PDA

View Full Version : intel o AMD?


gio1247
28-11-2005, 17:33
ho letto parecchi post sull'acquisto di un computer, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle milionate di cose che voi conoscete più di me..
Detto questo vi chiedo gentilmente di aiutarmi.
Il mio budget è di massimo 1100 €
mi diletto molto nel fotoritocco e soprattutto nell'editing video.
Mi è stato proposto un pentium4 3GH (io che ho sempre avuto gli AMD!). Ho notato che la differenza di prezzo è minima rispetto all'Athlon 64 3000 (altra proposta), quindi propendo per il pentium4.
La scheda madre Gigadyte con porte PCI-Express
poi il dilemma dell'HD: Maxtor 200gb o, come molti di voi consigliano, wester digital? e perche?
Scusate la lungaggine, vi chiedo di aiutarmi a comporre una buona configurazione ( per un massimo di 110 € iva compresa escluso il software!)
ringrazio anticipatamente

neo571
28-11-2005, 18:32
Per l'uso che ne dovresti fare te potresti prendere un pentium 4 630

Mainboard Asus P5LD2

Scheda video Ge force 6600GT

Hard disk prendi se ce la fai prendi WD Raptor 36 o 74 GB perchè vanno a 10000
rpm e scaldano meno dei maxtor!

Lostdog 81
28-11-2005, 18:40
Per l'uso che ne dovresti fare te potresti prendere un pentium 4 630

Mainboard Asus P5LD2

Scheda video Ge force 6600GT

Hard disk prendi se ce la fai prendi WD Raptor 36 o 74 GB perchè vanno a 10000
rpm e scaldano meno dei maxtor!
Per quanto riguarda la scheda video se non giochi va benissimo una 6600 liscia...
Per quanto riguarda il processore ti consiglio caldamente un A64 3200+ o se ce la fai un 3500+

gio1247
28-11-2005, 21:14
due risposte, una per il pentium ed una (caldamente) per l'AMD; sono punto e accapo.
Credo che la proposta di AMD sfori il gudget previsto.
Stasera ho avuto due configurazioni più precise che si avvicinano molto (credo) a quella che sarà la mia scelt5a finale. Vorrei esaminarle insieme a voi.
PENTIUM:
Midi tower WT5 400 W
S775 ASUS P5LD2 i945P DDR2 PCI Ex SATA GLAN
INTEL PENTIUM 630 3.0 2MB 775 BOX
DDR2 512MB 533MHZ (n°2)
MAXTOR 200GB 7200RPM SATA 8 MB
PCI EX ATI RADEON X700 512MB(della Dominion, 125€)
lettore DVD LG 16X
DVD-RW LG 4165B/4167B 16X DUAL LAYER
LCD PHILIPS 170S6F 17" (scelto per la migliore assistenza)

AMD:
Midi tower WT5 400 W
S939 ASUS A8V-E SE K8T890 PCI EX DDR
AMD ATHLON64 3000+ S939
DDR 512MB 533MHZ (n°2)
MAXTOR 200GB 7200RPM SATA 8 MB
PCI EX ATI RADEON X700 512MB(della Dominion, 125€)
lettore DVD LG 16X
DVD-RW LG 4165B/4167B 16X DUAL LAYER
LCD PHILIPS 170S6F 17" (scelto per la migliore assistenza)

Per l'AMD 100 € in meno, ma non è importante
cosa ne pensate?

giulio81
28-11-2005, 21:14
Per quanto riguarda la scheda video se non giochi va benissimo una 6600 liscia...
Per quanto riguarda il processore ti consiglio caldamente un A64 3200+ o se ce la fai un 3500+

Quoto in pieno...

Alex23
28-11-2005, 21:18
Se fai editing video, risparmia qualcosa su skeda video e skeda madre
e prendi, magari una AsRock 939dual a cui abbinare un Athlon 64 X2 3800+!!
E' un altro mondo rispetto ad un P4 o un A64 normale, x quel ke ci vuoi fare te.... ;) ;)

ByeZ!
ALEX23
:D

LiLL0
29-11-2005, 01:32
Per editing video single core e' meglio Intel, solo che magari se valuti i vari problemi di riscaldamento consumo ect. se vuoi Amd l'unico modo e' passare al dual core come il 3800+ X2 come ha detto giustamente Alex23.

MaxArt
29-11-2005, 03:21
Per editing video finché siamo sul single core è meglio Intel e non di poco. La differenza è minore nel fotoritocco ma ancora i Pentium 4 la spuntano.

Questo è uno dei (pochi) casi in cui un processore AMD non è una buona scelta.
Se ce la fai, prendi un Pentium 4 540J/541, almeno. Per la scheda video potresti anche risparmiare se non vuoi giocare, ma ti consiglio di restare su ATi che ha una migliore uscita 2D (almeno, questo era vero sino a qualche tempo fa: vai ad informarti nella sezione apposita). Sarebbe meglio col fotoritocco. Una X300 dovrebbe andare bene.
Ancora meglio se riesci a recuperare una Matrox magari usata, ma ti limiterebbe agli slot AGP.

fiorefiore
29-11-2005, 11:36
Per editing video finché siamo sul single core è meglio Intel e non di poco. La differenza è minore nel fotoritocco ma ancora i Pentium 4 la spuntano.


mi spieghi la differenza sostanziale? io faccio sia video editing ke fotoediting e il mio Amd athlon xp fa egregiamente il suo lavoro!
x quanto concerne la richiesta di gio1247 io ti consiglio (se puoi economicamene) un opteron dual core.
Sicuramente adesso nn lo sfrutterai al max xkè i prog. attualmente in circolazione nn sono ottimizzati x il dual core cmq con due core puoi fare contemporaneamente + operazioni(x es rendering video e fotoediting senza cali prestazionali semplicemente xkè i due core lavorano separatamente)
Io ti consiglio opteron 165 su socket 939 (ha 1MB di cache)
Se poi x te il dual core è troppo allora prendi il 3000+ e nn ti proccupare ke andrai alla grande(cmq ti consiglio un 3500 o superiore con core San Diego ke hanno 1MB di cache)

capitan_crasy
29-11-2005, 12:14
ce poco da dire, i pentium 4 single core sono migliori nell'editing video...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1313/mainconcept.png
per farti un esempio io uso un barton 2800+ come pc editing e fa il suo lavoro, ma un pentium 4 2.8Ghz lo fa in minor tempo...
P.S. non esiste un San Diego 3500+... ;)

capitan_crasy
29-11-2005, 12:18
P

Hard disk prendi se ce la fai prendi WD Raptor 36 o 74 GB perchè vanno a 10000
rpm e scaldano meno dei maxtor!
domanda:
i raptor viaggiano sotto i 26 gradi?

Radagast82
29-11-2005, 12:54
molti di noi consigliano maxtor? e chi?

non sia mai, non fare anche tu l'errore che ho commesso io acquistando quelle ciofeche di hd. Ho parlato con il padre di una mia amica che ha un negozio di computer. Mi ha detto che non acquista più maxtor perchè tutti quelli a cui l'ha venduto glieli riportano indietro per fare un rma. E che ora si trova con delle giacenze di maxtor allucinanti e cerca di svenderli. Prendi un raptor che è un'altra dimensione

fiorefiore
29-11-2005, 13:11
allora un san diego :) :D 3700+
anche se gli opteron ......beh si sa la risp!

Zermak
29-11-2005, 13:46
AMD Athlon64 X2 3800+
ASUS A8N-E o DFI Infinity Ultra o Asrock 939Dual-Sata2
1GB di ram kit dual channel TwinMos cl2.5
ATi Radeon X550XT
HD WesternDigital 160GB
Masterizzatore Nec 4550
Case Baydream

sei sotto le 900euro (esattamente 849 con la asus, con l'asrock meno :p).

con il resto prendi un lcd o un crt (meglio per fotoritocco, nn penso che un lcd da meno di 300euro sia adatto).

Sgt. Bozzer
29-11-2005, 13:52
AMD RULEZ!!!!!

Zermak
29-11-2005, 14:07
AMD RULEZ!!!!!

ma postare qualcosa di sensato invece di fare il semplice fanboy? troppo difficile?

fiorefiore
29-11-2005, 15:01
scusate ragà ma nn riesco a capire una cosa sui test ...... ma è mai possibile ke un athlon 64 3800+ con 512KB di cache è migliore di un athlon 64 4000+ con 1MB di cache?la frequenza è sempre la stessa ma la cache nn serve a niente? :confused:

Sgt. Bozzer
29-11-2005, 15:01
Mi scusi..... Onorevole...

fiorefiore
29-11-2005, 16:28
P.S. non esiste un San Diego 3500+... ;)

ops qualcuo ha sbagliato...... http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1214/2.html
ditemi ki ......

picard88
29-11-2005, 17:08
AMD RULEZ!!!!!
tu si che hai qualcosa di sensato da dire... :rolleyes:

walter89
29-11-2005, 17:20
ops qualcuo ha sbagliato...... http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1214/2.html
ditemi ki ......
Ora in realtà esiste il fratello gemello di un ipotizzabile San Diego 3400+ (seguendo il pr di amd) che è l'Opteron 146 2,0 ghz 1 Mb di cache L2, ovvero un Venice 3200+ con cache L2 da 1 Mb in parole povere.

MaxArt
30-11-2005, 01:58
scusate ragà ma nn riesco a capire una cosa sui test ...... ma è mai possibile ke un athlon 64 3800+ con 512KB di cache è migliore di un athlon 64 4000+ con 1MB di cache?la frequenza è sempre la stessa ma la cache nn serve a niente? :confused:
Evidentemente il programma in questione fa poco uso di cache, per cui 512 KB in più non servono. Inoltre, una cache più grande ha latenze più alte. Ecco perché può venirne fuori un detrimento delle prestazioni.

E' un peccato non aver visto il confronto tra la serie P4 5xx e 6xx. Questi ultimi dovrebbero avere la cache L2 di ben il 17% circa più lenta.

fiorefiore
30-11-2005, 04:20
Inoltre, una cache più grande ha latenze più alte.
:confused:

Zermak
30-11-2005, 13:03
:confused:

si, è proprio così, più aumenta la cache e più le latenze nell'usarla si alzano ;)

un esempio, come ti diceva, è tra i P4 con 1MB e 2MB di cache L2.

OverClocK79®
30-11-2005, 13:29
nei P4 sapevo fosse una scelta di progettazione appunto perchè così la L2 non costava MOLTO di più di quella da 1Mb e permetteva di salire in freq. Ma sugli A64 non ricordavo che la cache avesse latenze differenti.

BYEZZZZZZZZZZZ

Zermak
30-11-2005, 13:49
nei P4 sapevo fosse una scelta di progettazione appunto perchè così la L2 non costava MOLTO di più di quella da 1Mb e permetteva di salire in freq. Ma sugli A64 non ricordavo che la cache avesse latenze differenti.

BYEZZZZZZZZZZZ

può anche essera ma con latenze teoricamente uguali ma dimensioni diverse un pò cambia.
sugli A64 sicuramente non ci sono sostanziali perdite, anzi.
dovremmo confrontare gli attuali A64 con cache L2 da 1MB con dei fatidici A64 con cache L2 da 2MB per vedere se le prestazioni, in alcuni ambiti, come per i P4, ne risentano dell'aumento.

MaxArt
30-11-2005, 23:12
nei P4 sapevo fosse una scelta di progettazione appunto perchè così la L2 non costava MOLTO di più di quella da 1Mb e permetteva di salire in freq. Ma sugli A64 non ricordavo che la cache avesse latenze differenti.Beh, un minimo sì, è fisiologico. D'altra parte, anche la perdita di prestazioni del 4000+ è minima.