luxorl
28-11-2005, 10:26
Ciao,
io so che fare l'addizione fra numeri complessi è abbastanza facile...
Se io due numeri a+jb e c+jd allora l'addizione si fa:
(a+c)+j(b+d) giusto?
Ma se nel caso di un induttore (jwL) e di una capacità (1/jwC) abbiamo solo la parte immaginaria quindi possiamo direttamente applicare j(b+d)
però nel secondo addendo la j io me la ritrovo al denominatore... in questo caso risolvo cambiando il segno? cioè, mi spiego meglio:
(jwL)+(1/jwC) = j(wL - 1/wC) ... invece di fare j(b+d) faccio j(b-d).. è giusto? o errato?
E se è giusto vorrei capire bene perchè.. deriva forse dal fatto che se ho la j al denominatore posso spostarla al numeratore cambiandola di segno?
Se ho sbagliato tutto abbiate pietà :p
comunque :mano: Grazie
io so che fare l'addizione fra numeri complessi è abbastanza facile...
Se io due numeri a+jb e c+jd allora l'addizione si fa:
(a+c)+j(b+d) giusto?
Ma se nel caso di un induttore (jwL) e di una capacità (1/jwC) abbiamo solo la parte immaginaria quindi possiamo direttamente applicare j(b+d)
però nel secondo addendo la j io me la ritrovo al denominatore... in questo caso risolvo cambiando il segno? cioè, mi spiego meglio:
(jwL)+(1/jwC) = j(wL - 1/wC) ... invece di fare j(b+d) faccio j(b-d).. è giusto? o errato?
E se è giusto vorrei capire bene perchè.. deriva forse dal fatto che se ho la j al denominatore posso spostarla al numeratore cambiandola di segno?
Se ho sbagliato tutto abbiate pietà :p
comunque :mano: Grazie