View Full Version : Schede madri Crossfire e certificazione ATI
Redazione di Hardware Upg
29-11-2005, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15887.html
ATI ha pubblicato sul proprio sito web una lista delle schede madri, basate su chipset Radeon Xpress, ufficialmente certificate
Click sul link per visualizzare la notizia.
gianni1879
29-11-2005, 09:14
Stavolta ho fregato tutti :D
bella DFI ;)
djgusmy85
29-11-2005, 09:18
Dai tempi delle NFII Ultra, DFI si sta sempre più imponendo nel mercato :)
E pensare che fino a qualche anno fa nella mentalità comune c'era "DFI = Marca economica di scarsa qualità" :O
Anche io me ne sono ricreduto a pieno...Brava DFI :)
PS: E meno male che almeno in questa, il chipset l'hanno posizionato un po meglio! :Prrr:
bartolino3200
29-11-2005, 10:17
Ancora quella ventolina pietosa???
Che Dio ci scampi...
Adesso tutti i caproni a comprarla, su andiamo gregge... il pastore vi guida...
Dimenticavo...la mobo Cross fire è pronta e le schede video?
ErminioF
29-11-2005, 10:30
Ventolina a parte (tra l'altro nessuno ti vieta di sostituirla), dimmi altri difetti delle schede lanparty :)
Dalla notizia:
modello DFI LP UT RDX200 CF-DR, l'unica soluzione Crossfire che è al momento disponibile in commercio sul mercato italiano assieme, in un ridotto numero di esemplari, alla scheda madre Asus.
Non è proprio esatto. In più shop si trova anche la motherboard Sapphire.
Poi io la Asus non l'ho vista da nessuna parte.
djgusmy85
29-11-2005, 11:11
Adesso tutti i caproni a comprarla, su andiamo gregge... il pastore vi guida...
Ho capito che tu sei uno dei più grandi sostenitori del chipset Uli, ma crecare di screditare così queste DFI mi pare quantomeno eccessivo. ;)
Certamente la miglior scheda per overclocker, tuttavia la ventolina sul chipset è inutile, quando integreranno una soluzione a dissipazione passiva stile sus allora si potrà considerare la miglior scheda.
Mandrake18
29-11-2005, 12:20
Ho visto la lista di schede video certificate e ci sono anche quelle agp, come si fa a fare il crossfire conn l'agp?
Kristall85
29-11-2005, 12:26
Inizialmente nn konoscevo la DFI kome marca (o almeno nn konoscevo ke tipo d prodotti facesse).....
Adesso devo ammettere ke sta sparando delle ottime slouzioni desktop!!!!
Brava DFI.... :)
canadian
29-11-2005, 12:40
Non ho niente contro la DFI ma sono riportati casi di morte improvvisa (oltre ad altri problemi) di FX-57 montati su questa scheda:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=79187
ma...saranno anche ottime come motherboard (e chi lo metterebbe in dubbio) ma la posizione degli slot per la RAM è veramente infelice :( e la ventolina del chipset da 6000 giri al minuto si potrebbe evitare con un buon dissipatore passivo :)
comunque negli ultimi tempo DFI è sempre la prima a fornire mobo alto di gamma...
djgusmy85
29-11-2005, 13:01
Certamente la miglior scheda per overclocker, tuttavia la ventolina sul chipset è inutile, quando integreranno una soluzione a dissipazione passiva stile sus allora si potrà considerare la miglior scheda.
"Passivo" e "Overclocker" vanno molto poco d'accordo ;)
Ha proposito della ventolina, io ho una Asus A8N-E la cui ventola ha incominciato a fare sempre più rumore fino a bloccarsi completamente, se la sostituisco con una soluzione passiva perdo la garanzia? La scheda a chipset nForce 4 ultra e quando la ventola era funzionante d'estate mi si riavviava spesso il computer a causa delle alte temperature del chipset, pensate che con un dissipatore passivo posso avere lo stesso problema?
Grazie e scusate per l'OT
Andrea87
29-11-2005, 14:16
secondo me è una mobo molto buona, ne ho montata una la settimana scorsa e posso dire due cose a favore di questa mobo:
1)la ventolina non è molto rumorosa, io sul mio pc ho una sunon che in teoria dovrebbe essere molto più silenziosa e invece fa molto più rumore, in un normale pc ad aria non la si sente quasi
2) la posizione degli solt ram mi sembra azzeccata , soprattutto se la mobo viene montata in case più piccoli degli atx, con gli solt ddr spostati a sinistra non c'è pericolo che anch dissipatori un po' più grandi vadano a sbattere contro l'ali!
MiKeLezZ
29-11-2005, 14:55
Ventolina a parte (tra l'altro nessuno ti vieta di sostituirla), dimmi altri difetti delle schede lanparty :)
ehm... 1 persona su 3 l'ha mandata in rma almeno una volta
morti improvvise di cpu
di ram
di slot ram
cold boot
morti improvvise di schede
stabilità e instabilità allo stesso tempo
alcuni modelli di alimentatore non vannoNon ho niente contro la DFI ma sono riportati casi di morte improvvisa (oltre ad altri problemi) di FX-57 montati su questa scheda:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=79187
ecco..
Certamente la miglior scheda per overclocker, tuttavia la ventolina sul chipset è inutile, quando integreranno una soluzione a dissipazione passiva stile sus allora si potrà considerare la miglior scheda.
quando chi costruisce i chipset si deciderà a usare processi produttivi a .9 o quantomeno .11 allora sarà possibile (come infatti già avviene in prodotti analoghi)
ma...saranno anche ottime come motherboard (e chi lo metterebbe in dubbio) ma la posizione degli slot per la RAM è veramente infelice :( e la ventolina del chipset da 6000 giri al minuto si potrebbe evitare con un buon dissipatore passivo :)
comunque negli ultimi tempo DFI è sempre la prima a fornire mobo alto di gamma...
mha l'unica vera top gamma è la asus a8n32
pure dfi che tanto osannate, sulla carta era peggio della abit an8
più che alta gamma, semplicemente alla dfi è passato oscar wu, pià altri ingegneri di alto livello, e quindi ci si trova fra le mani schede che si overcloccano bene, con ben in mente le esigenze di chi fa questa pratica... ma nulla di scandoloso eh
pure loro hanno i loro problemini
Poi sta DFI è uscita tanto in fretta, che ha il southbridge mezzo fallato, le altre MB che usano questo chipset se ne son viste bene di usare quello ATI
Ancora quella ventolina pietosa???
Che Dio ci scampi...
Adesso tutti i caproni a comprarla, su andiamo gregge... il pastore vi guida...
Dimenticavo...la mobo Cross fire è pronta e le schede video?
bartolino3200: ne abbiamo abbastanza della tua crociata contro ATI...di occasioni per esporre le tue idea ne hai avute abbastanza, quindi per favore astieniti da fare questi commenti...
MiKeLezZ
29-11-2005, 14:59
ah ho visto che però siamo usciti un po' dal seminato..
quello che volevo dire è che questa certificazione ati in realtà è solo una mossa commerciale per pubblicizzare il suo crossfire
infatti c'è molta confusione a riguardo, soprattutto fra la clientela, e ati sta cercando di valorizzare questa feature in modo da avvicinare la gente
ed in effetti è vero, è certamente più in sordina che non lo sli nvidia
quindi ricordate: certificazione ati crossfire = cosa inutile
Solertes
29-11-2005, 16:32
bartolino3200: ne abbiamo abbastanza della tua crociata contro ATI...di occasioni per esporre le tue idea ne hai avute abbastanza, quindi per favore astieniti da fare questi commenti...
Bellissima scheda,perfetta in ogni dettaglio,super performante,stabile,silenziosa, compatibile, non può non piacere....o sbaglio? :sofico: :sofico:
P.S.
Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Andrea Di Giovanni
29-11-2005, 18:04
Buonasera, sono Andrea Di Giovanni, country manager di ATI ITALIA dal 1999
Riguardo la disponibilità di m/b CROSSFIRE, sono reperibili sul mercato italiano sia le versioni per piattaforma INTEL, che per piattaforma AMD
Le schede video CROSSFIRE sono disponibili sia nella versione X800CF che nella versione X850CF. Per le versioni X1800 CF, basta attendere ancora un paio di settimane. Sono in produzione per il giorno 9 Dicembre.
Circa i commenti di Bertolino3200, ormai quando lo leggo sul forum so già cosa mi aspetta. Personalmente ho una curiosità da chiedere al Sig. Bertolino3200: la ATI le ha mai fatto qualcosa di sbagliato personalmente? Seconda curiosità: secondo lei la ATI ne mai azzeccata una da 6 anni a questa parte?
A tutti i lettori che stimano ATI, state certi che lavoriamo sodo e cerchiamo di fare sempre meglio ogni giorno. Da 6 anni i risultati ci stanno ripagando in modo soddisfacente e vogliamo continuare questo nostro percorso di successo.
Cordiali saluti
Andrea Di Giovanni
ormai bartolì sei famoso pure dai dirigenti ATI :sofico: eheheheh che carriera fulminante :D
Eraser|85
29-11-2005, 18:55
ormai bartolì sei famoso pure dai dirigenti ATI :sofico: eheheheh che carriera fulminante :D
MAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Accidenti e' diventato pure famoso agli alti livelli, ma almeno Nvidia lo paga per questo ? No perche' se cosi' fosse, mi propongo ... boh vediamo, ad AMD per fare il troll anti-Intel oppure non so ... pro-Xbox360 anti-PS3/Sony etc. etc.
Fammi sapere Bartoloncino :P
Solertes
29-11-2005, 20:48
Buonasera, sono Andrea Di Giovanni, country manager di ATI ITALIA dal 1999
Riguardo la disponibilità di m/b CROSSFIRE, sono reperibili sul mercato italiano sia le versioni per piattaforma INTEL, che per piattaforma AMD
Le schede video CROSSFIRE sono disponibili sia nella versione X800CF che nella versione X850CF. Per le versioni X1800 CF, basta attendere ancora un paio di settimane. Sono in produzione per il giorno 9 Dicembre.
Circa i commenti di Bertolino3200, ormai quando lo leggo sul forum so già cosa mi aspetta. Personalmente ho una curiosità da chiedere al Sig. Bertolino3200: la ATI le ha mai fatto qualcosa di sbagliato personalmente? Seconda curiosità: secondo lei la ATI ne mai azzeccata una da 6 anni a questa parte?
A tutti i lettori che stimano ATI, state certi che lavoriamo sodo e cerchiamo di fare sempre meglio ogni giorno. Da 6 anni i risultati ci stanno ripagando in modo soddisfacente e vogliamo continuare questo nostro percorso di successo.
Cordiali saluti
Andrea Di Giovanni
Io ho avuto modo di discutere con Bartolino3200, in quanto proprietari di piattaforme Hardware simili, e si discuteva della immaturità di molti prodotti immessi sul mercato, da sempre molto sensibile alle novità, anche quando presentavano problematiche di vario tipo. Non sò se abbia qualcosa contro la ATI, anche perchè nella discussione si tirava in ballo la nVidia e i suoi ultimi due chipset e relativi problemi. Entrambi abbiamo convenuto sul fatto che per esempio ancora non abbiamo avuto il piacere di ritrovare un chipset solido come l'intel i440BX. Per quanto riguarda la mia esperienza con il vostro Brand, ho avuto una 9500pro, una 9700pro ed una 9550....la prima la tenni per circa un mese, dopodichè me ne liberai a causa dei Driver che mi davano parecchie noie....in seguito ho avuto la 9700pro, che in abbinata con la mia PSU (Antec TB480) non ha mai funzionato, mentre con PSU meno "pregiate" funzionava senza problemi con una potenza ed una qualità in D3D notevole, non altrettanto in campo OpenGL (librerie che, in quanto utente di CAD, mi sono necessarie) la somma delle cose mi ha convinto a passare a nVidia. La 9550 è stata montata su un PC destinato ad un uso office e funziona tutt'ora alla perfezione....nella discussione è emerso, non per mia esperienza, quindi mi limito a riportare quanto sentito, che anche il supporto al sistema operativo Linux da parte di ATi non è al massimo livello.Questo è quanto.
Cordialmente.
bartolino3200
29-11-2005, 20:59
Fiato sprecato Solertes. Loro giustamente utilizzando il PC come fosse una console per giochi non sanno. Per questo ci passo sopra.
Oltretutto quando un prodotto vale e offre qualcosa in più, come ad esempio supporto ad altri sistemi operativi, o la possibilità di essere fruito su più versanti come la All In Wonder Radeon X1800XL e non solo per giocarci, sono il primo ad affermarlo.
Vedi il link seguente e notate l' ora in cui ho scritto il messaggio e l' ora in cui sono state scritte le vostre illazioni degne della vostra persona.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1074753&page=2
Sono il primo a diffidare del chipset NF4 e mim tengo bene alla larga da buffonate pubblicitarie quali SLI e CrossFire, uno schiaffo al risparmio energetico e alla fame nel mondo, oltre che degni prodotti per gente pronta ad ostentare ciò che madrenatura sfortunatamente non è stata così lauta da potergli offrire. Tutto secondo il mio modesto e personale punto di viste.
A voi lo scettro, queens...
MiKeLezZ
29-11-2005, 21:03
Ciao Andrea, non so se posso fare richieste dirette, ma avere i driver per usare le funzionalità AVIVO sarebbe un bel regalo di Natale.
bartolino3200
29-11-2005, 21:11
ormai bartolì sei famoso pure dai dirigenti ATI :sofico: eheheheh che carriera fulminante :D
E' da chi si lamenta dei propri difetti che si traggono spunti per migliorarsi.
Io dalle tue efferate critiche ad esempio, ho tratto molti vantaggi e per questo ti ringrazio, anche se non ho ancora capito di chi tu sia l' immagine.
Il tizio dell' Ati, al quale porgo i miei ringraziamenti per essere intervenuto, potrebbe tranquillamente farsi un bel feedbeck dei miei post, visto che non so far altro che mettere in luce alcuni inequivocabili punti a sfavore, di alcuni prodotti della azienda per la quale lavora. Ne trarrebbe forse alcuni spunti costruttivi.
E magari spiegare a tutti noi come mai Ati abbia abbandonato l' idea di sviluppare un migliore supporto per sistemi operativi open source, nonostante avesse, circa due anni fa, dichiarato l' intenzione di superare nVidia in tale ambito.
C' entrano forse accordi commerciali con Microsoft? Perchè se così fosse lo capirei benissimo, visto che una azienda non può pensare di perdere introiti e profitti solo per sostenere un, sia pure nobile, modo di pensare l' informatica che molti ormai conoscono, alla base della filosifia dell' opensource.
Perdere introiti e profitti, significherebbe mettere in forse posti di lavoro di gente competente che ha contribuito a rendere Ati una casa di tutto rispetto e ad agguerrire la concorrenza eliminando uno degli spettri del libero mercato: il monopolio. E noi acquirenti ben lo sappiamo...
Ovviamente le mie sono solo supposizioni e dubbi, e se qualcuno dall' alto avesse modo di chiarirmeli in via definitiva ne sarei davvero grato.
Andrea Di Giovanni
29-11-2005, 21:22
http://www.chip.de/artikel/c1_artikel_17670022.html?tid1=9227&tid2=0
Prova a dare una occhiata a questa rece, penso ci siano spunti interessanti
E' da chi si lamenta dei propri difetti che si traggono spunti per migliorarsi.
Io dalle tue efferate critiche ad esempio, ho tratto molto vantaggi e per questo ti ringrazio, anche se non ho ancora capito di chi tu sia l' immagine.
Il tizio dell' Ati, al quale porgo i miei ringraziamenti per essere intervenuto,
ma dai, il mio era un messaggio per ironizzare sulla faccenda ;) ho molto apprezzato il tuo intervento sulla AIW X1800XL :D
ciao bartolino ;)
Andrea Di Giovanni
29-11-2005, 21:45
Lo dico sul serio Bartolino, quando leggo su questo forum i commenti negativi su ATI, da chiunque arrivino, analizzo sempre il contenuto e spesso mi serve come spunto per apportare miglioramenti o dare alla mia azienda input costruttivi al fine di soddisfare le richieste/desideri degli utilizzatori.
Peraltro talvolta invece ci sono commenti che tendono a svilire il lavoro che 3,500 persone (tante sono le persone di ATI nel mondo) fanno con tanto impegno .......... in tal caso meglio lasciar correre e rispondere coi fatti. Funziona sempre.
A proposito di LINUX, non ti so rispondere sul perchè o se ci sono giochi di denaro dietro, ma comunque stai certo che è un argomento che mi preme molto e visto che anche su questo forum se ne discute, non mancherò di sollecitare internamente
Cordialmente
Andrea
djgusmy85
29-11-2005, 21:51
Ha proposito della ventolina, io ho una Asus A8N-E la cui ventola ha incominciato a fare sempre più rumore fino a bloccarsi completamente, se la sostituisco con una soluzione passiva perdo la garanzia? La scheda a chipset nForce 4 ultra e quando la ventola era funzionante d'estate mi si riavviava spesso il computer a causa delle alte temperature del chipset, pensate che con un dissipatore passivo posso avere lo stesso problema?
Sostituiscilo con un altro attivo casomai, visto che hai già avuto problemi con le temp e un dissy passivo non gioverebbe ;)
djgusmy85
29-11-2005, 22:00
ehm... 1 persona su 3 l'ha mandata in rma almeno una volta
morti improvvise di cpu
di ram
di slot ram
cold boot
morti improvvise di schede
stabilità e instabilità allo stesso tempo
alcuni modelli di alimentatore non vanno
Bene...ok...Le cose sono 2:
- O ho un :ciapet: grosso come un centro commerciale io;
- o la maggioranza degli acquirenti DFI hanno acquistato in bundle alla mobo una quantità di sfiga fantozziana non indifferente;
Mi pare strano che le schede madri costruite da DFI sono fallate, e gli unici 3 esemplari perfetti sono capitati in mano a me e ad un mio amico.
MiKeLezZ
29-11-2005, 22:03
la gente che c'è l'ha è tantissima, di conseguenza anche i problemi che si manifestano sembrano (o sono) più elevati della norma... certo poi l'utenza non aiuta molto
il link sull'avivo è veramente interessante... risultati incredibili quasi
djgusmy85
29-11-2005, 22:07
certo poi l'utenza non aiuta molto
Come non quotare, vedi sign. :lamer:
;)
bartolino3200
29-11-2005, 22:10
Lo dico sul serio Bartolino, quando leggo su questo forum i commenti negativi su ATI, da chiunque arrivino, analizzo sempre il contenuto e spesso mi serve come spunto per apportare miglioramenti o dare alla mia azienda input costruttivi al fine di soddisfare le richieste/desideri degli utilizzatori.
Peraltro talvolta invece ci sono commenti che tendono a svilire il lavoro che 3,500 persone (tante sono le persone di ATI nel mondo) fanno con tanto impegno .......... in tal caso meglio lasciar correre e rispondere coi fatti. Funziona sempre.
A proposito di LINUX, non ti so rispondere sul perchè o se ci sono giochi di denaro dietro, ma comunque stai certo che è un argomento che mi preme molto e visto che anche su questo forum se ne discute, non mancherò di sollecitare internamente
Cordialmente
Andrea
Ti ringrazio, per il semplice fatto di avermi risposto personalmente, anche se a onor del vero, al principio dubitavo sul fatto che fossi o meno country manager di ATI ITALIA. Non capita tutti i giorni di avere un contatto così diretto con una grande azienda, che chiaramente è fatta di persone.
Colgo l' occasione per ricambiare i saluti e nel mio piccolo ti consiglierei di chiedere agli amministratori del forum, se fosse possibile personalizzare il tuo avatar e cambiare la nomenclatura da utente del forum a Country Manager ATI.
Rinnovo i saluti,
bartolino3200.
Foglia Morta
29-11-2005, 22:12
Ho visto la lista di schede video certificate e ci sono anche quelle agp, come si fa a fare il crossfire conn l'agp?
Da quel che ho capito la certificazione di Ati serve a garantire la qualità delle schede con chipset Ati in generale, a prescindere dal Crossfire . Poi la redazione ha puntato l'occhio sul chipset Crossfire e nella news ha aggiunto che solo quella della DFI gode della certificazione
Andrea Di Giovanni
29-11-2005, 22:27
Bartolino, hai ragione le aziende sono fatte di persone.
E il successo o l'insuccesso di una azienda dipendono spesso dalle persone che vi lavorano in ogni ordine di ruolo.
A proposito di contatto diretto, sono d'accordo con te, risulta strano ......... ma è mia abitudine mettermi a disposizione sempre e ritengo valido mettersi in gioco. Trincerarsi dietro il biglietto da visita non è mai stata una mia abitudine, preferisco il contatto e il colloquio perchè per me l'importante è capire.
Se poi posso anche trovare soluzioni, ancora meglio
In questo momento sto lavorando per vederci più chiaro sui driver LINUX, sono in colloquio con il Canada (ATI Headquarter) .......... attendo risposte e incrocio le dita ..............
Solertes
29-11-2005, 22:36
Bartolino, hai ragione le aziende sono fatte di persone.
E il successo o l'insuccesso di una azienda dipendono spesso dalle persone che vi lavorano in ogni ordine di ruolo.
A proposito di contatto diretto, sono d'accordo con te, risulta strano ......... ma è mia abitudine mettermi a disposizione sempre e ritengo valido mettersi in gioco. Trincerarsi dietro il biglietto da visita non è mai stata una mia abitudine, preferisco il contatto e il colloquio perchè per me l'importante è capire.
Se poi posso anche trovare soluzioni, ancora meglio
In questo momento sto lavorando per vederci più chiaro sui driver LINUX, sono in colloquio con il Canada (ATI Headquarter) .......... attendo risposte e incrocio le dita ..............
Noi con te :sperem: ;)
"Passivo" e "Overclocker" vanno molto poco d'accordo ;)
Non è esatto la AN8 SLI ha la dissipazione di tipo Heat Pipe, il calore generato viene portato vicino alle porte PS2, un buon Zalman 9500 riesce a fare tutto.
MiKeLezZ
29-11-2005, 23:09
Non è esatto la AN8 SLI ha la dissipazione di tipo Heat Pipe, il calore generato viene portato vicino alle porte PS2, un buon Zalman 9500 riesce a fare tutto.
anche la a8n ultra, la an8-sli premium, la a832-sli e mi sembra la msi diamond
tutte mb (a parte l'ultima) che vanno benone in oc
djgusmy85
29-11-2005, 23:23
Non è esatto la AN8 SLI ha la dissipazione di tipo Heat Pipe, il calore generato viene portato vicino alle porte PS2, un buon Zalman 9500 riesce a fare tutto.
Tutto di serie?
E cmq non mi puoi paragonare la A8N alla DFI nF4 Ultra-D, per esempio ;)
Tutto di serie?
E cmq non mi puoi paragonare la A8N alla DFI nF4 Ultra-D, per esempio ;)
Che intendi?
E' ovvio che si parla di SLi contro SLi.
djgusmy85
29-11-2005, 23:30
Che le DFI sono per smanettoni, e con quelle ci smanetti molto, molto di più, che con una A8N ;)
Che le DFI sono per smanettoni, e con quelle ci smanetti molto, molto di più, che con una A8N ;)
Credo comunque che per chi utilizzi soluzioni a liquido quella ventolina sia perfettamente inutile, quindi il fatto di eliminarla potrebbe essere una vantaggio anche per gli smanettoni.
Fiato sprecato Solertes. Loro giustamente utilizzando il PC come fosse una console per giochi non sanno. Per questo ci passo sopra.
Oltretutto quando un prodotto vale e offre qualcosa in più, come ad esempio supporto ad altri sistemi operativi, o la possibilità di essere fruito su più versanti come la All In Wonder Radeon X1800XL e non solo per giocarci, sono il primo ad affermarlo.
Vedi il link seguente e notate l' ora in cui ho scritto il messaggio e l' ora in cui sono state scritte le vostre illazioni degne della vostra persona.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1074753&page=2
Sono il primo a diffidare del chipset NF4 e mim tengo bene alla larga da buffonate pubblicitarie quali SLI e CrossFire, uno schiaffo al risparmio energetico e alla fame nel mondo, oltre che degni prodotti per gente pronta ad ostentare ciò che madrenatura sfortunatamente non è stata così lauta da potergli offrire. Tutto secondo il mio modesto e personale punto di viste.
A voi lo scettro, queens...
ottimo. domani parte un pulmino di missionari. :asd:
Che cavolo me ne frega, ritieniti fortunato che sei qui a postare con tutti noi. pittosto che star li a guardare la fame nel mondo. Hai l'occasione di goderti la vita ,rispetto ad altri che soffrono. Almeno tu goditela per quelli che non possono . Non possiamo stare qui a piangere tutti i giorni per le cose brutte che accadono. :)
Solertes
30-11-2005, 00:15
Che cavolo me ne frega, ritieniti fortunato che sei qui a postare con tutti noi. pittosto che star li a guardare la fame nel mondo. Hai l'occasione di goderti la vita ,rispetto ad altri che soffrono. Almeno tu goditela per quelli che non possono . Non possiamo stare qui a piangere tutti i giorni per le cose brutte che accadono.
Attenzione perchè la vita non sempre ha uno sviluppo lineare....a volte le parti si possono invertire con facilità estrema.....se esiste il problema è perchè ci sono persone che si godono la vita senza preoccuparsi degli altri...senza rendersi conto che invece non godono ma si accodano solo ad un modo di vivere, pensato da altri per loro.....risparmia le lacrime per coloro che soffrono, potrebbero servirti....anche se ti auguro di no. Ma fai una cosa, assicurati di avviare prima la CPU e poi le periferiche di I/O....anche se fosse uno Z80
P.S. Gli errorini di oggi sono le catastrofi di domani.....leggi pianificazione energetica e conseguenze
cdimauro
30-11-2005, 08:01
Approfitto della presenza di Andrea Di Giovanni, per chiedergli: come mai i Catalyst per Windows XP x64 hanno tagliato fuori tutte le "vecchie" Radeon?
Qui https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27 si legge questo: "Supports Radeon 9500 Series and higher."
Il supporto è ancora parzialmente presente nei Catalyst, infatti per riuscire a sfruttare la mia 8500 BBA ho dovuto sudare non poco: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=990755
Non mi sembra una politica corretta nei confronti di chi ha investito nei vostri prodotti, specialmente considerando che il vostro concorrente supporta addirittura le TNT2 per XP x64.
Non credo che una Radeon 8500 (ma nemmeno una 7000), diventi di colpo obsoleta passando da un s.o. a un altro che semplicemente gira su un'architettura diversa (perché per il resto è "funzionalmente" identico a XP).
Quanto meno il supporto all'accelerazione 2D (non credo che la sezione 2D sia stata stravolta col passare del tempo) non avrebbe guastato: sempre meglio che utilizzare la modalità VESA, lasciando tutto l'onere computazionale sulle spalle della CPU...
Ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
bartolino3200
30-11-2005, 11:27
anche la a8n ultra, la an8-sli premium, la a832-sli e mi sembra la msi diamond
tutte mb (a parte l'ultima) che vanno benone in oc
E costano circa 200 euro.
Per carità ottime, ma dai consumi elettrici molto elevati se paragonate ai chip ULI, che a parità di prestazioni consumano molto meno.
Una mobo con chip ULI, al momento la produce solo Asrock, costa 65 euro.
I soldi risparmiati, li investi su una cpu più potente senza overclock.
Infatti quando l' overclock ti impone l' overvolt, la cpu oltre a scaldare maggiormente consuma più energia con lo svantaggio di non godere di massima affidabilità. Un OC a mio avviso avrebbe senso (relativamente) solo a vcore default, ma se ne potrebbe fare tranquillamente a meno.
Fatti un po' di conti e vedi quanto potresti risparmiare sulla bolletta per un anno intero.
MiKeLezZ
30-11-2005, 11:32
E costano circa 200 euro.
Per carità ottime, ma dai consumi elettrici molto elevati se paragonate ai chip ULI, che a parità di prestazioni consumano molto meno.
Una mobo con chip ULI, al momento la produce solo Asrock, costa 65 euro.
I soldi risparmiati, li investi su una cpu più potente senza overclock.
Infatti quando l' overclock ti impone l' overvolt, la cpu oltre a scaldare maggiormente consuma più energia con lo svantaggio di non godere di massima affidabilità. Un OC a mio avviso avrebbe senso (relativamente) solo a vcore default, ma se ne potrebbe fare tranquillamente a meno.
Fatti un po' di conti e vedi quanto potresti risparmiare sulla bolletta per un anno intero.
La A8N32 è una 8 fase, che riduce drasticamente i consumi della CPU, almeno del 10%. Quindi il GAP in questo caso si riazzera.
Il chipset nforce 4 scalda così tanto perchè nvidia ha usato un processo produttivo da .15, se infatti guardi il C51 (nforce 4 a .11), noterai che è dissipato passivamente.
Per fare un prodotto decente doveva far uscire un nforce5 con audio azalia prodotto a .11, ma purtroppo ci tocca prenderlo nel didietro.
Per carità il discorso sui 65€ e processore migliore è giusto, ma asusrock e ULI li lascio volentieri far prender a te...
E costano circa 200 euro.
Per carità ottime, ma dai consumi elettrici molto elevati se paragonate ai chip ULI, che a parità di prestazioni consumano molto meno.
Una mobo con chip ULI, al momento la produce solo Asrock, costa 65 euro.
I soldi risparmiati, li investi su una cpu più potente senza overclock.
Una DFI Lanparty nF4 Ultra-D sul mercatino costa 105-110 €...
Con 40€ in più al max compri una CPU di uno step in frequenza più alto...
Infatti quando l' overclock ti impone l' overvolt, la cpu oltre a scaldare maggiormente consuma più energia con lo svantaggio di non godere di massima affidabilità. Un OC a mio avviso avrebbe senso (relativamente) solo a vcore default, ma se ne potrebbe fare tranquillamente a meno.
Fatti un po' di conti e vedi quanto potresti risparmiare sulla bolletta per un anno intero.
Niente...perchè esiste il Cool'n Quiet... Infatti la mia CPU gira il 90% del tempo a 1200 Mhz...
Sulla stabilità: un buon overclock è anche stabile...almeno alla pari di un sistema @default configurato egregiamente...
bartolino3200
30-11-2005, 11:42
Bartolino, hai ragione le aziende sono fatte di persone.
E il successo o l'insuccesso di una azienda dipendono spesso dalle persone che vi lavorano in ogni ordine di ruolo.
A proposito di contatto diretto, sono d'accordo con te, risulta strano ......... ma è mia abitudine mettermi a disposizione sempre e ritengo valido mettersi in gioco. Trincerarsi dietro il biglietto da visita non è mai stata una mia abitudine, preferisco il contatto e il colloquio perchè per me l'importante è capire.
Se poi posso anche trovare soluzioni, ancora meglio
In questo momento sto lavorando per vederci più chiaro sui driver LINUX, sono in colloquio con il Canada (ATI Headquarter) .......... attendo risposte e incrocio le dita ..............
Te ne sono davvero grato, e credo di poter parlare a nome di tanti altri.
Finalmente un raggio di sole!!!
Infatti fino ad ora mi sono sempre sentito rispondere in toni duri da colleghi del forum:
" Linux lo usano in pochi" - "Non ci sono giochi per Linux" - " Chi se ne frega di Linux" ecc. ecc.
Ribadisco, che in Linux il fattor gaming non è il solo ad essere penalizzato da un supporto driver non pienamente compatibile, sia pure migliorato negli ultimi tempi. Ati potrebbe fornire un prodotto molto più completo e competitivo se ci "regalasse" anche maggiore compatibilità in tale ambito.
Ho inoltre notato lo sforzo operato per la ottimizzazione dei driver in ambito gaming OpenGL, tutto ciò è lodevole, anche se da quanto mi è parso capire, al momento sia limitato solo ad alcuni titoli.
Sarebbe interessante una miglioria dei driver in OpenGL a 360°.
Io vedrei in tal caso minato un territorio ormai noto a tutti come incontrastato di nVidia.
Sulla stabilità: un buon overclock è anche stabile...almeno alla pari di un sistema @default configurato egregiamente...
Con questo non voglio dire che TUTTI i sistemi overclockati sono stabili...ma con un overclock fatto con cognizione di causa il sistema è stabile...
bartolino3200
30-11-2005, 12:11
Una DFI Lanparty nF4 Ultra-D sul mercatino costa 105-110 €...
Con 40€ in più al max compri una CPU di uno step in frequenza più alto...
Niente...perchè esiste il Cool'n Quiet... Infatti la mia CPU gira il 90% del tempo a 1200 Mhz...
Sulla stabilità: un buon overclock è anche stabile...almeno alla pari di un sistema @default configurato egregiamente...
Infatti avevo quotato per schede Asus NF4 sli premium&CO. difficilmente acquistabili sotto i 180 euro.
Sulla DFI non mi esprimo visto che a detta di molti il rumore prodotto dalla ventolina è insopportabile, anche con scheda a def.
Per quanto riguarda l' OC, sai meglio di me che per OC spinti il CnQ è preferibile disattivarlo, e in ogni caso anche con CnQ attivato la medesima Cpu occata consuma più di una non occata. Per concludere il mio eterno OT, una cpu @2200MHz nativi consumerà meno di una occata @2200MHz soprattutto se ottenuti con overvolt.
Oltre al fatto che nella maggior parte dei casi, l' OC è pressocchè inutile. in quanto i benefici sono poco quantificabili o non giustificano affatto la richiesta di potenza e di energia per essere effettuati.
Su tom's c' era un interessante articolo ove venivano messo a confronto mobo entry level e mobo high end, che sul lato prestazionale sono praticamente identiche. Si pagano a caro prezzo features, nella maggior parte dei casi inutilizzate, o sezioni del bios per OC inutili se per jella ti capita la CPU sfigata...
Sono solo mie considerazioni e punti di vista.
Infatti avevo quotato per schede Asus NF4 sli premium&CO. difficilmente acquistabili sotto i 180 euro.
Come fai a comparare una Asrock con una Asus NF4 Sli ?!?!? La dotazione è troppo superiore...
Senza contare che la Asrock non ha SLI... Allora molto più veritiero compararla con la A8N-E (90€) o con la DFI che ti dicevo...
Sulla DFI non mi esprimo visto che a detta di molti il rumore prodotto dalla ventolina è insopportabile, anche con scheda a def.
Hai mai sentito il rumore della ventolina di una Asus A8N-SLI liscia ? 8000-9000 giri... Infernale...e non si può regolare !!! Poi dopo poche settimane comincia a grattare...fino a quando si ferma...
Il rumore della ventolina della DFI è molto forte solo se viene tenuta sempre al massimo...ma si può regolare (anzi è già regolata di default) da BIOS per raggiungere il massimo dei giri solo se supera una certa temperatura... Fai conto che ora la mia gira a 3200 giri (inudibile)... I giri aumentano man mano che aumenta la temperatura rilevata dal sensore...
Quindi quello della ventolina è un falso problema...
Per quanto riguarda l' OC, sai meglio di me che per OC spinti il CnQ è preferibile disattivarlo, e in ogni caso anche con CnQ attivato la medesima Cpu occata consuma più di una non occata.
Questo è un tuo parere... Ci sono moltissime testimonianze che non concordano con questa tua visione... Ad esempio io uso RMClock invece del C&Q con qualsiasi overclock...
Chiaro che se fai i benchmark il C&Q deve essere disattivato (si eprdono prestazioni), ma non nell'uso giornaliero...
Per concludere il mio eterno OT, una cpu @2200MHz nativi consumerà meno di una occata @2200MHz soprattutto se ottenuti con overvolt.
Sono solo mie considerazioni e punti di vista.
Due CPU se funzionanti alla stessa frequenza e con lo stesso Vcore consumano circa allo stesso modo...anche se una è 400 Mhz sopra alla sua frequenza di default...
Molte CPU arrivano anche a 2600 (alcune anche a 2700) senza overvolt...per non parlare degli Opteron 146 che arrivano a 2800 e oltre a Vcore default...
bartolino3200
30-11-2005, 14:04
Due CPU se funzionanti alla stessa frequenza e con lo stesso Vcore consumano circa allo stesso modo...anche se una è 400 Mhz sopra alla sua frequenza di default...
Molte CPU arrivano anche a 2600 (alcune anche a 2700) senza overvolt...per non parlare degli Opteron 146 che arrivano a 2800 e oltre a Vcore default...
Solo se avessero moltiplicatori sbloccati. In tal caso l' OC sarebbe un semplice portare realmente un 3000 ad esempio, in 3200, a patto di non dover essere costretti ad aumentarne il Vcore. Il che è fattibile solo su cpu FX.
Al contrario portare fuori specifica il bus implica un consumo maggiore della CPU, tutto qui.
Come fai a comparare una Asrock con una Asus NF4 Sli ?!?!? La dotazione è troppo superiore...
Senza contare che la Asrock non ha SLI... Allora molto più veritiero compararla con la A8N-E (90€) o con la DFI che ti dicevo...
La maggior parte di possessori di mobo SLI non utilizza o non utilizzerà mai tale feature (oltretutto imho, una mera trovata pubblicitaria ridicola e inutile, se si considera che nel giro di 12/18 mesi basterebbe cambiare una sola vga per ottenere prestazioni paragonabili a due vecchie gpu in sli, risparmiando energia. Senza parlare dei vantaggi teconologici e di supporto su sistemi operativi imminenti come Vista o ad altre specifiche sempre implementate su nuove GPU vedi X1xxx rispeto a X8xx e gli shader e altro ancora...)
SLI a parte questa maggiore dote di una NF4 nel mio caso come in molti altri, sono plus inutili e dispendiosi.
La mia Asrock come maggiore dote, ha:
- la possibilità di montare 3 schede video con supporto a 6 monitor complessivi
-la possibilità di montare o indifferentemente e senza cali prestazionali AGP o PCI-E, potendo scegliere un passaggio verso PCI-E nel momento più consono per convenienza e disponibilità economica.
- la possibilità di montare tramite riser card, le future CPU socket M2, aumentandone la longevità e con un esborso di soli 25 euro circa sulle iniziali 60 euro della mobo.
Le tanto amate High-end Nf4 che costano 2 o spesso 3 volte tanto cosa offrono di più di davvero utile? 8 porte Sata2 con nVidia raid? nVdia firewall? rete gigabit? Nel mio caso come in molti altri casi, inutili. Considerando che il vero plus sta nello SLI, che come detto prima è una pagliacciata pubblicitaria... E non nascondiamo i problemi che molte NF4 spammate ovunque hanno, con bios e/o compatibilità con determinateperiferiche. Es. la scheda satellitare telesystem...giusto per fartene uno.
Hai mai sentito il rumore della ventolina di una Asus A8N-SLI liscia ? 8000-9000 giri... Infernale...e non si può regolare !!! Poi dopo poche settimane comincia a grattare...fino a quando si ferma...
Il rumore della ventolina della DFI è molto forte solo se viene tenuta sempre al massimo...ma si può regolare (anzi è già regolata di default) da BIOS per raggiungere il massimo dei giri solo se supera una certa temperatura... Fai conto che ora la mia gira a 3200 giri (inudibile)... I giri aumentano man mano che aumenta la temperatura rilevata dal sensore...
Quindi quello della ventolina è un falso problema...
E' un vero problema invece.
Significa che senza dissipazione attiva o cmq complessa, NF4 non può funzionare.
Significa per questo che scalda e consuma molto più di ogni altro chipset che nVidia abbia prodotto prima. E se già NF2 ultra consumava molto più di un VIA KT600, allora NF4 non oso immaginare... Evviva il risparmio energetico, evviva le ventoline o le heatpipe che fanno lievitare il costo della mobo di un chipset che costa di più, consuma di più, ed ha stesse prestazioni di un ULI M1695, che se proprio ci tiene si overclocca cmq benone, senza overvolt (del chipset).
Guardati i dissipatori del NB e SB della Asrock, che è anche vero che saranno caldini, ma non da necessitare di dissipazione attiva e/o heatpipe.
Per concludere, se vuoi fatti una ricerchina sui prossimi chipset NB e SB, in cantiere di ULI...
nVidia, Ati e compagnia bella cominciano a trenare, nonostante i bastoni fra le ruote siano riuscite a metterli per bene. Infatti se produttori più blasonati come Abit, Asus ecc. non mettono ancora in cantiere M1695 è solo per accordi commerciali con le grandi aziende poco prime citate.
Il chipset 1689, è stato montato anche su mobo Asus e DFI, perchè ritenuto meno competitivo dell' M1695 (che ti ricordo ha tutte le carte per il vostro adorato e inutile SLI e CrossF che si voglia), che in tal caso avrebbe fatto carne da macello, frenando l' inutile (almen o al momento) passaggio a PCI-E rivelatosi per i più una semplice trovata commerciale, per obbligare a cambiare l' intero sistema.
Di PCI-E non c' era ancora bisogno, e tutt' ora se non fosse per il fatto che nVidia e Ati abbiano abbandonato totalmente AGP, se ne potrebbe fare tranquillamente a meno.
ULI ha dimostrato a tutti con grande forza e coraggio, tutte le sporche trovate commerciali alle quali noi utenti siamo obbligati a sottostare...
Ma alla fine per cosa? Per giocare a Fear con una manciata di fps in più?
E ne valeva davvero la pena, chiederei a coloro che hanno speso milionate su un PC?
So che le mie parole potranno far male a parecchi, compreso alla stessa anima del forum che trae linfa vitale, come è giusto che sia, proprio sull' argomentare di un secondo in meno al SPI, o 3 fps in Fear...
Ma, a volte mi verrebbe da dirvi:
" Ragazzi, fermatevi un attimo...prendete fiato... Ne sarà valsa davvero la pena...?...Valeva davvero la pena spendere tutti quei soldi...?"
La vera anima dell' overclocker, in questi ultimi anni si è un po' persa.
L' utente più smaliziato di questo forum, ed il più in gamba, almeno una volta era colui che spendendo meno, otteneva di più, anche a costo di mettere le proprie mani sull' HW. Oggi io vedo (non me ne voglia nessuno), la maggior parte degli utenti che si professano guru dell' OC, come degli smidollati rispetto al passato. Vi spendete paccate di milioni, in HW creato ad hoc per OC, senza il minimo sforzo. Il più che si riesce a vedere è impazzire su settaggi di bios da ricovero alla neuro, dei quali molti non sanno nemmeno il significato, e che come caproni, modificano perchè glielo ha detto l' utente iscrittosi il giorno prima.
Bho, sinceramente...fate come credete, ma permettetemi di pensarla diversamente, se non altro...
Hasta luego, guapos.
Hai mai sentito il rumore della ventolina di una Asus A8N-SLI liscia ? 8000-9000 giri... Infernale...e non si può regolare !!! Poi dopo poche settimane comincia a grattare...fino a quando si ferma...
Il rumore della ventolina della DFI è molto forte solo se viene tenuta sempre al massimo...ma si può regolare (anzi è già regolata di default) da BIOS per raggiungere il massimo dei giri solo se supera una certa temperatura... Fai conto che ora la mia gira a 3200 giri (inudibile)... I giri aumentano man mano che aumenta la temperatura rilevata dal sensore...
Quindi quello della ventolina è un falso problema...
Non, no questo è un grosso problema, le ventole tachimetriche dopo 1 ora vanno già a stecca, a meno che non metti il PC in freeezer o in una stanza con condizionatore sotto i 20 °C. Rpeto DFI dovrebbe lavorare ina tal senso per eliminarla e allora avremmo la scheda migliore del lotto.
:mbe:
Solo se avessero moltiplicatori sbloccati. In tal caso l' OC sarebbe un semplice portare realmente un 3000 ad esempio, in 3200, a patto di non dover essere costretti ad aumentarne il Vcore. Il che è fattibile solo su cpu FX.
Al contrario portare fuori specifica il bus implica un consumo maggiore della CPU, tutto qui.
Non avevo contato il fattore clock di sistema... L'aumento per la CPU è irrisorio...probabilmente non supera nemmeno un 10%...
Per il chipset basta tenere l'HT in specifica (1000 Mhz) con il moltiplicatore più adatto (dimostrato anche dalla variazione pressochè nulla dalla temperatura del chipset)...
Ripeto: fra 300x8 o 200x12 la differenza di consumi è minima... Al massimo c'è qualche componente sulla scheda madre che scalda di più (PLL probabilmente)...
La maggior parte di possessori di mobo SLI non utilizza o non utilizzerà mai tale feature (oltretutto imho, una mera trovata pubblicitaria ridicola e inutile, se si considera che nel giro di 12/18 mesi basterebbe cambiare una sola vga per ottenere prestazioni paragonabili a due vecchie gpu in sli, risparmiando energia. Senza parlare dei vantaggi teconologici e di supporto su sistemi operativi imminenti come Vista o ad altre specifiche sempre implementate su nuove GPU vedi X1xxx rispeto a X8xx e gli shader e altro ancora...)
SLI a parte questa maggiore dote di una NF4 nel mio caso come in molti altri, sono plus inutili e dispendiosi.
Appunto sono plus dispendiosi (inutili dipende, per l'uso che ne faccio io sì) però sono plus...ed è per questo che non metterei a confronto la Asus Premium con la AsRock...mentre ci sono altri modelli che non hanno questi plus e costano decisamente meno... Perchè non comparare questi con la AsRock ?
La mia Asrock come maggiore dote, ha:
- la possibilità di montare 3 schede video con supporto a 6 monitor complessivi
Plus inutile (almeno per me)...anche gli Nf4 ultra puossono montare fino a 6 monitor...
2 PCI-E e 1 PCI...
-la possibilità di montare o indifferentemente e senza cali prestazionali AGP o PCI-E, potendo scegliere un passaggio verso PCI-E nel momento più consono per convenienza e disponibilità economica.
Plus inutile per chi non gioca (vedi me)... Ho venduto una Ti4200 AGP e mi sono ripreso con glis tessi soldi una X300 PCI-E...
- la possibilità di montare tramite riser card, le future CPU socket M2, aumentandone la longevità e con un esborso di soli 25 euro circa sulle iniziali 60 euro della mobo.
Sinceramente questi accrocchi non mi sono mai piaciuti...
Costo della DFI Ultra-D usata 110€...qualche mese dopo che è uscito l'M2 vuoi non rivenderla almeno a 85-90€ ?
Ci si mette 25€ hai novamente i soldi per prenderti una scheda madre usata per socket M2...
Le tanto amate High-end Nf4 che costano 2 o spesso 3 volte tanto cosa offrono di più di davvero utile? 8 porte Sata2 con nVidia raid? nVdia firewall? rete gigabit? Nel mio caso come in molti altri casi, inutili.
[/QUOTE]
Certo, ma conta anche l'overclock...che è il motivo per cui si prendono quelle schede...
Considerando che il vero plus sta nello SLI, che come detto prima è una pagliacciata pubblicitaria...
Se non giochi può essere... Ripeto...lo SLI è una cosa a parte... Nemmeno io lo prendo in considerazione perchè non mi serve...
E non nascondiamo i problemi che molte NF4 spammate ovunque hanno, con bios e/o compatibilità con determinateperiferiche. Es. la scheda satellitare telesystem...giusto per fartene uno.
Tutte le schede madri hanno problemi...chi più e chi meno...e quelle con NF4 non mi sembra che siano state quelle che ne hanno avuti di più...
Ma, a volte mi verrebbe da dirvi:
" Ragazzi, fermatevi un attimo...prendete fiato... Ne sarà valsa davvero la pena...?...Valeva davvero la pena spendere tutti quei soldi...?"
La vera anima dell' overclocker, in questi ultimi anni si è un po' persa.
Guarda...io la penso come te... Non sguazzo nel denaro... Dopo anni con un Athlon XP sono passato ad un Athlon 64 + DFI + 1 Gb TCCD rimettendoci circa 230€.. Non mi sembra di aver speso tanto...o sbaglio ? Dopo tutto la differenza fra DFI e AsRock sono 60€ e 100€ fra 1 Gb di TCCD e 1 Gb di Vdata...
Ottenendo un sistema nettamente più overclockabile...e che mantiene un ottimo valore anche se lo rivendo fra un anno (sicuramente più di AsRock + Vdata)...
bartolino3200
30-11-2005, 14:59
...Non mi sembra di aver speso tanto...o sbaglio ? Dopo tutto la differenza fra DFI e AsRock sono 60€ e 100€ fra 1 Gb di TCCD e 1 Gb di Vdata...
Ottenendo un sistema nettamente più overclockabile...e che mantiene un ottimo valore anche se lo rivendo fra un anno (sicuramente più di AsRock + Vdata)...
Sempre che riesca a beccare una CPU fortunata.
In tal caso basta anche una Asrock, che come potrai ben vedere nel 3D in firma, si overcloccka almeno quanto la tua mobo...
Sempre che riesca a beccare una CPU fortunata.
In tal caso basta anche una Asrock, che come potrai ben vedere nel 3D in firma, si overcloccka almeno quanto la tua mobo...
In effetti non è tanto fortunata...
Mandrake18
30-11-2005, 16:20
Volevo semplicemente ringraziare Foglia Morta per la risposta che mi ha dato, un altro ringraziamento lo faccio al Sign. bartolino3200 ed al Sign. Andrea Di Giovanni, che da persone civili discutono e cercano di risolvere dei problemi per quel che riguarda i driver catalyst e il loro funzionamento in linux.
Volevo chiedere un'altra cosa io ho una asus A8n-sli deluxe e la ventolina sul chipset ha iniziato a fare molto rumore con cosa posso sostituirla?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.