PDA

View Full Version : P5GD1


palmy
27-11-2005, 14:51
Ho recentemente acquistato questa scheda madre; ho sempre ritenuto di più che valida qualità le schede madri della asus (che uso ormai da parecchi anni), ma questa volta vorrei fare una critica negativa:
Avendo installato la p5gd1 solo da 2 giorni non voglio parlare della sua stabilità o affidabilità,ma di alcune informazioni che la casa madre fornisce sbagliate o non fornisce affatto!!
Inanzitutto sul sito ufficiale la scheda P5GD1 viene presentata (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=11&l3=0&model=163&modelmenu=1) con un corredo di porte Firewire di tipo sia "b" (800Mb/s) che "a" (400Mb/s), mentre in realtà la scheda è priva di qualsiasi porta Firewire e così mi sono visto costretto a comperare un controller separato.
Di seguito riporto il trafiletto preso dal sito asus su questo aspetto:

"...Lo standard 1394b (FireWire 800) — con la sua ampiezza di banda di ben 800 Mbps — è decisamente più veloce del precedenta standard 1394a e più adatto a supportare le periferiche che richiedono un utilizzo intesivo dell'ampiezza di banda nel trasferimento dati, come ad esempio i video digitali (DV), applicativi audio a livello professionale, i dischi fissi, ognuno dei quali spesso impiega centinaia o addirittura migliaia di megabyte per singolo file. Compatibile anche con le precedenti periferiche basate su standard 1394a, questa scheda madre è provvista di 1 porta 1394a e 2 porte 1394b..."

La seconda macanza riscontrata riguarda il controller RAID della ITE integrato sulla scheda: ha tale controller sono collegati 2 canali ATA133/100/66 dai quali, stando al manuale, si può fare il boot della macchina; ciò che non viene detto (da nessuna parte!!!) è che Windows XP non riconosce tale chipset in fase di installazione con le ovvie conseguenze....l'unica possibilità è quella di far "bootare" il PC con il cd della asus e creare un floppy (amesso che il computer in questione ne abbia uno!) con i driver adeguati; in seguito durante l'installazione di windows xp passaglieli in modo che riconosca le periferiche conesse al controller ITE.
Inoltre se non avete ovviamete optato per dischi SATA sarà necessario collegare il disco fisso principale (quello con windows) sull'unico canale IDE,pena un messaggio di boot fallito (anche se con un "F1" a fine messagio si riesce comunque a far partire la machhina)!!
Com'è possibile dimenticare di fornire un'informazione così importante sul manuale di installazione?!!
Com'è possibile che il bios (anche nella versione aggiornata) non esegua automaticamente il boot dalle periferiche collegate al controller RAID?!
Ritengo che il comportamento dimostrato in questo caso da parte di un'azienda importante come la Asus sia superficiale ed inadeguato!