View Full Version : Deskstar 160Gb ne vede 134
Trattasi di Hd hitachi Deskstar DMA 133 8 mb cache da 160GB MASTER CH 1 su MB asus a7v333 bios 1017 ( ultimo NON beta)
Prob: da bios vedo i 164 GB . winxp home durante l'installazione ne vede 134GB( dovrebbe essere 154GB circa)
collegandolo come slave e bootando dal vecchio HD winxp ne vede 160 GB
consigli?
grazie
topogatto
25-11-2005, 10:17
Trattasi di Hd hitachi Deskstar DMA 133 8 mb cache da 160GB MASTER CH 1 su MB asus a7v333 bios 1017 ( ultimo NON beta)
Prob: da bios vedo i 164 GB . winxp home durante l'installazione ne vede 134GB( dovrebbe essere 154GB circa)
collegandolo come slave e bootando dal vecchio HD winxp ne vede 160 GB
consigli?
grazie
Problema "normale" e comune...durante l'installazione hai la limitazione dei 128 GB..quindi crea una partizione di dimensioni inferiori (tipo 80 GB)...installa il S.O. e una volta terminata l'installazione (a aver messo almeno SP1) vai in strumenti di amministrazione, gestione computer, gestione disco e crei una o più partizioni nello spazio libero rimanente sul disco..
Ciao
Diego
questa cosa la fa' solo con gli ide con i SATA no? . ho messo un SATA da 200 gb ed e' andato tutto bene ,
grazie mille
mo' provo
Problema "normale" e comune...durante l'installazione hai la limitazione dei 128 GB..quindi crea una partizione di dimensioni inferiori (tipo 80 GB)...installa il S.O. e una volta terminata l'installazione (a aver messo almeno SP1) vai in strumenti di amministrazione, gestione computer, gestione disco e crei una o più partizioni nello spazio libero rimanente sul disco..
Ciao
Diego
A dire il vero a me con un IDE 200 Gb unica partizione non è mai successo...però con SP1 e Sp2, senza SP non so...
topogatto
25-11-2005, 11:39
A dire il vero a me con un IDE 200 Gb unica partizione non è mai successo...però con SP1 e Sp2, senza SP non so...
A me succede sovente..ad esempio ho dovuto installare Win2000 SP4 (già integrata nel CD) su un Athlon64 (con una NForce 4, quindi non è un pc obsoleto) ed un disco da 250 GB SATA...durante il partizionamento mi vedeva solo 128 GB...una volta installato e caricato il S.O. ho creato le altre partizioni senza problemi come descritto in precedenza...
Sinceramente pensavo che tale limitazione fosse dovuta alla mancanza di SP integrata nel CD (quindi installare XP da cd senza SP1 o 2000 da CD senza SP2), ma anche integrando il CD il problema è rimasto... :stordita:
Ora se mi dite che alcune volte a voi il programma di installazione di XP/2000 vi vede le dimensione effettiva del disco...bho..non so cosa possa essere allora :boh:
Ciao
Diego
...prima che MM sia tentato al suicidio consiglio di leggere le FAQ, a chi non l'ha già fatto, 4° punto delle domande di base. :p
- CRL -
topogatto
25-11-2005, 13:52
...prima che MM sia tentato al suicidio consiglio di leggere le FAQ, a chi non l'ha già fatto, 4° punto delle domande di base. :p
- CRL -
Dalla FAQ:
- Per dischi superiori a 137 GB, qualora la scheda madre non sia in grado di gestire detta dimensione, verrà creata una partizione (o più partizioni) fino al limite massimo consentito dalla scheda madre stessa (in caso di installazione di S.O. su disco nuovo).
Dopo aver installato il sistema operativo e gli aggiornamenti (SP4 per W2000 / Sp1 o SP2 per XP) il disco verrà riconosciuto per la sua capacità completa (se detti aggiornamenti sono già insiti del sistema operativo al momento dell'installazione, il problema ovviamente non si pone)
Ovviamente la partizione esistente (o le partizioni esistenti) non verranno automaticamente ridimensionate, per cui sul disco sarà presente un ulteriore spazio non allocato
La scelta è se fare una nuova partizione oppure inglobare detto spazio in una partizione esistente, ma quest’ultima possibilità è consentita solo usando programmi tipo Partition Magic o simili
Una soluzione, qualora si voglia comunque dividere il disco in due o più partizioni, è quella di creare inizialmente solo la prima partizione e creare le altre a completamento dell’installazione del sistema operativo, direttamente dalla “Gestione disco”
Peccato che a me sia successo anche con schede madri recenti...! :fagiano:
Ciao
Diego
Pare che alcuni bios riconoscano i dischi superiori a 130 GB, altri no...
Sembra che oltre al problema del SO ci sia anche un problema di bios/chipset....
Le cose non sono molto chiare, in verità....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.