo di variazione e quindi conusmare l'energia proveniente dall'ups a monte fino a quando le risorse di quest ultimo siamo necessarie ad alimentare il sistema

Matrixbob
30-11-2005, 18:52
se li metti in serie, quando stacchi la corrente è il primo, quello allacciato alla rete a scattare mentre gli altri non dovrebbero sentire alcun tipo di variazione e quindi conusmare l'energia proveniente dall'ups a monte fino a quando le risorse di quest ultimo siamo necessarie ad alimentare il sistema
Gli altri gli rimarrano tagliati fuori?!

Northern Antarctica
30-11-2005, 18:56
E' possibile? Controindicazioni? Quando si interrompe la tensione prima si scarica quello più a monte, quello più a valle o tutti insieme?

Si scarica prima quello a monte, che alimenta il carico, l'UPS a valle e tiene sotto carica la batteria di quest'ultimo.

Ci possono essere delle controindicazioni se l'UPS a monte è scadente: la pseudo-sinusoide e le relative armoniche possono creare problemi di commutazione nella parte raddrizzatore del secondo.

Boss87
30-11-2005, 19:04
Uhm.. Pensavo di metterne 4 in cascata.. Praticamente prima si spegne il primo, poi il secondo e così via..?

Matrixbob
30-11-2005, 19:11
Uhm.. Pensavo di metterne 4 in cascata.. Praticamente prima si spegne il primo, poi il secondo e così via..?
Così ho capito, che figata!

aLLaNoN81
01-12-2005, 00:33
Uhm.. Pensavo di metterne 4 in cascata.. Praticamente prima si spegne il primo, poi il secondo e così via..?
Perdona la domanda, ma PERCHE' hai bisogno di 4 UPS in serie e non te ne basta 1? non dirmi che sono per il pc attaccato fisso ad internet per emule... :mbe:

PHCV
01-12-2005, 08:01
Ci possono essere delle controindicazioni se l'UPS a monte è scadente: la pseudo-sinusoide e le relative armoniche possono creare problemi di commutazione nella parte raddrizzatore del secondo.

Avevo fatto alcune prove in merito tempo fa...se il primo a monte è scrauso e il seguente buono... quando manca la corrente switchano entrambi..in quanto quello scrauso manda fuori una forma d'onda che chiamare pseudosinosuidale è un complimento, il secondo buono se ne accorge e allora switcha anche lui per riportare l'onda a pseudosinosuidale :sofico: con il risultato che alla fine è come averne uno... faendo il contrario parrebbe andare ma non mi fiderei troppo... infatti alla fine... fiera di pordenone... un bell'ups APC da 1000VA a 15 euro e ... passata la paura :fagiano: le batterie... non sono il massimo.. ma le ho su da 1 anno.. sono da cambiare... ma tnegono ancora decentemente :sofico:

Boss87
01-12-2005, 16:48
Perdona la domanda, ma PERCHE' hai bisogno di 4 UPS in serie e non te ne basta 1? non dirmi che sono per il pc attaccato fisso ad internet per emule... :mbe:


Semplicemente ho un dual processor che tra tutto ciuccia quasi 600watt esclusi monitor ed accessori, e facendo 2 calcoli costano meno 4 ups piccoli che uno grosso.

PHCV
01-12-2005, 17:15
Semplicemente ho un dual processor che tra tutto ciuccia quasi 600watt esclusi monitor ed accessori, e facendo 2 calcoli costano meno 4 ups piccoli che uno grosso.

Ma uno grosso è sicuramente più affidabile e sicuramente ti da fuori un segnale più "pulito" di 4 scrausi in serie :sofico:

Boss87
01-12-2005, 17:27
Ma uno grosso è sicuramente più affidabile e sicuramente ti da fuori un segnale più "pulito" di 4 scrausi in serie :sofico:


Non ho mai detto "scrausi" :D Cmq dici che se non sono buoni quando scatta il primo scattano tutti a catena perchè l'onda non è perfetta..?

aLLaNoN81
01-12-2005, 17:29
Non ho mai detto "scrausi" :D Cmq dici che se non sono buoni quando scatta il primo scattano tutti a catena perchè l'onda non è perfetta..?
Centrato perfettamente il problema ;)

Northern Antarctica
01-12-2005, 17:30
Semplicemente ho un dual processor che tra tutto ciuccia quasi 600watt esclusi monitor ed accessori, e facendo 2 calcoli costano meno 4 ups piccoli che uno grosso.

:doh: Attenzione!!!

Guarda che anche se metti 10 UPS da 300 W in serie la potenza finale erogata è sempre 300 W.

Anzi, un bel po' di meno, dato che il primo UPS deve alimentare anche le perdite dei successivi; il secondo quelle dei successivi meno il primo e così via ;)

EDIT: Questo post vale anche come "cazziatone" per PHCV che non se ne è accorto :read: :ciapet: :D

Cfranco
01-12-2005, 17:58
Semplicemente ho un dual processor che tra tutto ciuccia quasi 600watt esclusi monitor ed accessori, e facendo 2 calcoli costano meno 4 ups piccoli che uno grosso.
Intanto devi essere sicuro l' UPS sia in grado di fornire la potenza necessaria , se non ce la fa é inutile , poi mi sembrano strani i tuoi calcoli , di regola più é grosso un UPS meno costa in proporzione alla potenza , il 1200 VA che tiene il mio PC costa appena il doppio del 300 VA che alimenta il muletto , almeno finché si comparano prodotti dello stesso tipo , chiaro che un "Trust" da 800 VA costa come un "APC" da 350 , ma non credere che sia migliore .

PS
600 W :eek:
Cosa hai dentro il PC ??
quattro 6800 Ultra ?

Northern Antarctica
01-12-2005, 18:06
Comunque per quello che vuole fare Boss87 gli UPS andrebbero collegati in parallelo, non in serie. Ma collegare due UPS da computer in parallelo è impossibile.

Non si possono collegare perché per effettuare tale collegamento le tensioni di uscita devono essere perfettamente uguali in modulo e fase: affinché ciò avvenga entrambi gli UPS dovrebbero essere dotati di un circuito di sincronizzazione, cosa che non hanno.

Se si collegano gli UPS in parallelo fra loro si può causare un corto circuito serio, specie se le tensioni di uscita hanno fase opposta: quindi assolutamente lascia perdere e compra un UPS adeguato ;)

Kajok
01-12-2005, 21:30
............ specie se le tensioni di uscita hanno fase opposta: quindi ............

quindi se lo qualcuno lo vuole fare, fatemi un fischio che voglio assistere :D

PHCV
02-12-2005, 10:24
Comunque per quello che vuole fare Boss87 gli UPS andrebbero collegati in parallelo, non in serie. Ma collegare due UPS da computer in parallelo è impossibile.


:asd: :asd: immagino il botto :sofico: :sofico:

mi era proprio sfuggito il discorso dei 300W :D Anche perchè onestamente a pensare un trenino di ups mi vien da ridere :asd:

Matrixbob
04-12-2005, 18:44
Ma 1 UPS sarebbe un grosso condensatore?!

PHCV
04-12-2005, 19:03
Ma 1 UPS sarebbe un grosso condensatore?!

:sofico:

ehm quasi :D

diciamo che c'è uno stadio che controlla se c'è tensione di linea e ricarica una batteria al piombo, se questo stadio si accorge che manca tensione in ingresso dice ad un altro stadio "oi, guarda che non c'è più corrente, per favore dì alla batteria di darti 12V che poi tu oscilli a 220V e dai in uscita"

:asd:

Matrixbob
04-12-2005, 19:17
:sofico:

ehm quasi :D

diciamo che c'è uno stadio che controlla se c'è tensione di linea e ricarica una batteria al piombo, se questo stadio si accorge che manca tensione in ingresso dice ad un altro stadio "oi, guarda che non c'è più corrente, per favore dì alla batteria di darti 12V che poi tu oscilli a 220V e dai in uscita"

:asd:
No va beh, ma a parte quelle cose tecniche, io l'ho capito come un condensatore dove l'nrg viene immagazzinata in 1 campo elettrico E.

Athlon
04-12-2005, 21:22
Per alimentare con poca spesa grossi computer per lungo tempo l'unica maniera e' di comperare un UPS abbastanza grosso da alimentare il tutto senza problemi e poi collegarci delle batterie di tipo "deep discharge" (di tipo nautico o da trazione) fino ad avere una capacita' sufficiente per il tempo richiesto.

Se l'ups e' ben fatto o e' di quelli "espandibili" non c'e' nessun problema ad aggiungere batterie in quanto il circuito di carica si autotara sulla resistenza interna delle batterie

Kimera
18-12-2006, 17:00
Per alimentare con poca spesa grossi computer per lungo tempo l'unica maniera e' di comperare un UPS abbastanza grosso da alimentare il tutto senza problemi e poi collegarci delle batterie di tipo "deep discharge" (di tipo nautico o da trazione) fino ad avere una capacita' sufficiente per il tempo richiesto.

Se l'ups e' ben fatto o e' di quelli "espandibili" non c'e' nessun problema ad aggiungere batterie in quanto il circuito di carica si autotara sulla resistenza interna delle batterie

Mi intrometto.
Quindi so ho un ups della Trustskif e sostituisco le batterie originali con quelle da nautica o comunque che si di tipo "deep discharge", l'autonomia durerebbe di più?( naturalmente a parità di Ah )

Athlon
18-12-2006, 17:17
Mi intrometto.
Quindi so ho un ups della Trustskif e sostituisco le batterie originali con quelle da nautica o comunque che si di tipo "deep discharge", l'autonomia durerebbe di più?( naturalmente a parità di Ah )


a parita' di Ah ovviamente no , pero' la batteria sarebbe sicuramente piu' resistente alle scariche , nel senso che una batteria da trazione e' strutturata in modo da resistere bene anche se viene portata a zero svariate volte.

Di contro le batterie normali da UPS resistono meglio all' essere tenute costantemente in carica.


Quindi se hai una situazione dove l' UPS scatta una volta ogni tanto usa quelle normali , se invece hai una situazione dove l' UPS quasi ogni giorno viene chiamato in causa ed arriva quasi ad esaurire la batteria allora vai con le batterie nautiche


(P.S. le batterie nautiche se non sbaglio partono dai 50 Ah in su .. volendo si trovano anche modelli da 150 - 200 Ah , se ti serve piu' autonomia devi connettere tante batterie in parallelo)

Kimera
18-12-2006, 22:19
Spiegazione più ke soddisfacente.
Grazie

teo
19-12-2006, 17:34
No va beh, ma a parte quelle cose tecniche, io l'ho capito come un condensatore dove l'nrg viene immagazzinata in 1 campo elettrico E.

no, l'energia non viene immaganizzinata in un campo elettrico, ma viene trasformata in energia chimica (batterie) per poi poter essere usata di nuovo