View Full Version : QUALE REFLEX DIDITALE... la più economica!
Sarei intenzionato all'acquisto di una compatta... ma dato che sono per spendere se nn v'è un'immensa differenza potrei pensare all'acquisto di una reflex... qual'è quella in commercio che costi meno di tutti, giusto per avere una idea del prezzo?
Penso che come caratteristiche sia superiore ovvimente ad una compatta quindi pure andando sulla più economica (ed anche con meno funzioni probabilemte)... sarebbe già tutto guadagnato!
La Nikon D50 con in kit il 18-55 si trova a 700€ su sanmarinophoto, poi ci sono 10-15€ per la spedizione.
Spendendo un po' di più, Canon 350d in kit a 810€.
fastezzZ
29-11-2005, 11:43
c'è anche la konika-minolta D5 con il 18-70 a 855euro costa di + ma a sicuramente l'obiettivo di base superiore.
c'è anche la konika-minolta D5 con il 18-70 a 855euro costa di + ma a sicuramente l'obiettivo di base superiore.
ed è superiore pure la macchina ;)
fastezzZ
29-11-2005, 16:03
ed è superiore pure la macchina ;)
Questo è tutto da dimostrare ;) ha la funzione di stabilizzazione indubiamente interessante ma da qui a dire che si tratta di una fotocamera migliore (in senso assoluto) ce ne passa ;) e lo dico essendo un ammiratore della funzione di stabilizzazione ;)
sicuromepianto
29-11-2005, 16:49
Questo è tutto da dimostrare ;) ha la funzione di stabilizzazione indubiamente interessante ma da qui a dire che si tratta di una fotocamera migliore (in senso assoluto) ce ne passa ;) e lo dico essendo un ammiratore della funzione di stabilizzazione ;)
Non sono d'accordo, premetto che non sono un'esperto di digitale, però avendole provate entrambe (amatorialmente s'intende), ti accorgi che la costruzione del corpo macchina minolta 5D è anni luce davanti alla 350D.
Non mi sembra che per quanto riguarda la funzioni la minolta sia inferiore, anzi, d'altro canto canon ha 2 Mp in più, anche se leggendo varie prove comparative (per quel che valgono) mi sembra che più o meno tutti concordino nella superiorità minolta.
O sbaglio?
Tu hai qualche informazione diversa?
Dimmelo perchè devo perfezionare l'acquisto di una reflex digitale nelle prossime 2-3 settimane.
ciao e grazie
fastezzZ
29-11-2005, 18:08
Non sono d'accordo, premetto che non sono un'esperto di digitale, però avendole provate entrambe (amatorialmente s'intende), ti accorgi che la costruzione del corpo macchina minolta 5D è anni luce davanti alla 350D.
Non mi sembra che per quanto riguarda la funzioni la minolta sia inferiore, anzi, d'altro canto canon ha 2 Mp in più, anche se leggendo varie prove comparative (per quel che valgono) mi sembra che più o meno tutti concordino nella superiorità minolta.
O sbaglio?
Tu hai qualche informazione diversa?
Dimmelo perchè devo perfezionare l'acquisto di una reflex digitale nelle prossime 2-3 settimane.
ciao e grazie
La 350d non ha una cura costruttiva pari alla minolta ma non per questo affermerei come molti che si tratti di plasticaccia (non mi riferisco alla tua opinione ma a una diffusa tendenza).
L'ho scelta (domani mi dovrebbe arrivare il pacchettino) per la qualità del sensore che reputo personalmente (dopo tutto quello che ho visto e letto) un pelo avanti alla Km, per la rapidità operativa,per l'ottimo servizio di assistenza, per la grande quantità di ottiche disponibili, inoltre ho scelto Canon in prospettiva futura, in quanto la politica canon per quanto riguarda i sensori mi sembra avanti rispetto agli altri produttori e in un ottica futura mi ritroverei un corredo di ottiche riutilizzabile su prodotti all'avanguardia.
Che tutti reputino la Km d5 superiore nel confronto diretto fà come al solito in questo ambito parte delle opionioni personali ;) e come tali vanno rispettate ma anche criticate personalmente. A me per esempio il monitor lcd da 2.5 pollici oppure il sistema antishake non risulta essere fondamentale quanto la possibilità in un futuro di pemettermi un ottica serie L o avere un FF a un prezzo contenuto ;)
the doctor
29-11-2005, 18:27
Non sono daccordo sulla qualita' dei sensori c-mos rispetto ai ccd di ultima generazione, ho analizzato a lungo le due tecnologie mi sono documentato abbastanza , non per sentito dire, ma dai database e prove effettuate in laboratorio da esperti del settore, mediante apparecchiature sofisticate il c-mos ne' esce sconfitto, non metto in dubbio che elettronica riesce a far miracoli,ne' metto in dubbio la qualita' della canon che lo utilizza, ma posso confermare che i migliori sensori a livello video-fotografico sono i ccd, vedi anche telecamere professionali che utilizzano un triplo ccd 1 per colore, noto una certa disfatta di possessori di canon che stanno vendendo la loro macchina per la 5d, ma!!!! chissa perche' ..... ;)
glaglaino
29-11-2005, 19:44
ragazzi la minolta 5d io lho pagata 869 5 anni di garanzia con 18-70 piu cf 256mb piu borsa!in negozio senza spese spedizione,altro che SANMARINOPHOTO!
marklevi
29-11-2005, 20:30
i punti di forza della 350d sulla 5d: velocità af e disponibilità lenti USM a prezzi umani, possibilità di corredo sconfinato e tantissimo usato in giro.
bigiagia
30-11-2005, 00:53
I discorsi sui sensori sono molto tecnici e lasciano il tempo
che trovano. Chi puo dire che il ccd è meglio o peggio?
La tecnologia va avanti e nessuno conosce il futuro. Fino a un paio di anni fa, nei televisori, la tecnologia al plasma
sembrava perdente rispetto all 'LCD, oggi sembra migliore!
Mah! Per quanto riguarda riguarda Le reflex entry level,
siamo lì come qualità di base, ma il basso costo, come giustamente rileva marklevi, non va visto nell'immediato,
ma nel tempo, cioè nella possibilità di spendere meno
quando ci sarà bisogno di qualche obiettivo usato o meno.
E in questo senso canon offre la migliore flessibilità.
Canon è un pò come nokia nei telefonini, se prendi un
symbian N70, trovi un sacco di programmini e accessori,
se tra sei mesi lo vuoi vendere lo rivendi benissimo, se
prendi un'alcatel ci fai una serenata!
fastezzZ
30-11-2005, 09:03
Canon è un pò come nokia nei telefonini, se prendi un
symbian N70, trovi un sacco di programmini e accessori,
se tra sei mesi lo vuoi vendere lo rivendi benissimo, se
prendi un'alcatel ci fai una serenata!
Devo dire che spesso mi trovo in disaccordo con le tue opinioni ma questa volta non posso che quotare :D :mano:
marklevi
30-11-2005, 12:01
Chi puo dire che il ccd è meglio o peggio?
La tecnologia va avanti e nessuno conosce il futuro.
quoto, a prescindere dalla tecnologia, l'unica cosa che conta è il risultato.
sicuromepianto
30-11-2005, 12:39
quoto, a prescindere dalla tecnologia, l'unica cosa che conta è il risultato.
In linea di principio posso essere d'accordo, però se per ottenere quel risultato impiego due minuti per regolare la macchina in manuale, allora le cose cambiano.
Mi spiego meglio e nello stesso vi chiedo un consiglio:
1) da quello che leggo, la canon non ha la misurazione spot dell'esposizione; è vero?
2) sempre da quello che riesco a capire dalle recensioni, il settaggio in manuale (tempi e/o diaframmi) viene fatto attraverso i menù! E vero anche questo?
Vi chiedo queste cose perchè faccio molto uso proprio dell'esposizione spot e della modalità manuale, e se la 350D pecca proprio in queste due cose allora per me la scelta deve cadere su un'altra macchina.
grazie
marklevi
30-11-2005, 13:37
1)le canon fino alla 20d non hanno uno spot stertto. hanno una misurazione parziale al 9%. in situazioni ad alto contrasto uno spot stretto farebbe comodo.
2) tutte le reflex (e pure le compattone) che hanno 1 sola ghiera in M regolano: con la ghiera i tempi, pressione di un pulsante + rotazione della stessa ghiera per il diaframma.
300d, 350d, d50, 5d, e-300, ecc..........
Beh, brevemente i punti a vantaggio della KM 5D sulla 350D:
-Corpo decisamente migliore
-Mirino luminoso
-Stabilizzatore
-Fedeltà cromatica
-ISO 3200
L'AF è uguale in entrambi, conta se si usano ottiche USM o SSM; c'è da dire che dalle prove l'af della 5d è + preciso
La Canon se la vince in:
-2mpx in piu
-Ottiche infinite
-Blasone
e su questo non penso si possa ribattere :rolleyes:
fastezzZ
01-12-2005, 16:59
Beh, brevemente i punti a vantaggio della KM 5D sulla 350D:
-Corpo decisamente migliore
-Mirino luminoso
-Stabilizzatore
-Fedeltà cromatica
-ISO 3200
L'AF è uguale in entrambi, conta se si usano ottiche USM o SSM; c'è da dire che dalle prove l'af della 5d è + preciso
La Canon se la vince in:
-2mpx in piu
-Ottiche infinite
-Blasone
e su questo non penso si possa ribattere :rolleyes:
Io qualcosina da ribattere ce l'avrei mi sembra molto riduttivo il tuo giudizio.
Gli iso 3200 non ci sono sulla canon semplicemente per una scelta commerciale, la 20d per esempio ce l'ha ma li ottiene come pure la km 5d via software, dunque non si possono usare non perchè non ci arriverebbe dunque è peggiore, ma perchè non l'hanno implementata come funzione, ad esempio la 300d con il firm hack arriva fino a 3200. Se vuoi scattare a iso 3200 con la 350d basta che scatti in raw sottoesponendo e poi recuperi in sviluppo.
La 350d monta lo stesso sensore della 20d che è riconosciuto da tutti come un sensore con un ottima resa cromatica e una pulizia eccellente chissà però per quale motivo non c'è tra i pregi che hai elencato nella voce canon ;)
Basta leggere le prime righe dei pro su dpreview
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/page28.asp
# Excellent resolution, a clear match for the EOS 20D
# Good color, default +1 parameter set means punchy images out of the camera
e nel caso fossero stati imparziali la pensano così anche su imaging-resource
http://www.imaging-resource.com/PRODS/EXT/EXTA14.HTM
Superb tonal range, excellent shadow detail, with minimal image noise.
A chi interessa una comparativa tra le 2 reflex potete andare qui
http://www.webpersonal.net/fotoimagendigital/km5dvsc350d.htm
è casareccia ma da un idea.
the doctor
01-12-2005, 17:43
Beh, brevemente i punti a vantaggio della KM 5D sulla 350D:
-Corpo decisamente migliore
-Mirino luminoso
-Stabilizzatore
-Fedeltà cromatica
-ISO 3200
L'AF è uguale in entrambi, conta se si usano ottiche USM o SSM; c'è da dire che dalle prove l'af della 5d è + preciso
La Canon se la vince in:
-2mpx in piu
-Ottiche infinite
-Blasone
e su questo non penso si possa ribattere :rolleyes:
AGGIUNGEREI:
monitor lcd da 2,5 pollici,
compatibilita' assoluta con tutti gli obiettivi con attacco minolta,
wirless/remote flash mode (WL) a due canali (CH1-CH2)di serie,
per quanto riguarda le ottiche.....solo qui in italia non ce' molto mercato, i germanici sono molto piu' avanti, e possono dire il contrario :D
Io qualcosina da ribattere ce l'avrei mi sembra molto riduttivo il tuo giudizio.
Gli iso 3200 non ci sono sulla canon semplicemente per una scelta commerciale, la 20d per esempio ce l'ha ma li ottiene come pure la km 5d via software, dunque non si possono usare non perchè non ci arriverebbe dunque è peggiore, ma perchè non l'hanno implementata come funzione, ad esempio la 300d con il firm hack arriva fino a 3200. Se vuoi scattare a iso 3200 con la 350d basta che scatti in raw sottoesponendo e poi recuperi in sviluppo.
La 350d monta lo stesso sensore della 20d che è riconosciuto da tutti come un sensore con un ottima resa cromatica e una pulizia eccellente chissà però per quale motivo non c'è tra i pregi che hai elencato nella voce canon ;)
Basta leggere le prime righe dei pro su dpreview
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/page28.asp
# Excellent resolution, a clear match for the EOS 20D
# Good color, default +1 parameter set means punchy images out of the camera
e nel caso fossero stati imparziali la pensano così anche su imaging-resource
http://www.imaging-resource.com/PRODS/EXT/EXTA14.HTM
Superb tonal range, excellent shadow detail, with minimal image noise.
A chi interessa una comparativa tra le 2 reflex potete andare qui
http://www.webpersonal.net/fotoimagendigital/km5dvsc350d.htm
è casareccia ma da un idea.
meglio che ci siano ISO 3200 via sw che no giusto? come meglio che ci sia un corpo in metallo che no, oppure parecchie ghiere al posto di poche... sono quelle "piccole" cose che fanno la differenza.
Per quanto riguarda il sensore non l'ho messo tra i pregi perchè il CCD Sony che monta la Minolta non è assolutamente da meno (tranne che in mpx come già detto), anzi, per quel che concerne la fedeltà cromatica è migliore rispetto a quello Canon. Quello Canon piace a molti perchè contrasta molto le sue immagini che quindi risultano più "brillanti" ma che non rispecchiano appieno la realtà. Senza stare ad ascoltare verdetti che può aver scritto anche qualcuno fortemente influenzato in vari siti mondiali, basta vedere la prova sul campo: qua abbiamo la stessa foto fatta dalla 350D e dalla KM 5D:
Canon 350D (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/rebelxt/samples/img_6646_iso200.jpg)
Minolta 5D (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/maxxum5d/samples/PICT0016_iso200.JPG)
Guardala al 100% d'ingrandimento e poi dai un'occhiata ai dadi, al pupazzetto piccolo, alla fila di giornali sulla sinistra, ecc... Quale delle due ha la maggiore nitidezza?
Poi già che ci sei guarda il tappo dello spray, sempre i giornali e dimmi quale delle due ha la migliore esposizione del bianco?
Avevo già visto il link che hai messo, quello spagnolo, però ti sei dimenticato di dire che la 350D ha un obbiettivo da 600 euro per la prova.... la 5D quello in kit :rolleyes:
AGGIUNGEREI:
monitor lcd da 2,5 pollici,
compatibilita' assoluta con tutti gli obiettivi con attacco minolta,
wirless/remote flash mode (WL) a due canali (CH1-CH2)di serie,
per quanto riguarda le ottiche.....solo qui in italia non ce' molto mercato, i germanici sono molto piu' avanti, e possono dire il contrario :D
beh il monitor LCD grande è comodo ma non indispensabile in una reflex
the doctor
01-12-2005, 18:02
A prescindere da tutto cio', bisogna provarla la 5d per giudicarla.
Il mio fratellone aveva acquistato 2 mesi fa' la 350 decantandola , quando ha visto la mia 5d , ed abbiamo fatto un confronto delle sue foto con le mie, a parita di iso ed obiettivi di serie..(non riuscivo piu' a toglierla dalle mani) e' rimasto talmente deluso che e' ritornato dal suo rivenditore per riproporre una permuta su un eventuale sostituzione della macchina con una uguale alla mia !!!!!!!!!! :doh:
fastezzZ
01-12-2005, 18:03
Avevo già visto il link che hai messo, quello spagnolo, però ti sei dimenticato di dire che la 350D ha un obbiettivo da 600 euro per la prova.... la 5D quello in kit :rolleyes:
questo è irrilevante visto che a detta di molti la resa del 17-85 ef-s è a detta di molti similare al 18-55 del kit quindi la differenza di prezzo è puramente formale e non qualitativa. L'intenzione del recensore era quella di paragonare 2 obiettivi simili e se uno costa di + perchè ha lo stabilizzatore ma rende equivalentemente come uno del kit concorderai con me che le condizioni assolute di confronto sono simili.
Le 2 foto proposte mi sembrano anche in questo caso poco comparabili visto che nel caso della 350d sono state scattate @default ovvero sharpening=1 dunque è naturale i colori e l'esposizione siano diversi ;)
the doctor
01-12-2005, 18:09
questo è irrilevante visto che a detta di molti la resa del 17-85 ef-s è a detta di molti similare al 18-55 del kit quindi la differenza di prezzo è puramente formale e non qualitativa. L'intenzione del recensore era quella di paragonare 2 obiettivi simili e se uno costa di + perchè ha lo stabilizzatore ma rende equivalentemente come uno del kit concorderai con me che le condizioni assolute di confronto sono simili.
Le 2 foto proposte mi sembrano anche in questo caso poco comparabili visto che nel caso della 350d sono state scattate @default ovvero sharpening=1 dunque è naturale i colori e l'esposizione siano diversi ;)
Assolutamente falso!!, un obiettivo che costa 600 euro costa quanto un corpo macchina.
fastezzZ
01-12-2005, 18:22
Assolutamente falso!!, un obiettivo che costa 600 euro costa quanto un corpo macchina.
ma leggi quello che dico o contesti solo per il gusto di contestare ;) , il 17-85 è considerato da molti che lo hanno usato paragonabile QUALITATIVAMENTE al 18-55 del kit, costa così tanto per via dell'apertura costante e dello stabilizzatore e anche così è considerato molto costoso. Dove sta scritto che obiettivo costoso fà matematicamente obiettivo migliore non lo sò. Cmq c'è il noto forum che ho visto frequenti assiduamente che ha la pratica funzione cerca vai a vedere cosa ne dicono dle 17-85 sempre parlando di qualità ottica perchè è di questo che stiamo parlando.
marklevi
01-12-2005, 18:50
alcune cose:
1 le ottiche minolta ssm costa 3 occhi della testa e sono pochissime, al contrario delle canon.
2 il 17-85, come detto da fastezz, non è una lama... il 18-70 minolta ne parlano bene...
3 Fastezz, il 17-85 NON ha apertura costante.
4 il senore sony ha una resa un pelo + dettaliata rispetto a canon, è una scelta
5 la 350d a iso 1600 è come la 20d a 3200... se tiri la 350d a 3200 il rumore dovrebbe essere abbastanza evidente.
con questo vi saluto e vado a cena :D
fastezzZ
01-12-2005, 18:55
3 Fastezz, il 17-85 NON ha apertura costante.
con questo vi saluto e vado a cena :D
pardon faccio qualche volta confusione...
Buon appetito :D
questo è irrilevante visto che a detta di molti la resa del 17-85 ef-s è a detta di molti similare al 18-55 del kit quindi la differenza di prezzo è puramente formale e non qualitativa. L'intenzione del recensore era quella di paragonare 2 obiettivi simili e se uno costa di + perchè ha lo stabilizzatore ma rende equivalentemente come uno del kit concorderai con me che le condizioni assolute di confronto sono simili.
Le 2 foto proposte mi sembrano anche in questo caso poco comparabili visto che nel caso della 350d sono state scattate @default ovvero sharpening=1 dunque è naturale i colori e l'esposizione siano diversi ;)
se la metti così allora entra nel giudizio anche il fattore prezzo: la 5D costa circa 900 euro in kit e la 350D 1500 con 17-85... altro punto a favore di Minolta :rolleyes:
seguendo un discorso razionale chi fa i test seriamente dovrebbe usare ottiche fisse e luminose (30mm, 50mm, 85mm) non come ha fatto lo spagnolo
poi non c'entra nulla il discorso di un obbiettivo IS... se becco uno che mi fa le prove comparative senza cavalletto lo fucilo in piazza :D
Io non conosco bene il 17-85, ma se vermanente è paragonabile al 18-55 kit, visto come funziona il mondo Canon (cioè il passaparola è velocissimo) o sono tutti scemi a comprare un'ottica con focale massima 85 (quindi manco un minitele, l'IS serve poco) stabilizzata pagandolo 6 volte il prezzo di un obbiettivo equivalente, oppure non è vero che sia paragonabile al 18-55
per le foto sono @default pure nella 5D
the doctor
01-12-2005, 19:40
Per natale regalatevi una km 5d , cosi' evitiamo questi inutili commenti :D
marklevi
01-12-2005, 20:03
Io non conosco bene il 17-85, ma se vermanente è paragonabile al 18-55 kit, visto come funziona il mondo Canon (cioè il passaparola è velocissimo) o sono tutti scemi a comprare un'ottica con focale massima 85 (quindi manco un minitele, l'IS serve poco) stabilizzata pagandolo 6 volte il prezzo di un obbiettivo equivalente, oppure non è vero che sia paragonabile al 18-55
il 17-85is ha alcuni pregi. la focale è molto estesa, stabilizzato, af usm con ftm. l'is e la focale sono eccellenti per scatti in interni, tipo chiese.
il 17-85is ha alcuni pregi. la focale è molto estesa, stabilizzato, af usm con ftm. l'is e la focale sono eccellenti per scatti in interni, tipo chiese.
è quello che volevo sentire :)
chemako_87
01-12-2005, 21:06
seguendo un discorso razionale chi fa i test seriamente dovrebbe usare ottiche fisse e luminose (30mm, 50mm, 85mm) non come ha fatto lo spagnolo
Su quello stesso sito ci sono anche comparazioni fatte con ottiche fisse.
L'intento di quella comparativa era semplicemente testare due soluzioni stabilizzate, rispettivamente di Canon e Minolta.
fastezzZ
02-12-2005, 00:34
se la metti così allora entra nel giudizio anche il fattore prezzo: la 5D costa circa 900 euro in kit e la 350D 1500 con 17-85... altro punto a favore di Minolta :rolleyes:
seguendo un discorso razionale chi fa i test seriamente dovrebbe usare ottiche fisse e luminose (30mm, 50mm, 85mm) non come ha fatto lo spagnolo
poi non c'entra nulla il discorso di un obbiettivo IS... se becco uno che mi fa le prove comparative senza cavalletto lo fucilo in piazza :D
Io non conosco bene il 17-85, ma se vermanente è paragonabile al 18-55 kit, visto come funziona il mondo Canon (cioè il passaparola è velocissimo) o sono tutti scemi a comprare un'ottica con focale massima 85 (quindi manco un minitele, l'IS serve poco) stabilizzata pagandolo 6 volte il prezzo di un obbiettivo equivalente, oppure non è vero che sia paragonabile al 18-55
per le foto sono @default pure nella 5D
Non sono scemi, è quello che passa il convento come tuttofare,e visto che passa solo quello anche se costa così tanto per molti si tratta di una scelta obbligata, se la canon producesse un obiettivo senza usm e senza stabilizzatore con quel range focale e con qualità simile le vendite di quello is sarebbero annullate o molto ridimensionate. La 350d imposta @default il profilo 1 ovvero come recita il manuale
Parametro 1 : consente di ottenere immagini dai colori vivaci e nitidi
Mentre il parametro 2 : Consente di ottenere immagini dai colori più tenui e naturali rispetto al parametro 1.
Ovvero è normale che la foto fatta su steve d abbia i colori + carichi e se vogliamo innaturali. ;) poi se anche la minolta @default è impostata per caricare i colori delle foto è un altro discorso ;)
Non sono scemi, è quello che passa il convento come tuttofare,e visto che passa solo quello anche se costa così tanto per molti si tratta di una scelta obbligata, se la canon producesse un obiettivo senza usm e senza stabilizzatore con quel range focale e con qualità simile le vendite di quello is sarebbero annullate o molto ridimensionate.
Allora è vero che la maggior parte degli acquirenti canon comprerebbero qualsiasi cosa basta che ci sia scritto sopra canon :rolleyes: con quei soldi mi faccio un ottimo 12-24 e un 28-75 f/2.8 di qualità estremamente superiore al 17-85 IS, anche se non c'è scritto canon sopra :sofico:
fastezzZ
02-12-2005, 10:52
Allora è vero che la maggior parte degli acquirenti canon comprerebbero qualsiasi cosa basta che ci sia scritto sopra canon :rolleyes: con quei soldi mi faccio un ottimo 12-24 e un 28-75 f/2.8 di qualità estremamente superiore al 17-85 IS, anche se non c'è scritto canon sopra :sofico:
si ma con il 12-24 in pratica non ha tele, e con il 28-75 non hai wide. Non stiamo a fare queste discorsi ;) perchè è evidente che anche un canonista che non abbia bisogno dell'ottica da viaggio si compra 2 ottiche che complessivamente hanno una resa migliore del 17-85. Il 17-85 è l'ottica tuttofare che canon ha deciso di produrre, poi visto che non esiste alternativa và da se che viene acquistata. Se minolta non avesse avuto un 17-70 decente ed economico ma solo uno decente e costoso anche i minoltisti l'avrebbero comprato quello costoso non temere ;)
si ma con il 12-24 in pratica non ha tele, e con il 28-75 non hai wide. Non stiamo a fare queste discorsi ;)
Il mio discorso era diverso: con i soldi del 17-85 (poco più in realtà, ma è per rendere l'idea) che è una lente normale a quanto pare, mi compro SIA il 12-24 CHE il 28-75 che sono parecchie spanne sopra lo zoom canon ;)
Il 17-85 è l'ottica tuttofare che canon ha deciso di produrre, poi visto che non esiste alternativa và da se che viene acquistata. Se minolta non avesse avuto un 17-70 decente ed economico ma solo uno decente e costoso anche i minoltisti l'avrebbero comprato quello costoso non temere ;)
Premetto che a mio modo di vedere è indegno da parte di Canon, col suo parco ottiche infinito, commercializzare un'ottica da pochi euri a 600 euro senza farne anche la controparte economica (potevano sforzarsi in un 17-85 IS f/2.8 da 600 euro, quello IS f/4-5,6 da 450 euro e quello non IS f/4-5,6 da 300 euro visto che è uno zoom che servirebbe a tutti il 17-85).
Chi compra Minolta solitamente lo fa ragionando su ciò che sta comprando (al contrario di parecchi Canonisti che comprano la 350D sono perchè "ce l'hanno tutti" "è pubblicizzata" "i venditori hanno solo quella" ecc ecc... chiaramente questo mio discorso non è rivolto a tutti quelli che hanno Canon per carità ;) intendo buona parte degli amatori) e dubito fortemente che siano disposti in massa a comprare 600 euro di ottica che in realtà vale poche lire... esistono anche sigma, tamron e tokina :)
fastezzZ
02-12-2005, 12:38
Chi compra la 350d in parte lo fà perchè come dici tu ce l'hanno tutti ma credo che sia nella percentuale minoritaria dei niubbi come i niubbi minolta che ragionano dicendo compro minolta perchè costa di meno. Esiste invece una buona fetta che lo fà perchè da qualche parte deve cominciare, e comincia con un corpo + economico e spende in ottiche (è il mio caso per esempio).
Il ragionamento che hai fatto sulle 3 diverse ottiche e le loro fascie di prezzo non fà una grinza, ma fresco di corso di microeconomia che sto seguendo ti posso dire che canon opera in un regime di oligopolio se non quasi di monopolio in cui vende cmq a prescindere che il suo 17-85 sia troppo costoso e dunque gli risulterebbe antieconomico commercializzare altri obiettivi simili facendo diminuire i suoi ricavi, insomma non fanno "beneficenza" fintanto che vende.Minolta al contrario ha tutto l'interesse a vendere prodotti decenti ed economici per guadagnare mercato, ma non avere dubbi che se le posizioni fossero invertite i comportamenti commerciali sarebbero esattamente gli stessi ;) .
Detto questo voglio un 17-85 f2.8 anche non is a 600 euro molto incisivo, me lo comprerei di corsa :sofico:
Chi compra la 350d in parte lo fà perchè come dici tu ce l'hanno tutti ma credo che sia nella percentuale minoritaria dei niubbi come i niubbi minolta che ragionano dicendo compro minolta perchè costa di meno. Esiste invece una buona fetta che lo fà perchè da qualche parte deve cominciare, e comincia con un corpo + economico e spende in ottiche (è il mio caso per esempio).
Il ragionamento che hai fatto sulle 3 diverse ottiche e le loro fascie di prezzo non fà una grinza, ma fresco di corso di microeconomia che sto seguendo ti posso dire che canon opera in un regime di oligopolio se non quasi di monopolio in cui vende cmq a prescindere che il suo 17-85 sia troppo costoso e dunque gli risulterebbe antieconomico commercializzare altri obiettivi simili facendo diminuire i suoi ricavi, insomma non fanno "beneficenza" fintanto che vende.Minolta al contrario ha tutto l'interesse a vendere prodotti decenti ed economici per guadagnare mercato, ma non avere dubbi che se le posizioni fossero invertite i comportamenti commerciali sarebbero esattamente gli stessi ;) .
Detto questo voglio un 17-85 f2.8 anche non is a 600 euro molto incisivo, me lo comprerei di corsa :sofico:
Minolta a mio parere non è assolutamente la "meno cara" .Per le entry level magari sì, ma le "medie" (leggi 7D) a mio parere hanno un costo spropositato, soprattutto se paragonata alla pari mercato Canon, la 20D
Secondo il tuo rafionamento quindi Canon non aveva alcun interesse a fare 3 versioni del 70-200L (f4, f2.8 e f2.8 IS), il 400 f5.6 e 400 f2.8, 85m f.18 e f1.2 ecc ecc ecc ;)
fastezzZ
02-12-2005, 19:25
Minolta a mio parere non è assolutamente la "meno cara" .Per le entry level magari sì, ma le "medie" (leggi 7D) a mio parere hanno un costo spropositato, soprattutto se paragonata alla pari mercato Canon, la 20D
Secondo il tuo rafionamento quindi Canon non aveva alcun interesse a fare 3 versioni del 70-200L (f4, f2.8 e f2.8 IS), il 400 f5.6 e 400 f2.8, 85m f.18 e f1.2 ecc ecc ecc ;)
La 7d a 1100 euro non mi sembra carissima considerando che la 20 liscia costa 1350 (intendo le versioni ita)
Per quanto riguarda il discorso degli obiettivi il discorso è un pò più complicato visto che il 17-85 è un ef-s mentre tutti gli altri che hai giustamente citato sono ef, quindi utlizzabili su tutti i corpi canon. Gli obiettivi ef-s si possono montare solo sulla 350d e la 20d la 300d dunque solo su una parte limitata di corpi prodotti da canon quindi la diversificazione che è avvenuta per gli altri obiettivi è stata dettata dal soddisfacimento di esigenze per una grande quantità di corpi macchina/utenza ;) . Per cui almeno per ora l'esigenza di evoluzione di obiettivi su quello specifico range focale forse sembra a canon prematura e qui ci aggiungerei qualche parolaccia dateci un 17-85 a un prezzo onesto anche senza is :sofico:
Per quanto riguarda il discorso degli obiettivi il discorso è un pò più complicato visto che il 17-85 è un ef-s mentre tutti gli altri che hai giustamente citato sono ef, quindi utlizzabili su tutti i corpi canon. Gli obiettivi ef-s si possono montare solo sulla 350d e la 20d la 300d dunque solo su una parte limitata di corpi prodotti da canon
e dici poco :sofico:
300D, 350D e 20D, praticamente il 90% del mercato reflex Canon :sofico:
rimangono "solo" più che la 1D e 1Ds e non credo che siano vendute come il pame ;)
fastezzZ
02-12-2005, 21:15
e dici poco :sofico:
300D, 350D e 20D, praticamente il 90% del mercato reflex Canon :sofico:
rimangono "solo" più che la 1D e 1Ds e non credo che siano vendute come il pame ;)
Ora sono il 90% come affermi tu ma "l'ora" non è da 10 anni ma dal 2003 e il 17-85 è uscito ad agosto 2004 un anno e mezzo fà non c'è mica da 10 anni, io non penso che il processo di diversificazione possa avvenire in poco tempo ;)
sì, ma in quello che dici ti contraddici da solo. La 300D è uscita nel 2003 e il 17-85 nel 2004 quando già c'erano 350D e 20D, quindi il mercato delle reflex compatibili con ef-s era già ottimamente avviato. Da qui sarebbe stato logico aspettarsi più versioni degli zoom più versatili (come hanno fatto per il 70-200).
Sarei intenzionato all'acquisto di una compatta... ma dato che sono per spendere se nn v'è un'immensa differenza potrei pensare all'acquisto di una reflex... qual'è quella in commercio che costi meno di tutti, giusto per avere una idea del prezzo?
Penso che come caratteristiche sia superiore ovvimente ad una compatta quindi pure andando sulla più economica (ed anche con meno funzioni probabilemte)... sarebbe già tutto guadagnato!
Per motivi di lavoro vedo quotidianamente centinaia di file fatti con fotocamere digitali, attualmente il miglior rapporto qualità prezzo, nelle reflex, è offerto dalla Nikon D50. In più, in caso di bisogno, l'assistenza è ottima.
fastezzZ
03-12-2005, 09:54
sì, ma in quello che dici ti contraddici da solo. La 300D è uscita nel 2003 e il 17-85 nel 2004 quando già c'erano 350D e 20D, quindi il mercato delle reflex compatibili con ef-s era già ottimamente avviato. Da qui sarebbe stato logico aspettarsi più versioni degli zoom più versatili (come hanno fatto per il 70-200).
Con un modello lanciato e 2 appena usciti io non credo cmq stiamo parlando solo di fantaeconomia :asd: e fantamarketing io metterei la parola fine :mano: :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.