Er_Monnezza
28-11-2005, 17:33
Ho un dilemma...
Io ho un AN7 e recentemente mi sono ritrovato tra le manii una MSI KT880...
Mando l AN7 in pensione e la uso x il muletto?
Symonjfox
18-01-2006, 12:44
Ho un dilemma...
Io ho un AN7 e recentemente mi sono ritrovato tra le manii una MSI KT880...
Mando l AN7 in pensione e la uso x il muletto?
... forse il contrario, nel senso che AN7 non supporta il powernow, mentre il KT880 si (la famosa mod L5).
Ad uso default si equivalgono, in overclock è meglio l'AN7 (che è nata per l'overclock spinto).
PS: le posseggo entrambe, ma la MSI KT880 è ancora nella scatola, in questi giorni la provo.
Symonjfox
22-01-2006, 16:27
Eccomi qui per un confronto diretto.
Premetto: non uso benchmark, per 2 motivi:
1- il kt880 è stato comprato proprio per rimpiazzare una AN7 malfunzionante.
2- la prima cosa che ho fatto è stata la mod @Mobile sull'athlon xp, quindi, neanche volendo potrei eseguire qualche test sulla AN7.
Sistemi di test:
Athlon XP Barton 3000+ (200*10.5)
2*512 V-Data (chip -5B quindi UTT, impostate a 200 mhz @SPD)
Geforce 6200A AGP (64bit, 128 MB)
Hard disk IBM Deskstar 60 GB ATA 100
Masterizzatore DVD
NB: quando il barton era su AN7 è rimasto originale, mentre prima di installarlo su KT880, l'ho modificato @ mobile sul L5 con la vernice elettroconduttiva all'argento.
Caratteristiche tecniche:
Abit AN7: indubbiamente è un'ottima scheda madre, con tutti gli optionals possibili e immaginabili. Ha Firewire, tante USB, uGuru tantissime impostazioni nel bios e NForce2 Ultra 400. I connettori IDE sono sul lato, quindi favoriscono l'installazione di unità ottiche anche in case alti.
MSI KT880 Delta: dotazione completissima, non ho molto gradito la posizione degli IDE (in basso) che limitano di molto la posizione delle unità ottiche (ho dovuto spostarle in basso di 2 slot nel mio case mid tower). Nota positiva: il KT880 è raffreddato passivamente, quindi 1 ventola in meno nel case che fa casino (a molti non interessa, a me si). Possiede il corrisondente di uGuru cioè il CoreCell. Da quello che ho capito, ha i fix (mentre Asus K7880 no).
Impressioni d'uso:
Abit AN7: la scheda è molto performante e completa. Ho collegato ad essa hard disk ide, sata, videocamere firewire ecc. Il software uGuru è idealmente bello, ma nella pratica non l'ho molto digerito (e mai usato) visto che mi freezava windows aumentando FSB (forse ero io che non ero troppo pratico).
Il BIOS è completissimo e orientato agli smanettoni. Si può impostare praticamente di tutto.
MSI KT880 Delta: a parità di sistema, mi è parsa uguale alla corrispondente Nforce (alla faccia di chi criticava il KT880). Il valore aggiunto della possibilità di poter utilizzare CPU Mobile (o mod @mobile) non è da sottovalutare. A fine installazione di Windows la CPU @default era a 40°, nell'installare RMClock ed impostarla a 3x la temperatura è scesa in un istante di qualche grado (e anche la ventola cpu è decellerata, quindi non saprei quantificare). Non ho ancora provato il CoreCell. Ho solo visto che da bios si possono modificare molti parametri. C'è anche una funzione di overclock dinamico, però l'ho disattivata e la proverò in seguito. Cmq sia, visto che ho sbloccato il procio, in RMClock è impostato a 200*11 (anzichè gli originali 10.5).
Conclusioni:
le 2 schede mi sembrano in tutto e per tutto uguali (dal punto di vista delle prestazioni). Le uniche cose che possono fare la differenza sono:
AN7: firewire, dotazione completissima, alti margini di overclock
KT880: supporto mobile, dissip passivo chipset, buone prestazioni complessive a default
Just my 2 cents
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.