View Full Version : Chiunque abbia un Barton (ad aria)...sondaggio ad uso personale!
Ciao a tutti, non mi serve molto..vorrei fare una piccola media perchè ho dei problemi con il barton di un mio amico. penso che sia una cosa semplice e che non porti via troppo tempo mi serve sapere:
frequenza originaria
max RS daily@volt
dissy + ventola
[so che è inutile ma lo faccio lo stesso
Es.=
1800mhz
2300@1.7v
slk800@vantec stealth]
Per favore ;)
Grazie
maxsin72
27-11-2005, 19:02
barton xp-m 2600+
2000
2550@volt1.75 testati con s&m e prime 95
si97 + vantec tornado a 2800giri (è abbastanza silenziosa)
Abit@HHC-001
27-11-2005, 19:06
2600+ M 47W
2000Mhz
2450@1.74v
Thermalright SP-97+Enermax @2800rpm
2600XP-M 47W
133*15=1995
2730mhz@1.925v
Thermalright SLK800+Vantec Tornado 92mm
DarKilleR
27-11-2005, 19:12
XP-M 2600+
2400 Mhz @ 1.625 volt (1.6v reali)
SLK900 + 90X90 a 7 volt.
Cmq il massimo ad aria non ne ho idea...sotto liquido (WB OC3000)
2736 Mhz con 1.925 o 1.950 non ricordo.
e 2650 Mhz con 1.825/1.850
maxsin72
27-11-2005, 20:21
2600XP-M 47W
133*15=1995
2730mhz@1.925v
Thermalright SLK800+Vantec Tornado 92mm
RS ad aria!?
RS ad aria!?
si...tenuto per 12 ore,fatti numerosi bench tra cui anche s&m...temp ambiente di 8°.
A portata di mano ho solo questo...
http://img373.imageshack.us/img373/4517/8m27124ka.jpg
Per curiosità...tu sei l'utente del forum di amdplanet che aveva benchato con un mobile 2600 a 2880mhz ad aria con una temp ambiente di -10°?
Amd Xp-M 2600+
2705 Cooled by Amd Stock Dissy.100%Alluminio.
ad 1,8v.
:D Poi,ad h2o..:D
wr :sofico:
Sborone.... :sofico: :sofico: ...cmq a momenti ti prendevo... :oink: :oink:
maxsin72
27-11-2005, 21:13
si...tenuto per 12 ore,fatti numerosi bench tra cui anche s&m...temp ambiente di 8°.
Per curiosità...tu sei l'utente del forum di amdplanet che aveva benchato con un mobile 2600 a 2880mhz ad aria con una temp ambiente di -10°?
Si è tutto esatto tranne il fatto che ero a -10. Il pc era a case aperto vicino alla finestra e una sonda in prossimità della ventola mi dava una temperatura sui 5-6°C con la cpu invece intorno ai 20°C.
E comunque complimenti per la tua cpu :D :D :D
UAU! Ragazzi...grazie mille per le risposte, non pensavo di trovarne così tante... Che bello è sto forum ah???? :D
Ok...vediamo se qualcun'altro risp...intanto vi dico a cosa mi serviva. Il pc non è mio...lo scopo però si!
Sto cavolo di pc del mio amico (gli ho fatto tenere solo il barton del suo vecchio) si riavvia inspiegabilmente...ora penso di aver capito!!!
non è normale che sta a 200*10.5 vcore default...infatti non ci sta...
facendo un calcolo ad occhio...mi servirebbe circa 1.7 per tenercelo...
Come dissipazione ho usato un slk800 (se non sbaglio è quello) e allora...ricalcolando brevemente, dovrei riuscire ad ottenere qualcosa di discreto impostando 1.75v
Però non sono convinto del dissi...lo sento troppo caldo (come ventola c'è su una delta...na specie di tornado 8*8 però non è vantec sicuramente perchè io ho la tornado da 9)...
la mobo è una infinty...quindi ora sta a voi darmi un consiglio perchè lo zalman7000 non ci sta...che cosa compro?
fiorefiore
28-11-2005, 00:17
"rug22" ma ke ram hai?
Thorton2400+@Barton
2000Mhz (133x15)
2300Mhz@1.775V.-->2200Mhz@1.725V.
Thermaltake POLO735
Barton XP-M 2600+
2000Mhz
W.I.P. (ora sono RS a 2400Mhz@1.675 ma non ho provato a diminuire il votaggio, ho provato così e ora provo a scalare...ed eventualmente a salire di frequenza :D )
Thermaltake POLO735
risposte in serie...
Uhm...il tuo processore(maxsin72)sembra essere più fortunato del mio...poi magari dipende dalla scheda madre. :)
Nel freezer stavo sui -6° ambiente e 20/25° sulla cpu...
ecco il link del bench... http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=15177&page=2 c'è una foto dove si vede che ho chiuso il superpi 1M a 2900mhz...
a-data 3200 bh-5 256*2 se ti(fiorefiore) riferisci a quelle dello screen.
Per il dissipatore...se hai un slk800 non cambiarlo...è uno dei migliori e i vantaggi sarebbero di 2/3° al massimo.
.
Per il dissipatore...se hai un slk800 non cambiarlo...è uno dei migliori e i vantaggi sarebbero di 2/3° al massimo.
quello che non mi convince è che è caldo...ma tanto coaldo toccandolo con la mano...e sopratutto si riscalda dopo un secondo che accendi il pc...
p.s. associo il tuo nick ad una scheda madre in un freezer..sbaglio? mi metteresti il link di quel thread che non lo trovo più? se mi sbaglio...scusa per la confusione
2500xp@2310
220*10.5
41° con 1 sola ventola a 2700 giri,ma ancora ci sto' lavorando
ciao
quello che non mi convince è che è caldo...ma tanto coaldo toccandolo con la mano...e sopratutto si riscalda dopo un secondo che accendi il pc...
p.s. associo il tuo nick ad una scheda madre in un freezer..sbaglio? mi metteresti il link di quel thread che non lo trovo più? se mi sbaglio...scusa per la confusione
mah...che temp hai scusa?cmq se è caldo il problema è la ventola poco potente.
no...ricordi bene...ma non era solo la scheda madre :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=972957
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=330
stalker170
28-11-2005, 13:26
ragazzi ma attualmente quale è il record di frequenza raggiunto da un barton??? e x quanto riguarda il superpi da 1M??? se avete link è meglio
cmq io col mio barton a default sto a 1,720V (voltaggio default) xò ho provato a downvoltarlo a 1,650 e ci stà tranquillo, a 2400mhz sempre 1,720V
devil mcry
28-11-2005, 13:32
amd barton 3000+ fsb333
2300mhz a 1.7vcore . 177*13
dissi Tt polo
mah...che temp hai scusa?cmq se è caldo il problema è la ventola poco potente.
no...ricordi bene...ma non era solo la scheda madre :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=972957
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=330
no no...dicevo che ti associavo a quell'immagine, non avendo avatare è più difficile ricordarsi, cmq ricordo anche un cavo round verde che usciva dal freez
La ventola è una 8*8 tipo vantec tornado, però penso sia delta e per quanto riguarda la velocità lho messa 5v...di aria ne sposta tanta anche così!!!
AMD Athlon XP 2500+ Barton @ 166*11=1833Mhz 1.650 (RS fino a 1.550V)
AMD Athlon XP ????+ Barton @ 205*11=2260Mhz 1.725 (RS per uso quotidiano, bench e giochi, perciò credo RS :) )
Raffreddamento: CoolerMaster Vortex Dream K7... Anke in estate con questo OC non supero i 52°-53° in full load...
Il moltiplicatore è sbloccato di suo, ma con le RAM che ho, questo è il settaggio migliore...
Ciao
DarKilleR
28-11-2005, 14:08
correggo la mia risposta iniziale...XP-M 2600+ @ 2400 Mhz con 1.600 volt da bios...in realtà sono qualche decimo di volt meno.
Testato per ora con Super PI da 32M + 7 ore e mezzo di Prime 95...e il PC è da 12 ore di fila acceso ^^
Sempre ad aria... SLK900 + 90X90 @ 7 volt
Quello che mi fa incazzare della mia CPU è che regge i 2400 Mhz con un volt bassissimo (1.600 da bios è veramente poco) e stabile sopra i 2736 Mhz ad aria non va per niente...
P.S. cmq se non erro il record di frequenza con barton è sui 3600 Mhz e il record del super PI è 31 secondi fatto da un utente di questo forum con un raffreddamento mooolto particolare. 5 pelt collegate ad un cubo di rame posto sopra la CPU ^^ WOW come frequenza era sui 3300 Mhz...
Comunque 08r dacci qualche informazione in + sul PC del tuo amico, la CPU è un barton ma che modello???
In oltre che ram / vga monta???
fiorefiore
28-11-2005, 14:12
amd siglato 2500+ ma lavora con a 200*11=2200MHz e la scheda madre lo riconosce come un 3200+ a vcore 1.65V
lavora giorno e notte con un "bordellaccio" di programmi.
testato a 200*11.5=2300MHz ma dopo un giorno(o due se nn ricordo male) si è bloccato mentre utilizzavo la cpu al 100% per una ventina di minuti.
200*11.5 diventa rock solid se lo porto a 1.7V
Temperature sulla quarantina di gradi a pieno carico.(se nn ricordo male 45°)
200*12 = 2400MHz diventa rock solid con una tensione troppo altra..... 1.85 e le temperature aumentano troppo.
Raffreddamento ad aria.....dissipatore generoso (ma nn troppo rispetto alle bestie ke ci sono in giro) con base in rame.
Ventola limitata tramite una resistenzina a 2400 rpm circa
Case con ventolina anch'essa limitata con gli stessi rpm (+ o -)
maxsin72
28-11-2005, 14:17
[QUOTE=rug22]risposte in serie...
Uhm...il tuo processore(maxsin72)sembra essere più fortunato del mio...poi magari dipende dalla scheda madre. :)
Nel freezer stavo sui -6° ambiente e 20/25° sulla cpu...
ecco il link del bench... http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=15177&page=2 c'è una foto dove si vede che ho chiuso il superpi 1M a 2900mhz...
Non ne sarei così sicuro perchè la temperatura della mia cpu era di 16°C
comunque ho ripescato i link alle immagini. Eccole:
http://www.fluctus.it/forum_update/Public/data/maxsin72/2004119153953_35s1.jpg
http://www.fluctus.it/forum_update/Public/data/maxsin72/200411915233_35s.jpg
io ho in 2500 e lo tengo a "default" 200X11 1,65v :D
correggo la mia risposta iniziale...XP-M 2600+ @ 2400 Mhz con 1.600 volt da bios...in realtà sono qualche decimo di volt meno.
Testato per ora con Super PI da 32M + 7 ore e mezzo di Prime 95...e il PC è da 12 ore di fila acceso ^^
Sempre ad aria... SLK900 + 90X90 @ 7 volt
Quello che mi fa incazzare della mia CPU è che regge i 2400 Mhz con un volt bassissimo (1.600 da bios è veramente poco) e stabile sopra i 2736 Mhz ad aria non va per niente...
P.S. cmq se non erro il record di frequenza con barton è sui 3600 Mhz e il record del super PI è 31 secondi fatto da un utente di questo forum con un raffreddamento mooolto particolare. 5 pelt collegate ad un cubo di rame posto sopra la CPU ^^ WOW come frequenza era sui 3300 Mhz...
Comunque 08r dacci qualche informazione in + sul PC del tuo amico, la CPU è un barton ma che modello???
In oltre che ram / vga monta???
3617mhz per il record di frequenza by memesama
30s by solvet e sae a pari merito.
Cmq si...i barton sopra i 2730mhz hanno qualche problemino in stabilità...che si risolve scendendo di temp...
risposte in serie...
Uhm...il tuo processore(maxsin72)sembra essere più fortunato del mio...poi magari dipende dalla scheda madre. :)
Nel freezer stavo sui -6° ambiente e 20/25° sulla cpu...
ecco il link del bench... http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=15177&page=2 c'è una foto dove si vede che ho chiuso il superpi 1M a 2900mhz...
Non ne sarei così sicuro perchè la temperatura della mia cpu era di 16°C
comunque ho ripescato i link alle immagini. Eccole:
http://www.fluctus.it/forum_update/Public/data/maxsin72/2004119153953_35s1.jpg
http://www.fluctus.it/forum_update/Public/data/maxsin72/200411915233_35s.jpg
Decisamente buona...mai visto un mobile che chiude un superpi a 2880mhz... :)
red.hell
28-11-2005, 14:31
2600 XP-M
2000MHz
230x10,5 = 2420MHz @ 1,65V
TT Volcano 12
thorton 2000+ (133*12,5 = 1666 MHz di fabbrica)
mod @Barton
in daily use d'estate 220*10 @1,47V (1,5 da bios, poi in full load scende anche a causa dell'ali cessoso che usavo, avevo la +12 a 11,2 V...) con dissi da 5 euro, ma ventolozza a 5k rpm, 28°C in full load (da diodo), Tamb 19°C, oppure 37°C con Tamb da serata estiva (tipo 25-28°C)
inverno 233*10 1,675V, qui le temp salgono a livelli medi (sui 40°), poi con voltaggi superiori a 1,7 il dissi non regge più e vado oltre i 60°C...
cmq poco male perché fra poco passo a liquido :D
dimenticavo che ho fatto una specie di burn-in appena dopo l'acquisto, durato quasi un mese...
gabriele81
28-11-2005, 14:35
io ho in 2500 e lo tengo a "default" 200X11 1,65v :D
Idem, 2500+@3200+ (la stessa scheda madre lo vede come 3200+), sta così da quasi 15 mesi e mai avuto un problema. Dissipatore Volcano12 impostato con velocità della ventola a circa 1/3 (sennò fa troppo casino).
maxsin72
28-11-2005, 14:59
Decisamente buona...mai visto un mobile che chiude un superpi a 2880mhz... :)
Si come mobile è sicuramente di quelli buoni ma che sia meglio del tuo non ne sarei sicuro. Tu hai chiuso il superpi a 2900mhz con alcuni gradi in più rispetto a me sulla cpu nonostante una temperatura ambiente più bassa. Rimane da vedere quanti volt gli davi. Io più di 2v non potevo dare.
Potresti postare anche il sistema con cui hai ottenuto quei risultati?
Ti ringrazio ;)
Si come mobile è sicuramente di quelli buoni ma che sia meglio del tuo non ne sarei sicuro. Tu hai chiuso il superpi a 2900mhz con alcuni gradi in più rispetto a me sulla cpu nonostante una temperatura ambiente più bassa. Rimane da vedere quanti volt gli davi. Io più di 2v non potevo dare.
Potresti postare anche il sistema con cui hai ottenuto quei risultati?
Ti ringrazio ;)
nf7-s
a-data 3200 bh-5 2*256mb@3,7volt(booster)
mobile 2600 slk800*vantec tornado 92mm@13,5volt
a 2900mhz ero sui 2,150 impostati da bios..reali 2,080.temp finito il superpi 22°
Quello che non capisco è come hai fatto a mantenere la temp della cpu così bassa...forse dipende dal v-core...
cmq cpu da record quella... :)
maxsin72
28-11-2005, 15:41
nf7-s
a-data 3200 bh-5 2*256mb@3,7volt(booster)
mobile 2600 slk800*vantec tornado 92mm@13,5volt
a 2900mhz ero sui 2,150 impostati da bios..reali 2,080.temp finito il superpi 22°
Quello che non capisco è come hai fatto a mantenere la temp della cpu così bassa...forse dipende dal v-core...
cmq cpu da record quella... :)
Sicuramente i vcore più basso mi ha aiutato a mantenere una T più bassa. Poi, ripensandoci meglio la temperatura del sensore vicino alla ventola potrebbe non essere così attendibile: il computer era vicino alla finestra spalancata e fuori era ben sotto zero. Inoltre il super pi durando così poco non mi faceva neanche in tempo a scaldare la cpu.
Come dissipatore comunque montavo l'slk 900A con la tornado 92*92 sparata al massimo. Il super pi se non ricordo male lo chiudevo sotto i 20° infatti quando ho preso lo screen il sistema era in idle.
Ora ho un si97 sempre con la tornado (silenziata notevolmente) e come pasta termica uso l'arctic cooling mx-1 che secondo me è molto meglio dell'artic silver 5: dopo un po' di rodaggio ho guadagnato 3°C. L'mx-1, dopo aver fatto qualche prova, mi sono reso conto che mi ha fatto guadagnare 1° e, a differenza dell'artic silver 5, è completamente innocua sulle componenti elettroniche oltre ad essere garantita per durare anni senza dover essere riapplicata. 2° li ho recuperati con l'si97. Adesso con una t ambiente di 20°con s&m non supero i 38° a 2550mhz e 1.75 con un sistema più che stabile.
fiorefiore
28-11-2005, 15:47
ragà ma fatemi capire una cosa ..... ma se sulla mia bella asus a7n8x monto due pc4000 da 512MB posso utilizzare il bus a 250*2=500MHz ?
dal bios posso modificare l'FSB fino a 300MHz.
Comunque 08r dacci qualche informazione in + sul PC del tuo amico, la CPU è un barton ma che modello???
In oltre che ram / vga monta???
OK allora il sistema compelto è
psu chieftec 420w pfc attivo
dfi infinity (pcb rosso...sarà la ultra? boh) nf2
barton 2500+ (dovrebbe essere il 1800 giusto?) bus 133 (???)
slk800 + delta tornado 8*8
2*512mb twinmows speedpremium (new bh5..o come cavolo si chiamano..)
radeon 9250 (penso...ma è importante?)
Allora...la ram è tirata ai minimi storici come latenze (anche se non capisco tutto gli alpha e non so dove potrei migliorare)
il bus è a 200 e il molti del barto è 10.5...
a vcore default ci sono riavvi ogni mezzora anche se il pc sta in idle, e il problema si accentua con i service pack...
un altra cosa strana è che se vado per disattivare il monitoring di s&m per testare, il pc si riavvia...bruttissimo!!
la temperatura da bios è 40°, da win non riesco a vederla perchè speedfan non parte (provate tutte le versioni)
ad occhio (cioè a mano) il dissy è davvero caldissimo..la ventola è a 5v (tenerla a 12v è impossibile per l'udito umano) ma ha un ottimo flusso d'aria...ho istallato una ventola aggiuntiva al pannello laterale sinistro che manda aria sul nb (e un po sul sb dato che quest'ultimo raggiunge delle temperature "a mano" che sono indecenti) che non scalda tantissimo, ma è sempre meglio...una cosa da dire è che non ci sono ventole in estrazione, però il problema si presenta ugualmente a case aperto (anche su "banco prova")
il dissi penso di averlo montato benissimo, ho rinforzato la base con del "(simil)neoprene" nella parte che rimane vuota tra un pad e l'altro sul procio...nella staffa che passa dentro il dissi messo due pezzetti dello stesso materiale che le fanno fare più resistenza...e quando lho toltoper controllare se aderiva tutta la superficie, la pasta rimaneva sia sul core che sul dissi per la sua interezza (davvero una caccoletta di pasta zalman)...poi ne ho messa un po di più...
non mi rimane che overvoltare...la prossima volta che scendo metto 1.75!!!
devo prendere quantomeno 220*10 per il daily, senno non sono soddisfatto!
need some more info?
maxsin72
28-11-2005, 16:00
ragà ma fatemi capire una cosa ..... ma se sulla mia bella asus a7n8x monto due pc4000 da 512MB posso utilizzare il bus a 250*2=500MHz ?
dal bios posso modificare l'FSB fino a 300MHz.
E'molto difficile mantenere la stabilità a 250: se ti va bene a quell'fsb ci fai il super pi da 1mb
fiorefiore
28-11-2005, 16:02
come si fa a mantenere la stabilità?
DarKilleR
28-11-2005, 16:12
trovato il problema e non è il processore:
2*512mb twinmows speedpremium (new bh5..o come cavolo si chiamano..)
Le avevo anche io sul PC in sign, mi creavano una marea di problemi...infatti i chipset nForce 2 series non lavorano troppo bene con 2X512 MB di ram...in particolare con i nuovi chip BH-5 che montano le twinmos speedpremium PC3500 (che comunque sono ottimissime ram e che dovrebbero reggere timings bassissimi e frequenze abbastanza alte sui 250 Mhz su A64 con 3.2/3.3 volt)
Infatti se vai a vedere sul sito della twinmos su quei banchi di ram c'è scritto che potrebbero causare problemi di stabilità su piattaforme NF2.
Io sono riuscito a tenerle stabili sulla mia DFI Lanparty NF2 Ultra rev.B a 200 Mhz con timings 2.5-3-3-3-7-13-15 (ordine delle impostazioni sulla infinity/lanparty), gli alpha lasciati su AUTO con addirittura 2.9 volt...(a v-core 2.7 che è quello default non ci stavano...nonostante sono PC3500 e dovrebbero stare a 216 Mhz.
Fidati che avere latenze bassissime non porta a miglioramenti, ne nei giochi e ne nell'uso quotidiano, al mass ti tolgono 1 secondo al super PI e qualche misero punticino in più (che comunque non superano il centinaio) su 3dmark.
Prova ad impostare le latenze/voltaggi da me inseriti e metti 200X11 v-core default...a quel punto il barton 2500+ del tuo amico si dovrebbe trasformare in un 3200+ a tutti gli effetti ^^
Prova e facci sapere, ma ci scommetto una birra che il problema è quello che ho detto io, ho avuto esattamente gli stessi problemi sia sul PC in sign che sul muletto che monta una DFI Infinity
maxsin72
28-11-2005, 16:37
trovato il problema e non è il processore:
Le avevo anche io sul PC in sign, mi creavano una marea di problemi...infatti i chipset nForce 2 series non lavorano troppo bene con 2X512 MB di ram...in particolare con i nuovi chip BH-5 che montano le twinmos speedpremium PC3500 (che comunque sono ottimissime ram e che dovrebbero reggere timings bassissimi e frequenze abbastanza alte sui 250 Mhz su A64 con 3.2/3.3 volt)
Infatti se vai a vedere sul sito della twinmos su quei banchi di ram c'è scritto che potrebbero causare problemi di stabilità su piattaforme NF2.
Io sono riuscito a tenerle stabili sulla mia DFI Lanparty NF2 Ultra rev.B a 200 Mhz con timings 2.5-3-3-3-7-13-15 (ordine delle impostazioni sulla infinity/lanparty), gli alpha lasciati su AUTO con addirittura 2.9 volt...(a v-core 2.7 che è quello default non ci stavano...nonostante sono PC3500 e dovrebbero stare a 216 Mhz.
Fidati che avere latenze bassissime non porta a miglioramenti, ne nei giochi e ne nell'uso quotidiano, al mass ti tolgono 1 secondo al super PI e qualche misero punticino in più (che comunque non superano il centinaio) su 3dmark.
Prova ad impostare le latenze/voltaggi da me inseriti e metti 200X11 v-core default...a quel punto il barton 2500+ del tuo amico si dovrebbe trasformare in un 3200+ a tutti gli effetti ^^
Prova e facci sapere, ma ci scommetto una birra che il problema è quello che ho detto io, ho avuto esattamente gli stessi problemi sia sul PC in sign che sul muletto che monta una DFI Infinity
Quoto in pieno!!!
maxsin72
28-11-2005, 16:49
come si fa a mantenere la stabilità?
Con qualunque altra scheda madre che non sia dfi infinity o lanparty ultra B con NF2 mi sa che te la puoi scordare. E anche con queste schede è necessario il più delle volte raffreddare il chipset a liquido. Questo naturalmente per avere una configurazione a 250mhz di fsb rock solid in daily use con due banchi da 512mb in dual channel.
Spitfire84
28-11-2005, 17:05
partecipo anch'io: :O
Barton 2500+
200x11 @ v1.712
Volcano12
Tra poco(spero :D ):
Barton 2600+ - Mobile
220*11 @1.725
Volcano12
Ciao..
..Andrea
trovato il problema e non è il processore:
Le avevo anche io sul PC in sign, mi creavano una marea di problemi...infatti i chipset nForce 2 series non lavorano troppo bene con 2X512 MB di ram...in particolare con i nuovi chip BH-5 che montano le twinmos speedpremium PC3500 (che comunque sono ottimissime ram e che dovrebbero reggere timings bassissimi e frequenze abbastanza alte sui 250 Mhz su A64 con 3.2/3.3 volt)
Infatti se vai a vedere sul sito della twinmos su quei banchi di ram c'è scritto che potrebbero causare problemi di stabilità su piattaforme NF2.
Io sono riuscito a tenerle stabili sulla mia DFI Lanparty NF2 Ultra rev.B a 200 Mhz con timings 2.5-3-3-3-7-13-15 (ordine delle impostazioni sulla infinity/lanparty), gli alpha lasciati su AUTO con addirittura 2.9 volt...(a v-core 2.7 che è quello default non ci stavano...nonostante sono PC3500 e dovrebbero stare a 216 Mhz.
Fidati che avere latenze bassissime non porta a miglioramenti, ne nei giochi e ne nell'uso quotidiano, al mass ti tolgono 1 secondo al super PI e qualche misero punticino in più (che comunque non superano il centinaio) su 3dmark.
Prova ad impostare le latenze/voltaggi da me inseriti e metti 200X11 v-core default...a quel punto il barton 2500+ del tuo amico si dovrebbe trasformare in un 3200+ a tutti gli effetti ^^
Prova e facci sapere, ma ci scommetto una birra che il problema è quello che ho detto io, ho avuto esattamente gli stessi problemi sia sul PC in sign che sul muletto che monta una DFI Infinity
mah...sicuramente per i problemi di stabilità sarà come dici tu (ecchecca...gliela devo rivendere) ma per quanto riguarda le latenze potrei non essere daccordo...giusto per dirne una (con il p4_2.4, a parità di configurazione guadagnavo molto più che un secondo al super pi...e pure nei giochi, ioi la differenza la noto!!!)
DarKilleR
28-11-2005, 23:09
bhe al super PI fidati che le differenze tra 2-2-2-5 e 2.5-3-3-3-7 sono al max di un secondo ed in uso quotidiano e giochi non cambia assolutamente niente...al max guadagni 1.5/2 fps in più....niente di speciale...
Discorso un poco diverso se si parla di 2-2-2-5 vs 3-4-4-8 dove le differenze sono un po' più marcate.
Cmq prova a mettere 2.5-3-3-3-7 con 2.9 volt e CPU a 200X11 v-core default (se il suo 2500+ non è così sfigato a 3200+ ci sta di sicuro...) e le prestazioni sono sicuramente superiori a quanto le ha ora.
bhe al super PI fidati che le differenze tra 2-2-2-5 e 2.5-3-3-3-7 sono al max di un secondo ed in uso quotidiano e giochi non cambia assolutamente niente...al max guadagni 1.5/2 fps in più....niente di speciale...
Discorso un poco diverso se si parla di 2-2-2-5 vs 3-4-4-8 dove le differenze sono un po' più marcate.
Cmq prova a mettere 2.5-3-3-3-7 con 2.9 volt e CPU a 200X11 v-core default (se il suo 2500+ non è così sfigato a 3200+ ci sta di sicuro...) e le prestazioni sono sicuramente superiori a quanto le ha ora.
io sta incompatibilità sul sto della twinmos non lho trovata...
cmq, sarà come dici te (i miei 39sec col 2.4 allora me li sono sognati) ma rimango della mia idea per quanto riguarda i timings...
fiorefiore
29-11-2005, 08:51
Con qualunque altra scheda madre che non sia dfi infinity o lanparty ultra B con NF2 mi sa che te la puoi scordare. E anche con queste schede è necessario il più delle volte raffreddare il chipset a liquido. Questo naturalmente per avere una configurazione a 250mhz di fsb rock solid in daily use con due banchi da 512mb in dual channel.
capisco......quindi solo le DFI sono indicate x l'overclock?
gargasecca
29-11-2005, 10:31
Ciao...ti posto la configurazione del pc che ho fatto a mio fratello............... :p
Abit AN7
Barton 2800+ sbloccato --> 166mhz x 12,5 --> 2083mhz
2800+@3200+ 200mhz x 11 --> 2205mhz vcore 1,696
Volcano 11+@3500giri
2x512 Corsair C2 1.1. BH6 2,95v 200mhz 11-2-2-2 1T
Spero di esserti stato utile........... ;)
maxsin72
29-11-2005, 11:42
capisco......quindi solo le DFI sono indicate x l'overclock?
Non solo le dfi direi anche le abit però dfi sale di più di fsb rispetto ad abit.
DarKilleR
29-11-2005, 17:31
le due DFI rimangono in assoluto le migliori in overclock...ma anche le abit non sono niente male, anzi la Abito NF7-S era favolosa, le relase successive invece uno schifo.
per i timings non ho detto che sono ininfluenti, ho detto che praticamente contano molto solo nel super PI, in uso quotidiano non si sente assolutamente la differenza.
Cmq per il tuo amico meglio timings tirati con un PC che non sta stabile per + di mezzora oppure timings un po' più rilassati e 2200 Mhz???
Cmq guarda qui (la scritta in rosso) http://www.twinmos.com/dram/dram_compatibility.asp
* Please be aware that there could be compatibility problems with 2 times 512MB modules for Dual-Channel on nForce2 chipset mainboards. Please check QVL with your motherboard supplier or update the newest BIOS for nForce2 compatibility issue
* Please be aware that M.tec device module made before May 2005 doesn't support dual channel mode but single only
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.