PDA

View Full Version : aiuto!!!dove acquistare cd disto linux?


jackson70
27-11-2005, 18:37
Salve sono un neofita di linux? ho scaricato la versione live su 1 cd KNOPIX.
Vorrei chiedervi da quale sito in italia è possibile ordinare il cd o il dvd di LINUX e pagarlo in contrassegno, dato che vorrei installarlo sul mio Hd Sata.
I siti da me trovati sono esteri, mi consigliate una distro che funzioni bene con gli AMD64 Bit e con una connesione ADSL. Grazie.

super_vale
27-11-2005, 18:42
Perchè comprarlo quando puoi scaricarlo gratis?

http://ftp.suse.com/pub/suse/

jackson70
27-11-2005, 19:31
Grazie ma sono troppi i cd da scaricare, preferirei ordinarli e ricerverlia a casa!!!

super_vale
27-11-2005, 20:04
Mi spiace ma allora non so veramente come aiutarti.

Artemisyu
27-11-2005, 20:51
ubuntu manda a casa i cd senza dover pagare nulla, mi pare :)

www.ubuntulinux.org

Cyberneticus
27-11-2005, 21:01
Grazie ma sono troppi i cd da scaricare, preferirei ordinarli e ricerverlia a casa!!!


Se mi dici che distro vuoi, te la mando io, senza problemi.
Mi piace pensare di aggiungere un linuxaro alla lista dei miei amici ^_^

Ovviamente gratis ^_^ Non si lucra sul Pinguino ! :D

Se dopo athlon64 ci metti @3000.it ottieni il mio indirizzo e-mail (spamfucker, lol !) e parliamo lì senza floodare :D

Ciao ;)

jackson70
27-11-2005, 21:25
Se mi dici che distro vuoi, te la mando io, senza problemi.
Mi piace pensare di aggiungere un linuxaro alla lista dei miei amici ^_^

Ovviamente gratis ^_^ Non si lucra sul Pinguino ! :D

Se dopo athlon64 ci metti @3000.it ottieni il mio indirizzo e-mail (spamfucker, lol !) e parliamo lì senza floodare :D

Ciao ;)
Grazie CYBERNETICUS mi faresti un gran favore, per quanto riguardo la distro non ho idea sono asciutto di Linux sto studiando una guida di 30 lezioni su Linux formato pdf che ha come riferimento REDHAT 8.0. Vorrei una distro che gira bene sui 64 amd e che sposi dischi sata e connesioni adsl. Alcuni mi hanno consigliato suse 10 e mandriva2006 per me sono solo nomi!! che mi consigli?!!!

Scoperchiatore
27-11-2005, 21:41
Grazie CYBERNETICUS mi faresti un gran favore, per quanto riguardo la distro non ho idea sono asciutto di Linux sto studiando una guida di 30 lezioni su Linux formato pdf che ha come riferimento REDHAT 8.0. Vorrei una distro che gira bene sui 64 amd e che sposi dischi sata e connesioni adsl. Alcuni mi hanno consigliato suse 10 e mandriva2006 per me sono solo nomi!! che mi consigli?!!!

SATA? Dovrai smanettare un po', siine cosciente.

Io ti consiglio mandriva o SuSe. Se non leggi qualche guida su questo forum, altrove, non saprai mai renderti conto delle differenze fra le distro.

jackson70
27-11-2005, 21:48
SATA? Dovrai smanettare un po', siine cosciente.

Io ti consiglio mandriva o SuSe. Se non leggi qualche guida su questo forum, altrove, non saprai mai renderti conto delle differenze fra le distro.

In che senso è difficile o impossibile l'installazione in un hard disk SATA? C?è una procedura particolare con Linux?

Cyberneticus
29-11-2005, 19:49
Grazie CYBERNETICUS mi faresti un gran favore, per quanto riguardo la distro non ho idea sono asciutto di Linux sto studiando una guida di 30 lezioni su Linux formato pdf che ha come riferimento REDHAT 8.0. Vorrei una distro che gira bene sui 64 amd e che sposi dischi sata e connesioni adsl. Alcuni mi hanno consigliato suse 10 e mandriva2006 per me sono solo nomi!! che mi consigli?!!!


Se sei un neofita è bene cominciare con una distribuzione semplice, ma comunque basata sul sistema dell'unica, vera (IMHO) pura distribuzione GNU/Linux totalmente free, e cioè Debian ^_^ Non mi riferisco alla Debian standard, che, pur essendo molto potente non è esattamente user-friendly, almeno per i più, ma a Knoppix, che con un semplice comando si installa sull'hard disk, e ti evita di star lì a configurare (anche se il bello di Linux è proprio questo !!!) mari e monti. Hai anche Wine preinstallato, il che ti permetterà di far girare, seppur in emulazione, qualche semplice programmino per Windows. Il mio consiglio però è di installarla assieme ad una partizione Windows, magari FAT32, dalla quale potrai attingere dati, fonts e provare Wine. :D

Un'ottima alternativa a Knoppix potrebbe essere Ubuntu, ma qui già si parla di configurare qualcosina in più...

Per il discorso degli AMD64...è semplice. Ogni AMD64 fa girare (ottimamente) anche le applicazioni a 32 bit, quindi queste distro a 32 bit gireranno senza problemi. Però se vuoi una distro INTERAMENTE a 64 bit lì il discorso cambia. A parte una maggiore difficoltà d'uso, sarà necessario reperire programmi scritti A 64 bit, cioè dei port veri e propri, e non si scappa ! A meno di farli girare con Linux32 (un emulatore a 32 bit)...ma andiamo sul difficilino ! Quindi secondo me una Knoppix installata su hard-disk andrà più che bene !

Knoppix di base è un live-cd. Cioè una distribuzione che puoi provare bootando da CD-ROM o DVD, senza installare nulla. Ma se la avvii col comando:

knoppix lang=it

e una volta entrato in Knoppix, avvii il terminale di root e dai:

knoppix-installer

Avrai la possibilità di installarla su hard-disk, e in modo estremamente semplice ! :D ;)


Scusa le tarde risposte, ma sono a letto con la febbre :( , e approfitto di questi attimi di lucidità per rispondere a e-mail e forum vari :D

Ciao !

jackson70
29-11-2005, 20:58
Se sei un neofita è bene cominciare con una distribuzione semplice, ma comunque basata sul sistema dell'unica, vera (IMHO) pura distribuzione GNU/Linux totalmente free, e cioè Debian ^_^ Non mi riferisco alla Debian standard, che, pur essendo molto potente non è esattamente user-friendly, almeno per i più, ma a Knoppix, che con un semplice comando si installa sull'hard disk, e ti evita di star lì a configurare (anche se il bello di Linux è proprio questo !!!) mari e monti. Hai anche Wine preinstallato, il che ti permetterà di far girare, seppur in emulazione, qualche semplice programmino per Windows. Il mio consiglio però è di installarla assieme ad una partizione Windows, magari FAT32, dalla quale potrai attingere dati, fonts e provare Wine. :D

Un'ottima alternativa a Knoppix potrebbe essere Ubuntu, ma qui già si parla di configurare qualcosina in più...

Per il discorso degli AMD64...è semplice. Ogni AMD64 fa girare (ottimamente) anche le applicazioni a 32 bit, quindi queste distro a 32 bit gireranno senza problemi. Però se vuoi una distro INTERAMENTE a 64 bit lì il discorso cambia. A parte una maggiore difficoltà d'uso, sarà necessario reperire programmi scritti A 64 bit, cioè dei port veri e propri, e non si scappa ! A meno di farli girare con Linux32 (un emulatore a 32 bit)...ma andiamo sul difficilino ! Quindi secondo me una Knoppix installata su hard-disk andrà più che bene !

Knoppix di base è un live-cd. Cioè una distribuzione che puoi provare bootando da CD-ROM o DVD, senza installare nulla. Ma se la avvii col comando:

knoppix lang=it

e una volta entrato in Knoppix, avvii il terminale di root e dai:

knoppix-installer

Avrai la possibilità di installarla su hard-disk, e in modo estremamente semplice ! :D ;)


Scusa le tarde risposte, ma sono a letto con la febbre :( , e approfitto di questi attimi di lucidità per rispondere a e-mail e forum vari :D

Ciao !
GRAZIE CYBERNATICUS sei un vero amico, mi dispiace per la febbre e ti auguro pronta guarigione ti inserisco nella mia lista forum amici ciò significa che mi fai da tutore x Linux!!!??? Non ti spaventare!!! Nel frattempo mi hanno fatto avere 5 cd di Suse 10.0 e ho scaricato Knoppix cd Live. Ho posto un'altro quesito nel Forum riguardo l'installazione di Linux su un HD SATA il mio chipset è il ViaKT800PRO sul sito Via esistono i drivers SATA per Linux come li installo con Knoppix? Che ne dici di SUSE10.0?!!!

Artemisyu
29-11-2005, 22:02
Ho posto un'altro quesito nel Forum riguardo l'installazione di Linux su un HD SATA il mio chipset è il ViaKT800PRO sul sito Via esistono i drivers SATA per Linux come li installo con Knoppix?

Non servono.
Praticamente tutte le distro ragionevolmente recenti vedono senza problemi il controller in questione, non preoccuparti :)

jackson70
29-11-2005, 23:29
Non servono.
Praticamente tutte le distro ragionevolmente recenti vedono senza problemi il controller in questione, non preoccuparti :)

Ti ringrazio della risposta!!! E ti faccio una domanda usando KNOPPIX CD LIVE versione 4.0 Volevo utilizzarlo il Italiano Ho provato in tutti i modi a dare il seguente comado Knoppix lang= ita il problema è che durante il boot del sistema il carattere "=" non esiste dovrebbe venir fuori con SHIFT e il tasto numerico "9" ho cambiato due tastiere ma non riesco a scrivere "=" come si fa? Come faccio a configurare una connesione con un modem usb adsl con KNOPPIX ? Grazie, da neofita sono pieno di domande.... :D

Cyberneticus
30-11-2005, 01:04
GRAZIE CYBERNATICUS sei un vero amico, mi dispiace per la febbre e ti auguro pronta guarigione ti inserisco nella mia lista forum amici ciò significa che mi fai da tutore x Linux!!!??? Non ti spaventare!!! Nel frattempo mi hanno fatto avere 5 cd di Suse 10.0 e ho scaricato Knoppix cd Live. Ho posto un'altro quesito nel Forum riguardo l'installazione di Linux su un HD SATA il mio chipset è il ViaKT800PRO sul sito Via esistono i drivers SATA per Linux come li installo con Knoppix? Che ne dici di SUSE10.0?!!!

CybernEticus ^_^

Tutore...lol ! Non sono espertissimo, ma a qualche domanda posso rispondere (tempo permettendo...sigh) :D
Grazie per gli auguri ! Il tuo chipset dovrebbe essere Via K8T800 Pro e non KT800 lol, giusto ? Non ti preoccupare per i drivers...quelli servono solo a Windows :D

Eheh !

Per installare Knoppix, hai capito tutto ?

Cyberneticus
30-11-2005, 01:10
Ti ringrazio della risposta!!! E ti faccio una domanda usando KNOPPIX CD LIVE versione 4.0 Volevo utilizzarlo il Italiano Ho provato in tutti i modi a dare il seguente comado Knoppix lang= ita il problema è che durante il boot del sistema il carattere "=" non esiste dovrebbe venir fuori con SHIFT e il tasto numerico "9" ho cambiato due tastiere ma non riesco a scrivere "=" come si fa?

il comando esatto è

knoppix lang=it

per avere l'uguale, trattandosi di layout di tastiera americano, basta premere il tasto ^ che è tra il punto interrogativo e backspace (senza shift).


Come faccio a configurare una connesione con un modem usb adsl con KNOPPIX ? Grazie, da neofita sono pieno di domande.... :D

Allora, per l'ADSL ci sono vari discorsi...in primis la disponibilità dei drivers del tuo modem sotto Linux. Qui ci sarebbe da aprire un thread infinito, ma visto che sei un neofita, il mio consiglio è quello di NON utilizzare un modem ADSL, con il quale impazziresti nella configurazione, ma un normale router, che una volta configurato ti fa andare in ADSL sia da Windows che da Linux senza problemi....agganci il cavo di rete e vai ! In DHCP o meno, ma vai ^_^

Prenditi un bel routerino ADSL, magari anche Wireless...se hai un portatile
andare in giro per casa senza cavi vari è una gran comodità !

Ciao !

;)

jackson70
30-11-2005, 05:39
il comando esatto è

knoppix lang=it

per avere l'uguale, trattandosi di layout di tastiera americano, basta premere il tasto ^ che è tra il punto interrogativo e backspace (senza shift).



Allora, per l'ADSL ci sono vari discorsi...in primis la disponibilità dei drivers del tuo modem sotto Linux. Qui ci sarebbe da aprire un thread infinito, ma visto che sei un neofita, il mio consiglio è quello di NON utilizzare un modem ADSL, con il quale impazziresti nella configurazione, ma un normale router, che una volta configurato ti fa andare in ADSL sia da Windows che da Linux senza problemi....agganci il cavo di rete e vai ! In DHCP o meno, ma vai ^_^

Prenditi un bel routerino ADSL, magari anche Wireless...se hai un portatile
andare in giro per casa senza cavi vari è una gran comodità !

Ciao !

;)
Grazie cyberneticus ancora provo il tutto!!!