View Full Version : Raffreddamento passivo: è l'ora delle soluzioni 7800 GT
Redazione di Hardware Upg
28-11-2005, 09:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15880.html
Asus prepara il debutto di una scheda GeForce 7800 GT basata su sistema di raffreddamento completamente passivo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sicuramente sarà un gran dissi silenzioso...però non mi paice per niente!!!! :p
...de gustibu ;)
Spendo due parole per quanto rigurda heat-pipe ....una grande trovata :cool: ....basta pensare che un semplice AC Freezer 64 Pro da pochi € (base rame e lamelle in Alu) ha preso il posto del ben piu' costoso ULTRAVORTEX tutto in rame che viene battuto sia in dissapazione che in silenziosità :eek:
1100000110100000
:)
halduemilauno
28-11-2005, 09:22
Sicuramente sarà un gran dissi silenzioso...però non mi paice per niente!!!! :p
...de gustibu ;)
Spendo due parole per quanto rigurda heat-pipe ....una grande trovata :cool: ....basta pensare che un semplice AC Freezer 64 Pro da pochi € (base rame e lamelle in Alu) ha preso il posto del ben piu' costoso ULTRAVORTEX tutto in rame che viene battuto sia in dissapazione che in silenziosità :eek:
1100000110100000
:)
lo stesso. la trovo abbastanza bruttina.
;)
per uno che il case lo tiene chiuso e senza finestre laterali direi che è un'ottima idea no?
tanto la scheda non si vede ;)
Però dubito che questa soluzione funzioni se adottata su case posti in posizione orizzontale (desktop, come si diceva una volta). L'heat pipe funziona solo in un verso di solito.
se uno ha la finestrella, potrebbe disegnarci un babbo natale :sofico:
o
giorgia palmas :sbav:
permaloso
28-11-2005, 10:15
se uno ha la finestrella, potrebbe disegnarci un babbo natale :sofico:
o
giorgia palmas :sbav:
non sò perchè ma preferisco la seconda.. :oink:
Ho montato una asus 7800 GT proprio l'altro giorno e l'ho provata un bel po..
Se avessi trovato in commercio la versione heat pipe, l'avrei presa senza pensarci due volte.. la ventola, è carina, con led blu, ecc ecc.. ma fa un ronzio che si nota molto.. soprattutto se il resto della mobo è passiva(a8n sli premium)...
quindi, ben vengano le heat pipe! :p
diabolik1981
28-11-2005, 10:32
ma si possono mettere in SLI? perchè dubito che l'heat pipe permette l'utilizzo di 2 schede.
tanto come tutte le altre heat pipe della asus, saranno fantasmi!!!
Io ho aspettato tre mesi la Ax800 silencer con lo stesso dissipatore.
Mai trovata in alcun negozio..
walk on
ttt
SLI EDT
Giorgia Palmas & Magda Gomes
Tornando in topic
Penso che Asus abbia pensato di metterle in sli.
Dalla foto sembra che si possa orientare il dissi.
Nn male come idea. Mi piacerebbe averne una (AGP :cry:)
In teoria il blocco "esterno" andrebbe a posizionarsi sopra il dissipatore della Cpu andando a gravare su quest'ultimo per quanto riguarda la dissipazione.
Bisognerà vedere quanto aumenterà la temperatura del sistema con questa scheda.
Cmq penso che con un case dotato di ventola laterale (magari una bella 12x12) questa soluzione sia ottima.
Spero di poter leggere al più presto una vostra recensione !!! (magari anche qualche test sull'aumento della temperatura del case in base alla tipologia di case utilizzato -con o senza ventola laterale, ad esempio-)-
Dumah Brazorf
28-11-2005, 11:15
Se non erro la parte staccata dalla scheda è ruotabile di 90° per cui in teoria si potrebbe usare lo SLI.
Ciao.
chemako_87
28-11-2005, 11:56
Però dubito che questa soluzione funzioni se adottata su case posti in posizione orizzontale (desktop, come si diceva una volta). L'heat pipe funziona solo in un verso di solito.
Guarda che le heat pipe funzionano per capillarità quindi il verso e l'inclinazione non influiscono minimamente ;)
zerothehero
28-11-2005, 12:09
c'è una cosa che non ho mai capito..perchè si fanno appunti estetici a dei dissipatori?
Devono essere efficaci ed efficienti non belli esteticamente.
O no :confused: ?
Pistolpete
28-11-2005, 14:37
Esistono schede video che vengono vendute senza ventole di raffreddamento o sistema heat-pipe ( in modo tale che poi uno possa mettere il sistema di raffreddamento che meglio preferisce )?
Guarda che le heat pipe funzionano per capillarità quindi il verso e l'inclinazione non influiscono minimamente ;)
Falso . un heatpipe è un tubo metallico sigillato contenente un liquido (o termovettore) e bassa pressione. In pratica il termovettore, per azione endorgonica del calore (e aiutato dalla bassa pressione) passa dallo stato liquido a quello gassoso, e per la legge dell' equilibrio termodinamico, si muoverà verso un punto più freddo ,si liquefa e per processo inverso, il ciclo rincomincia. Va da se che :
a)Gli heatpipe hanno un range di funzionamento (se la temperatura è troppo bassa il liquido non passa a vapore, se troppo alta è tutto vapore )
b)Gli heatpipe hanno una certa temperatura dove hanno il miglior rendimento.
L'inclinazione e e il verso influiscono se pur in maniera non molto marcata, ora non mi sovviene il concetto per spiegare fisicamente il fenomeno, ma è riprovato da vari test di laboratorio (o se hai un dissi cpu con le heatpipes basta provare ad orientare in altro modo e vedrai gli effetti) se non sbaglio propio in alcune prove del thermalirght sp-94 si noto una differanza anche di 4-5 gradi in idle dalla posizione "ottimale" a quella "sfavorevole".
kristofaro1
28-11-2005, 15:35
Falso . un heatpipe è un tubo metallico sigillato contenente un liquido (o termovettore) e bassa pressione. In pratica il termovettore, per azione endorgonica del calore (e aiutato dalla bassa pressione) passa dallo stato liquido a quello gassoso, e per la legge dell' equilibrio termodinamico, si muoverà verso un punto più freddo ,si liquefa e per processo inverso, il ciclo rincomincia. Va da se che :
a)Gli heatpipe hanno un range di funzionamento (se la temperatura è troppo bassa il liquido non passa a vapore, se troppo alta è tutto vapore )
b)Gli heatpipe hanno una certa temperatura dove hanno il miglior rendimento.
L'inclinazione e e il verso influiscono se pur in maniera non molto marcata, ora non mi sovviene il concetto per spiegare fisicamente il fenomeno, ma è riprovato da vari test di laboratorio (o se hai un dissi cpu con le heatpipes basta provare ad orientare in altro modo e vedrai gli effetti) se non sbaglio propio in alcune prove del thermalirght sp-94 si noto una differanza anche di 4-5 gradi in idle dalla posizione "ottimale" a quella "sfavorevole".
:eek: :eek: :eek: :eek:
avvelenato
28-11-2005, 15:41
Falso
L'inclinazione e e il verso influiscono se pur in maniera non molto marcata, ora non mi sovviene il concetto per spiegare fisicamente il fenomeno, ma è riprovato da vari test di laboratorio.
appunto, capillarità.
;)
chemako_87
28-11-2005, 15:45
Falso . un heatpipe è un tubo metallico sigillato contenente un liquido (o termovettore) e bassa pressione. In pratica il termovettore, per azione endorgonica del calore (e aiutato dalla bassa pressione) passa dallo stato liquido a quello gassoso, e per la legge dell' equilibrio termodinamico, si muoverà verso un punto più freddo ,si liquefa e per processo inverso, il ciclo rincomincia. Va da se che :
a)Gli heatpipe hanno un range di funzionamento (se la temperatura è troppo bassa il liquido non passa a vapore, se troppo alta è tutto vapore )
b)Gli heatpipe hanno una certa temperatura dove hanno il miglior rendimento.
L'inclinazione e e il verso influiscono se pur in maniera non molto marcata, ora non mi sovviene il concetto per spiegare fisicamente il fenomeno, ma è riprovato da vari test di laboratorio (o se hai un dissi cpu con le heatpipes basta provare ad orientare in altro modo e vedrai gli effetti) se non sbaglio propio in alcune prove del thermalirght sp-94 si noto una differanza anche di 4-5 gradi in idle dalla posizione "ottimale" a quella "sfavorevole".
Il tuo discorso è giusto per le heat pipe + semplici.
In quelle + recenti lungo le pareti interne dei tubi c'è un rivestimento attraverso cui il liquido scorre per capillarità il che fa si che l'heat pipe funzioni anche se messa sottosopra.
Il primo link che mi è capitato per dimostrare ciò che dico:
http://www.thermacore.com/hpt_gravity.htm
chemako_87
28-11-2005, 15:53
Il tuo discorso è giusto per le heat pipe + semplici.
In quelle + recenti lungo le pareti interne dei tubi c'è un rivestimento attraverso cui il liquido scorre per capillarità il che fa si che l'heat pipe funzioni anche se messa sottosopra.
Il primo link che mi è capitato per dimostrare ciò che dico:
http://www.thermacore.com/hpt_gravity.htm
Ecco un'altro link + esaustivo (sempre per chi mastica l'inglese):
http://www.cheresources.com/htpipes.shtml
Che poi funzionino un pò meglio in un verso piuttosto che nell'altro mi fido, ma cmq funzionano lo stesso :D
Falso . un heatpipe è un tubo metallico sigillato contenente un liquido (o termovettore) e bassa pressione. In pratica il termovettore, per azione endorgonica del calore (e aiutato dalla bassa pressione) passa dallo stato liquido a quello gassoso, e per la legge dell' equilibrio termodinamico, si muoverà verso un punto più freddo ,si liquefa e per processo inverso, il ciclo rincomincia. Va da se che :
a)Gli heatpipe hanno un range di funzionamento (se la temperatura è troppo bassa il liquido non passa a vapore, se troppo alta è tutto vapore )
b)Gli heatpipe hanno una certa temperatura dove hanno il miglior rendimento.
L'inclinazione e e il verso influiscono se pur in maniera non molto marcata, ora non mi sovviene il concetto per spiegare fisicamente il fenomeno, ma è riprovato da vari test di laboratorio (o se hai un dissi cpu con le heatpipes basta provare ad orientare in altro modo e vedrai gli effetti) se non sbaglio propio in alcune prove del thermalirght sp-94 si noto una differanza anche di 4-5 gradi in idle dalla posizione "ottimale" a quella "sfavorevole".
Se tagli di netto le HP ad un sp94 perdi 3-4 griadi circa, e' la prima prova che fecero quando fu introdotto, per verificare l'effettiva capacita' di tale soluzione.
Vorrei inoltre farti notare come le HP di questo dissi, sia piegata a 90°, il che significa che non ha un angolo di funzionamento. Se in case nel quale e' installata questa scheda fosse posto in orizzontale, un lato della HP sara' verticale e l'altro orizzontale, se il case fosse posto in verticale, la situazione sarebbe analoga (basti notare anche l'ottimo funzionamento di alcune HP piegate di 180° come quelle dei dissi gigabyte ed altri vari).
Le HP, che non sono un'invenzione moderna, semplicemente non erano mai state applicate a questo settore. Sono come hai detto dei semplici scambiatori termici, hanno VT(vettori termici) che si spostano dal punto piu' caldo verso il piu' freddo, l'efficienza del VT stessi e dei materiali di costruzione e' molto piu' importante dell'inclinazione di queste.
Nightwalker
28-11-2005, 21:39
ma se ne si mettono due di quelle in sli come si fa? cioè nn c'è lo spazio fisico no?
pinguino1981
29-11-2005, 01:30
ma una soluzione così va bene anche in una 6800 gt???
sarebbe un sollievo poter togliere questa ventolina super ronzante..........
se sì mi potreste consigliarmi qualche modello di dissipatore passivo per la mia scheda?????
grazie
tatomalano
29-11-2005, 13:37
Vi ricordate quando all'interno dei 386 l'unica ventola ce l'aveva l'alimentatore?
Ora ogni componente ha una sua ventola. Quindi + rumore, + polvere, + consumo energetico...
Mah... questo progresso...
ma una soluzione così va bene anche in una 6800 gt???
sarebbe un sollievo poter togliere questa ventolina super ronzante..........
se sì mi potreste consigliarmi qualche modello di dissipatore passivo per la mia scheda?????
grazie
Monta lo zalman VF700cu, puoi metterlo a 12 o a 5v, a 5 basta ed avanza per essere migliore del dissi di serie e non si sente!! (considera che io lo tengo con il case aperto e e si sentono solo gli HD).
Se hai un case chiuso e mal ventilato puoi anche scegliere le soluzioni artic, sono un po' piu' rumorose (ma molto silenziose ugualmente e frall'altro con case chiuso non lo sentiresti) pero' soffiamo verso fuori l'aria (e costano un terzo).
Nightwalker
29-11-2005, 15:29
Vi ricordate quando all'interno dei 386 l'unica ventola ce l'aveva l'alimentatore?
Ora ogni componente ha una sua ventola. Quindi + rumore, + polvere, + consumo energetico...
Mah... questo progresso...
sisi bravo, allora resta col tuo 386, a me piace la polvere, sisi :)
Vi ricordate quando all'interno dei 386 l'unica ventola ce l'aveva l'alimentatore?
Ora ogni componente ha una sua ventola. Quindi + rumore, + polvere, + consumo energetico...
Mah... questo progresso...
Vi ricordate anche quando un 386 faceva fatica a fare uno scrolling bitmap ed a far girare il flight simulator?? :D
Comunque ti farei sentire il mio computer (x2 overcloccato a 2,7Ghz, ddr600 e 7800GTX, robbetta da poco) o uno di quelli che assemblo per i no-noise fan, ti assicuro che ci puoi dormire accanto. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.