PDA

View Full Version : Wi-Fi per combattere la malaria?


Redazione di Hardware Upg
25-11-2005, 09:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/15870.html

Un'azienda statunitense ha messo a punto un sistema per combattere la diffusione delle zanzare utilizzando una rete di PC e periferiche collegate in wireless, con ottime potenzialità per combattere la malaria

Click sul link per visualizzare la notizia.

NoX83
25-11-2005, 09:57
Mi chiedo che cosa c'entri il Wi-Fi con un tale prodotto. Cmq è intelligente, se vogliamo, ma se disponibile ne voglio uno pure io x l'estate ;)

NoX83
25-11-2005, 10:00
Distributore italiano:

BME
Sig. Alessandro Bandini
Amm.va Via Friuli, 11 13900
Biella
Italy
Phone: 39-015-8408328
Fax: 39-015-8491650
E-mail: info@zanzara.tv
Web address: http://www.zanzara.tv

;)

Mister24
25-11-2005, 10:26
Cosa centra il wifi? Non ho capito perché non può funzionare autonomamente senza nessuna connessione.

Alessandro Bordin
25-11-2005, 10:28
Il Wi-Fi c'entra eccome, nella gestione di una grossa rete con diverse postazioni che devono sincronizzarsi e comunicare fra loro. Cosa non è chiaro? :confused:

homer36
25-11-2005, 10:31
come cosa centra il Wi-Fi? C'è scritto:
"controllate da un server centrale che è in grado di regolare l'intensità della diffusione del richiamo e la potenza del flusso aspiratore, oltre ovviamente all'accensione e disattivazione delle unità in base all'ora, alla situazione metereologica e altri parametri."

Più chiaro di così...

Alucard83
25-11-2005, 10:34
Il wifi, oltre alla sincronizzazione, invia dati sullo stato della macchina, se il serbatoio contenitore delle zanzare è pieno, segnala eventuali guasti dell'aspiratore, se il nebulizzatore è scarico, e queste sono solo alcuni dei dati, come dice homer36

molto utile.

mtsim
25-11-2005, 10:37
beh potrebbero segnalare quando l'aroma di uomo è finito, quando il sacchetto è pieno o la batteria scarica, sarebbe possibile modificare l'orario e/o l'intensità del funzionamento in remoto gestendo così con rapidità una grossa rete senza dover fare visita alle singole postazioni ogni volta che si voglia intervenire su queste regolazioni, tutto questo senza la necessità di posa dei cavi. Poi bisogna vedere se nei posti in cui non esiste un servizio sanitario esista la possibilità di gestire una rete Wi-Fi.

nicola1985
25-11-2005, 10:46
ottima idea per combattere la malaria...anke se dubito che i paesi del terzo mondo possano acquistarlo...

DarKilleR
25-11-2005, 10:57
Il sistema infatti potrebbe salvare molte vite umane se adottato in zone del terzo mondo, dove la malaria trova più larga diffusione a causa di terreni paludosi molto diffusi, un clima particolarmente favorevole ed un sistema sanitario particolarmente drammatico, laddove non sia addirittura inesistente.

Bei fatti solo a parole....credete che qualcuno li utilizzerà??? Che qualcuno lo farà per beneficenza o perchè credete che a qualcuno interessi veramente salvare le migliaia di persone che ancora muoiono per la malaria trasmessa dalle zanzare???

Tutto ciò non interessa a nessuno se nell'applicare questa tecnologia nel terzo mondo non porta ad introiti economici altissimi. Tutto è solamente finalizzato alla rendita.
Un po' come il vaccino dell'influenza o quello dell'influenza aviaria...credete che sia veramente così grave se su 6 Miliardi di persone sono morte 58 per questo motivo???

Vaccini e cavolate varie servono solo a fare gli interessi economici delle multinazionali farmaceutiche che assieme a quelle petrolifere (e Microsoft ^^) sono le più importanti del mondo.

Scusate se sono finito OT questa non era una critica a questi gingillini che potrebbero essere veramente utili, ma a come la gente sfrutta la tecnologia.

crespo80
25-11-2005, 11:09
...segnalare quando l'aroma di uomo è finito...

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

l'aroma di uomo!!!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

LASCO
25-11-2005, 11:09
Se agli occhi di molti tale iniziativa può sembrare un vezzo da ricchi, o un inutile spreco di denaro, il problema si palesa in tutta la sua gravità pensando al milione di morti causati dalla malaria ogni anno, trasmessa proprio da una zanzara, la Anopheles femmina. C'e' una contraddizione di fondo: ma se non hanno i soldi per comprarsi i medicinali basilari, tra cui quelli per la malaria, non si puo' pensare che questa sia una soluzione per la maggioranza delle persone.
Poi puo' anche darsi che questo prodotto abbia fortuna, d'altra parte ci sono regioni in Africa dove ai distributori le persone non comprano l'acqua, ma la coca cola visto che 5 bottigliette di quest'ultima costano come una bottiglietta d'acqua grazie agli accordi incorciati tra la coca cola ed alcuni governi africani.

damxxx
25-11-2005, 11:52
Bei fatti solo a parole....credete che qualcuno li utilizzerà??? Che qualcuno lo farà per beneficenza o perchè credete che a qualcuno interessi veramente salvare le migliaia di persone che ancora muoiono per la malaria trasmessa dalle zanzare???

Tutto ciò non interessa a nessuno se nell'applicare questa tecnologia nel terzo mondo non porta ad introiti economici altissimi. Tutto è solamente finalizzato alla rendita.
Un po' come il vaccino dell'influenza o quello dell'influenza aviaria...credete che sia veramente così grave se su 6 Miliardi di persone sono morte 58 per questo motivo???

Vaccini e cavolate varie servono solo a fare gli interessi economici delle multinazionali farmaceutiche che assieme a quelle petrolifere (e Microsoft ^^) sono le più importanti del mondo.

Scusate se sono finito OT questa non era una critica a questi gingillini che potrebbero essere veramente utili, ma a come la gente sfrutta la tecnologia.

Scusa ma il tuo post mi sembra in parte fuori luogo, si può discutere quanto vuoi sulle intenzioni speculative di aziende su cose vitali e gravi come le malattie, non metto in dubbio che molti vogliano guadaganre sulle spalle di chi sta male, ma non so fino a che punto sia lecito parlarne commentando questa news oltre al fatto che sottvaluti che:
1) nel mondo si muore per una influenza (saranno poche le morti, ma ci sono)
2) per fortuna l'influenza aviaria ha fatto dal 1997 ad oggi 68 morti su 131 infetti con un tasso di mortalità del 50% (fonte Centro Nazionale di Epidemiologia), ed è questo il dato al quale bisogna dare importanza, non al numero di mori assoluto
3)in questa fase i pericoli per l'uomo sono relativamente pochi, il problema ci sarà quando il virus farà il salto di specie e partirà la pandemia
e se vogliamo limitare i danni ed evitare il numero immane di morti avuti con la spagnola (dai 20 ai 50 milioni!) è bane partire da subito a fare qualcosa


In quanto alla news sinceramente credo ke l'utilità di questo apparekkio sia relativa nei paesi poveri, lì avrebbero bisogno di interventi organici su molti fronti

magilvia
25-11-2005, 12:38
2) per fortuna l'influenza aviaria ha fatto dal 1997 ad oggi 68 morti su 131 infetti con un tasso di mortalità del 50% (fonte Centro Nazionale di Epidemiologia), ed è questo il dato al quale bisogna dare importanza, non al numero di mori assoluto
Ma tu sei fuori, secondo te è melgio curare una malattia che causa 100 morti rispetto ad una che ne causa 1000000 ??? FIglio dei media che hanno gonfiato l'affare miliardario (per le casa farmaceutiche) dell'aviaria.

Comunque concordo che non si può criticare quetsa news sulla base degli interessi speculativi che ci stanno dietro. Meglio chi guadagna salvando delle vite di chi guadagna perdendole (vedi nestlè, coca cola ecc)

skara
25-11-2005, 13:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/15870.html

Un'azienda statunitense ha messo a punto un sistema per combattere la diffusione delle zanzare utilizzando una rete di PC e periferiche collegate in wireless, con ottime potenzialità per combattere la malaria

Click sul link per visualizzare la notizia.


se dico che la notizia rasenta il ridicolo ..... insomma ... bella idea collegarle con il wi-fi ... ma dire che si potrebbero usare nel terzo mondo .... scusate ma forse è meglio se incomincino a costruirgli pozzi per l'acqua potabile e fornire una rete elettrica ....

ciao ciao

Alessoni
25-11-2005, 13:19
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

l'aroma di uomo!!!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ovvero anidride carbonica....le zanzare sono attirate per lo piu' dall'anidride carbonica e dalle fonti di calore che stanno sui 36° (cfr temp corporea)..
mi sono sempre chiesto come mai le zanzare anche d'estate dovessoro venire a ronzarmi intorno alle orecchie...ecco poi svelato l'arcano ...sono attirate dall'anidride carbonica che buttiamo fuori con il respiro...

almeno così ho letto da qualche parte...

cmq quegli aggeggi succhia zanzare dovrebbero funzionare bene sulla carta..il problema è il costo elevato...

Special
25-11-2005, 13:22
Le ho studiate a scuola quelle macchine... esistono da anni, e per quanto io abbia studiato, nelle bombole non c'è "aroma di uomo" ma semplice CO2, molecola che attira le zanzare, in quanto prodotta da una potenziale preda per loro...

Taumaturgo
25-11-2005, 13:26
..la salute dei poveracci africani, non vietavano il DDT, che aveva quasi del tutto debellato la malaria....

e, al pari della storia più recente dei CFC, non ci sono prove serie che facesse male...

RedDrake
25-11-2005, 13:31
quando l'aroma di uomo è finito...

è difficile che una femmina (anche se zanzara) si faccia viva

:D

Yokoshima
25-11-2005, 13:45
Beh, qui si sta discutendo sui massimi sistemi.
Ma nel mio piccolo, Wi-Fi o no, questo apparecchio mi farebbe molto comodo; le zanzare tigre stanno infestando la mia zona da 2-3 anni e non hanno poi molto successo le disinfestazioni.
Magari associando alla disinfestazione anche questo sistema non mi dispiacerebbe.

:dissident:
25-11-2005, 13:50
..la salute dei poveracci africani, non vietavano il DDT, che aveva quasi del tutto debellato la malaria....

e, al pari della storia più recente dei CFC, non ci sono prove serie che facesse male...

giusto per precisare:

Borneo anni ‘50 epidemia di malaria nei villaggi, l’OMS appronta un piano semplice: il DDT. Sembra funzionare, le zanzare muoiono e l’epidemia regredisce. Poi arrivano gli effetti collaterali: i tetti di paglia delle capanne si sgretolano perché il DDT uccide le vespe parassite che si cibano del bruco che mangia la paglia.

Il governo britannico sostituisce i tetti di paglia con lamiera, ma dopo la prima stagione delle piogge il rumore è così forte che nessuno riesce più a dormire.
Intanto gli insetti avvelenati dal DDT sono facili prede dei gechi che a loro volta sono cibo dei gatti. Il DDT risale tutta la catena alimentare e comincia a far fuori tutti i gatti. Cominciano allora a proliferare i ratti e una terribile peste fa la sua comparsa.
L’OMS capisce la gravità del rischio epidemia e fa paracadutare 14.000 gatti nel Borneo (“Operation Cat Drop”). Forse la figura più di m…a nella storia della British Air Force.

RedDrake
25-11-2005, 14:03
x dissident

cavolo, alla RAF prendono proprio tutti...

:)

(sono perfettamente daccordo con te)

Rubberick
25-11-2005, 14:30
Distributore italiano:

BME
Sig. Alessandro Bandini
Amm.va Via Friuli, 11 13900
Biella
Italy
Phone: 39-015-8408328
Fax: 39-015-8491650
E-mail: info@zanzara.tv
Web address: http://www.zanzara.tv

;)

LOL!! andando di fretta ho letto Alessandro Bordin :D :D

Sawato Onizuka
25-11-2005, 14:35
Forse la figura più di m…a nella storia della British Air Force.

di sicuro l'esercito britannico ha avuto la peggior figura sul campo durante Islandihwana (l'ho scritto bene?) e il Sud Africa segnò il primo passo verso l'indipendenza :asd:

cmq se pensiamo che gli inglesi hanno usato armi al fosforo in Iraq, non che anche questo rivolta l'immagine a favor loro anzi ... [non ne azzeccano una mi sa, vabbe' alle Malvine fu un'altra cosa]

damxxx
25-11-2005, 15:26
Ma tu sei fuori, secondo te è melgio curare una malattia che causa 100 morti rispetto ad una che ne causa 1000000 ??? FIglio dei media che hanno gonfiato l'affare miliardario (per le casa farmaceutiche) dell'aviaria.

Comunque concordo che non si può criticare quetsa news sulla base degli interessi speculativi che ci stanno dietro. Meglio chi guadagna salvando delle vite di chi guadagna perdendole (vedi nestlè, coca cola ecc)


A dire il vero non ho mai detto che è meglio curare una malattia più tosto che un'altra, ho solo contestato la scarsa pericolosità a cui erroneamente(secondo molti esperti) attribuisci a certe malattie, se ci sono stati così pochi casi lo si deve al fatto che il contagio da animale a uomo avviene solo alla presenza di particolari condizione, ma anche alle operazioni preventive che si sono svolte come l'abbattimento di tutti gli animali infetti e di quelli che si trovavano a contatto con loro, mentre il contagio da uomo a uomo, quando il virus farà il salto di specie, sarà uguale al contagio dell'influenza tradizionale, e credo che, per esperienza xsonale, saprai quanto sia facile beccarsi l'influenza.
La pandemia non è un problema di se arriverà, ma di quando arriverà, e quando succederà e non si saranno prese le giuste precauzioni(dicono) farà tanti di quei morti che neanche immagini.
Della pandemia del 1918 non si sapeva niente, adesso che sappiamo quello che c aspetta perchè non dovremmo fare di tutto per limitare i danni?
E poi ti ripeto non ho mai detto che preferisco che la gente muoia per la malaria mentre ci si debba curare per l'influenza aviaria che ancora rappresenta un rischio per l'uomo potenziale, ma per la malaria il problema non è tanto di ricerca di una cura, ma più tosto di realizzare interventi di bonifica ambientale(e questo aggeggio della news può aiutare in questo aspetto) delle aree a rischio e di accesso alla cura che spesso è impedito sia per problemi economici, sia per problemi strutturali e politici, sia per problemi culturali. Per quella malattia c'è da fare più un intervento di tipo politico che scientifico a mio modesto avviso

PS: poi se proprio dovessi essere figlio d qualcuno che non siano i miei genitori, direi più che dei media sarei figlio di Piero Angela, Stephen Hawking, degli editori e dei redattori di riviste come Focus, Newton, Quarck, Le Scineze, di canali come Nascional Geografic Channel, Discovery Channel ecc...

LASCO
25-11-2005, 15:52
PS: poi se proprio dovrei essere figlio d qualcuno che non siano i miei genitori, direi più che dei media sarei figlio di Piero Angela, Stephen Hawking, degli editori e dei redattori di riviste come Focus, Newton, Quarck, Le Scineze, di canali come Nascional Geografic Channel, Discovery Channel ecc...Capisco la reazione all'espressione di magilvia (ma tu sei fuori) pero' tra quelle riviste si vede che ce ne manca una di carattere umanistico :D
(scusa la battuta, ma non ho resistito)

damxxx
25-11-2005, 15:57
Capisco la reazione all'espressione di magilvia (ma tu sei fuori) pero' tra quelle riviste si vede che ce ne manca una di carattere umanistico :D
(scusa la battuta, ma non ho resistito)


la fretta fa brutti scherzi...

fmf67
25-11-2005, 16:47
Sottovalutare l'aviaria è assolutamente irresponsabile e chiaramente da non addetti ai lavori, ha ragione damxxx, inoltre una pandemia è qualcosa di cui noi occidentali abbiamo ormai scarsa memoria. A tutt'oggi i pochi farmaci antivirali non agiscono così velocemente come le mallatie virali, prima te la prendi, poi ti curi - forse- , poiche nel frattempo potresti già essere morto (vedi ebola, che non si diffonde solo perchè è troppo micidiale e non consente una incubazione lunga per una efficacie trasmissione, se non tra le scimmie). Quindi aviaria è sì qualcosa da temere.
Diverso il caso malaria (malattia parassitaria) che non porta rischi di pandemia, ma flagella alcune aree povere del mondo.
La notizia di oggi è curiosa, ma certo non una rivoluzione, in effetti la tecnica utilizzata non assicura il 100% di mortalità delle zanzare e verosimilmente i costi sono paragonabili se non superiori ad altre tecniche di disinfestazone che nel terzo mondo nessuna nazione si permette anche per la vastità del territorio. Potrebbe essere un buon business venderlo agli alberghi per occidentali

mtsim
25-11-2005, 17:06
ragazzi ho fatto scuola con questo "aroma di uomo" per l'uomo che non chiede ma pretende!!... io mi chiedevo infatti da cosa abbiano ottenuto questa portentosa miscela di odori... come il personaggio de "Il Profumo" distillano davvero un odore "simil pelle" oppure è semplice CO2?!

la curiosità nasce da questa frase, e cito testualmente: "un diffusore che rilascia nell'aria una particolare miscela nebulizzata che simula in tutto e per tutto l'odore del corpo umano, irresistibile per gli insetti che si nutrono di sangue".

apparte tutto.. per la mia casa di campagna vicino al fiume potrebbe anche essere una bellissima idea e in linea teorica lo sarebbe ancora di più per chi ne ha davvero bisogno però da qui a vederlo applicato come soluzione alla malaria credo che ne passerà molta di acqua sotto i ponti.
Il problema della malaria è ancora un problema molto più che serio in quelle parti del mondo che sono spesso sotto la soglia di sopravvivenza, questo strumento invece mi sembra poco più che un giochetto e di certo sarebbe fantastico se qualcuno si decidesse a regalarli ma putroppo siamo sul pianeta Terra non su Utopia.

enjoymarco
25-11-2005, 21:39
abito in lomellina, e precisamente a Vigevano, terra di risaie e quindi di zanzare (per riprodursi hanno bisogno di acqua stagnante dove crescere le larve che poi si trasformano in zanzare da adulte). vi assicuro che d'estate tra il caldo umido soffocante e le zanzare, sedersi in un bar nella nostra splendida piazza per mangiare un gelato, diventa un inferno. quest'estate l'amministrazione comunale ha deciso di risolvere il problema senza ricorrere alla disinfestazione con sostanze chimiche, infatti una sera di fine giugno sono comparsi questi "cosi", e in effetti la loro presenza ha ridotto notevolmente la presenza di questi simpatici succhiasangue. tanto per farsi un'idea, per rendere vivibile la piazza che misura circa 5000 mq, 2 di questi aggeggi sono bastati, ma quanti ce ne vorrebbero per una megalopoli del terzo mondo? il sistema però è interessante, e potrebbe essere la base per sistemi magari domestici o cmq più evoluti.

magilvia
26-11-2005, 00:33
Sottovalutare l'aviaria è assolutamente irresponsabile e chiaramente da non addetti ai lavori, ha ragione damxxx, inoltre una pandemia è qualcosa di cui noi occidentali abbiamo ormai scarsa memoria. ... Quindi aviaria è sì qualcosa da temere.
poi se proprio dovrei essere figlio d qualcuno che non siano i miei genitori, direi più che dei media sarei figlio di Piero Angela, Stephen Hawking, degli editori e dei redattori di riviste come Focus, Newton, Quarck, Le Scineze, di canali come Nascional Geografic Channel, Discovery Channel ecc...
Cito testualmente da una delle riviste da te nominate:

...Paura dell'influenza aviaria che i media annunciano come una apocalisse inevitabile, ma che in realtà serpeggia per il mondo già da 8 anni e ha fatto un numero di vittime di poco superiore a quelle che si contano in un weekend sulle strade in Italia. Certo il pericolo esiste, ma il polverone che si è alzato intorno alla "possibilità" che il virus muti in modo contagioso e letale per l'uomo toglie ogni possibilità di sguardo prospettico. Forse non sarebbe banale chiedersi: a favore di chi lavora la psicosi dell'aviaria? ...

Tutti questi al lupo al lupo non portano ad altro che a comportamenti stupidamente irrazionali (come non consumare carne di pollo) e a una assuefuazione che rischia di farci mancare il vero sorgere della pandemia.

Ma sicuramente fmf67 che è un'esperto epidemiologo può dirci di più...

MiKeLezZ
26-11-2005, 12:25
Questa macchina è una goccia nel deserto.
Il deserto va bonificato, una sola goccia evapora subito.
Non sarebbe stato meglio usare le energie spese nel progetto, nella produzione, nella commercializzazione e nella pubblicità per dare davvero aiuti concreti.

Fedlev
28-11-2005, 14:08
ha deciso di affrontare il problema zanzare in modo molto serioMa è una battuta? Parrebbe di no... Ma non scherziamo!!!!!
Sapete qual è il rimedio migliore? Una zanzariera (di quelle "a baldacchino"): costa 2$ e si è verificato che riduce la mortalità del 95-98%.
Ma naturalmente nessuno ha interesse a produrre milioni di zanzariere... :muro:

P.s.:..la salute dei poveracci africani, non vietavano il DDT, che aveva quasi del tutto debellato la malaria....Mi dispiace per te (e per noi tutti), ma il DDT non è affatto vietato per combattere la malaria, anzi si usa a tonnellate (si vede che ci sono ancora eccedenze da smaltire). Ed è un grave problema, perché come è naturale (mai sentito parlare di Darwin?) si sono sviluppate delle zanzare del tutto resistenti (così come è avvenuto per i farmaci, ma questa è un'altra storia).
Non parliamo se non conosciamo i fatti, prego.

P.p.s.:quest'estate l'amministrazione comunale ha deciso di risolvere il problema senza ricorrere alla disinfestazione con sostanze chimiche, infatti una sera di fine giugno sono comparsi questi "cosi"Bah, qui da noi è già una cosa più ragionevole, ma trovo molto più interessante le "lotta biologica" coi pipistrelli: costa pochissimo ed è efficacissima (non ne sopravvive una di zanzara: conosco una persona che me lo garantisce :)) e si prendono due piccioni con una fava, dato che i pipistrelli sono una specie protetta (anche se Tremonti non lo sa e scomunica chiunque li protegga).