View Full Version : compatta top level help sotto i 700 euro!!
kaunateam
28-11-2005, 01:15
Ciao a tutti..la mia domanda è semplice...ho appena venduto la mia fuji s7000 con l’intento natalizio di farmi un regalo ...una nuova macchina fotogafica digitale.
vorrei qualcosa di piu prestante....sara’ che ho un buon trascorso con l’analogico ma la s7000 mi stava veramente stretta...non sono pratico di termini tecnici...ma appena impostavo sensibilita’ poco piu alte del minimo ...i risultati erano pessimi....a 800 iso...orribili...spessissmo anche con luce non scarsissima problemi di mosso....lenti poco luminose credo...
per qualche giorno ho provato una canoan pro 1 power shot e devo dire che la differenza era notevole....dal macro alle foto scattate con il tele...
adesso ho gurdato un po quali potrebbero essere le pretendenti e questo è il verdetto:
canon pro1
panasonic fz30
nickon 8800
fuji 9500 (con moooolta riserva visto il mio rapporto con la 7000)
sarei puntato per la panasonic...lenti leica ...zoom ottico 12x (che userei spesso per foto sportive) che le altre non hanno...semplice compatta e apparentemente concreta!qualcuno mi ha detto che "ha troppo rumore" non so cosa voglia dire ...voi che dite?
non ho avuto la possibilita’ di provare enssuna macchina se non la PRO1 canon....
qualcuno di voi ha esperienze in proposito per darmi qualche consiglio....magari Pro e Contro dei vari modelli...e se il caso eventuali alternative all macchine da me messe in esame....
grazie infinite a chi avesse voglia di darmi una mano..non vorrei fare l’ennesimo acquisto errato!!
ciao e grazie
Ora nascerà tutta una discussione tra chi ti dice di prendere una reflex, chi te lo sconsiglia, tra chi battezza tutto con "mezzo flop" ecc ecc
Restando in tema sono tutte macchine molto buone. La canon e la fuji hanno una maggior propensione al grandangolo (28mm) la nikon e la panasonic al teleobiettivo (35-350mm 35-420mm) ed infatti sono stabilizzate meccanicamente.
Io prenderei la nikon perchè ha una impostazione molto simil reflex di casa nikon a cui sono abituato, vero è che è anche la più cara.
Un altra molto bella con una ottica molto buona è la Samsung 815 pro con uno zoom che va dal gandangolo al supertele (28-420mm), una caratteristica interessante è quella del monitor da 3".
E difficile dare un consiglio con un nome di un modello anche perchè tra un modello e l'altro ci sono anche 250€ di differenza, cmq molto probabilmente il miglior rapporto prezzo-prestazioni è offerto dalla panasonic.
kaunateam
28-11-2005, 02:02
intanto grazie mille per la risposta...
per iniziare vorrei evitare il dibattito reflex digitali..in quanto a me serve una lunga focale...e un 400mm per una 350d o simili costa una cifra che non mi posso permettere.e qui credo si concluda il discorso reflex digitali....se parliamo di reflex analogiche ho un f70 una penax mz7 minolta 8000i tutte con corredo al seguito..ma non mi sembra il caso di spiegare che per me analogico e digitale possono convivere nell'armadio ma ogniuna ha un senso diverso.
tu mi consigli nikon o panasonic....la lumix ha dalla sua l'ottica piu spinta anche se non di molto...e il prezzo....pero' ha un sensore ccd piu piccolo...quanto influisce questo parametro???
e poi numeri a parte...qualitativamente quali lenti sono piu valide?
nelle analogiche delle buone lenti fanno al differenza su tutto..credo che ance nel digit sia uguale...
anche i valori di luminosita' riportati nelle varie ottiche delle compatte non mi sembra che siano reali al 100% ....io faccio sempre paragoni con la mia s7000....a parita' di apertura del diafframma la pro 1 che ho provato scattava piu veloce!!!!!!!come spiegare questo fenomeno??
fattori che mi interessano parecchi sono la velocita' di scatto (cioe' tempo che passa da quando clicchi a quando la macchina effettivamente scatta) e la propensione a fare belle foto con poca luce......mi pèiace giocare molto con le ombre e le luci la notte...la fuji non ne vuole sentire..la pro1 gia un po di piu....e poi ripeto la mia s7000 appena fai una foto a 400 iso offre risultati cromatici orribili...non so come spiegarmi...sembra tutto sgranato sempre micromosso...
per l'lcd da 3" della samsung ...direi poco mi importa...uso quasi sempre il mirino....sia per abitudine sia per far durare di piu la batteria....certo è una cosa in piu'......ma non determinante per me....
Poi parli di stabilizzatore meccanico....mi potresti dire in breve cosa fa in pratica???offre differenze nel risultato finale??
grazie mille di tutto
kaunateam
28-11-2005, 02:05
e poi dici....ci sono 250 euro tra una e l'altra.....ti posso dire che vista l'esperienza della s7000 preferisco prendere una macchina anche piu cara di 250 euro....se mi garantisce "nessuna sorpresa" e prestazioni al top del momento......poi siamo qui per valutare le differenze..e se e dove e meglio spendere!!!
grazie ancora di tutto
kaunateam
28-11-2005, 02:19
spulciando sul web esce fuori che:
panasonic e samsung non scattano in RAW!!
samsung dovrebbe avere un tele piu spinto (è stabilizzato meccanicamente??)
samsung ha 3ccd......quanto influira'???
la panasonic non ha il fuoco manuale!!!è possibile????
la samsung ha il mirino ottico.....ma ci sono info contrastanti a tal proposito ....
molte delle info le ho prese dalle schede di kelkoo.....spero che su qualcosa mi si possa smentire!!
Tutte le compatte hanno più rumore di qualsiasi reflex digitale.
Lascia perdere la Samsung, le prime foto di esempio che girano fanno veramente pietà :eek: Già a 100 ISO c'è tanto rumore, a 200 ce n'è tantissimo, oltre hai un'insieme di macchie colorate più che una foto.
Anche la Panasonic FZ-30 e la Nikon 8800 hanno parecchio rumore già a bassi valori di ISO (guarda su imaging resource).
Dal punto di vista del rumore la migliore tra quelle che citi è la Fuji s9000, buona fino a 400 ISO.
Se ti serve per forza uno zoom ottico spinto (sui 400mm) guarda anche la Canon S2, la Sony H1, la Fuji s5600.
kaunateam
28-11-2005, 09:05
cioe' mi dici che la s9500 ha meno "rumore" della s7000???e poi mi sconsigli fz30 e nikon 8800 addiritura per canon s2 o fuji 5600???
non mi vorrai dire che la 5600 va meglio della 7000?????
la canon s2 l'ho provata e va veramente bene..credo emglio della s7000 fuji....ma da qui a preferirla alle cocorrenti di fascia superiore....non saprei....come è possibile???
Ultimamente la tendenza dei costruttori è quella di fare fotocamere con sempre più Mpx per catturare quanti più 'utonti' possibile, spesso a scapito della qualità delle immagini.
Sicuramente la s9500 ha meno rumore della s7000, hanno sensori diversi.
kaunateam
28-11-2005, 10:10
ma esiste un modo per stabilire scientificamente quali macchine hanno piu o meno rumore???
in una digitale reflex esiste lo stesso problema??
sicuromepianto
28-11-2005, 10:17
intanto grazie mille per la risposta...
per iniziare vorrei evitare il dibattito reflex digitali..in quanto a me serve una lunga focale...e un 400mm per una 350d o simili costa una cifra che non mi posso permettere.e qui credo si concluda il discorso reflex digitali....se parliamo di reflex analogiche ho un f70 una penax mz7 minolta 8000i tutte con corredo al seguito..ma non mi sembra il caso di spiegare che per me analogico e digitale possono convivere nell'armadio ma ogniuna ha un senso diverso.
tu mi consigli nikon o panasonic....la lumix ha dalla sua l'ottica piu spinta anche se non di molto...e il prezzo....pero' ha un sensore ccd piu piccolo...quanto influisce questo parametro???
e poi numeri a parte...qualitativamente quali lenti sono piu valide?
nelle analogiche delle buone lenti fanno al differenza su tutto..credo che ance nel digit sia uguale...
anche i valori di luminosita' riportati nelle varie ottiche delle compatte non mi sembra che siano reali al 100% ....io faccio sempre paragoni con la mia s7000....a parita' di apertura del diafframma la pro 1 che ho provato scattava piu veloce!!!!!!!come spiegare questo fenomeno??
fattori che mi interessano parecchi sono la velocita' di scatto (cioe' tempo che passa da quando clicchi a quando la macchina effettivamente scatta) e la propensione a fare belle foto con poca luce......mi pèiace giocare molto con le ombre e le luci la notte...la fuji non ne vuole sentire..la pro1 gia un po di piu....e poi ripeto la mia s7000 appena fai una foto a 400 iso offre risultati cromatici orribili...non so come spiegarmi...sembra tutto sgranato sempre micromosso...
per l'lcd da 3" della samsung ...direi poco mi importa...uso quasi sempre il mirino....sia per abitudine sia per far durare di piu la batteria....certo è una cosa in piu'......ma non determinante per me....
Poi parli di stabilizzatore meccanico....mi potresti dire in breve cosa fa in pratica???offre differenze nel risultato finale??
grazie mille di tutto
Adesso non voglio fare il guastafeste, quindi dopo non mi cazziate!
Non volgio aprire una discussione su reflex pro/contro compattone "semi" professionali, però scusa, visto che hai una reflex pentax analogica con corredo al seguito, perchè non ti prendi una pentax *1ST DS/DS2 magari solo corpo visto che recuperi le ottiche che hai già?
La dimensione è pressochè equivalente alla panasonic z30 ma vuoi mettere il problema del rumore?
Inoltre ha un ottimo corpo in metallo, scatta in RAW etc etc etc.
Ripeto, non voglio rompere, però...
ciao
kaunateam
28-11-2005, 10:23
se per qusto ho un corredo molto piu valido per nikon.....per pentax ho un 300 fisso...che mi piacerebbe usare...ma mi è stato detto che le ottiche per le analogiche non sono compatibili al 100% con le digit reflex......non so bene quale sia l'inconveniente....se cosi' non fosse mi guarderei una d70 .....o magari potrei anche prendere una 350d e comprare poi un mega zoom per analogica che ormai costano verament epoco.....
ma se tra glio obbiettivi specifici per digit e quelli per analogica c'e' tanta differenza...una ragione ci sara'????
e poi..perche' il problema rumore diminuisce cosi drasticamente??
Le reflex digitali hanno molto meno rumore rispetto alle compatte perchè hanno un sensore MOLTO più grande a parità di Mpx. Se per te questo è un parametro fondamentale orientati su una reflex digitale, altrimenti non aspettarti miracoli.
Io ho una Canon G6 che sostituirò solo con una reflex digitale (spero di convincere mia moglie per Natale), ho preso in considerazione anche la Fuji s9500 ma non avrei avuto le migliorie che cerco.
kaunateam
28-11-2005, 10:42
quindi in teoria è possibile che una 300 d scatti con meno rumore rispetto ad una s9500 fuji??per fare un esempio???
ma il problema ottiche???
mi era parso di capire che gli obbiettivi per analog a parita' di attacco.....montano sulle rsipettive digit reflex ma i risultati (non ho ben compreso perche') non sono ottimi.....ne sai qualcosa??
sicuromepianto
28-11-2005, 10:46
se per qusto ho un corredo molto piu valido per nikon.....per pentax ho un 300 fisso...che mi piacerebbe usare...ma mi è stato detto che le ottiche per le analogiche non sono compatibili al 100% con le digit reflex......non so bene quale sia l'inconveniente....se cosi' non fosse mi guarderei una d70 .....o magari potrei anche prendere una 350d e comprare poi un mega zoom per analogica che ormai costano verament epoco.....
ma se tra glio obbiettivi specifici per digit e quelli per analogica c'e' tanta differenza...una ragione ci sara'????
e poi..perche' il problema rumore diminuisce cosi drasticamente??
Ti ho detto pentax perchè tra tutte i marchi è quello che ha lavorato di più per mantenere la compatibilità con le ottiche; se hai un 300 tieni presente che ti ritrovi in mano di botto un 450 (fattore di moltiplicazione 1,5), che a questo punto sarà anche bello luminoso.
Con le ottiche fisse i problemi di compatibilità sono minori, li hai soprattutto con i grandangolo e gli zoom (che già di persè, se non spendi come per comprarti un rene, la qualità è comunque inferiore ad un'ottica fissa).
Vai dal tuo negoziante di fiducia (con quei corredi che hai, uno ne conoscerai di sicuro) con il 300 e vedi se con la *1ST DS il risultato ti soddisfa...
Secondo me tornerai a casa con un corpo in più... :p
ciao
kaunateam
28-11-2005, 10:53
grazie per il chiarimento...son felice che pentax abbia lavorato per far funzionare vecchie ottiche su nuove macchine!!
e poi le ottiche pentax in giro te le tirano diero per due soldi.....il 300 fisso ..non ricordo la marca ...roba russa....f5.6 lo pagai una miseria anni fa.....e un giorno che lo volevo vendere il mio negoziante neanche se lo riprendeva !!!
ed èun ottima ottica!!!
sinceramente avrei preferito guardare una mega compattona....e comunquefinche' possibile cerchero' il modo di provarne quante posso....
comunque sono piu "pratiche" .....ma non sono disposto a perdere troppo in prestazioni.....alla fine se vado in giro solo con corpo e ottica base .....dovrei avere una macchina piccola...e poi devo obbligarmi a lasciare il resto del corredo a casa e prenderlo solo quando necessario....con le reflex analogiche ogni volta mi porto dietro piu di quanto serva realmente....
kaunateam
28-11-2005, 11:03
ma che problemi si hanno con ottiche poco compatibili??non ho esperienze a tal proposito!!
sicuromepianto
28-11-2005, 11:14
ma che problemi si hanno con ottiche poco compatibili??non ho esperienze a tal proposito!!
Premetto che neanch'io ho un'enorme esperienza, comunque i problemi derivano dal fatto che il formato (o meglio il sensore) è più piccolo di 24x36, quindi prima di tutto la focale è diversa; poi, le ottiche per digitali non hanno la ghiera dei diaframmi, perchè questi si impostano con una ghiera posta sempre sul corpo macchina della reflex; da qui possibili problemi.
Ancora, si possono avere problemi con l'autofocus, qui dipende molto da quanti anni ha l'ottica e se è originale piuttosto che "compatibile" (sigma-tamron-tokina tanto per non fare nomi).
Infine (!) nel caso di grandangoi progettati per il formato 24x36, è possibile avere delle distorsioni e delle cadute di luce ai bordi.
La cosa migliore è ovviamente avere la possibilità di provare l'ottica con il nuovo corpo, ma come saprai meglio di me, non tutti i negozianti sono entusiasti quando entri nel loro negozio con la tua ottica (magari russa) e gli chiedi di provare un corpo macchina.
Comunque ripeto, pentax ha lavorato molto per garantire la piena compatibilità con le ottiche "vecchie", ovviamente ci sono dei limiti, ma sono pochi (per esempio potresti trovarti un'ottica autofocus che puoi usare solo con il fuoco in manuale).
Per il resto ti dò comunque ragione, spesso portarsi a spasso tutta (o parte) dell'attrezzatira è una bella rottura, in questo io ho risolto parzialmente con un magnifico zainetto (neanche tanto "etto") di una nota casa di borse per macchine fotografiche.
ciao. alla prossima
e poi dici....ci sono 250 euro tra una e l'altra.....ti posso dire che vista l'esperienza della s7000 preferisco prendere una macchina anche piu cara di 250 euro....se mi garantisce "nessuna sorpresa" e prestazioni al top del momento......poi siamo qui per valutare le differenze..e se e dove e meglio spendere!!!
grazie ancora di tutto
Questo è il mio campo........lasciati consigliare :D
1)se hai gia avuto esperienze fuji non la ripetere(io l'ho fatto e ci son cascato la seconda volta)ora allontanata definitivamente
9500,5600..prive di stabilizzatore e monitor lcd inguardabile...altre cose non le elenco ..lo puo sapere solo chi ha avuto una fuji :D
isi taroccati? bah..se ne sta parlando..
panasonic Z30..IMABATTIBILE SU PANORAMI ..e foto con buone condizioni di luce ..non ha rivali nella sua categoria..stabilizzata ecc..ottima
la macchina cede in scarse condizioni di luce molto piu delle altre ed il rumore diventa molto evidente.
canon 1pro..le recensioni ,non l'hanno apprezzata a pieno e probabilmente qualche motivo c'è ..pero una CANON e sempre una CANON. :D
stesso discorso puo valere per la SONY 828..
le nikon un po sotto...
sui 500€ trovi 2 belve stabilizzate SONY H1 e canon is2..direi che sono il top della categoria 5mpx con superzoom..
altrimenti il salto è d'obligo..canon 350d , :D minolta 5d
kaunateam
28-11-2005, 12:14
grazie della utile risposta....
per la sony posso dirti che ne parlano malino da qualche parte...dicono che ha lo stesso ccd della precedente e + pixel e prove alla mano stesso rumore a iso raddoppiati per la 828 (cioe' 828 400 iso uguale a 7... a 200 iso....)brutto risultato per la tecnologia sony.....nella recensione che ho letto dicono che è un problema un po di tutte ma sopratutto della 828.
mentre si dice che la canon grazie a sw piu evoluto ha eliminato di parecchio il problema!
2 domande...la is2 canon ho letto che è stabilizzata mentre non ho trovato conferma che lo sia anche la pro1....sapete qualcosa in proposito?
visti i commenti e le recensioni pare quasi che le macchine digitali fatte con criterio siano tutte quelle sotto i 6 mp e che lke altre nons iano altro che la versione abbellita dal MKT ma con pochi pregi in piu dal punto di vista del risultato!!! sbaglio??
si staranno avvicinando troppo i segmenti compattone e digit reflex????mi sa che temono questo!!!e con le ottiche che mettono nelle compattone...magari molti inizierebbero a preferirle!!
kaunateam
28-11-2005, 12:20
qualcuno mi dice che con un SW "noise ninjia " il rumore diminuisce di aprecchiO......SApete se questa info è vera???
se cosi fosse potrei dire che le mie impressioni sulla panasonic non sono infondate....o sbaglio??
qualcuno mi sa dire se la panasonic scatta in RAW??
certo la panasonic scatta sicuramente in raw..
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz30/
marklevi
28-11-2005, 13:44
parte...dicono che ha lo stesso ccd della precedente e + pixel e prove alla mano stesso rumore a iso raddoppiati per la 828 (cioe' 828 400 iso uguale a 7... a 200 iso....)brutto risultato per la tecnologia sony..
nota che questo è un pregio: possibile usare iso doppi con tempi di scatto dimezzati e stesso rumore ;)
Ci sono diversi programmi gratuiti per eliminare il rumore dalle foto, i più diffusi sono 'Noise Ninja' e 'Neat Image'. Io uso spesso il secondo e ho ottimi risultati.
marklevi
28-11-2005, 13:46
qualcuno mi dice che con un SW "noise ninjia " il rumore diminuisce di aprecchiO......SApete se questa info è vera???
?
dipende da quanti dettagli vuoi perdere... + perdi dettaglio + perdi rumore. preferisco tenere un po di grana monocromatica ma non sacrificare i dettagli.
kaunateam
28-11-2005, 14:16
http://www.alfonsomartone.itb.it/cdxhlm.html
un po di verità ......alla fine della lettura convince abbastanza....e sembra abbastanza oggettivo....
alla fine non si puo avere tutto..altrimenti al prossimonatale cosa ci venderannO???
bigiagia
28-11-2005, 14:26
I software antirumore vanno bene im generale, ma non è che fanno miracoli, più elimini rumore più elimini dettagli.
Comunque tutte le compattone hanno problemi di rumore
aglia alti iso, sopra i 400, non se ne salva una, l'unica
che si spinge un pò più in là è la fuji, però se hai già
avuto la 7000 e non ti è piaciuta è inutile ritornare a fuji.
Anche io ho avuto la fuji 9500, ma non mi ha entusiasmato
tantè che lo rivenduta. Forse per qualità globale la panasonic z30 è la migliore che, con lo stabilizzatore,
ti evita alti iso e quindi più rumore. Fai conto comunque
che ti devi accontentare di stampe non molto grandi,
già in A4 si vede il rumore anche a 100 iso. Potresti costruirti una compatona tu, con un corpo macchina
di reflex digitali entry level, con accoppiato un bello zoom
di qualità, ma lì i prezzi lieviterebbero un pò. Ho visto il
nuovo tamron macro 18/200 mi sembra, recensito bene,
ma costa sui 450 euro, che col corpo macchina, ti farebbe
spendere sui 1000 euro circa, forse un pò alto per le tue finanze. Comunque se stai sulle compattone i pro e i contro
te li hanno esposti anche gli altri, dipende poi anche dalle tue esigenze.
kaunateam
28-11-2005, 14:38
in termini pratici sara' meglio risparmiare 400 euro oggi e avere 420mm a disposizione e un po piu di rumore....o 400 euro in piu per avere meno rumore ma anche focali piu ridotte?????
magari l'anno prossimo fanno una compattona con ccd uguale a quelle delle digit reflex e risolvo il mio problema....tanto per esperienza in un anno non ci perdo tanto rivendendo e prendendo un nuovo ....fondamentalmente dovrei ricorrere ad un trucchetto simile perche la mia scelta va tra:
compattona con focale spinta a 600 euro
e digit reflex con focale spinta a 1000 e piu euro per focali comunque piu corte dei 420 mm......per chi fa fotografia sportiva il tele spinto è moltissimo!!!
e da qualche parte si parla gia di duplicatori per la panasonic per farla arrivare a 700 o addiritura 900mm.......dubito fortemente che poi ci si possa distinguere qualcuno dalle foto che verrebbero fuori.....o che si possa scattare per fare un esempio un giocatore che non stia giocando sul sole!!!
chemako_87
28-11-2005, 15:27
magari l'anno prossimo fanno una compattona con ccd uguale a quelle delle digit reflex e risolvo il mio problema....
Esiste già: la Sony R1
Il problema è che con un sensore simil-reflex, anche l'ottica deve essere simil-reflex e quindi addio focali lunghe
bigiagia
28-11-2005, 17:22
la panasonic si trova in giro sui 600 euro, forse anche meno, la sony r1 che sto acquistando io a 700 euro,
la si trova al meno che ho visto, a 865 euro, poi
ha un moltiplicatore di focale mi sembra 2x o 1,5x, non ricordo, che però arriva a 240 di focale e per di più costa
piu di 300 euro, non so a questo punto se la sony possa rientrare nei parametri di focale e anche economici di
kaunateam.
bigiagia....molto onestamente,raccontaci perche hai venduta la 9500..
se ti va chiaramente :D
bigiagia
28-11-2005, 19:00
premetto che io preferisco le compattone, per il tipo di foto
veloce, da reportage urbano che faccio io, ottica fissa e via!
Però non è facile, in questo settore trovare roba completa,
come è nel mondo reflex, a una macchina manca una cosa,
all'altra ne manca un'altra, la scelta è frutto di compromessi. prima ho provato una panasonic Z30,grande ottica e grande rumore, preparo una stampa 50x70 per una mostra, un rumore unico, rifaccio la stampa dopo avere
aumentato il rumore in photoshop, e presento la stampa
in mostra piena zeppa di rumore da sembrare una scelta stilistica! Eh!
Poi compro la fuji 9500, ma non mi convince, non so se è una questione di sensore o obiettivo, ma i dettagli tendono
ad impastarsi sia in jiepg che in raw, i colori sono un pò
finti, a 300 mm, l'obbiettivo decade vistosamente. Gli
iso sono accettabili fino a 400 iso, a 800 bisogna perderci le ore con l'anti noise e a 1600 ci facciamo le pippe!
Avessse avuto lo stabilizzatore, si potevano guadagnare un paio di stop......e niente dopo queste valutazioni l'ho data via senza comunque rimetterci soldi. Adesso spero nella R1, poi magari mi prendo un'altra inchiappettata, ma se va bene per i miei bisogni me la tengo per un pò!
Ma se, sfortumatamente non andasse bene, la do via e mi
butto per forza su una reflex, ma non le ciofeche entry level, farò qualche sacrificio economico, e prenderei
la canon 5D, con uno zoom di classe e fine del discorso.
Alla fine la mia compattona ce l'avrei comunque e che compattona! Ma è un discorso che preferisco evitare,
spero tanto nella R1!
grazie bigiagia..questa esperienze sono meglio di 100 recensioni :)
anche a me interessa vedere la R1 ma per questa primavera..
facci sapere come va'. :D
marklevi
28-11-2005, 20:04
compattona con focale spinta a 600 euro
e digit reflex con focale spinta a 1000 e piu euro per focali comunque piu corte dei 420 mm......per chi fa fotografia sportiva il tele spinto è moltissimo!!!
da notare che con 220 euro compri un sigma 70-300dg che montato sulle nikon/canon diventa un 450/480mm... e l'af di una compattona arranca sempre a confronto di una reflex
kaunateam
29-11-2005, 17:02
questa è una notizia.....ma parli di un ottica specifica per digit??
se si non ho molto idea di come identificare questa focale sul web...mi daresti un link o il modello esatto???se cosi' fosse con un migliaio di euro potrei costruirmi la mia grossa compattona digit reflex con mega focale mega ccd upgradabile ......credo un oggetto abbastanza definitivo (quindi almeno 2 anni...)
grazie a tutti
sicuromepianto
29-11-2005, 17:09
questa è una notizia.....ma parli di un ottica specifica per digit??
se si non ho molto idea di come identificare questa focale sul web...mi daresti un link o il modello esatto???se cosi' fosse con un migliaio di euro potrei costruirmi la mia grossa compattona digit reflex con mega focale mega ccd upgradabile ......credo un oggetto abbastanza definitivo (quindi almeno 2 anni...)
grazie a tutti
:eek: ma che stai a dì? :eek:
Che vuol dire mega ccd upgradabile?
fastezzZ
29-11-2005, 18:11
:eek: ma che stai a dì? :eek:
Che vuol dire mega ccd upgradabile?
forse che si overclocka :asd:
scusate ma non ho resistito
marklevi
29-11-2005, 20:36
questa è una notizia.....ma parli di un ottica specifica per digit??
:confused: un sigma con la sigla DG indica una lente alla quale sono stati fatti trattamenti antiriflesso consigiabili con l'uso in abbinamento alle reflex digitali. ma vanno anche su pellicola.
kaunateam
30-11-2005, 18:02
???Che vuol dire mega ccd upgradabile???
ebbene si ...ho pensato di prendere un ccd e raddoppiare il nume di pixel uno ad uno..personalmente ...io a mano!!
Scherzo..
volevo intendere che cosi avrei un sistema nel quale domani se voglio posso montare ottiche migliori..cosa che non potrei fare con una compattona!..forse una virgola e qualche parola in piu sarebbero state utili a spiegarmi meglio..ma a volte nella fretta!!!
kaunateam
02-12-2005, 11:30
Qualcuno saprebbe dirmi in termini numerici la differenza di dimensione tra un ccd 2/3 e un cmos per esempio di un 350d?
e poi....il tanto nominato stabilizzatore ottico presente su alcune compattone è presente sulle digit reflex ???o meglio sulle ottiche di serie??
grazie mille
Qualcuno saprebbe dirmi in termini numerici la differenza di dimensione tra un ccd 2/3 e un cmos per esempio di un 350d?
e poi....il tanto nominato stabilizzatore ottico presente su alcune compattone è presente sulle digit reflex ???o meglio sulle ottiche di serie??
grazie mille
Un ccd più grande fa si che a parità di mpixel si abbia meno rumore elettrico.
Questo però fa si che aumenti il grandangolo a discapito del tele.
Le diferenze tra ccd e cmos sono sottili ed al momento attuale è difficile dire con fermezza che un tipo di sensore sia meglio di un altro.
Certo che anche le reflex possono montare obiettivi stabilizzati meccanicamente, li trovi con la sigla vr per nikon e is per canon.
Con uno stabilizzato vero e proprio riesci a fotografare a 600mm a 1/60s credo che per una compatta questi valori siano un po' troppo estremi, ma cmq sulle lunghe focali un po' conta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.