View Full Version : ViewSonic, monitor da 19 pollici 16:10
Redazione di Hardware Upg
29-11-2005, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/15894.html
ViewSonic commercializzerà a breve un monitor con rapporto 16:10 e risoluzione di 1440x900
Click sul link per visualizzare la notizia.
halduemilauno
29-11-2005, 16:40
bello e bel prezzo.
;)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
29-11-2005, 16:41
Gli angoli di visione sono molto bassi, da monitor LCD di bassissimo livello.
Inoltre non capisco come mai la scelta di un rapporto di visuale 16:10 invece dei piu` diffusi 16:9.
Veramente il più diffuso per i monitor LCD è 5:4 e non 4:3
Infatti se prendi i classici 17" o 19" sono tutti 1280x1024 che è 5:4
Quindi non mi stupisco di questo formato un pò ibrido, che per altro mi sembra di aver già incontrato in qualche portatile.
vaio-man
29-11-2005, 16:46
veramenete su pc è + diffuso il 16:10 in quanto considerato il migliore compromesso tra multimedialità e office, infatti tutti i portatili con widescreen sono 16:10, i 16:9 sono diffusi solo su tv
[IlD4nX]
29-11-2005, 16:46
Anche il mio video Samsung 179W è un 16:10, credo che sia un mezzo standard per i monitor PC
Non vorrei dire cazzata ma mi pare che sui PC si usi il 16:10 perchè in questo modo si può avere, tolte le barre superiori ed inferiori, un'area effettivamente utlizzabile con rapporto 16:9.
franfred
29-11-2005, 17:00
Ottimo rapporto prezzo prestazioni, considerando che finora per avere un LCD superiore al "quadrato" 1280x1024 bisognava andare sui 20" e spendere oltre 500 euro.
Il numero di pixel è ottimale per la visione di video in standard PAL (come i film in dvd).
La risoluzione orizzontale PAL, infatti, è di 720, quindi su questo monitor si raddoppiano tutti i pixel in uno scaling rapido e uniforme, mentre con ogni altra risoluzione non multipla di 720 bisogna interpolare l'immagine introducendo i ben noti problemi di deterioramento immagine.
Quello che conta, alla fine, resta comunque l'impressione visiva, soprattutto osservando i dati di angolo, luminosità e contrasto che paiono a metà strada tra gli lcd portatili e i top gamma come sony e samsung.
sidewinder
29-11-2005, 17:04
Interessante, visto che sto cercando un monitor LCD wide (da quando uso il notebook che ha il display wide non riesco piu a fare a meno)
ShinjiIkari
29-11-2005, 17:04
Tutti i monitor 20-23 e 30 pollici panoramici per computer sono 16:10. Tutti i 17 e 19 LCD sono 5:4 (che dopo tanti anni ancora non ho capito bene il perché di questa scelta, con il mondo che va sempre più verso gli schermi panoramici, gli lcd li hanno fatti ancora più stretti dei 4:3).
Comunque mi fa piacere che anche altre aziende (oltre ad Apple) comincino ad adottare questo formato, anche Philips e Acer hanno a listino un 20" 16:10, finalmente fanno concorrenza e i prezzi scendono.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
29-11-2005, 17:27
Il mio disappunto origina dal fatto che molti film/telefilm/video originariamente in formato 4:3 o 16:9, e visualizzati sui monitor lcd nel loro rapporto originale danno origine ad aree inutilizzate piu` o meno grandi (formato 4:3->5:4 e 16:9->16:10, ma qui di meno).
Come potete capire, non sono un grande fan dei rapporti di visione "anomali" dei monitor lcd.
ShinjiIkari
29-11-2005, 17:31
L'anomalo è perché i monitor lcd per computer sono pensati per visualizzare un po' di tutto, sia i film che il resto. E 16:10 è il miglior compromesso tra il formato panoramico dei dvd e il formato totalmente opposto delle pagine web. Comunque secondo me il 5:4 aveva veramente poco senso (e purtroppo il mio monitor è così).
Ulisse_3000
29-11-2005, 17:31
Il problema secondo me è la risoluzione... Se pensiamo all'utilizzo generico su PC, allora 1440x900 è un'ottima risoluzione per un 19" wide. Però, se pensiamo di usare quel monitor anche per riprodurre contenuti HDTV, nessuna delle due risoluzioni standard HDTV è multiplo/divisore di quella in uso (in orizzontale), di conseguenza in entrambi i casi ho interpolazione sul full screen (che su un output a pixel fissi si traduce in un'immagine più sfuocata). Imho, dovendo acquistare un LCD wide, opterei per risoluzioni come 1280x800 oppure 1920x1200, a seconda dei soldi che posso investire, ma le risoluzioni intermedie le lascerei perdere.
ShinjiIkari
29-11-2005, 17:35
Che poi il formato vero (e anche il più diffuso) dei film in dvd è 2,35:1. Molto più largo del 16:9, allora che dovrebbero fare i monitor in 2.35:1? Nemmeno i televisori li fanno così.
Bello, ma ci si puo anche giocare?
Il mio 19crt va ancora alla grande,
ma se un giorno dovessi cambiare prenderei un "coso"
del genere, visto che ci vedo anche la tv e i dvd col monitor,
mi sembra però un formato strano per i giochi,
vuol dire che la schermata si adatta o si vedrebbero i bordi laterali?
Eraser|85
29-11-2005, 19:15
bello e caro ma...
proprio oggi mi è arrivato un Sony CPD-G520P 21" pagato 280€ :sofico::sofico:
gli LCD?!?! :rolleyes::rolleyes: -> :mad: :ncomment: :blah: :blah: :mad: -> :ops:
Bel monitor, bisogna un po aspettare qualche recensione completa e l'analisi del pannello montato (MVA / PVA + overdrive, TN+)
MiKeLezZ
29-11-2005, 21:17
vabbè te sei antico come noè :P
ormai il futuro è lcd
i produttori spingono su questi formati perchè gli costa meno produrli, sopratutto sui portatili
e poi effettivamente sono un po' più comodi
il rapporto fra i due lati ci da un'indicazione dell'area totale dello schermo, avremo così:
5:4 > 4:3 > 16:10 > 16:9
mettendo a minimo comune multiplo otteniamo un'area visiva pari a
16x4=64 > 20x3=60 > 5x10=50 > 5x9=45
ritengo comunque scandaloso ci siano così tanti formati tutto a svantaggio della semplicità
poi soprattutto con 16:9 e 16:10 , sono i formati del futuro e mi sta sulle palle che non convergano ma dovremo tenerci uno per gli standard televisivi e uno per quelli informatici
1920:1080 lo piazza di fatto come un 16:9
mentre un 24" LCD sta a 1920x1200 , 16:10
però forse come ha detto quel ragazzo, è voluto per permettere di vedere full hd con la barra di avvio.. anche se è un po' una cacata se ci si pensa bene..
In assoluto è il primo lcd desktop a 1440x900 :eek:
Spero che il delirio delle diverse risoluzioni native dei portatili molti dei quali col pixel pitch assai ridotto non si estenda anche ai desktop........
Il numero di pixel è ottimale per la visione di video in standard PAL (come i film in dvd).
La risoluzione orizzontale PAL, infatti, è di 720, quindi su questo monitor si raddoppiano tutti i pixel in uno scaling rapido e uniforme, mentre con ogni altra risoluzione non multipla di 720 bisogna interpolare l'immagine introducendo i ben noti problemi di deterioramento immagine.
Non è proprio esatto; la risoluzione verticale del PAL (576) non è certo meno importante di quella orizzontale, altrimenti non si spiegherebbe perchè le risoluzioni interlacciate e progressive vengano abbreviate con la sola dimensione verticale; 480i o 480p (720x480 NTSC), 576p (720X576 PAL o SECAM), 720p (1280x720), 1080i (1920x1080); per l'altra dimensione i pixel non vengono raddoppiati (900 non è il doppio nè di 576 nè di 480)
Sharp ha introdotto da pochi mesi i televisori lcd della serie P50 battezzata PAL Optimal che hanno una risoluzione della matrice di 960x540.
Dal sito Sharp:
"Per le TV della serie P50 Sharp ha scelto una risoluzione di 540 linee. Questo numero di linee corrisponde al segnale PAL meno il 6,25% di “overscan”, che indica la parte di linee che non possono essere utilizzate in fase di trasmissione. La decisione di una risoluzione di 540 linee invece di 576 è basata sul fatto che anche le immagini HDTV standard di 1080i e 720p possono essere riprodotte senza complicate procedure di conversione, poiché 540 linee eguagliano perfettamente le linee 1/2 x 1080 e 3/4 x 720."
E, d'altra parte, televisori (lcd, plasma, crt ecc) con la risoluzione nativa a 1440x900 non esistono (semmai la 1366x768 è molto diffusa).
Quello che conta, alla fine, resta comunque l'impressione visiva, soprattutto osservando i dati di angolo, luminosità e contrasto che paiono a metà strada tra gli lcd portatili e i top gamma come sony e samsung.
I top gamma tra i desktop sono Eizo, Apple, Samsung e Nec, non Sony.
MiKeLezZ
29-11-2005, 21:50
Adric, non ho mai capito una cosa.
Per un CRT, il dot pitch è un parametro importante, e più è basso, maggior è la sua qualità.
Per un LCD, perchè (almeno così mi pare di aver capito) funziona all'opposto, ovvero più il pixel pitch è grande, maggiore è la qualità?
In assoluto è il primo lcd desktop a 1440x900 :eek:
Spero che il delirio delle diverse risoluzioni native dei portatili molti dei quali col pixel pitch assai ridotto non si estenda anche ai desktop........
Non è proprio esatto; la risoluzione verticale del PAL (576) non è certo meno importante di quella orizzontale, altrimenti non si spiegherebbe perchè le risoluzioni interlacciate e progressive vengano abbreviate con la sola dimensione verticale; 480i o 480p (720x480 NTSC), 576p (720X576 PAL o SECAM), 720p (1280x720), 1080i (1920x1080); per l'altra dimensione i pixel non vengono raddoppiati (900 non è il doppio nè di 576 nè di 480)
Sharp ha introdotto da pochi mesi i televisori lcd della serie P50 battezzata PAL Optimal che hanno una risoluzione della matrice di 960x540.
Dal sito Sharp:
"Per le TV della serie P50 Sharp ha scelto una risoluzione di 540 linee. Questo numero di linee corrisponde al segnale PAL meno il 6,25% di “overscan”, che indica la parte di linee che non possono essere utilizzate in fase di trasmissione. La decisione di una risoluzione di 540 linee invece di 576 è basata sul fatto che anche le immagini HDTV standard di 1080i e 720p possono essere riprodotte senza complicate procedure di conversione, poiché 540 linee eguagliano perfettamente le linee 1/2 x 1080 e 3/4 x 720."
E, d'altra parte, televisori (lcd, plasma, crt ecc) con la risoluzione nativa a 1440x900 non esistono (semmai la 1366x768 è molto diffusa).
I top gamma tra i desktop sono Eizo, Apple, Samsung e Nec, non Sony.
sempre illuminante Adric ;) , aggiungerei come top di gamma anche il Viewsonic Vp191B/S.
JohnPetrucci
29-11-2005, 22:53
bello e bel prezzo.
;)
Quoto. ;)
Adric, non ho mai capito una cosa.Ti capisco, manco io l'ho capito bene il perchè al punto di riuscirlo a spiegare decentemente. L'argomento è molto complesso.
Comunque credo sia molto difficile dal punto di vista tecnico confrontare i pixel degli LCD con i fosfori dei CRT; assai diversi i modi in cui si formano le immagini.
Per un CRT, il dot pitch è un parametro importante, e più è basso, maggior è la sua qualità.Il problema è (contrariamente a quanto comunemente si pensa ed è scritto) che già per i CRT il pitch in realtà è una questione molto meno importante dal punto di vista pratico di quanto si creda (figuriamoci per gli LCD dove tutti i modelli aventi pari risoluzione e stessa dimensione hanno lo stesso pixel pitch); non ha senso confrontare il pitch tra due CRT quando sono di dimensione in pollici tra loro diversa e hanno cinescopio di tipo diverso (shadow mask, flatron, triniton e diamondtron): si parla di infatti di dot pitch (dot pitch va usato solo per i crt a tubo shadow mask), slot pitch (cinescopi flatron), stripe pitch (triniton e diamondtron), pixel orizzontale, verticale....
qua spiego perchè
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1620451#post1620451
(e non è tutta farina del mio sacco ovviamente)
l'intera discussione è la seguente:
Pitch (vari tipi) e banda passante:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=479463
Quando nel 2002 uscì la nuova generazione di CRT diamondtron da 19' dichiarati con lo stripe pitch a 0,25 si pensò che fosse un passo avanti rispetto ai Diamondtron della precedente generazione a 0,26 . Invece quelli nuovi dimostrarono di avere più problemi di geometria e di sfocature agli angoli di quelli vecchi !; sul forum ci furono più lamentele.....
Per un LCD, perchè (almeno così mi pare di aver capito) funziona all'opposto, ovvero più il pixel pitch è grande, maggiore è la qualità?
Difficile da spiegare, ma come sai col pixel pitch più grande non si è costretti a ingrandire i caratteri (come invece si trovano a dover fare molti degli utenti che usano gli lcd 17' desktop o determinati portatili) alterando l'equilibrio con gli altri elementi dello schermo (una sorta di interpolazione, questa passatemela). Però oltre una certa soglia di grandezza del pixel la qualità percepita diminuisce o comunque non aumenta. In effetti non si trovano in giro LCD con pixel pitch maggiore di 0,31.
Certamente nei portatili spesso i valori di pixel pitch sono più piccoli che negli schermi desktop, ma d'altra parte il portatile lo si tiene molto più vicino agli occhi rispetto al monitor da scrivania.
E qui torniamo alla notizia (piuttosto importante ma anche inquietante questa dei 1440x900 sui desktop); ma a che serve far uscire un modello di risoluzione maggiore e insolita (almeno per i desktop) come questo quando gli angoli di visione sono mediocri (tipicamente da pannello TN) e il contrasto non è esaltante ?
Troppo spesso, tempo di risposta a parte, nella scelta degli schermi LCD specie dei portatili ci si sofferma solo sulla risoluzione o sull'aspect ratio (4/3, 5/4, 16/10 ecc) ma aspetti prestazionali come angoli di visione, contrasto, luminosità e l'interpolazione alle risoluzioni differenti da quella nativa vengono spesso dimenticati.
mmmm....
io mi volevo regalare un monitor per natale e sto valutando un po tutto (lcd, crt 16:10 4:3 5:4)
vi dico dalle valutazione che ho fatto che
1) questo monitor è troppo piccolo: ha un altezza VISUALE pari all' altezza VISUALE di un 17crt (con il 90 % di sicurezza vi dico questo: da misure fatte, un 20pollici lcd 19:10 ha la stessa altezza VISUALE del mio sony CRT 19pollici (altezza visuale 18)... scalate tutto di un pollice e il conto torna )
2) la risoluzione 1440xquelchesia, non mi sembra di vederla nell'elenco delle risolzioni compatibili nei giochi. Ovviamente ho collegato un lcd 16:10 per far apparire le risoluzioni WIDE. Si rischia quindi che all'inizio si debba giocare con risoluzioni più basse e quindi interpolate
3) la risoluzione 1440xqualchesia inizia ad essere altina per giocare. considerando che va usato (come tutti gli lcd) in risoluzione nativa, questo implica cambiare più spesso scheda video per ottenere il massimo dal monitor. Dipende un po' dalle proprie tasche e dall'uso/pretese che uno ha dal proprio pc
4) 8ms... ottimo tempo, poi i viewsonic hanno buona fama..... ma considerate che a breve http://www.viewsonic.com/products/desktopdisplays/lcddisplays/xseries/vx922/viewsonic dovrebbe presenare un lcd 19 5:4 da 2ms.... io rifletterei. certo costa di più ok, ma offre anche di più
in sostanza mi sembra un BUON PRODOTTO entry level nel mondo 16:10 anche se un po' piccolino e dalla basse pretese. Non adatto per nulla a mio avviso per giocare, ottimo per lavoro, CAD e vedere i film se uno non può stare a grande sitanza dal monitor da giustificare l'acquisto di un 20 o di un 23-24.
Dite la vostra, io ho detto la mia ;)
in tutta probabilità 1440x900 diventerà presto la nuova risoluzione di riferimento per i pc, tanto vale prendere un display con questa risoluzione già oggi.
se la previsione di atomo37 sarà confermata dal mercato...
secondo me è un bel passo INDIETRO
considerando che oggi possiamo considerare standard 1280x1024 (tutti i 17" e ancora tanti 19") non capisco come si possa accettare di buon grado una diminuzione della risoluzione verticale
sarà che non ho ancora assimilato il trauma della 1280x800 del notebook (la differenza tra i 1024 passati e gli 800 attuali mi pesa)
cmq non vedo progresso: semplicemente si sono "spostati pixel in altezza per riempire i lati", e in questo modo ad esempio mi tocca molto più spesso usare le modaltà fullscrean per avere una superfice leggibile adeguata
spero almeno che ci siano altrettanti prodotti a 1920x1200, e non sia una risoluzione dedicata solo a chi ha 500€ da spendere per ogni periferica
solo che un 19" un po' picolo a quella risoluzione: io ci vedo ancora bene, ma per un prodotto serio deve essere pensato per essere utilizzabile da un pubblico vasto, quindi se proprio devo intravedere un lcd che mi convinca nel futuro, dovrebbe avere almeno 20", 1920x1200, ... e tante altre cosucce
ciaobye
vaio-man
30-11-2005, 11:21
adric, i sony nn sono di certo gli ultimo arrivati, sono ottimi e competono alla pari con le marche da citate, i sony sono sicuramente tra i top, anche se eizo sono un gradino sopra a tutti, con apple samsung e nec i sony sono sicuramente almeno alla pari
Qui non stiamo parlando di schermi per portatili.
Sony è più interessata alla nuova tecnologia OLED dove dovrebbe giocare un grosso ruolo da protagonista, ma non costruisce propri pannelli LCD a differenza di LG/Philips, Samsung, Sharp, Hyundai, BoeHydis e AUO, i quali li forniscono anche alle marche direttamente concorrenti, anche a Sony stessa.
L'X-Black è un filtro che equipaggia alcuni LCD da scrivania Sony che viene applicato al pannello fornito da AU Optronics a Sony.
I modelli con L'X-Black (peraltro quelli di punta della gamma Sony) soffrono del noto effetto specchio, con fastidiose riflessioni in presenza di forte illuminazione esterna.
I suoi sono molto venduti perchè Sony è una major dell'informatica e dell'elettronica di consumo che ha una distribuzione capillare (così come del resto i Samsung).
I modelli di Eizo, Viewsonic o LaCie non si trovano esposti presso le grosse catene consumer.
I Sony competono solo nell'eleganza e nel design; Sony appartiene alla fascia media del mercato sia come caratteristiche, che come prestazioni e come prezzi di vendita.
Come valori di contrasto Samsung e Eizo sono superiori a Sony. Come resa cromatica i Sony sono un disastro, colori belli da guardare con i giochi e i dvd ma troppo saturi e irrealistici, inadatti anche per il fotoritocco di tipo hobbystico.
A differenza degli Eizo i Sony (così come peraltro gran parte dei modelli delle altre marche) hanno i settaggi colore bloccati in DVI.
I migliori modelli LCD di Viewsonic, Iiyama, Dell, LG e Philips hanno prestazioni pari o superiori ai Sony a prezzi più bassi.
I Barco, gli Eizo della serie Computer Graphics, gli Apple e il Nec SpectraView costano molto di più di qualsiasi modello Sony.
Apple e Eizo sono ben noti a molti, pertanto a titolo di esempio cito:
NEC SpectraView Reference 21
http://graphics.tomshardware.com/display/20051028/index.html
e www.barco.com
Gli Lcd Sony provati da riviste e siti web sono pochi rispetto a quelli delle altre marche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&postid=8064906#post8064906
quelli provati nelle comparative hanno sempre riportato giudizi meno lusinghieri rispetto ai concorrenti.
franfred
30-11-2005, 14:26
Non è proprio esatto; la risoluzione verticale del PAL (576) non è certo meno importante di quella orizzontale, altrimenti non si spiegherebbe perchè le risoluzioni interlacciate e progressive vengano abbreviate con la sola dimensione verticale; 480i o 480p (720x480 NTSC), 576p (720X576 PAL o SECAM), 720p (1280x720), 1080i (1920x1080); per l'altra dimensione i pixel non vengono raddoppiati (900 non è il doppio nè di 576 nè di 480)
Si parla di film, non di tv. Essendo il cinemascope più schiacciato, 2,35:1, si vedranno cmq le bande nere sopra e sotto, il limite della risoluzione raggiunto è solo quello orizzontale.
I top gamma tra i desktop sono Eizo, Apple, Samsung e Nec, non Sony.
come top gamma intendevo quelli con valori superiori a 170°/170° di angolo e 1000:1 di contrasto, tipo i sony x-black, in questa fascia di prezzo. Questo (più economico) sembra un po' inferiore, bisogna valutare quanto.
piccola domanda da inesperto ... ma con che scheda grafica posso usarlo?
Me ne hanno regalato uno (Acer ma sempre 16:10) e con la mia scheda video non vi è modo di settare il 1440x900, andando da dei rivenditori non mi hanno saputo consigliare nulla, voi cosa mi dite (anche con il notebook mi deforma l'immagine visto che la S3 ProSavage mi da solo il 1024)?
P.S. la scheda mi servirebbe AGP e magari pure economica in quanto il pc è vecchiotto e la previsione di sostituzione è tra 3/4 mesi.
Thanks :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.