View Full Version : calcolo iva in dogana
Ciao a tutti,
volevo sapere come fanno a calcolare l' IVA in dogana, cioè lo fanno sul valore dell'oggetto come se fosse nuovo anche quando è usato oppure usano altra metodologia?
Nel caso di materiale elttronico proveniente dall' Australia, il dazio quant è?
Grazie per eventuali risposte.
Ciao.
il calcolo lo fanno dal valore dichiarato in fattura
ciaooo
se ho comprato da un privato tramite ebay ed è usato, come fanno?
Ciao
se ho comprato da un privato tramite ebay ed è usato, come fanno?
Ciao
a prescindere che queste domande te le devi porre prima di comprare...
immagino che abbia fatto o una proorma con valore solo per uso doganale quindi 5/10 dollari/euro oppure t elo abbia spedito come gift ovvere regalo
ma sono tutte supposizioni
ciaoo
In dogana calcolano il 20% di iva, più qualcosa di dazio (5 o 6%), sul valore dichiarato.
Se non hai fatto dichiarare il valore dal mittente ad es. a mezzo fattura proforma ti possono scrivere chiedendo a te di dichiarare il valore della merce.
Prima di dichiarare maronate stai attento che il mittente non abbia scritto da qualche parte un valore, ad esempio nel bollettino di spedizione per l'assiocurazione, o simile.
Allora,
facciamo il punto:
per l'australia chiedevo ma non ho ancora comprato, mentre volevo sapere in generale perchè ho comprato dagli usa, il tizio mi ha dichiarato gift con valore di 20 euro, mentre mi sono trovato a casa una spesa iva+dazio+diritti postali di circa 75 euro, e volevo sapere come erano stati calcolati, perchè corrispondono più o meno precisamente al valore degli oggetti e al prezzo che ho sborsato.
Vorrei dire la precisione questa volta è stata casuale oppure si sono basati sul valore assicurato che era di 360 dollari?
Il dazio era del 3% circa.
Se qualcuno mi chiarisce la cosa gliene sarei grato.
Ciao
Gli elementi di calcolo sono quelli del mio post.
Per sapere come la Dogana ha fatto a fare i conti devi vedere la bolletta doganale che obbligatoriamente ti devono aver emesso per chiederti i soldi.
Come ti ho detto, a volte, impropriamente, prendono il valore assicurato come base su cui fare i calcoli.
Proprio per questo motivo bisognerebbe far allegare sempre una fattura proforma (gift per la dogana non vuole dire un tubo: devi farti fare una fattura proforma con valore dichiarato ai soli fini doganali di una somma bassa).
Gift non lo accettano, 10 dollari di valore doganale sì (a meno che il colllo non sia assicurato per una cifra esageratamente superiore)
Allora,
facciamo il punto:
[cut]
...il tizio mi ha dichiarato gift con valore di 20 euro...
[cut]
...oppure si sono basati sul valore assicurato che era di 360 dollari?
...forse non ho capito, ma forse hai tentato inutilmente di fare il furbo...
Se sul pacco c'è scritto gift, ed il valore dischiarato è di 20€, ma poi è assicurato per 360€, è chiaro che non si fanno fregare, e le tasse sono calcolate sul 360€, è evidente che questo sia il valore reale.
L'unico modo per scamparla è di assicurarlo non col servizio postale, ma attraverso compagnie private, in queto modo sul pacco non compare la cifra assicurata, ma solo il valore dichiarato.
- CRL -
CRL,
l' americano si è impegnato a fare il gioco del regalo, ma non l'ha saputo fare, causa il valore dichiarato ai fini dell'assicurazione.
Per il resto ho capito, Fed-ex.
Ciao
Nemesis2
30-11-2005, 11:53
Se invece compro da ebay in Inghilterra una..che ne sò calcolatrice usata, su ebay la compro a 10 euro anche se ne varrebbe 150, perchè usata e perchè l'asta è andata così...
Un privato mica mi fa la fattura...
Come dovrei fare?
Grazie!
Nemesis2
30-11-2005, 11:53
Ah e anche che potrei pagare di dazio e tutto insomma!
L'inghilterra fa parte della Comunità Europea per queste cose, quindi niente tasse o dazi.
- CRL -
Nemesis2
30-11-2005, 12:02
Ma davvero?
Ma non è negli accordi di Schengen.
Ma davvero?
Ma non è negli accordi di Schengen.
Non sono un esperto di geopolitica, ma sono sicuro di questo. Non ci sono tasse o dazi dalla Gran Bretagna, è a tutti gli effetti come la Germania, la Spagna, la Francia...
Quindi paghi solo il prezzo finale e la spedizione, che per esperienza personale è anche un ottimo servizio.
- CRL -
A parte che dall'Inghilterra come ti hanno detto non si pagano dazi, per il caso che dici tu ti devi far fare una fattura proforma ai soli fini doganali (proforma invoice for custom purpouses only) del valore che ritieni.
Se però poi dai documenti risulta che hai fatto assicurare il collo per un valore molto superiore, chiaramente puoi avere problemi.
La fattura proforma la può emettere chiunque, non essendo necessaria nè una sua numerazione nè una partita iva o vat o tva.
Se invece compro da ebay in Inghilterra una..che ne sò calcolatrice usata, su ebay la compro a 10 euro anche se ne varrebbe 150, perchè usata e perchè l'asta è andata così...
Un privato mica mi fa la fattura...
Come dovrei fare?
Grazie!
Azz,
sei esperto in materia fabri;
complimenti.
Grazie.
Ciao
rimosso_carlitos_rimosso_123
10-12-2005, 11:01
quindi ricapitolando se si compra in europa nn ci so problemi per l estero l unico modo per evitare dazi e tasse varie è quello di farsi fare una fattura da chi ti vende con valore basso?????
sapete se vale anche per la cina questo giochino...vorrei comprare del materiale li ma nn vorrei che quando arriva ilo pacco ci sia da pagare un sacco di iva e tasse doganali sapete dirmi di piu§?
ps. avete quALke link di siti in europoa di si possono acuistare cd dvd...a prezzi bassi con possibilita di fattura??
sapete se vale anche per la cina questo giochino...vorrei comprare del materiale li ma nn vorrei che quando arriva ilo pacco ci sia da pagare un sacco di iva e tasse doganali sapete dirmi di piu§?
La Dogana che conta (..e che fà i conti..) è quella italiana, per cui una volta che è in arrivo un pacco da extra cee, che sia Cina o Sud Africa o USA, è uguale
rimosso_carlitos_rimosso_123
10-12-2005, 11:45
facendo mettere gift sul pacco sto sicuro lo stesso??
come glielo spiego in inglese che mi devono fare una fattura proforma??la conoscono?
Se ti rileggi il post ci sono le risposte a tutte le tue domande, compreso come si chiama la fattura proforma in inglese.
Se il tuo cinese la conosce o meno, io non posso saperlo: prova a chiederglielo.
Quindi se il pacco è assicurato dal servizio postale necessariamente non scampi la dogana. Peccato, lascerò quelle OCZ in America :° .
Quindi se il pacco è assicurato dal servizio postale necessariamente non scampi la dogana. Peccato, lascerò quelle OCZ in America :° .
Dovrebbe essere così, ma non è detto.
Dipende dal comportamento della Dogana.
A me in passato dei pacchi sono arrivati dritti a casa senza nessuna richiesta di Dazi: a volte non li fermano, a volte li fermano e fanno poche storie, a volte invece calcolano Dazio e Iva fino all'ultimo euro.
Dovrebbe essere così, ma non è detto.
Dipende dal comportamento della Dogana.
A me in passato dei pacchi sono arrivati dritti a casa senza nessuna richiesta di Dazi: a volte non li fermano, a volte li fermano e fanno poche storie, a volte invece calcolano Dazio e Iva fino all'ultimo euro.
Ciao raga.
Sono in procinto di fare 1 ordine dagli USA di 483.90$ + 141.25$ (maremma maiala, piglio l'aereo, vado di persona e spendo meno :muro: ) per un totale quindi di 625,.15$
Il corriere è USPS Air Parcel Post.
Ora che tasse doganali devo aspettarmi?Soprattutto vengono calcolate sul totale comprese le ss?
Ovviamente è materiale informatico (case, accessori modding e liquid colling)
Grazie!
Ps, sapete come è il corriere?
Alessoni
16-12-2005, 15:04
Ciao raga.
Sono in procinto di fare 1 ordine dagli USA di 483.90$ + 141.25$ (maremma maiala, piglio l'aereo, vado di persona e spendo meno :muro: ) per un totale quindi di 625,.15$
Il corriere è USPS Air Parcel Post.
Ora che tasse doganali devo aspettarmi?Soprattutto vengono calcolate sul totale comprese le ss?
Ovviamente è materiale informatico (case, accessori modding e liquid colling)
Grazie!
Ps, sapete come è il corriere?
eilà che bell'ordine ;)...giusto per curiosità, in che shop hai comprato?
io ho comprato diverse cose dall'america, australia... canada.... e le tasse le ho pagate solo una volta, quando il pacco non era stato segnato come "gift".
il valore era esiguo..50 dollari se non erro, perciò dovetti pagare al postino solo 7 euro se non erro..
cmq, se il pacco non passa inosservato la dogana, aspettati tempi di consegna un po' lunghetti, e poi dovrai pagare al postino il 20% del valore totale comprese spese di spedizione..
dimenticavo... usps sono le loro poste americane, e lavorano molto bene per quanto ne ho potuto constatare sulla mia pelle ;)
eilà che bell'ordine ;)...giusto per curiosità, in che shop hai comprato?
io ho comprato diverse cose dall'america, australia... canada.... e le tasse le ho pagate solo una volta, quando il pacco non era stato segnato come "gift".
il valore era esiguo..50 dollari se non erro, perciò dovetti pagare al postino solo 7 euro se non erro..
cmq, se il pacco non passa inosservato la dogana, aspettati tempi di consegna un po' lunghetti, e poi dovrai pagare al postino il 20% del valore totale comprese spese di spedizione..
dimenticavo... usps sono le loro poste americane, e lavorano molto bene per quanto ne ho potuto constatare sulla mia pelle ;)
20%??!! saranno più di 100€...ma vaff...
Cmq prendo da fr@zencpu...
Ma soprattutto che cazz@ c'entrano le spese di spedizione col valore degli oggetti?????????!!!!!!!!!!!!!!!
Il calcolo dell'IVA è sul valore dichiarato del pacco, o su quello assicurato, se più grande, spedizione esclusa. Quindi se ti fai mettere GIFT e assicuri per 500$ è inutile, paghi sui 500. Se ne può uscire in due modi, o non assicuri, ma rischi parecchio, oppure se il venditore ha una sua assicurazione privata sulle spedizioni, non legata alle poste USPS, e quindi il valore non compare sul pacco.
Se telefoni al numero verde delle poste italiane te lo dicono quanto si paga, credo che sia il 22,5% tra iva e tasse, più 5€ e qualche spicciolo fissi.
C'è da verificare che quell'importo sia incluso in questa fascia, ma sechiami il numero verde delle poste 803.160 ti spiegano tutto.
- CRL -
woobinda68
27-04-2006, 22:08
Ciao a tutti, leggevo questo 3D molto interessante!!!
In questi giorni ho fatto 2 acquisti dalla cina (anzi rispettivamente da Honk Kong e Taiwan)..
Uno riguardava 10 pendrive e la spedizione era EMS con valore dichiarato di 50 euro + 50 euro di spedizione,
l'altro invece riguardava 20 pezzi tra lettori Mp3 e Mp4, Spedizione DHL e valore dichiarato 200$ e spesa di spedizione 110$..
Oggi mi è arrivato un telegramma da DHL che diceva di mettermi in contatto telefonico..
Chiamo DHL e mi richiedono i miei dati fiscali (sono un privato e quindi posso fornire solo il codice fiscale) e mi chiedono il contenuto del pacco..
Io rispondo che il contenuto del pacco sono degli mp3 campione e da testare..
A quel punto mi dicono che mi mandano un documento che devo compilare e rispedire a loro completo..
Cosa mi devo aspettare? è la normale prassi?
A quanto mi ammonteranno dazi e tasse?
Qualcuno di voi mi puo rispondere?
Dimenticavo.. il pacco invece spedito con EMS, nonostante sia stato spedito prima, facendone la tracciatura risulta che era previsto sul volo in partenza da taiwan il giorno 21/04.. ma non risulta mai arrivato in altra destinazione...
cosa devo pensare..
SCUSATE SE SONO STATO LUNGO::: :D
JC_RainbowSix
28-04-2006, 01:13
Ciao a tutti, leggevo questo 3D molto interessante!!!
In questi giorni ho fatto 2 acquisti dalla cina (anzi rispettivamente da Honk Kong e Taiwan)..
Uno riguardava 10 pendrive e la spedizione era EMS con valore dichiarato di 50 euro + 50 euro di spedizione,
l'altro invece riguardava 20 pezzi tra lettori Mp3 e Mp4, Spedizione DHL e valore dichiarato 200$ e spesa di spedizione 110$..
Oggi mi è arrivato un telegramma da DHL che diceva di mettermi in contatto telefonico..
Chiamo DHL e mi richiedono i miei dati fiscali (sono un privato e quindi posso fornire solo il codice fiscale) e mi chiedono il contenuto del pacco..
Io rispondo che il contenuto del pacco sono degli mp3 campione e da testare..
A quel punto mi dicono che mi mandano un documento che devo compilare e rispedire a loro completo..
Cosa mi devo aspettare? è la normale prassi?
A quanto mi ammonteranno dazi e tasse?
Qualcuno di voi mi puo rispondere?
Dimenticavo.. il pacco invece spedito con EMS, nonostante sia stato spedito prima, facendone la tracciatura risulta che era previsto sul volo in partenza da taiwan il giorno 21/04.. ma non risulta mai arrivato in altra destinazione...
cosa devo pensare..
io ho avuto due EMS da Hong Kong circa un anno fa (Hong Kong Speedpost). Uno mi è arrivato in pochi giorni (forse meno di una settimana). l'altro, spedito a distanza di pochissimo tempo, ci ha messo due forse tre settimane. corriere identico, stesso mittente! Nessuno dei due era tassato, ma lì va a fortuna. Giusto x fare due statistiche "a occhio" ho visto dai feedback su ebay che oggetti come fotocamere digitali, accessori playstation e gadget tipo mp3/memory card fanno un po' fatica a passare attraverso le maglie della dogana senza incappare in pesanti dazi. Altri oggetti un po' meno....
JC_RainbowSix
28-04-2006, 10:55
Per la cronaca cmq ora la dogana e' gestita dalle Poste e le "fee" sono gestite a scaglioni di imponibile (sempre che il pacco venga filtrato dalla dogana).
La cosa curiosa e' che se il pacco passa x la dogana, da oggi pagate sempre e comunque le spese di sdoganamento di 5,50 euro, anche se il pacco non ha nessun valore imponibile. I 5,50 euro comprendono le spese di "presentazione in dogana" e le spese di "spedizione a casa vostra a cura delle Poste Italiane" (nonostante in teoria la spedizione fino a casa vostra sia gia' stata pagata)
Sopra i 45 euro di imponibile pagate un fisso + il dazio in percentuale variabile in base allo scaglione.
Tramite altri corrieri (Fedex, DHL, UPS) non so come venga gestita la dogana...
Ulteriore chicca... un pacchetto che ho ricevuto recentemente (era via nave dagli USA) dalla dogana del porto di genova a casa mia (provincia di PD) ci ha messo ben 11 giorni!!!! evviva! e in piu' ho dovuto pagare i 5,5 euri di tasse su un valore imponibile nullo (era un libretto che valeva 5 $ USD) :muro:
Ciao Raga, io volevo una info per quel che riguarda l'import dalla cina, iniziamo col fatto che io avendo un negozio con tanto di p.iva, posso vendere materiale elettronico, vorrei sapere come devo fare a comprare dalla cina con fattura per poi rivendere sempre con regolare fattura in ITA. "Il cinese" che tipo di fattura mi deve fare??? Oppure lo sdoganamento è una fattura a tutti gli effetti e una volta avvenuto ciò posso star tranquillo e rivendere con regolare fattura come se avessi acquistato da un mio normale fornitore italiano???
HELP HELP HELP!!!
huangwei
13-05-2006, 02:21
cosa devi importare dalla cina?
le fatture che ti fanno in cina non ci sono i campi iva
ti fa solo il totale della merce e spese postali.
di solito se per poca merce fanno una fattura proforma dove viene indicato quantita merce e valore merce e totale valore merce.
quando arriva in italia la dogana ti fa pagare il dazio della merce e iva al 20 ( valore oggetto + nolo straniero e nolo interno a seconda delle condizioni di spedizione scelto dal mittente ( EXW; CPT; FOB; CIF; ETC ETC) , inoltre se il valore dichiarato non è congruo secondo loro ti possono alzare il valore della merce e da li ricalcolare iva.
inoltre se usi corriere espresso come dhl quando si spedisce la merce quello che spedisce puo specificare se il nolo estero è a carico suo o tuo.
Se te lo spedisce in CPT allora paghi solo dazio e iva e niente nolo.
Solo la iva sul nolo sui 25kg puo arrivare a 100 euro e passa.
Il dazio dipende dal tipo di merce, a volte anche solo 3% ma si arriva pure ai 27% su certe categorie come le scarpe mi pare.
Teoricamente sulla fattura proforma quante categorie ti mette quanti voci ci saranno sulla bolla doganale.
La bolla doganale non so se si possa usare direttamente, pero quello che dhl mi fa pagare e stampa ce scritto sopra calcolo IVA , percui teoricamente penso si possa scaricarlo e poi con la fattura estera hai una prova che la fattura sia entrata. Percio da li penso sia possibile vendere e fatturare regolarmente.
Altrimenti tutti i importatori come fanno a vendere regolarmente.
giusto per farti capire che sui 25 kg tutte le spese sommatte di spedizione dogana ho speso sui 370 euro con dhl 5 giorni - con sdoganamento si arriva sui 7-8 giorni.
ciao
pincopaolino
13-05-2006, 14:26
Ragazzi ho fatto un aquisto su un ebay... ma avevo capito che la merce si trovava in italia ivece è a londra xkè non era specificato, fin quando in seguito ho ricevuto da ebay un e-mail in inglese dove riporta i dati di una banca inglese, edesso vorrei capire come faccio a effetuare il pagamento, non disponendo di un contocorrente come faccio... vado in banca e faccio il versamento di 20 euro sul conto bancario e se cosi fosse quanto dovro pagare per fare l'operazione?
si
vai in baca e soldi alla mano fa un bonifico internazionale. fai attenzione che per legge il bonifico internazionale deve costare come uno nazionale.
pincopaolino
15-05-2006, 14:59
Grazie per la risposta ma grazie a i consigli che ho ricevuto postando nella sezione giusta tutto risolto ho scelto la via dell'e-commerce ;) mi sono fatto la postepay... ho fatto il pagamento tramite pay pal ;) veloce, pratico, sicuro, gratuito e adesso ho la postepay e tutti i suoi benefici!!! Cosa deisderi di più dalla vita? un lucano eheh :sofico:
Vorrei sapere qual è la legge mensionata da sinadex perchè per un bonifico estero che poi estero proprio non è visto che è stato fatto verso al germania ho pagato 8,5 euro perchè non avevo il conto.
E poi si tutte le banche fino a poco tempo fà visto che non mi vedono da più di 5 mesi, e per questo nn sò se è cambiata la cosa, facevano pagare in maniera diversa i bonifici nazionali da quelli esteri.
E poi come posso far valere la legge se addirittura un impiegato di banca nel periodo natalizio mi rispose che non facevano bonifici esteri, con quella faccia di caxxo mi và a dire convinto che non ne fanno quando io avrei potuto benissimo chiamare il direttore di banca e sputtanarlo davanti a tutti, ma era periodo natalizio e ho esitato a farlo.
Sarei grato a sinadex se mi spiegasse un modo elegante per far valere questa legge a favore di chi non ha il conto nella banca dove si vuole fare il bonifico, perchè al giorno d'oggi sono capaci anche di non volertelo fare più (si permettono anche questo) se cerchi di protestare.
Per la dogana,
è così come hanno detto poi in molti;
purtroppo siamo un paese di furbacchioni e imbroglioni, così le contromisure diventano spietate da parte di chi deve far rispettare le regole.
Se si assicura un pacco proveniente da qualsiasi parte del mondo tranne dall EU si paga l' iva + dazio sul valore assicurato compreso le spese di spedizione.
In pratica per la mia esperienza su un pacco ricevuto dagli USA quello che si paga di dogana è questo:
1)iva sulla somma valore assiucurato + spese di spedizione
2)dazio sul valore dell'oggetto (assicurato) il dazio varia per tipologia di oggetto e il valore si ricava da delle tabelle fornite dall' ufficio dogana, ne avevo tempo fà una, per il materiale elettronico dovrebbe essere di circa il 3-3,5%
3)spese di sdoganamento
Se comprate dagli stati della EU compresi quelli in cui la moneta è rimasta invariata (per esempio Gran Bretagna) non si paga dogana perchè non ce n è;
ma ricordatevi a forma cautelativa soprattutto se comprate da negozi o persone (su ebay) che effettivamente hanno un negozio registrato in UK di farvi fare un documento proforma che attesta che avete comprato da lui l' oggetto e vi fate indicare anche che avete pagato l' iva lì (qualora l'aveste pagata), così evitate di ripagarla qui nel caso in dogana facciano proprio gli stroxxi;
la chiamo forma cautelativa e comunque se comprate in negozi on-line cercate sempre, a vostra convenienza, soprattutto se acquistate dalla germania o uk di richiedere di pagare l' iva nel paese d'acquisto perchè naturalmente è inferiore alla nostra, peggio per questo stato di mexxx che la mette troppo alta; tanto il limite per l' obbligo di pagamento dell'iva in Italia è molto elevato, un utente di questo forum l' aveva trovato e mi pare si aggirasse sui 70K euro, comunque sono decine di migliaia di euro.
Se invece dovete detrarre l' iva, naturalmente chiedete di pagare l' iva in Italia, dovrebbe essere poi più facile fare tale operazione.
Vi consiglio comunque di acquistare principalmente in EU, in quanto problemi doganali non esistono; certo se poi trovate un oggetto raro o comunque poco costoso anche aggiungendo eventuali spese e ne vale lo sforzo acquistate pure all' estero fuori dall' EU.
Tenete però conto,anche se sembra un evento rarissimo, che l'addetto alla dogana se vuole, se ha tempo, può prendere l' oggetto che magari è stato assicurato 200 euro (magari quanto l'avete pagato voi) e sul mercato è venduto a 1000 euro, valutare che è nuovo, valutare l' iva sul valore effettivo di mille euro e di conseguenza farvi pagare 200 euro di iva.
Spero di esservi stato di aiuto, visto che tutto ciò è il risultato della mia esperienza. :D
Ciao a tutti.
ubimajor
27-09-2006, 01:28
:)
gighen78
20-09-2007, 15:20
domanda importante:se un coreano mi manda un oggetto acquistato e pagato con paypal ma la cui fattura mi sara inviata tra una settimana o piu, quindi che viaggia senza fattura e indicato come gift, in teoria dovrebbe andarmi bene oppure difficile che facciano passare?qualcuno ha esperineza in merito?grazie a chi mi puo aiutare
domanda importante:se un coreano mi manda un oggetto acquistato e pagato con paypal ma la cui fattura mi sara inviata tra una settimana o piu, quindi che viaggia senza fattura e indicato come gift, in teoria dovrebbe andarmi bene oppure difficile che facciano passare?qualcuno ha esperineza in merito?grazie a chi mi puo aiutare
Magari interessa ad altri per cui riporto la risposta che ti ho dato in pvt:
Se passa, passa e nessuno ti chiede nulla, nè di documenti nè di imposte.
Se lo fermano e gli fanno fare dogana, anche se c'è scritto gift ti scrivono e ti chiedono un documento che ne attesti il valore.
Se tu dici che non hai un documento che ne attesti il valore, gift o meno che ci sia scritto, ti chiedono una dichiarazione nella quale tu sotto la tua responsabilità dichiari il valore del bene in oggetto.
Su quel valore ti fanno pagare dazio e iva.
Poi vedi tu se pensi di voler commetetere un falso per risparmiarti qualche decina di euro di imposte.
Questo è come funziona per legge.
gighen78
20-09-2007, 16:00
Magari interessa ad altri per cui riporto la risposta che ti ho dato in pvt:
Se passa, passa e nessuno ti chiede nulla, nè di documenti nè di imposte.
Se lo fermano e gli fanno fare dogana, anche se c'è scritto gift ti scrivono e ti chiedono un documento che ne attesti il valore.
Se tu dici che non hai un documento che ne attesti il valore, gift o meno che ci sia scritto, ti chiedono una dichiarazione nella quale tu sotto la tua responsabilità dichiari il valore del bene in oggetto.
Su quel valore ti fanno pagare dazio e iva.
Poi vedi tu se pensi di voler commetetere un falso per risparmiarti qualche decina di euro di imposte.
Questo è come funziona per legge.
ho chiesto al tipo il valore del pacco!Spero mi risponda per domani.Se io gia oggi mando una mail a tnt velocizzo il tutto visto ceh la settimana prossima sono fuori casa?cosa dici tu?
No, devi aspettare che ti chieda qualcosa la dogana.
Obelix-it
21-09-2007, 14:09
ho chiesto al tipo il valore del pacco!Spero mi risponda per domani.Se io gia oggi mando una mail a tnt velocizzo il tutto visto ceh la settimana prossima sono fuori casa?cosa dici tu?
Se ha spedito con TNT, paghi sicuramente la dogana e ti arriva il conto a casa (contrassegno col pacco: non paghi, non ritiri).
Se l'importo e' rilevante ed hanno il tuo numero di telefono ti chiamano prima per dirti di preparare i $$$ (visto che di norma accettano solo contanti...)
Comunque, se spedisce con TNT non accettano pacchi senza la dichiarazione del valore corretto...
Ciao, ho comprato un oggetto dalla Germania e nel totale da pagare arrivatomi via email sono messi i prezzi senza IVA; dovrò pagarla alla dogana? oppure poichè al Germania fa parte della Comunità Europea non dovrò pagarla?
Ciao, ho comprato un oggetto dalla Germania e nel totale da pagare arrivatomi via email sono messi i prezzi senza IVA; dovrò pagarla alla dogana? oppure poichè al Germania fa parte della Comunità Europea non dovrò pagarla?
Essendo CEE non devi pagare nulla alla dogana, perchè non è previsto che il tuo acquisto passi dalla dogana.
Però paghi l'iva al venditore come se tu acquistassi da un italiano.
L'iva è compresa nel prezzo di acquisto, che ti può essere stato presentato con iva o senza iva, esattamente come nel caso di un venditore italiano.
(non ho riletto il thread, ma a memoria mi sembra che questa cose fossero già state dette).
infatti anche io pensavo così, però ho chiesto conferma al venditore circa il prezzo e lui mi ha confermato quello senza iva...
nella fattura è solo espresso un generico 1x VAT-ID-CHECK (10,00 EP/EURO) 10,00 EURO
infatti anche io pensavo così, però ho chiesto conferma al venditore circa il prezzo e lui mi ha confermato quello senza iva...
nella fattura è solo espresso un generico 1x VAT-ID-CHECK (10,00 EP/EURO) 10,00 EURO
Ma tu hai partita iva ?
Forse c'è stata una malcomprensione fra te e il venditore e lui pensa tu abbia una partita iva.
L'iva fra qualsiasi paese CEE gira come all'interno del singolo paese.
Se tu sei un privato, gli devi pagare l'importo dell'acquisto ivato (per la precisione ivato dell'aliquota in vigore per quell'oggeto nel paese di chi vende).
fantozzi
17-11-2009, 16:10
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum, ho fatto una ricerca aproffondito ma l'unico Forum Preciso è proprio questo.
Potreste per favore farmi sapere quanto mi costerebbe con il valore di 500euro dichiarati.
Da quello che ho capito è circa 25%, per cui dovrei pagare in più 125euro.
Per cui in totale la mia spesa sarà di 625euro.
Volgio precisare che il corriere è UPS, da Azienda a Privato(io).
Confermate?
Grazie mille per le vostre risposte
Saluti
Paolo
allora volevo sapere, ad un prodotto usato dal america(USA) azienda , e io qua privato , senza partita iva, quanti tasse devo pagare, sapendo che il prezzo sul pacco e $ 800 ? certamente assigurato (tastiera eletronica -syntetizer, prezzo viene 1/3 , dal prezzo richiesto al stessa tastiera in Italia)
grazie
peppino22
12-03-2011, 17:08
Ciao. Ho acquistato un obiettivo per reflex usato pagando in totale 89$ australiani, circa 65€. quanto pagherò di tasse? Grazie mille.
MEG@TRON
20-04-2011, 10:29
Evitando di aprire un nuovo thread , inserisco qui il mio quesito sperando sia pertinente alla sezione:
Avrei deciso di acquistare su eBay da un venditore sicuro (un power seller con negozio sportivo on-line da oltre 2200 feedback) un pantalone sportivo proveniente dalla Korea (Seoul per la precisione) al costo di 99 dollari pari a circa 69 euro comprensivi di spese di spedizione in "Spedizione internazionale standard a prezzo fisso" come riportato sotto la specifica voce "SERVIZIO" presente nei dettagli dell'inserzione.
Il pagamento verrebbe effettuato tramite PAYPAL.
Chiedendo al venditore quante probabilità avrei di non pagare le spese doganali, mi è stato gentilmente risposto che non può garantirmi la certezza assoluta su costi post vendita ma la maggior parte dei suoi clienti europei non paga alcuna spesa aggiuntiva in quanto loro usano riportare sul pacco la dicitura GIFT (regalo quindi).
Ora io vi chiedo alcuni pareri e delucidazioni:
- quanto è ormai probabile che il giochetto GIFT funzioni ?
- in caso l'escamotage non vadi in porto, io quanto pagherei di spese aggiuntive ?
- Se facessi rimuovere i cartellini al prodotto, e chiedessi di scrivere che il prodotto è un "regalo usato", avrei maggiori probabilità che il prodotto mi arrivi senza problemi di tempi di attesa maggiorati dovuti a giacenze in dogana per controlli e richieste di documentazioni e rogne del genere?
- Inoltre, secondo la vostra esperienza, di che tipo di spedizione si tratta?
Corriere o posta?
Il venditore mi ha solo detto che arriverebbe tra i 10 e i 20 giorni.
Considerando poi che si tratta di un pantalone sportivo non di un brand famoso e quindi non un prodotto tra quelli imitabili, penso si possa facilmente omettere il reale valore del prodotto aggiungendo che è usato...
dite che mi conviene provare o che rischio solamente di andare incontro a fastidi che mi farebbero pentire di non aver pagato qualcosa in più ?
Fiducioso di una gradita risposta da parte di tutti gli esperti vi ringrazio anticipatamente.
ciao a tutti, vi pongo l'ennesimo quesito dogana, scusate ma non sò proprio come fare.
Ho acquistato da Hobbyking del materiale modellistico per un totale di 139$ spedizione compresa, la merce arriva dalla svizzera.
Solitamente compro da loro in germania quindi niente dogana e per questo sono abituato a trascurare la videata in cui ti fanno dichiarare il valore della merce.
Così ho fatto anche l'ultima volta, solo che la merce arrivando dalla svizzera è fuori UE e quindi soggetta a dazi ecc.
Mi hanno mandato una lettera in cui chiedono la fattura e altri documenti comprovanti la transazione per valore non congruo. (valore dichiarato 21$+29$ s.s.)
Non si capisce bene come comportarsi, perchè all'inizio della lettera c'è scritto che se non viene fornita la fattura le spese saranno calcolate su 80€ e poi più in basso c'è scritto che se non mando tutto quanto richiesto, trattandosi di importazione già preavvisata in dogana, la merce non può essere resa al mittente e ci sono sanzioni.
Ora la mia domanda è:
non mi interessa quanto pagherò, se fornisco i dati reali quindi la ricevuta paypal e la copia dell'ordine, posso incorrere in sanzioni o penali?
o mi conviene mandare la customer invoice details al 30%?
Preciso che sono un privato con partita iva (artigiano) e che la transazione è stata fatta come privato e in nessun modo, nè per utilizzo e nè fiscale, riguarda la mia ditta.
Ma vedi te se per comprare due cavolate si rischia tutto stò casino! Mai più!
Datemi un consiglio per favore, grazie.
dunque nessun suggerimento? :cry:
salfazio
19-11-2014, 09:04
cosa devi importare dalla cina?
le fatture che ti fanno in cina non ci sono i campi iva
ti fa solo il totale della merce e spese postali.
di solito se per poca merce fanno una fattura proforma dove viene indicato quantita merce e valore merce e totale valore merce.
quando arriva in italia la dogana ti fa pagare il dazio della merce e iva al 20 ( valore oggetto + nolo straniero e nolo interno a seconda delle condizioni di spedizione scelto dal mittente ( EXW; CPT; FOB; CIF; ETC ETC) , inoltre se il valore dichiarato non è congruo secondo loro ti possono alzare il valore della merce e da li ricalcolare iva.
inoltre se usi corriere espresso come dhl quando si spedisce la merce quello che spedisce puo specificare se il nolo estero è a carico suo o tuo.
Se te lo spedisce in CPT allora paghi solo dazio e iva e niente nolo.
Solo la iva sul nolo sui 25kg puo arrivare a 100 euro e passa.
Il dazio dipende dal tipo di merce, a volte anche solo 3% ma si arriva pure ai 27% su certe categorie come le scarpe mi pare.
Teoricamente sulla fattura proforma quante categorie ti mette quanti voci ci saranno sulla bolla doganale.
La bolla doganale non so se si possa usare direttamente, pero quello che dhl mi fa pagare e stampa ce scritto sopra calcolo IVA , percui teoricamente penso si possa scaricarlo e poi con la fattura estera hai una prova che la fattura sia entrata. Percio da li penso sia possibile vendere e fatturare regolarmente.
Altrimenti tutti i importatori come fanno a vendere regolarmente.
giusto per farti capire che sui 25 kg tutte le spese sommatte di spedizione dogana ho speso sui 370 euro con dhl 5 giorni - con sdoganamento si arriva sui 7-8 giorni.
ciao
come faccio a non pagare nolo estero e nolo interno?
Per gli invii commerciali il criterio è il seguente:
0,00 - 22, 00 euro Non si paga nulla
22,01 - 150,00 euro No dazio, si paga IVA e spese di sdoganamento (5,50 euro per le Poste)
150,01 - 1000,00 euro Si paga dazio, IVA e spese di sdoganamento (5,50 euro per le Poste)
> 1000,00 euro Si paga dazio, IVA e spese di sdoganamento (11,00 euro per le Poste)
dazio e IVA si applicano sul costo comprensivo di spedizione. Se il valore dichiarato è considerato non congruo, può essere richiesta la documentazione di acquisto o calcolato il valore di mercato.
Il dazio dipende dalla tipologia della merce. Per i prodotti elettronici dovrebbe essere 3,70%. L'IVA si calcola sul totale aumentato del dazio.
Es, per un oggetto da 200€ compreso spedizione:
(200 + 3.70%) +22% = 207.40 + 45.68 = 253,03€
Scusate ragazzi, mi è appena arrivato un pacco dagli USA, da me ordinato, contenente:
- Cavo Audio: 45 $.
- Adattatore: 8 $.
Spedizione: 49.95 $.
==> Valore del Bene: 102.95 $
==> IVA: 22.649 $
IVA sul documento doganale: 20.77 $
==> Cambio impiegato = 1.0905 $/€
Ora mi chiedo, com'è possibile che abbiamo adottato quel cambio, quando ieri, alle 13:06:25 (orario tratto dal documento doganale), valeva 1.124 $/€?
ladamadellago
04-09-2015, 21:19
Ciao mi accodo a questo post, per chidervi un parere, possibile che su un totale di 200 dollari la dogana mi faccia pagare 134,67 euro? cioè sono più del 50% del valore dell'oggetto acquistato, non vi nego che sono leggermente sconvolta da questa cosa.....
ciao ragazzi, è un po' che non compro dal Giappone, qualcuno di voi sa se si stanno pagando ancora le tasse doganali dopo l'accordo di libero scambio entrato in vigore a marzo 19?
Avete esperienze in merito?
JuneFlower
18-01-2021, 19:30
Allora,
facciamo il punto:
per l'australia chiedevo ma non ho ancora comprato, mentre volevo sapere in generale perchè ho comprato dagli usa, il tizio mi ha dichiarato gift con valore di 20 euro, mentre mi sono trovato a casa una spesa iva+dazio+diritti postali di circa 75 euro, e volevo sapere come erano stati calcolati, perchè corrispondono più o meno precisamente al valore degli oggetti e al prezzo che ho sborsato.
Vorrei dire la precisione questa volta è stata casuale oppure si sono basati sul valore assicurato che era di 360 dollari?
Il dazio era del 3% circa.
Se qualcuno mi chiarisce la cosa gliene sarei grato.
Ciao
Mi trovo a scrivere qui perché ho anche io qualcosa da segnalare (FedEX truffaldini?) e perché dal basso della mia esperienza con molteplici acquisti dagli USA devo dire che le cose sono un po' peggiorate.
Il cambio quando acqustavo era molto simile ad oggi stranamente.
Era favorevole, ma le condizioni non mi sembrano delle migliori.
Riguardo al post citato sopra scritto dall'OP, devo dire che ci sono delle tabelle (la cosa è molto fumosa visto che non ho avuto facilità a trovarle).
Con queste tabelle (vedrai nella bolla che ti arriva via mail di solito o via sms) puoi andare a verificare che il materiale \ tipologia merce che loro dogana\spedizionieri hanno segnato presente nel pacco (ispezionato) abbia la tassazione indicata dai regolamenti\Legge.
Nel mio caso la classificazione è stata in questi giorni "Plastic or\and Textile".
Quindi plastica e tessuti.
Cosa voglio segnalare: ho fatto la scelta di spedire tutti e xxx Euro (parecchi) in un pacco. Ho sentito su twitter che se si fa come molti consigliano di "spacchettare" in varie spedizioni un acquisto si potrebbe essere anche multati.
Ad ogni modo ho letto una guida (legalissima) e si dice che si dovrebbe non superare i 150 Euro di valore, per evitare i dazi. Alcuni dicono sotto i 45. Non ho idea. Comunque l'Italia ha questo regolamento con gli USA 150 altrimenti scatta il dazio (che è la parte minima).
Il valore di cui sopra purtroppo INCLUDE LA SPEDIZIONE. Eh si perché purtroppo tassano anche la spedizione.
Insomma comprare dagli USA e comunque da fuori EU è multato, in poche parole. non c'è piu convenienza e quello che ho notato è che conviene acquistare al massimo 1 pezzo, una cosa, ma se iniziate ad acquistare (con saldi, il che apparentemente conviene) poi ve la fanno pagare.
Altro consiglio che ho letto: se si fa la spedizione rapida (quindi sotto gli 8 giorni) avrete MOLTA piu possibilità di ispezione e quindi di essere anche trattati male (è oggettivo che non sono davvero puliti, ora vi spiego, in fondo al post, leggete perché) .. .in poche parole se il pacco ci mette 10 gg ad arrivare (importante però che abbia il tracking ragazzi altrimenti non è una buona idea) c'è maggiore probabilità che non venga "super ispezionato".
Ho usato un servizio scadente a mio vedere (MYUS.com) per il post forwarding.. devo ancora vedere come si sono comportati...
Il mio materiale era per la maggiore nuovo.
Ho beneficiato di spedizioni gratuite in USA su questo indirizzo "virtuale" per il 95% degli acquisti..
Passo alla truffa a mio vedere: FedEX cosa fa? Mi scrive un SMS e mi dice che il pacco è arrivato e chiede di dichiarare codice fiscale (CHE COMUNQUE HO FATTO SCRIVERE SULLE INFO PACCO) e confermare indirizzo...
Ok, io comunque ho fatto un pacco 5 gg lavorativi (non conoscevo la guida di cui parlo sopra), quindi se non arriva gli chiedo il rimborso.
Questi di FEDex mi hanno mandato una bolla con scritto
Diritti amministrativi
Dazio
Iva
bollo
in tutto 159 Euro.
dopo 2 gg mi arriva un'altra mail
con un altra sigla ma è lo stesso pacco stesso tracking quindi su questo non ho dubbi.
Non hanno scritto nulla, il perché per come cosa si sono fumati...
Beh hanno fatto lievitare tutto di 20 Euro.:. 179 Euro.
Se questa non è truffa allora io sono il Governatore Schwarznegger.
Evitate FedEX ... e vergogna chi ci lavora. Animali...
Poi chiamo la Polizia Postale per avere informazioni e ho beccato una deficiente, purtroppo capita, e ti fa capire come siamo soli di fronte a questi sciacalli.. IL servizio Fedex per chiamare al telefono ti fa pagare 10 centesimi al minuto.. e alla fine che cosa devi fare?
Paghi e ciao. Purtroppo siamo con una pistola puntata alla tempia in sto Paese e si fanno beffe di noi se non riformiamo quello che va riformato.
La Polizia Postale mi chiede la denuncia, insomma.. devo denunciare per contare qualcosa: non posso risolvere ex ante la cosa (minori costi) e maggiore tempo per occuparsi di chi la denuncia la deve fare... NO! Devo intasare il sistema con anche la mia denuncia per questi deficienti che ti costringono a spendere soldi per parlargli e risolvere il problema (forse)...
Ah beh.. FedEx Gran servizio.
ciao ragazzi, è un po' che non compro dal Giappone, qualcuno di voi sa se si stanno pagando ancora le tasse doganali dopo l'accordo di libero scambio entrato in vigore a marzo 19?
Avete esperienze in merito?
Giappone? Ho ordinato un orologio che avevo perso\mi era stato rubato: beh ho pagato mi pare poco piu di 30 Euro se non ricordo male.
L'orologio era "usato" ma praticamente era tenuto perfettamente. Questo circa 1 anno e mezzo fa. (acquistato da Ebay) Arrivato in 20 giorni.
Devo dire che le spedizioni da Cina pure hanno aumentato costo ma sono diventate MOLTO RAPIDE.
La regola è la stessa, non fare pacchi enormi.. non superare i 150 Euro altrimenti sono c..dazzi. Poi dicono che non c'è il protezionismo \ o barriere .. abbiamo ancora molte barriere. Acquistare dall'estero non è possibile in realtà, devi farlo attraverso giri particolari .. ma di questo non mi metto a parlare qui.
Ma io dico le barriere le mettessero sui grandi acquirenti (chi acquista tante mucche, tanta tanta roba, ma sui piccoli acquirenti... lo vedono che acquisto 1 volta ogni 5 anni.. che diavolo vogliono?!)...
Ciao mi accodo a questo post, per chidervi un parere, possibile che su un totale di 200 dollari la dogana mi faccia pagare 134,67 euro? cioè sono più del 50% del valore dell'oggetto acquistato, non vi nego che sono leggermente sconvolta da questa cosa.....
No .. non è affatto normale.
Io su 480 dollari ho ricevuto una bolla di 159 e poi una di 179 ... Se dovessero essere due giuro che prendo il pacco con la forza e chiamo la polizia.
Anche nel mio caso ci avviciniamo al 50% totale.
480 dollari sono meno di 400 Euro quindi 160 o 180 Euro sono praticamente il 50%...
Si sono dei ladri. Questo è chiaro, e fanno schifo. Io supporto L'EU ma questa roba è chiaramente una italianata di Lonate Pozzolo... mai vista una cosa del genere e io ordinavo anche roba militare di alto livello una volta.. mai avuto questi problemi..
Forse perché ordinavo a piccoli quantitativi... RIpeto, se sono piu cose evitare.. non fatevi prendere la mano, acquistate una sola cosa e ciao. o dividete le spedizioni con il post forwarding con spedizioni distanziate...
E Da quello che scrive FOEG sopra (anni fa).. mi accorgo ora che i post sono vecchi.. beh, si capisce che sono proprio diventati degli animali.
----
Altro consiglio, non inserite ASSOLUTAMENTE Gift, anzi con Gift questa gentaglia a Lonate Pozzolo o altre Dogane italiane (la Burocrazia italiana) fanno trucco e parrucco per 1 anno gratis alle loro grasse mogli\ o depilazione per i loro mariti.
\\\\ Comunque se posso darvi una lista nera:
Sconsiglio di usare FedEX, TNT, UPS, Bartolini, tutti ultimamente ESTREMAMNETE scaduti nel servizio, tanto da inventarsi che l'indirizzo non esiste o altre boiate, pur di fare le loro "facili" consegne per non dirvi del trattamento riservato alla merce CHE HO PAGATO con il sudore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.