View Full Version : giurisprudenza
fender146
27-11-2005, 14:58
come vedete giurisprudenza? è una buona laurea?
impegnandosi ci sono buone possibilità di soddisfazione o se non si è figli di..o raccomandati è un settore che può dare molte frustrazioni?
e all'estero è una buona laurea?
non ditemi però che c'è crisi, quella c'è dappertutto..
fedelover
28-11-2005, 22:51
Lascia perdere, ascolta me e non te ne pentirai.
Giusto per non aprire un altra discussione :D
Sapete qualcosa sul fatto che giuri dal prossimo anno dovrebbe tornare a corso unico (però di 5 anni) invece del 3+2 ? Ho letto qualcosa di sfuggita sul Sole 24 Ore di qualche giorno fà ma poi non ho approfondito....
fender146
29-11-2005, 14:22
tu sei laureato in giurisprudenza?
dici che dovrei lasciar perdere per un fatto lavorativo, di tempi o di che?
Beppe3000
30-11-2005, 21:59
Io sono quasi laureato.
Come corso di laurea secondo me è bellissimo (ovviamente ti deve piacere il mondo giuridico) e forse l'università di Torino è una delle migliori.
Se fai questa uni per lavorare concordo per lasciare perdere. Le prospettive lavorative non sono molte, senza conoscenze e difficile lavorare oltre al fatto che si inizia tardi... vedi tu!
Io sono quasi laureato.
Se fai questa uni per lavorare concordo per lasciare perdere. Le prospettive lavorative non sono molte, senza conoscenze e difficile lavorare oltre al fatto che si inizia tardi... vedi tu!
vabbè questo è in comune con la stragrande maggioranza delle lauree....pensate a medicina ad esempio....anch'io faccio giurisprudenza,ma vivo in una famiglia di avvocati quindi.....il fatto è che in questo campo c'è una concorrenza micidiale,andatevi a fare un giro al giudioce di pace per rendervi conto della massa di avvocati che lottano solo per richiamare l'attenzione del giudice..... :)
Beppe3000
01-12-2005, 16:20
[QUOTE=zetec]vabbè questo è in comune con la stragrande maggioranza delle lauree....QUOTE]
Non sono d'accordo, se uno ha bisogno di lavorare in fretta è meglio orientarsi su altre facoltà (imho è meglio la stessa ingegneria). Concordo cmq sul fatto che medicina è un'altra facoltà che comporta molti anni prima di iniziare a lavorare.
fender146 considera che per diventare avvocati occorronno dopo la laurea due anni di praticantato non retribuito (salvo generosità dell'avv.) e poi l'esame di stato (piuttosto difficile).
zetec ti invidio molto! :) magari fossi anch'io in una famiglia di avvocati! Ti dirò mi basterebbe avere uno zio, un cugino, un vicino di casa.. invece :muro:
Engelbert
01-12-2005, 16:24
come vedete giurisprudenza? è una buona laurea?
impegnandosi ci sono buone possibilità di soddisfazione o se non si è figli di..o raccomandati è un settore che può dare molte frustrazioni?
e all'estero è una buona laurea?
non ditemi però che c'è crisi, quella c'è dappertutto..
Anche io studio Giurisprudenza (sono al terzo anno).
Sinceramente non te la consiglio.
CIAO
fedelover
01-12-2005, 17:34
Io ho appena finito il 3 semestre di pratica, sono abilitato al patrocinio e farò l'esame l'anno prossimo. E' durissima, non farti venire idee strane, siamo già in troppi.
Engelbert
01-12-2005, 18:11
Intraprendere una carriera forense è molto dura.
Forse è meglio studiare scienze dei servizi giuridici con qualche indirizzo particolare...
Beppe3000
01-12-2005, 19:36
Fedelover approfitto del tuo intervento per farti una domanda: ma nello studio in cui fai il praticantato lo hai scelto tu o ti ha mandato l'ateneo? Perchè se anche per fare il praticante mi servono conoscenze sono finito!
Come ti trovi? Che tipo di compiti ti fanno fare? Sei davvero coinvolto in alcune cause oppure ti fanno sistemare fascicoli e poco altro?
Dimmi tutto perchè mi interessa molto :)
fender146
02-12-2005, 18:26
grazie dei suggerimenti..purtroppo la mia impressione non è solo una mia impressione.e del consulente del lavoro che ne dite? esiste una triennale specifica e senza specialistica..dite che è sempre la stessa storia?
come vedete giurisprudenza? è una buona laurea?
impegnandosi ci sono buone possibilità di soddisfazione o se non si è figli di..o raccomandati è un settore che può dare molte frustrazioni?
e all'estero è una buona laurea?
non ditemi però che c'è crisi, quella c'è dappertutto..
te la consiglio vivamente! a me è piaciuta tantissimo!
Tieni conto che non esiste solo l'avvocatura come sbocco professionale!
Esiste anche la magistratura( lo so è difficilissimo il concorso ma se si è veramente intenzionati nulla è impossibile).
Ci sono ottime opportunità nella polizia di stato. (non come agente semplice ma con incarichi superiori).
E poi hai davanti a te il settore privato..........
fedelover
02-12-2005, 23:21
Io sto divinamente col mio avvocato, ha pochi anni più di me quindi non essendo un matusalemme ci comprendiamo bene, ho ampissimi margini di autonomia, fin dal principio ho avuto accesso a tutti i fascicoli, molte cause sono seguite esclusivamente da me ed ora col patrocinio anche in udienza. Che dire il rapporto è ottimo tanto che si parla di aprire uno studio assieme a breve e prima ancora che superi l'esame. Purtroppo però non tutti sono così fortunati.
Il problema non è comunque la pratica, ci sono altri due ostacoli grossi da superare:
1- Trovare i clienti (che è il più grosso)
2- Superare l'esame di abilitazione
fender146
03-12-2005, 15:31
fedelover ma prima me lo sconsigli assolutamente, poi mi dici che è un bel percorso che ti trovi bene..ma tu sei figlio/parenti di avvocati?
ci sono veramente un sacco di persone che la fanno, ho un amico e sono tantissimi in corso. :eek:
fedelover
03-12-2005, 17:57
chiarisco:
Te la scosiglio vivamente. E' sovraffollata, noioa, lunga e senza prospettiva di lavoro.
Non sono figlio di avvocati nè altro che abbia a che fare con il mondo della giustizia o del diritto.
Mi ritrovo a trent'anni a fare ancora pratica dopo alcune altre esperienze lavorative non proprio felici.
Ho solo avuto la fortuna di trovare un avvocato che è anche un amico praticamente e col quale si può ragionare.
fender146
04-12-2005, 14:37
mi sembra di capire che avendo fatto il liceo,e piacendomi le materie umanistiche e odiando la matematica, dovrò per forza studiare qualcosa che non mi piace per campare. è possibile che per trovare lavoro oggi bisogna per forza fare informatica o ingengeria(o l'operaio) :help: ? da quello che leggo sul forum sembra che esistano solo quelle..
Beppe3000
04-12-2005, 17:38
fedelover ma lo studio in cui fai il praticantato lo hai scelto tu o ti ha mandato l'ateneo? :)
fedelover
05-12-2005, 10:52
no, quale ateneo, mi sono laureato a 600 km di distanza. E poi non credo proprio che gli atenei si prodighino a cercare studi per i neolaureati....
...povera italia ragazzi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.