PDA

View Full Version : Finmeccanica: Utile Netto A + 22%


maxsona
28-11-2005, 17:53
Finmeccanica: Utile netto a 180 milioni di euro rispetto a 148 milioni (+22%), ordini a 10,6 miliardi di euro +138%

Finanzaonline.com - 14/11/2005 13:14 - Il consiglio di Amministrazione di Finmeccanica ha approvato i dati al 30/09/2005
Il valore della produzione è pari a 7.554 milioni di euro in crescita (+16,9%) rispetto ai 6.460 milioni del 2004. Il risultato, in linea con gli obiettivi, è do vuto al consolidamento di AgustaWestland e alle nuove attività acquisite da BAE Systems, nonché al contributo di altri settori, tra cui l’aeronautica, che ha fatto registrare un incremento del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente grazie alla crescita delle attività civili e militari.
Il risultato operativo (EBIT) è pari a 406 milioni di euro con un incremento di 137 milioni (+51%) rispetto ai 269 milioni del 2004. La redditività operativa del Gruppo nei primi nove mesi sale al 5,4 per cento dal 4,2. Il miglioramento è da attribuire alla diversa contribuzione di AgustaWestland e all’andamento positivo dei settori Aeronautica (+43 milioni), Spazio (+22 milioni), Elettronica per la Difesa (+9 milioni) ed Energia (+6 milioni).
Nel settore Trasporti (+21 milioni) hanno influito positivamente i risultati di Ansaldo Signal e di Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari, che beneficiano entrambe di un sostanziale incremento della redditività industriale, mentre hanno pesato gli extra costi relativi ad alcune commesse internazionali di AnsaldoBreda.
L’utile netto sale a 180 milioni di euro rispetto ai 148 milioni del 2004 (+22%). Nel conto economico dei primi nove mesi del 2005 non compare alcun contributo della partecipazione STM (a seguito dell’adozione dei principi IFRS, e più precisamente IAS39, tale partecipazione è stata inserita tra le attività destinate alla vendita valutandola conseguentemente al fair value con contropartita nel patrimonio netto), che invece presentava un utile di pertinenza di 88 milioni di euro nello stesso periodo del 2004. Pertanto, il miglioramento complessivo nel 2005 è di 120 milioni di euro, principalmente attribuibile all’incremento del risultato operativo (EBIT) e alla riduzione del carico fiscale.
L’indebitamento finanziario netto a 2.245 milioni di euro sconta - come di consueto alla fine dei primi nove mesi - la stagionalità del business, che vede gli incassi concentrati nella parte finale dell’anno. Sul dato incidono in modo sostanziale due fattori: gli effetti derivanti dai nuovi principi contabili IAS e gli ingenti investimenti strategici realizzati dal Gruppo (con un esborso finanziario pari a 637 milioni di euro). La crescita dell'indebitamento rientra comunque all’interno di parametri di controllo sufficienti ad assicurare un‘attenta gestione finanziaria a parità di altre condizioni .
Gli ordini acquisiti nei primi nove mesi del 2005 ammontano a 10.606 milioni di euro, rispetto ai 4.453 milioni nel 2004 (+138%). L’incremento è dovuto essenzialmente al settore Elicotteri, con l’importante commessa per la prima tranche dello US101 destinato al trasporto del Presidente degli Stati Uniti, e al settore Elettronica per la Difesa, con l’ordine per il sistema “Defensive Aids Sub System” (DASS) per la Tranche 2 dello Eurofighter.
Nel terzo trimestre, inoltre, il settore dell’Aeronautica ha acquisito il primo importante ordine per le aerostrutture relative al B787. Il 54 per cento circa degli ordini acquisiti è riferibile al mercato della Difesa rispetto al 43 per cento dello stesso periodo dell’esercizio precedente.
Il portafoglio ordini al 30 settembre 2005 è pari a 31.139 milioni di euro con un incremento di 6.824 milioni rispetto al 31 dicembre 2004 (24.315 milioni) e assicura al Gruppo una copertura equivalente a quasi 3 anni di produzione. Il 28 per cento circa del portafoglio ordini sarà oggetto di attività produttiva nell’esercizio 2006. Sull’incremento complessivo le attività acquisite da BAE Systems incidono per 2.620 milioni di euro.
Prosegue la costante crescita degli investimenti in ricerca e sviluppo: le spese sono state pari a 1.103 milioni di euro rispetto agli 892 milioni del 2004 (+24%). Le principali attività hanno riguardato:
nell’Aeronautica i prototipi e le tecnologie per le aerostrutture e l’integrazione di sistemi; nello Spazio i programmi CosmoSkyMed, Galileo e la Stazione Spaziale Internazionale; nell’Elicotteristica lo sviluppo dell’A149 e del BA609 nonché le varianti sui modelli base dell’EH101, dell’NH90 e dell’A109 LOH/LUH; nell’ Elettronica per la Difesa il segmento avionico, i sistemi di comando e controllo, i sistemi e le reti integrate di comunicazione e le comunicazioni mobili private.
L’organico del Gruppo al 30 settembre 2005 si attesta a 55.195 unità con un incremento di 5.859 persone, sostanzialmente riconducibile alla conclusione degli accordi con BAE Systems. Il totale dei dipendenti del Gruppo all’estero è di circa 15.500 unità, di cui oltre 9.300 nel Regno Unito.

http://www.finanzaonline.com
E le mie azioncine volano :ciapet:

deggungombo
28-11-2005, 19:08
E le mie azioncine volano :ciapet:effettivamente il titolo è globalmente in crescita da diversi mesi anche se oggi ha perso l' 1.85%?? :cry:
in generale questo per la borsa mi pare un periodo pessimo...vorrei sbarazzarmi di diversi titoli e non posso vendere nulla... :nera:

majin mixxi
28-11-2005, 19:23
E le mie azioncine volano :ciapet:


anche icaro disse così :D

maxsona
28-11-2005, 20:10
Grazie al signor Ruini e al bigottismo che hanno distrutto la ricerca medica in Italia, ormai il gruppo Finmeccanica è forse l'unica realta nazionale spinta a livelli tecnologici avanzatissimi e motivo di orgoglio.

juninho85
28-11-2005, 21:13
anche icaro disse così :D
bastardo :asd:

Jaguar64bit
28-11-2005, 21:18
E le mie azioncine volano :ciapet:

Adesso che diventi ricco finalmente puoi diventare socio finanziario della McLaren...di cui sei fissato fino al midollo. :D

Marilson
28-11-2005, 22:11
mio padre ha delle finmeccanica... dite che cominciamo a vedere di dindini? :sofico:

shinji_85
28-11-2005, 22:27
Mi mette un po' tristezza leggere di quanti soldi smuove la ricerca, lo sviluppo e il successivo commercio di "Sistemi di Difesa"...
Insomma... Di tecnologia da impiegare in campo quasi esclusivamente militare...
Non so se mio padre ha qualche azione di Finmeccanica (ma se anche le avesse sarebbero poca cosa)...


Ma alla fine credo che nemmeno io farei certe differenze se si trattasse di soldi... :)

maxsona
03-12-2005, 12:26
Mi mette un po' tristezza leggere di quanti soldi smuove la ricerca, lo sviluppo e il successivo commercio di "Sistemi di Difesa"...
Insomma... Di tecnologia da impiegare in campo quasi esclusivamente militare...
Non so se mio padre ha qualche azione di Finmeccanica (ma se anche le avesse sarebbero poca cosa)...


Ma alla fine credo che nemmeno io farei certe differenze se si trattasse di soldi... :)
Tieni presente che tutte queste tecnologie poi vengono girate "al civile", come per esempio i comandi "fly by wire", l'industria aeronautica militare può permetteri decenni di test e prototipi, quella civile no, ormai si passa direttamente alla produzione in serie.

Cmq questo è un titolo da tenere d'occhio, se riescono a piazzare i C27J l'MB346 e a costruire i Boeing 767 Tanker per gli USA avranno contratti per miliardi di euro e la garanzia occupazionale per un decennio.