View Full Version : Intel e Fender, ecco la Intelecaster
Redazione di Hardware Upg
29-11-2005, 09:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15890.html
Intel e Fender, marchio storico nella produzione di strumenti musicali, sviluppano un prototipo di chitarra con PC integrato
Click sul link per visualizzare la notizia.
aristotele
29-11-2005, 09:28
Spero tanto sia una notizia priva di fondamento, non so...uno scherzo...
Una chitarra suona in virtù delle risonanze della cassa in LEGNO!!!
Me la suddetta cassa è stata riempita di tutto fuorchè di legno....
Inoltre: qual è il senso di questo scempio??
Mi ricorda tanto un esperimento simile compiuto dalla Gibson, che prevede il collegamento con l'amplificazione tramite cavo lan!!
Gli strumenti musicali tradizionali devono rimanere tali, il suono di una telecaster, di un amplificatore a valvole sono inimitabili e -scusate la filippica anti digitale- non possono essere simulate in alcun modo!!
Forse cosi brucia meglio!! auauauaa
Malmsteen che dirà??
http://www.yngwie.org/images/Hdr3b2.jpg
:ave: :ave: :ave:
sai tutti gli effetti che puoi fare??
ma se dopo il pc va in crash? :D
Spero tanto sia una notizia priva di fondamento, non so...uno scherzo...
Una chitarra suona in virtù delle risonanze della cassa in LEGNO!!!
Me la suddetta cassa è stata riempita di tutto fuorchè di legno....
Inoltre: qual è il senso di questo scempio??
Mi ricorda tanto un esperimento simile compiuto dalla Gibson, che prevede il collegamento con l'amplificazione tramite cavo lan!!
Gli strumenti musicali tradizionali devono rimanere tali, il suono di una telecaster, di un amplificatore a valvole sono inimitabili e -scusate la filippica anti digitale- non possono essere simulate in alcun modo!!
Non vorrei dire una stupidaggine, ma il suono di una chitarra elettrica deriva proprio dalla NON risonanza della cassa in legno (che solitamente e' piena proprio per evitare di risuonare). Se non ricordo male questa caratteristica serve a far durare piu' a lungo le note (credo sia il sustain).
Poi magari la telecaster fa storia a se :D
Per il resto sono abbastanza d'accordo.. un esperimento inutile e fine a se stesso.. sempre che in sala prove uno non abbia voglia di giocare a quake o di controllare la posta :D
Forse cosi brucia meglio!! auauauaa
Malmsteen che dirà??
Quella è una Stratocaster...non una Telecaster...
Eddie666
29-11-2005, 09:44
non ci credo....siamo davvero arrivati alla frutta! :eek: :muro:
GOLF-luca
29-11-2005, 09:53
Sarò contro corrente... ma a me piace l'idea :cool:
Poi per il suono... è una elettrica mica una acustica, quindi la cassa credo non conti :read:
the_guitar_of_son
29-11-2005, 10:01
sai tutti gli effetti che puoi fare??
ma se dopo il pc va in crash? :D
ahahahahahahahahahahahhhahah !!!!!
the_guitar_of_son
29-11-2005, 10:02
Sarò contro corrente... ma a me piace l'idea :cool:
Poi per il suono... è una elettrica mica una acustica, quindi la cassa credo non conti :read:
si si... prova a suonare una fender e una gibson e vedi la differenza del suono..
il legno conta almeno il 50% nel suono di OGNI chitarra..
the_guitar_of_son
29-11-2005, 10:03
Quella è una Stratocaster...non una Telecaster...
scherzi spero...
è una telecaster e si vede lontano un chilometro...
scherzi spero...
è una telecaster e si vede lontano un chilometro...
Quella di Malmsteen è una Stratocaster...quella di Intel e Fender è una Telecaster ;) Era un commento alla foto postata...
Hoghemaru
29-11-2005, 10:11
esco dalla modalità "lurk" per puntualizzare un paio di cose...
le chitarre elettriche non hanno la cassa di risonanza (fatta eccezione per le semi-acustiche) ma hanno un corpo (si chiama proprio così)
ma il legno (sia del corpo che del manico e della tastiera) è un'elemento determinante per la sonorità della chitarra elettrica, in quanto contribuisce al tono e alla timbrica (ad esempio legni come l'acero danno un suono più chiaro e squillante, mentre il palissandro ha toni più cupi), soprattutto nelle chitarre con circuitazione passiva
detto questo, credo che sta cosa sia decisamnete inquietante e totalmente inutile: uno schermo meso in quella posizione non durerebbe neanche un mese (lo voglio vedere a contatto con le cinture e con l'abbigliamento tipico da live...), inoltre una cosa del genere suonerebbe in maniera terribilmente finta e, cosa ancora peggiore, permetterebbe di far finta di suonare
ma in un mercato musicale sempre più finto, credo che una cosa come questa sia decisamente "in tono"
ok, finito lo sfogo... torno in modalità "lurk"
the_guitar_of_son
29-11-2005, 10:24
Spero tanto sia una notizia priva di fondamento, non so...uno scherzo...
Una chitarra suona in virtù delle risonanze della cassa in LEGNO!!!
Me la suddetta cassa è stata riempita di tutto fuorchè di legno....
Inoltre: qual è il senso di questo scempio??
Mi ricorda tanto un esperimento simile compiuto dalla Gibson, che prevede il collegamento con l'amplificazione tramite cavo lan!!
Gli strumenti musicali tradizionali devono rimanere tali, il suono di una telecaster, di un amplificatore a valvole sono inimitabili e -scusate la filippica anti digitale- non possono essere simulate in alcun modo!!
beh si, ma non del tutto.
in una chitarra elettrica contano molto tantissimi fattori, oltre che la cassa.
Conta come prima cosa il materiale del legno, più che lo spessore; una fender (solitamente in tiglio se non erro) hanno un suono molto più asciutto, freddo e tagliente del mogano di una gibson.
Poi arriva lo spessore del corpo stesso. E' facile capire che maggiore è lo spessore del corpo e maggiore sarà la corposità dello stesso, a discapito però dell'"attacco" e di quella presenza tipica delle stratocaster o delle gibson diavoletto.
Il materiale del manico, della tastiera, in quanti pezzi è fatto, quanti tasti ha e come è attaccato al corpo hanno un'importanza fondamentale; una fender che ha un manico e tastiera in acero, con il manico avvitato al corpo, suonerà molto più fredda, tagliente e con meno sustain rispetto ad una gibson con un manico in mogano incollato al body, tastiera in palissandro e, nel caso di una LesPaul, punto di incontro con la cassa al 15° tasto circa.
Poi ci sono i pickup e prima ancora delle loro qualità sonore arriva il modo in cui sono attaccati al manico; infatti se sono avvitati al battipenna (tipo fender) trasmetteranno meno vibrazioni della cassa, mentre se sono incollati invece ne trasmetteranno molte.
Poi c'è il ponte, che se è tremolo (tipo fender stratocaster) assorbirà le vibrazioni delle corde, facendo risonare molto meno la cassa al contrario dei ponti tradizionali fissi, dove le vibrazioni delle corde si propagano in tutta la chitarra meglio.
Ci sono un miliardo di altri fattori, ma giusto per dire brevemente che aldilà dell'elettronica, dietro una chitarra si nasconde molto, molto di più...
PS: scusate il papiro, ma quando parlo del mio amato strumento, andrei avanti per ore.. :D
the_guitar_of_son
29-11-2005, 10:25
Quella di Malmsteen è una Stratocaster...quella di Intel e Fender è una Telecaster ;) Era un commento alla foto postata...
:D scusa, pensavo ti riferissi alla fender intel :D :D
Alessandro Bordin
29-11-2005, 10:34
beh si, ma non del tutto.
in una chitarra elettrica contano molto tantissimi fattori, oltre che la cassa.
Conta come prima cosa il materiale del legno, più che lo spessore; una fender (solitamente in tiglio se non erro) hanno un suono molto più asciutto, freddo e tagliente del mogano di una gibson.
Poi arriva lo spessore del corpo stesso. E' facile capire che maggiore è lo spessore del corpo e maggiore sarà la corposità dello stesso, a discapito però dell'"attacco" e di quella presenza tipica delle stratocaster o delle gibson diavoletto.
Il materiale del manico, della tastiera, in quanti pezzi è fatto, quanti tasti ha e come è attaccato al corpo hanno un'importanza fondamentale; una fender che ha un manico e tastiera in acero, con il manico avvitato al corpo, suonerà molto più fredda, tagliente e con meno sustain rispetto ad una gibson con un manico in mogano incollato al body, tastiera in palissandro e, nel caso di una LesPaul, punto di incontro con la cassa al 15° tasto circa.
Poi ci sono i pickup e prima ancora delle loro qualità sonore arriva il modo in cui sono attaccati al manico; infatti se sono avvitati al battipenna (tipo fender) trasmetteranno meno vibrazioni della cassa, mentre se sono incollati invece ne trasmetteranno molte.
Poi c'è il ponte, che se è tremolo (tipo fender stratocaster) assorbirà le vibrazioni delle corde, facendo risonare molto meno la cassa al contrario dei ponti tradizionali fissi, dove le vibrazioni delle corde si propagano in tutta la chitarra meglio.
Ci sono un miliardo di altri fattori, ma giusto per dire brevemente che aldilà dell'elettronica, dietro una chitarra si nasconde molto, molto di più...
PS: scusate il papiro, ma quando parlo del mio amato strumento, andrei avanti per ore.. :D
Grazie,stavo per scrivere lo stesso papiro ma mi hai risparmiato la fatica :D
B|4KWH|T3
29-11-2005, 10:38
Una chitarra suona in virtù delle risonanze della cassa in LEGNO!!!
Quelle le chiamano "acustiche" non per caso...
Steve Vai è il mio idolo...non parlo solo dei suoi album, ricordo ed ascolto ancora con piacere Slip Of The Tongue dove suona con i Whitesnake,
Coverdale con la sua voce spettacolare e Steve con il suo stile inimitabile.
Comunque vi apro una parentesi ridicola in ambito chitarristico:
...e se Joe Satriani venisse contattato come testimonial per Cesare
Ragazzi?
LOOOOOLLLLLLLLISSSIMOOOOOOOOOO
sono d'accordo con Hoghemaru...
il suono della chitarra elettrica è dovuto ai piccoli microfoni (pick-up) posti sotto le corde.. il corpo può avere qualsiasi forma... a piacimento.
"ma il legno (sia del corpo che del manico e della tastiera) è un'elemento determinante per la sonorità della chitarra elettrica, in quanto contribuisce al tono e alla timbrica (ad esempio legni come l'acero danno un suono più chiaro e squillante, mentre il palissandro ha toni più cupi), soprattutto nelle chitarre con circuitazione passiva"
sono d'accordo.. perchè la mia yamaha pacifica 112m ha la tastiera in acero.. mentre il mio compagno che ha un ibanez e la tastiera in palissandro (un colore scuro..) infatti la mia ha un suono più metallico mentre la sua dipende anche da che effetto usi sembra un basso alcune volte XD.
alla fine è questa la conclusione: il corpo in una chitarra elettrica nn determina il suono...
ci sono alcune differenze tra la fendere e la gibson.. la prima in assoluta è questa:
la gibsona ha la tastiera un tutt'uno con il corpo.. mentre la fendere (come la maggior parte delle chitarre) ha il legno della tastiera separato, infatti di solito ci sono 4 viti a collegare il corpo con la tastiera.
che abominevole cazzata! dalla fender non me l'aspettavo...ci fosse scritto playmobil...
Un altro amante di Steve Vai: ottimo ;)
Sono stato al suo concerto a Carpi un paio di mesi fa e ... semplicemente incredibile.
Grande Steve! :D
melomanu
29-11-2005, 10:57
oddio che schifezz !!!! OLTRAGGIO !!! na cosa BLASFEMA !!! :Puke: :Puke:
e se sbaglio a mettere i driver , che mi diventa, un mandolino !!?? :muro: :muro:
o se si pianta la ventola ?? cosa che mi prende a fuoco mentre suono !!!
preferisco la mia amante :D
D'altronde, cosa c'è di male? Hanno sviluppato il progetto chitarra-computer? E mo facimm pure o telefonino che fa o ccafè... :rolleyes:
Non so dove andremo a finire...
Commento # 1 di: aristotele
Gli strumenti musicali tradizionali devono rimanere tali, il suono di una telecaster, di un amplificatore a valvole sono inimitabili e -scusate la filippica anti digitale- non possono essere simulate in alcun modo!!
Le chitarre si sono quasi impossibili da imitare come quasi tutti gli strumenti anche per il problema dovuti all'interafaccia, suonare una chitarra con un piano non e' facile anche se le tastiere hanno raggiunto livelli incredibili di sonorita' per quanto riguarda il pianoforte.In fase di registreazione le differenze si assottigliano ancora di piu'.
Per gli amplificatori invece non e' proprio vero, hai mai provato il sansamp ad esempio - e' incrdibile davvero.
Forse sono controcorrente ma l'idea di fondo non è malvagia.
Se poi "il progetto" è solo fare "un buco e incastrarci un table dentro" allora concordo con tutte le opinioni in merito altrimenti penso vada visto sotto un altra ottica.
Se lo scopo è far uscire l'audio non dal jack ma dal pc pèotendo intervenire su di esso con varie regolazioni (non so se la foto è attendibile o meno ma fa' vedere proprio dei trim) allora potrebbe essere interessante.
Considerando le caratteristiche HW che un table puo' avere al giorno d'oggi sarebbe in grado di modificare il suono ugualmente e forse meglio degli innumerevoli pedali e ammenicoli vari che sono tra la chitarra e l'amplificatore.
Provo a fare qualche ipotesi:
-Potrebbe registrare dati sulle note suonate e sulla loro struttura (dando una perfetta partitura solo suonando o improvvisando un pezzo).
-Potrebbe impostare varie tonalità della chitarra senza ricorrere a ri-accordature particolari o addirittura a chitarre diverse.
-Potrebbe "auto accompagnarsi" in modo che un chitarrista provi come se avesse tutto il complesso dietro e con una qualità eccellente.
Insomma porterebbe una chitarra "elettrica" alla dimensione di "elettronica" senza comunque intaccare il concetto base che sta dietro alla chitarra (comunque ci sono sempre i pick-up, le corde e il resto della struttura base).
Ripeto, per il mio modesto punto di vista potenziare le "3 manopoline" e " la levetta di selezione" inserendo un intero computer non è un idea malvagia!!!!
P.S.
Ma dietro a queste chitarre non c'e' cmq un bel buco (chiuso dal famoso tappo rettangolare) da dove si fanno passare le corde? Sulla tele non ne sono certo ma sulla strato l'ho visto e non è mica piccolino sto buco!
Penso che studiando un possibile allargamento con Fender (che non è proprio l'ultimo arrivato) di quel buco tanto quanto basta per le misure di un table studiato e realizzato su misura non comporti il "drammatico" inorridimento del suono come qualcuno ha profetizzato.
giovane acero
29-11-2005, 11:14
Gira per la rete la notizia, drammaticamente non smentita
Direi che l'incipit la dice tutta e mi trova perfettamente d'accordo.
Stigmata
29-11-2005, 11:21
http://www.starstore.com/acatalog/Clash_London_calling_L.jpg
è un basso ok... ma il concetto è quello :D
sono daccordo con te. Uno strumento simile in mano ad un chitarrista come Joe Satriani o Steve Vai (e chi ne ha piu ne metta di questi semidei della 6 corde...) potrebbe anche fare cose egregie. Proprio Vai per esempio utilizza pesantemente l'elettronica sin da Surfin' with the alien per fare giochetti magici. La telecaster modificata può, come la syntaxe in passato, essere una possibilità in più per gli artisti di inventare cose nuove per loro e per noi.
^VaMpIr0^
29-11-2005, 11:45
le chitarre elettriche non hanno bisogno di una cassa di risopnanza per suonare, poichè suonano grazie ai pick-up posti esattamente sotto le corde nella parte della cassa (sono quei "rettangolini" neri o bianchi mediamente con dei cerchietti metallici in prossimità delle corde)
Quindi SI: può suonare anche con un computer dentro.
Hai ragione tu solo se implementavano un computer dentro una chitarra classica o acustica (hanno bisogno di una cassa di espansione per essere sentite), ma la telecaster è una chitarra elettrica come la stratocaster (Hendrix, Jimmy Page [led zeppelin, ma anche moooolte altre chitarre LUI, vedasi Gibson Bouble Neck (6 e 12 corde) o triple Neck (6 corde, 12 corde e mandolino)],Eric Clapton,SRV, Gilmour [pink floyd]ecc ecc).
W il rock...by Intel ahahah
Spero che le producano davvero, che costino più di un rene e che il merlo che le compra senta uscire il suono di startup dalla sua "chitarra" nel bel mezzo della performance !
e se mentre sei sul palco che suoni a milioni di persone si pianta tutto??
credo che con un software adatto magari potrebbero fare il lavoro di un line6!!!sarebbe bello, solo che chissà quanto costerebbe...
cmq il legno, pick up, ponte e perchè no...pure la marca delle corde sono determinanti per il tipo di suono di una chitarra.
e poi nessuno ha considerato il peso!?!?!?
the_guitar_of_son
29-11-2005, 12:32
sono daccordo con te. Uno strumento simile in mano ad un chitarrista come Joe Satriani o Steve Vai (e chi ne ha piu ne metta di questi semidei della 6 corde...) potrebbe anche fare cose egregie. Proprio Vai per esempio utilizza pesantemente l'elettronica sin da Surfin' with the alien per fare giochetti magici. La telecaster modificata può, come la syntaxe in passato, essere una possibilità in più per gli artisti di inventare cose nuove per loro e per noi.
si, ma Vai fa un grande uso di effetti. Infatti le Ibanez sono molto veloci ed eccezionali per i virtuasimi, ma un pò povere di personalità, se confrorntate alle tipiche fender e gibson..
sicuramente slash o qualunque chitarrista che non fa gran uso di effetti (io compreso) se ne farebbe ben poco..
the_guitar_of_son
29-11-2005, 12:36
le chitarre elettriche non hanno bisogno di una cassa di risopnanza per suonare, poichè suonano grazie ai pick-up posti esattamente sotto le corde nella parte della cassa (sono quei "rettangolini" neri o bianchi mediamente con dei cerchietti metallici in prossimità delle corde)
Quindi SI: può suonare anche con un computer dentro.
Hai ragione tu solo se implementavano un computer dentro una chitarra classica o acustica (hanno bisogno di una cassa di espansione per essere sentite), ma la telecaster è una chitarra elettrica come la stratocaster (Hendrix, Jimmy Page [led zeppelin, ma anche moooolte altre chitarre LUI, vedasi Gibson Bouble Neck (6 e 12 corde) o triple Neck (6 corde, 12 corde e mandolino)],Eric Clapton,SRV, Gilmour [pink floyd]ecc ecc).
W il rock...by Intel ahahah
si si, credici.
allora stando al tuo discorso, una squier da 190€ suona con pickup fender suona identica ad una fender stratocaster vintage... ihihii certo, certo...
infatti il suono di hendrix è identico a quello di page, certo.. :rotfl: ahahahahah
ma dai.. ma pensi davvero che i pick up facciano tutta sta differenza? a parte il fatto che conta molto di più l'amplificatore che i pick-up, prova a sentire Angus Young (Gibson Sg+Marshall JCM800) e Jimmy Page (Gibson LesPaul+ Marshall JCM800) e senti la differenza...
oh.. eppure hanno tutti e due pick-up hambucker gibson...
sono daccordo con te. Uno strumento simile in mano ad un chitarrista come Joe Satriani o Steve Vai (e chi ne ha piu ne metta di questi semidei della 6 corde...) potrebbe anche fare cose egregie. Proprio Vai per esempio utilizza pesantemente l'elettronica sin da Surfin' with the alien per fare giochetti magici. La telecaster modificata può, come la syntaxe in passato, essere una possibilità in più per gli artisti di inventare cose nuove per loro e per noi.
ehm... surfin' with the alien è di satriani, non Vai...
Live "Satch" usa pochissimi effetti e si sente. Il suono ne guadagna alla grande.
Comunque. La cosa piu' importante sono le "dita". Non i pickup, non il corpo, non le corde.
Direi 50% dita e 50% diviso tra corpo tastiera, corde, pickup (contano un pò piu' del resto). Ovviamente tutto dipende poi dall' ampli. Un soldano non suonerà mai come un roland!
Cmq chi sa suonare tira il suo suono su qualsiasi strumento.
Cmq: da possessore di una Variax e ex possessore di steinberger... queste ci stanno (imho) Questa fender è proprio un abominio... Schifo. A parte che non oso immaginare le interferenze tra i circuiti e i pichup (spece single coil della tele) che prendono anche i neon... figurati questo... mah!
Spero che le producano davvero, che costino più di un rene e che il merlo che le compra senta uscire il suono di startup dalla sua "chitarra" nel bel mezzo della performance !
Quoto: per me la fender può pure fallire con le sue relic da 3000 euri che sono martellate dalle macchine per renderle vintage... e i fessi che le comprano. Comprate una Tom Anderson e vivete felici! Allo stesso prezzo ma almeno l vale!
Tomasino
29-11-2005, 12:52
il tipo di legno e la composizione della chitarra influenzano il suono generato, o almeno per le orecchie più fini.
the_guitar_of_son
29-11-2005, 13:13
Comunque. La cosa piu' importante sono le "dita". Non i pickup, non il corpo, non le corde.
si, ma credo si parlasse di chitarra, non di chitarrista.
altrimenti questo è sacrosanto, certo..
dai in mano ad un buono qualsiasi chitarra e quella suonerà pressochè uguale a tutte le altri..
ma mi sento di dire che più che le dita contano le pennate...
Alessandro Bordin
29-11-2005, 13:17
ma dai.. ma pensi davvero che i pick up facciano tutta sta differenza? a parte il fatto che conta molto di più l'amplificatore che i pick-up, prova a sentire Angus Young (Gibson Sg+Marshall JCM800) e Jimmy Page (Gibson LesPaul+ Marshall JCM800) e senti la differenza...
oh.. eppure hanno tutti e due pick-up hambucker gibson...
Concordo.
Potrebbero riuscire ad impedire ad un chittarista di suonare riff non suoi senza il permesso della SIAE ... Mi immagino già il futuro in cui spopoleranno le chitarre Intel-compatibili...
P.S.: A quanto unBankMark di FutureMark per le prestazioni grafiche della chitarra?
Ovviamente non si può commentare seriamente una notizia simile :D, anche sforzandosi.
X SAND
oooOOOHps!! hai ragione, ho confuso le due manine. ;)
X altri
Una chitarra del genere non si usa live (come non si usano tutti gli effetti come nelle registrazioni), quindi il discorso "speriamo che lo pianti in asso" è assurdo. :( Inoltre è probabile che potrebbe avere un SO Linux embedded e quindi piuttosto stabile.
Ripeto: un oggetto del genere non potrà mai sostituire una strato o una ghibson, ma per registrare un pezzo singolo o una traccia particolare di chitarra sarebbe sicuramente da provare.
Di solito la parte posteriore del body è quella che va a contatto con i jeans e con la fibia della cintura... indi in tutte le chitarre che si rispettino è la parte più graffiata...
Non voglio sapere cosa succede mettendo quel monitor.
Cmq queste genialate sono tipiche dell'ultime produzioni Fender, generalizzando dall'ingresso di CBS non mi stupisco più di nulla.
Chiatarre scadenti, di forma discutibile (non parlo delle tele e delle strato), amplificatori inutili e gracchianti...
In un mondo dove la valvola deve essere il massimo della tecnologia questa chitarra è come un pugno in un occhio.
Scavato il body, aggiunti due pick up ceramici che suonano anche senza cassa, e ti ritrovi con una chitarra che per fare rock non serve a nulla, per fare metal meno di prima...
Insomma, tanto vale acquistare una chitarra casio midi...
vai, continuiamo a far morire la musica :nono: tanto l'importante e che i grandi ci guadagnino, il resto non conta :nono:
Alessandro, quel "drammaticamente non smentita" non poteva non venire da un grande intenditore di legni!
;)
Mi sto sbellicando dalle risate!!!
Per me, che le chitarre me le costruisco da solo, è frutto di una mente perversa...
giovane acero
29-11-2005, 14:07
X SAND
oooOOOHps!! hai ragione, ho confuso le due manine. ;)
X altri
Una chitarra del genere non si usa live (come non si usano tutti gli effetti come nelle registrazioni), quindi il discorso "speriamo che lo pianti in asso" è assurdo. :( Inoltre è probabile che potrebbe avere un SO Linux embedded e quindi piuttosto stabile.
Ripeto: un oggetto del genere non potrà mai sostituire una strato o una ghibson, ma per registrare un pezzo singolo o una traccia particolare di chitarra sarebbe sicuramente da provare.
Secondo me quando puoi permetterti (vedi Mr. Vai) un numero N di Eventide Ultra Harmonizer da collegare a tuo piacimento al jack della chitarra quell'affare brutto della news lo si può tranquillamente usare come scopino per la turca. :D
Cosa vedo? Sacrilegio! Bestemmia! Blasfemia! Orrore!
La Tele, la più pura delle creature di Leo, con quelle sue curve uniche, quel suo ponte snobisticamente fisso, il piccolo soap bar al manico e il solitario single coil al ponte....
Dura, secca, che non perdona, ma dolce e fascinosa se accarezzata, capace di teneri sussurri e urla lancinanti.....
Lei, profanata da questo mostro di plastica e silicio, impiantatole direttamente nel cuore...niente più carezze, niente più sussurri, solo la fredda voce del sintetizzatore..
...basta, il dolore è troppo...
nelkael81
29-11-2005, 14:11
http://www.mini-itx.com/projects/pomgolian/
nelkael81
29-11-2005, 14:15
Possiamo accompagnare anche con questo
http://www.mini-itx.com/projects/accordion-itx/
non avete capito niente...
E' la nuova frontiera dellla protezione dei contenuti multimediali, meglio conosciuta come DRM.... :D
Crittografia a 1024 bit direttamente all'origine :p
nelkael81
29-11-2005, 14:32
Si, addirittura, uan volta che hai registrato su un qualsiasi supporto la tua canzone... NON PUOI PIU COPIARLA DA NESSUNA PARTE :D:D:D:D
FaveDiFuca
29-11-2005, 15:04
Mh, vi siete scordati di chitarre come la Casio PG380 o la Yamaha G10?
La seconda addirittura non era quasi nemmeno una chitarra (quasi).
Questa potrebbe essere sicuramente un'evoluzione della specie.
La mancanza del legno non è certo una cosa fondamentale in questi strumenti.
Io adesso aspetto un basso synth :D
eh beh... ne venderanno un vagonata!!!
Oltretutto costerà una sciocchezza!!
Senza contare il fatto che una chitarra ed un pc hanno tempi di invecchiamento parecchio diversi:
AAA Vendo chitarra elettrica nuova con portatile obsoleto integrato!! VERO AFFARE!!
se si vuole una bella interfaccia chitarra-PC si può ricorrere ad un pick-up MIDI, che tra l'altro, se interfacciato con un buon sistema a modelli fisici, tipo roland VG-88, può dare buone soddisfazioni, fermo restando che il suono DOC viene da un bel sistema valvolare, magari a rack con effetti dedicati (il citato eventide, ma anche reverb lexicon e delay Tc electronic...). è chiaro che siano non molti, ma tutti i parametri dell'hardware di una chitarra ad influire sul suono, oltre che, ovviamente, le mani! è per questo che non esistono chitarre universali, le strato, visto il loro corpo in ontano e i pick-up single coil, hanno un suono più sottile, ad es, di una les paul, mentre una ibanez con ponte floyd rose non pone limiti alla tua creatività tipo dive bombs o cose simili, ma perdono sul sustain dato che la vibrazione della corda si trasmette solo tra il fermacorde al capotasto (che chitarre con ponte fisso o floating non hanno) al ponte, che poggia appena sul corpo. Il suono di un'ibanez non lo definirei certo povero, visto che del resto il grosso della percezione di chi ascolta lo fa lo stile, il talento e l'amplificazione più effetti del chitarrista. Cmq ci sono differenze anche date dalla sola chitarra, e lo dice chi ha ascoltato il proprio fratello suonare la sua ibanez rg470 con pick-up dimarzio e la sua PRS custom 24 con la stessa amplificazione (pre valvolare e finale a valvole marshal + cabinet 2*12 celestion vintage 30 e multieffetto da rack della boss) e le stesse impostazioni. di certo un vero chitarrista, salvo per questioni di sponsorizzazioni, non vorrebbe mai impugnare tale oscenità!!! :-)
Una chitarra suona in virtù delle risonanze della cassa in LEGNO!!!
Me la suddetta cassa è stata riempita di tutto fuorchè di legno....
mai vista na chitarra elettrica vero???
non giochiamo a fare i sapientini va :D
Francamente non riesco a capire tutto questo astio nei confronti di un "esperimento" invece francamente interessante.
Essere dei puristi o no nel campo di una "chitarra elettrica" è abbastanza utopistico.
Si parlasse di una chitarra classica potrei pure capirlo ma su un modello elettrico mi sembra al limite di stupidaggine.
Ora,
forse il table pc "MOSTRATO SULLA FOTO" puo' non essere la soluzione ideale in quanto, come qualcuno ha fatto notare, sarebbe sottoposto ad un usura pazzesca essendo posto nella parte più soggetta a sfregamento ed essendo touchscreen!
Ma sulla parte tecnica/evolutiva non vedo cosa ci sia da recriminare.
Poniamo, invece, che dal table si passi ad un PALM/PC un po' più grosso del normale (e vi ricordo che tale soluzione starebbe anche larga nell'alloggiamento posteriore per cambiare le corde al posto del tappo ed il peso sarebbe del tutto ininfluente) con una versione di O.S. limitata (sia fosse Linux che Windows anche per i table sono versioni ad hoc per quella piattaforma come un po' per i mediacenter) ma comunque in grado di far girare software per controllare/modificare/registrare qualsiasi suono ESCA dalla chitarra e con un bell'HD da 40 Gb....e casomai mettendo un piccolo monitor LCD modello IPOD sul davanti invece che sul retro.....
Tutto questo sarebbe assolutamente negativo?
Francamente non penso che avere la possibilità di sostituire con una semplice programmazione uno stuolo di effetti che invece devono essere comunque collegati alla chitarra di un qualsiasi artista moderno.
Sulla bontà o meno del suono prodotto quello penso stia tutto nel chi progetta la cosa.....esistono tastiere che suonano da Dio ma del pianoforte ormai non hanno che la forma dei tasti in comune....e queste non vanno bene?
Io penso che studi su questa direzione sono assolutamente da apprezzare in quanto la potenza di calcolo raggiunta oggi è in grado di farsi apprezzare al pari o forse di più dei molti pedali BOSS presenti in circolazione.
Per quanto riguarda la parte economica di questa soluzione si puo' analizzare l'aspetto prettamente "addon" che di solito si acquista, e cioè :
-una decina di pedali per effetti vari
-accordatori vari
-vari allacci midi
-cavetteria varia
-ecc..ecc..ecc..
Penso che un aumento intorno ai 500-600€ si ampiamente giustificabile.
zanardi84
29-11-2005, 16:46
SACRILEGIO!!!!!!!!!!!!!!!!!
LA FENDER NON SI TOCCA!!!!!
Avessero preso una Yamaha o una Ibanez l'avrei anche capito (neanche per idea :D)), ma una Fender è come bestemmiare in chiesa!
Non è una gran novità, se si pensa che esistono da diversi anni le Guitar Synth, i Violin Synth, i Flute Sinth, ecc. Si tratta di strumenti della forma dell'orginale, ma elettronici.
Di solito, le stesse aziende producono delle versioni identiche ai propri originali degli stessi stumenti, ma in versione elettronica.
Poi, visto dove siamo arrivati ad oggi con la qualità degli strumenti elettronici (basta pensare alle più recenti Yamaha con le Mega Voices), non è, di sicuro, una stranezza.
Non credo d'essere l'unico musicista di questo Forum che si aspettava uno strumento musicale elettronico da parte d'Intel. Non vi vuole niente per trasformare un normalissimo PC in strumento musicale. È più che normale vedere durante un concerto più di un PC in mezzo all'orchestra. Questo PC non funge da mixer, ma è collegato via MIDI o via audio agli strumenti elettronici (magari a volte anche a quelli "veri"o non elettronici).
Per una volta mi ritrovo completamente in disaccordo con la redazione di Hardware Upgrade.
Steve Vai è il mio idolo...non parlo solo dei suoi album, ricordo ed ascolto ancora con piacere Slip Of The Tongue dove suona con i Whitesnake,
Coverdale con la sua voce spettacolare e Steve con il suo stile inimitabile.
Comunque vi apro una parentesi ridicola in ambito chitarristico:
...e se Joe Satriani venisse contattato come testimonial per Cesare
Ragazzi?
LOOOOOLLLLLLLLISSSIMOOOOOOOOOOPreciso che il prezzo delle Ibanez è un decimo delle Fender, ma ben si difendono per l'ottima qualità. Arrivavano Fenderisti convinti, e io facevo provare una delle Ibanez che avevo in vendita: restavano senza parole per la qualità e per il "perfetto" rapporto qualità/prezzo.
melomannu ha scritto:
e se sbaglio a mettere i driver , che mi diventa, un mandolino !!??
o se si pianta la ventola ?? cosa che mi prende a fuoco mentre suono !!! Provaci ad installare un programma VSTi compatibile, magari ci riesci.
Bisont ha scritto:
e se mentre sei sul palco che suoni a milioni di persone si pianta tutto??Serve un PC perché succeda? Grazie al fatto che si tratta di un PC dedicato, è difficile che accada. Non si tratterà mica di un PC con installati videogiochi (come ritiene qualcun altro nel Forum) o software per ufficio. Ci farai solo quello per il quale è stato programmato e realizzato: suonare. Le probabilità di un crash sono davvero ridotte. La mia Tyros, finora, non è mai andata in crash (dopo poco più di 10 mesi dall'acquisto). Il mio PC (sul quale sto scrivendo) va in crash almeno una volta il giorno (non dipende tanto dall'hardware, ma quanto dal sistema operativo). Magari Windows fósse come il sistema operativo della Tyros o della Tyros 2!
Commento # 52 di: demon77 pubblicato il 29 Novembre 2005, 16:32
eh beh... ne venderanno un vagonata!!!
Oltretutto costerà una sciocchezza!!
Senza contare il fatto che una chitarra ed un pc hanno tempi di invecchiamento parecchio diversi:
AAA Vendo chitarra elettrica nuova con portatile obsoleto integrato!! VERO AFFARE!!
La Texas Instruments e altre aziende hanno dedicato gli ultimi anni a costruire PC portatili con processori Intel 80486 e Pentium per musicisti. Per quanto l'hardware potesse sembrare obsoleto, per un musicista Live può essere più che sufficiente.
...gli artigiani Italiani come questo:
http://www.axefactory.com/
http://web.tiscali.it/axefactory/
ripara l'irreparabile, anche fuori mercato e catalogo,
customizza chitarre, bassi, viole, violini, violoncelli
e stumenti a corde come solo "west coast customs"
farebbe con una mustang boss vintage.
che intel e i patiti dell'ipertecnologia ritornino
alle proprie radici musicali, le emozioni non si
possono per fortuna ancora trasformare in flussi
di 1 e 0
la musica è passione impegno esercizio e cuore
nessuna di queste virtù è digitalizzabile.
Si, addirittura, uan volta che hai registrato su un qualsiasi supporto la tua canzone... NON PUOI PIU COPIARLA DA NESSUNA PARTE :D:D:D:DMi è successo. Ho registrato nella mia Tyros "L'amore è una cosa meravigliosa", soprascrivendo uno dei brani DEMO non modificabili della tastiera. Il midifile è stato infine salvato nella memoria ROM della tastiera, e l'unica azione consentitami óra è cambiare il nome e ascoltarlo, o nel caso cancellarlo; non posso spostare o copiare il file in un floppy o in una cartella dell'Hard Disk. Uff!
In ogni caso, a chi pensa che per il MIDI basta una chitarra economica, io dico: sì, per la compatibilità con gli strumenti MIDI; no, per la qualità nell'elaborazione dei dati MIDI digitali.
Crisidelm
29-11-2005, 17:36
Bello, molti fanno gli stessi discorsi che facevano i puristi alla comparsa delle prime chitarre elettriche...la storia si ripete.
dico solo che anche negli hi-fi costosissimi di altissima gamma
le sonorità pastose dell'analogico restano ancora impossibili
da riprodurre in digitale, così pure per quanto riguarda le chitarre
elettriche.
quando il digitale sopperirà a tale manchevolezza, ben venga
l'innovazione.
io suono il sax contralto da anni, mai nessuna lega ha ancora
soppiantato il sano vecchio onestissimo ottone.
il mio selmer lo rivendo e porto a casa tanto quanto l'ho pagato,
se poi il pezzo fosse pure una serie limitata o avesse particolari
intagli, colore o chiavi placcate oro bianco....ovviamente il tempo
ne aumenterebbe ulteriormente la quotazione.
uno strumento del genere sarebbe soggetto al deprezzamento
ed al precoce invecchiamento tipico dell'hardware, risultando in
breve tempo vetusto ed obsoleto.
nessun discorso da purista. solo la pura e totale aderenza alla
realtà dei fatti.
Yokoshima
29-11-2005, 18:10
A quando il gabinetto del bagno con tecnologia centrino? :D
Credo che la cosa potrebbe avere lo stesso interesse di un interfaccia MIDI al posto del jack d'uscita, non la vedo cosi drammatica. La cosa che mi lascia perplesso resta il fatto che il suono di una chitarra è analogico e non digitale. Qualsiasi suo passaggio per il digitale fa perdere cmq qualcosa, quindi non mi piacerebbe una chitarra (o un basso) che mi fa uscitre un suono gia campionato. E' lo stesso motivo per il quale preferivo attaccare il mio basso al pedalino e all'ampli microfonato (che gracchia un po perchè il connettore del jack è sputtanato) piuttosto che preamplificarlo col portatile e mettere il lineout diretto nel mixer anche se cosi facendo il suono era piu pulito e potevo aggiungere tutti gli effetti del mondo..non era il mio basso quello che ascolt
uno strumento del genere sarebbe soggetto al deprezzamento
ed al precoce invecchiamento tipico dell'hardware, risultando in
breve tempo vetusto ed obsoleto.
Si infatti, la migliore prospettiva é avere uno STRUMENTO e
un paio di giocattolini cosi... ;)
JohnPetrucci
29-11-2005, 22:38
Dove ci porta il consumismo sfrenato.....a simili robe del tutto inutili e addirittura costosissime, ma che deplorevole creazione, è un insulto alla buona e "vera" musica. :(
Fatelo con tutto quello che volete, prendete il legno e intagliatelo, il manico, i tasti, ecc ecc....
Impiantateci un pc, un palm, un tablet, con Windows. Linux, MacOSX....
Fate tutto quello che volete, ma NON TOCCATE LA TELECASTER!
dico solo che anche negli hi-fi costosissimi di altissima gamma
le sonorità pastose dell'analogico restano ancora impossibili
da riprodurre in digitale, così pure per quanto riguarda le chitarre
elettriche.
quando il digitale sopperirà a tale manchevolezza, ben venga
l'innovazione.
io suono il sax contralto da anni, mai nessuna lega ha ancora
soppiantato il sano vecchio onestissimo ottone.
il mio selmer lo rivendo e porto a casa tanto quanto l'ho pagato,
se poi il pezzo fosse pure una serie limitata o avesse particolari
intagli, colore o chiavi placcate oro bianco....ovviamente il tempo
ne aumenterebbe ulteriormente la quotazione.
uno strumento del genere sarebbe soggetto al deprezzamento
ed al precoce invecchiamento tipico dell'hardware, risultando in
breve tempo vetusto ed obsoleto.
nessun discorso da purista. solo la pura e totale aderenza alla
realtà dei fatti.Una precisazione: ho venduto qualche mese fa la mia Yamaha PSR-400. Dopo più di 10 anni, il suono non era ancóra cambiato. Come mai? Era digitale. In 14 anni ho invece cambiato molte armoniche, perché col tempo smettono di suonare. Il mio flauto dolce, dopo 14 anni continua a suonare, anche se sta cambiando colore.
Sicuramente, quando venderò la mia Tyros il suono sarà lo stesso d'oggi, anche se un po' vetusto.
A chi può, consiglio di provare la seguente Mega Voice della Tyros: Steel Guitar. Resterete sorpresi dall'insuonabilità della voce, causata dal fatto che serve ad imitare perfettamente gli effetti di chitarra. Si può apprezzare questa voce fra gli styles seguenti: Pro Unplugged 1 e 2, Pro Flamenco e Pro Chart Ballad. Dopo aver sentito questi suonati, vi chiederete: è davvero una tastiera che suona? Tenete presente che a suonare è il MIDI non il Wave, a differenza di altri strumenti digitali che per ottenere questi effetti hanno bisogno di una Wavetable.
è come prendere una Ferrari e metterle i neon blu sotto, e un bell'alettone di plastica dietro imbullonato direttamente sulla carrozzeria...
^VaMpIr0^
01-12-2005, 01:34
si si, credici.
allora stando al tuo discorso, una squier da 190€ suona con pickup fender suona identica ad una fender stratocaster vintage... ihihii certo, certo...
infatti il suono di hendrix è identico a quello di page, certo.. ahahahahah
ma dai.. ma pensi davvero che i pick up facciano tutta sta differenza? a parte il fatto che conta molto di più l'amplificatore che i pick-up, prova a sentire Angus Young (Gibson Sg+Marshall JCM800) e Jimmy Page (Gibson LesPaul+ Marshall JCM800) e senti la differenza...
oh.. eppure hanno tutti e due pick-up hambucker gibson...
X the_guitar_of_son : Si metteva in dubbio il suono di una elettrica con la cassa riempita da un computer. Non era in dubbio il fatto che un pick-up non faccia la differenza. Se SAi leggere, potrai notare che mi riferivo ad Aristotele, il quale dubitava del suono della chitarra (elettrica) se si riempiva la cassa con un computer. Cosi ho tentato di spiegare che una elettrica non ha bisogno di cassa acustica per essere sentita, visto che le onde sonore NON si propagano tramite una scatola di risonanza! Il fatot che la stessa chitarra o una diversa sulle stesse mani dia suoni diversi era noto + o - a tutti! Comunque per non spostare troppo il tiro, ti ripeto: leggi bene quel che scrivono gli altri quando hai intenzione di minare qualcuno degli stessi con saccenza o altro!
Dopo 15 anni di onorata carriera e di innumerevoli prove di chitarre di ogni prezzo, mi sento in grado di affermare affermare le seguenti cose:
- Il suono di una chitarra elettrica è generato dalla vibrazione delle corde "colorato pesantemente" dal tipo di legno della cassa e del manico (tant'è che ci sono differenze sonore tra corpi e manici in pezzo unico o in più parti, tra manici avvitati, incollatti o neck-through...) e dal tipo di ponte (fisso o con leva,tipo di leva, se fatto in ottone o acciaio...).
- Le vibrazioni del complesso corde+cassa+manico+ponte sono rilevate dal pickup secondo le specifiche costruttive proprie(singlecoil o humbucking,calamite ceramiche o AlNiCo,ecc.).
- Svuotare una cassa per metterci un computer influisce negativamente sul suono, se no prendo un manico si scopa,ci metto i pickup da paura e corde da paura e ho una chitarra da paura...
- La differenza progettuale con le chitarre acustiche è unicamente nel fatto che le acustiche devono propagare il suono,obiettivo che nelle solidbody è raggiunto dall'amplificatore...
Chi dice che la cassa non serve alla determinazione del suono è evidente che non ha mai imbracciato una chitarra degna di questo nome.
p.s.
Maleddetta Intel (e Fender che si presta):CHE SCEMPIO!!!
I love OC!!
01-12-2005, 12:09
MAh!!!! Spero che intel non vada a fare esperimenti anche con chitarre Jackson.
Sono n fiero possessore di una Jackson PS4 Performer con manico in palissandro (rovesciato) full custom.
Se vedessi scempi simili con chitarre così grandiose mi incaxxo da bestia.
P.S. Telecaster E stratocaste (fender in generale)sono chitarre veramente spompe.... ottimo legno, ma pessimi pick-up.....
I bassi però ruggiscono alla grande!
JohnPetrucci
03-12-2005, 18:40
Io suono strumenti Ibanez speriamo non seguano l'esempio della Fender. :D
Altrimenti chiunque potrebbe diventare John Petrucci senza saper suonare.
Dove è finito il vero musicista?
L'elettronica sta uccidendo la vera e buona musica.
Avendo fantasia ci si può divertire lo stesso senza l'aiuto dell'elettronica. ;)
Io suono strumenti Ibanez speriamo non seguano l'esempio della Fender. :D
Altrimenti chiunque potrebbe diventare John Petrucci senza saper suonare.
Dove è finito il vero musicista?
L'elettronica sta uccidendo la vera e buona musica.
Avendo fantasia ci si può divertire lo stesso senza l'aiuto dell'elettronica. ;)
A differenza di quanto potrei aver fatto pensare, non esiste uno strumento digitale in grado di sostituire uno analogico, ciò nondimeno, grazie alla qualità degli strumenti digitali, si può risparmiare tempo e denaro programmando Musica con essi. Io possiedo un'armonica in Do, una chitarra classica, un flauto dolce, due Shakuhachi, due tamburelli e una tastiera. Il più delle volte suono con la tastiera, ma spesso inserisco una base e l'accompagno col faluto o con l'armonica. I musicisti veri ci sono ancóra!
Giusto per citare un esempio: ho passato tutto l'ultimo pomeriggio e la prima parte della serata ad arrangiare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.