PDA

View Full Version : DHCP si o no?


Pisolina82
25-11-2005, 21:48
Ragazzi una cosa, in generale avendo un router è consigliabile avere il dhcp attivo o no?
Ancora una cosa, per i dns è consigliabile iserirli manualmente mi è sembrato di capire... li inserisco sia nel router che nelle proprietà delle connessioni?

grazie 1000 :p

moncy
26-11-2005, 13:03
il dhcp lo tieni attivo o meno a seconda delle esigenze ... ad esempio se devi impostare delle regole particolari sul router che funzionano in base all'ip locale, ti conviene tenerlo attivo.
se lo disattivi, sei costretto ad impostare il DNS (con l'ip del dns del service provider) manualmente nelle proprietà della connessione di rete. se lo tieni attivo, ci dovrebbe pensare l'UpNP a risolvere i nomi simbolici.
ciao ciao

Manp
26-11-2005, 14:13
il dhcp lo tieni attivo o meno a seconda delle esigenze ... ad esempio se devi impostare delle regole particolari sul router che funzionano in base all'ip locale, ti conviene tenerlo attivo.

ma anche no...

se il router supporta la prenotazione degli indirizzi in base al MAC address si può usare questa funziona per fare in modo che il DHCP assegni sempre lo stesso IP ad un certo PC

se non supporta questa funziona, anche con il DHCP attivo, si può impostare manualmente l'IP nelle proprietà della connessione LAN
in questo modo il PC in questione avrà sempre lo stesso IP e il DHCP si regolerà di conseguenza non assegnandolo ad altri PC
in questo caso per, se si impostano manualmente gli IP di più di un PC bisogna stare attenti a non usare lo stesso IP per più macchine per non causare conflitti di IP (se si hanno 2 PC collegati è difficile, se se ne hanno di più ci si può confondere)

si può anche regolare il range di IP assegnati dal DHCP in un intervallo tipo tra 192.168.0.100 e 192.168.0.254 e se si imposta manualmente un IP usare quelli fino al .99 in modo da tenere separate le due cose
non cambia nulla ma è più carino :D

:)

Pisolina82
26-11-2005, 18:55
Ho capito grazie :) , quindi è solo questione di praticità, a livello di prestazioni non cambia nulla no?... mentre il dns è meglio impostarlo manualmente o lasciarlo automatico?

:p

zidia
27-11-2005, 11:42
Ciao, io mi chiedevo la stessa cosa riguardo ai dns. Ho uno Zyxel 660 hw e non capisco se devo metterli manualmente i dns nelle impostazioni del protocollo tcp/ip o lasciarlo che facci in automatico. Comunque queste sono le mie impostazioni facendo ipconfig/all, spero qualcuno mi spieghi le differenze riguardo a questo router....

Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : xxxxxxxxxxxxx
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Broadcom NetXtreme Gigabit Ethernet
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : xx-xx-3F-1A-xx-5

Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Network Connection
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : xx-0E-xx-4A-xx-6B
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.34
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1


Grazie

Ilpastore
27-11-2005, 20:09
allora, dal punto di visto di un purista della rete, direi che il DNS è sbagliato mettere quello del router nelle proprietà delle connessioni di rete. Questo perchè è sempre una buona regola far fare le cose più facili possibili al nostro PC-ROUTER (quindi la rete in genere). Poi tra l'altro mi sembra di aver capito che hai impostato solo il DNS primario (192.168.1.1)... anche qui diciamo che non è che va un granchè dal punto di vista logico. dal punto di vista pratico magari si (funziona comunque) però metti sempre un DNS Secondario...

Poi tornando in topic alla prima domanda, il DNS, come giustamente è stato detto, dipende se tenerlo abilitato o no. Per farti capire, a casa io l'ho disabilitato così riesco a tenere meglio sottocchio la sicurezza la rete casalinga. Mai sentito parlare di access list?.... In ufficio invece, lo devo avere per forza abilitato per questioni di praticità (tutti i giorni mi capita di attaccare computer "a volo" e farli connettere ad internet)

dipende

Loco1
27-11-2005, 21:38
Tutti bei discorsi, ma dal punto di vista delle prestazioni?

;)

Manp
27-11-2005, 23:12
allora, dal punto di visto di un purista della rete, direi che il DNS è sbagliato mettere quello del router nelle proprietà delle connessioni di rete. Questo perchè è sempre una buona regola far fare le cose più facili possibili al nostro PC-ROUTER (quindi la rete in genere). Poi tra l'altro mi sembra di aver capito che hai impostato solo il DNS primario (192.168.1.1)... anche qui diciamo che non è che va un granchè dal punto di vista logico. dal punto di vista pratico magari si (funziona comunque) però metti sempre un DNS Secondario...
per reti casalinghe non credo sia un grosso problema, no?
e cmq quello che fa il router, se impostato come DNS, è intercettare la richiesta sulla porta predefinita (la 53) e girarla ai DNS impostati nella config del router stesso... non cerdo che cambi poi molto, alla fine è pur sempre una connessione che deve gestire con le tabelle di routing

Poi tornando in topic alla prima domanda, il DNS, come giustamente è stato detto, dipende se tenerlo abilitato o no. Per farti capire, a casa io l'ho disabilitato così riesco a tenere meglio sottocchio la sicurezza la rete casalinga. Mai sentito parlare di access list?.... In ufficio invece, lo devo avere per forza abilitato per questioni di praticità (tutti i giorni mi capita di attaccare computer "a volo" e farli connettere ad internet)

dipende
io parto dal presupposto (come dici giustamente anche tu) che collegare al volo un PC e navigare subito mi è più comodo che, ogni volta, andare a modificare le impostazioni della connessione LAN... soprattutto se si tratta di un portatile che si collega a diverse reti di cui dovrei ricordare ogni volta le impostazioni

se invece ne facciamo un discorso sicurezza, per quanto concerne il wireless, bhè allora credo che tra crittografia e MAC filter il DHCP sia l'ultimo dei problemi...
voglio dire, se uno mi entra nella rete wireless superando WPA e MAC filter il non ottenere automaticamente un IP non sarà poi questo gran problema, no?

poi sicuramente ci saranno altre implicazioni che non conosco ma per le dimensioni della rete domestica media peso sia melgio un po' più di comodità (lo sò, sono fannullone :p)

:)

as10640
28-11-2005, 09:24
Quoto Ilpastore....
la configurazione più funzionale è sempre la più semplice....

DHCP: disattivo
IP: in manuale
Gateway: l'IP del router
DNS 1: 212.216.112.112
DNS 2: 212.216.112.112

o altri se non avete Telecom....

Pisolina82
28-11-2005, 10:11
Ho capito grazie....chiedevo anche perchè impostando manualmente indirizzi ip (no DHCP) e mettendo gli indirizzi DNS, ho avuto qualche problemino in più rispetto a quando lasciavo tutto in automatico....
ma non dovrebbe essere il contrario? :eek:

Thanks :p

as10640
28-11-2005, 10:21
Ho capito grazie....chiedevo anche perchè impostando manualmente indirizzi ip (no DHCP) e mettendo gli indirizzi DNS, ho avuto qualche problemino in più rispetto a quando lasciavo tutto in automatico....
ma non dovrebbe essere il contrario? :eek:

Thanks :p
Dipende a che problemini ti riferisci....

wgator
28-11-2005, 10:29
DNS 1: 212.216.112.112
DNS 2: 212.216.112.112


Ciao,

perchè metti lo stesso DNS sia come primario sia come secondario? Non sarebbe meglio usare due server DNS differenti in caso di problemi con uno?

as10640
28-11-2005, 11:23
Ciao,

perchè metti lo stesso DNS sia come primario sia come secondario? Non sarebbe meglio usare due server DNS differenti in caso di problemi con uno?
Azzz.... volevo scrivere il 222 finale.... manco me ne ero accorto....

zidia
28-11-2005, 13:49
si ma visto che funziona tutto in tutti e due i casi mi chiedevo dal punto di vista delle prestazioni ad es per eMule se cambia qualcosa...?

Pisolina82
28-11-2005, 20:17
Dipende a che problemini ti riferisci....


Del tipo che la connessione si pianta prima utilizzando emule....

Pisolina82
29-11-2005, 09:05
Ancora una cosa, se nel router metto i 2 dns del provider, nella mia scheda di rete cosa metto? anche lì i dns, oppure l'indirizzo del router? primario o secondario?

grazie

wgator
29-11-2005, 10:42
Ciao,

i DNS sono ininfluenti sulla velocità di P2P, download, posta elettronica ecc. Servono solo per associare gli indirizzi Internet che nella loro forma originale sono numerici in URL.

Mi spiego meglio: se i DNS non li metti proprio, puoi navigare lo stesso però se vuoi visitare per esempio www.google.com devi per forza scrivere http://64.233.187.99/ e funziona ugualmente ;) La risoluzione dei nomi di dominio (DNS, appunto) serve solo per semplificarci la vita. Non è molto facile infatti ricordarsi degli indirizzi IP

Per quanto riguarda le impostazioni sul router, per noi che abbiamo contratti domestici con IP pubblico dinamico, (cioè che cambia ad ogni connessione) conviene "dire" al router di prendersi i DNS automaticamente e "dire" alla scheda di rete (wireless o no) del PC di riferirsi al router per ottenere i DNS.

Per fare questo, chi non usa il DHCP, ovvero chi preferisce mettere tutti i parametri manualmente anzichè settare "ottieni automaticamente" dovrà inserire come DNS l'indirizzo IP del router.

Se si preferisce, ma nel 99% dei casi non cambia nulla, si possono mettere nelle proprietà della scheda di rete del PC, anche i DNS (primario e secondario) del nostro provider.

Da ricordare però che se il nostro provider cambia i DNS (è già successo) non funzionerà più la risoluzione dei nomi di dominio, quindi non potremo più navigare inserendo URL ma solo inserendo l'IP del sito che vogliamo visitare. Funzioneranno invece normalmente la posta elettronica, i P2P, molti programmi di comunicazione come Skipe, IRC ecc.

Chiedo scusa ai "guru" per le inevitabili semplificazioni ma quello che ho scritto serve per far capire all'incirca i principi di funzionamento ai neofiti ;)

Pisolina82
29-11-2005, 11:33
Ciao,

i DNS sono ininfluenti sulla velocità di P2P, download, posta elettronica ecc. Servono solo per associare gli indirizzi Internet che nella loro forma originale sono numerici in URL.

Mi spiego meglio: se i DNS non li metti proprio, puoi navigare lo stesso però se vuoi visitare per esempio www.google.com devi per forza scrivere http://64.233.187.99/ e funziona ugualmente ;) La risoluzione dei nomi di dominio (DNS, appunto) serve solo per semplificarci la vita. Non è molto facile infatti ricordarsi degli indirizzi IP

Per quanto riguarda le impostazioni sul router, per noi che abbiamo contratti domestici con IP pubblico dinamico, (cioè che cambia ad ogni connessione) conviene "dire" al router di prendersi i DNS automaticamente e "dire" alla scheda di rete (wireless o no) del PC di riferirsi al router per ottenere i DNS.

Per fare questo, chi non usa il DHCP, ovvero chi preferisce mettere tutti i parametri manualmente anzichè settare "ottieni automaticamente" dovrà inserire come DNS l'indirizzo IP del router.

Se si preferisce, ma nel 99% dei casi non cambia nulla, si possono mettere nelle proprietà della scheda di rete del PC, anche i DNS (primario e secondario) del nostro provider.

Da ricordare però che se il nostro provider cambia i DNS (è già successo) non funzionerà più la risoluzione dei nomi di dominio, quindi non potremo più navigare inserendo URL ma solo inserendo l'IP del sito che vogliamo visitare. Funzioneranno invece normalmente la posta elettronica, i P2P, molti programmi di comunicazione come Skipe, IRC ecc.

Chiedo scusa ai "guru" per le inevitabili semplificazioni ma quello che ho scritto serve per far capire all'incirca i principi di funzionamento ai neofiti ;)

Grazie, sei stato gentilissimo e preciso nella spiegazione ;) ....
mi è sembrato di capire che persone come me che non sono proprio espertissime conviene lasciare attivato il dhcp e gli indirizzi dns in automatico, tanto mi sembra di capire che dal lato pratico non cambi molto, nemmeno a livello di prestazioni....

grazie ancora, mi hai levato parecchi dubbi :p
ciao