PDA

View Full Version : quale distro x PIII 800 subito funzionante e che non dia problemi x i pacchetti?


^[H3ad-Tr1p]^
25-11-2005, 19:51
salve a tutti

avrei 1 problema: sono indeciso su quale distro mettere sul mio vecchio PIII 800

a dire il vero ho gia 1 slackware sul mio notebook e volevo mettere 1 altra distribuzione sull altro desktop

metterei la slack,xo' visto che x ora (forse x sempre) nn sono 1 granche' come slackers e visto che ho bisogno di 1 distro in cui ci sia la possibilita' di installare 1 certo numero di software abbastanza velocemente e che questi software siano abbastanza diffusi,mi chiedevo se la debian potesse fare al caso mio :rolleyes:
la slack mi piace,solo che nn c e' 1 gran numero di software,specialmente quelli giovani e particolari che servono a me sono 1 macello da installare da sorgenti

nella maggior parte dei casi devo dire che xo' trovo di qualunque cosa i pacchetti RPM x cui stavo valutando se debian,fedora,suse o nn so che altro

sicuramente mi terro' la mia slack x smanettare xo' ho bisogno anche di qualcosa che funzioni tutto e subito

x quanto riguarda la configurazione della debian cosa cambia rispetto alla slack? cambia molto?
uso slack xche' odio tute quelle cosine grafiche e speravo che debian fosse simile alla slackware ma con 1 supporto x i pacchetti software 1 po' migliore,magari anche autoinstallante non sarebbe male

wireless
25-11-2005, 20:17
io avevo messo sul mio la mandriva 2005 e andava che è un piacere. Avevo però 600 e passa mega di ram...

idt_winchip
25-11-2005, 20:21
vai tranquillo di debian..
Ti "diverti" come nella slack ma in compenso il gestore dei pacchetti è superiore a qualsiasi altra distro :cool:

PiloZ
25-11-2005, 20:42
cross posting :asd:

comunque debian ;)

quando torno a casa ti rispondo più dettagliatamente nell'altro post :)

^[H3ad-Tr1p]^
26-11-2005, 12:52
vai tranquillo di debian..
Ti "diverti" come nella slack ma in compenso il gestore dei pacchetti è superiore a qualsiasi altra distro :cool:


bene x il gestore dei pacchetti
pensavo quasi quasi di mettere su una distro che utilizzava i pacchetti RPM pero' ricordo che installai red hat e mi dava un sacco di problemi che con slackware non avevo, tipo crash continui e tutte quelle robe li' fastidiose

ora provo a mettere su debian sull altro poi magari se mi trovo meglio che con slack la metto anche su questo....

riguardo alla versione che mi son dimenticato di chiedere ,ho la 3.1 pero' qui non viene riportato se e' la woody o che altro


riguardo al kernel
e' mica disponibile 1 kernel 64bit per il mio AMD64?
magari se c e' posso passare anche sul mio notebook debian,per la slack c'e' un porting non ufficiale che anche i piu' esperti riescono a far funzionare dopo anni....figuratevi io :p
per la ricompilazione,installazione sostituzione del kernel posso usare i metodi che ho sempre usato sulla slack o c e' qualcos altro da sapere?