PDA

View Full Version : Stampante fotografica A3


Boss87
26-11-2005, 17:50
Ragazzi, mi consigliate qualche stampante A3 da uso domestico che si comporti bene anche con le foto? Diciamo che solitamente prediligo Canon. Ci sono altre e/o migliori alternative? Prezzi? Grazie mille.

Boss87
05-12-2005, 21:55
Up.

Pecos
05-12-2005, 22:51
Se vuoi il massimo per le foto allora Epson R1800 (500€) oppure se ci tieni anche ad avere il massimo nelle foto bianco/nero Epson R2400 (800€).
Se però ritieni troppo "problematica" la cura di una stampante epson rispetto alle altre considera la Canon i9950 (550€).
Ottime stampanti ma non veramente "fotografiche" c'è la 1290s epson (400€) e la HP 1280 (300€): quest'ultima ha un costo di gestione + elevato ma come stampante da battaglia è ottima.
Infine Canon ha a listino ancora 2 modelli: i6500 (450€) e i9100 (500€) che escluderei, la prima perchè non ha nulla in + delle ultime che ho citato (HP1280 e Eps 1290s), anzi, e la seconda perchè se spendo 500€ e voglio canon, allora con 550€ mi prendo la i9950.

Saluti e se proprio devo dirne una: R1800 se vuoi farci foto, HP 1280 se niente foto ma documenti a colori.
Vabbè ne ho dette 2!

MM
05-12-2005, 22:56
C'è anche questa discussione già aperta ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1074621

Frenkdj
06-12-2005, 08:16
Se vuoi il massimo per le foto allora Epson R1800 (500€) oppure se ci tieni anche ad avere il massimo nelle foto bianco/nero Epson R2400 (800€).
Se però ritieni troppo "problematica" la cura di una stampante epson rispetto alle altre considera la Canon i9950 (550€).
Ottime stampanti ma non veramente "fotografiche" c'è la 1290s epson (400€) e la HP 1280 (300€): quest'ultima ha un costo di gestione + elevato ma come stampante da battaglia è ottima.
Infine Canon ha a listino ancora 2 modelli: i6500 (450€) e i9100 (500€) che escluderei, la prima perchè non ha nulla in + delle ultime che ho citato (HP1280 e Eps 1290s), anzi, e la seconda perchè se spendo 500€ e voglio canon, allora con 550€ mi prendo la i9950.

Saluti e se proprio devo dirne una: R1800 se vuoi farci foto, HP 1280 se niente foto ma documenti a colori.
Vabbè ne ho dette 2!


Ciao Pecos, ti voglio chiedere un chiarimento riguardo un'affermazione che hai fatto..

tra la Epson r1800 e la r2400 cosa cambia? nel senso... so che usano colori e inchiostri differenti, ma quello che voglio sapere è: come stampa a colori, le foto di una 2400 sono meglio come gamma cromatica, dettaglio, fedeltà o peggio rispetto alla r1800? Come bianco e nero non c'è paragone è molto meglio la 2400...
Vorrei capire se sono macchine progettate per scopi diversi (una per b&w e l'altra per il colore) o se semplicemente la 2400 è meglio in tutto...

grazie

Pecos
06-12-2005, 11:12
Guarda, io ho la fortuna di aver visto stampare dal vivo lo stesso file (dalla mia canon 10d) su r2400, r1800, r800, ip9950 (avrei voluto provare anche la ip8500 e la ip5000 ma ancora non ne ho avuto la possibilità).
Il vantaggio della r2400 è soprattutto nel b/w e nel fatto (non trascurabile) che le stampe, con gli inchiostri della serie K, hanno una durata moolto maggiore. Come qualità siamo lì, ottima in entrambi i casi. La differenza di prezzo cmq si fa sentire. Ciò detto, la r800 ha dalla sua forse una piccola marcia in più nella resa del verde, per il resto è identica alla r1800 che comunque sembra sicuramente molto più solida della piccola.
Tieni conto che con la r2400 non potrai usufruire di inchiostri di terze parti, ma tale scelta su una stampante da un milione e mezzo di lire non penso sia comunque da seguire.
Veniamo a canon: qualità costruttiva e costi di gestione sono sicuramente migliori rispetto alle 2 a3 epson, come qualità fotografica si avvicina molto alle epson (le differenze sono minime) ma quello che mi fa storcere il naso è la resa cromatica: i panorami sono davvero stupendi ma le foto con le persone non rispondono assolutamente ai miei gusti: non so se ricordi quando photocity usava carta kodak e per ottenere degli incarnati accettabili bisognava desaturare di almeno 20 punti in PS e anche così non ero mai pienamente soddisfatto. Bhè lo stesso problema l'ho visto in canon.
Poi le a3 epson hanno qualche opzione in più che non ha la i9950 che potrebbero essere utili.
In definitiva, da quello che ho visto per ciò che riguarda le foto:
Canon:
Miglior prezzo negli anni
A3 stampato in 3,5 min
Silenziosa
Problema nella resa cromatica, soprattutto nell'incarnato
Solidità
Scelta di carte ristretta
Inchiostri non durevoli

Epson:
Migiore qualità cromatica per il colore
Durata molto buona, ottima con la r2400
Costo di gestione alto
Materiali di costruzione sembrano meno curati
roll per stampe panoramiche
A3 in 6 min
Rumorosa
Scelta di carte più ampia

Nota: non ho parlato intenzionalmente del problema testine su epson in quanto non ho esperienza diretta sugli ultimi modelli, alcuni dicono abbiano risolto la questione altri che cmq servono cicli di pulizia ogni tanto con consumo di ink. Dalla mia, cho ho una epson stylus photo 830 e una canon s450 come stampanti A4, ti posso dire che la canon non mi ha mai dato un minimo problema anche con cartucce di infima qualità, la epson mi ha dato problemi di otturazione testine (dopo essere stata ferma a lungo) ma risolti nel giro di 2 ore con una piccola spruzzata di liquido per pulizia testine.
Di epson ho anche una A3 la stylus photo EX 700 che mi ha lasciato (carrello) 1 settimana fa dopo 10 :eekk: anni di onorato servizio in cui è rimasta ferma anche per 6 mesi. Una HP laserjet 5 da battaglia (dolori solo sui toner) e un HP designjet 750 formato A0, semplicemente straordinario.
P.s. ho visto un HP a2 stampare foto...ancora sono a bocca aperta... ;)

Pecos
06-12-2005, 12:27
Originariamente inviato da Frenkdj in MP
Ciao ti ringrazio per essere stato così disponibile...

Quello che ti chiedo è:

1)voglio delle stampe che possa permettermi anche di vendere... con la Canon mi hanno detto di lasciar perdere... è vero?

2) una persona sonosciuta su un forum, mi ha detto di possedere entrambe le epson in questione (1800 e 2400) e mi ha consigliato vivamente la 2400 per il minor consumo... Ok ma se tu mi dici che le cartucce ricaricate me le scorderò sempre allora siamo da capo...
come mai?


Ti rispondo anche nel 3d che stavamo seguendo va bene?

1)No non è vero. Considera che con queste stampanti siamo al top della stampa casalinga, forse anche meglio dei vari lab commerciali come qualità, sicuramente meglio come controllo totale sull'output. Per un uso commerciale, anzi, ti consiglierei la canon i9950 visto che il 90% delle persone non "fissate" troveranno le stampe eccezionali e risparmi molto sui costi, quindi ti porta ad un guadagno maggiore. Certo va sistemato un pò la resa del magenta/rosso. Detto questo IO prenderei la r1800 se voglio che la mia stampa sia al top ma questo per una questione di foto che voglio tenere io, se dovessi farne un uso commerciale allora prenderei la canon.

2) Dal sito epson:
"Grazie agli inchiostri a pigmenti Epson UltraChrome K3, con 3 tipi diversi di inchiostro nero, Epson Stylus Photo R2400 offre una soluzione di stampa ink jet conveniente in grado di produrre stampe fotografiche di qualità straordinaria, sia a colori che in bianco e nero".
Gli inchiosti si dividono essenzialmente in 3 tipi:
dye based
mix
pigmented
La canon usa i dye (inchiostri a tintura) per quasi tutte le cartucce (solo le bk-23 usano un misto) e sono si ottimi per le stampe ma non durano se esposti alla luce e ai raggi UV, quindi se le stampe non vengono protette.
La epson r800/r1800 usa un Ultrachrome che è cmq un dye based ma con alcuni pigmenti quindi si va verso un mix ink e dà più durata alle stampe, ancora maggiore con l'uso della cartuccia Glossy che pretegge con uno strato lucido all'aggressione UV, poco a quella solare diretta. La r2400 ha questi inchiostri UltraChrome K3 che hanno un elevato sistema a pigmenti e proteggono da UV e raggi solari in maniera che si dice ottima. Usando inchiostri di terze parti questi discorsi non valgono +, in quanto sono tutti dye based. Gli inchiostri veramente durevoli, completamente pigmentati, non è che non ci sono ma non sono adatti ad un uso casalingo, in quanto hanno valori di tossicità, infiammabilità etc.. troppo elevati per un uso manuale nelle stampanti inkjet. Infine temo che non esistono inchiostri per la r2400 proprio perchè la riproduzione degli inchiostri K non è cosa facile.
Ultima cosa, la r2400 "sembra" consumi leggermente meno della r1800, certo ancora + della canon alla lunga.

Pecos
06-12-2005, 12:35
Per far capire cosa intendo e come mi sembrano le stampe che ho qui:
(ho cercato di renderle al meglio con PS):

http://www.fp78.altervista.org/Immagini/chrome.jpg

Boss87
06-12-2005, 13:38
Ok, grazie per le risposte :) Tra quelle citate, Canon Hp e Epson, quali sono quelle che mi permetterebbero l'uso di cartucce ricaricabili senza tanti problemi..? Grazie mille :)