View Full Version : Platinum Edition X1800XT: non più
Redazione di Hardware Upg
25-11-2005, 17:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15876.html
ATI ci ha confermato che non c'è nessuna intenzione di sviluppare una versione Platinum Edition delle schede Radeon X1800XT
Click sul link per visualizzare la notizia.
F1R3BL4D3
25-11-2005, 18:03
Meglio così ;)
JohnPetrucci
25-11-2005, 18:06
Meglio così ;)
Concordo, che si diffondano le X1800Xt intanto. ;)
Dumah Brazorf
25-11-2005, 18:12
Pare che PE e Ultra non siano + tanto di moda... forse i produttori temono che gli utenti guardino con diffidenza a questi modelli.
Gli utenti potrebbero pensare che sono modelli tirati all'inverosimile e, per questo, considerati + fragili.
Ciao.
halduemilauno
25-11-2005, 18:13
"Sembra quindi che ATI abbia scelto, a prescindere dalle frequenze di clock selezionate dai propri partner per le varie schede Radeon X1800XT, di non riutilizzare la sigla PE per le proprie schede, divenuta tristemente famosa negli ultimi 15 mesi in quanto sinonimo di ridotta disponibilità."
quindi si affiderà all'oc delle case o magari a modifiche tramite bios. ho letto di 650/1650.
vedremo.
;)
Beh, così almeno non saranno più chiamate phantom edition, gran bella trovata di marketing :)
Cavolo al mio fornitore non e' arrivata neanche oggi che palle!!!!
Cavolo al mio fornitore non e' arrivata neanche oggi che palle!!!!
beh se la devi per forza prendere dal tuo fornitore... :rolleyes: su uno shop online le puoi comprare subito!
Quale shop?
ti mando un pvt con il link?? :)
Lotharius
25-11-2005, 18:31
A prescindere dal nome XT o XT PE mi sembra più che logico favorire la diffusione delle X1800XL rispetto alle XT, visto che hanno un ben più ampio bacino di utenza... Mi sembrerebbe una mossa da dementi sfornare un milione di schede di fascia elite da 600 Euro e mezzo milione di schede di fascia alta da 400 Euro...
Comunque, magari ci penserà qualche partner tecnologico a fare la Platinum Edition, magari overclockandola ulteriormente e usando un raffreddamendo a liquido.... :-)
Andrea Di Giovanni
25-11-2005, 18:40
Buonasera, sono Andrea Di Giovanni, Country Manager di ATI per l´Italia
Non voglio assolutamente fare proclami commerciali, ma informare con precisione che le schede X1800XT sono in consegna da ormai 2 settimane in Italia, sebbene le quantitä fossero limitate. Per essere piu´ preciso le prime allocazioni per l´Italia sono avvenute il giorno 8 Novembre. Giusto per dare una idea, nel mese di Novembre sono state allocate per l´Italia 296 pezzi
Peraltro anche in questo momento si possono trovare X1800XT disponibili presso alcuni famosi siti specializzati in e-commerce
Discorso diverso per le X1800XL, che sono ben piu´ disponibili, ma questo e´ ben risaputo da tutti i lettori del forum
Circa una presunta versione di X1800XT Platinum Edition, non ci sono previsioni da parte di ATI di rilasciarla.
Cordiali saluti
Andrea Di Giovanni
diabolik1981
25-11-2005, 18:49
ad ogni modo basta cercare con Google o Trovaprezzi e si trovano entrambe anche presso noti shop online.
halduemilauno
25-11-2005, 18:51
Buonasera, sono Andrea Di Giovanni, Country Manager di ATI per l´Italia
Non voglio assolutamente fare proclami commerciali, ma informare con precisione che le schede X1800XT sono in consegna da ormai 2 settimane in Italia, sebbene le quantitä fossero limitate. Per essere piu´ preciso le prime allocazioni per l´Italia sono avvenute il giorno 8 Novembre. Giusto per dare una idea, nel mese di Novembre sono state allocate per l´Italia 296 pezzi
Peraltro anche in questo momento si possono trovare X1800XT disponibili presso alcuni famosi siti specializzati in e-commerce
Discorso diverso per le X1800XL, che sono ben piu´ disponibili, ma questo e´ ben risaputo da tutti i lettori del forum
Circa una presunta versione di X1800XT Platinum Edition, non ci sono previsioni da parte di ATI di rilasciarla.
Cordiali saluti
Andrea Di Giovanni
Grazie per le precisazioni.
;)
stalker170
25-11-2005, 18:52
Ottimo commento da parte di una persona che ci lavora dentro la ati e secondo me sarebbe anche molto opportuno che certe persone si facessero più spesso vive in forum molto frequentati come questo poichè favoriscono molto di più il contatto che c'è fra il cliente (cioè noi) e il produttore, a mio parere ha fatto piacere sentire un commento da parte di Andrea di Giovanni per informare noi altri dello stato di distribuzione di questa vga. ciao :-)
andreamarra
25-11-2005, 18:59
Ottimo commento da parte di una persona che ci lavora dentro la ati e secondo me sarebbe anche molto opportuno che certe persone si facessero più spesso vive in forum molto frequentati come questo poichè favoriscono molto di più il contatto che c'è fra il cliente (cioè noi) e il produttore, a mio parere ha fatto piacere sentire un commento da parte di Andrea di Giovanni per informare noi altri dello stato di distribuzione di questa vga. ciao :-)
concordo.
Diciamo che alla fine più che la difficile reperibilità delle schede in questione (si trovano, basta cercarle, non se ne trovano migliaia -che senso ha investire miliardi e miliardi per produrre in blocco schede che avranno davvero in pochi nei primi periodi?- ma ci sono), la ati sconta la "cattiva fama" che si è fatta con la famigerata x800xtpe.
E ormai giù a luoghi comuni, ogni volta che esce una scheda video ati non importa che sia una belva (cosa che realmente è questo R520), no. Prima si fanno le battute sulla reperibilità, sul fatto che sono schede che non esistono (detto da chi compra altre schede video e non si interessa di cercare la ati magari...), e poi forse si dice cosa si pensa di queste schede video.
Poi si passa a dire che i driver fanno schifo, anche se magari a dirlo sono persone che non hanno mai installato una scheda ati nel proprio sistema.
Insomma, un pò come a dire luoghi comuni disarmanti come "gli athlon 64 scaldano tantissimo, non sono adatti per i giochi, si rompono, sono più lenti del penitum4".
richie_kotzen
25-11-2005, 19:10
Concordo, che si diffondano le X1800Xt intanto. ;)
Scusami sono nuovo nel forum e non vorrei infrangere qualche regola.
Non è per fare pubblicità ma dato che su questo forum si continua a dire che le X1800XT non sarebbero disponibili vi dico che sul sito di NEXT (www.nexths.it) queste lo sono.
Se ho infranto il regolamento del forum vi prego di scusarmi, spero con questo mio post di offrire solo un servizio utile alla comunità di HWUpgrade.
andreamarra
25-11-2005, 19:14
ciao, si il regolamento vieta espressamente di inserire nomi di shop italiani... edita... :)
Su Tom's si parla anche di R580 con 48 pipe :asd:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5288
48 pipe..
:sbav:
leoneazzurro
25-11-2005, 19:28
Su Tom's si parla anche di R580 con 48 pipe :asd:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5288
48 pipe..
:sbav:
48 pixel unit, non pipe (che rimangono 16)
48 pixel unit, non pipe (che rimangono 16)
A parte che una news tutta da verificare.. ma si parla di pixel pipeline che se nom erro allo stato attuale sono 24 per la la serie 7800 e 16 per la serie 1800....
leoneazzurro
25-11-2005, 19:59
A parte che una news tutta da verificare.. ma si parla di pixel pipeline che se nom erro allo stato attuale sono 24 per la la serie 7800 e 16 per la serie 1800....
E' un errore comune.. l'architettura R5XX è abbastanza diversa dalla concezione tradizionale di pipeline (come in NV40-G70-R420, per intenderci). In pratica invece di avere delle pipeline che hanno pixel shader e texture units accorpate, i chip R5XX hanno queste unità separate, e collegate tramite ring bus. In pratica è come avere un "gruppo shader" e un "gruppo TMU" che poi a loro volta sono collegati ad un "gruppo ROP" che è quello che poi scrive i risultati nel frame buffer. In pratica è molto simile a come potrebbe essere un'architettura a shader unificati, con la differenza che i banchi non sono assegnabili liberamente, ma ancora organizzati logicamente in maniera da funzionare come una pipeline tradizionale: in R520 ci sono 4 quad (4 gruppi di 4 Pixel shader) che sono legati a 4 gruppi di TMU e 16 ROPs, quindi il rapporto pixel shader-TMU-ROP è 1:1:1 .
In R580, a quel che si sa finora, in pratica si punterà ad aumentare solo le unità pixel shader, quindi avremo 48 unità PS sempre divise in 4 quad (quindi 16 pixel elaborati per ciclo) ma ogni quad avrà 12 unità Ps anzichè 4, quindi potrà svolgere calcoli di shading molto più complessi rispetto a R520, pur lavorando sempre solo su 4 pixel. Per il resto, in uscita dalle ROPs ci saranno sempre 16 pixel, ed avendo 16 TMU si potranno fare solo 16 operazioni sulle texture per ciclo.
Per fare un paragone, è qualcosa di simile all'aggiunta della seconda unità MADD nella pipeline di G70, che non cambia il fill rate complessivo ma permette di eseguire calcoli più complessi:G70 ha 24 pixel pipeline tradizionali 24 TMU, 24 ALU + 24 MADD e 16 ROPS). Con le dovute diffrenze architetturali, quindi, si potrebbe quasi dire che G70 ha lo stesso numero di ALU di R580... :)
E' un errore comune.. l'architettura R5XX è abbastanza diversa dalla concezione tradizionale di pipeline (come in NV40-G70-R420, per intenderci). In pratica invece di avere delle pipeline che hanno pixel shader e texture units accorpate, i chip R5XX hanno queste unità separate, e collegate tramite ring bus. In pratica è come avere un "gruppo shader" e un "gruppo TMU" che poi a loro volta sono collegati ad un "gruppo ROP" che è quello che poi scrive i risultati nel frame buffer. In pratica è molto simile a come potrebbe essere un'architettura a shader unificati, con la differenza che i banchi non sono assegnabili liberamente, ma ancora organizzati logicamente in maniera da funzionare come una pipeline tradizionale: in R520 ci sono 4 quad (4 gruppi di 4 Pixel shader) che sono legati a 4 gruppi di TMU e 16 ROPs, quindi il rapporto pixel shader-TMU-ROP è 1:1:1 .
In R580, a quel che si sa finora, in pratica si punterà ad aumentare solo le unità pixel shader, quindi avremo 48 unità PS sempre divise in 4 quad (quindi 16 pixel elaborati per ciclo) ma ogni quad avrà 12 unità Ps anzichè 4, quindi potrà svolgere calcoli di shading molto più complessi rispetto a R520, pur lavorando sempre solo su 4 pixel. Per il resto, in uscita dalle ROPs ci saranno sempre 16 pixel, ed avendo 16 TMU si potranno fare solo 16 operazioni sulle texture per ciclo.
Per fare un paragone, è qualcosa di simile all'aggiunta della seconda unità MADD nella pipeline di G70, che non cambia il fill rate complessivo ma permette di eseguire calcoli più complessi:G70 ha 24 pixel pipeline tradizionali 24 TMU, 24 ALU + 24 MADD e 16 ROPS). Con le dovute diffrenze architetturali, quindi, si potrebbe quasi dire che G70 ha lo stesso numero di ALU di R580... :)
Mi risulta che R520 all'epoca fosse pensato per 32 pixel pipeline. Se è come dici te non si fa altro che produrre una scheda castrata.
A termine di paragone è come avere una GPU potente castrata da una interfaccia per la memoria di 64 bit.. o no?!
:mbe:
...non ci sarà nessuna "XT PE", la conferma arriva anche da ASUS che ha anticipato tutti con questa mossa: la loro versione normale di X1800XT ha frequenza di 625 o 650 MHz, mentre il modello "super" EAX1800XT TOP avrà frequenza di 700 MHz per il core e 1,6 GHz per le memorie.
...notizia ufficiale presente sul sito ASUS.
...ciao!
Mi risulta che R520 all'epoca fosse pensato per 32 pixel pipeline
...è una leggenda come quella dei coccodrilli nelle fogne!
...R520 non ha mai avuto 32 pipeline semplicemente perchè non ha pipeline tradizionali. Le psu sono raggruppate a 4 a 4 in un'architettura non pipelined: R520 ha 4 "Quad Pixel Shader Core" e 1 "Ultra-Threading Dispatch Processor", cosa ben diversa della classiche pipeline di R300, R420, Nv40 e G70.
...ciao!
leoneazzurro
25-11-2005, 21:11
Mi risulta che R520 all'epoca fosse pensato per 32 pixel pipeline. Se è come dici te non si fa altro che produrre una scheda castrata.
A termine di paragone è come avere una GPU potente castrata da una interfaccia per la memoria di 64 bit.. o no?!
:mbe:
No, è anzi più efficiante. Pensa a quello che è capace di fare la X1600 rispetto alal X1300: la prima è quasi "un quarto di R580" e la seconda è quasi "un quarto di R520". ;)
Buonasera, sono Andrea Di Giovanni, Country Manager di ATI per l´Italia
Non voglio assolutamente fare proclami commerciali, ma informare con precisione che le schede X1800XT sono in consegna da ormai 2 settimane in Italia, sebbene le quantitä fossero limitate. Per essere piu´ preciso le prime allocazioni per l´Italia sono avvenute il giorno 8 Novembre. Giusto per dare una idea, nel mese di Novembre sono state allocate per l´Italia 296 pezzi
Peraltro anche in questo momento si possono trovare X1800XT disponibili presso alcuni famosi siti specializzati in e-commerce
Discorso diverso per le X1800XL, che sono ben piu´ disponibili, ma questo e´ ben risaputo da tutti i lettori del forum
Circa una presunta versione di X1800XT Platinum Edition, non ci sono previsioni da parte di ATI di rilasciarla.
Cordiali saluti
Andrea Di Giovanni
Grazie per la precisazione :)
...è una leggenda come quella dei coccodrilli nelle fogne!
ah era una leggenda :wtf: ?
ma non vi mai capitato di pensare che la R580 potrebbe essere la X1800 xt PE???
secondo me hanno visto che con l'R520 non riuscivano a tirare fuori abbastanza chip con 24 pipe funzionanti. Cosi si sono accontetati di 16, visto che nel confronto con la prima 7800 riuscivano cmq a fare la loro buona figura. Nel frattempo avanzano con il chip R580 che forse riesce a sfornare più chip con 24 pipe effetive, e visto che dovra uscire a breve invece che creare una nuova serie (visto che poi il chip non si chiama R620 ma R580 e quindi rimane nella serie RXX) la chiameranno X1800xt pe.
(discorso del cavolo perche la potrebbero chiamare anche X1850XT....sara che sono le 4 e 20 e sto a legge sta roba da 1 ora....notte)
leoneazzurro
26-11-2005, 08:35
ma non vi mai capitato di pensare che la R580 potrebbe essere la X1800 xt PE???
secondo me hanno visto che con l'R520 non riuscivano a tirare fuori abbastanza chip con 24 pipe funzionanti. Cosi si sono accontetati di 16, visto che nel confronto con la prima 7800 riuscivano cmq a fare la loro buona figura. Nel frattempo avanzano con il chip R580 che forse riesce a sfornare più chip con 24 pipe effetive, e visto che dovra uscire a breve invece che creare una nuova serie (visto che poi il chip non si chiama R620 ma R580 e quindi rimane nella serie RXX) la chiameranno X1800xt pe.
(discorso del cavolo perche la potrebbero chiamare anche X1850XT....sara che sono le 4 e 20 e sto a legge sta roba da 1 ora....notte)
Se leggi la recensione delle radeon X1800 qui su HWupgrade capirai che quella dele 24-32 pipelines era una voce totalmente infondata...
ah era una leggenda :wtf: ?
...eh già, una leggenda, rumors. se vai nella sezione schede video trovi tutte le spiegazioni, oppure fai ancor prima a leggere la recensione della Redazione. le pipeline di R520 non hanno nulla in comune con quelle dei chip visti sinora (sia ATI, che nVIDIA, che XGI, che S3, etc etc). diciamo che si continua a chiamarle pipeline per "comodità". R520 è abbastanza simile a quello che sarà R580. è molto probabile (certo) che la prossima gpu nVIDIA (la sostituta della serie G70) romperà anche lei col passato, abbandonando la classica concezione di pipeline.
...ciao!
...eh già, una leggenda, rumors.
Dai si riferiva ai coccodrilli secondo me :)
Se leggi la recensione delle radeon X1800 qui su HWupgrade capirai che quella dele 24-32 pipelines era una voce totalmente infondata...
io cmq parlavo di 24 pipe per l'R580
leoneazzurro
26-11-2005, 18:35
io cmq parlavo di 24 pipe per l'R580
Per r580 (a meno di particolari sorprese) si parla da tempo di un chip che mantiene la struttura di R520 ma con 48 Pixel unit anzichè 16. Il che non significa che avrà 48 pipeline in quanto potrà lavorare sempre con 4 quad - 16 pixel totali alla volta. Tuttavia potrà svolgere i calcoli dei pixel shader (soprattutto quelli relativi agli shader più lunghi e complessi) con una velocità teorica fino a 3 volte superiore a quella di R520. IMHO una delle valide ragioni per non acquistare R520 adesso (per chi può permetterselo :D ) è quella di attendere R580, che sembra ormai in dirittura di arrivo per la prossima primavera.
leoneazzurro se ragioni cosi,nn comprerai mai una scheda video
ogni 6 mesi ne esce una nuova
quando r580 sarà fuori si parlerà della r6xx che andrà 3 volte tanto :D
IMO ora si possono acquistare le r480 a basso costo.. che è una decisione più saggia ;)
leoneazzurro
26-11-2005, 20:33
leoneazzurro se ragioni cosi,nn comprerai mai una scheda video
ogni 6 mesi ne esce una nuova
quando r580 sarà fuori si parlerà della r6xx che andrà 3 volte tanto :D
IMO ora si possono acquistare le r480 a basso costo.. che è una decisione più saggia ;)
Personalmente, quando compro una scheda video, cerco di bilanciare un prezzo ragionevole con buone prestazioni. Personalmente, proprio grazie all'obsolescenza dell'hardware, difficilmente comprerei schede da 600 Euro. Tuttavia, se proprio dovessi, in questo caso (e sottolineo in questo) aspetterei: R580 promette di avere prestazioni migliori di R520 in maniera sostanziale, pur aumentando poco la complessità del chip (leggi: con un numero poco superiore di transistor e un'area del chip non molto più grande) e sarà pronto in pochi mesi. Quindi, se compro oggi un R520, rischio di vederlo obsoleto molto presto (lo stesso vale per le 7800, oggi. 6 mesi fa erano il top e ancora adesso sono al vertice).
Ancora personalmente, poichè preferisco la qualità d'immagine alle prestazioni pure, oggi comprerei una 1800 XT, anche rispetto ad una 7800 512 megabytes. Il mio discorso esula da simpatie per l'una o l'altra marca.
Invece R580, a meno di sostanziali cambiamenti nell'architettura da parte NV, è un chip che IMHO rimarrà competitivo per moltissimo tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.