PDA

View Full Version : Paint.NET 2.5, software free per il fotoritocco


Redazione di Hardware Upg
29-11-2005, 13:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15892.html

E' stata rilasciata recentemente una nuova versione di Paint.net, un software per il fotoritocco che mette a disposizione strumenti avanzati di editing con un'interfaccia molto semplice

Click sul link per visualizzare la notizia.

karplus
29-11-2005, 13:48
magari é la volta buona che abbandono paint shop pro 7 x le quattro cazzate che faccio :asd:

[edit] sto paint.net vuole il .net framework, col piffero che lo provo! :muro:

demon77
29-11-2005, 13:55
Per il fotoritocco c'è già The GIMP da un bel pezzo ed è completamente free..

sinceramente però l'ho provato e non mi sono trovato per niente bene; temo di essere troppo abituato a Photoshop...

[KabOOm]
29-11-2005, 13:58
per le 4 cagate: http://www.photofiltre.com/

ronthalas
29-11-2005, 14:00
e un bel xv -display ttyS0xxx sul pc del vicino lo vogliamo mettere? :P

sirus
29-11-2005, 14:09
ma che avete tutti contro il framework .net :mbe: ?
:boh: comunque in vista sarà finalmente integrati direttamente nel sistema :)

liviux
29-11-2005, 14:10
No, no, NO, NOOO! Microsoft! .NET! Brutto, cattivo! Pussa via!

capitan_crasy
29-11-2005, 14:16
ma che avete tutti contro il framework .net :mbe: ?
:boh: comunque in vista sarà finalmente integrati direttamente nel sistema :)

Ci vorrebbe un pach che sistemi l'antipatia ingiustificata contro microsoft... :muro:

karplus
29-11-2005, 14:28
Non ho niente contro microsoft (anzi ;) ), ma non vedo il motivo per cui devo mettere il .net; a parte nlite che ho usato una volta sola non ho mai avuto programmi che ne avevano bisogno (si uso i driver ati con il vecchio pannello di controllo).

E mò si comincia a fare come su linux che bisogna avere 1000 ambienti di sviluppo diversi?? no x carità :mc:

Non conosco .net, ma il fatto di doverlo installare solo x usare un solo programma non contribuisce certo a farmelo digerire meglio.
Discorso diverso x java, lì devi installare il jre ma almeno c'é il vantaggio che i programmi già compilati girano anche su altri sistemi operativi, quindi a parer mio é giustificato l'atto di dover installare jre.

Leron
29-11-2005, 14:29
Per il fotoritocco c'è già The GIMP da un bel pezzo ed è completamente free..

sinceramente però l'ho provato e non mi sono trovato per niente bene; temo di essere troppo abituato a Photoshop...
dai un'occhiata a gimpshop

http://plasticbugs.com/index.php?p=241


è the gimp con l'interfaccia molto simile a photoshop

Leron
29-11-2005, 14:30
Non ho niente contro microsoft (anzi ;) ), ma non vedo il motivo per cui devo mettere il .net; a parte nlite che ho usato una volta sola non ho mai avuto programmi che ne avevano bisogno (si uso i driver ati con il vecchio pannello di controllo).

E mò si comincia a fare come su linux che bisogna avere 1000 ambienti di sviluppo diversi?? no x carità :mc:

Non conosco .net, ma il fatto di doverlo installare solo x usare un solo programma non contribuisce certo a farmelo digerire meglio.
Discorso diverso x java, lì devi installare il jre ma almeno c'é il vantaggio che i programmi già compilati girano anche su altri sistemi operativi, quindi a parer mio é giustificato l'atto di dover installare jre.
anche .net è cross platform, con mono lo si usa anche in linux ;)

Opteranium
29-11-2005, 14:40
meglio, uguale, peggio...?

è gratis anche quello, e non necessita di .NET

a me non sembra brutto, per quelle 3 cose che i più devono fare alle immagini...

Jim81
29-11-2005, 15:09
Microsoft e Berlusconi hanno una cosa in comune :

ogni volta che qualcosa non va...è colpa loro ! :)

Piove! governo ladro !! :)

Bisont
29-11-2005, 15:09
per chi trova ostica l'interfaccia di The Gimp suggerisco di provare GimpShop, ovvero gimp con interfaccia Photoshop-like...

www.gimpshop.org

ciao!

Leron
29-11-2005, 15:17
Microsoft e Berlusconi hanno una cosa in comune :
ogni volta che qualcosa non va...è colpa loro ! :)


ma lo sai che seriamente hai ragione? :D

e in entrambi i casi ce li siamo voluti noi :cry: ...


scherzi a parte, per tornare IT: il programma in questione mi pare un pochino "riduttivo", lo vedo più che un esercizio di stile che un programma utile: trovo the gimp decisamente irraggiungibile da questo programma

Leron
29-11-2005, 15:18
dai un'occhiata a gimpshop

http://plasticbugs.com/index.php?p=241


è the gimp con l'interfaccia molto simile a photoshop
per chi trova ostica l'interfaccia di The Gimp suggerisco di provare GimpShop, ovvero gimp con interfaccia Photoshop-like...

www.gimpshop.org

ciao!
:read:

Wonder
29-11-2005, 15:21
Ma si può sapere cosa diavolo avete contro Framework .NET?
Perchè non lo volete installare? Ci sono dei motivi validi o sole delle lagne stupide e sterili? Sinora non avete dato nessun motivo a questa antipatia.

.NET è per i programmi così come le DirectX per i giochi...eppure nessuno si è lagnato delle DirectX o dei suoi aggiornamenti che non si vede l'ora di fare. Poveri bambini sterili.

ziozetti
29-11-2005, 15:38
"Perchè non lo volete installare? Ci sono dei motivi validi o sole delle lagne stupide e sterili? Sinora non avete dato nessun motivo a questa antipatia."

Perché non mi piace installare programmi se non è necessario. Non approvo nemmeno le DirectX, sono uno standard ma solo per Windows; preferisco uno standard multipiattaforma come OpenGL.

nicgalla
29-11-2005, 15:38
Che fesseria sta storia del .NET framework....
dimenticate forse che Windows XP ha più di quattro anni e di acqua ne è passata sotto i ponti?
O forse che con i sistemi operativi più vecchi bisognava installare delle DLL per i programmi Visual Basic?
Oltretutto non mi sembra che sia particolarmente intrusivo o pericoloso, se serve per far girare un programma free perchè non installarlo?

Mah, ho l'impressione che diversa gente debba ritornare a usare la macchina da scrivere.... tra utonti e nerd non se ne può più. :D

nicgalla
29-11-2005, 15:46
Bel commento costruttivo Ziozietti.

A parte che se vuoi usare Paint.NET è necessario installare il framework, dunque secondo la tua frase dovresti installarlo perchè necessario, non vuoi installare le DirectX? E che fai non giochi?
Che ti piaccia o no se si è arrivati a questo punto nel settore degli acceleratori 3D e relativi giochi è grazie a M$ che ha saputo imporre uno standard supportato e aperto a più produttori. Il futuro non poteva essere Glide, e OpenGL? mi risulta che sia sempre un po' più indietro a DX e più difficile (leggi costoso) da programmare.
Sarei più contento se OpenGL fosse più diffuso e ci fossero vere alternative alla Microsoft Way, ma allo stato attuale non ci si può impuntare: ti isoleresti perdendoti un mare di opportunità.

Wonder
29-11-2005, 15:46
O giochi su consolle, o giochi su PC
Se giochi su PC l'80% dei giochi è sviluppato con le DirectX e le richiede come configurazione minima.
Da qui ne deduco che se vuoi giocare è necessario installare DirectX
Alcuni giochi non girano neanche se non hai l'ultimissima versione. Tutti gli effetti grafici più mirabolanti sono con le DirectX. Ed evidentemente, se continuano a sviluppare tramite DirectX forse non sono così male come tu credi.

Pariteticamente di dico:
vuoi usare questo programma freeware?
E' necessario installare il .NET

Non ti va bene?
Ti compri Adobe Photoshop, 900 euro e sei felice. Poi non ti lagnare se devi lavorare 3 settimane per comprarti Photoshop e in quelle 3 settimane non mangi.

Io preferisco intallare .NET e usare programmi freeware, e ce ne sono tanti al giorno d'oggi.

Dimmi comunque quali sono gli standard di sviluppo multipiattaforma, oltre ad OpenGL, per favore.

ziozetti
29-11-2005, 15:55
Bel commento costruttivo ziozetti
Non vuole essere costruttivo, ho solo detto la mia.
"Preferisco", non "assolutamente non".

Ed evidentemente, se continuano a sviluppare tramite DirectX forse non sono così male come tu credi.
Uffa, non ho mai scritto cose simili.

sirus
29-11-2005, 16:03
su su...non è necessario cominciare un flame!!!
se non si vogliono installare programmi che richiedono determinate tecnologie non lo si fa punto e basta.
io vedo di buon occhio il .net, è un'ottima tecnologia e da vista in poi la maggior parte del sistema operativo (kernel escluso) sarà interamente compilato in .net a causa degli indubbi vantaggi che fornisce e in quel caso il sistema stesso comprenderà il framework :)

per ora va così più avanti sarà la base dello sviluppo microsoft quindi ce lo beccheremo senza dire nulla (anche perché non fa affatto male)

KinKlod
29-11-2005, 16:04
Ma anche per usare GIMP non bisogna installare delle librerie aggiuntive?

Wonder
29-11-2005, 16:11
Ah, hai ragione, scusami.
Hai detto che non approvi le DirectX.
Perchè non sono multipiattaforma.

Ma se capissi che DirectX funzionano con una miriade di schede video differenti, come architettura e come prestazioni, funzionano con una miriade di PC diversissimi fra loro, come architettura e come prestazioni, funzionano da win95 a winXP (e sono 10, dieci anni), capiresti quanto lungimiranti e potenti sono.

Di fatto si sono imposte come standard perchè sono valide. Così come succede con le cose valide (come Firefox adesso che prende sempre più piede, ad esempio). Tuttal'più ti vorrei far notare che grazie al galoppo delle DirectX oggi hai giochi che fino a poco tempo fa potevi solo sognare.

Ti faccio anche notare che giochi storici e best seller, come Half Life, originariamente prediligeva OpenGL mentre ora (Half Life 2) prediligono DirectX, e gli sviluppatori sono sempre gli stessi. Quindi, insisto, qualcosa di buono, che tu non vedi, c'è.

trecca
29-11-2005, 16:12
dai un'occhiata a gimpshop

http://plasticbugs.com/index.php?p=241

è the gimp con l'interfaccia molto simile a photoshop
stupendo, almeno posso dire addio all'interfaccia assurda di the gimp "normale" :rolleyes:
son troppo abituato a quella di PS, semplice e veloce :D

ziozetti
29-11-2005, 16:20
Ah, hai ragione, scusami.
Hai detto che non approvi le DirectX.
Perchè non sono multipiattaforma.

Ma se capissi che DirectX funzionano con una miriade di schede video differenti, come architettura e come prestazioni, funzionano con una miriade di PC diversissimi fra loro, come architettura e come prestazioni, funzionano da win95 a winXP (e sono 10, dieci anni), capiresti quanto lungimiranti e potenti sono.

Di fatto si sono imposte come standard perchè sono valide. Così come succede con le cose valide (come Firefox, ad esempio). Tuttal'più ti vorrei far notare che grazie al galoppo delle DirectX oggi hai giochi che fino a poco tempo fa potevi solo sognare.

Ti faccio anche notare che giochi storici e best seller, come Half Life, originariamente prediligeva OpenGL mentre ora (Half Life 2) prediligono DirectX, e gli sviluppatori sono sempre gli stessi. Quindi, insisto, qualcosa di buono, che tu non vedi, c'è.

Non approvo lo "spirito", non il prodotto.
Le DirectX hanno avuto la meglio sulla concorrenza grazie anche alla spinta di Microsoft che è monopolista de facto; è stata un'ottima idea standardizzare, assolutamente necessaria, sono pienamente d'accordo su questo. D'accordo anche sul fatto che siano valide.
L'essere legate così solidamente a MS però rende (quasi) impossibile il porting su altri sistemi operativi e di conseguenza la scelta di un sistema operativo per i giochi diventa obbligata.

Leron
29-11-2005, 16:33
Che fesseria sta storia del .NET framework....
dimenticate forse che Windows XP ha più di quattro anni e di acqua ne è passata sotto i ponti?
O forse che con i sistemi operativi più vecchi bisognava installare delle DLL per i programmi Visual Basic?
Oltretutto non mi sembra che sia particolarmente intrusivo o pericoloso, se serve per far girare un programma free perchè non installarlo?

Mah, ho l'impressione che diversa gente debba ritornare a usare la macchina da scrivere.... tra utonti e nerd non se ne può più. :D
pericoloso non credo


intrusivo.... beh è pur sempre un processo che parte in più, occupa risorse


(bada che sono daccordo anche io sul fatto che ormai tanto vale installarlo, lo usano moltissime applicazioni)

Leron
29-11-2005, 16:36
O giochi su consolle, o giochi su PC
Se giochi su PC l'80% dei giochi è sviluppato con le DirectX e le richiede come configurazione minima.
Da qui ne deduco che se vuoi giocare è necessario installare DirectX
Alcuni giochi non girano neanche se non hai l'ultimissima versione. Tutti gli effetti grafici più mirabolanti sono con le DirectX. Ed evidentemente, se continuano a sviluppare tramite DirectX forse non sono così male come tu credi.

Pariteticamente di dico:
vuoi usare questo programma freeware?
E' necessario installare il .NET

Non ti va bene?
Ti compri Adobe Photoshop, 900 euro e sei felice. Poi non ti lagnare se devi lavorare 3 settimane per comprarti Photoshop e in quelle 3 settimane non mangi.

Io preferisco intallare .NET e usare programmi freeware, e ce ne sono tanti al giorno d'oggi.

MA NO :D

mi hai fatto un buon ragionamento iniziale e poi mi cadi sull'ultima riflessione :D


vuoi usare questo programma freeware?
E' necessario installare il .NET

Non ti va bene?

usi una delle decine di programmi Free, fra cui The Gimp che NON USANO .NET :)

a me sinceramente che usi .net o meno non me ne frega niente, ma la condizione che hai posto (o metti .net o paghi 1000 euro di photoshop) è ridicola :D

cmq per tornare in topic: se installate GimpShop dovete mettere le librerie GTK ;)

Leron
29-11-2005, 16:40
Non approvo lo "spirito", non il prodotto.
Le DirectX hanno avuto la meglio sulla concorrenza grazie anche alla spinta di Microsoft che è monopolista de facto; è stata un'ottima idea standardizzare, assolutamente necessaria, sono pienamente d'accordo su questo. D'accordo anche sul fatto che siano valide.
L'essere legate così solidamente a MS però rende (quasi) impossibile il porting su altri sistemi operativi e di conseguenza la scelta di un sistema operativo per i giochi diventa obbligata.
in questo caso però il problema viene anche dalla perdita di competitività delle opengl rispetto alle nuove versioni DirectX in ambito videoludico: per troppo tempo sono rimaste ferme e solo ora hanno recuperato un po' di terreno


anche se c'è da sperare che non sia troppo tardi

ziozetti
29-11-2005, 16:41
in questo caso però il problema viene anche dalla perdita di competitività delle opengl rispetto alle nuove versioni DirectX: per troppo tempo sono rimaste ferme e solo ora hanno recuperato un po' di terreno

Non essendoci spinta... ;)

anche se ormai c'è da sperare che non sia troppo tardi
No comprendo... :fagiano:

Leron
29-11-2005, 16:57
No comprendo... :fagiano:
che spero in una ripresa delle opengl, solo che ormai tutti programmano per le direct3d :( poi la gente si specializza, programmatori compresi :(

karplus
29-11-2005, 17:36
Ma si può sapere cosa diavolo avete contro Framework .NET?
Perchè non lo volete installare? Ci sono dei motivi validi o sole delle lagne stupide e sterili? Sinora non avete dato nessun motivo a questa antipatia.


se vai a rileggere indietro io le motivazioni le ho date, attualmente non ho nessun programma che usa .net, non x antipatia o per accurata selezione, ma perchè proprio non ne ho.

E installarlo solo x provare questo software che non so manco se tengo non mi sembra il caso.


.NET è per i programmi così come le DirectX per i giochi...eppure nessuno si è lagnato delle DirectX o dei suoi aggiornamenti che non si vede l'ora di fare. Poveri bambini sterili.

Esagerato, senza directx non giochi a quasi niente, senza .net campi tranquillamente. :rolleyes:

Si potrebbe quasi dire che le directx sono le standard de facto, di certo lo stesso non vale per .net... :doh:


Buono a sapersi che sia cross platform cmq, come già detto non lo conosco :stordita:

ziozetti
29-11-2005, 17:41
che spero in una ripresa delle opengl, solo che ormai tutti programmano per le direct3d :( poi la gente si specializza, programmatori compresi :(
Ora è chiaro! :)

jappilas
29-11-2005, 17:51
se vai a rileggere indietro io le motivazioni le ho date, attualmente non ho nessun programma che usa .net, non x antipatia o per accurata selezione, ma perchè proprio non ne ho.
il fatto che tu non lo usi, non vuol dire che il resto del mondo non lo consideri attraente, moderno o altro...
piu' o meno come java... in certi ambienti e' LA piattaforma
E installarlo solo x provare questo software che non so manco se tengo non mi sembra il caso.
questo, poi le nuove versioni di Office, di visual studio...
Esagerato, senza directx non giochi a quasi niente, senza .net campi tranquillamente. :rolleyes:
per quanto? :rolleyes:

IN TOPIC:
Paint Dot Net : lo provai qualche minor release fa, e sinceramente paragonarlo a the gimp (che a parte l' interfaccia appare molto piu' dotato di funzionalita') mi sembra alquanto esagerato... :rolleyes:

Leron
29-11-2005, 17:55
IN TOPIC:
Paint Dot Net : lo provai qualche minor release fa, e sinceramente paragonarlo a the gimp (che a parte l' interfaccia appare molto piu' dotato di funzionalita') mi sembra alquanto esagerato... :rolleyes:
più che altro lo si paragona con gli altri software Free, fra cui c'è anche the gimp


in altre parole viene da chiedersi: perchè usare questo quando abbiamo altro materiale Free e per giunta anche Open che fa le stesse cose magari meglio e anche di più? :)

schwalbe
29-11-2005, 18:13
Quanto astio verso il NET...
Ma vi rendete conto che ogni programma che si installava si portava tonnellate di librerie del compilatore con cui veniva fatto, a volte se le teneva nella sua directory, a volte sparse per le directory di windows, che immancabilmente sovrascivevano quelle di un altro programma, per cui un bel crash al via di tale programma, ...
Anzi, guardando i nomi dei file installati, o la grafica dell'applicazione si risaliva al compilatore e alla sua versione!
Con la programmazione NET tutto ciò è un ricordo.
Volete i diffetti?
Uno è intrinseco nella tipologia del prodotto, sarà sempre più lento di un programma ad oc (Peccato che la maggior parte dei programmi ad oc sono scritti coi piedi, per cui diventa tutto relativo...).
L'altro è che è in mano ad un solo soggetto (Per cui potrebbe fare il bello e cattivo tempo, come ostacolare il porting).
Tornando alla news, prenderanno nota dei diffetti, che saranno coretti con i prossimi "compiti di classe"!

jappilas
29-11-2005, 18:16
più che altro lo si paragona con gli altri software Free, fra cui c'è anche the gimp


in altre parole viene da chiedersi: perchè usare questo quando abbiamo altro materiale Free e per giunta anche Open che fa le stesse cose magari meglio e anche di più? :)
una possibile risposta potrebbe essere che l' altro materiale free:
e' tutto fuorche' intuitivo (come interfaccia, per chi e' assuefatto a photoshop)
e' tutto fuorche' integrato con Windows (come toolkit, ed anche come interfaccia)
fattori che a me personalmente (impress. soggettiva) fanno apparire giustificato l' utilizzo di un paint shop pro piuttosto del gimp...
che pero' non tolgono che gimp stesso abbia, seppure nascoste, piu' funzionalita' di Paint.net (MOLTI piu' filtri...)
Quanto astio verso il NET...
Ma vi rendete conto che ogni programma che si installava si portava tonnellate di librerie del compilatore con cui veniva fatto, a volte se le teneva nella sua directory, a volte sparse per le directory di windows, che immancabilmente sovrascivevano quelle di un altro programma, per cui un bel crash al via di tale programma, ...

io me lo ricordo...

cmq, , giusto per la cronaca, e' uscito il dotnet framework V2... :D

Leron
29-11-2005, 18:45
e' tutto fuorche' intuitivo (come interfaccia, per chi e' assuefatto a photoshop)

proprio per questo ho linkato Gimpshop poco sopra ;)



e' tutto fuorche' integrato con Windows (come toolkit, ed anche come interfaccia)
qui non ci metto becco, a me basta che funzioni non mi interessano i toolkit :D



fattori che a me personalmente (impress. soggettiva) fanno apparire giustificato l' utilizzo di un paint shop pro piuttosto del gimp...
ma PSP non è a pagamento? :confused:



che pero' non tolgono che gimp stesso abbia, seppure nascoste, piu' funzionalita' di Paint.net (MOLTI piu' filtri...)


forse non le ho viste io in paint.net, ma sinceramente gimp mi pare ben MOLTO più corposo :D

freeeak
29-11-2005, 19:13
tutti i programmi che ho usato col .net erano parecchio pesanti(vedi control center dell'ati-e installazione per i programmi hp) spesso anche buggati.io me ne sto alla larga meglio gimp.

jappilas
29-11-2005, 19:25
qui non ci metto becco, a me basta che funzioni non mi interessano i toolkit :D
a me piacciono le cose che funzionano e che, oltre a funzionare, fanno pure pandàn...
ragione per cui GIMP su windows a me non piace assolutamente, come di linux non mi piace assolutamente avere N toolkit di cui nessuno "nativo" ... questione di gusti, e si sa che de gustibus... ;)
ma PSP non è a pagamento? :confused:
guarda, sarà a pagamento, ma (datemi del pazzo) per la nuova versione X sarei disposto a pagare quello che costa, qualora dovessi mettermi a fare ritocco più seriamente di quanto non faccia ora (le mie esigenze grafiche attuali sono soddisfatte dal paint di windows :D)
forse non le ho viste io in paint.net, ma sinceramente gimp mi pare ben MOLTO più corposo :D(per quanto ostico di interfaccia) lo pare anche a me, come dicevo prima :D

jappilas
29-11-2005, 19:31
tutti i programmi che ho usato col .net erano parecchio pesanti spesso anche buggati.io me ne sto alla larga meglio gimp.
a parte che aver trovato un programma buggato, non implica che tutto il SW che si appoggia al dotnet lo sia intrinsecamente... :rolleyes:
ma cosa intendi per pesantezza? tempi lunghi di avvio dell' applicazione, o scarsa interattività nell' uso anche su macchine potenti?
i primi sono dati dal dover caricare il runtime del dotnet con il programma, quanto a dubbi sulla seconda, a me dava la netta sensazione che la macchina p4 2.4 su cui lo facevo girare fosse perfino sovradimensionata...

karplus
29-11-2005, 20:00
questo, poi le nuove versioni di Office, di visual studio...


non ho 2 programmi in croce ma neanche milioni, e nessuno vuole il .net. E non li ho certo selezionati. Quanto ai tuoi esempi non ho visual studio e mi accontento di office 2003, quello nuovo non mi attira nemmeno un po'.


per quanto? :rolleyes:


vedremo per ora zero problemi non ho rinunciato a niente e non ho certo dichiarato guerra al .net, finora l'unico programma che ho usato e che ne aveva bisogno é stato nlite. Tra l'altro ho pure aggirato la cosa perché dal sito di nlite ti fanno scaricare uno zip da 6mb (nessun installer ma solo da decomprimere ;) ) che ti permette di eseguire nlite senza avere .net :asd:

samslaves
29-11-2005, 22:52
La prima applicazione scritta con .NET! Gli sviluppatori Java e' meglio che si diano una svegliata !

:) :) :) :) :)

DioBrando
30-11-2005, 02:03
Ma si può sapere cosa diavolo avete contro Framework .NET?
Perchè non lo volete installare? Ci sono dei motivi validi o sole delle lagne stupide e sterili? Sinora non avete dato nessun motivo a questa antipatia.

.NET è per i programmi così come le DirectX per i giochi...eppure nessuno si è lagnato delle DirectX o dei suoi aggiornamenti che non si vede l'ora di fare. Poveri bambini sterili.

Il 95% dei giochi necessitano delle DX...oltre al fatto che i programmi n soddisfano un solo scopo ( come i giochi, che sn alla fin fine programmi), la % quale potrebbe essere?

Di sicuro n solo la stessa ma n si avvicina nemmeno lontanamente...quindi se c'è qlc che per sue ragioni n vuole installare il framework, che prob c'è?
E se e quando sarà assolutamente necessario, la gente potrà cmq operare in cuor suo una scelta.


Offendere gli altri solo perchè si pensa e si agisce diversamente è una cosa assurda...

poi ci si lamenta dell'intolleranza, del razzismo e quant'altro...mah




riguardo a Paint.Net non è niente di speciale, dal pdv delle funzionalità il parco freeware + ricco e collaudato IMHO e n serve affidarsi ad applicativi a pagamento per fare 4 monate casalinghe :)

APekos
30-11-2005, 08:16
Scusate, ma non è comprensibile quest'astio contro il framework.
Ci sono in giro pochi programmi perchè è una tecnologia nuova,ma gradualmente si sta affermando, soprattutto in ambito enterprise.
In generale .NET (prime cose che mi vengono in mente):
- consente una migliore gestione delle dll (che possono convivere in diverse versioni:non ci sarà più il problema che l'installazione di un programma sputtani altri programmi perchè vengono cambiate le dll);
- le varie versioni del framework possono coesistere tranquillamente sulla stessa macchina;
-i programmi (se scritti in modo corretto) non necessitano di installazione, ma si può copiare la cartella tra più pc e funzionano.

Queste sono solo le prime cose che mi vengono in mente...e non mi sembrano malaccio...

freeeak
30-11-2005, 08:29
x jappilos
per pesantezza intendo che è lento a caricare...avendo comprato da poco una sk ati (non ne prendevo uno dai tempi della rage 3d 4mb) ci sono rimasto un po male a vedere il control center che ci metteva quasi 10 min a caricare scoprendo poi che è stato fatto col .net
stessa cosa con l'hp se compri una stampante hp l'hp director ha bisogno del framework è cè scritto chiaramente che l'installazione puo durare anche 35min ... ed in effetti è vero, sai quando devi installare un driver su 3-4 macchine.

cdimauro
30-11-2005, 08:30
Quanto astio verso il NET...
Ma vi rendete conto che ogni programma che si installava si portava tonnellate di librerie del compilatore con cui veniva fatto, a volte se le teneva nella sua directory, a volte sparse per le directory di windows, che immancabilmente sovrascivevano quelle di un altro programma, per cui un bel crash al via di tale programma, ...
Anzi, guardando i nomi dei file installati, o la grafica dell'applicazione si risaliva al compilatore e alla sua versione!
Con la programmazione NET tutto ciò è un ricordo.
Non è esattamente vero. Con .NET i programmi che si portano dietro delle librerie possono ancora esistere. Semplicemente è più difficile, perché .NET mette a disposizione migliaia di classi, per cui è inutile andare a rifare la ruota quando qualcuno l'ha già fatto per te: basta usarla.
Volete i diffetti?
Uno è intrinseco nella tipologia del prodotto, sarà sempre più lento di un programma ad oc (Peccato che la maggior parte dei programmi ad oc sono scritti coi piedi, per cui diventa tutto relativo...).
Dipende dall'applicazione. Finora dai test fatti sembra che mediamente si viaggi al 90% della velocità di un'applicazione compilata nativamente l'architettura target.
L'altro è che è in mano ad un solo soggetto (Per cui potrebbe fare il bello e cattivo tempo, come ostacolare il porting).
Non esiste: il runtime di .NET è libero e standardizzato.

jappilas
30-11-2005, 09:47
per pesantezza intendo che è lento a caricare...avendo comprato da poco una sk ati (non ne prendevo uno dai tempi della rage 3d 4mb) ci sono rimasto un po male a vedere il control center che ci metteva quasi 10 min a caricare scoprendo poi che è stato fatto col .net
ah ok, chiedevo perchè il mio concetto di pesantezza consiste nel vedere un sistema "arrancare" e quindi diventare scarsamente usabile, una volta caricati e attivi tutti i processi necessari ;)
in quei "10 min" però sarà compreso anche il tempo di caricamento del framework, e quest' ultimo probabilmente non andrà ripetuto in caso si lanci più di un' applicazione dotnet
stessa cosa con l'hp se compri una stampante hp l'hp director ha bisogno del framework è cè scritto chiaramente che l'installazione puo durare anche 35min ... ed in effetti è vero, sai quando devi installare un driver su 3-4 macchine.
può durare, nel peggiore dei casi ... ed effettivamente dura, quando si tratta di installare tutta la "rumenta" (programmi residenti e ammeniccoli vari da mandare immancabilmente in systray, oltre a qualche programma di archiviazione immagini... ) che i produttori di stampanti attaccano in coda al setup del driver vero e proprio ... cosa che di solito è più veloce se si esegue dalla finestra che windows presenta appena ha rilevato la periferica sconosciuta, invece di andare a lanciare l' installer...

ma per quanto mi riguarda, se non ricordo male quando ho installato il solo framework (sia la prima versione, sia la nuova v2, ancora più corposa ) si è trattato di pochi minuti, incluso il tempo per leggere la eula ...

liviux
30-11-2005, 10:17
-i programmi (se scritti in modo corretto) non necessitano di installazione, ma si può copiare la cartella tra più pc e funzionano.

Questa non la sapevo, e mi pare una cosa molto positiva, paragonabile ai jar di Java. A parte il mio commento iniziale (che voleva ironizzare su alcune reazioni viscerali e non proprio mature, senza prendermela con nessuno in particolare), non ho alcun problema a considerare .NET un runtime per codice gestito come tutti gli altri. Non ho alcuna obiezione ad installarmi uno o più runtime Java (in realtà uso diverse versioni di JSDK, perchè ci lavoro), sapendo che non fanno altro che occupare un po' di (economicissimo) spazio disco, senza avere alcun impatto sul funzionamento del sistema finchè non parte qualche processo che li usa. Immagino che .NET funzioni allo stesso modo: se ne sta lì senza rompere finchè un'applicazione non lo usa. Ma bisogna anche tenere presente che .NET non è altro che il successore delle API Win32, ossia diventerà il framework di riferimento per le applicazioni Windows del futuro, per cui non lo si può ignorare. Una cosa che ho sempre riconosciuto a Microsoft è la notevole capacità di mantenere la compatibilità all'indietro, ed è notevole riuscire a far partire su XP programmi risalenti a Windows 3.0. Ma va anche riconosciuta la necessità di aggiornare le API, anche in maniera discontinua. L'unico modo per farlo senza rendere obsoleto un enorme parco software (o, meglio, rendere inutilizzabile il nuovo Windows) è introdurre il nuovo runtime insieme a quello vecchio. Certo non è il massimo dell'efficienza, e doverlo installare solo per configurare una stampante può irritare, come irrita l'occupazione di memoria, ma questi problemi saranno automaticamente superati una volta che il framework sia assorbito nel sistema operativo. Avremo PC veloci il 200% di oggi che viaggeranno "solo" al 175%, ma con tutti i vantaggi di sicurezza, robustezza e facilità di sviluppo del codice gestito.
Da programmatore Java, sono disposto ad ammettere che .NET ha più o meno gli stessi difetti di Java (peso iniziale, prestazioni prossime ma non uguali al codice C nativo) ma anche un buon sottoinsieme dei pregi: codice gestito, garbage collection, librerie vaste ed anche un miglior supporto a linguaggi diversi. Non gli riconosco la portabilità di Java, perchè Microsoft ha gioco troppo facile a far sì che Mono sia sempre un passo indietro, e questo basta a renderlo inaffidabile per molti sviluppatori.

fek
30-11-2005, 10:26
Non approvo lo "spirito", non il prodotto.
Le DirectX hanno avuto la meglio sulla concorrenza grazie anche alla spinta di Microsoft che è monopolista de facto; è stata un'ottima idea standardizzare, assolutamente necessaria, sono pienamente d'accordo su questo. D'accordo anche sul fatto che siano valide.

Le DirectX si sono imposte su OpenGL perche' sono un prodotto globalmente migliore e piu' produttivo in ambiente Win32. Quindi non approvi il fatto che un prodotto migliore abbia la meglio su uno peggiore? Ok, questione di gusti.

fek
30-11-2005, 10:28
intrusivo.... beh è pur sempre un processo che parte in più, occupa risorse

Leron, il CLR (ovvero il framework che implementa l'ambiente .NET) viene caricato nel processo e parte solo quando il processo stesso richiede l'esecuzione di un componente 'managed' (.NET). Se nessuno richiede codice managed il CLR non parte e non occupa memoria.

fek
30-11-2005, 10:32
La prima applicazione scritta con .NET! Gli sviluppatori Java e' meglio che si diano una svegliata !

:) :) :) :) :)

http://www.gotdotnet.com/

Divertiti, ci sono alcune migliaia di applicazioni in .NET :)

fek
30-11-2005, 10:34
x jappilos
per pesantezza intendo che è lento a caricare...avendo comprato da poco una sk ati (non ne prendevo uno dai tempi della rage 3d 4mb) ci sono rimasto un po male a vedere il control center che ci metteva quasi 10 min a caricare scoprendo poi che è stato fatto col .net


E' altamente improbabile che la compilazione jit degl'assembly del Control Center impieghi 10 minuti :)
Di solito avviene in qualche decimo di secondo.

Credo di non essere lontano dal vero nel dire che il problema e' nell'applicazione, non nel framework.

ErPazzo74
30-11-2005, 10:34
x cdmauro:
quel che dici è corretto in linea di massima.
Ma io uso .NET da 1.5 anni e sinceramente il 90% secondo me è ben lontano dalla realtà, la lentezza è visibile ad occhio nudo. Considera poi che come ben saprai ha il caching degli assembly e mille altri accorgimenti x "smussare" i difetti insiti nell'uso di una VM.
Cmq .NET è libero (senza royalty) e standardizzato ma ci si deve rifare tutta la VM, e tutte le altre cose, non è proprio una cosa fattibile da chiunque.
Questo, e mi riferisco ad altre persone, per dire che .NET è solo per windows grazie alla microsoft differentemente da Java che esiste sulla quasi totalità delle piattaforme grazie alle Sun stessa, direi che la differenza sia notevole.
Per chi parlava delle directx e le elogiava come "libere" sinceramente mi vien da ridere visto che quando vennero alla luce le directx si preferivano le opengl appunto perché erano uno standard veramente libero, poi ovviamente le directx si sono imposte grazie all'evidente monopolio microsoft e non ad altre qualità. Le opengl son restate ferme perché non avendo dietro la microsoft nessuno ha scommesso sul suo futuro e ovviamente poi così è stato.
Per chi dice che le directx son facili, dico sinceramente che io mi son trovato molto meglio in C con le OpenGL che in C++ con le DirectShow, DirectInput etc....veramente una follia l'uso delle interfacce che si è fatto nelle directx, secondo me.
Tornando direttamente in topic, direi che il programma in questione come il nome lascia suggerire deve essere visto come il sostituto del Paint e direi che come tale è ottimo, ma credo anche non sia paragonabile con gli altri programmi free.
Vorrei aggiungere che a me il framework .NET nn piace in quanto mi ruba un bel pò della mia misera ram quando parte, ma a lavoro son stato obbligato ad usarlo per ciò è presente a casa invece ne faccio volentieri a meno.

ziozetti
30-11-2005, 10:44
Quindi non approvi il fatto che un prodotto migliore abbia la meglio su uno peggiore? Ok, questione di gusti.
Non approvo che in risposta ad un mio post pacato ed educato arrivi una stupidaggine come quella che hai scritto.

Dimmi direttamente "sei un pirla" se lo desideri, io leggo questo fra le righe del tuo post.

fek
30-11-2005, 10:44
poi ovviamente le directx si sono imposte grazie all'evidente monopolio microsoft e non ad altre qualità.

No, si sono imposte perche' sotto Win32 rappresentano l'SDK piu' stabile, supportato e produttivo per produrre grafica 3d in tempo reale.


Per chi dice che le directx son facili, dico sinceramente che io mi son trovato molto meglio in C con le OpenGL che in C++ con le DirectShow, DirectInput etc....veramente una follia l'uso delle interfacce che si è fatto nelle directx, secondo me.

Lo dico io che sono facili, meglio dire che sono piu' produttive. L'uso di COM era una scelta ovvia e a parte i problemi di COM stesso non crea particolari fastidi in DX.
Fra programmare in C++ usando D3D e in C usando OpenGL non c'e' assolutamente paragone in termini di produttivita' (in favore della prima combinazione).

fek
30-11-2005, 10:47
Non approvo che in risposta ad un mio post pacato ed educato arrivi una stupidaggine come quella che hai scritto.

Era una semplice domanda. Se per te e' una stupidaggine, non rispondere.

Ripeto: Approvi o no che un prodotto migliore abbia soppiantato uno peggiore in ambiente Win32?

ziozetti
30-11-2005, 10:52
Era una semplice domanda. Se per te e' una stupidaggine, non rispondere.

Ripeto: Approvi o no che un prodotto migliore abbia soppiantato uno peggiore in ambiente Win32?
Forse ho interpretato male la tua prosa, ma la domanda mi sembrava molto retorica...

Comunque approvo, l'ho scritto anche in precedenza.

fek
30-11-2005, 10:55
Forse ho interpretato male la tua prosa, ma la domanda mi sembrava molto retorica...

Comunque approvo, l'ho scritto anche in precedenza.

Era davvero solo una domanda :)

Visto che non approvavi lo spirito sotto "DirectX" e visto che so per esperienza che le DirectX (meglio dire Direct3D) sono un set di API decisamente superiore a OpenGL, c'era qualcosa che non mi tornava.

ziozetti
30-11-2005, 10:58
Era davvero solo una domanda :)

Visto che non approvavi lo spirito sotto "DirectX" e visto che so per esperienza che le DirectX (meglio dire Direct3D) sono un set di API decisamente superiore a OpenGL, c'era qualcosa che non mi tornava.
Allora ti chiedo scusa! :)

ErPazzo74
30-11-2005, 11:07
ho provato il programma e sinceramente non capisco tutte queste vostre lamentele è abbastanza buono, un pò lento nell'applicare i filtri ma non si può avere tutto da un programma gratuito.

x fek:
sinceramente ero + produttivo con le OpenGL in linux con xemacs (nel 1998) ;), ma comprendo che io non faccio statistica e che le persone si possano trovare meglio con le directx.

Si sono imposte grazie alla spinta microsoft perche' al tempo le opengl erano ben superiori, e cmq io non ho apprezzato il fatto che microsoft non sia partita come base dalle opengl per realizzare delle nuove librerie grafiche estendendole.
Come non apprezzerò l'emulazione delle OpenGL in Vista, secondo te che sei del settore cosa succederà? Cioè case come la ID che faranno? Passeranno alle directx?
E i loro programmatori saranno in grado di convertirsi velocemente?
Secondo me la mossa microsoft è molto furba, siccome sanno che i giochi (e office) sono il volano delle loro vendite di SO hanno azzoppato le opengl evitando così che in futuro giochi come Quake e Doom girino in Linux, diciamo che l'effetto collaterale del desktop 3D è a loro molto gradito.

fek
30-11-2005, 11:15
Allora ti chiedo scusa! :)

Non c'e' bisogno :)


x fek:
sinceramente ero + produttivo con le OpenGL in linux con xemacs (nel 1998) ;), ma comprendo che io non faccio statistica e che le persone si possano trovare meglio con le directx.

Piu' che altro dal 1998 sono cambiate un po' di cose :)
Comprese quattro o cinque versioni di DX.

Si sono imposte grazie alla spinta microsoft perche' al tempo le opengl erano ben superiori, e cmq io non ho apprezzato il fatto che microsoft non sia partita come base dalle opengl per realizzare delle nuove librerie grafiche estendendole.

No, si sono imposte perche' sono la soluzione migliore in questo ambito (sotto Win32). Se ricordi la storia, all'introduzione delle DX e fino alla versione 7 (ben cinque versioni successive), la maggioranza delle applicazione grafiche era comunque OpenGL. Ragione? DX era una porcata, per usare un francesismo. A partire dalle DX7 le parti si sono invertire, perche' a quel punto DirectX iniziava ad essere uno strumento migliore. Stiamo parlando di sviluppatori professionisti che devono scegliere uno strumento, non c'e' pressione che tenga su uno sviluppatore, usa lo strumento che gli fa risparmiare piu' soldi e a partire dalle DX7 questo strumento non era piu' OpenGL.

Se fosse solo un discorso di pressioni di Microsoft e monopolio (che non esiste ma questo e' un altro discorso), non si capisce perche' solo dopo ben cinque major release le DirectX si sono affermante e non fin da subito. Chi ha provato DX3 come me sa che cosa intendo...


Come non apprezzerò l'emulazione delle OpenGL in Vista, secondo te che sei del settore cosa succederà? Cioè case come la ID che faranno? Passeranno alle directx?

Nel settore dell'intrattenimento non cambiera' nulla perche' gia' si usano quasi esclusivamente le DirectX. ID convertira' a DX per il semplice motivo che e' una librerira piu' produttiva di OpenGL. Nel settore professionale, invece, si godra' di una versione accelerata di OpenGL (sotto DX10) in Vista, piuttosto dell'implementazione software di WinXP. Un netto miglioramento.

bertoz85
30-11-2005, 11:20
"Perchè non lo volete installare? Ci sono dei motivi validi o sole delle lagne stupide e sterili? Sinora non avete dato nessun motivo a questa antipatia."

Perché non mi piace installare programmi se non è necessario. Non approvo nemmeno le DirectX, sono uno standard ma solo per Windows; preferisco uno standard multipiattaforma come OpenGL.
preferisco dover usare una cosa perchè mi serve e ne sono costretto, anzichè negarmene un'altra per motivi di cui in realtà non mi interessa neanche lontanamente

voglio dire che ti frega che Opengl è standard e multipiattaforma?
alla fine nella prospettiva del gamer, ci girano meno giochi ecco quà, quindi perchè farsi ste pippe mentali?

ErPazzo74
30-11-2005, 11:35
x fek:
Si lo sò che dalle directx 7 ci fu la vera evoluzione....infatti lo volevo scrivere....lo sò dal 98 son cambiate un pò di cose.....
Vorrei chiederti xò ancora due cose:
1) Scusa ma le opengl in winxp non sono accellerate? Parli di implementazione software....non mi torna qualcosa.
Che io sappia (o almeno così ho capito) le OpenGL saranno emulate attraverso le dx10 sotto vista e non credo che porterà dei vantaggi.
I programmi professionali come faranno?
2) Come mai se son così produttive la ID si ostina con le OpenGL? Per cui secondo te la microsoft le ha fatto un favore?

Ciao e grazie di tutto...

schwalbe
30-11-2005, 18:04
x cdimauro
trovo interessanti i tuoi interventi, più che altro volevo mettere i dubbi sul fatto che la maggior parte delle persone pensa che i programmi ante-NET siano "secchi" mentre i NET "grassi, obesi e untuosi".
Poi, come dici te, anche in NET si può programmare da piedi, unendo il peggio delle tecniche, ...
Però è indubbio che il prodotto è valido (e come TUTTE le cose, migliorabile), e volenti o no, sarà il futuro.
Per velocità è peso, direi di aspettare. Basta guardare il CCC di Ati come cambia ad ogni release.
È il mondo della programmazione che è cambiato, ora si punta a ridurre i costi, quindi team più piccoli e tempi più brevi.
Velocità e ottimizzazione dei programmi interessano meno, tanto l'hardware sarà sempre più potente...
Per il terzo punto, ok, però il "proprietario" è MS, quindi il suo futuro, non presente, è MS dipendente. Inoltre è per il mondo win, se facesse (o lasciasse fare) ufficialmente il porting negli altri SO...

cdimauro
01-12-2005, 07:59
Non gli riconosco la portabilità di Java, perchè Microsoft ha gioco troppo facile a far sì che Mono sia sempre un passo indietro, e questo basta a renderlo inaffidabile per molti sviluppatori.
Le specifiche sono libere e standardizzate, quindi non vedo problemi in tal senso.

Mono è un passo indietro non per colpa di MS, ma penso per una questione di mancanza di manodopera: le specifiche di .NET 1.0 e 1.1 sono disponibili da parecchio tempo.

Quanto alla portabilità di Java, è tutta da vedere: Sun supporta ufficialmente poche piattaforme, ovvero quelle più diffuse (oltre la sua, Solaris, ma questo è ovvio).
Ad esempio, nel JRE di Linux non è pienamente supportata la modalità Full Screen "esclusiva", che permetterebbe di sviluppare applicazioni "multimediali" aventi prestazioni decenti.
Se usciamo fuori dalle piattaforme supportate, c'è il baratro: Java non si dimostra affatto "portabile", perché le JVM sono immature, bacate e/o non supportano pienamente tutte le specifiche / lo standard.

Paradossalmente sono più portabili framework/linguaggi come Python e Ruby (li trovi quasi ovunque, librerie incluse), grazie al fatto che sostanzialmente basta avere un compilatore C/C++ per ritrovarsi tutto già bello, pronto e funzionante.

cdimauro
01-12-2005, 08:05
x cdmauro:
quel che dici è corretto in linea di massima.
Ma io uso .NET da 1.5 anni e sinceramente il 90% secondo me è ben lontano dalla realtà, la lentezza è visibile ad occhio nudo. Considera poi che come ben saprai ha il caching degli assembly e mille altri accorgimenti x "smussare" i difetti insiti nell'uso di una VM.
Hai ragione, dovevo specificare che parlavo degli ultimi runtime. Lo scorso mese è arrivato .NET 2.0.
Cmq .NET è libero (senza royalty) e standardizzato ma ci si deve rifare tutta la VM, e tutte le altre cose, non è proprio una cosa fattibile da chiunque.
Lo stesso vale per Java, comunque.
Questo, e mi riferisco ad altre persone, per dire che .NET è solo per windows grazie alla microsoft differentemente da Java che esiste sulla quasi totalità delle piattaforme grazie alle Sun stessa, direi che la differenza sia notevole.
Su questo vedi il mio messaggi precedente. ;)

cdimauro
01-12-2005, 08:12
Però è indubbio che il prodotto è valido (e come TUTTE le cose, migliorabile), e volenti o no, sarà il futuro.
Prova il runtime di .NET 2.0: è molto migliorato. ;)
Per velocità è peso, direi di aspettare. Basta guardare il CCC di Ati come cambia ad ogni release.
Esattamente: le prime versioni era veramente orribili, adesso sono molto più "umane" in termini di risorse occupate.
Per il terzo punto, ok, però il "proprietario" è MS, quindi il suo futuro, non presente, è MS dipendente.
E' una sua creatura, per cui mi sembra logico che ne curi lei lo sviluppo. Come Sun fa con Java, comunque.

Finché le specifiche saranno libere e standardizzate, non ci sarà nulla da temere per la concorrenza. Anzi, IMHO .NET può essere usato come "testa di ponte" per espandere il mercato verso altre soluzioni non MS. ;)
Inoltre è per il mondo win, se facesse (o lasciasse fare) ufficialmente il porting negli altri SO...
Vedi messaggi precedenti: non lo fa nemmeno Sun. Non l'ho mai vista supportare s.o. come BeOS, SkyOS, NewOS, PetrOS, ecc.

MS, come Sun e tanti altri, fa i suoi interessi, e mi sembra anche giusto, visto che caccia fuori il vil denaro. Nessuno impedisce agli altri, però, di approfittare del suo lavoro. :D

jappilas
01-12-2005, 10:18
x fek:
Si lo sò che dalle directx 7 ci fu la vera evoluzione....infatti lo volevo scrivere....lo sò dal 98 son cambiate un pò di cose.....
Vorrei chiederti xò ancora due cose:
1) Scusa ma le opengl in winxp non sono accellerate? Parli di implementazione software....non mi torna qualcosa.
Che io sappia (o almeno così ho capito) le OpenGL saranno emulate attraverso le dx10 sotto vista e non credo che porterà dei vantaggi.
I programmi professionali come faranno?
2) Come mai se son così produttive la ID si ostina con le OpenGL? Per cui secondo te la microsoft le ha fatto un favore?

Ciao e grazie di tutto...
1) quello che si è detto finora è che la libreria fornita da MS per servire le chiamate a funzioni opengl sarà probabilmente un wrapper sulle WGF, con funzionalità limitate alle specifiche 1.3 e prestazioni circa la metà del code path nativo
quello che non si considera però è che:
allo stato attuale, la opengl.dll firmata microsoft presente nella directory di sistema, non sfrutta accelerazione HW, cosa per la quale è necessario installare un miniport o un ICD del produttore della scheda grafica
anche sotto vista, i produttori saranno liberi di scivere versioni alternative della libreria, per interfacciarsi al driver grafico più direttamente
i produttori di applicazioni professionali in certi casi adottano già ora, engine multi mode per le viewport (3ds max può, o almeno poteva l' ultima volta che ho controllato, interfacciarsi con HEIDI, OGL e DX)
comunque, per rimanere competitivi sotto windows avranno tutto l 'interesse ad adeguarsi, altrimenti non escludo decidano di "chiudersi" sulle piattaforme esenti da WGF su cui opengl sarà ancora nativamente supportata

2) lo sviluppo di Doom3 è stato avviato un tot di anni fa, quando si pensava che le opengl sarebbero state "il futuro" dello sviluppo anche per la grafica ludica... come si diceva un po' di tempo fa, (o meglio come diceva fek un po' di tempo fa... :D) il suo engine è, per gli standard attuali, "vecchio"

poi tieni conto che in un gioco, opengl "serve" solo la parte grafica, directX invece assiste praticamente tutto (dal force feedback sul volante al protocollo di multiplayer gaming)...
e anche uscendo dall' ambito gaming, si vede che directx fa ancora dell' altro...

ekerazha
04-12-2005, 18:12
Concordo in pieno sul fatto che non vi sia alcun motivo per non installare il .NET Framework ove necessario, tanto quanto per Java è necessario il JRE.

Sulla presunta lentezza del .NET Framework e di altri linguaggi "VM-based", cercatevi un po' di benchmark su Google... in molti casi Java in server-mode risulta più veloce del C++ ( http://kano.net/javabench/ ) e anche C# risulta spesso più veloce del C++ in determinati generi di applicazioni (es. applicazioni che utilizzano Direct3D), cosa documentata anche dalla stessa Microsoft nella documentazione (perdonate il gioco di parole) delle ultime versioni di Visual Studio.

Che poi alcune applicazioni vi sembrino più lente di altre è normale, ma questo è soprattutto dovuto allo sviluppatore e non al linguaggio di programmazione... insomma ci possono essere programmi veloci in Java e lenti in C++.

fek
04-12-2005, 18:20
x fek:
Si lo sò che dalle directx 7 ci fu la vera evoluzione....infatti lo volevo scrivere....lo sò dal 98 son cambiate un pò di cose.....
Vorrei chiederti xò ancora due cose:
1) Scusa ma le opengl in winxp non sono accellerate? Parli di implementazione software....non mi torna qualcosa.
Che io sappia (o almeno così ho capito) le OpenGL saranno emulate attraverso le dx10 sotto vista e non credo che porterà dei vantaggi.
I programmi professionali come faranno?


L'implementazione di OpenGL di WinXP e' solo software. Al momento dell'installazione dei driver di una scheda grafica, ATI e NVIDIA sostituiscono quell'implementazione con una propria implementazione accelerata.

L'implementazione in Vista invece sara' accelerata perche' si appoggia alle DX10.

I programmi professionali useranno l'implementazione accelerata o, di nuovo, implementazioni di terze parti (ATI o NVIDIA).


2) Come mai se son così produttive la ID si ostina con le OpenGL? Per cui secondo te la microsoft le ha fatto un favore?


La ID ha impiegato 4 anni e mezzo di sviluppo su Doom 3 per un motore 3d tecnicamente inferiore ai concorrenti del periodo (HL2 e FarCry).

fek
04-12-2005, 18:23
e anche C# risulta spesso più veloce del C++ in determinati generi di applicazioni (es. applicazioni che utilizzano Direct3D),

Questa affermazione non mi risulta (solo la parte relativa alle Direct3D).

bornslippy
05-12-2005, 11:13
Dovendo realizzare un gestionale che giri sotto Windows,Linux e Mac, vorrei capire bene come utilizzare la tecnologia .NET.

Attualmente sviluppo con VB.NET con il Framework.NET 1.1 (OS Windows).

Correggetemi se sbaglio.

Per far funzionare il programma dovrei avere:

-Windows - Framework (o necessariamente Mono?)
-Linux - Mono
-Mac - Mono

Posso realizzare il programma con Visual Studio???
A quanto ho capito dovrò utilizzare come linguaggio C# in quando Mono non ha ancora il compilatore VB.
Posso realizzare il programma con delle Form o dovrò necessariamente orientarmi verso le pagine ASP.NET (questo dovrebbe dipendere se Mono è in grado di implementare le system.windows.form).

Grazie per la vostra disponibilità.

cdimauro
06-12-2005, 07:28
Puoi utilizzare qualunque ambiente di sviluppo, anche VisualStudio .NET.
Come linguaggio puoi usare quello che ti piace di più, e il cui compilatore è in grado di generare assembly .NET; quindi via libera a C#, C++/CLR, Delphi/.NET, VisuaBasic/.NET, ecc.

Devi stare attento soltanto a una cosa: non usare caratteristiche di .NET 1.1 che non sono ancora implementate / supportate nei runtime delle piattaforme non Windows (Mono, essenzialmente), per ovvi motivi.

fek
06-12-2005, 09:22
Dovendo realizzare un gestionale che giri sotto Windows,Linux e Mac, vorrei capire bene come utilizzare la tecnologia .NET.

Se devi realizzare un gestionale multipiattaforma, non usare .NET, avrai piu' problemi di quelli che ti risolve. Usa Java che e' piu' adatto a questo contesto. Se invece puoi limitarti alla piattaforma Win32, usa .NET che e' piu' adatto di Java.

bornslippy
06-12-2005, 13:56
Mi rendo conto che utilizzare Java sarebbe buona cosa, purtroppo non ho tempo per apprenderlo, so tendando di realizzare una soluzione con le conoscenze in mio possesso, comunque grazie per le risposte

MiKeLezZ
06-12-2005, 14:08
Per il fotoritocco c'è già The GIMP da un bel pezzo ed è completamente free..

sinceramente però l'ho provato e non mi sono trovato per niente bene; temo di essere troppo abituato a Photoshop...
Pure io mi ci son trovato male.
Poco intuitivo, alcune operazioni semplici, dovevi farle in modo estremamente complesso. Mi ha dato l'impressione della classica "brutta copia".

Io il .NET l'ho sempre installato, non da problemi, e molte applicazioni lo richiedono. Se non fosse che aumenta esponenzialmente la memoria occupata dal sistema... ma non si può aver tutto dalla vita.