Eizo114
28-11-2005, 10:43
Salve a tutti.. sono felice possessore di un Venice 3000+ su una A8V deluxe, e da quando li ho acquistati mi sono cimentato in overclock di modesta portata, considerando anche che non ho ne il tempo ne il cartaceo per permettermi sistemi a liquido e quant'altro mi permetta di raggiungere livelli elevatissimi.:confused:
Fatta questa premessa arrivo ai vari punti che non mi sono chiari...
1)Il mio procio ha una frequenza effettiva di 1800mhz cioe' dire 200x9 e quindi per overclockarlo devo alzare necessariamente il bus dato che il molti e bloccato, io sono arrivato alla max frequenza di 2614 con bus di procio 290mhz, e tutto questo fixando l'agp e il pci e desincronizzando la ram in maniera tale da farla lavorare a 266 in rapporto al procio, quindi a quel punto la ram lavorava a 187mhz; premettendo che ho dovuto reimpostare manualmente i valori delle latenze delle ram (le mie ram sono delle semplicissime pc3200 3-4-4-8) perche' con overclock effettuato i timings si modificavano da soli verso il basso e conseguentemente creando una maggiore facilita' di crash. Tengo a precisare che a quel livello il sistema si bloccava con una certa facilità e penso che sia una cosa normale. Ecco il primo quesito è per stare a quelle freq oltre ad un overvolt avrei dovuto scendere l'htt a 3 o magari a 1 e considerando il valore raggiunto posso ritenere la mia cpu un modello relativamente fortunato?
2)Quando leggo in giro c'è gente che porta il suo sistema anche a 330Mhz di bus.. questo pero' e possibile solo con il procio? Cioè le ram a quel punto per quanto siano di ottima fattura possono lavorare in sincrono o stanno cmq lavorando a freq più basse?
3)Avevo un barton 2500+ che ha lavorato a 2200mhz per circa 6 mesi e quindi eguagliando il fratello maggiore 3200+ ma con un overvolt marcato (1,650@1,725) dopo di chè non ne ha voluto più sapere infatti ora solo se penso di spingerlo oltre le schermate blu non si contano più. A questo punto ho capito quali siano gli effetti contorti dell'overvolt e quindi dato che amo la stabilità non vorrei effettuarlo sul mio nuovo procio (il venice) ma cmq gradirei un pizzico di chiarezza in più.
4)La mia MB ha il chip Via k8t800pro, e sono perfettamente consapevole di non possedere una blasonata Dfi e nemmeno una A8N-sli però vorrei sapere se il limite di 300mhz di bios sia superabile o se realmente la mia mobo non è proprio in condizioni di farcela... cioè sto procio si ferma a 290 perchè la mobo non ne vuole sapere o c'è qualcosa da sapere? a scopo informativo elencherò rapidamente la mia config in modo che qualche esperto di buon cuore possa aiutarmi.
CPU: AMD Athlon 64 3000+@2200 - 245x9 - core Venice rev E6
MB: ASUS A8V-Deluxe bios rev: 10.14
Ram: 2x512: Hynix - 2x256: Samsung (3-4-4-8)
Dissipatore Cpu: Cooler Master 7x7 (un giocattolino insomma)
Alimentatore: Thermaltake Purepower 420W
:ave:
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che decideranno di perdere un pò di tempo con me... anche se non sono un overclocker incallito smanetto nei pc da quando avevo 6 anni..:D ora ne ho 21...! da qualche anno mi sono addentrato in questo campo ma mai per raggiungere record ma solo per fare la cosa più normale, cioè comprare i componenti con un ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni... è bello avere una cpu da 130€ che lavora come una che ne costa più del doppio e secondo me questo si chiama spendere i soldi con parsimonia...
Attendo con ansia e grazie ancora...
Davide (CT)
Fatta questa premessa arrivo ai vari punti che non mi sono chiari...
1)Il mio procio ha una frequenza effettiva di 1800mhz cioe' dire 200x9 e quindi per overclockarlo devo alzare necessariamente il bus dato che il molti e bloccato, io sono arrivato alla max frequenza di 2614 con bus di procio 290mhz, e tutto questo fixando l'agp e il pci e desincronizzando la ram in maniera tale da farla lavorare a 266 in rapporto al procio, quindi a quel punto la ram lavorava a 187mhz; premettendo che ho dovuto reimpostare manualmente i valori delle latenze delle ram (le mie ram sono delle semplicissime pc3200 3-4-4-8) perche' con overclock effettuato i timings si modificavano da soli verso il basso e conseguentemente creando una maggiore facilita' di crash. Tengo a precisare che a quel livello il sistema si bloccava con una certa facilità e penso che sia una cosa normale. Ecco il primo quesito è per stare a quelle freq oltre ad un overvolt avrei dovuto scendere l'htt a 3 o magari a 1 e considerando il valore raggiunto posso ritenere la mia cpu un modello relativamente fortunato?
2)Quando leggo in giro c'è gente che porta il suo sistema anche a 330Mhz di bus.. questo pero' e possibile solo con il procio? Cioè le ram a quel punto per quanto siano di ottima fattura possono lavorare in sincrono o stanno cmq lavorando a freq più basse?
3)Avevo un barton 2500+ che ha lavorato a 2200mhz per circa 6 mesi e quindi eguagliando il fratello maggiore 3200+ ma con un overvolt marcato (1,650@1,725) dopo di chè non ne ha voluto più sapere infatti ora solo se penso di spingerlo oltre le schermate blu non si contano più. A questo punto ho capito quali siano gli effetti contorti dell'overvolt e quindi dato che amo la stabilità non vorrei effettuarlo sul mio nuovo procio (il venice) ma cmq gradirei un pizzico di chiarezza in più.
4)La mia MB ha il chip Via k8t800pro, e sono perfettamente consapevole di non possedere una blasonata Dfi e nemmeno una A8N-sli però vorrei sapere se il limite di 300mhz di bios sia superabile o se realmente la mia mobo non è proprio in condizioni di farcela... cioè sto procio si ferma a 290 perchè la mobo non ne vuole sapere o c'è qualcosa da sapere? a scopo informativo elencherò rapidamente la mia config in modo che qualche esperto di buon cuore possa aiutarmi.
CPU: AMD Athlon 64 3000+@2200 - 245x9 - core Venice rev E6
MB: ASUS A8V-Deluxe bios rev: 10.14
Ram: 2x512: Hynix - 2x256: Samsung (3-4-4-8)
Dissipatore Cpu: Cooler Master 7x7 (un giocattolino insomma)
Alimentatore: Thermaltake Purepower 420W
:ave:
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che decideranno di perdere un pò di tempo con me... anche se non sono un overclocker incallito smanetto nei pc da quando avevo 6 anni..:D ora ne ho 21...! da qualche anno mi sono addentrato in questo campo ma mai per raggiungere record ma solo per fare la cosa più normale, cioè comprare i componenti con un ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni... è bello avere una cpu da 130€ che lavora come una che ne costa più del doppio e secondo me questo si chiama spendere i soldi con parsimonia...
Attendo con ansia e grazie ancora...
Davide (CT)