View Full Version : Il solito discorso, debian è lenta...........
stefanoxjx
27-11-2005, 17:18
Ciao a tutti, ho provato su un pc (PENTIUM 4 3GHZ 1Gb RAM e M/B Asrock) una Suse 9.2.
A naso, mi è sembrata o uguale o addirittura un po' più veloce della mia debian, però se teniamo presente che:
- La Suse girava su una macchina meno potente della mia
- La Suse era installata e basta, nessuna ottimizzazione sui servizi e altro
- La mia debian gira su un Pentium 4 3.2GHz 2Gb RAM e M/B Asus)
- La mia debian è stata installata con i soli servizi necessari e senza installare cose inutili
- Il kernel della mia debian è stato sgrezzato e ricompilato
Non mi spiego che altro possa fare per poter velocizzarla un po' di più!!!!
Ho sempre sentito dire che Suse è lenta, ed ora mi trovo che secondo me è più veloce della mia debby :cry:
Cosa posso fare per velocizzarla ulteriormente?
Grazie.
Ciao.
Che debian è? A me la sarge di un paio d'anni fa non attivava di default l'udma del disco fisso e la cosa si faceva parecchio sentire (cmq bastava attivarla con un semplice comando, c'ho messo solo un po di tempo per capire il problema)
stefanoxjx
27-11-2005, 19:47
E' una debian sarge, però il DMA è già attivo :cry:, ma a parte questo, l'ho notata un po' pesante su tutti i sistemi dove l'ho vista girare.
Però ho letto quì nel forum che c'è chi afferma di essere riuscito a farla andare velocissima, ma non ha mai spiegato come :muro:
le possibilità sono:
1- ti sei fumato qualcosa nel kernel, e come ti è stato detto non hai il dma attivo o cose del genere
2- sulla suse non hai messo tanta roba, mentre sulla debian che hai lasciato avevi cups, hotplug, udev, exim, apache, qmail, proftp ecc :D
3- stai usando un de e le impostazioni che hai dato non sono le stesse
la differenza tra pacchetti per 386 e 686 nella maggioranza dei casi è NULLA, e nei pochi casi in cui si ha un guadagno questo non è elevato. supponiamo che ti dia un 5% sull'avvio di kopete....
te ne puoi accorgere? anzi, esageriamo, diamogli il 10% ( e col cavolo che lo ottieni).
sto cavolo di discorso è iniziato per colpa di quei simpaticono di gentoo.
bella distro, nulla da dire, ma non è veloce perchè stai una settimana a compilare con ottimizzazioni assurde.
ritorniamo al margine del si/no 5% per l'ottimizzazione, poi il resto è dato in gran parte dal fatto che quando devi installare tutto da capo e perdi milioni di ore a ricompilare, non ti metti a installare cose a caso ;)
così hai un sistema snello che è meno carico di un'installazione di default di qualunque distribuzione. le ottimizzazioni danno poco e talvolta sono rischiose (già con march e -O2 rischiate su pacchetti strani quali ad esempio le librerie per blender).
unica cosa che sulle distribuzioni "normali" (non continuamente aggiornate come debian o simili) non si può fare, e magari suse usa è il prelink.
effettivamente dà vantaggio prestazionali visibili su porgrammi pesanti, ma SOLO ed esclusivamente in avvio ;)
quindi che puoi fare?
prima controlla che hai in esecuzione e controlla che ti serva, poi cosa hai installato con
dpkg -l
e guarda se c'è qualcosa di inutile.
alla fine prova a prelinkarti tutto.
la differenza tra una distribuzione e l'altra può esistere, ma su una configurazione identica non può essere così marcata ;)
ciao
sarge contro suse 9.2 sul mio athlon xp 2800 vince di brutto sarge.
Già con suse 10 il gap si affievolisce, ma suse 10 da dvd ti installa l'impossibile e anche di più.
insomma in genere finora sarge l'ho vista sempre più reattiva,
però a furia di installa e disinstalla programmi e smanettamenti vai un po' si inceppa...
al momento sto usando SUPER SUSE ottimizzato per 686 con pre-link e preload e... la distro più veloce che ho mai schiaffato su sto pc....e tranne BSD me leson fatte tutte!!!
IMHO "qualcosa si è incasinato" sulla tua sarge.
stefanoxjx
27-11-2005, 20:23
le possibilità sono:
1- ti sei fumato qualcosa nel kernel, e come ti è stato detto non hai il dma attivo o cose del genere
Il DMA è attivo, ho verificato e riverificato.
2- sulla suse non hai messo tanta roba, mentre sulla debian che hai lasciato avevi cups, hotplug, udev, exim, apache, qmail, proftp ecc :D
Sulla suse, ho fatto l'installazione completa, 1,6Gb di roba.
Quando ho installato questa debian, sono partito dal cd netinstall e ho fatto l'installazione base, senza X11, kde, samba e altro (solo sistema base pulito pulito).
Poi ho installato a manina solo quello che mi serviva, infatti (per esempio) nel menu grafica di KDE, trovi solo Gimp e gThump e poco altro sugli altri menù.
I servizi attivi in questo momento sono:
alsa, atd, cron, cupsys, dbus-1, inetd, kdm, klogd, lpd, makedev, nvidia-glx, samba, sysklogd, xfs, xprint.
3- stai usando un de e le impostazioni che hai dato non sono le stesse
Potrebbe essere, visto che Suse usa un KDE un po' personalizzato, mentre io uso KDE standard.
Le versioni sono comunque 3.3 su entrambi i pc.
la differenza tra pacchetti per 386 e 686 nella maggioranza dei casi è NULLA, e nei pochi casi in cui si ha un guadagno questo non è elevato. supponiamo che ti dia un 5% sull'avvio di kopete....
te ne puoi accorgere? anzi, esageriamo, diamogli il 10% ( e col cavolo che lo ottieni).
sto cavolo di discorso è iniziato per colpa di quei simpaticono di gentoo.
bella distro, nulla da dire, ma non è veloce perchè stai una settimana a compilare con ottimizzazioni assurde.
ritorniamo al margine del si/no 5% per l'ottimizzazione, poi il resto è dato in gran parte dal fatto che quando devi installare tutto da capo e perdi milioni di ore a ricompilare, non ti metti a installare cose a caso ;)
così hai un sistema snello che è meno carico di un'installazione di default di qualunque distribuzione. le ottimizzazioni danno poco e talvolta sono rischiose (già con march e -O2 rischiate su pacchetti strani quali ad esempio le librerie per blender).
unica cosa che sulle distribuzioni "normali" (non continuamente aggiornate come debian o simili) non si può fare, e magari suse usa è il prelink.
effettivamente dà vantaggio prestazionali visibili su porgrammi pesanti, ma SOLO ed esclusivamente in avvio ;)
La differenza tra i pacchetti (i386/i686) non l'avevo nemmeno presa in considerazione perchè lo so già che comunque non si guadagna granchè.
quindi che puoi fare?
prima controlla che hai in esecuzione e controlla che ti serva, poi cosa hai installato con
dpkg -l
e guarda se c'è qualcosa di inutile.
alla fine prova a prelinkarti tutto.
Come ti avevo già detto prima, l'installazione di debian su questo PC è stata fatta in modo da lascir fuori tutta la monnezza.
Inoltre lo tengo sempre pulito con "deborphan".
la differenza tra una distribuzione e l'altra può esistere, ma su una configurazione identica non può essere così marcata ;)
La configurazione non è identica, in teoria il mio pc sarebbe anche un po' più potente di quello con Suse :(
SilverXXX
27-11-2005, 20:24
sto cavolo di discorso è iniziato per colpa di quei simpaticono di gentoo.
:D io sono uno dei simpaticoni :D
Cmq, effettivamente la differenza tra 386 e 686 è relativamente poca (e spesso in avvio più che altro, in apps normali), probablimente è uno dei diecimila parametri possibili, di qui ti hanno elencato i pricnipali :D
Il DMA è attivo, ho verificato e riverificato.
La differenza tra i pacchetti (i386/i686) non l'avevo nemmeno presa in considerazione perchè lo so già che comunque non si guadagna granchè.
era solo una delle opzioni che ho preso in considerazione ;)
io sono uno dei simpaticoni
:grrr: :sofico:
un''ultima possibilità.
il kernel include diversi parametri, tra cui anche gli algoritmi di scheduling per gli accessi alle unità a blocchi (i dischi rigidi) ecc.
hanno prestazioni molto diverse tra loro, magari sono diversi....
puoi sempre provare a fare un confronto. per esempio, nonostante la maggioranza dica che sono un imbecille e che non capisco nulla ( :D ), con l'algoritmo di default non riesco a masterizzare un dvd dati al volo facendo anche dell'altro in sottofondo, mentre con il deadline non ho problemi di sorta...
morale della favola: controlla i parametri in /proc e/o /sys
ciao!
PS: i kernel? sono gli stessi?
e sono (almeno a grandi linee) configurati uguali (preemption ecc)?
Felix_80
27-11-2005, 23:05
Bel thread. Visto che linux ce l'ho installato (sono stato quasi costretto :D ) e a volte ci bazzico cercando di imparar pian pianino sarebbe interessante se si potesse conoscere qualcosina in più su questi parametri (che credo rientrino in thread visto che sono relativi ad un'ottimizzazione dell'avvio):
deadline
preemption
prelink
preload
Chi chiarisce qualcosa? :)
Chi chiarisce qualcosa? :)
www.google.it/linux :asd:
riccardosl45
28-11-2005, 09:34
Ma cosa intendi per cosi pesante? Che rallentamenti da? :confused:
anthony55789
28-11-2005, 09:39
io sono uno dei simpaticoni
Anche io presente! :D
Non hai provato ad usare un init alternativo come initng e su quello ci monti solo i processi piu importanti e poi ci fai un bel hdparm sopra.
anthony55789
28-11-2005, 09:40
O prova con gentoo e installi tutto quello che ti serve dal inzio.
Che debian è? A me la sarge di un paio d'anni fa non attivava di default l'udma del disco fisso e la cosa si faceva parecchio sentire (cmq bastava attivarla con un semplice comando, c'ho messo solo un po di tempo per capire il problema)
???
Sarge di un paio di anno fa? Era una beta???
Sarge ufficiale è di maggio/giugno 2005... :confused: :confused:
Cmq non è affatto lenta Sarge! Cmq la uso solo come server in rc3
Come client Linux uso SuSE 10 o 9.3 :D
deadline
preemption
prelink
preload
il deadline è uno dei tre algoritmi di accesso a disco presenti nel kernel 2.6. quello di default è l'anticipatory, poi c'è il deadline, l'altro è pensato in gran parte per server che non fanno altro che funzionare da hard disk per altri pc. poi c'è la buona vecchia coda fifo (se ben ricordo sotto il nome di none).
la preemption è un coso che cosa le cose negli algoritmi di scheduling della cpu.
bhè, non ho voglia di scrivere tanto e il discorso è lungo :)
comunque è un sistema che dovrebbe diminuire la latenza del sistema. per sarere che è cerca un pò in giro, la documentazione è ampia.
il prelink invece permette di togliere parte della fase di caricamento dei programmi.
in pratica si aquisiscono dei dati sulle librerie condivise che altrimenti dovrebbero essere prese in fase di avvio.
il problema è che fa casino con i binari statici e i binari vanni prelinkati nuovamente a ogni aggiornamento delle librerie.
il preload non so che sia, ma suppongo che consista di riempirti la memoria di cose che poi probabilmente andrai a utilizzare. quando ti servono le hai già in memoria e non devi sbatterti a tirarli fuori dal disco.
ciao
???
Sarge di un paio di anno fa? Era una beta???
Sarge ufficiale è di maggio/giugno 2005... :confused: :confused:
debian si rilascia in tre rami
stable (quello ufficiale)
testing (quello destinato a diventare ufficiale)
unstable (quello su cui arrivano i pacchetti appena sono pronti).
prima che uscisse sarge la stable si chiamava woody, testing era sarge e unstable sid.
ora siamo con stable su sarge, testing su etch, unstable su sid.
puoi già utilizzare etch ricevendo +/- una decina di mega di aggiornamenti al giorno, poi tra +/- cinque anni diventerà stable, testing prenderà una altro nome e unstable probabilmente rimarrà sid.
ciao!
debian si rilascia in tre rami
stable (quello ufficiale)
testing (quello destinato a diventare ufficiale)
unstable (quello su cui arrivano i pacchetti appena sono pronti).
prima che uscisse sarge la stable si chiamava woody, testing era sarge e unstable sid.
ora siamo con stable su sarge, testing su etch, unstable su sid.
puoi già utilizzare etch ricevendo +/- una decina di mega di aggiornamenti al giorno, poi tra +/- cinque anni diventerà stable, testing prenderà una altro nome e unstable probabilmente rimarrà sid.
ciao!
Sapevo questo, anche se magari non conoscevo tutti i nomi. Per questo mi sembrava strano che dicesse una Serge di 2 anni fa... :p
stefanoxjx
29-11-2005, 08:44
Sapevo questo, anche se magari non conoscevo tutti i nomi. Per questo mi sembrava strano che dicesse una Serge di 2 anni fa... :p
ue Aryan!!! Siamo compaesani!!!! :)
ue Aryan!!! Siamo compaesani!!!! :)
Ma sei da PD o no? :p
stefanoxjx
29-11-2005, 12:04
Ma sei da PD o no? :p
Abito in provincia di Padova vicino a Resana (+/- hai capito dove :D), ma sono nato a Castelfranco e fino a poco meno di 7 anni fa, ho vissuto a Castelfranco.
Olà . SG in Collè ! :doh: :D :D :D ciao!
Olà . SG in Collè ! :doh: :D :D :D ciao!
Ho un mio amico e collega arbitro che è da la... :D
"da là" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ... bhè dài son 10 km da te ....
ci si becca alla prossima cena dei forumisti allora... :D :D :D
ciaoo!!! : :sofico: :sofico: :sofico:
stefanoxjx
29-11-2005, 15:09
"da là" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ... bhè dài son 10 km da te ....
ci si becca alla prossima cena dei forumisti allora... :D :D :D
ciaoo!!! : :sofico: :sofico: :sofico:
Io e te siamo ancora più vicini :)
Calcola che stavo a Loreggia prima ......... originario di Vigodarzere ....
bhò ragazzi quando volete uno spriz ci scappa. Ciao.
Ok, ma cavami una curiosità... con Debian come è finita ???
l'hai reinstallata??
stefanoxjx
29-11-2005, 16:28
No, perchè non è l'installazione specifica del mio pc che vedo lenta, ma tutte le installazioni di debian che ho fatto mi sembrano lente.
Sarà perchè mi ricordo ancora la slackware che andava come una scheggia :)
Gentoo per me non esiste, con il mio lavoro cambio troppo spesso PC quindi passerei più della metà della mia vita a compilare :D :sofico:
P.S. Uno spriz? Quando vuoi!!!!
Ciao.
Ciao a tutti, ho provato su un pc (PENTIUM 4 3GHZ 1Gb RAM e M/B Asrock) una Suse 9.2.
A naso, mi è sembrata o uguale o addirittura un po' più veloce della mia debian, però se teniamo presente che:
- La Suse girava su una macchina meno potente della mia
- La Suse era installata e basta, nessuna ottimizzazione sui servizi e altro
- La mia debian gira su un Pentium 4 3.2GHz 2Gb RAM e M/B Asus)
- La mia debian è stata installata con i soli servizi necessari e senza installare cose inutili
- Il kernel della mia debian è stato sgrezzato e ricompilato.
e win XP come va? :p
mmm.... tu fai servers ... giusto ????
mmm..... stavo pensando a super suse che ha kynaptic è veramente molto veloce, ma è più per desktop perchè fa ancora parechie bizze.
imho SUSE OSS o novell ormai è pronta per sostituire i SOHO desktop , almeno nei casi in cui non ci sia software proprietario sviluppato ad hoc ....
ma per i severs è altra musica, anche piazzandoci suse minimale con apt4suse c'è da tener conto che questo non è comunque così collaudato e non ha la bontà dei repository di Debby....
Mi vien in mentre fra le distro molto veloci vector linux che è una scheggia e deriva da slack e va anche su pentium 133 Mhz e ha slapt però....
anche in questo caso avrei perplessità a basarci il mio lavoro di gestore di servers di terzi ... mbhò ...
il fatto è che
debian ha tonnellate di documentazione e i repo sono OTTIMI e che fa il "lavoro server" da una cifra....
Sento tutti parlare di BSD, ma non l'ho mai installato.
Alla fin fine, da utente e non da professionista... ho sempre sentito BSD e Debian minimale per i servers.
Le grosse varianti sono red hat-fedora e , da poco, Suse.
Ma possibile che nel mare magnum delle distro che usano repo debian non ce ne sia una leggerina tarata sul lavoro da server ???? mi par strano ... :confused: :confused: :confused:
e win XP come va? :p
.... in effetti,
teniamo anche conto che se l'alterntiva a debby dovesse essere M$ server :doh: :doh: :doh: :doh: ... mi basta vedere come lavorano nella mia azienda :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Però è meglio guardare in alto piuttosto che in basso.
fuocofatuo
29-11-2005, 19:59
'sta zente de Casteo...
Vi abito anch'io molto vicino (certo non proprio ora...). Diciamo, per aiutarvi, che la mia città è famosa per un certo ponte...
ponte longo ???? :D :D :D :D
è lontano al pari della "Impavida Scozia" ... :) :D
stefanoxjx
29-11-2005, 22:43
'sta zente de Casteo...
Vi abito anch'io molto vicino (certo non proprio ora...). Diciamo, per aiutarvi, che la mia città è famosa per un certo ponte...
El ponte de bassan :D
ahahahaaaaaaaaa ... in quanto vicentino ....
sempre "foresto" el xe !! :D :D :D :D :D :fagiano: :fagiano: :fagiano: ah, ah, ah, ha
fuocofatuo
30-11-2005, 06:17
hehehe... se mi cercate per un spritz, sono SEMPRE disponibile!
stefanoxjx
30-11-2005, 08:33
hehehe... se mi cercate per un spritz, sono SEMPRE disponibile!
Per bere uno spriz in compagnia sarebbe niente, il problema è venire in Scozia!!!! :D
noooo e che problema è??' lui offre viaggio e alloggio e noi lo spitz !!! :D :D :D un po' per uno !!! :) :)
fuocofatuo
30-11-2005, 11:32
equo...
Al limite vi pagate il viaggio e vi offro un wiskey: spritz non ne ho più...
Nell'ultimo volo ho portato più o meno una quindicina di chili in generi alimentari, essenzialmente alcolici :stordita:, ma purtroppo ora non m'è rimasto molto. Ho un po' di martini e campari reduci dall'ultimo party, magari potrei farvi un negroni (se portate su il gin, qua costa un botto!) o al limite un americano...
come a dire che se portiamo su bottiglie di wiskey scozzese che qui costano 20 euro e lì 20 - 25 sterline siamo apposto??? :) :) :)
viva il libero mercato !!!
Ps
sta diventando lo "spritz-tread" 'sto qua ... :D :D
mhù in tre... quindici kili di superalcolici a testa... apriamo un bar o finiamo ricoverati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.